Sono entrambi da scartare da nuovi, figuriamoci se usati. :colbert:
Visualizzazione Stampabile
Sono entrambi da scartare da nuovi, figuriamoci se usati. :colbert:
Ciao a tutti,sono nuova e vorrei chiedere un consiglio, non ho mai usato un telescopio ma sono ossessionata dal comprarne uno per iniziare e avrei pensato di comprarne ino usato.Ne ho trovato due che nella mia ignoranza sarebbero interessanti,vi posto i nomi e spero possiate aiutarmi a scegliere 😏 Tele
KonusMotor 130 Motorizzato
Oppure
Seben 1000-114 Star-Sheriff EQ3
Ripeto che non ne ho mai usato uno e per il primo acquisto vorrei rimanere in fascia di prezzo bassa ma comunque avere un oggetto con cui poter vedere qualcosa di interessante,non vorrei una totale ciofeca😔 li ho trovati a 100€ l'uno..
Si tratta di due strumenti che non godono di molto credito, e questo per vari motivi che è forse inutile sottolineare per l'ennesima volta.
100€ sono una cifra purtroppo insufficiente, decisamente inferiore al minimo sindacale.
Dovendo fare di necessità virtù forse la cosa migliore sarebbe pensare ad un binocolo.
Se proprio vuoi iniziare con un telescopio ci sarebbe il buon vecchio Lidlscopio, lo skylux, un discreto rifrattore da 70mm, se ne trovano diversi sul mercato dell'usato.
Ti consiglierei di cercarne uno con montatura altazimutale, più facile ed intuitiva
Ciao! La sezione è giusta, adesso scatenerai una valanga di commenti, preparati:D
Il primo consiglio è sempre quello di iniziare con il 'Questionario sulla scelta del primo strumento', così da poter proporre alternative sensate ai due tubi da te proposti.
Intanto però è una buona cosa provare a guardare nell'usato, soprattutto per gli strumenti più piccoli si spuntano ottimi affari.
Come detto da me e da @alextar (la stessa opinione riscuoterà quasì l'unanimità) sono da evitare anche da nuovi.
Non possiamo certo consigliarti (ci si dà del Lei solo negli alterchi accesi :biggrin:) certi strumenti inverecondi che propongono un progetto ottico che, tutto sommato, ha dei pregi, utilizzando materiali pessimi e altrettanto pessimamente messi insieme con lo sputo. Cento Euro sono pochi, troppo pochi, per acquisire uno strumento che dia un minimo di soddisfazione: è il prezzo di un oculare discreto.
Neanche ti suggerisco di acquistare un telescopio usato, magari "a scatola chiusa"; non che saresti comunque in grado di valutarlo, anche esaminandolo e provandolo. A prezzi che oltretutto sono spesso di poco inferiori al nuovo.
E se, stando così le cose, le si parlasse del piccolo Bresser?
Io non so quanti anni abbia Natasciac, nè perchè abbia scelto 100 euro come budget iniziale, ma suppongo che quello sia l'ordine di grandezza della cifra a disposizione.
@Natasciac Purtroppo, come giustamente sottolinea Angelo, gli strumenti da te indicati promettono tanto a sulla carta (diametro e focale), ma la loro realizzazione non permette di raggiungere assolutamente quelle prestazioni. Ho letto più volte che il Seben in particolare sia letteralmente impossibile da collimare:thinking:
Facciamo un po' di ordine:angel:
Non rispondere ai messaggi quotando tutto per intero, usa semplicemente il tasto 'rispondi alla discussione', puoi sempre taggare con il sistema @...
Il 'Questionario' a inizio sezione ti dà un idea di quante variabili ci siano per consigliare un telescopio adatto.
Ovviamente con nessun telescopio vedi quello che mostrano le fotografie astronomiche, intanto dimenticati i colori, e anche le dimensioni che si ottengono in foto. La Luna è un caso a parte, dà soddisfazione in tutti gli strumenti minimamente decenti, perchè occupa per bene tutto o gran parte del campo inquadrato.
Detto questo 100 euro sono pochini perchè con 250-300 si comprano nuovi strumenti già ottimi per iniziare, quali questo
https://www.astroshop.it/telescopi/s...ic-dob/p,15559
Sotto i 200 euro gli strumenti che possono dare un minimo di soddisfazione sono a mio parere solo i rifrattori acromatici abbastanza lunghi rispetto al diametro.
Un caso famoso è il Bresser Skylux 70/700 , ribattezzato 'lidlscopio' dai forumisti di tutta Italia. Lo vendevano alla Lidl con una montatura equatoriale incredibilmente ben fatta per il prezzo, in più ha un'ottica particolarmente ben riuscita.
Mi riferisco a questa configurazione, con montatura equatoriale e treppiede tubolare
https://www.amazon.it/Bresser-Jupite...WDTEMRAW13EX68
Nel mercato dell'usato io stesso l'ho acquistato completo a 40 euro:razz:
Sono ampiamente alla sua portata Luna, Giove, Saturno, stelle doppie...qualche brillante oggetto deep sky. Quello che si vede con questo strumento è quanto di meglio si riesca a fare stando entro i 100 euro del tuo budget.
prestate attenzione dove postate le vostre discussioni.
ho dovuto tagliare alcuni messaggi e riposizionarli qua, con alcuni inevitabili errori.
@Natasciac per rispondere non usare il tasto -rispondi quotando- ma in basso a sinistra trovi -Rispondi alla discussione-
Quindi il fatto che il konusmotor 130 nuovo costi più di 300€ non vuol dire nulla?aiuto non ci sto capendo nulla😨
@etruscastro l'errore più grave che hai fatto , e mettere prima la risposta è poi la domanda ;)
No, non vuol dire nulla! O meglio: 290 Euro di montatura, 10 Euro di portaombrelli...Citazione:
il fatto che il konusmotor 130 nuovo costi più di 300€ non vuol dire nulla?
Ok quindi riepilogando cosa mi consigliate fino a 200 di budget?
@Angeloma del Bresser 130/650 EQ3 cosa ne pensi?
Toscanamente schietto: fino a una certa cifra, un obbrobrio vale l'altro.
In tempi passati, qui sul forum abbiamo spesso suggerito, nella fascia di prezzo tra i 150 e i 200 Euro, dei rifrattori di 80, o 90mm di apertura su montatura equatoriale. Un'accozzaglia traballante con accessori di dubbia qualità.
Un po' mi rimorde la coscenza, quindi ho smesso di consigliare certa roba e cominciato a rivalutare il decoro; decoro significa mettere in preventivo una cifra tra i 250 e i 300 Euro, al fine di rispettarlo.
Anche io sono d'accordo con Angelo. Aspetta un po', vedi se desiderio e passione si conservano intatti e nel frattempo metti da parte circa 300 euro: con una cifra del genere si inizia a ragionare.
Altrimenti, rischi di comprare roba che è poco al di sopra (o al di sotto) di un giocattolo è finirai per frustrare le tue aspettative, rischiando di disamorarti ben presto.
In questo caso no. Poi, per carità...l'usato è pieno di buoni strumenti rivenduti sottoprezzo perchè chi li possedeva non era in grado di usarli o aveva aspettative troppo alte. Con il tuo budget devi per forza rinunciare alla motorizzazione e andare su qualcosa di manuale.
Il konusmotor 130 raggiunge 1000mm di lunghezza focale grazie a una barlow interna: in questo tipo di configurazioni se la costruzione non è più che buona i piccoli problemi si amplificano e spesso non sono correggibili.
La montatura del Bresser 130/650 è la stessa dello Skylux 70/700 (lidlscopio), buona ma forse insufficiente per un newtoniano di quelle dimensioni, la cosa diventa traballante. Guarda anche su Astrosell, senza fretta e senza postare link, perchè è vietato dal regolamento.
E cosa potrebbero inventarsi, di meglio?Citazione:
l'usato è pieno di buoni strumenti rivenduti sottoprezzo perchè chi li possedeva non era in grado di usarli o aveva aspettative troppo alte
Sarebbe corretto non consigliare telescopi usati a chi non ne capisce e non è in grado di esaminarli: è sempre una scommessa dall'esito incerto e quelli che si vogliono liberare di un oggetto diventato inutile perché maltrattato, o smanettato a bestia, sono troppi... e una volta pagato, tanti saluti.
@Angeloma
Con la dovuta cautela non è sbagliato rivolgersi all'usato, tanto più che moltissimi astrofili sono disponibili a far provare gli strumenti in vendita prima dell'acquisto. D'altra parte stiamo parlando di strumenti entry level che da nuovi non valgono il prezzo di d'acquisto, e di montature manuali che già visivamente è facile capire se sono state maltrattate o meno.
Al di là delle mie idee personali @Natasciac ha chiesto un parere su due strumenti usati, scovati presumibilmente su ebay; è chiaro che dai 100 euro è disposta a spostarsi poco (c'è un bresser 130/650 su ebay a 140 euro guardacaso)...con queste premesse l'ho indirizzata su Astrosell che almeno ha un sistema di feedback più specifico e una proposta più ampia.
Poi ben venga la tua osservazione, meglio essere prudenti con l'usato, ma non è vero che sotto i 300 euro non si possa comperare nulla.:colbert:
Ho scritto: "fra i 250 e i 300 Euro".Citazione:
non è vero che sotto i 300 euro non si possa comperare nulla
Anche qualcosa meno, con un po' di fortuna. Al di sotto di queste cifre si possono acquistare tanti strumenti, assimilabili a spazzatura; ma non perché difettosi, o di scarsa qualità... la logica di mercato vuole che si tengano bassi i prezzi e questo generalmente si ottiene offrendo montature inadeguate e accessori da du' Lire.
Solo quelli onesti che non hanno niente da nascondere. Ma quanti, secondo te, si farebbero mezza giornata in auto, anda e rianda, per vedere e valutare un oggetto che non è in grado di valutare?Citazione:
non è sbagliato rivolgersi all'usato, tanto più che moltissimi astrofili sono disponibili a far provare gli strumenti in vendita
Qualche condivisione di fregature a metà, o tutte intere, puoi leggerla anche su questo forum; per non parlare di tutti quelli che tacciono prr non passare da "pirlotti".
Io ho fatto un solo acquisto nel mercato dell'usato e acquistato, colmo dell'ironia, presso un noto negozio online.
Si suppone lecito aspettarsi di ricevere un oggetto revisionato in buona efficienza. E invece no, nonostante le reccomandazioni telefoniche, inutilizzabile: specchio primario spalmato di... vaselina? :confused: e pesantemente scollimato; e inoltre, topeggiato dal precedente proprietario.
Smontato, lavato, migliorato, rimontato e collimato. E un principiante cosa fa?
E che sfiga! Riprova, come atto di fiducia verso la categoria degli astrofili:rolleyes: Io su Astrosell ho conosciuto diverse persone, e quasi tutte molto corrette e disponibili. E' vero che cerco di fare acquisti sempre a tiro di gita fuori porta, è stata sempre una bella occasione per chiaccherare e con alcuni sono rimasto in contatto!
Sembra un completo OT, in realtà sono tutte dritte per @Natasciac
Farebbe comodo sapere anche da dove osserva, per capire come è il cielo.
Detto questo, io la butto lì:
Skywatcher Skymax 90/1250 (online a 170 euro circa);
Cavalletto fotografico amazon basic (sui 30 euro)
Con 200 euro hai uno strumento per muovere i primi passi.... Oppure come ti hanno consigliato metti da parte qualche altro soldino e arriva sui 300.
Un altro papabile, siamo sempre su rifrattori acromatici, la montatura è migliore delle solite traballanti
https://www.astroshop.it/telescopi/t...-eq3-1/p,56949
Qui una discussione sullo stesso, che non volevo linkarti perchè si fa parecchia confusione, ma che contiene alcune foto e impressioni.
https://www.astronomia.com/forum/sho...-con-TS-80-900
Se il budget è 100€ allora il bresser 70/700 è l'unico accettabile. Se riesce a salire a 150/160€ può prendere il newton 114/900 eq1 della skywatcher. La montatura non è il massimo ma almeno l'ottica è buona e il rapporto focale f/8 dovrebbe mostrare buone immagini della luna e dei pianeti. Gli oculari di serie sono sufficienti per iniziare. Con questo budget sul nuovo non c'è nulla di meglio.
Quoto @Antonio99 quando si parte con budget limitati non è detto che non si possa fare nulla, per tanti appassionati anni fa quando il mercato di questi strumenti era duro c'era per tutti il rifrattore 60/700 e il Newton 114/900 e tutti contenti, è vero che c'era in giro qualche lampione di meno, ma è vero anche che ci si doveva accontentare, io partirei proprio dal rifrattore 70/700 meno sbattimenti e si va dritti al punto, anche perché il 114 non farà di molto la differenza...
non è un errore mio, ma del sistema (anzi, neanche il suo a dir la verità) perché la cronologia segue sempre il messaggio postato prima, e non ho voluto cancellare un messaggio di Angelo comunque pertinente (molto a mio avviso!) al thread.
l'errore è alla base di questo thread, ma tant'è che lo lasciamo così.
@Natasciac , oltre al budget non ci hai specificato nulla di come e dove lo intendi utilizzare, balcone di casa, montagna, città, giardino di casa...
insomma, prova a rispondere al questionario anche se la scelta legata al budget è abbastanza limitata, perché se alzi il budget a 250€ + spese di spedizione non esce nulla di meglio di un dobson 150/1200 e su un noto rivenditore trovi il GSO.
io non posso inserire link commerciali, ma vedrai che qualche anima pia lo inserisce o al limite te lo mando per mp
@etruscastro lo userei in terrazza e qualche volta al mare, quindi non è accettabile neanche il bresser 130/650 EQ3?
tecnicamente sì, ma io non lo amo in particolar modo.
se posso darti un mezzo consiglio cerca sui motori di ricerca il Celestron astromaster 90/1000 lo trovi sia con montatura az che eq, stai entro i 250/300€ prefissati.
semplice da utilizzare, intuitivo, devi solo valutare di avere spazio di manovra sufficiente sul balcone (è pur sempre un metro di leva in movimento!) di meglio, onestamente, ora non mi viene in mente nulla! ;)
Con montatura Altazimutale..
https://www.omegon.eu/it/celestron-t...ster-az/p,7890
Con montatura Equatoriale..
https://www.astroshop.it/telescopi/c...90-cg-3/p,7891
Forse dal balcone ti conviene il primo...
@Natasciac Nessuno ha specificato che un newtoniano 130/650 quindi f/5, ha bisogno di essere collimato di tanto in tanto. Probabilmente lo sai già, ma io tendo comunque a sottolinearlo. E se lo comperi usato dovresti stare attenta a quanto fa notare @Angeloma, cioè saresti in grado di valutare lo stato degli specchi e della meccanica?
Anche un rifrattore in teoria potrebbe aver bisogno dello stesso intervento, ma la probabilità è molto più bassa.
Non è per fare polemica, ma non capisco come mai se Natascia chiede consigli con un budget basso, le si deve rispondere di raddoppiarlo:confused:
Tanto più che una volta preso lo strumento (anche da 300 euro) servirà almeno un oculare decente da usare per i pianeti.
Perché se si deve dare un consiglio, bisogna anche considerare la soddisfazione dell'aspirante astrofilo.Citazione:
non capisco come mai se Natascia chiede consigli con un budget basso, le si deve rispondere di raddoppiarlo
È già successo diverse volte in passato: nella successiva discussione, verrà immancabilmente chiesto come poter migliorare lo strumento...:sad:
Si tenta perciò di suggerire qualcosa che possa essere usato per un po', prima di pensare a migliorie e ampliamenti della dotazione di accessori.
Comunque in questo caso non si va lontani da quello con cui si è partiti, i due strumenti segnalati nel post di apertura ok non sono proponibili, si è già inteso che non si vuol spendere più di tanto, ma acquisire uno strumento per partire, la nostra amica ha già espresso che non saprebbe neanche cosa ci può vedere in uno strumento di 70mm o che sia di 90 e 130, se cominciamo col dirgli che per esperienza basta vedere Luna, pianeti, stelle doppie e ammassi aperti e non si deve intanto preoccupare di cercare altro perché serve comunque esperienza, con poco questo tipo di osservazione si fa e bisogna comunque impegnarsi ad imparare, questo non avverrà in un mese, io a questo proposito vedo tanto uguale il rifrattore da 70mm come quello da 90mm, se dovrà migliorare lo strumento sarà un altro, quello che verrà dopo.
Gli inghippi di valutazione sui tecnicismi li abbiamo avuti anche con l'altra amica che si è proposto di spendere 1500€, non sarà certo questo il caso per trovargli un tele che sia idoneo allo scopo...
Prendendo spunto da Sherlock Holmes:
"Se escludiamo quelli da evitare, ciò che rimane, per quanto possibile, sarà adatto allo scopo!"
Capisco il punto di vista @Angeloma, anzi hai una pazienza proverbiale a rispondere a tutti, sei un po' il Gianni Morandi astrofilo;)
Le migliorie però te le chiederanno tutti, e le aspettative sono tanto più deluse quanto più ci si scosta dal budget iniziale 'tirati per la giacchetta'.
Forse a suon di vedere lo stesso copione ripetersi più volte si semplifica troppo. Magari sbaglio, io scrivo da poco e non ci ho ancora fatto il callo, ma rileggendo certe discussioni non posso fare altro che intervenire aggiungendo un'opinione possibilista.:angel:
@Natasciac posso chiederti cosa ti ha portato a selezionare gli strumenti proposti all'inizio?E cosa ti aspetti di poter vedere al telescopio?E anche se e quanto puoi salire rispetto ai 100 euro?
condivido molto il pensiero di Angelo, consigliare uno strumento in linea con il budget proposto significa non essere "seri" nel dare un consiglio, e qua, siamo tutte persone serie.
io stesso ebbi modo un paio di volte di vedere i "famosi" 80/900 o 90/900 della TS, tubi non malvagi ma montature pessime, dopo la quale non mi sono più sentito di continuare a consigliare quegli strumenti.
parliamoci chiaro, 100€ ci costa un oculare di fascia medio/bassa, prima di far immaginare prestazioni mirabolanti di uno strumento io mi sento la coscienza a posto ad essere chiaro, far spendere 100€ di più magari fra 6 mesi, giusto il tempo di risparmiare ancora un poco, e prendermi uno strumento che dopo la seconda volta che lo utilizzo non lo lascio in cantina o lo regalo al vicino!
Porto la mia esperienza da neofita.
Il mio primo telescopio è stato un Seben 60\900 su altazimutale, credo di averlo pagato sui 70 euro. Ho acquistato anche lo zoom e un oculare a grande campo ( gli accessori in dotazione erano inguardabili) aggiungendo circa 50 euro.
Impressioni: la montatura era un cavalletto dalla consistenza inesistente, le prestazioni del tubo erano ridicole sui pianeti, pur mantenendo la scomodità di osservazione data dalla lunghezza superiore al metro ( ricordo ai neofiti che alla lunghezza focale vanno aggiunti 10/15 cm di paraluce).
Devo ammettere che la visione della luna e delle pleiadi mi hanno però impressionato, e qualche visione diurna con lo zoom non è stata affatto male. Altro lato positivo era il peso leggerissimo.
Alla fine è stata un'esperienza utile che mi ha fatto capire che dovevo investire 600 euro per acquistare il Dobson gigante che possiedo ora, più altrettanti soldi in accessori indispensabili per sfruttarlo.
Se potessi tornare indietro, prenderei ancora un acromatico, magari un po' più corto per la comodità di utilizzo e di trasporto, con una montatura altazimutale ma un po' più solida. Tipo questo
https://www.astroshop.it/telescopi/s...b_bar_1_select
Ho letto recensioni favorevoli, e se lo possedessi probabilmente lo userei ancora come telescopio da viaggio o per osservazione diurne, cosa che non faccio più con il mio sessantino.
Non sarà un gran che sui pianeti , ma un neofita ha di che divertirsi, spendendo il minimo.
Accessori consigliati : zoom da 20 euro(io ci ho giocato tantissimo) e un oculare a largo campo e corta focale ( 6mm) sempre da 20 euro; sono accessori di seconda scelta, ma completano la dotazione, e non è detto che non si utilizzeranno in futuro su di un eventuale strumento più serio. Totale 220 euro, compresi i costi di spedizione ( circa).
Ultima cosa, noi ci sforziamo di portare le nostre esperienze perché vorremmo evitare che i neofiti commettano i nostri stessi errori, ma è anche vero che nulla insegna di più di un errore commesso di persona. Noi possiamo cercare di limitare i danni; quando la nostra amica si comprerà il Dobson da 16" potrà usare il 70/500 come cercatore
:D
il neofita la prima cosa che punta sarà la Luna e i pianeti, tutti oggetti dall'osservazione pessima con quel telescopio.
allora è molto meglio l'acromatico che consigliavo poco sopra...
Il punto debole di tutti gli strumenti ultra-economici è il sostegno che, solo con enorme sforzo di volontà, può essere chiamato montatura.
Puoi anche prendere un super apocromatico Pentax, ma se lo metti sopra delle zampette rachitiche, farà pena come un cinesino Seben.
Ecco che un cavalletto video da 60 Euro darà molta più soddisfazione.
@etruscastro
Sì, ma le pleiadi saranno bellissime. E comunque la Luna era bella anche col mio Seben, forse ero favorito dal buon rapporto focale, ma è anche vero che Giove lo vedevo come un anonimo pallino bianco...
Riguardo ad un tubo più lungo, sicuramente si perde in risoluzione, ma io in un caso come questo intendevo consigliare una soluzione più comoda, sia di utilizzo sia di trasporto, e con una montatura che dovrebbe essere adeguata. Questi sono stati gli scogli maggiori nella mia esperienza da neofita.
Soluzione che mi era piaciuta era anche quella proposta da @Coco, piccolo mak più cavalletto fotografico, anche se un mak è un pochino più complicato e costoso di un rifrattorino, lasciando per il futuro la scelta di una montatura seria..