-
Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per poter scegliere il binocolo giusto da acquistare per il piccolo Alessandro, che ha una grande passione per l'astronomia e che si dedica allo strudio della stessa costantemente.
Sinceramente io non sono ferrato in materia, pertanto cerco di documentarmi ma ovviamente non potrei scegliere lo strumento giusto senza il vostro aiuto. Ciò che ho potuto capire, almeno spero, è che sarebbe giusto iniziare con un binocolo, un buon libro ed un cercastelle (e non con un telescopio), per imparare ad orientarsi meglio.
La mia intenzione è di acquistare un binocolo adesso ed un telescopio tra 1 anno.
Ho letto la guida all'acquisto del binocolo presente in questa sezione del forum e devo dire che è molto esaustiva.
Avevo pensato a due differenti tipologie, una più economica ed una leggermente più costosa (ma sempre contenuta). In particolare i 2 binocoli che ho selezionato sono i seguenti:
TS-Optics 25X100 LE
Omegon Binocolo Nightstar 16x70 - 45°
Il TS-Optics ha sicuramente dalla sua il prezzo basso, per quanto riguarda eventuali pregi e difetti mi affido completamente a voi.
Il Nightstar ha dalla sua la comodità di un binocolo a 45° e la possibilità di cambiare gli oculari (anche se una lunghezza focale di soli 380 mm forse è leggermente limitante da questo punto di vista).
In entrambi i casi devo ovviamente acquistare un buon treppiede, indispensabile affinché un bambino possa usare agevolmente lo stesso (che mi consiglierete in base al binocolo che andrò a scegliere).
Il piccolo Alessandro ringrazia in anticipo quanti interverranno.
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Penso che per il bimbo siano entrambi fuori dalla sua portata di utilizzo, gli ingrandimenti da usare a mano libera sono alti, servirebbe un cavalletto a sostegno, al massimo si può utilizzare a mano libera un 10x50, però pensando sempre al bambino se è per studio non serve neanche tanto, si può fare un po' tutto con un budget minore e sfruttare la possibilità di uno zoom, per esempio un Olympus 8-16x40 zoom, sono strumenti di qualità onesti e i prezzi molto competitivi, avrebbe la possibilità di variare gli ingrandimenti da 8 a16x con un buon campo visivo ai bassi e l'opzione dello zoom renderebbe lo strumento più interessante rispetto all'ingrandimento fisso..
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Grazie per la risposta, avevo avuto il consiglio di andare su un 10x50 da una persona esperta. Io pensavo che con un buon cavalletto ed una testa valida avrei potuto rendere funzionale anche un 25x100...ma ho capito che il campo di vista si ridurrebbe e per un inesperto sarebbe più difficile orientarsi. Tra l'Olympus 8-16x40 zoom che mi hai consigliato ed un Nikon Aculon A211 10-22x50 devo ancora optare per l'Olympus?
In ogni caso acquisterò un buon cavalletto che reputo indispensabile per un osservazione più precisa.
Attendo vostre, grazie.
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
I Nikon sono più quotati sicuramente degli Olympus, il ragionamento precedente riguarda la difficoltà di utilizzo per un bimbo per gestire uno strumento potente però sostanzialmente piccolo come un binocolo e una montatura altoazimutale collegata per il solo studio.
Il binocolo per essere usato con profitto abbinato a un attività didattica, necessita di un interazione diretta e in tempi brevi, es: vedo la costellazione o un ammasso inerente sul libro e vado a vedere dove si trova, un binocolo da tenere a mano si offre a questo tipo di approccio più di uno su una montatura, che oltre tutto ha bisogno di tecniche diverse per l'orientamento e puntamento e stazionarla ogni volta.
In quanto al tipo di binocolo classico, preferirei per lo studio sempre uno zoom perché da la possibilità di variare gli ingrandimenti e parte dal basso, quindi maggiore campo visivo per la ricerca e la possibilità di ingrandire se serve...
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
È molto chiaro e logico quanto da te scritto e ti ringrazio per l'ulteriore chiarimento.
