-
Ok, disastro combinato...
Oggi ho tentato la collimazione del mio newtoniano, un Celestron Lcm114.
Bene: cosa abbia fatto non lo so, ma seguendo la Fase I della famosa guida, a un certo punto mi sono trovato con il secondario in mano e la vite centrale che aveva rotto la sua sede. Tutto, peraltro, in plastichina da 4 soldi, mortacci loro ...
Domani proverò a smontare la crociera e, con due dadini, rifissare il secondario....
Se avete suggerimenti, prego....
Sono affranto....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Foto del problema, non ti abbattere perché il telescopio in sostanza è fatto da quattro viti messe in croce e non c'è nulla che non si possa rimediare, calma e pazienza, vedrai che tornerà a funzionare..;)
-
Re: Ok, disastro combinato...
specchio primario o specchio secondario?
perché da ciò che scrivi sembra più il primario...
-
Re: Ok, disastro combinato...
No no il secondario... È la vite centrale della crociera. Oggi la smonto e cerco di rendermi conto. Ho capito che era successo un casino quando, tentando di sistemare li specchio che era fuori asse di brutto, mi è rimasto in mano
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Tutto plastica da 4 soldi comunque
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Ecco....https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...02e2132a75.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Puoi inserire un inserto metallico filettato automaschiante maggiorato per sistemare quella filettatura in plastica devastata. La vite centrale sarà conseguentemente piu grande, quindi dovrai modificare anche il supporto del secondario. Se sei molto fortunato potresti riuscire a collocare un inserto con filettatura interna di pari diametro rispetto a quella attuale, senza quindi dover effettuare ulteriori modifiche.
Alternativa più semplice: riparella da un lato; riparella e controdado dall'altro. Ma temo facili disassamenti data la sede della vite ormai spanata, oltre a difficoltà di regolazione data dalla dall'interposizione del controdado.
È importante capire come funziona il blocco del secondario, per evitare questo tipo di danni. La vite centrale tira, mentre le tre viti perimetrali spingono. Se uno avvita a morte la vite centrale senza aver prima allentato di eguale misura le tre viti laterali, ovviamente si rompe tutto.
D'accordo con te sul fatto che le filettature in plastica andrebbero vietate per legge.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Grazie. Ma secondo te, si può acquistare la crociera (con tutto il pezzo) nuova?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
La vedo dura. Secondo me fai prima a comprarti un Dobson 150/1200. [emoji16]
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Se vai in ferramenta con 1€ te la cavi..
https://www.ilsemaforo-softair.com/i...one-6pz-p13348
Comunque sembra che la collimazione l'hai fatta con martello e scalpello...
-
Re: Ok, disastro combinato...
Grazie Frignano per la dritta. Ho seguito la guida famosa. Se non dice le cose di base non è colpa mia.
Come le ricette di cucina, quando non specificano tempi o temperature di cottura.
Guarda caso io l'avevo sospettato...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Scusa, ma di che guida si tratta?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
La guida famosa credo che sia questa..
http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
chiaro che non dice come smontare il telescopio e neanche come distruggerlo, da quello che si vede in foto non mi sembra che si tratti di svitare e avvitare, sembra più una torsione del tutto.. vabbè si rimedia! ;)
-
Re: Ok, disastro combinato...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Save
È importante capire come funziona il blocco del secondario, per evitare questo tipo di danni. La vite centrale tira, mentre le tre viti perimetrali spingono. Se uno avvita a morte la vite centrale senza aver prima allentato di eguale misura le tre viti laterali, ovviamente si rompe tutto.
Quando dici che la vite centrale tira: ok, ma ovviamente lo specchio gira in contemporanea, giusto?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
... ma ovviamente lo specchio gira in contemporanea, giusto?
Sarebbe un bel guaio visto che deve essere sempre rivolto verso il focheggiatore!
-
Re: Ok, disastro combinato...
Una curiosità: Dalla foto sembrerebbe che la crociera a supporto del secondario sia di plastica; non sarà mica vero?
-
Re: Ok, disastro combinato...
