Visualizzazione Stampabile
-
Oculari per rifrattore 70/700
Ciao a tutti!
Da un po' di tempo mio nipote si sta interessando all'astronomia p:wub: e questa sera gli ho fatto usare il mio vecchio rifrattorino, ossia il famigerato lidlscopio:biggrin:
È rimasto letteralmente a bocca aperta nel vedere i crateri lunari e un minuscolo, ma inciso, Saturno....complice anche il meraviglioso seeing di questa sera.
Non avendo più i fondi di bottiglia che erano in dotazione col lidlscopio, abbiamo usato un oculare flat field...che dire, questo oculare si sposa benissimo col piccolo settantino :rolleyes:
Ho intenzione di regalare il lidlscopio a mio nipote...stavo spulciando per trovare degli oculari adatti, giusto un paio, che non siano dei capolavori di ingegneria aerospaziale ma neppure fondi di bottiglia usciti male...
Ho adocchiato due WA di tecnosky/ts, a 39€ ....mi sembrano un buon compromesso:rolleyes:
Le focali più indicate sono 12 mm e 7/8 mm...
per caso conoscete altri oculari adatti e relativamente economici che però non siano buchi di serratura?
Grazie, ....e cieli sereni a tutti !
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Il 70/700 e un f/10 ha una abberazione cromatica contenuta puoi spingerti con i X ti consiglio un planetary da 8mm (87,5X), un planetary 5mm (140X) da usare le sere di seeing buono
Ti linko il rivenditore se chiedi ti fa lo sconto ,
Lascia perdere i WA di tecnosky/ts li ho provati soffrono di immagini fantasma maggiormente sulla luna
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...=Tkedp&Score=1
Dimenticavo il campo apparente è 60° non è poco, dai una occhiata su astrosell li trovi a 50€
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Ho tutta la serie dei Tecnosky WA da 39€ acquistata per fare la dotazione del Mak 127, col quale rendono discretamente; non sono adatti per Lidlscopio, in quanto accentuano il cromatismo, tanto per dirne una.
Per non incidere troppo sul portafoglio, suggerisco dei Plössl di media tacca, tra i 25 e i 40€ cadauno.
Il piccoletto è molto buono, se quel giorno l'assemblatore non ha alzato il gomito. L'ho provato fino a 210x e li regge. Non andrei oltre il 4mm: 175x.
Spaziatura ideale, secondo me: 25 - 12 - 8/9 - 4mm.
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
ottimo il consiglio di cercare nell'usato, quelle focali si trovano quasi sempre a prezzi onesti e visto lo strumento non ci spenderei troppo.
visto che si propongono i Palnetary Ed rilancio con gli eccezionali ES da 52° che hanno minore campo dei Planetary ma sono molto incisi, oppure, se non hai fretta a farteli arrivare, su Aliexpress puoi cercare anche gli Svbony
p.s. sposto in -Accessori-
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
L'ho provato fino a 210x e li regge
neanche un Officina Stellare! :biggrin:
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Sai com'è...
Qualche telescopio ha un rapporto apertura/ingrandimento di 1:1 (anche meno), qualcuno 1:1,5 - 1:2 - 1:2,5 -1:3 - 1:3,5 - 1:4. Dipende da tanti fattori. Il rapporto generalmente considerato di 1:2 può essere eccessivamente ottimistico, ma anche eccessivamente pessimistico.
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
ho capito ma un rapporto 1:3 per il Lidlscopio mi sembra onestamente e ragionevolmente eccessivo!
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
neanche un Officina Stellare! :biggrin:
i casi infatti sono due: o ad @Angeloma vengono forniti solo ed esclusivamente ottiche con gli sbozzi di vetro a suo tempo selezionati con pazienza (da decine) da Gauss, lavorati da Maksutov, lucidati da Glatzel e collimati da Riccardi, :awesome:
o so' io che becco solo limoni... :cry:
col mio primo 130/2000 made in Bosma (era un "blu" marcato Konus), una ferragosto d'afa e di aria ferma e appiccicosa UNA volta ho potuto "tirare" 250 X col Planetary ED su un indimenticabile Giove fermo e placido in una opposizione altissima, che mostrò sfrangiature e vortici sulle bande equatoriali... al limite teorico dello strumento
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Citazione:
neanche un Officina Stellare!
i casi infatti sono due: o ad @Angeloma vengono forniti solo ed esclusivamente ottiche con gli sbozzi di vetro a suo tempo selezionati con pazienza (da decine) da Gauss, lavorati da Maksutov, lucidati da Glatzel e collimati da Riccardi,
o so' io che becco solo limoni...