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Dipende dalla costituzione fisica del bambino: se "gracilino", RPoptix Namib 8x42, o 10x42 (prismi a tetto, sul mezzo chilo); se "robustino", starei sugli 800 grammi.
Col cavalletto, va bene qualsiasi cosa.
Personalmente, preferirei binocoli a focale fissa per un mucchio di ragioni.
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
domanda che sorge spontanea...:
perché prendere un binocolo ora e passare fra un anno a un telescopio?
non sarebbe il caso di passare direttamente a uno strumento che possa regalare maggiori soddisfazioni soprattutto nell'osservazione di Luna e pianeti?
parliamo anche di budget, perché è importante, ma parliamo anche del tipo di cielo che disponete, perché se il cielo è quello di una città con un binocolo vedreste molto poco.
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Quoto @etruscastro, nel senso che se è appassionato di astronomia potrebbe rimanere deluso dalla poca differenza che i 10 o 15x del binocolo posso dargli rispetto ai suoi occhi. Mettigli invece nell'oculare, la Luna, Giove o Saturno a 150x......
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
In ambito fotografico, essendo un amatore, preferisco anch'io obiettivi fissi a zoom per una serie di ragioni.
Per quanto riguarda il discorso telescopio, un esperto mi aveva consigliato di iniziare con un binocolo perchè con quest'ultimo si impara meglio ad orientarsi.
Il cielo è assolutamente quello di una città, dal terrazzo di uno stabile di 4 piani.
Quanto al budget sarei disposto a spendere fino a 1000 euro se ne vale la pena. Inoltre volevo precisare che Alessandro ha sicuramente 9 anni ma in ambito astronomico, almeno dal punto di vista teorico, è molto avanti in quanto segue costantemente documentari oltre ad approfondire ricercando tramite internet informazioni specifiche. Per rendere l'idea, siamo stati ad Agosto presso un parco astronomico è conosceva praticamente tutto di quanto ci è stato spiegato in circa 3 ore da un esperto. Per questo motivo nel mio primo post avevo individuato un binocolo superiore a quello che serve per un bambino di 9 anni, proprio perchè, conoscendolo, lui è molto esigente e volevo evitare di fare un acquisto di basso livello per poi dover a breve distanza acquistare qualcosa di superiore.
Grazie a tutti, attendo vostre.
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
secondo me, col massimo rispetto, un conto è la teoria e un conto è la pratica.
la pratica dice che una volta sotto il cielo trovare a mano un oggetto in un campo molto vasto come quello di un binocolo e a bassi ingrandimenti non è una cosa del tutto scontata anche se si impara abbastanza in fretta, e i bambini in questo ambito sono delle vere schegge a imparare.
però... però...
concentriamoci sulla qualità del cielo, se siete in città l'utilizzo del binocolo lo vedo davvero un mezzo suicidio, la pupilla di uscita è molto alta rilasciando un fondo cielo davvero chiaro e lattiginoso, inoltre anche gli oggetti (anche stellari) alla sua portata sono limitati.
pensaci, il binocolo è uno strumento complementare al telescopio, ma i suoi campi di applicazione sono ben precisi e soprattutto vuole delle regole di base da rispettare, la qualità del cielo è una di queste. ;)
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Regalatevi un Mak 127mm, o 150. Non delude mai. :)
Il binocolo vuole un cielo scevro da inquinamento luminoso.
Iniziai che ero ancor più piccolo di tuo figlio, più di cinquant'anni fa, osservando da casa, dalla campagna di una piccola città rurale (all'epoca) con inquinamento lumisoso tendente a zero: la Via Lattea estiva illuminava debolmente il paesaggio!
Con un binocolo 15x50 e un acromatico 77/910, ho visto cose che oggi, con 300mm, fatico a vedere...:sad:
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Inoltre con 3 differenti telescopi (non chiedetemi quali, non saprei rispondervi), sempre dallo stesso parco astronomico ha osservato saturno con i suoi anelli, giove ed i satelliti galileiani, marte, nebulose, ammassi stellari e sistemi stellari binari, rimanendo praticamente ipnotizzato da quanto visto.
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
appunto!
col binocolo queste cose non le vede.
i dettagli planetari se li sogna, forse le nebulose più estese, ma se lo porti sotto un cielo buio!
