Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Confronto Rigel Capella
Ciao a tutti. Ieri ho provato per la prima volta lo star analyzer 100 su Capella e Rigel. Quello che non capisco è che il profilo dei due sembra molto simile. Certo i profili sono ancora grezzi, non calibrati in lunghezza d'onda:
Allegato 32865
Allegato 32866
Devo ancora calibrare in lunghezza d'onda, normalizzare il continuuo, calibrare la risposta strumentale e la correzione atmosferica. Ma gia così non dovrebbero essere differenti? Grazie
-
Re: Confronto Rigel Capella
Onestamente, mi aspetterei di vedere un certo numero di picchi, mentre qui vedo due spettri un po' troppo uniformi.
Insomma, lo strumento mi sembra troppo poco sensibile.
Chiederei lumi a @Franco Lorenzo...
-
Re: Confronto Rigel Capella
Lo strumento che uso è una ccd QHY5v. Forse non ho messo bene a fuoco durante l'esposizione. Il problema è che se aumento i tempi di esposizione la camera mi sembra vada in saturazione. Ho ripreso con 5 secondi di esposizione. Come si può rintracciare il sig.Franco?
-
Re: Confronto Rigel Capella
Ciao tonyven,
le due stelle (Rigel e Cappella) hanno degli spettri sicuramente diversi (rispettivamente B8Iae e G3III). Gli spettri che hai acquisito seguono principalmente l'andamento della risposta strumentale della camera CCD. Pertanto per ottenere degli spettri riconoscibili devi:
1. acquisire lo spettro dei tuoi target e quello di una stella A0V
2. ridurre in lambda lo spettro della stella A0V. Queste stelle mostrano ben visibili le righe di assorbimento dell'idrogeno.
3. ricavare la curva che determina la correzione strumentale.
4. ridurre in lambda gli spettri dei tuoi target ed applicare la correzione strumentale trovata al punto precedente.
Questo video mostra molto bene il processo di riduzione degli spettri acquisiti con StarAnalyser.
https://www.youtube.com/watch?v=6MrFuNGLsUE
Saluti
Lorenzo Franco
Aggiungo: per ottenere dei buoni risultati occorre mettete ben a fuoco gli spettri e ed evitare di saturare i frame acquisiti.
-
Re: Confronto Rigel Capella
Grazie infinite.Mi ha dato un bel pò di lavoro da fare.
-
Re: Confronto Rigel Capella
Vedendo altri lavori come quelli del sig.Franco nel suo sito mi chiedevo che tempi di posa si devono usare per una stella per esempio come Capella. Con la mia ccd già a 1 secondo mi sembra vada in saturazione. Sto leggendo un tutorial su Vspec ma non mi riesce di fare la calibrazione per la risposta del ccd. Che programmi si usano in genere per la spettrometria?
-
Allegati: 1
Re: Confronto Rigel Capella
Vi posto questa figura così magari ci si capisce. Quando vado a dividiere il profilo calibrato con quello di riferimento mi viene fuori questo:
Allegato 32900
Ora studiando il tutorial di Vspec il risultato della divisione dovrebbe essere un grafico tutto diverso per la risposta strumentale ,non capisco perchè mi viene cosi( quello in verde).Qualcuno sa spiegarlo?
-
Re: Confronto Rigel Capella
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonyven
Con la mia ccd già a 1 secondo mi sembra vada in saturazione. Sto leggendo un tutorial su Vspec ma non mi riesce di fare la calibrazione per la risposta del ccd. Che programmi si usano in genere per la spettrometria?
Il tempo di risposta dipende dal telescopio e dal CCD e quindi non esistono delle regole fisse.
Occorre scegliere un tempo di posa tale da non saturare il frame acquisito (ADU inferiori a 50.000).
Oltre a VSpec ci sono anche RSpec (a pagamento), ISIS (free) e BASS (free).
Ciao
Lorenzo Franco
-
Re: Confronto Rigel Capella
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonyven
Vi posto questa figura così magari ci si capisce. Quando vado a dividiere il profilo calibrato con quello di riferimento mi viene fuori questo:
Allegato 32900
Ora studiando il tutorial di Vspec il risultato della divisione dovrebbe essere un grafico tutto diverso per la risposta strumentale ,non capisco perchè mi viene cosi( quello in verde).Qualcuno sa spiegarlo?