Citazione:
Quando dici che la vite centrale tira: ok, ma ovviamente lo specchio gira in contemporanea
È normale che allentando la vite centrale si avvicini il secondario al primario, mentre tirandola lo si allontana, facendo in concomitanza il contrario sulle tre viti di regolazione.
È normale che allentando la vite centrale, lo specchio secondario abbia la possibilità di ruotare in modo da regolarlo concentrico al focheggiatore.
Non è normale che lo specchio giri in contemporanea con il girare la vite centrale.
-
Re: Ok, disastro combinato...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Quando dici che la vite centrale tira: ok, ma ovviamente lo specchio gira in contemporanea, giusto?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Per prima cosa bisogna centrare grossolanamente il secondario rispetto al fuocheggiatore. Poi dovremo ruotarlo per renderlo di forma perfettamente circolare mantenendo al contempo una corretta centratura. Le tre viti centrali in quest'ultima fase vanno allentate di poco, quel tanto che serve per farlo ruotare con la mano, per evitare che il secondario giri su sé stesso da solo.
Col tubo in orizzontale, se vuoi spostare il secondario verso sinistra rispetto al fuocheggiatore devi avvitare la vite centrale. Per evitare che il secondario ruoti mentre stringi puoi tenerlo fermo con la mano, mentre con l'altra avviti.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
La crociera è di plastica rigida, un tutt'uno con la ghiera esterna, è così anche l'astromaster 130, è vero che quando si cerca di bloccarlo dalla vite centrale il cilindro che supporta lo specchio tende a ruotare, di fatto in quello di mio cognato per collimarlo al fok l'ho tenuto in posizione con la mano in mezzo alle razze e poi ho puntato la vite centrale, questo solo se lo specchio deve spostarsi da e verso il primario, ma solo per orientarlo non serve neanche mollare la centrale, basta muovere le laterali...
-
Re: Ok, disastro combinato...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
Una curiosità: Dalla foto sembrerebbe che la crociera a supporto del secondario sia di plastica; non sarà mica vero?
Tutto plastica... Tutto...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
È normale che allentando la vite centrale si avvicini il secondario al primario, mentre tirandola lo si allontana, facendo in concomitanza il contrario sulle tre viti di regolazione.
È normale che allentando la vite centrale, lo specchio secondario abbia la possibilità di ruotare in modo da regolarlo concentrico al focheggiatore.
Non è normale che lo specchio giri in contemporanea con il girare la vite centrale.
Ma come... Se la vite è nel supporto femmina del secondario.... Forse mi dirai che devo tenerlo fermo io con la mano...?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Save
Per prima cosa bisogna centrare grossolanamente il secondario rispetto al fuocheggiatore. Poi dovremo ruotarlo per renderlo di forma perfettamente circolare mantenendo al contempo una corretta centratura. Le tre viti centrali in quest'ultima fase vanno allentate di poco, quel tanto che serve per farlo ruotare con la mano, per evitare che il secondario giri su sé stesso da solo.
Col tubo in orizzontale, se vuoi spostare il secondario verso sinistra rispetto al fuocheggiatore devi avvitare la vite secondaria. Per evitare che il secondario ruoti mentre stringi puoi tenerlo fermo con la mano, mentre con l'altra avviti.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ah ecco! Infatti.... Grazie
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Citazione:
Forse mi dirai che devo tenerlo fermo io con la mano...?
Si, logico. Comunque Save è stato più chiaro di me nello spiegartelo.:razz:
-
Re: Ok, disastro combinato...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Tutto plastica... Tutto...
In tal caso non ci spenderei 1 € né 10 minuti di tempo per aggiustarlo!
-
Re: Ok, disastro combinato...
E che faccio?? Butto il telescopio?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Ma no! Mettilo apposto, è solo una boccola rotta, la metti d'acciaio e vedrai che non si rompe più, poi mica devi fare i rally con il telescopio, basta dopo avere un po' di attenzione...
-
Re: Ok, disastro combinato...
Forse quanto suggerisce @frignanoit è meno disfattista della mia considerazione.
Non mi aspetterei comunque molto da un Newton fatto di plastica pressofusa quanto a tenuta di collimazione, fattibilità di collimazione ottimale ed altre imprecazioni future...
-
Re: Ok, disastro combinato...
Guarda, mi pare di capire, dal basso della mia ignoranza, che non posso proprio aspettarmi molto del tutto, da questo strumento.
Il fatto è che 1-me l'hanno regalato, 2-devo capirne prima bene i limiti, 3-devo impratichirmi parecchio prima di passare a qualcosa di meglio...
Ergo... Domani mattina sono dal ferramenta!
Grazie a tutti
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Se hai alla mano qualcuno che ci sappia fare con un tornio puoi anche farti costruire una qualche modifica che possa fare al caso tuo...
-
Re: Ok, disastro combinato...
A parte la riparazione che è una cosa molto semplice, io sostengo sempre chi usa piccole aperture e strumenti Entry Level, proprio perché si imparano tante cose, adesso ci siamo cimentati nella collimazione di un Newton ed è saltato fuori un problema, questo aiuta anche a capire le meccaniche degli strumenti, il cielo ha molte cose da far conoscere prima di vedere i film assicurati e con strumenti generosi dove punti e ti salta fuori un globulare qua e la, si impara poco, fai bene a spremere questo e la tua manualità, oltre naturalmente a fare esperienza sul cielo... Piccolo aneddoto, io comprai uno Scooter 250cc che ancora è con me dal 2003, abituato dalla moto che mi facevo da solo la manutenzione, tagliandi ecc.. questa tipologia di moto del tutto chiusa non mi dava tanta soddisfazione, aspettai giusto che scadesse la garanzia post vendita e smontai tutte le carene per vedere com'era fatto e capire in caso di necessità dove mettere le mani, il bello del Newton forse è anche questo...
-
Re: Ok, disastro combinato...
Non so dove abiti ma se ci fosse dalle tue parti un Leroy Merlin e non hai risolto dal ferramenta guarda questo link: Ci sono diversi inserti/boccole che potrebbero fare il caso tuo.
-
Re: Ok, disastro combinato...
Buon giorno Diabolik,
non posseggo un telescopio come il tuo, di conseguenza, non conosco cone sia fisicamente fatta quella "crociera riportata nella foto" del tuo telescopio.
Senza avversare altri suggerimenti, sperando possa essere utile, riporto una mia esperienza per un caso comparabile al tuo.
In una piastra, utilizzando un trapano a colonna, ho creato un foro di circonferenza corrispondente ad un cilindro che al suo interno inglobava un dado.
Il cilindro è stato costruito in PLA con una stampante 3d e poi inserito nel foro della piastra incollandolo con colla istantanea a base di cianoacrilato...., successivamente a questa riparazione non ho avuto più problemi nell'utilizzo della piastra.
Per darti un'idea di come inglobare un dado in un artefatto in PLA puoi vedere questo esempio (https://www.youtube.com/watch?v=LwLt3kRHhX0).
-
Re: Ok, disastro combinato...
Ammazza grazie ragazzi. Tutti buoni consigli. Intanto, ho (spero) risolto con anellino/dado, anellino controdado.
Ho però una domanda: è possibile che, SENZA REGOLARE LE VITI DI COLLIMAZIONE DELLO SS, lo ss stesso sia centrato con il fok? Perché nel mio caso NON È COSÌ. In pratica, girando la vite centrale e/o lo specchio, arrivo al massimo ad una posizione decentrata. Attraverso il Cheshire e le tre viti di collimazione dello ss, poi, riesco a vedere la figura circolare (previo panno bianco davanti allo SP).
PERÒ: quando poi vado a levare il panno ed affrontare la famosa Fase II della guida, quello dice di muovere le viti di collimazione dello SS per centrare il primario.... Ma così non risballo la fase I??
Porco giuda, la guida dice, nella fase 1, di utilizzare nel caso le viti di regolazione del ragno a crociera per alzare o abbassare lo specchio. Nel mio caso queste viti non esistono la crociera è relativo ragno sono fissi.
Qualche idea?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: Ok, disastro combinato...
