-
iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Non so perchè succede, ma il GoTo della Cem 60 risulta essere sempre abbastanza impreciso. Moltissime discussioni sui forum l'oltreoceano, riportano questa problematica. Anche dopo lo stazionamento al polo fatto con il Polemaster quindi praticamente perfetto, se avvio un allineamento a tre stelle, queste sono messe sempre molto distanti dal centro dell'oculare (22mm 70°) alla fine si ottiene un errore di parecchi primi d'arco solitamente dai 10 ai 20 a volte anche molto di più. Leggendo i colleghi americani sembra che non ci sia da stupirsi di questi alti valori ed accettano amaramente questa situazione. In passato ho avuto modo di usare una Eq6 dove l'allineamento a tre stelle era gestito diversamente, ovvero la prima stella era messa sul bordo dell FOV, la seconda molto più al centro di esso, mentre la terza era praticamente centrata, ottenendo poi errori prossimi allo 0.
La conseguenza di tutto questo è poi un GoTo impreciso che porta a non trovarsi l'oggetto nel campo inquadrato dal ccd. Ho l'idea che il telescopio parta da una posizione 0 errata, costruendo un modello di cielo sbagliato. Ho impostato con precisione anche la posizione "Zero Position" mettendo l'asse Ar perpendicolare al terreno e asse di declinazione messo in bolla e rivolto verso il Polo. Stranamente l'allineamento ad una stella sembra dare risultati migliori, ma davvero non saprei spiegare il perchè.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Appena il cielo si degnerà di tornare fruibile, farò qualche prova. Sono un novello di questa montatura
(ma provengo dalla ieq45, quindi conosco le varie funzioni). Anch'io ho il Polemaster, vediamo cosa
succede e se non ci siamo, la rissa è garantita! :biggrin:
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
E' una montatura non priva di difetti spesso dovuti ad assemblaggio grossolano, ha molte caratteristiche quantomeno discutibili a partire dal treppiede fino ad arrivare al box. Ha anche molti pregi, è vero, ma certe soluzioni su questa montatura davvero non le capisco.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
La serie CEM è particolare: o la si ama o la si odia. A me non dispiace: porta tantissimo carico rispetto al suo peso.
Certo, esteticamente... deve piacere. Tenendo conto del suo prezzo, non so quale altra alternativa ci possa essere
in quella fascia di capacità di carico. Il progetto è americano ma la realizzazione è cinese e questo la dice lunga...
Diciamo che come tutti gli altri brand di montature prodotte per la massa (Skywatcher e simili), non può offrire il
massimo della qualità a quel prezzo. Per quello che riguarda il treppiede, viene venduta senza. Sta all'acquirente
abbinarci il modello che ritiene più opportuno...
Quando fai l'allineamento a tre stelle, il report cosa dice?
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ciao Mauri
Come sai io ho la IEQ 45 diversa classe ma credo software equivalente...
Io metto sempre perfettamente in bolla con tutto il setup (anche se si dice non serva esser precisi....) equilibratura anche li al limite del maniacale (questa MOLTO importante) poi staziono al polo con il cannochiale. A questo punto affino lo stazionamento con PHD2. Poi lancio le tre stelle di calibrazione e idem con la tua esperienza sono completamente fuori dal cercatore...ma di brutto , per centrarle correggo parecchio la montatura...e tutte e tre sono cosi, con la direzione dell'errore e l'entita' piu' o meno equivalenti....Poi pero' una volta aquisite le tre stelle e' un cecchino, ogni oggetto e' esattamente al centro della camera..
Lo zero iniziale anche lo curo molto, nel senso che cerco di mettere il piu' possibile AR perpendicolare all'asse polare e DEC parallelo all'asse polare.
Per centrare le stelle uso un reticolo su schermo del software di aquisizione per le foto, se no ho un oculare a reticolo illuminato dove viene comodo centrare la stella...
Ho letto che tu usi un oculare da 22 con 70 gradi... se e' sprovvisto di reticolo credo che sia troppo grosso e non semplice da centrare...
Tempo fa lessi su CN che e' importante che l'OTA sia perfettamente parallele all'asse DEC o si hanno problemi ma non trovo piu' la discussione e comunque si parlava della ieq45....
Piccola esperienza personale ma non credo sia il tuo caso...
Mettendo le tre stelle cosi lontano dal centro a volte se non sono stelle piu' che conosciute (e se si arriva da particolari cene.....:whistling:)si puo' sbagliare...in quel caso il GoTo va di sicuro per fatti sui e si sclera due ore a capire che succede....
Spero che risolvi
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Concordo con @iaco78, su tutto. Ho la medesima esperienza dopo 3 anni e piu di utilizzo della cem 60.
Ha un inseguimento molto valido e decisamente più preciso delle eq6 che sono dei giocattoli.
I problemi della cem60 sono essenzialmente :
1) portata reale non superiore ai 15/16 kg (10/11 al massimo una eq6 comunque per intenderci).
2) zero position misteriosa... va trovata con tanti affinamenti
3) frizioni magnetiche che offrono molti problemi di accoppiamento.
Paolo
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ciao, ho la eq30 della ioptron, e mi pare di capire che la parte software sia la stessa delle sorelle maggiori 45 e 60.
Anche a me faceva la stessa cosa descritta da @iaco78. Ho risolto così: messa in bolla del treppiedi, poi imposto le tre stelle e quando devo puntare la prima, dopo che la montatura ha finito lo slew verso la stella, se non é al centro allento prima il Dec e poi AR e punto a mano!
Una gran fatica, ma va fatto una sola volta (se non cambi tubo). A quel punto le stelle nr 2 e 3 sono molto vicine al centro del campo. Finito l'allineamento mandi la montatura alla posizione zero e aggiorni i marcatori dello zero sugli assi (io ho dello scotch da carrozziere con un segno di matita sopra).
Ho provato a darmi una spiegazione sul perché quanto sopra funzioni: credo che il software fino al completamento della procedura di allineamento non sa che errore considerare, quindi anche se avete fatto uno stazionamento al polo perfetto e settato maniacalmente la posizione zero, eventuali errori nell'asse ottico del tele (tipo gli anelli non perfettamente in squadro, etc), non vengono corretti... Seguendo la procedura che descrivo sopra invece, assumendo che abbiate fatto un ottimo stazionamento polare, compensate l'errore "manualmente".
Ciao
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Grazie per i passaggi, mi consolo a non essere il solo e, visto che aggiornamenti firmaware non ne escono da un pezzo, dovremo imparare a conviverci .
Avevo già penzato come suggerito da @mikyfly di correggere manualmente e sarebbe stata proprio questa la mia prossima mossa. Ho l'idea che tutto il problema ruoti attorno alla Zero Position dalla quale parte l'ottica per costruirsi il modello di cielo corretto. @iaco78 uso solitamente un 10mm come oculare, il 22 l'ho usato per cercare le stelle molto spostate e neanche li ci sono.
Come dice @cherubino la cem60 soffre di alcuni piccoli difetti sulle frizioni magnetiche ma questi si possono eliminare con un paio di semplici migliorie interne. Una volta a punto il backlash è praticamente inesistente.
Faccio un copia/incolla di un mio appunto per trovare la Zero Position, magari migliorabile con i vostri consigli.
Per impostare la ZERO POSITION
Si può regolare anche in casa.
Necessaria una livella a doppia bolla perpendicolari.
-fondamentale partire con il treppiede o colonna perfettamente in bolla. Per farlo posizionare la livella sulla testa del treppiede. Verificare con la livella di serie quando si rimonta la montatura.
-sbloccare asse AR e montare un contrappeso a circa metà lunghezza . Il contrappeso porterà l’asse AR ad essere perfettamente perpendicolare (effetto pendolo). Lasciare sbloccata l’asse AR.
-Posizionare una livella all’interno del morsetto della sagoma Losmandy o vixen e ruotare servendoci della pulsantiera l’asse DEC fino ad avere le manopole di fissaggio del OTA rivolte verso l’alto, ruotare fino a posizionare la livella in bolla. Avremo così posizionato a zero l’ASSE AR. Facendo dondolare l’asse AR la livella dovrà sempre riposizionarsi correttamente in bolla.
-Bloccare l’asse AR e togliere il peso, facendo attenzione durante il serraggio dell’accoppiamento della Vite Senza Fine sulla Ruota Dentata non sposti l’asse a causa di un contatto tra dente e dente e non tra dente e gola dell’ingranaggio come dovrebbe succedere. Se accadesse ruotare l’asse AR con la pulsantiera impostata alla minima velocità e correggere il minimo spostamento fino a riportare la livella in bolla.
-Ruotare ora l’asse Declinazione di 90° fino a portarlo parallelo all’ asse AR, la precisione di questa manovra la darà la bolla della livella orizzontale.
-Impostare ora sulla pulsantiera la Zero Position. Segnare con un nastro e matita le posizioni trovate sul corpo degli assi Ar e Dec.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ten
Quando fai l'allineamento a tre stelle, il report cosa dice?
Il report mi accetta l'allineamento ma gli errori sono molto alti.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Non so perchè succede, ma il GoTo della Cem 60 risulta essere sempre abbastanza impreciso...
Io se devo essere sincero non faccio mail il go to, all'ineo al polo posziionando la polare nella stessa posiziione riportatami su una app di di android e poi parto di plate solving.
Mai avuti i problemi che leggo qui, è vero che ho la montatura da solo 2 mesi ma vedo che risponde molto bene.
Una cosa che ho imparato è fargli cercare la poszione 0 ad ogni sessione se no il plate solving non viene risolto.
Con una sola rirsoluzione dell'immagine io ho il soggetto al centro lastra se nello stesso meridiano se nell'altro effettivamente è un po impreciso ma pasta sincronizzargli la nuova posizione e utto torna a funzionare bene.
Quello che è strano è che nonostante l'errore riportato nella guida sia decisamente basso, oltre i 600" di posa noto un allungamento delle stelle tutto qui
-
iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Quello che è strano è che nonostante l'errore riportato nella guida sia decisamente basso, oltre i 600" di posa noto un allungamento delle stelle tutto qui
Tutto giusto per quel che riguarda il plate solving lo faccio anch’io con una montatura H e Q5, però quest’ultima affermazione è grave direi, molto peggio del problema del GoTo
PS: però rileggendo attentamente vedo che metti in polare con un app e quindi un po’ grossolanamente , ecco spiegato il motivo dell’allungamento stellare, “rotazione di campo” .
Almeno credo [emoji848]
Alessandro Curci
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ci puoi spiegare quale metodo usi per trovare la Zero Position? Usi la routine da pulsantiera ?
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
L'app sfrutta il GPS del cellulare ed in base a quello mi mostra la posizione della polare sovrappone do il reticolo del mio cannocchiale polare, quindi nn faccio altro che metterla nella stessa posizione all'interno del cannocchiale polare, prima usavo la posizione da ascom
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ok, ma questa non è la zero position è l'allineamento al polo della montatura.:thinking: La zero position è relativa all' ottica e non alla montatura.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
djmario78
L'app sfrutta il GPS del cellulare ed in base a quello mi mostra la posizione della polare sovrappone do il reticolo del mio cannocchiale polare, quindi nn faccio altro che metterla nella stessa posizione all'interno del cannocchiale polare, prima usavo la posizione da ascom
Ok, spiegaci la zero position. Questa montatura è un riferimento per tanti Astrofili, grazie delle info !
Alessandro Curci
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
@djmario78 non ci risulta ancora una tua presentazione al forum nonostante te ne sia stato chiesto anche in un'altra tua discussione.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
@
djmario78 non ci risulta ancora una tua presentazione al forum nonostante te ne sia stato chiesto anche in un'altra tua discussione.
Scusate ma francamente non mi ricordo quando mi sono registrato, e pensavo di averlo fatto all'epoca
Mi chiamo Cristian,
abito in provincia di Parma e pratico fotografia astronomica da circa 10 anni (soprattutto da casa) sono partito con newton 8" celestron su CG5gt circa una 10 si anni fa e dopo essere passato da diverse configuazioni ottiche e aver cambiato qualche ccd sono giunto ora alla pace dei sensi (e del protafoglio quasi) con quello che è il setup uttuale
Apo 115/800 Tecnosky V1 (focheggiatore da 3" cryford)
Apo 80/480 TS V1 (focheggiatore da 3" cryford)
Ricuttore Spianatore Riccardi 0.75 M63
Moravian g2 8300 FW (ha 12 nm o3 6nm RGB Astronomik serie deep sky)
Guida con lodestar x1
Montatura Recente passaggio alla CEM60
Passando da una eq6 che avevo totalmente moddato da solo modificandolgi la testa con una vixen losmandy di fattura artigianale
Cambiate le viti di latitudine e Alttudine con 3A e timone polare
Modifica interna dei cuscinetti si su asse che su VSF con cuscinetti skf e grasso al litio
Modifica a cinghie con kit rowan astronomy
Può bastare?
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamete
Ok, spiegaci la zero position. Questa montatura è un riferimento per tanti Astrofili, grazie delle info !
Alessandro Curci
Francamente sulla pulsantiera non l'ho trovata, ma da ioptron commander (ascom platform) c'è questo comando dove praticamente la montatura muove ar e dec e si porta nella posizione dive ha in bolla l'asse AR ossia contappesi in basso e tele in alto. Oltre a questo gli dico di dimenticarsi gli ultimi allineamenti
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Ci puoi spiegare quale metodo usi per trovare la Zero Position? Usi la routine da pulsantiera ?
da pulsantiera come ho detto + sotto non la trovo lo faccio da ioptron commander
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ottimo! Infatti questa credo sia l’unica montatura iOptron (forse anche la IQ 45 ) che ha la fortuna di essere assistita anche dai driver Ascom , cosa fondamentale a mio modo di vedere , quindi mi sembra che il problema di impostare la zero position è risolto
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Da pulsantiera c'è una specifica funzione "search zero position" che poi funzioni o meno è da vedere.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ciao , ma la mia domanda e'.....e' cosi fondamentale fare uno zero della montatura in modo maniacale per l'efficacia del GoTo?
Da che so io la precisione del GoTo e' data dalla cura con cui si impostano le 3 stelle di calibrazione. Lo 0 piu' che influire sulla posizione del primo movimento a che serve?
Tanto poi la posizione la si corregge sempre a mano con la pusantiera per centrare le stelle....
Mi sto' perdendo....
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
Ciao , ma la mia domanda e'.....e' cosi fondamentale fare uno zero della montatura in modo maniacale per l'efficacia del GoTo?.
Io non faccio allineamnto a 3 stelle, ma risoluzione della posizione di immagine, non mi è ancora dato sapere se sarebbe migliorabile la situazione facendo l'allinemanto perchè non sta scritto da nessuna parte, a differenza del synscan dove lo mettono in grassetto, se l'allinemento a 3 stelle dia o meno benefici, parlo di errore conico, ed altre imprecisioni meccaniche.
Io parto facendo plate solving ed in 2 secondi sono pronto a fotografare quindi
Non te lo so dire se funzioni o meno, quello che ho notato è che se non gli do la 0 position se gli faccio fare la risoluzione dell'immagine anche se spostat di una manciata di pixel dal centro lastra sta li a lavorare per 20 minuti senza risolvermi nulla. Se prima di puntare l'oggetto gli do la 0 position o gliela faccio cercare, la risoluzione dell'immagine avvine sotto i 10 secondi, è come se la 0 position fosse un reset degli allineamnti precedenti o di qualche cache
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Domanda: per il solving non è sempre necessaria la connessione internet?
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Domanda: per il solving non è sempre necessaria la connessione internet?
No , almeno con Astrotortilla una volta scaricate le mappe appropriate per la configuraIone telescopio/sensore di ripresa, vai di offline senza problemi
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Domanda: per il solving non è sempre necessaria la connessione internet?
Io utilizzo Sequence generator pro e come software di platesolving utilizzo quello della plane wave che su SGP viene identificato come Plate SOlve 2 e non serve la connessione a internet
Forse serve con astrometry.net ma se ti scarichi le mappe relative al tuo FOV puoi far partire un serverino in localhost e usarlo Offline
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Resta il fatto che se il goto fosse preciso, si risparmierebbe tempo.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Resta il fatto che se il goto fosse preciso, si risparmierebbe tempo.
Beh il plate solving non serve per goto preciso, serve per riporre nello stesso punto il soggetto per effettuare più sessioni di ripresa
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Infatti il plate solving è spettacolare ! :)
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamete
Infatti il plate solving è spettacolare ! :)
Il plate solving mi funziona sia in locale, sia in remoto via internet.
Purtroppo quando a SGP do il comando "CENTRA QUI", mi da errore e non mi fa il SYNC
La montatura e' correttamente interfacciata con il PC e con SGP e con Ioptron Commander riesco ad eseguire tutte le operazioni (tranne l'allineamento, non penso si possa)
Purtroppo sono passato da una vecchia Orion che in 5 minuti mi permetteva di essere allineato, guidare ed iniziare le riprese a questa CEM60 ancora in fase di "domatura"....
Fino ad ora ho trovato difficoltà a trovare la posizione zero, ad allineare, ad usare il goto, a guidare (con phd2 - sto testando diversi settaggi)
Vedo comunque potenzialità mostruose! Penso solo ci voglia tempo e pratica come in tutte le cose nuove.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ciao @Mauri740 usa tranquillamente all sky plate solver. É un programmino di un noto astrofilo, per me il piú semplice da usare.
Se vai su YouTube trovi un video (l'unico) in italiano che ti spiega come fare. Ma è semplicissimo, basta che la tua montatura si interfacci ascom ovviamente (o almeno mi sembra ma penso vada per la tua).
La comodità ovviamente é impagabile.
Scarichi i cataloghi come spiegato nel video e sei a posto, non serve la connessione.
@djmario78, scusa uso un altra montatura ma penso che se no ti risolve non è colpa della montatura ma del plate solver, non c'entra la posizione zero.
Comunque plate solver 2 é molto viziato come programma :) gli piace essere vicino alla posizione giusta per risolvere, se sei lontano non va.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
rey
Ciao @
Mauri740 usa tranquillamente all sky plate solver.
sta di fatto che con eq6 nn mi era capitato mai con la cem invece si
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
@djmario78 per cortesia non quotare l'ultimo messaggio per rispondere che è vitato dal regolamento, ma usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-. ;)
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Saro' "de coccio" ma non riesco a capire la storia del plate solving.
Esempio. Parto dalla Zero Position e senza fare alcun tipo di allineamento punto Sirio. La CEM si muove verso Sirio ma non lo centra e non lo vedo nella schermata di SGP.
Faccio il plate solving e mi risolve una zona che dovrebbe essere nei pressi di Sirio ma senza Sirio. E quindi? io volevo fotografare Sirio! come faccio a "dire" alla CEM di andare su SIRIO? :confused:
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Quando ti ha risolto una zona qualsiasi, la montatura è perfettamente (circa) allineata al cielo. A questo punto puoi dirgli di puntare non solo sirio ma tutto quello che vuoi.
(ovviamente non tutto perfettamente, devi stare dalla stessa parte del meridiano, puoi anche farlo più volte per aumentare la precisione)
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ti ringrazio Rey. Adesso ho capito!
Pero' devo riuscire a fare il SYNC che dica alla CEM60 dove sta
Per ora ricevo solo un ERR dec e ERR ar
Per ora ringrazio. Prossimi test in settimana appena passa la tormenta di neve!
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
buongiorno a tutti, sono nuovissimo del forum, questo è il mio secondo post dopo la presentazione ;) e mi sono fiondato in questa discussione perché, inutile girarci intorno, la CEM60 è la montatura dei miei sogni, e sentire di questi problemi con il GoTo, per una montatura che costa 2300 euro oltre treppiede, fa davvero male. Sono indeciso (a dire poco) tra questa e una classica Eq6 ultima versione (pro o az). In entrambi i casi ci monterei un newton 200/1000 (o 200/800). Prima di imbattermi in questa discussione ero sicuro che la mia prossima montatura sarebbe stata la CEM60, ma ora non ne sono più tanto sicuro. Il minimo che mi aspetto da una montatura di questo livello è che il GoTo sia affidabile.
Ci sono degli aggiornamenti sulla questione? Qualcuno ha fatto altre prove? Si è provato a chiedere direttamente all'azienda lumi su questa questione dell'allineamento a tre stelle?
Ultima domanda: ma con l'allineamento ad una o due stelle il GoTo funziona bene?
(DISPERATO) :cry:
Grazie a tutti!
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Io te la consiglio ieri sera poi ho fatto l'allineamnto polare con il tool di sharpcap portandomi l'errore sulla polare a soli 4" soggetto centrato al primo puntamento.
Quello che devo dire è che devi essere davvero maniacale nel bilanciamento, però per me è spettacolare non tornerei mai indietro.
io tutti questi problemi nn li vedo
l'unica cosa se nn faccio lo 0 al primo puntamento con sgp non mi risolve l'immagine, se faccio lo 0 me la risolve in 3 secondi.
Nno penso sia colpa della montatura ma del controller che ci sta in mezzo.
Per ritornare al software di benintende l'altra serea mi risolveva l'immagine mi diceva di aver syncato le nuove coordinate con la montatura ma il commander diceva tutt'altro
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
sta di fatto che tutti questi sistemi che avete segnalato, sia per l'allineamento polare, che per l'individuazione dello zero e per l'allineamento, presuppongono l'uso del pc e non mi pare molto accettabile questa cosa. La montatura dovrebbe puntare bene di per sé. O sbaglio?
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ciao Roberto e benvenuto! La Cem60 è sicuramente una buona montatura ma questo non vuole dire che non sia priva di piccoli difetti. In fase di progettazione si sarebbero potute trovare soluzioni migliori, se analizziamo bene il tutto però ci sono maggiori vantaggi che svantaggi offerti dalla montatura. Il migliore aspetto della ioptron rispetto alle Eq6 e' la completa assenza di backlash grazie al sistema di accoppiamento vite senza fine/ruota dentata, anche questo sistema nel mio caso ha richiesto una piccola miglioria, ottimo anche l'inseguimento ioptron.
L'allinemaneto al polo della ioptron è affidato al solito cannocchiale polare devo dire molto più preciso dello Skywatcher e non necessita di Pc a menon che tu non voglia usare il Polemaster.
Per quanto riguarda il Goto impreciso purtroppo questo è uno svantaggio di questa Cem60 rispetto alle Eq6 che non sbagliano un colpo sul goto. Io le ho possedute entrambe e ti posso assicurare che il goto Skywatcher è di gran lunga più preciso e non richiede alcun plate solving o pc. Se leggi un paio di forum americani vedrei che il problema è noto ad esempio questo:
https://www.cloudynights.com/topic/6...he-zero-point/