Il tuo profilo spettrale non è calibrato correttamente in lambda e quindi non può essere confrontato e diviso con quello di libreria.
Per la calibrazione in lambda occorre usare stelle di tipo A0V che mostrano un continuo regolare con profonde e ben identificabili righe di assorbimento dell'idrogeno. Con stelle di tipo diverso il lavoro di calibrazione di complica ...
Saluti
Lorenzo Franco
-
Allegati: 2
Re: Confronto Rigel Capella
Volevo condividere con voi il lavoro che ho fatto. Dopo tanto sono riuscito a correggere il profilo di capella con la risposta strumentale. Come riferimento ho usato uno spettro a0v della libreria di Vspec. Che vi sembra?
Questo è lo spettro di riferimento:
Allegato 32929
Questo è (dovrebbe) lo spettro di capella calibrato in lambda e correzione strumentale:
Allegato 32930
-
Re: Confronto Rigel Capella
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonyven
. Il problema è che se aumento i tempi di esposizione la camera mi sembra vada in saturazione. Ho ripreso con 5 secondi di esposizione.
Sul libro che sto leggendo:
Hopkins, Jeffrey L.. Using Commercial Amateur Astronomical Spectrographs (The Patrick Moore Practical Astronomy Series) (p. 95). Springer International Publishing. Kindle Edition.
Per stelle luminose di magnitudine 0-1 , si parla di tempi di esposizione inferiori al secondo, a seconda del diametro del tubo,, proprio per non fare saturare la camera CCD
L'autore riporta lo spettro ottenuto con SA100, LX90 200 mm e camera CCD Orion star shoot G3 (full well depth 50.000 e) di alcune stelle di prova, incluse Rigel e Capella
In effetti gli spettri ottenuti dall'autore sembrerebbero essere piuttosto differenti dai tuoi
Credo che questo libro possa essere utile per confrontare i propri risultati con quelli ottenuti da esperti ma con strumentazione amatoriale
Io per lo meno lo sto sudiando insieme ad un altro di fotometria prima di passare all'azione
-
Re: Confronto Rigel Capella
Ciao tonyven,
il risultato ottenuto non mi convince pienamente.
Il tuo spettro calibrato mostra una riga di assorbimento ben pronunciata intorno a 5100 A. Dovrebbe essere la riga Hbeta che in realtà si trova a 4861 A. Descrivi come hai fatto la riduzione in lambda.
Inoltre è poco verosimile una estensione spettrale da 1500 a 10000 A.
Lo spettro ottico si estende di solito (max) da 3500 a 8000 A (comprendendo l'ultravioletto e l'infrarosso).
In fase di riduzione sarebbe necessario limitare (tagliare) lo spettro a solo questa regione.
Saluti
Lorenzo Franco
-
Re: Confronto Rigel Capella
Per quanto ne capisca ancora anche a me non convince.Per la calibrazione in lambda ho utilizzato uno spettro a0v della libreria di Vspec. Non so se ho fatto bene. Un'altra cosa che mi succede è che quando normalizzo il continuo l'intensità sulle ascisse mi viene diversa dallo spettro di riferimento.Cioè se sullo spettro di riferimento il valore max mi viene 1 per esempio, sullo spettro in oggetto mi viene un'altro valore.Per la calibrazione in lambda etichetto 2 punti dello spettro di riferimento per leggerne il valore. Poi copio e incollo lo spettro di riferimento sullo spettro da analizzare e poi faccio la calibrazione sempre a due righe.
-
Re: Confronto Rigel Capella
Ciao tonyven,
andiamo per piccoli passi.
Innanzitutto devi calibrare il tuo spettro e per farlo devi usare una stella A0V (da te acquisita) su cui individuare almeno due punti di riferimento. Il primo sarà la stella stessa (0 Angstrom) e l'altro potrebbe essere la riga Hbeta (4861 Angstrom). La calibrazione a due punti ti permette di ottenere la regola di trasformazione da pixel a Angstrom che poi potrai applicare agli altri spettri che avrai acquisito. Si utilizza per la calibrazione lo spettro di stelle di tipo A poichè queste hanno le righe di assorbimento dell'idrogeno ben evidenti. Una volta arrivati a questo punto si potrà passare al passo successivo, quello di calibrare il proprio spettro per la risposta strumentale utilizzando un profilo spettrale di libreria.