Allora, intanto bisogna considerare che il tuo telescopio è un F4 e va a F8 tramite una barlow, è per tanto impossibile che abbia il secondario centrato con il fok, ma deve stare un pelo verso la crociera, poi quando lo vedi circolare e non ovale, quindi correttamente orientato al fok alto/basso, devi bloccarlo e centrare la visione del primario nel fok dal primario e non dal secondario, poi fai uno star test e da li ti regoli il riflesso della crociera che sia centrata al disco di luce della stella sempre muovendo il primario e sei apposto..
-
Allegati: 1
Re: Ok, disastro combinato...
Moment mi è scappato l'allegato..
-
Allegati: 1
Re: Ok, disastro combinato...
Questo è quello giusto..
Allegato 35029
-
Re: Ok, disastro combinato...
Ok credo di aver capito un'altra cosa importante. Il dado e controdado con cui ho fissato lo SS non li ho potuti inserire nel cilindro della crociera in cui preesisteva la famosa madrevite in plastica, ma li ho dovuti fissare fuori dal cilindro.
Questo, oltre a lasciarmi pochissima vite per lo SS, fa sì che lo SS sia così decentrato che dello SP, una volta rimosso lo straccio per la famosa Fase I, io ne veda meno di metà.
A dire il vero, mi sembra strano che, una volta centrato decisamente bene lo SS nel fok io possa poi vedere il secondario COSI' TANTO decentrato, ma tant'è....
Non mi metto nemmeno a smanettare con le viti di collimazione dello SP, giusto? Dovrebbe trattarsi di una regolazione millimetrica, non posso spostare lo SP di un kilometro, giusto?
Che faccio, mi metto a cercare una "bussola" (come suggeritomi) da inserire nel cilindro dov'era la madrevite, oppure in realtà, avendo centrato bene fok e SS, il problema è un altro e devo veramente smanettare con lo SP?
Grazie ancora a tutti per l'aiuto che vorrete darmi.
P.S.: meno male che ho il mio binocolo, che tante soddisfazioni mi dà senza avermi dato mezzo problema...
P.P.S.: meno male che sono in montagna e le serate finora sono state nuvolose.... ;-)
-
Re: Ok, disastro combinato...
Lo spostamento dell'orientamento dello specchio primario non sarà un km, ma un millimetro che si sposta è come se si è spostato mezzo metro, perche quando farai uno star test a 200x te ne accorgerai, adesso c'è da capire di quanto è decentrato il secondario con il primario, perché se hai comunque a disposizione le viti di collimazione, cioè quelle tre esterne al casino, dovresti comunque riuscire a orientare il secondario verso il fok, fatto ciò il primario deve arrivare a vederlo per forza per intero... (foto della situazione attuale, fuori dalla crociera e anche dentro al fok) vediamo come siamo messi..
-
Re: Ok, disastro combinato...
Che Cheshire hai? Potresti postare una foto?
Se veramente lo vuoi aggiustare è meglio che inserisci una boccola filettata automaschiante. Deve essere inserita esattamente al centro del supporto, con precisione millimetrica e senza rompere niente altrimenti butti veramente tutto, quindi è meglio che lo faccia un tornitore.
Mi permetto di inserire il LINK alla guida di collimazione che ho scritto, spero che chiarisca i tuoi dubbi.
-
Re: Ok, disastro combinato...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Save
Che Cheshire hai? Potresti postare una foto?
Cacchio leggendo la tua guida vedo adesso che ho quello con lo scalino
Citazione:
Originariamente Scritto da
Save
Se veramente lo vuoi aggiustare è meglio che inserisci una boccola filettata automaschiante. Deve essere inserita esattamente al centro del supporto, con precisione millimetrica e senza rompere niente altrimenti butti veramente tutto, quindi è meglio che lo faccia un tornitore.
Ci provo.... Vediamo intanto di rimediare il pezzo. Comunque sia, anche con la soluzione attuale a me sembra di averlo centrato bene lo SS nel fok....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Save
Mi permetto di inserire il
LINK alla guida di collimazione che ho scritto, spero che chiarisca i tuoi dubbi.
Grazie, io utilizzavo quella di Buongiorni (postata qui nel forum altrove). Domanda: quando ti riferisci all' "anellino", a che anellino ti riferisci.....?? Il mio primario non ha anellini.... :shock: