-
Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Buongiorno a tutti...
Sono una osservatrice ad occhio nudo, al max. con binocolo...
...da un decennio ho sempre visto stagliarsi ben netta la luce arancio con bagliori rossi di Betelgeuse; ma negli ultimi giorni, alta nel cielo, io la vedo di luce bianca.
Volevo chiedervi se notate la stessa cosa, soprattutto voi dotati di strumenti ottici più specifici... :)
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Non saprei appena possibile ne rilevero' lo spettro per vedere se è cambiato qualcosa ma anche da fonti ufficiali ti AAVSO non abbiamo notizie in merito di cambiamenti di stato della stella... Però tutto è possibile..
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Ma a che ora la osservi perché in questo periodo Orione non è visibile se non in tardissimo orario :thinking:
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Infatti, il mio orario di osservazione va dalle 3:00 della notte, fino a prima dell'aurora...
Sono 60 km. a sud di Salerno, come coordinate.
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Quando fai il login, seleziona il flag rimani collegato
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
...scusate, ma è normale che in questo forum l'account viene disconnesso dopo pochi minuti, per cui è necessario rieffettuare continuamente inserimento di user ID e PW?
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
La mia risposta l'ha pubblicata prima della tua domanda...ho viaggiato nel tempo? 😬 😬 😬
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
@mane, è gradita una presentazione nella sezione apposita, prima di postare...:whistling:
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
No, Mane, sono io che ho pensato fosse meglio separare le due domande, e l'ho fatto mentre tu mi rispondevi... non trovo il flag di cui mi dici: puoi darmi il percorso? Grazie...
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
@mane, io non parlavo del login, ma di una presentazione in sezione. Dicci qualcosa di te, aprendo una discussione nella sezione apposita.;)
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
L'altra notte tornando tardi a casa (e avendo perso l'orario del sonno) mi son messo anche io a guardare il cielo, ma non ho notato nulla di diverso in Betelgeuse.. e posso dire che la guardo molto spesso: non sia mai che riesca a beccare il momento preciso in cui la luce della supernova giunge fino a noi xD (anche se potrebbe succedere molto probabilmente tra qualche milioncino d'anni :biggrin:)
Di dove sei di preciso Mira? Io di battipaglia, magari siamo anche vicini!
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Gentilissimo, Mane, tutto ok ora...
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Citazione:
Originariamente Scritto da
GiulioM
Di dove sei di preciso Mira? Io di battipaglia, magari siamo anche vicini!
Ciao, GiulioM... Sì che lo siamo: Palomonte.
Nelle notti precedenti il cielo è stato straordinariamente limpido, cosa che non è adesso, in quanto la notte scorsa sono andati avanti e indietro tanti degli aerei che sappiamo, e adesso è velato...
...ma non penso possa essere un serio ostacolo...
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
L'ho appena osservata a occhio nudo e poi puntata con il binocolo, a occhio nudo effettivamente non si nota molto il colore, se non a starci un po' di tempo a fissarla, al binocolo invece appare sempre di un bel giallo ocra, brillantissima...
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Dalle 4:30 un'ora di osservazione; il cielo si è ripulito: è perfettamente terso... col binocolo si vede chiaramente la nebulosa di Orione...
ad occhio nudo Betelgeuse è appena leggermente gialla, molto slavata, pallida, quasi opacizzata... ed in tutto questo tempo neanche un minimo tono più verso l'arancio...
col binocolo si vede più distintamente luce e colore...
Ho il dono di saper dipingere e colgo con grande facilità sfumature di colore, intensità e toni di luce: e quella stella adesso la vedo piuttosto sbiadita nel colore e meno lucente del solito...
Ho letto che è piuttosto instabile sia in densità che in luminosità, ma non è possibile che cambi in questo modo nel giro di tre giorni, perchè infatti solo qualche giorno fa ne coglievo nettamente il tono ambra-arancio e la maggior luce...
a tratti, addirittura qualche brillìo verso il rosso...
...quindi chiedo a voi esperti, o più esperti, con migliore strumentazione, se rilevate lo stesso fatto o se avete modo di riscontrarlo attraverso siti che ne potrebbero pubblicare le modifiche dello spettro...
Sirio è sempre sfolgorante...
...volevo cogliere il grappolo di stelle al centro del Cancro, ma non è stata notte adatta (forse Luna ancora troppo luminosa) e mi son dovuta accontentare di ammirare la levata del Leone...
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
non è facile distinguere con assoluta certezza la colorazione di una stella perché c'è una forte interpolazione della percezione del nostro cervello, per fare un esempio basti osservare al telescopio una stella doppia con cromatica differente e farla vedere a più osservatori per cogliere come diversi individui colgono sfumature diverse.
Bisogna anche metterci che la stella in seconda nottata è ancora discretamente bassa sull'orizzonte e potrebbe "soffrire", anzi lo è di certo, di estinzione atmosferica o scattering
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Ciao Etruscastro... buongiorno...
Io utilizzo come termine di paragone quello che ho osservato sempre per oltre dieci anni, fino a pochi giorni fa: Betelgeuse a mezza altezza nel cielo è sempre visibile insieme ad Aldebaran, altra stella giallo-arancio ma meno luminosa, che si trova più in alto; Betelgeuse è sempre stata nettamente distinguibile da quest'ultima sia per la più elevata intensità del colore che per la luminosità...
se le guardi oggi il rapporto appare addirittura invertito...
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mira
se le guardi oggi il rapporto appare addirittura invertito...
mi appare evidente che così non possa essere, c'è per forza di cose un terzo fattore a incidere, che può essere appunto lo scattering che determina il seeing, la bassa trasparenza del cielo, l'estinzione atmosferica e altre cose... :)
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Va considerato anche il fattore di "azzurramento" (che brutta parola) delle stella basse, quando la loro luce attraversa una zona di inversione termica.
Tutti sappiamo che vicino all'orizzonte, la diffusione della luce, insieme allo spessore d'aria "maggiorato", "seleziona" le lunghezze d'onda più "calde", facendo percepire l'oggetto arrossato, in presenza di inversione termica, se la luce passa nello strato d'aria calda (meno densa) intrappolata sotto quella fredda, l'indice di rifrazione cambia "selezionando" le lunghezze d'onda più "fredde" (in ragione della densità, temperatura e spessore dello strato d'aria), azzurrando l'oggetto celeste.
Se fosse questo il caso, il rosso di Betelgeuse potrebbe essere stato "filtrato", facendo apparire la stella di colore più "neutro".
Comunque nel caso, il fenomeno è abbastanza raro, in quanto il corpo celeste deve essere davvero basso, la zona di inversione termica deve essere abbastanza vicina e/o estesa, oltre ad essere tra l'osservatore e l'oggetto osservato, ma senza inglobare l'osservatore (altrimenti l'effetto va a farsi benedire), prerequisiti non facili da avere nello stesso tempo.
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
mi appare evidente che così non possa essere...)
Ti assicuro che quando ho fatto questa affermazione, realmente Betelgeuse era così pallida da apparire addirittura meno luminosa di Aldebaran...
Non ho usato un'iperbole...
Citazione:
Originariamente Scritto da Angelo_C;
Comunque nel caso, il fenomeno è abbastanza raro, in quanto il corpo celeste deve essere davvero basso, la zona di inversione termica deve essere abbastanza vicina e/o estesa, oltre ad essere tra l'osservatore e l'oggetto osservato, ma senza inglobare l'osservatore (altrimenti l'effetto va a farsi benedire), prerequisiti non facili da avere nello stesso tempo.
Ciao Angelo. grazie per il tuo intervento...
ma, appunto, la costellazione di Orione alle 4:30/5:30 del mattino è alta nel cielo...
Quindi...
-
Allegati: 1
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Vi pubblico una foto che ho preso da Wikipedia: qui magari il colore è stato un pò caricato dai grafici, ma solitamente si vede quasi in questo modo:
Allegato 35726
A proposito di foto relative a stelle, avrei una domanda:
ma perchè noi vediamo stelle brillanti ad occhio nudo e poi nelle foto sono tutte a luce soffusa, come se fossero generate con programmi di grafica piuttosto che fotografate?
Comunque nella notte appena trascorsa il cielo era a pecorelle, quindi nulla da fare: ho solo potuto scorgere che aveva ripreso un pò di colore, ma non luminosità...
Stamattina ho chiamato una persona che lavora in un osservatorio, ma è in manutenzione e quindi non si osserva nulla... mi ha consigliato di andare a cercare sul sito della NASA: ovviamente c'è il niente più assoluto...
Stanotte proverò a fotografare e a riprendere con la mia videocamera sia la costellazione che le singole stelle, e vedremo che risultato ne vien fuori... Secondo voi con uno zoom 800x si potrebbe filmar qualcosa?
Pensavo vi sareste incuriositi ed attivati per cercar di capire di cosa si stesse verificando, facendo osservazioni migliori di quanto posso io o prendendo informazioni dove possibile, ma non mi sembra di aver suscitato interesse, se non minimo...
Del resto questa cosa non cambia la vita a nessuno di noi.
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mira
Pensavo vi sareste incuriositi ed attivati per cercar di capire di cosa si stesse verificando, facendo osservazioni migliori di quanto posso io o prendendo informazioni dove possibile, ma non mi sembra di aver suscitato interesse, se non minimo...
Del resto questa cosa non cambia la vita a nessuno di noi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mira
ma, appunto, la costellazione di Orione alle 4:30/5:30 del mattino è alta nel cielo...
forse perché quella è l'ora migliore per dormire, soprattutto se la sveglia suona alle 6:30 :rolleyes:;)
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mira
Pensavo vi sareste incuriositi ed attivati per cercar di capire di cosa si stesse verificando, facendo osservazioni migliori di quanto posso io o prendendo informazioni dove possibile, ma non mi sembra di aver suscitato interesse, se non minimo...
Del resto questa cosa non cambia la vita a nessuno di noi.
Non è questo, è che la spiegazione c'è e te l'hanno data... Così come io una volta chiesi perché Capella è l'unica stella che vedo sbrilluccicare di colori diversi... ci hai mai fatto caso?
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Volevo inserire un'immagine più grande 8x12 cm. circa, ma non c'è verso...
Pensavo conosceste qualche sito ove poter reperire informazioni di giorno, non necessariamente dovreste adoperarvi di notte...
Se pensate di avermi dato delle spiegazioni, io non ritengo di averne ricevute...
Capella l'unica che sbrilluccica di colori diversi?
Quando è all'orizzonte o poco sopra, sì, lo è; ma quando sorge Sirio, non ce n'è per nessun'altra.
Grazie lo stesso, grazie comunque, continuerò da me.
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Ci sono molti utenti del forum che praticano la spettro e credo sia lo strumento migliore per verificare variazioni, come anche per le stelle variabili però, questo comporta dover osservare tutti giorni lo stesso oggetto per mesi per valutare se ci sono variazioni, qui nasce il vero problema, io come altri osservatori visuali potremmo osservare la stella ogni notte, ma sono quasi certo che non trattando neanche la curva variabile delle stelle variabili, difficilmente troveremmo differenze sostanziali in visuale...
Per quanto riguarda le foto online, la maggior parte di queste sono frutto di tempi diversi di ripresa e poi messi insieme tutti i frame per ottenere il massimo del segnale disponibile, quindi frutto di elaborazione digitate, anche i colori spesso vengono modificati per avere più risalto dell'immagine..
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Grazie frignanoit...
credevo che questo lavoro fosse prassi per qualcuno dei tanti osservatori astronomici sparsi in giro nell'emisfero nord, e che poi comunicassero dati aggiornati ove potessero reperirli anche gli appassionati astrofili...
e Betelgeuse è una stella piuttosto monitorata, penso... o dovrebbe esserlo secondo me...
...evidentemente ho galoppato troppo di fantasia.
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Ti ringrazio, ma non sono in grado di leggere quei dati...
mi è chiaro solo che sono relativi a Betelgeuse e che sono aggiornati fino al 22.03.2013: comunque non contestuali...
Sono riuscita a fotografare Procione: un puntino bianco su fondo nero....
Quindi ovviamente sono riuscita a fotografare anche Sirio: un puntino bianco tre volte più grande su fondo nero....
Luna invece, anche se in fase calante, e velata da nubi trasparenti, mi ha regalato un alone molto bello...
...ad un certo punto si sono avvicendate delle nubi, e forse ho capito...
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mira
e forse ho capito...
E facci capire pure a noi (lo so, è sgrammaticato), a questo punto sono curiosa. Comunque se c'è uno che può aiutarti qui, è @paperbike :sneaky:
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mira
Capella l'unica che sbrilluccica di colori diversi?
Quando è all'orizzonte o poco sopra, sì, lo è
Altre stelle alla stessa altezza non lo fanno e Capella lo fa anche quando sta più sopra. Non sono l'unica ad aver osservato questo fenomeno, anche mia madre, io da Cercola e lei da Napoli centro...
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Grazie @SVelo troppo buona, ma semplicemente è stato già spiegato sopra uno dei possibili motivi che ti hanno fatto vedere la stella in quel modo. Comunque se ci fossero stati dei cambiamenti significativi nello stato di Betelgeuse si sarebbero scatenate tutte le associazioni e i gli osservatori per richiedere urgentemente analisi spettrali su tutti i livelli... Ma così non è. Quindi stiamo tranquilli e continuiamo a vedere lo spettacolo che ci offre. Fermo restando che è comunque una osservata speciale perché il botto lo aspettiamo tutti.. :biggrin:
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Di stelle con queste caratteristiche non c'è solo Betelgeuse, mi vengono in mente così Arturo, Mu Cepheo, BI Cygni, non serve comunque stare alla finestra, questi eventi potrebbero anche non avvenire nella nostra vita e magari tra qualche migliaio di anni, tempo nel cosmo relativamente breve...
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Betelgeuse si attende che vada in supernova prossimamente, si suppone sia esplosa circa 600 anni fa e considerando che è a 600-630 anni luce da noi, non è da escludere nulla
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Infatti, si suppone, sia la distanza che con le nostre misurazioni è relativa, sia l'età della stella, per quello che ne so doveva già avvenire prima del 2012 e come abbiamo visto i dati SIMBAD sono aggiornati al 2013, si saranno stancati pure loro;), è un opzione...
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Magari è già "sbottata" e noi lo vedremo solo tra qualche secolo. Dovrebbe essere comunque uno spettacolo, noi pare dovremmo vederla di mag -14 all'inizio e poi -12 per qualche mese.
In pratica gli astrofili dovrebbero chiudere bottega fin quando non tornerà la notte. :biggrin:
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Se penso a quello che ho letto in merito, lo spettacolo potrebbe non essere solo visivo, con conseguenze anche fisiche per la Terra, potremmo essere investiti da raggi X e UV, con blocco delle comunicazioni, apparati elettronici dei nostri satelliti che si bruciano, ionizzazione e abbassamento della nostra atmosfera e non ricordo cos'altro, poco simpatico direi..;)
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Diciamo che Betelgeuse diventerà una supernova di tipo II, con una distanza di 640 a.l. non dovrebbe porre grossi problemi alla biosfera, a parte una riduzione dell'ozono non pericolosa, la produzione di ossidi di azoto (dovuta ai raggi gamma) e l'aumento della fulminazione (con l'arrivo dei raggi cosmici, qualche decennio dopo che ne avremo visto l'esplosione).
Discorso diverso per le apparecchiature elettroniche e i satelliti, visto l'afflusso imponente di raggi cosmici, ma potremmo avere il tempo per prepararci.
Studi in merito indicano che la distanza limite per una supernova di tipo II, al di sotto della quale ci sono pericoli seri per la biosfera, è di 150 a.l.
Discorso diverso per le supernove di tipo Ia, sotto ai 3000 a.l non ci sarebbe scampo. E le supernove Ia non sono facili da vedere, prima dell'esplosione...:whistling:
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Quindi è più facile che ci arrivi una di queste caramelle invisibili sotto i 3000 a.l, che quella che vediamo tutti i giorni a 600 e bam!? farei a meno di fare investimenti a lungo termine..:biggrin:
-
Re: Betelgeuse adesso è di luce bianca...
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
E facci capire pure a noi (lo so, è sgrammaticato), a questo punto sono curiosa. Comunque se c'è uno che può aiutarti qui, è @
paperbike :sneaky:
Pochi giorni fa Luna è giunta alla sua fase di piena luce, col cielo sempre terso, e - manco a farlo apposta - nel suo transito vicina ad Orione, sulla destra, dal lato di Bellatrix e Rigel...
Quando ieri notte la nube, sebbene trasparente, ha coperto brevemente il satellite, ho visto il colore di Betelgeuse intensificarsi ed apparire più visibile...
non penso che la luce lunare possa sbiadire in tal modo una stella, anche perchè Bellatrix e Rigel, nella stessa costellazione sono comunque sempre luminose;
...e volevo aspettare qualche giorno in modo da far diminuire la luce lunare, prima di anticipare inesattezze...