Saluti
Lorenzo Franco
-
Re: Confronto Rigel Capella
Ecco l'errore. Io prendevo come riferimento lo spettro a0v della libreria di Vspec per la calibrazione in lambda.
Quindi ricapitolando:
1-Nella stessa serata si acquisisce lo spettro di riferimento a0v e lo spettro di interesse.
2-Si calibra in lambda lo spettro a0v con lambda 0 per la stella di ordine 0 e lambda 4861.33 per Ha
3-A questo punto non so se si deve correggere per la risposta strumentale lo spettro a0v
4-Si calibra in lambda lo spettro di interesse con lo spettro ricavato dallo spettro a0v
5-Si corregge per la risposta strumentale lo spettro di interesse con uno spettro della libreria di Vspec simile allo spettro di interesse.
Grazie ancora Sig. Franco, se non era per Lei brancolavo ancora praticamente nel buio.
-
Re: Confronto Rigel Capella
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonyven
1-Nella stessa serata si acquisisce lo spettro di riferimento a0v e lo spettro di interesse.
2-Si calibra in lambda lo spettro a0v con lambda 0 per la stella di ordine 0 e lambda 4861.33 per Ha
3-A questo punto non so se si deve correggere per la risposta strumentale lo spettro a0v
4-Si calibra in lambda lo spettro di interesse con lo spettro ricavato dallo spettro a0v
5-Si corregge per la risposta strumentale lo spettro di interesse con uno spettro della libreria di Vspec simile allo spettro di interesse.
qualche piccola precisazione.
1. Ok
2. 4861.33 A corrisponde alla riga Hbeta.
3. Sì, dal confronto del proprio spettro AV0 con quello di libreria si ottiene la risposta strumentale.
4. Ok.
5. Ok, si applica la stessa correzione strumentale ottenuta al punto 3.
Saluti
Lorenzo Franco
-
Re: Confronto Rigel Capella
Avrei ancora un dubbio. Quando si acquisiscono gli spettri di riferimento e di interesse ci devono essere sempre le stelle di ordine 0 nell'immagine?
-
Re: Confronto Rigel Capella
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonyven
Quando si acquisiscono gli spettri di riferimento e di interesse ci devono essere sempre le stelle di ordine 0 nell'immagine?
Tutti gli spettri acquisiti con StarAnalizer vanno sempre acquisiti con l'ordine zero ben visibile. Il massimo sarebbe quello di acquisire tutti gli spettri nella stessa posizione del CCD (coordinate X,Y) per prevenire dei potenziali problemi di curvatura del campo ... che inevitabilmente darebbero luogo a delle calibrazioni in lambda non accurate.
Saluti
Lorenzo Franco
-
Allegati: 1
Re: Confronto Rigel Capella
Ho seguito alla lettera la procedura e lavorando sulla stella RUKK di Orione è venuto fuori questo:
Allegato 32963
Non sono però sicuro di quello che ho fatto.
-
Re: Confronto Rigel Capella
RUKK di orione ???
Ci aiuti a capire come interpretare il grafico che hai postato ???
Saluti
Lorenzo Franco
-
Re: Confronto Rigel Capella
Chiedo scusa.Non tenetela in conto. Sono stato un pò frettoloso. Sto ancora lavorando sulla risposta strumentale
-
Allegati: 4
Re: Confronto Rigel Capella
Ciao a tutti. Dunque sto provando a riprendere lo spettro di una stella, Rukk di Orione.Ho preso quindi 2 spettri:
1 2Ori
2 Rukk
Ora sto lavorando su 2Ori e sto cercando di ricavare lo spettro calibrato in lambda e risposta strumentale.
Questo è lo spettro calibrato in lambda
Allegato 32971
Questo è lo spettro della risposta strumentale. E' qui che credo di avere problemi.Comunque questo è lo spettro dopo anche lo shmooting
Allegato 32972
Infine questo è lo spettro corretto in lambda e risposta strumentale.Come potete notare non combacia per niente con lo spettro di libreria di Vspec di tipo A0v:
Allegato 32973
Questo è lo spettro di riferimento della libreria di Vspec:
Allegato 32974
Devo dire che ancora non ho provato a tagliare sotto i 3000A e sopra gli 8000 A lo spettro di 2Ori come si dovrebbe fare suggeritomi dal gentilissimo Sig.Franco. Proverò e vi saprò dire. Il lavoro fatto fino a qui è cercare di ricavare uno spettro di riferimento da usare poi per calibrare e correggere la stella Rukk di Orione
-
Allegati: 2
Re: Confronto Rigel Capella
Questo è il risultato finale della stella di interesse 18Cyg.Questo è lo spettro ricavato:
Allegato 32976
Ora questa stella è di classe spettrale A0IV, almeno vedendo stellarium. Invece il profilo che più gli si avvicina è questo:
Allegato 32977
Che è un profilo di classe spettrale wg8iii.
Ora sarebbe bello capire dove è l'errore.Ringrazio sempre anticipatamente colui che vorrà cimentarsi
-
Re: Confronto Rigel Capella
Faccio fatica a trovare queste stelle ...ma dove le hai prese..io trovo Pi 2 ORi classe A1Vn, ma Rukk?
18Cyg classe spettrale B9.5IV non AoIV,almeno trovo così su wikipedia e su altri siti,attenzione che a volte la classificazione sui siti comuni non è proprio uguale.
Tony se posso permettermi(ma sono l'ultimo che può darti consigli ) fai una pausa riordina le idee e domani riprovi da capo , prendi la stella di riferimento AoV analizzala ,poi calibra il target e vai avanti.
-
Re: Confronto Rigel Capella
Apprezzo molto il tuo consiglio e ti ringrazio. In effetti sto avendo qualche problema con le classi spettrali. Wikipedia me le da di un tipo. Stellarium di un 'altro. Devo conoscere da quale fonte attingere senno è un'autentico casino. Ora provo con la libreria di Miles ma li le stelle sono classificate tutte con SAO e HD. Qualche consiglio? (Rukk sarebbe 18Cyg) Grazie ancora
-
Re: Confronto Rigel Capella
Guarda fai così, per ora lascia stare le stelle complesse,inizia ad esempio con Sirio classe A1V e la usi come stella di riferimento, è semplicissima le righe di Balmer sono tutte visibili, poi Betelgeuse M2lab e Rigel B8lab,fai pratica su queste poi passi ad altre cose.
-
Re: Confronto Rigel Capella
-
Allegati: 8
Re: Confronto Rigel Capella
In attesa di acquisire Sirio e Betelgeuse come suggerito ho provato a rifare il lavoro con 2Ori di classe A1Vn e delCyg di classe B9.5IV. Posterò una serie di immagini cosi se avete pazienza potete giudicare meglio.Vi ringrazio sempre per la pazienza che avete con me.
Questo è lo spettro grezzo di 2Ori
Allegato 33001
Questo è lo spettro calibrato in lunghezza d'onda
Allegato 33002
Questa è la risposta strumentale su 2Ori
Allegato 33003
Questo è lo spettro finale di 2Ori calibrato e corretto
Allegato 33004
A seguire lo spettro grezzo di delCyg
Allegato 33005
Spettro calibrato di delCyg
Allegato 33006
Risposta strumentale su delCyg
Allegato 33007
Infine lo spettro calibrato e corretto di delCyg
Allegato 33008
Le domande e i dubbi che ho ancora sono molti ma cercherò di andare per gradi.Grazie ancora
-
Re: Confronto Rigel Capella
Ciao tonyven,
il primo spettro grezzo che hai postato sembra plausibile (mi torna).
Non mi torna invece il suo profilo calibrato in lambda, poichè si ferma nella parte destra sul massimo (sembra tagliato). Mancano inoltre sui grafici dei profili i riferimenti alle lunghezze d'onda (Angstrom), anche questi tagliati.
Iniziamo a ragionare su questi due grafici e poi, una volta presa la strada giusta, procediamo con gli altri.
Saluti
Lorenzo Franco
-
Re: Confronto Rigel Capella
In effetti dopo la calibrazione in lambda della stella 2Ori ho fatto un resampling con Vspec tagliando sotto i 3500 e sopra i 7500 come da Lei indicato
-
Allegati: 1
Re: Confronto Rigel Capella
Questo è lo spettro di 2Ori calibrato in lambda con indicati i valori della lunghezza d'onda
Allegato 33017
-
Re: Confronto Rigel Capella
Tony ho elaborato il tuo file tra poco ti invio le foto per farti vedere i risultati e spiegarti i passaggi
-
Re: Confronto Rigel Capella
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonyven
Questo è lo spettro di 2Ori calibrato in lambda con indicati i valori della lunghezza d'onda
Allegato 33017
Credo ci siano problemi con la calibrazione in lambda. Nel verde e nel blu il segnale è praticamente nullo e cresce solo nel rosso.
Saluti
Lorenzo Franco
-
Allegati: 4
Re: Confronto Rigel Capella
Tony ecco i passaggi effettuati con R-Spec:Allegato 33018 profilo calibrato in lunghezza d'onda, come vedi ci sono un po di problemi nello spettro come ti diceva giustamente Lorenzo Franco ma guarda dove sta il tuo ordine zero;) ora bisognerebbe vedere se dipende e credo di si, dalla'acquisizione o dal fatto che non era il file originale, ho usato comunque una calibrazione non lineare a 4 punti.Allegato 33019 questa è la curva di risposta ottenuta.Allegato 33020il profilo ottenuto ed infine il confronto utilizzando uno spettro di riferimento A2V[AT,TACH=CONFIG]33021[/ATTACH]. la dispersione è 39.5A/p:shock:
Ora mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, e soprattutto un parere di Lorenzo.
Spero di esserti stato utile.
Devi assolutamente imparare a saper distinguere le righe spettrali quando fai la calibrazione in Lamba altrimenti tutto il resto risulterà sballato.
-
Allegati: 2
Re: Confronto Rigel Capella
Ti ringrazio tantissimo per l'interessamento. In effetti la prima differenza che vedo è che nella calibrazione lo 0 non è sulla stella di ordine 0 come impostavo io. Quando faccio la calibrazione a 2 linee infatti impostavo la stella di ordine 0 sullo zero poi dal confronto con uno spettro di libreria impostavo la seconda riga sui 4861.33. Evidentemente sbagliavo. Il problema di base quindi per me è riconoscere le righe.Purtroppo non ho ancora Rspec e smanetto con Vspec. Il metodo di base comunque credo di averlo capito. Il problema che mi rimane da sciogliere è come faccio a trovare 0 lambda e 4861.33 con esatezza sul profilo grezzo? Quando confronto il profilo grezzo con uno di libreria, i valori del profilo di riferimento partono tutti da 3500 Angstrom, mentre nel mio profilo grezzo non c'è nulla.
Allegato 33022
Profilo di riferimento
Allegato 33023
-
Allegati: 1
Re: Confronto Rigel Capella
Ho rifatto la calibrazione lineare a due punti con ordine zero:Allegato 33024 deve venirti per forza controlla cosa stai sbagliando;)
-
Re: Confronto Rigel Capella
Ciao tonyven,
quando fai la calibrazione in lambda devi lasciar perdere gli spettri di libreria (in questa fase non servono).
La procedura a due punti che ti ha suggerito paperbike è quella corretta.
Prova ancora fino a quando non ottieni lo stesso risultato che ti ha mostrato paperbike.
Saluti
Lorenzo Franco
-
Allegati: 1
Re: Confronto Rigel Capella
Questo è quello che sono riuscito a fare
Allegato 33025
Se va bene il prossimo passo è dividere questo profilo per lo spettro di libreria? Scusate se faccio così
-
Allegati: 1
Re: Confronto Rigel Capella
Ho riprovato a fare tutta la procedura e mi è venuto fuori questo
Allegato 33036
-
Re: Confronto Rigel Capella
Comunque devo dire che lo spettro finale di paperbike risponde di più. Le righe dell'idrogeno mi pare si vedano tutte. Certo mi sa che Rspec sia più indicato e infatti i tuoi profili mi sembrano molto precisi