Penso la prima.:angel:
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Effettivamente non avevo pensato agli ES da 52°, si trovano anche di seconda mano....vorrei evitare un certo tipo di oculari proprio perché so che possono essere deludenti, al punto che quasi ti fan passare la voglia:whistling:
Lo strumento è quello che è, però il flat field tecnosky, da 12mm, 70€, ha reso immagini incise, perfette e senza cromatismo :wtf: (credetemi, questo rifrattorino ne ha in abbondanza di solito....)
Tuttavia mi sembra presto per acquistare oculari dal prezzo simile....
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Oculari semplici, dei buoni plossl per il 70/700 che non ha bisogno di focali molto corte, quindi l'estrazione è accettabile vanno bene, sul mio 80/400 il Celestron omni 6mm più barlow 1,3x avvitata all'oculare fa vedere sulla Luna un filetto di cromatismo che neanche si considera, su un f10 penso che vanno ancora meglio, lo stesso oculare lo usavo per il 90/1000 e mai avuto problemi, gli ES qualità prezzo saranno migliori, o forse si rischia meno, ma gli Omni su Aliexpress Costano 12€, per un po' di campo in più ci sono anche gli Svbony 68° già citati che non sono male, se non si vuole spendere tanto...
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Dei buoni plossl forse sono la scelta migliore per adesso, anche perché non so ancora fino a che punto gli piacciano le stelle:rolleyes:
Potrebbe anche essere una curiosità momentanea, per cui...
Grazie a tutti per i vostri consigli!
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
L’anno scorso per curiosità ho comprato anche io il Lidlscopio e devo dire che il tubo è buono. La montatura è oscena e solo agendo sulla messa a fuoco si sposta tutto. Il cercatore è inutilizzabile anche mettendo sotto nastro adesivo. Ho provato in tutti i modi e alla fine ci ho rinunciato. Beato te che riesci ad utilizzarlo e a pensare ai vari oculari.
Quello che ho pensato io in questi giorni è di utilizzarlo come grosso “monoculo”, togliendo il cercatore e inserendo un oculare da 40 mm che mi dà 17x di ingrandimento. Giusto per inquadrare grandi campi.
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Il lidlscopio in questione me lo regalò mia sorella tipo 15 anni fa, quando era ancora venduto con una montatura equatoriale motorizzabile di tutto rispetto per il prezzo che aveva....so di persone che comprarono questo telescopio solo per la montatura:biggrin:
Ma di per sé anche le ottiche non sono malaccio...certo, il cercatore è di plastica, il focheggiatore idem, il diagonale è un pianto greco...ma tutto sommato è un discreto strumento per iniziare! E la resa con i flat field è sorprendente :rolleyes:
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Concordo con ti chi consiglia dei semplicissimi plössl, sono semplici, poco costosi ed ortoscopici, ovvero nessuna distorsione e nessuna cromatica laterale (sostanzialmente non aggiungono nulla a cio che è proprio dell'obiettivo), per il lidl il trittico base è 32 mm per i bassi ingrandimenti (29x e 2,3° di campo, il massimo sfruttabile), un 9 mm (78x e 0,65° di campo) per i medi ingrandimenti e un 6 mm (117x e 0,45° di campo) per i massimi ingrandimenti.
Non ti ho consigliato un oculare da 5 mm o meno (140x o superiori) perché devi regalarlo ad un ragazzo giovane e con poca esperienza, quindi perché complicargli la vita, facendogli osservare un pianeta a 140x o più, con una immagine scura, difficile da mettere a fuoco e il più delle volte tremolante?
A 117x, riesce a osservare un Saturno con la divisione di cassini, notare le differenze di tonalità tra anello A e B e nelle serate migliori anche la banda equatoriale da quelle nord e sud sul disco. Su Giove, facili le due bande color mattone e le bande color "cappuccino" delle calotte nord e sud, con tutti i medicei nell'inquadratura; facili anche le fasi su Venere e Mercurio, un po più ostico Marte (solo in opposizione), me le due macchie di albedo principali (Syrtis ed Hellas) le si vedono anche con un 60ino.
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Ho provato adesso a inserire l’oculare da 40 mm e il Lidlscopio si è trasformato in un ottimo telescopio per larghi campi. Per ora ho fatto la prova in balcone inquadrando case lontane. Dà 17,5 x e rientra ancora nell’ingrandimento minimo concesso dalle guide di @etruscastro (diametro diviso 5).
Finalmente mi sono liberato di quel cercatore inutilizzabile, e anche se la montatura è ballerina, a 17x va bene per inquadrare campi enormi.
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Il lidlscopio è sottovalutato...l'ottica è discreta e mi ci sono fatta le ossa fino a dieci anni fa, quando ho potuto finalmente permettermi un diametro maggiore! Ormai punto gli oggetti ad occhio, senza nemmeno sapere le coordinate:biggrin: .... e questo grazie al settantino! Di allineamenti polari e compagnia bella non ci capivo niente, all'epoca, puntavo gli oggetti "a occhio" muovendo il telescopio in altazimutale, ignorando gli altri meccanismi.
Ora che ho "riesumato" il lidlscopio per mio nipote vorrei equipaggiarlo un po' meglio....dei plossl di marche decenti ne conoscete?
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Io prenderei questi.... le focali ci sono..
https://m.it.aliexpress.com/item/400...814&gclid=null
a questo prezzo di pari qualità non trovi niente, se vuoi qualcosa in più magari ne prendi uno di meno per adesso.e prendi gli ortho Baader Planetarium...
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Questi sono gli Svbony 68° che abbiamo citato, non sono male https://m.it.aliexpress.com/item/400...w1570903775800
Avevo visto un set Baader 6/10/18 compreso un 32mm a 56€ uno ma non li vedo...
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Posso confermare che i Celestron Omni
di Aliexpress non sono malaccio
almeno il 15 mm e il 6mm
(Usati su Mak 152/1900)
altro link se serve:
https://it.aliexpress.com/item/32754...chweb201603_55
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Questi svbony da 68° sono molto allettanti...:biggrin:
Aggiudicati!...sempre se pesano poco e che siano da 1,25"
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Sono da 1,25" e puoi stare tranquilla che non pesano, il 32mm Omni però secondo me è d'obbligo, magari prendi solo le corte focali che hanno più estrazione...
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Per forza, anche perché il settantino non sopporta elevati ingrandimenti:rolleyes:
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Sono sicuro che la colpa è dell'oculare da 4 mm, veramente pessimo!
Mettici un Plössl da 4mm e vedrai, che differenza!
Comunque guarda: col Newton da 300mm, con quello da 150, col Mak 127 e 110... rare volte supero i 120-130x osservando i pianeti. Meglio vedere un po' meno, ma meglio.
Se si tratta di osservare la Luna, che è un soggetto con forte contrasto, ci picchio duro: seeing permettendo (cosa rara) 600-750x. Anche le stelle doppie vicine al limite della risoluzione teorica, sempre se il seeing lo permette, richiedono ingrandimenti elevati; così pure le nebulose planetarie piccine picciò e gli ammassi globulari.
Anche per superare il limite teorico della massima magnitudine visibile, fa comodo alzare gl'ingrandimenti. Sfruttando questa peculiarità, sono riuscito a vedere due lune di Saturno in più.
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Citazione:
Originariamente Scritto da
ArzonAstro
Ordinato n mese fà ,il 32mm OMNI ancora non arriva, risulta spedito Bho!
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Arriverà, dipende dal tipo di spedizione che applicano, a volte non si superano 20 giorni, altre passa più di un mese, loro comunque hanno di buono due mesi come massimo...
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
Ho provato adesso a inserire l’oculare da 40 mm e il Lidlscopio si è trasformato in un ottimo telescopio per larghi campi. Per ora ho fatto la prova in balcone inquadrando case lontane. Dà 17,5 x e rientra ancora nell’ingrandimento minimo concesso dalle guide di @
etruscastro (diametro diviso 5).
Finalmente mi sono liberato di quel cercatore inutilizzabile, e anche se la montatura è ballerina, a 17x va bene per inquadrare campi enormi.
Scusa la domanda ignorante ma...dove hai messo l’oculare da 40mm? [emoji848] nell’alloggio del cercatore?[emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
@PinkyFrank ho messo l'oculare nel portaoculari. Volendo puoi anche inserirlo direttamente senza diagonale.
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
40mm è la focale dell'oculare, il barilotto è sempre da 1,25", 31,7mm.. non confondere focale e diametro...
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Non vignetta il 40mm sul 70/700?
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Non vignetta il 40mm sul 70/700?
!l 40mm è da31,8mm ha un diaframma di campo inferiore al portaoculare del 70/700
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Non saprei dirti con precisione perchè per ora ho inquadrato solo qualche casa lontana il pomeriggio. Ma secondo le guide di Etruscastro un 70 mm può reggere fino a 14x, e con l’oculare da 40 mm ho 17,5x.
Quindi lo userò come rifrattore per ampi campi. Le Pleiadi intere dovrebbero finalmente starci dentro :)
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Bisogna interpretare bene ciò che è nella guida, non è che il telescopio regge un minimo di 14x, sono quelli consigliati per mantenere una pupilla sfruttabile di 5mm, quelli a cui fai riferimento nel calcolo, ciò ti permette di sfruttare il fascio di luce senza perdere la parte esterna nel caso la pupilla fosse maggiore, il telescopio può scendere di ingrandimenti anche di più, nel mio caso con la focale di 750mm e 150 di diametro, per inquadrare il campo dovrei stare lontano almeno 10cm dall'oculare, mi darebbe una pupilla di 8mm invece dei 4mm che rilascia al tuo...
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Grazie @frignanoit, e quindi non devo mettere l’oculare da 40 mm sul settantino? Quale può essere il minimo ingrandimento? Che oculare dovrei usare per raggiungere il più ampio campo inquadrabile?
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
È un altro discorso, il 40mm va benissimo per il tuo obiettivo, minimi ingrandimenti sfruttabili, per sapere quanto campo massimo sfrutta il telescopio, devi calcolare il diametro del barilotto per 180 diviso 3,14 diviso la lunghezza focale del telescopio..
Quindi 31,8x180/3,14/700= 2,6°
Se il 40mm è di 44° ti darebbe 2,5° di campo perché 44/17,5x = 2,5° e sei apposto..
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Non guardare la lunghezza focale dell'oculare.
Preoccupati del campo reale e del campo apparente.
Il 70/700 ha un campo reale massimo di 2,2°. Osservare grandi campi attraverso un buco di serratura come un oculare con 44° di CA, è un controsenso.
Per fare un esempio, un 18mm da 82° offre una visione mozzafiato con dei buoni ingrandimenti e sfrutta tutto il campo reale a disposizione.
Ma anche un più economico 20mm da 70° avrà buone prestazioni con 35x e una PU di 2mm.
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Però a 40x ci stanno 1/3 delle stelle che si possono vedere a 17x perché inquadra un area più piccola e anche se il 40mm ha solo 44° con 2° di campo è un bel vedere sui campi stellari, io preferisco il 26mm, perché se capita un piccolo ammasso o globulare si incomincia a vedere, se devo vedere solo campi stellari vado con il 32mm..
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
A 40x ci stanno le stesse stelle che stanno a 17x. Il campo reale è il medesimo, dovresti saperlo.
Se sono 2,2° reali, ci stanno dentro tante stelle quante ce ne sono in un cerchio di quell'angolo sotteso. A qualsiasi ingrandimento.
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
per sapere quanto campo massimo sfrutta il telescopio, devi calcolare il diametro del barilotto per 180 diviso 3,14 diviso la lunghezza focale del telescopio... Quindi 31,8x180/3,14/700= 2,6°
ni. Ragionamento impeccabile ma numeri perfettibili.
Nessun oculare da "mettere in un buco da 31,8" può avere un diaframma di campo pari a 31,8... devi togliere (2 x spessore tubo cromato che inserisci nel portaoculare) + ( 2 x spessore della sottile ghiera che tiene l'ultima lente verso l'obiettivo del telescopio, e che fa da diaframma di campo).
Mi vengono pochissimo meno di 2,4° reali ammettendo un diaframma di campo di 29 mm, ossia solo 1,4 mm tutt'intorno per spessore del tubo e diaframma/ghiera di serraggio... è un f/10.
-
Re: Oculari per rifrattore 70/700
Leggendovi noto che ho solo da imparare e ci sono molte cose che non conosco.
Ma in buona sostanza, con questo settantino col cercatore inutilizzabile, che oculare devo prendere per vedere un diametro apparente di quattro Lune, ovvero due gradi?