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Be con il tuo budget ci escono entrambi gli strumenti e di buon livello.....
inizia con un mak 127 su montatura equatoriale mi raccomando, così impara ad usarla e a capire come effettivamente "ruota" il cielo. Oltretutto è compatto per essere usato sul terrazzo e non troppo "aperto" così la luce della città, che darà sempre e comunque fastidio, lo farà un pò meno.
Il mio consiglio è questo, e ne avrà per qualche anno, successivamente se sarà il caso il binocolo seguirà, e diverrà principe di ammassi e nebulose, ma sarà la naturale conseguenza, se parliamo di astronomia, telescopio ;).
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Mi pare di capire che sarebbe allora emglio puntare direttamente ad un telescopio e poi successivamente completare il tutto con un binocolo da usare sole ed esclusivamente in zone con cielo perfetto.
Cerco subito informazioni sul mak 127
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
volevo precisare che ho a disposizione un terrazzo moltio ampio, di circa 50 mq, quindi non ho problemi di spazio.
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Vedrai che salterà fuori il Dobson, diametro non te lo dico perché oggi il cielo è sereno...
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Il Dobson verrà poi...:biggrin:
Penso che al momento e vista la situazione, un Mak, ma anche un bel C6, siano strumenti adeguati. Naturalmente, con goto.
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Naturalmente, con goto.
Ni...... è vero che a 9 anni sei "piccolo" ma trovare di per se un oggetto celeste da molta molta soddisfazione, infatti suggerirei montatura EQ con movimenti manuali, anche i motori a 9 anni possono essere difficili, girare un pomello invece, nulla di più semplice, per non parlare del confrontarsi con un sistema goto, immaginati la frustrazione di una serata "in bianco" passata a cercare di allineare e vedere qualcosa che puntualmente non appare, finirebbe a prender polvere.
@Adriano74 Il mio consiglio: mak127 su eq3 che va benissimo NON motorizzata NON goto. Con meno di 600€ ha un ottimo strumento e vedrai che a girare manovelle mollare frizioni e cercarsi le cose ci prende un gran gusto ;) poi quando avrà imparato a muoversi in cielo, goto tutta la vita, se vorrà, ma calcola che io, dopo 20 anni, ancora cerca a mano :biggrin: mi piace proprio
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Citazione:
Il mio consiglio è questo
E se te lo dice @Alfiere, che di binocoli ne sa qualcosa...
Citazione:
Naturalmente, con goto.
Però non mettergli le batterie, così fa pratica in manuale ed impara di più:biggrin:
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Però non mettergli le batterie, così fa pratica in manuale ed impara di più:biggrin:
Eh.... No.... per rimanere nel budget devi comprare una montatura con i plasticotti goto che vendono assieme alle varie versioni di mak127 e sono con movimento AZ non EQ....
ecco un esempio: https://www.amazon.it/Celestron-NexS...57478940&psc=1
Allo stesso prezzo porti a casa il makkino con montatura equatoriale motorizzata, che senza montare i motori, ma le fruste, è una equatoriale manuale, facile da gestire, si concentra sul cielo e non sull'elettronica e impara a muoversi in EQ, cosa che con il gotoplasticotto non farà MAI e sai come si diverte quando nel cercatore (ASSOLUTAMENTE red dot) punta quel pallino giallo e nell'oculare, gia a 70x ci vede gli anelli di Saturno! Non ha prezzo. Ancor meglio quando punterà una porzione di cielo NERA nei pressi di "Alkaid" e nell'oculare ci vede m51.... Esaltante, emozionante, GRATIFICANTE
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
concordo in pieno con Alfiere, il goto col cielo che hanno è come spender soldi inutilmente.
magari in futuro... ma ora è molto più propedeutico un mak manuale!
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Sono d'accordo sullo strumento Mak per il cielo che purtroppo si ritrova, anche per la montatura equatoriale per i suoi vantaggi e potenziale di studio, ma parliamo di un bimbo di 9 anni o del Papà? questa montatura andrà anche stazionata, si dovrà fare un allineamento polare, già di per se da studiare e imparare a farlo, la vede la stella polare? gli facciamo fare il Bigourdan? o farà star hopping con i motorini.. vero che puntare i pianeti non sarà un grosso problema e poi? sarebbe meglio iniziare a dire al Papà di cominciare a interessarsi di studiare meccanica celeste e anche lui insieme al piccolo le costellazioni e il nostro Vademecum per gli Astrofili, il binocolo poteva rendere meno vero, ma poteva essere un passo giusto per l'età del bimbo e poteva studiare da solo cominciando dalle nozioni basilari, qui le cose si complicano e non di poco, l'entusiasmo iniziale può sopraffare i problemi di inesperienza e si punta la Luna poi si punta il pianeta, ma a un certo punto o ci sai o resti su Giove, quindi Papà Adriano preparati...;)
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Non so voi a nove anni, ma io già odiavo la montatura equatoriale e infatti la usavo come fosse altazimutale. E volevo pure i motori per non smanettare, perché al solo tenere in mano le fruste, ballava tutto il trespolo come fosse in groppa a un cammello se si superavano i 100x.
Se fosse esistito il goto, avrei voluto quello! Ho sempre preferito passare il tempo a osservare, che a cercare, quando se ne può fare a meno...
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
@Angeloma, pur con una differenza di età abbiamo fatto quasi gli stessi passi astronomici, di sicuro la pensiamo alla stessa maniera su goto sì o goto no!;)
facendo un passo indietro, come suggeriva @Alfiere con 1000€ ci escono entrambi, mak e binocolo e comunque rimane pur vero che sono convinto che entro breve sarà il figlio a insegnare al papà come stazionare la montatura, non perché il papà non sia in grado, ma perché il ragazzo, da ciò che ci viene raccontato, è davvero in gamba!
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Per visuale un allineamento sommario è più che sufficiente, cerchi l'inclinazione da dare alla testa in base al punto da dove osservi (pavia è sui 42° mi pare) la fissi e quella non si tocca più. piazzi la gamba con la N verso la polare in asse con le atre 2 e il gioco è fatto. Per scrupolo poi, io, senza cannocchiale polare, apro il buco dove va inserito lo stesso, mi metto in asse alla testa chiudo un occhio e verifico che la polare sia più o meno al centro.. Ci ho fatto anche qualche foto a Orione così, con la reflex montata su mak come obiettivo, e i motori, e fino a 1 minuto di esposizione non si notava nessun mosso.
Detto ciò, riassumo dicendo che l'allineamento, se non si fotografa con tempi di esposizione molto lunghi, non è un problema, e anche se sommario va comunque benissimo, al limite ogni 10-15 minuti che insegui in ascensione retta basta correggere con la declinazione.
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Ieri sera mi ha detto... Papà ti devo coinvolgere nello studio dell'astronomia... Ed ha iniziato a leggermi il capitolo sui binocoli, cavalletti e varie del libro che abbiamo acquistato.
Quindi sono perfettamente consapevole e contento di poter condividere con lui tutto quanto. Inizierò a studiare, non è la mia materia essendo io uno statistico ma non mi tiro indietro assolutamente e la sfida non mi spaventa... Anzi
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
È quello che tutti dovrebbero fare: studiare un tantino di meccanica celeste, molta geografia astronomica per imparare a riconoscere le costellazioni (quelle visibili dalla propria località) con gli oggetti deep sky che contiene e gli strumenti ottici usati.
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adriano74
non è la mia materia essendo io uno statistico
C'è un sacco di statistica in astronomia ;)
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Ottima notizia, parto avvantaggiato allora
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Fai bene a dedicare del tempo all'astronomia insieme al tuo pargolo, esiste
qualcosa di piu' gratificante del condividere una passione con il proprio
figliolo?
Ho seguito questa interessante discussione, per quanto riguarda la scelta di
un binocolo o di un telescopio, propendo anch'io per il secondo, specie se come
dici, la passione per l'astronomia è già scaturita.
Credo anche, come è già stato proposto, che un bel Mak 127 potrebbe essere la
scelta giusta, ne possiedo uno e quanto a praticità e potenzialità, è uno strumento
di tutto rispetto, non necessita di collimazione salvo rari casi, non pesa granchè per
cui non richiede montature costose, io per esempio lo uso su un cavalletto fotografico.
