-
Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Ieri mi è arrivato il mio primo telescopio, il Mak 127/1500 Skywatcher Goto, ho iniziato ad osservare la luna piena, è stata un'esperienza emozionante. Confermo le qualità descritte da molti utenti del forum, anche con gli oculari di serie, in particolare con il 25 mm e barlow 2X si ottiene una visione nitida e priva di aberrazioni cromatiche. Considerata la qualità dell'ottica desidero collegare la mia Canon 20D a fuoco diretto, anche se ieri sera con il solo adattatore T2 ho notato che il fuoco non è perfettamente sul sensore, i raw ottenuti una volta visionati al pc al 100% mostravano purtroppo la luna sfocata un poco, priva di dettagli, che invece ottengo agevolmente con un obiettivo 210 mm e duplicatore 2X. Stamane ho eseguito altre prove fotografiche con soggetti terrestri e le foto erano sempre fuori fuoco. Quindi quale altro accessorio dovrei acquistare per ottenere con questo tubo immagini nitide come da osservazione? Grazie.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Se troppo interno puoi estrarre il fuoco con una Barlow, diversamente con una prolunga
Nel primo caso l'alternativa potrebbe essere un adattatore a basso profilo
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
Se troppo interno puoi estrarre il fuoco con una Barlow, diversamente con una prolunga
Nel primo caso l'alternativa potrebbe essere un adattatore a basso profilo
In effetti con la Barlow 2X ho notato un miglioramento, tuttavia diventa buia l'ottica che già sta a f/12. Quindi un adattatore T2 a basso profilo potrebbe essere la soluzione... Però una risposta definitiva e mirata potrebbe darmela chi ha il mio stesso tubo, così vado a colpo sicuro
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Non so se faccio bene, ma nelle (poche) foto che ho fatto con questo telescopio ho sempre collegato la reflex lasciando inserito il diagonale, non direttamente al visual back, appunto perchè se no non riuscivo ad andare a fuoco.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
infatti spesso con la diagonale si risolve il problema, rimane il fatto però che foto a scatto singolo sulla Luna rendono poco!
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Ciao, dipende dal tipo di foto che vuoi fare alla Luna. Se vuoi fare la foto della Luna, a circa 60x di ingrandimento (ne ho fatte un migliaio con il Mak 127) basta il metodo afocale (proiezione all’oculare con sostegno, scatto singolo) anche con un semplice smartphone. Ti assicuro che il risultato è più che discreto. Se invece vuoi fare foto di singoli crateri occorre una webcam planetaria dedicata. E lì è tutto un’altro discorso.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Ho il Mak 127, ho due Canon APS-C e non ho mai avuto problemi di messa a fuoco.
Anello T2 normale con nasino, nasino con zoccolo baionetta Canon a basso profilo, collegamento diretto T2 al portaoculari: fuoco perfetto.
Ora, siccome i mirini ottici hanno la correzione diottrica e qualcuno porta gli occhiali, non è c'è stato qualche equivoco?
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Dunque, ho individuato il collo di bottiglia: In sostanza il percorso ottico è ok, ho scambiato il micromosso per una non corretta messa a fuoco. Adattando la Canon 20D al mak 127 significa scattare a 2400 mm, fidandomi della montatura ieri ho scattato con tempi relativamente lunghi, 1/250. Stamane ho eseguito delle prove a 1/1250 ad alti iso e ed ecco i soggetti ripresi perfettamente a fuoco e incisi anche visualizzando al 100% le foto. In effetti la montatura vibra al solo agire sul perno di messa a fuoco, d'altra parte è piuttosto leggera, anche cinsiderando il peso del tubo.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Se ce l'hai usa lo scatto remoto, o scatta con la funzione "autoscatto" 5 o 10 secondi. Se la macchina lo permette, imposta il sollevamento dello specchio qualche secondo prima dell'apertura dell'otturatore.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Per ridurre le vibrazioni, utilizza l'impostazione di presollevamento dello specchio prima dello scatto e soprattutto usa uno scatto flessibile o telecomando (se già non lo fai).
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Per ridurre le vibrazioni, utilizza l'impostazione di presollevamento dello specchio prima dello scatto e soprattutto usa uno scatto flessibile o telecomando (se già non lo fai).
Sì, utilizzo sempre il presollevamento dello specchio e lo scatto in remoto. Non capisco che tipo di vibrazioni possono interferire scattando con tutti gli accorgimenti del caso, forse perchè non ero posizionato al suolo, ma al secondo piano?
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Se c'è un po' di venticello allegro, con queste focali son dolori...:sad:
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Abbiate pazienza, perdonate la mia niubbagine, questo è il mio primo telescopio, quindi con questa montatura è normale che vibri tutto anche solo appena sfiorandolo o semplicemente focheggiando?
