Visualizzazione Stampabile
-
Collimazione con il laser
Buonasera a tutti! Dovrei rimettere mano alla collimazione del dobson 254/1200, che forse necessita di un'aggiustatina. Ho già un oculare lungo chesire col crocicchio che però mi rimane piuttosto scomodo....in particolare, per problemi di vista, non riesco a mettere a fuoco il crocicchio come si deve:sad:
Ho sentito parlare del collimatore laser come alternativa al chesire, però tanti lo sconsigliano in quanto il collimatore stesso potrebbe essere scollimato dalla fabbrica....:whistling:
C'è qualche anima pia che mi saprebbe dire se la tecnica del collimatore laser più lente di barlow sia sufficientemente precisa per un Newton f4,7?
Grazie in anticipo!
-
Re: Collimazione con il laser
Per anni ho utilizzato il collimatore laser con le sue difficoltà, poi ho scoperto per caso il collimatore Reego.
Spettacolo! Preso in occasione ed é molto semplice nel suo utilizzo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...be4a61ecdc.jpg
Ps: non risponde direttamente alla tua domanda ma se ti capita di provarlo vedrai quanto sia semplice con questo prodotto
-
Re: Collimazione con il laser
Su internet ho dato un'occhiata veloce a questo reego:rolleyes:
Sembra molto interessante! È davvero così veloce e preciso come lo descrivono?
Scusami se chiedo conferme, ma la sola idea di ripercorrere tutte le fasi della collimazione con quel maledetto crocicchio mi terrorizza o:cry:
-
Re: Collimazione con il laser
Se hai già collimato e noti differenze, non sarà tutto spostato di tanto, fai uno star test, affidati al riflesso della crociera sul disco di luce intra ed exra fuori fuoco, se vedi che è centrata al disco in entrambi i sensi, ti conviene lasciar perdere, se non lo è, in un verso o l'altro oppure entrambi allora agisci, se la vedi decentrata in intra agisci sul secondario, se in extra sul primario, piccole regolazioni , disco di luce centrato al campo visivo e ogni regolazione fai una verifica per vedere in che senso ti muovi, usa ingrandimenti alti, la stella è l'unico supporto finale che può darti una collimazione precisa, perché è la luce il fattore
primario, gli accessori servono solo per fare prima a centrare il tutto, ma la luce è il vero "laser"...
E non usare barlow che allunghi l'asse ottico e non sarà mai dritto, solo l'oculare..
-
Re: Collimazione con il laser
Forse tutti non sanno che i collimatori laser hanno le viti di collimazione
Scorri la pagina
https://otticatelescopio.com/it/foru...ore-laser.html
-
Re: Collimazione con il laser
@Shaula87 personalmente ci mettevo ore la prima volta con il laser, poi prendendo mano in 20 / 30 minuti lo sistemavo.
Avevo sentito di questo reego ma il prezzo lo trovavo un po altino, poi capitata occasione a metà prezzo, ho ancora il laser, due tipi, uno della baader e un secondo non ricordo nemmeno se ha un marchio.
Utilizzato il reego per collimare, di una semplicità unica, successivamente controllato con il collimatore laser ed era perfetto, solo con il baader era fuori
Come descrivono sopra i collimatori si devono collimare a sua volta ed il baader era fuori e non di poco.
-
Re: Collimazione con il laser
Un saluto a tutti.
Anch'io utilizzo un collimatore laser sul mio Dobson 300; ho sempre eseguito l'operazione con calma e posizionando lo strumento con estrema cura (cercando di evitare che non fosse perfettamente centrato, serrandolo correttamente nel porta oculari, ecc). I risultati sono sempre stati più che positivi, per le mie aspettative ovviamente.
Ho cercato di acquistarne uno che non fosse fra i più economici, costruttivamente parlando.
Non ho mai provato l'altro strumento citato, sarei molto curioso di provarne l'efficacia.
-
Re: Collimazione con il laser
Solo ed esclusivamente star test. Non si sbaglia.
-
Re: Collimazione con il laser
prima bisogna essere certi che il fok sia in asse col secondario, poi si sgrossa con un collimatore serio, il REEGO ad esempio è ottimo e il suo inventore sta qua sul forum, poi si fa la collimazione fine allo star test...
-
Re: Collimazione con il laser
Ma per fare lo star test quanti ingrandimenti ci vogliono du preciso?? L'oculare in mio possesso che mi da maggiori ingrandimenti ha 6,5 di focale (184x circa)....va bene lo stesso in linea di massima?:whistling:
-
Re: Collimazione con il laser
Va benissimo, punta la stella più luminosa che vedi al momento...
-
Re: Collimazione con il laser
Ho trovato in rete cosa bisogna fare per collimare un collimatore laser, guardate il filmato
https://www.grattavetro.it/collimare...imatore-laser/
-
Re: Collimazione con il laser
Un'altra questione :rolleyes: ...
Ma se il focheggiatore fosse scollimato, da cosa si nota??
-
Re: Collimazione con il laser
Il focheggiatore non può essere scollimato, salvo che non si sposta il tubo a ds sx, difficile anche se alcuni plasticoni lo fanno, è lo specchio secondario che deve essere centrato con il focheggiatore e non spostato da un lato o l'altro, deve stare concentrico al tubo...
-
Re: Collimazione con il laser
-
Re: Collimazione con il laser
Era solo per curiosità, il focheggiatore sta li tranquillo, mi sembra che stia "a piombo" :rolleyes:
Nel frattempo si è aggiunta una novità....poco fa ho puntato col telescopio la montagna di fronte, che sta ad una certa distanza, ed ho notato che se prima il bosco lo vedevo in dettaglio ( roba che potevo contare le larve di processionaria su un tronco :whistling: ), ora vedo tutto "a righine"....non so come spiegarmi, sembrano immagini viste attraverso un vetro lavorato che sfoca tutto in verticale....:hm: e non si riesce a mettere a fuoco con nessun oculare....
-
Re: Collimazione con il laser
Sul mio newton che utilizzo ora, come anche sul precedente focheggiatore, ci sono 3 piccole brugole che regolano la posizione corretta del focheggiatore.
Mai toccare se non sai regolare quelle brugole.
-
Re: Collimazione con il laser
Forse stai visualizzando con turbolenza? cerca di inserire un oculare che non ti aplifica molto e visualizza un soggetto lontano 100mt poi ci dici se è sempre la sessa cosa?
-
Re: Collimazione con il laser
Prova a fare una foto con il cellulare, renderà una idea piu chiara
-
Re: Collimazione con il laser
Allora, la situazione è questa....accostando la fotocamera del cellulare, pare non ci sia nessun problema....il cellulare mette a fuoco ciò che non è messo a fuoco dal telescopio:whistling:
Nel frattempo ho notato un "cambiamento"...i vari oculari, tranne il flat field da 12 mm, mettono a fuoco soltanto se li tiro un po' fuori dal porta oculari! Roba di pochi millimetri...
-
Re: Collimazione con il laser
hai bisogno di una prolunga ,il telescopio lo hai preso nuovo o di seconda mano
se non vai a fuoco on gli oculari sembra che il primario è stato spostato, si avvicina al secondario per andare a fuoco con la reflex , il foc e a basso rilievo?
-
Re: Collimazione con il laser
Questo Telescopio lo comprai nuovo 9 anni fa, mai toccato secondario e primario, non ne ho mai sentito la necessità, almeno fino a un paio di mesi fa. Ho usato il chesire e sono quasi impazzita, ma ci riuscii....L'oculare Hyperion da 24 mm ha di suo proprio il difetto che non riesce a mettere a fuoco se non con una prolunga ( o non infilandolo tutto nel portaoculare, come faccio di solito)...era una faccenda che ha riguardato sempre solo questo oculare. Ora ho notato che succede anche con l'ES, mentre prima lo infilavo tutto nel porta oculari senza problemi....solo il flat field non ha problemi di messa a fuoco:hm:
Ad ogni modo ho guardato col tappo forato e il secondario mi sembra un po' scollimato...è tondo e centrato, ma si vede una sottile lunetta nera da un lato
-
Re: Collimazione con il laser
Ciao, Magari stai puntando un oggetto troppo vicino e quindi é normale che non riesci a raggiungere il fuoco, o se l' oggetto é sempre lo stesso é possibile che collimando il primario lo hai spinto col tempo verso il secondario accorciando quel tanto il piano focale di conseguenza devi estrarre più il canotto del fuocheggiatore. Bastano pochi millimetri.
Con le stelle hai lo stesso problema?
Come da guida supponendo di avere il fuocheggiatore in asse bisogna partire dallo specchio secondario, che deve essere ben centrato nel fuocheggiatore, il resto vien da se.
Se non si ha questa situazione capita che i vari tools portino a risultati differenti.
Tieni anche in considerazione che potrebbe Capitare serrando le viti, che, collimatori tipo Cheshire o laser flettono quel tanto da compromettere il loro assetto e sfasando il risultato finale.
Bisogna conoscere bene come funziona il proprio fuocheggiatore e come si comporta quando si stringono le viti, da non serrare a morte ma stringere quel tantum che serve.
Un metodo efficace per controllare la collimazione del laser é quello di provare a ruotarlo dentro il fuocheggiatore e vedere cosa succede al punto riflesso sul primario. Se ruotandolo rimane sempre sullo stesso punto allora é collimato, se viceversa no. Ci sarebbe un altro metodo più preciso ma ti serve un po di attrezzatura per fare un lavoro certosino.
Io dispongo di vari tools per la collimazione, e ho una procedura che ormai eseguo da tempo con tutti i miei riflettori.
Sinteticamente e in ordine , uso prima un corncenter per verificare l assetto del secondario poi , laser autocentrante, Cheshire e per finire il collimatore REEGO.
Sono soddisfatto quando tutti mi danno lo stesso risultato. Dopo aver trovato il giusto assetto degli elementi ottici, le uniche regolazioni che vanno effettuate sono quelle sul primario, questa operazione capita sistematicamente ogni volta sul mio Dobson 24" che é un truss, e quindi va ogni volta montato.
Può sembrare un operazione lunga e dispendiosa ma con la pratica diventa cosa di meno di 5 minuti.
Allo startest il risultato sarà soddisfacente e resteranno da fare fini regolazioni ad alti ingrandimenti (# nell ordine di 2 e più volte in rapporto al diametro espresso in millimetr#i).
Su un Dobson o Newton manuale e specialmente a rapporto focale spinto, collimare a questi ingrandimenti peró non é immediato perché la stella deve trovarsi al centro del campo, altrimenti il coma si fa subito palese andando fuori dall asse ottico ( sul bordo oculare per intendersi). Inseguire e regolare diventa più complicato, per questo delle volte sarebbe meglio essere in due.
# alti ingrandimenti se il seeing permette.
-
Re: Collimazione con il laser
Posso confermare che il Reego è di una facilitá e precisione ottima. Anzi attendo le nuove modifiche da Carlo e il suo collimatore. Sicuramente sará più completo!!!!!!
-
Re: Collimazione con il laser
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Con le stelle hai lo stesso problema?.
No, con le stelle e i pianeti non sembrano esserci problemi (meno male!:biggrin: )
-
Re: Collimazione con il laser
Comunque anch'io ho pensato che il fuoco si sia un po'spostato, sicuramente dopo l'ultima collimazione...magari il primario si è avvicinato al secondario , anche se di pochissimo:whistling:
Tuttavia, il piccolo ed economico flat field di tecnosky se ne frega di dove sta il fuoco e funziona a meraviglia anche senza prolunga:rolleyes:
Ad ogni modo, una ritoccata alla collimazione col reego e poi con lo star test non me la leva nessuno :whistling:
-
Re: Collimazione con il laser
Un paio di anni fa avevo problemi con un newton 200/1200 della Orion.
Non me ne intendevo molto e avevo stressato questo forum per poi capire grazie all'aiuto di molti commenti di chi capiva molto molto piu di me, che il primario era stato portato troppo avanti.
Riportatp un po indietro e collimato bene tutto si era risolto.
-
Re: Collimazione con il laser
Lo penso anche io che è stato spostato il primario in avanti ,lo si fa quando devi andare a fuoco con la reflex
-
Re: Collimazione con il laser
Per adesso provo a risolvere con un tappo forato...
Grazie a tutti!
E scusatemi se vi ho stressato :angel: :rolleyes:
-
Re: Collimazione con il laser
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shaula87
Comunque anch'io ho pensato che il fuoco si sia un po'spostato, sicuramente dopo l'ultima collimazione...magari il primario si è avvicinato al secondario , anche se di pochissimo:whistling:
.... :whistling:
Sicuramente di pochissimo, non é ü gravissimo problema e se vuoi rimetterlo a posto ti basterà arretrare le viti di collimazione del primario giusto quel po' che serve.
-
Re: Collimazione con il laser
Io ti consiglierei di verificare anche l'ortogonalita ' del focheggiatore rispetto all' asse del tele, che a volte non è ok.
Io collimavo sempre il mio Newton col tappo forato prima, e star test poi; i collimatori laser
dovrebbero essere lavorati con precisione perlomeno decimale, in modo da entrare ESATTAMENTE nel focheggiatore, e questo non succede mai; bastano pochi decimi di mm. di errore e con una focale lunga il pallino rosso è fuori centro di più di un cm. Il che vuol dire collimazione sbagliata.
-
Allegati: 2
Re: Collimazione con il laser
Un' ultima delucidazione e poi non vi stresso più :rolleyes: ....avendo un Newton a corto rapporto focale (4,7) c'è l' offset da tenere a mente. Suppongo che nel mio caso sia già impostato di fabbrica poiché guardando il riflesso del secondario e rapportandolo agli spider, vedo che esso è leggermente decentrato.
Il dubbio è il seguente:
Collimando, devo ottenere qualcosa di simile a questo
Allegato 35995
....centrando il tutto in modo concentrico senza pensare all' offset?
Oppure devo far coincidere il centro del primario con il centro degli spider, ottenendo questo?
Allegato 35996
No perché...non avendo compreso bene il concetto, con l'ultima collimazione ho trovato un "compromesso", col salvabuchi un po' spostato ...
-
Re: Collimazione con il laser
-
Re: Collimazione con il laser
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zacpi
Io ti consiglierei di verificare anche l'ortogonalita ' del focheggiatore rispetto all' asse del tele, che a volte non è ok.
Io collimavo sempre il mio Newton col tappo forato prima, e star test poi; i collimatori... .
Un sistema efficace per vedere se il fuocheggiatore non é in asse col tubo é quello di esaminare le immagini intra ed extra focali :se ad esempio la intra é collimata e la extra no (o viceversa) significa che il fuocheggiatore non sta messo bene.
Il tappo forato é uno dei sistemi più efficaci e immediati, purtroppo non si può usare di notte, a parte qualche eccezione vedi REEGO. ;)
-
Re: Collimazione con il laser
Nessuno ha mai usato un concenter per collimare il secondario? Se ne parla poco ma sembra funzionale.
-
Re: Collimazione con il laser
Il concenter me lo sono già procurato ;) , sembra sicuramente utilissimo! Che la collimazione del secondario è in grado di far bestemmiare persino il papa....:whistling:
-
Re: Collimazione con il laser
Se vuoi prenotarti l' inferno prova a collimare il mio RC8...
-
Re: Collimazione con il laser
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Nessuno ha mai usato un concenter per collimare il secondario? Se ne parla poco ma sembra funzionale.
É un ottimo tool che permette di regolare per bene il secondario, anche lui flette come un Cheshire lungo o un laser, ma in modo meno marginale. Consiglio anche qui di non stringere le viti ma stringere quel giusto quantum, il gioco che ha questo accessorio é veramente minimo.
Ha qualche difetto, é di plastica, costa parecchio per quel che é, alla fine e si può utilizzare solo in piena luce o comunque ha bisogno di essere usato sotto una forte fonte di luminosità.
A parte questo é molto funzionale, ed oltre a centrare per bene il secondario si può ottenere una soddisfacente collimazione, che avrà bisogno di un piccolo affinamento.
Consiglierei a chi capace di autocostruirsene uno ;)
-
Re: Collimazione con il laser
Punto della situazione: collimazione perfettamente riuscita :biggrin: .... grazie ai vostri consigli e a un semplicissimo tappo forato! Effettivamente il secondario era un po' scollimato, andava giusto spostato un po' avanti agendo sulla vite centrale, il concenter è stato un valido aiuto;)
Più tardi, star test!
-
Re: Collimazione con il laser
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zacpi
Se vuoi prenotarti l' inferno prova a collimare il mio RC8...
No grazie, ci pensa già il Newton a f 4,7 a farmi imprecare a sufficienza:biggrin: