-
domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
Ciao,
temo che mi stia cogliendo la voglia di provare a fare qualche fotografia ai pianeti, oltre che con il metodo focale che sto utilizzando per provare a divertirmi (quando riesco... a divertirmi intendo!)
Vedo che ci sono due nuove camere della ASI modello 120 in versione B/N e COLORE.
Poiché vorrei cominciare a usare il piccolo rifrattore Takahashi FC-100N (che ha una focale di 1 metro esatto), quale consigliereste in base alla vs. esperienza?
Grazie a chiunque abbia voglia e tempo per rispondere.
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
Paolo, ho da poco acquistato la QHY5L-II che monta lo stesso sensore dell'ASI. ha in più la porta ST4 che consente di usarla come ottima autoguida.
io l'ho presa da TS ma ho visto che qui:
http://www.ebay.it/itm/QHY5L-II-Plan...item3a80753a96
si trova a meno... a saperlo prima....
io te la STRACONSIGLIO. sono rimasto veramente colpito dalla sensibilità e qualità di questa piccola camera che oltre che per l'HI RES può essere divertente anche come entry level per il deep, potendo offrire anche la possibilità di effettuare lunghe pose...
non trascurerei neanche la versione a colori: avendo saggiato la qualità notevole di quella mono, ritengo che rinunciando ad un pochino di qualità ed aggiungendo i colori, si ha una camera planetaria ed una ottima guida a 180 euro...
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
ciao, Marco.
grazie del link.
Il prezzo però è in sterline, alla fine costa come in Italia + trasporti.
C'è una discussione su C-N che le mette a confronto e sembrerebbe che propendano per la ASI.
La comprerei da Tecnosky, dal Buon Giuliano, che tra l'altro mi fa anche un filo di sconto normalmente. Quindi preferirei, anche per l'eventuale assistenza (comprare in Inghilterra taglia la testa all'assistenza: costa di più spedire e ritornare che altro tra una cosa e l'altra).
Poiché i sensori sono davvero molto simili (magari sono gli stessi, non so questo) tu come ti trovi.
Per la guida ho un'altra camera che non ho MAI aperto a dirla tutta...
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
orps... hai una discussione su Saturno proprio sulla tua camera.
Mi sembra discreto il risultato.
Vedo che usi un 115/800, quindi anche tu con focale limitata e apertura... pure!
Il che mi fa pensare che si possa fare qualcosa di decente anche con 10 cm. a f10.
Bisognerebbe avere il "manico" di Andrea che mi sembra davvero bravissimo!
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
guarda, Andrea le ha tutte e due... e l'esperienza per sbilanciarsi in un consiglio... da quello che so comuqnue le due camere ( versione mono ) hanno lo stesso sensore....
A questo punto comunque hai già scelto: in Italia non mi sembra che ci siano negozi che vendono la QHY5L-II mentre Giuliano tratta l'ottima ASI... che aspetti ?!?!? :biggrin:
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
il mio test su Saturno non prenderlo in considerazione... il seeing non era dalla mia parte... certo 10 cm di apertura non sono l'ideale per queste cose... ma di certo ci sono degli ampi margini di miglioramento e sono certo che con un cielo migliore si potrebbe ottenere qualcosa di carino...
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
aspetto che Giuliano ne abbia una da vendermi, al momento gli è rimasta solo la versione monocromatica.
Ma mi urta un po' l'idea del bianco e nero... è una c.....a di idea la mia?
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
ma tu consigli la versione colore o black and white?
lascia stare i 100 euro...
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
che ci devi fare ?? guida? allora BN ... Immagini a colori dei pianeti ? allora quella a Colori.... l'idea di fare immagini a colori con il sensore BN, con ruote e filtri ecc.. non mi entusiasma...
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
no, niente guida, imaging...
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
prendiamone 2 :biggrin:... magari ci fanno lo sconto.... ieri sera riprendevo Saturno e pensavo alla nostra discussione... l'ideale sarebbe tenere quella in BN per guidare e quella a colori per riprendere in HIRES.... :sneaky::sneaky:
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
per me nessun problema.
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
eh... beato te... qui se non mi calmo mi cacciano di casa.... :rolleyes:
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
beh, io ne prendo due per darne una a te! già non sono capace con una, figurati...
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
hi hi... ma no ! potresti provare a montarne due su un binoscopio che sicuramente hai così da tentare la prima ripresa amatoriale in 3D !! :biggrin:
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
L'universo è a colori...... :biggrin:
In grigio è triste e noioso.
-
Allegati: 1
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
sì, un binoscopio lo ho effettivamente: un 127/1000.
questo qui:
Allegato 2909
però mi sembra una idea folle! ahahahah
Scherzi a parte ho comprato la ASI 120MM (monocromatica).
Costa un filino di più ma le foto sul web tratte con questa camera sono fantastiche!
Per il colore vedrò in seguito.
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
Azz pure il binoscopio...
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
sì, un binoscopio lo ho effettivamente: un 127/1000.
questo qui:
Allegato 2909
però mi sembra una idea folle! ahahahah
Scherzi a parte ho comprato la ASI 120MM (monocromatica).
Costa un filino di più ma le foto sul web tratte con questa camera sono fantastiche!
Per il colore vedrò in seguito.
Paolo
mi stai quasi antipatico... pure il MEGABINOSCOPIO ..... :sneaky: mica uno normale.... :biggrin:
per la ASI, OTTIMO Acquisto !!! hai ordinato ovviamente anche ruota portafiltri ecc... se poco poco ti conosco... :)
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
al momento no perché vorrei provare a fare esperienza in monocromatico, prima.
Inoltre devo mettere a servizio anche la WATEC 120 N+ (praticamente quasi mai usata e comprata 2 anni fa) e l'autoguida che ho acquistato 1 anno fa.
Purtroppo il binoscopio è solo da 127mm. io lo volevo da 200 mm.
Amen, si vedrà!
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
:biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
a proposito di ruote porta-filtri, tu quale consiglieresti, Marco?
Paolo
a proposito: ho trovato un bellissimo video su una serie di riprese del sole in H.alpha.
E' interessante perché mostra l'evoluzione delle riprese: dal B/N all'elaborazione con Registax alla finale colorazione con photoshop.
Lo trovi qui:
http://www.dark-star.it/astronomia/s...eo-istruttivi/
però devi riscriverti il link postato perché tramite OS ho dei problemi con la gestione del sito e degli allegati.
Stasera lo metto a posto.
paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
e poi me la "meni" a me? :colbert:
http://www.youtube.com/watch?v=vBcEVVLkIDE
ahahhaah
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
ma percarità io non la meno proprio a nessuno... è solo un pochino di sana INVIDIA ( ma di quella buona eh !! ) :biggrin: comuqnue il Dr. Giovanni Casari non si è regolato.... :shock:
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
Non ho assolutamente esperienze di filtri, ruote & Co.... sorry....
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
ma si, Marco, scherzavo ovviamente.
Hai visto il "farmacista"?
Fantastico...
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
l'ho visto... si .....
il mio "sogno " al momento è molto più terra terra... una bella posatzione fissa e un cielo degno di questo nome... è veramente una rottura montare tutto ma lo è ancora di più SMONTARE tutto...
una bella colonna fissa, in bolla e robusta.... che quando hai finito chiudi tutto e poi in due secondi sei già operativo... eh, ma prima o poi !! dove scappa !!! :biggrin:
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
Comunque torno a dire che se uno appena benestante si può permettere una bella auto da 80.000 euro a maggior ragione si può permettere un auto da 40.000 (sempre bella) e telescopi per altri 40.000. C'è chi si compra l'auto, la moto, la barca o la bici da corsa e chi si compra il telescopio o i telescopi.
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
la ASI 120mm è arrivata.
Ho fatto le prime prove sulla Luna.
Seeing talmente orribile... un classico.
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
Qui stazionano nuvole imperterrite, sto rimpiangendo il seeing cattivo...
Come funzionano queste camere? Voglio dire come si usano, come si collegano al tele, in che formato registrano e che programmi si usano per l'elaborazione e realizzazione delle immagini?
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
si collegano al tele o con il naso da 1,25" o con filetto T2 o anche con filetto " C "... a seconda del modello. Al PC si collegano semplicemente con il cavo USB, come una WebCam. loro sono " L'Occhio" perciò si occupano solo di vedere... la registrazione e il tipo di file prodotto dipendono dai programmi che la gestiscono.
facendo l'esempio con FIRECAPTURE, uno dei migliori e più diffusi, la registrazione avviene già in formato AVI, pronta da dare in pasto a Registax o simili....
sinceramente invece di spendere soldi in webcam generiche da modificare, trovo che questi prodotti ultimamente commercializzati, sono eccellenti sopratutto perchè molto sensibili e permettono un alto FRAME RATE ( fotogrammi per secondo ) cosa fondamentale per combattere il ribollire del seeing....
-
Allegati: 2
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
Ciao,
come vi dicevo ieri pomeriggio è arrivata la scatola contenente la piccola telecamera ASI 120mm monocromatica.
Così, ieri sera, ho provato a collegarla al rifrattore da 10 cm. Takahashi aperto a f10 e ho "filmato" la Luna e Saturno (con l'aggiunta di una vecchia barlox 2x Ultima Celestron).
Il seeing della serata, con un meraviglioso vento che piegava gli alberi (meravigliosa atmosfera per fumarsi un sigaro ma assolutamente inutile per qualsiasi lavoro in campo astronomico), si attestava a circa 3/10.
All'oculare era difficile avere l'immagine a fuoco oltre i 60x e a 100x tutto diventava inguardabile.
Per farci una idea vi metto un singolo frame della ripresa di Saturno.
Detto questo, ero lì... perché non provare?
Ho fatto 2 riprese da circa 1 minuto ciascuna con un frame rate variabile tra i 7 fps e i 22 a seconda di come "girava all'umore del programma"... In queste cose non sono tanto bravo... finché bisogna GUARDARCI nei telescopi posso dire la mia, ma con le riprese... beh...
Poi ho scaricato Registax 6 (che non sapevo nemmeno come funzionasse) e ho seguito 2 istruzioni che Huniseth aveva messo su questo forum tempo fa.
Il risultato è una schifezza ma, considerate le condizioni di partenza, esiste un margine di miglioramento del 500% circa.
risultato finale:
Allegato 2926
singolo frame:
Allegato 2927
Posso GARANTIRE che l'immagine era a FUOCO. Insomma... era il fuoco migliore, ma il seeing era talmente pessimo che il tutto restava una palla informe.
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
ecco, ho trovato il "file" che accompagna la ripresa, ci sono i dati "salienti" credo.
Il filmato non era di 1 minuto ma di 30 secondi, tra l'altro...
Paolo
[ASI120MM Camera (ZWO Design)]
Frame Divisor=1
Resolution=960x960
Frame Rate (fps)=+Infinito
Colour Space / Compression=MONO8
Pan=0
Tilt=0
Exposure (s)=0,086182
Brightness=12
Gamma=53
Gain=23
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
Bhe ! e non sei contento ?? con 1 metro di focale ed un seeing da schifo guarda che bel pianeta che è uscito !!
-
Allegati: 2
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
Comunque ho capito due cose, anzi tre o quattro.
1) intanto che serve assolutamente avere uno strumento secondario che permetta di inquadrare l'oggetto che si riprende con quello "principale", perché centrare una stella o un pianeta (la Luna è facile) nel sensore della telecamera è snervante e mi fa passare immediatamente ogni voglia..
2) servono serate ottime, perché se avessi avuto una ripresa con la metà dei detttagli che osservo normalmente in serate decenti il risultato finale sarebbe stato completamente diverso e sicuramente di un certo rilievo per un piccolo rifrattore da 10 cm.
3) la camera ASI 120mm è molto bella esteticamente (è così carina... un bell'oggetto)
4) serve un "guru" terrestre che mi insegni a usare registax perché ritengo che una elaborazione di 7 minuti in totale sia alquanto limitante...
Per ovviare al punto n° 1, in un ritaglio di tempo oggi ho installato sul Takahashi FC100-N un rifrattore Heyford 90/900 usando un sistema XP3 di regolazione. Adesso vediamo le prossime sere se la cosa funziona..
Allegato 2928Allegato 2929
Paolo
-
Re: domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
Marco, sei molto carino (come sempre).
Il risultato è un piccolo saturno riconoscibile come tale (si capisce che non è Giove, insomma).
Detto questo la prova è stata interessante perché ho intravisto le potenzialità enormi del sistema telescopio + camera.
Indubbiamente servirebbe più focale ma soprattutto più luce (e quindi diametro), specialmente su un pianeta non molto luminoso come Saturno, però il grado di incisione del rifrattore usato è tale che, forse, in serate decenti, si possa giungere a dettagli molto più spinti.
Prima di passare al cassegrain da 150 mm. e poi ai 200 e poi ai 300 mm. di diametro vorrei "saturare" un po' di esperienza con il 10 cm.
Questa l'idea di base, almeno.
Consideriamo che è la mia prima ripresa planetaria fatta con una canmera che non sia il metodo afocale di cui abbiamo parlato nelle settimane scorse e che, con queste puntualizzazioni, il risultato può ritenersi accettabile.
Paolo