Sul tema "Goto or not Goto", si potrebbe discutere per anni, non credo però di sbagliare
se affermo che in chiave didattica, cercare manualmente sia la scelta migliore, oltre ad
essere divertente, aiuta a "mappare" il cielo nel tempo con maggior precisione.
Quello che invece proprio non sopporto, sono le montature equatoriali ma, questo è
solo un mio limite, saperle usare renderà più intuitivo in futuro un passaggio all'astrofotografia,
cosa che vista l'età non si può certo escludere.
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Sono qui con Alessandro e stiamo iniziando a studiare un po' di meccanica celeste ed ha tenuto a precisarmi che le costellazioni sono delle linee immaginarie che dividono il cielo come un puzzle...
Stiamo quasi quasi pensando di acquistare un telesocpio ed un binoicolo 10x50 tipo nikon aculon a211 che non costa molto ma che completa la gamma, come suggerito precedentemente da qualcuno...
Vi sarei grato se mi postaste qualche link dello strumento con montatura equatoriale, nonché di eventuali accessori necessari, tipo cannocchiale polare o altro, non vorrei fare acquisti errati senza rendermene conto.
Grazie a tutti
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Vediamo, in base a quello che si è detto:
Montatura
https://www.astroshop.it/equatoriale...b_bar_1_select
https://www.astroshop.it/equatoriale...-neq-5/p,16081
Entrambe motorizzabili, la prima più leggera per il bambino, anche se propenderei per la seconda.
Telescopio
https://www.astroshop.it/telescopi/s...b_bar_1_select
Binocolo
https://www.astroshop.it/instrumenti...b_bar_1_select
Non il top, ma nemmeno un giocattolo. Utile sia in terrestre che per spazzolare il firmamento, con un ingrandimento che non necessita di cavalletto(forse un po' pesantino)
Spero mi si corregga se ci sono proposte migliori:weeabooface:
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Non sono sicuro che il convertitore valuta abbia fatto correttamente, mi da 488,75 euro, controllate..
Su EQ3-2
https://teleskopy.pl/Teleskop-Sky-Wa...kopy-1795.html
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Grande @frignanoit, il prezzo in euro è quello. A volte questi polacchi sono meglio dei cinesi
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Questo sempre EQ3-2 con il treppiede in acciaio, qualcosina in più di costo..
https://teleskopy.pl/advanced_search...wie%20stalowym
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Grande @
frignanoit, il prezzo in euro è quello. A volte questi polacchi sono meglio dei cinesi
C'è il black freeday, ;)
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
Grazie per i link...
Venditore italiano con garanzia Italia non sarebbe meglio a vostro parere?
Anche astro shop non dovrebbe essere italiano, anche se per lo meno ha un sito .it
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
https://www.otticatelescopio.com/it/...q3.html?aid=13
È questo il telescopio completo di cavalletto?
Oppure mi sto perdendo qualcosa?
-
Re: Primo binocolo per bambino di 9 anni iperappassionato di astronomia
La garanzia conta fino a un certo punto (in Italia) è ben noto che quando c'è da prendere bisogna pagare in anticipo e quando c'è da dare si fa ascoltare la musichetta alla segreteria, oppure ti risponde per e-mail un software script, dipende dalla serietà del venditore e cosa è garantito e cosa no, io ho sempre comprato tutto nei più svariati siti, ultimi arrivi dalla Cina e mai avuto problemi, addirittura i Cinesi per un articolo che non era arrivato in tempo senza chiedere nulla mi sono visto un rimborso, poi chiesi cosa fare perché l'articolo arrivò, mi dissero di considerarlo un regalo di Natale con auguri di buon anno, non credo che in Italia può mai succedere, ho acquistato su Astroshop.de Bresser.de, FLO.uk Aliexpress, Amazon, Ebay, BinoStore ecc ecc, sempre precisi cordialità e pronta comunicazione, il problema può capitare con tutti, ma non conta Italia o fuori, conta la serietà...