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
E’ abbastanza normale su quella montatura. E più ingrandisci le immagini e più te ne accorgi. Il mio Mak è sostenuto da una montatura eq3-2 che è molto buona e non lo fa vibrare.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Saturn64 scusami ma non avevo tenuto conto della montatura, se è quella fornita nel "pacchetto" e che intravvedo nel tuo avatar (e questa giusto https://nimax-img.de/Produktbilder/z...-AZ-S-GoTo.jpg ?), il problema è proprio la montatura, se non hai bilanciato il tubo quando hai collegato la 20D (che è un bel macigno di 800 g e con raccordo T2 e "naso" si arriva dalle parti del kg), le vibrazioni si sprecano.
Quindi quello che devi fare (per ridurre il problema) è scollegare il tubo dalla montatura poggiarlo sul tavolo con la reflex collegata e trovare il baricentro del tubo (basta prendere una penna metterla sotto al tubo di traverso e spostarvi questo fin quando non è piu o meno in equilibrio), fatto ciò segna con un indelebile questo punto sulla barra a coda di rondine, riposiziona il tubo sulla montatura in modo che la "tacca" sia nel centro del morsetto.
Vedrai che dopo questa operazione il tubo sarà molto piu "fermo".
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Puoi anche tenere il cavalletto tutto chiuso, cioè con le gambette non estese per ridurre un poco le vibrazioni quando lo usi per le foto...
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Quindi quello che devi fare (per ridurre il problema) è scollegare il tubo dalla montatura poggiarlo sul tavolo con la reflex collegata e trovare il baricentro del tubo (basta prendere una penna metterla sotto al tubo di traverso e spostarvi questo fin quando non è piu o meno in equilibrio), fatto ciò segna con un indelebile questo punto sulla barra a coda di rondine, riposiziona il tubo sulla montatura in modo che la "tacca" sia nel centro del morsetto..
Sì, la montatura è quella di serie, il bilanciamento l'ho effettuato approssimativamente. Un altro problema è che con il crop 1,6 della 20D la luna eccede il fotogramma, dovrò cimentarmi nella tecnica del mosaico per riprenderla interamente :)
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Citazione:
dovrò cimentarmi nella tecnica del mosaico per riprenderla interamente
Sono solo due foto se la Luna è piena. Una sola al primo e all'ultimo quarto, se orienti la fotocamera in modo che entri per intero nel fotogramma.
-
Allegati: 1
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
In teoria se la centri molto bene, con il sensore APS-C canon con 1500 mm di focale la Luna dovrebbe starci giusta giusta.
Questa è una simulazione del campo inquadrato con i dati di cui sopra.
Allegato 32411
Il campo è delimitato dal riquadro violetto.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Dipende dal diametro angolare della Luna in quel mese. In genere, ne rimane fuori una fettina, o una fettozza e a volte c'entra tutta, ma pelo pelo.
Dimenticavo: dipende da come si collega la reflex, perché con la distanza aumenta, o diminuisce, la lunghezza focale e quindi il campo inquadrato.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Dipende dal diametro angolare della Luna in quel mese. In genere, ne rimane fuori una fettina, o una fettozza e a volte c'entra tutta, ma pelo pelo.
Dimenticavo: dipende da come si collega la reflex, perché con la distanza aumenta, o diminuisce, la lunghezza focale e quindi il campo inquadrato.
Esattamente, l'altra sera, plenilunio, rimaneva fuori un bel pò, potrei montare anche una Canon 1D mk3, ma è piuttosto pesante, certo avrei il vantaggio del crop 1,3 e una messa a fuoco più facile con il suo liveview
-
Allegati: 1
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Già dimenticavo il fatto della variabilità focale dei "compound" normalmente questi strumenti sono progettati per avere la focale nominale, con un backfocus (a partire dal foro della culatta) di circa 76 mm, ovvero la distanza ottica necessaria per il portaoculari + diagonale da 31,8 mm.
Se il backfocus va oltre questa distanza, la focale aumenta proporzionalmente di piu, considerato il tiraggio di 44 mm della canon i 10/12 mm dell'anello T2 altri 3/6 mm del "naso" da 31,8 mm ed il visual-back (36/42 mm) siamo tra gli 83 e i 94 mm, dovremmo stare quindi ad'una focale compresa tra 1610 e 1730 mm.
In questo caso vale il suggerimento del mio omonimo, a meno che tu non voglia fare foto alla Luna piena (di gran lunga la fase meno interessante del nostro satellite), per quando sarà in fase con porzione illuminata dal 75% in giu, basta ruotare l'inquadratura in modo di allineare la porzione "corta" della Luna con il lato corto del sensore, per quello lungo ovviamente non ci saranno problemi.
A esempio questa è un'inquadratura con 1650 mm di focale con fase di poco inferiore al 75%.
Allegato 32414
Nel caso se ancora non ci entrasse, aspetta che la Luna cali ulteriormente la fase entro il 65%, visto che il sensore è un 2/3' se la Luna ci stà nel lato lungo, sicuramente (ruotando opportunamente l'inquadratura), ci starà anche nel lato corto.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Allora, ho riprovato con le foto alla luna, niente con la reflex collegata tramite adattatore T2 direttamente al visualback non raggiungo la perfetta messa a fuoco. Con brevi e medie distanze sul terrestre invece tutto ok. Quindi è necessario acquistare il nasino da inserire nel diagonale, come mi avete suggerito.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
C'è qualcosa che non mi torna: se metti a fuoco da vicino e non da lontano, significa che il fuoco è troppo interno e se metti anche il nasino, le cose non possono che peggiorare.
A me, il Mak 127 va a fuoco con la reflex Canon in tutte le salse. :colbert:
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Però leggo tra i commenti che un altro utente con il msk 127 ha avuto lo stesso problema: reflex direttamente collegata al visual back e immagini non a fuoco, sul diagonale invece ha risolto
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Stanotte ho messo su la 1D MK3, con il liveview la messa a fuoco è stata molto più agevole anche se la montatura del mak vibra abbastanza. Senza nasino ho potuto acquisire ottimi scatti della gibbosa, contrariamente a quanto ottenevo con la 20D.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Scusate per non aprire un'altra discussione...
Anch'io ho comprato un mak127 e mio fratello mi ha prestato la sua nikon D70. C'è tutto meno che l'anello T2
Conviene comprare questo kit?
https://www.ebay.it/itm/TELESCOPIO-A....c100677.m4598
Le nikon hanno tutte lo stesso attacco a baionetta.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
https://www.amazon.it/Adattatore-T-T...6436990&sr=8-4
Questo lo puoi usare per la nikon se il tuo 127 ha il Visalbak da 2" ha già il filetto maschio t2 se non cè ha il visual back da 2" usa in naso in dote
-
Allegati: 1
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
https://i.postimg.cc/zyMQwqgY/IMG-20200407-085342.jpg
Non è quello da 2' ma quello normale con filettatura.Esterno 41mm.
Ci vuole questo secondo me.
Allegato 37811
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Antonio :twisted: prendi quello che ti ho lincato togli il naso e filettalo sultuo visalbak che hai mostrato in foto... che sudata:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Filettalo??
Ok, grazie. riposati adesso.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Preche come lo vuoi attaccare col mastice?:biggrin: sono serio quando prenderai quello che ti ho lincato non filettare il naso da 1/4 prendi solo l'anello è con il filetto femmina filettalo su vissuak back che hai mostrato in foto, dai che forse c'' l'ho fatta , speriamo quando fai la foto della bonazza me la mandi:biggrin::biggrin::biggrin::angel:
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Ascolta filettare per me ha un solo significato: creare un filetto con un attrezzo che si chiama filiera o con un tornio.
Poi se "filettalo" nel mondo astronomico ha un altro significato questo non lo so.
Forse intendevi avvitalo?
Credi che io abbia una filiera o un tornio o devo andare da un bravo tornitore per evitare di incollarlo con il mastice??
Ma non ci penso minimamente!
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
:twisted:Pignolo AVVITALO!!!:angel::angel::angel:
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
OK grazie sei stato molto gentile e paziente.
Quando mi arriva l'anello lo filetterò (si dice così ormai no?) sul visual back del mio MAK e vediamo cosa ne uscirà fuori.
A proposito con una focale di 1540mm. che ingrandimenti otterrò?
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Devi calcolare anzitutto la focale che otterrai moltiplicando quella del tuo mak per il fattore di crop del sensore della tua reflex (Canon 1.6 Nikon e Pentax 1.5)
Da quest'ultima potrai ottenere gli ingrandimenti, c'è una formuletta specifica ma io non la ricordo...
-
Allegati: 1
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Oggi la nostra memoria è demandata all'informatica .
Scaricati Stellarium poi premi sulla chiave inglese. poi su sensori , inserisci i dati della tua dsrl punta un campo stellare e guarda cosa ti fa vedere?
Allegato 37842
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Grazie, devo andare a reperire prima i dati della nikon D70
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
Capitano
Oggi la nostra memoria è demandata all'informatica .
Scaricati Stellarium poi premi sulla chiave inglese. poi su sensori , inserisci i dati della tua dsrl punta un campo stellare e guarda cosa ti fa vedere?
Allegato 37842
Ho scaricato stellarium, ho inserito tutti i dati della Nikon D70 ma non riesco a capire dove trovare i dati di ingrandimento fra le decine di dati che compaiono a sinistra. Forse quel rettangolo rappresenta il campo visivo della cam selezionata? A me il rettangolo non si visualizza.
-
Re: Mak 127 Skywatcher e collegamento reflex
Anto:oops::oops::oops: dai ti faccio un filmato appena possibile:biggrin: