-
Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
All'alba della giornata di ieri c'è stato lo spettacolare lancio dei primi 60 satelliti del sistema StarLink di Space-X.
Un astrofilo dei Paesi Bassi ha filmato questo eccezionale evento, il treno di satelliti appunto, 22 ore dopo il loro dispiegamento in orbita.
Il video lo potete vedere qui
https://vimeo.com/338361997?ref
Se volete approfondire sul sistema StarLink ecco un bell'articolo :
https://aliveuniverse.today/flash-ne...liti-che-verra
Buon sabato
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
caspita!
è una bellissima sfida tecnologica... :cool:
controllare un così alto numero di satelliti sarà una bella impresa (non parlo dei 60 attuali, ma delle successive ondate di 1600, 2825 e 7500 microsatelliti)
comunque per garantire una copertura globale di internet non si devono ovviamente fermare ad orbite inclinate di 53° che coprono a malapena la zona di Londra!
infatti poi ci saranno orbite polari (così anche in Antartide saranno contenti!) ed infine orbite bassissime...
speriamo poi che non facciano un sequel del film Gravity, bellissimo per la scenografia e la presenza di Sandra Bullock :whistling:, ma assolutamente false e deficitario per quanto riguarda la scientificità: come lo vedete un Gravity 2 dove la ISS viene colpita da una gragnuola di decine di migliaia di satelliti del povero e ignaro Elon, anche se saranno posti in orbite assolutamente differenti? :rolleyes:
PS bellissimo il video!!!
per divertimento ho provato a contarli più volte (devono essere 60!) , ma mi sono sempre impicciato...
simpatici gli ultimi fanalini di coda, alcuni dei quali meno luminosi...
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Quasi 12.000 satelliti sono un'enormità; sono oltretutto posizionati su 3 quote differenti.
Spero abbiano ponderato bene l'aspetto sovraffollamento ed i rischi ad esso connessi...
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Non per fare il guastafeste, ma come qualcuno
ha fatto presente: che ripercussioni ci saranno
per noi amanti della foto astronomica?
Credo che ogni subframe potrebbe contenere
una buona dose di strisciate!!!
:razz:
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Per dirla brevemente, penso che saranno volatili per diabetici. :mad:
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Fino a ieri la stima dei satelliti attorno alla Terra era di 5000 sicuramente attivi e il numero dovrebbe raggiungere cifre ben più considerevoli considerando detriti e inattivi. Oggi sono 60 in più e nonostante tutto si continua a fare, specialmente in questo forum, foto eccellenti senza difetti o problemi per i quali siete preoccupati.
Condivido con voi questa sito così le cose saranno più chiare...
I problemi del nostro cielo saranno sempre e solo le luci a Terra
http://apps.agi.com/SatelliteViewer/
;););)
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Qui un articolo piuttosto tranquillizzante....sembra che i satelliti inizialmente raggruppati in orbita bassa (circa 400 km) verranno progressivamente spostati a 550 km e le distanze rispettive dei singoli satelliti tra di loro di molto aumentate...
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
corrado973
Oggi sono 60 in più e nonostante tutto si continua a fare, specialmente in questo forum, foto eccellenti senza difetti o problemi per i quali siete preoccupati.
Non sono d'accordo, quelle che vedi postate sul forum sono solo le immagini riuscite, quelle venute male solitamente non vengono postate, sarebbe da chiedere agli astroimager (almeno a quelli che producono costantemente immagini deep a medio e grande campo da tempo) una loro statistica su quante delle loro immagini sono state "infiltrate" dalla traccia di un satellite e negli anni se questa tendenza è aumentata o meno.
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
A mio avviso il problema principale del "sovraffollamento" satellitare non è tanto il disturbo arrecato a chi fa foto (con buona pace degli amici astrofili...), quanto quello di possibili impatti tra satelliti.
Tra gli impatti finora avvenuti solo 1 su 4 era stato possibile prevederlo!
Oltretutto una collisione tra 2 satelliti disperde in modo incontrollato una miriade di detriti a loro volta possibili fonti di pericoli con "effetto domino"!
... Senza dimenticarci che su alcuni satelliti ci sono anche persone...
Vedi qui.
10 anni fa avreste mai immaginato una cosa del genere? Io da ragazzetto ho fatto anche un po' di roccia e mi fa quasi ribrezzo!
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
C'è una discussione iniziata in altro forum a proposito del disturbo per gli astrofotografi.
https://www.cloudynights.com/topic/6...rophotography/
Inoltre se vi può interessare possiamo anche noi provare ad osservare ( meteo e magnitudine permettendo) consultando N2yo. Mi sembra di aver capito che il 27 e il 28 si possa tentare.
https://www.n2yo.com/?s=25544
;););)
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
Non ci posso credere :shock:
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Non a quel livello di traffico, ma precedenti tragici c'erano già stati oltre vent'anni fa.
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Non ho capito il nesso :confused:
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Era relativo alla questione traffico sull'Everest citata da Fazio.
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Quello è uno dei motivi per cui non vado mai sull'Everest :)
Comunque ritengo che farsi un mazzo indescrivibile per poi
trovarsi in situazioni tipo code a Gardaland, sia davvero
deprimente.
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Sì, ok, però si parlava di satelliti in "Astronautica"... :rolleyes:
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
infatti, rimaniamo in tema se no sono costretto a spostare tutto al -Bar- ;)
-
Allegati: 1
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Traffico in aumento...
Ecco il secondo lancio di un secondo treno Starlink
Allegato 36242
https://www.space.com/spacex-starlin...g-success.html
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
C'è una notizia che fa capire come il problema per le osservazioni sia almeno preso in considerazione . Almeno possiamo dire che gli amici del progetto Star Link non siano superbi e indifferenti
SpaceX sta lavorando alla correzione per i satelliti Starlink in modo che non disturbino l'astronomia
https://spacenews.com/spacex-working...upt-astronomy/
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
speriamo bene!
le buone intenzioni ci sono
Citazione:
We didn’t think of it. The astronomy community didn’t think of it.
potevano pure chiedere... :twisted:
possibile che in tutto lo staff di tecnici non ce ne fosse uno appassionato di Astronomia? :sad:
-
Allegati: 1
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
L'altro ieri sera alle 18.40 stavo osservando da Milano e ho notato alzarsi dall'orizzonte sud ovest gli odiosi starlink. E' la prima volta che li vedo. Decine di satelliti uno in fila all'altro, equidistanti, abbastanza luminosi (a occhio direi magnitudine 0,5). Il fenomeno è durato circa 5 minuti. Questi sono i primi 60. Quando ne lanceranno migliaia sinceramente non avrò più voglia di osservare il Cielo pieno di simili SCHIFEZZE.
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Visti anchio purtroppo, non è un bel vedere.
Se poi ne lanceranno altri sarà una schifezza osservare il cielo.
Mi sto divertendo con questo bel tempo a fare molte fotografie, riuscendo a coprire anche tre minuti per singolo scatto.
Esistono satelliti che non vediamo ma che l'obiettivo riprende.
Troppi per i miei gusti
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
E poi un conto sono i “soliti” satelliti, che passano in una manciata di secondi nel campo inquadrato. Un conto invece questo interminabile “treno”! Leggevo un articolo che ipotizza che tra qualche anno ci saranno un centinaio di satelliti sempre visibili in cielo. Inutile che io faccia commenti..
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Poco fa ero di rientro autostrada altezza Agrate e li vedevo a due a due, adesso fanno formazione parallele [emoji57]
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
A quanto pare passano sempre verso le 18.30 a questa latitudine. Li odio.
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Ad essere precisi anticipano di 20 minuti circa, erano le 18:03
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Scusate, capisco gli astrofotografi, ma altrimenti che fastidio danno?
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Ciao Svelo! [emoji4]
Dunque poco fa stavo riprendendo le Pleiadi, sono passati due aerei proprio in mezzo [emoji35]
L'altra notte su 300 foto, 60 erano rigate da satelliti, se poi ci si mettono questi ultimi che da quello che ho notato ora viaggiano in parallelo, andiamo bene
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Infatti, dicevo che mi rendo conto per le foto, ma in visuale qual è il problema?
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Io sono affascinato dai satelliti artificiali, un'ammirazione sublime verso ciò che è in grado di fare l'essere umano.
Spero però in meno spazzatura spaziale e più stazioni spaziali abitate da esseri umani per una vera economia LEO.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Quando si osserva il Cielo ci si vorrebbe concentrare su oggetti naturali dell'Universo, per potersi sentire immersi nel Cosmo. Gli oggetti artificiali sono quindi un elemento estraneo e disturbante. Certo, la vastità dell'Universo tollera la presenza di un numero limitato di corpi estranei; sarebbe però devastante la ventilata probabilità di una moltiplicazione che prima o poi diventerebbe incontrollata. Si parla già di un centinaio di satelliti permanentemente visibili in Cielo in un prossimo futuro.
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Sarò superficiale, ma a me non danno nessun fastidio, anzi, mi piacciono.
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Per chi vuole programmare le riprese senza attraversamenti spaziali, vi lascio un link che vi permette vedere e calcolare il passaggio.
https://me.cmdr2.org/starlink/
Lo screenshot segna i passaggi per Milano domani e dopohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...5aa178fb0d.jpg
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Citazione:
a me non danno nessun fastidio
A qualcuno potrebbero dar fastidio come una "congiunzione" sbagliata... :whistling: Sia in senso grammaticale che astronomico...:biggrin:
Ops
"Coniugazione" :biggrin:
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
DavideGallotti
.........Per chi vuole programmare le riprese senza attraversamenti spaziali.......
o magari per chi per curiosità, come me, volesse vederli una buona volta sti maledetti cosi che non ho mai visto.... :rolleyes:
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Adesso viaggiano in parallelo quindi vedi 2 file affiancate
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Ho visto sul sito dovrebbero passare tra circa una mezz'oretta...
Ma passano velocemente? o c'è il tempo di vederli con calma? si vedono ad occhio nudo?
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Esistono anche delle applicazioni per cellulare per intercettare gli orari di passaggio.
iPhone:
https://apps.apple.com/us/app/starli...r/id1492567074
Android:
https://play.google.com/store/apps/d...m.spacetracker
@DavideP si vedono ad occhio nudo se illuminate dal sole, due giorni fa ero a libera osservazione ed ho intercettato per puro caso il loro passaggio, a vista non vedevo niente pero con 80/480 ed un 40mm vedevo il loro passaggio molto chiaro
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Evidentemente a qualcuno la cosa già comincia a dare fastidio (ma siamo solo all'inizio, per ora sfreccia solo una frazione infinitesimale dei 12.000 satelliti programmati...).
Per chi fosse interessato ad aderire ad una petizione: https://www.change.org/p/stop-spacex...e-for-humanity
Ritengo, vista la posta in gioco (una vagonata di $), che l'esito sarà quantomeno incerto anche fosse sottoscritta da una improbabile moltitudine di persone. :thinking:
-
Re: Un treno di satelliti...(il primo di tanti)
Nel frattempo nelle prime ore di oggi c'è stata l'immissione in orbita del terzo treno...
https://www.space.com/spacex-starlin...h-success.html