Visualizzazione Stampabile
-
Torretta e oculari
Salve, vorrei prendere la via della visione binoculare, da anni il sogno prevede un binoscopio fatto con 2 Toa da 150.... il sogno :sbav:. La realtà si limiterà ad una torretta :rolleyes:.
Attualmente osservo con i Vixen LVW (non ho il 30mm, probabilmente, aperta la valigetta trascorrerei tutta la notte ad osservare quell'oculare tanto diverso dai suoi 6 fratelli e mi ripeterei continuamente la stessa domanda: perchè sei così?? sei speciale? oppure sei una trollata degli ingegneri della vixen?, alla fine mi ritroverei all'alba senza aver osservato niente) alcuni ES, Vixen Lv e altri vecchi meade e celestron.
Vorrei, però, non usare oculari a largo campo. Ho pensato, di optare per oculari da 50° più precisamente gli ES da 52° nelle focali 30-20-15-10-6,5, il 4,5 e il 3 mm li valuterò in seguito, questi dovrebbero essere, in teoria, sufficienti a coprire tutti i tipi di osservazione che farò su questi strumenti: Newton 300 f5, Mak 180, Acro 150 f5. Come torretta prenderei una Baader MaxBright.
Aspetto i vostri consigli.
-
Re: Torretta e oculari
Forse è utile leggerlo, qualche riferimento analogo ci sta..
https://www.astronomia.com/forum/sho...iti-e-realt%E0
-
Re: Torretta e oculari
Quindi la torretta toglie così tanta luce, questa informazione mi mette dei dubbi e delle cattive idee.
-
Re: Torretta e oculari
-
Re: Torretta e oculari
Grazie per i link, tutte discussioni utili ed interessanti.
-
Re: Torretta e oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sidus
Quindi la torretta toglie così tanta luce, questa informazione mi mette dei dubbi e delle cattive idee.
Hai ragione. .personalmente credo che se hai tanta voglia di osservazioni con un binocolone l'unica alternativa è acquistare una bestiaccia con una apertura di 100 e più....però.....però....non sono per nulla economici..
Per quanto riguarda la torretta binoculare era un pallino che avevo in passato, mi esaltava utilizzare il mio C6 xlt Celestron come se avessi avuto un binocolo..ma visto il fattore f 10 del mio giocattolo con la torretta sarebbe diventato un f20..decisamente troppo..e quindi ho lasciato perdere e ho abbandonato l'idea.
L'ideale sarebbe tenersi in telescopio e acquistare un binocolone, con oculari a 45 oppure a 90 ne ho visti alcuni della Ts ad un presso non esagerato(ma sempre soldi ci vogliono),poi devi acquistare un tipod dedicato e bello robusto, perché il bambino ha un certo peso e parliamo di svariate centinaia di euro, ed avresti comunque un ingrandimento stereoscopico si ma comunque non paragonabile ad un telescopio mediocre..
Sono due filosofie differenti, averli entrambi è ok ma se dovessi fare una scelta..non lo so
ciao
-
Re: Torretta e oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
giannini awn71
.ma visto il fattore f 10 del mio giocattolo con la torretta sarebbe diventato un f20..decisamente troppo..e quindi ho lasciato perdere e ho abbandonato l'idea.
le torrette sugli SCT non hanno bisogno di tiraggi per raggiungere il fuoco, quindi avresti solo un allungamento ulteriore della focale per via del diagonale ma non un raddoppio come scrivi, inoltre f10 o f20 conta in fotografia, in visuale ammesso e non concesso che tu abbia un f20 basta utilizzare oculari a lunga focale e "giochi" con la pupilla di uscita, altra cosa invece è l'assorbimento delle lenti della torretta che toglie luminosità!
possiamo anche dire che oggigiorno una torretta decente la si prende con circa 200€ a cui vanno aggiunti gli oculari (uno, si dà il caso che uno già lo possediamo!) un binocolo angolato anche della classe minore costa circa il triplo e si ha comunque un diametro di apertura limitato.
telescopio+torretta= un certo tipo di osservazione
binocolo angolato= altro tipo di osservazione diversa dalla precedente e probabilmente complementare.
-
Re: Torretta e oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
inoltre f10 o f20 conta in fotografia, in visuale ammesso e non concesso che tu abbia un f20 basta utilizzare oculari a lunga focale e "giochi" con la pupilla di uscita, altra cosa invece è l'assorbimento delle lenti della torretta che toglie luminosità!
In effetti per quanto riguarda il binocolone hai ragione....infatti quelli per uso umano arrivano(quelli dal prezzo più o meno accessibile)a 100 di apertura ..decisamente troppo pochi in rapporto a quello che costano..
Per quanto riguarda la torretta mi stai dicendo che...se la applico al mio celestron c6 f 10..la luminosità rimane uguale e non si dimezza?
Tempo addietro avevo messo gli occhi sulla torretta binoculare di celestron e avevo lasciato perdere per questo motivo...a parte il peso eccessivo della stessa più due oculari ..si sarebbe arrivato a circa 600 gr..decisamente troppo a mio avviso per i motorini d'allineamento...correggimi se sbaglio..Ps complimenti per l'immediatezza e per la rapidità nelle risposte... e che oculari dovrei mettere per limitare il fenomeno
-
Re: Torretta e oculari
Io trovo che la torretta presenti indubbiamente anche dei vantaggi oltre che degli svantaggi, a discapito di una leggera perdita di luminosità ( dire la metà direi che è abbondantemente eccessivo ) si guadagna parecchio in comodità visiva e percezione dei dettagli, nonchè un notevole prolungamento dei tempi di osservazione sullo stesso particolare, cosa sulla quale, dopo un po' la visione mono oculare stanca da un punto di vista fisico, penso perchè appunto il cervello è abituato a lavorare con due immagini.
concordo sul fatto che, se si vanno ad osservare degli oggetti che di luminosità ne hanno talmente poca che a fatica si distinguono in mono oculare, può essere che con la torretta non si percepiscano neanche, ciò non toglie che, secondo me, su oggetti luminosi come Luna e pianeti, ma anche qualche oggetto Messier dei più luminosi, sia meglio del singolo oculare, almeno secondo il mio parere e la mia, sebben poca, esperienza in merito
Io ho una torretta economica, ma che mi sembra ben fatta, le abbino degli oculari semplici come i plossl fino a focali di 25/30mm, meno per me diventano scomodi per l'estrazione pupillare ridotta, poi ne ho due da 20mm wa e qualche volta uso il correttore di tiraggio in dotazione, anche se sul mio telescopio non serve, in abbinata agli oculari da 30 o 20mm per osare un po' di ingrandimento in più, che comunque viene già leggermente "amplificato" dalla distanza che la torretta introduce nel percorso ottico
Se il sistema è ben bilanciato per i motorini non cambia nulla, semmai si introducono delle vibrazioni in più dovute al peso totale, ma comunque gestibili
-
Re: Torretta e oculari
Davide ha risposto perfettamente alle tue domande, la torretta NON toglie il 50% di luce, diciamo che su alcuni oggetti come il deep sky ne toglie un bel po' ma le torrette trovano il loro campo di applicazione sul planetario o a bassi ingrandimenti sugli ammassi stellari, oppure, equa cadiamo nel paradossale rispetto a quanto appena detto, a forti ingrandimenti su globulari o nebulose planetarie abbastanza "luminose", come vedi tutti oggetti "luminosi" per magnitudine!
gli oculari per la torretta non occorrono blasonati, bastano dei comuni 60° o 62° leggeri, semplici per costruzione ottica (devono esserci poche lenti al loro interno per non averne troppe compresa la torretta), leggeri e... che nono costano troppo.
se vuoi farti una piccola cultura:
https://www.astronomia.com/forum/sho...tta+binoculare
https://www.astronomia.com/forum/sho...tta+binoculare
-
Re: Torretta e oculari
Un amico mi ha detto che utilizza con soddisfazione in torretta binoculare un paio di ES 14mm 82°.
La cosa mi ha lasciato un po' perplesso, anche se la sua esatta affermazione è stata: "spettacolare, sembra di essere proiettati dentro"!
Ma un campo così elevato non crea problemi alla visione con la torretta?
Anche perché se la cosa è fattibile, a questo punto, perché non aggiungere un doppio ai miei ES che già possiedo?
Eventualmente, quali focali dal 19 a scendere mi consigliereste?
Grazie
-
Re: Torretta e oculari
Per quella che è la mia esperienza, non creano nessun problema di visione con la torretta, succede solo che non sfrutti tutto il campo dell'oculare, anche la parallasse non è un problema perché in binoculare, la posizione degli occhi è praticamente obbligata.
Quando si usa la torretta, si osserva tenendo gli occhi "fissi", questo perché se li si roteasse come si fà normalmente in monoculare, avresti alternativamente il blackout su uno dei due oculari; infatti un occhio "fermo" abbraccia circa 70/72° di campo (circa 62/65° in maniera "facile"), mentre con oculari con campo superiore è necessario "girare" l'occhio.
Per questo motivo, in binoculare si utilizzano coppie di semplici SWA con campi da 60 a 70°, questo ovviamente non vieta di utilizzare degli UWA (dimensioni del corpo permettendo), semplicemente non si sfruttano a fondo.
-
Re: Torretta e oculari
Don Paolo secondo me bisogna sapere il diaframma di campo della torretta e quello dei oculari, io so che tu hai una Zeiss che ha il diaframma circa 26mm ,non avrai nessuna vignettatura con i ES da 14mm 82°, tu sai che ho possedutto gli es da 14mm e la torretta menzionata vai tranquillo. se la torretta la usi con il rifrattore 140mm avrai il massimo campo senza correttore.
Ricordati di non superare il diaframma della torretta se ricordo bene gli es arrivano a 14mm 82° solo da 2"
-
Re: Torretta e oculari
Grazie per le informazioni e le dritte. Quindi si potrebbe tranquillamente utilizzare gli 82°.
Sotto i 19 mm quali tra questi potrebbero essere utili? 14? 11? 8,8? 6,7? 4,7?
-
Re: Torretta e oculari
Più ingrandisci, più si evidenziano gli errori di collimazione e di allineamento degli assi ottici. Con torrette economiche.
-
Re: Torretta e oculari
Come torrette ho una Mark V e una Tecnosky.
-
Re: Torretta e oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
sethy65
Grazie per le informazioni e le dritte. Quindi si potrebbe tranquillamente utilizzare gli 82°.
Sotto i 19 mm quali tra questi potrebbero essere utili? 14? 11? 8,8? 6,7? 4,7?
@Don Paolo se mi dici su che ota devi usare la torretta ti rispondo
La torretta allunga la focale di 1,20X circa dovuto ai prismi interni si comporta come un diagonale il 14m è il piu indicato però se devi fare planetario puoi usare anche i 6,7mm ,però come dice Angeloma la torretta deve essere super collimata, se non lo fosse ti causerebbe mal di testa
-
Re: Torretta e oculari
Beh l'uso della torretta varia a seconda degli strumenti: C11 HD, Meade ACF 8", APM 140.
-
Re: Torretta e oculari
@Don Paolo Ti consiglio di usare la torretta con gli 14mm senza diagonale con i due Catadiotici perchè la lunghissima focale ti riducono il campo inquadrato non è proprio da deep, invece sul Apm 140 mm potrai sfruttare piu campo non inserire il diagonale alza moto la montatura e farai un deep da spettacolo con Apm 140, ti dimenticherai i due catadiotrici:biggrin:
-
Re: Torretta e oculari
Perfetto! Grazie Armando!
-
Re: Torretta e oculari
Mi è venuto un dubbio. Non abbiatene a male, ma sono una frana se si parla di cose tecniche.
Usando la torretta binoculare, l'ingrandimento max fornito dal telescopio rimane lo stesso o si abbassa?
Grazie.
-
Re: Torretta e oculari
Don Paolo fai questo calcolo:
DF*D/3,14/F = CR
DF diaframma di campo torretta
D diametro del telesciopio
F Focale telescopio
se inserisci il correttore calcola la focale più i x del correttore.
Se mi dici il diaframma di campo della torretta e se usi il correttore di dico quanto sara il CR inquadrato
-
Re: Torretta e oculari
Grazie ... calcolato tutto.
-
Re: Torretta e oculari
-
Re: Torretta e oculari
Riassumendo: a parte le coppie di Televue Panoptic 24 e 19 mm (che assolutamente non cambio), per la torretta posseggo 2 TS EF 60* 16 e 12 mm e 2 TS Planetary 60* 8 e 5 mm.
Dite che faccio una sciocchezza se vendo gli EF e i Planetary e, calcolando che ne ho giá uno per focale, acquisto gli Explore Scientific 82* 14, 11, 8,7 6,7 e 4,7 mm?
-
Re: Torretta e oculari
-
Re: Torretta e oculari
Secondo me invece sarebbe una spesa inutile, perché in uso binoculare avrai 10/15 gradi per oculare che nemmeno riuscirai a vedere. A mio parere, meglio oculari sui 60° con meno lenti possibile, dato che c'è già la torretta a togliere luce preziosa.
-
Re: Torretta e oculari
-
Re: Torretta e oculari
@Mulder
La torretta di Don paolo (Mark V) costa 1000€ ha il Diaframma di campo da 26mm se ho scritto che ila coppia 14mm a 82° va bene perché non supera i 26mm con ciò non vignettanotanto meno gli altri che ha elencato
I setup di don Paolo sono abbastanza luminosi percio con i 14mm a 82° riesce a fare un deep da urlo
Poi la stessa torretta l'ho posseduta in treno a un C8HD e due 14mm 82° posso assicurati che il deep lo fai.
-
Re: Torretta e oculari
Se parlassimo di sola strumentazione sarei pienamente daccordo con te ( e con Don Paolo:thinking:), ma qui si tratta di fisiologia dell'occhio umano che se inquadra più di 65° è tanto, dunque usando la visione binoculare dove l'occhio è costretto a rimanere fermo e non roteare dentro all'oculare come in monovisione, i gradi in più risultano superflui...
-
Re: Torretta e oculari
Comunque con la Mak V e gli gli 82° 31,8mm non appre vignettatura Provati personalmente.
-
Re: Torretta e oculari
Grazie a tutti per le preziose considerazioni.
Non so Armando, ma chi li ha provati mi ha detto sì, come voi, che in effetti l'occhio si concentra sull'oggetto centrale, ma la percezione della profondità laterale con gli 82 è spettacolare. Per questo ci stavo facendo un pensierino.
-
Re: Torretta e oculari
Don Paolo ci conosciamo da una vita sai che sono stato uno dei primi a prendere gli Esplore Scentific con lo scatolo magnetico nel 2013 la tua torretta mi dovevo dare una botta in testa quando decisi di togliermela mi avevano dato poco tempo di vita .
La visione con i ES e Torretta Giove e Saturno li vedi a tre dimenzioni , mi piacciono gli ES perché hanno effetto luce fredda.
Comunque il 4,7mm e il 6,7mm sono troppo spinti per torretta
-
Re: Torretta e oculari
Se per il momento lasciamo perdere gli ES 82*, dato che adoro gli ES, che ne dite degli ES 62* 14, 9 e 5.5? Qualcuno li ha provati?
-
Re: Torretta e oculari
-
Re: Torretta e oculari
Grazie. Quindi li consigli vivamente per la torretta.
-
Re: Torretta e oculari
@etruscastro
Hai provato il 14mm 82° E.S.?
-
Re: Torretta e oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Capitano
Antonio ha tutta la serie da 82° E. S., se li porta pure a letto :D
-
Re: Torretta e oculari
Pure io ho tutta la serie ES 82*.
Antonio, ma hai provato gli 82* anche in torretta? Se sì quali?
-
Re: Torretta e oculari
Don Paolo fai una prova di vignettatura inserisci un solo oculare in torretta è inquadra un soggetto lontano di giorno guarda se ai bordi decade la luce.