-
Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Ciao a tutti innanzitutto, visto che non ci si vede da un sacco di tempo :)
Questo thread nasce dal fatto che possiedo un Konus Digimak 90 (non so se ho detto il modello esatto perché attualmente è conservato in soffitta e non ho più la confezione) ma volendo a volte, quando il cielo è nitido, osservare stelle e pianeti mi chiedevo se invece di montare daccapo il telescopio io possa optare per un operazione più "veloce" con un binocolo che abbia buoni ingrandimenti, tipo un 20x80 e non pesi eccessivamente, diciamo attorno ai 2,5 kg con un treppiede che ovviamente lo affianchi.
Vi chiedo quindi un consiglio per un binocolo che, pur non andando a "sostituire" il telescopio (so che questo è un assunto dei più esperti qui sul forum) mi permetta di vedere stelle e pianeti in maniera più dettagliata e vi chiedo che modello prendere, attorno a un prezzo di non più di 350 euro, considerando che devo affiancargli un buon treppiede.
Ho sentito parlare qui e su altri forums di RP Optics 20x80 (ma non riesco a trovarlo), Oberwerk Deluxe 20x80 e altri.
Aggiungo che attualmente possiedo un Celestron Skymaster 15x70 che nel caso potrei vendere perché in ottime condizioni
Grazie
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Con il binocolo i pianeti non li fai!
A meno che' prendi un super angolato da 120mm con oculari intercambiabili da arrivare a 60x
il binocolo che chiedi cioe' il 20X80 sarà buono a fare lo staroping tra le stelle, vedrai le nebulose più luminose e la Luna
Un consiglio un Rifrattore da 80/600mm con una torretta binoculare e un paio di coppie oculari super plossi visto il batget
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Grazie della risposta
Citazione:
Originariamente Scritto da
andreafiu
Con il binocolo i pianeti non li fai!
A meno che' prendi un super angolato da 120mm con oculari intercambiabili da arrivare a 60x
Grazie per la risposta ma scusami non sono molto esperto in misure.. con 120mm 0 120 intendi la grandezza delle lenti? e l'ingrandimento di default quale dovrebbe essere? perché binocoli a 60 con la mia modesta cultura astronomica non ne conosco, se ben intendo sarebbero gli oculari a fare la differenza...
Puoi comunque farmi un esempio di binocolo da 120 che suggeriresti per il mio scopo?
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
andreafiu
Con il binocolo i pianeti non li fai!
Io concordo solo con la frase qui sopra.
Nemmeno con 60x si fanno i pianeti (salvo vedere le fasi di Venere e Mercurio, i medicei di Giove e capire che Saturno ha degli anelli), per quelli ci vuole il telescopio (o un binoscopio), per quella che è la mia esperienza, 120x sono il minimo per puntare un pianeta e scorgerne qualche dettaglio superficiale significativo.
Tanto più che dai modelli che hai indicato, il tuo budget sembra sia alquanto limitato, quindi qualsiasi binocolone angolato con oculari intercambiabili è fuori dalla tua portata.
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
mamma mia quanto è caro! 4K e passa :hm::shock:
grazie lo stesso dei tuoi consigli , comunque
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Il problema resta pur cambiando tipologia di telescopio, con un rifrattore 80/600 più torretta, che se non vuoi montare il Mak dovrai montare il rifrattore e non avrai più di quello che hai già, se non un campo visivo un po' più ampio, il binocolo non potrai sostituirlo neanche al Mak perché ti permette di vedere solo ammassi aperti qualche oggetto più luminoso (in maniera molto piccola) se ci dici da dove osservi magari col budget c'è la possibilità di usare un Dobson 150 che puoi tenere in casa in un angolo in verticale e almeno fare un salto di qualità, con binocolo o piccolo rifrattore avrai due strumenti che più di quello non potranno fare e sono quasi analoghi...
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Grazie anche a te Angelo,
credo che comunque potrei aumentare il budget se ne vale la pena, ovvero se posso vedere in modo abbastanza significativo pianeti come Saturno e i suoi anelli senza dover sempre rimontare il mio vecchio Konus (che tra l'altro è un 90 di diametro)
Si accettano suggerimenti per qualcosa che non sia troppo caro (anche 1.500€ vanno bene) se possibile compreso treppiede altrimenti anche treppiede a parte
Grazie ( mi sa che mi è venuta la scimmia :rolleyes::razz: )
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
frignanoit grazie anche a te dei preziosi consigli, io sto a Palermo
niente binocoli quindi? no perché desideravo un attrezzo sempre pronto e rapido da montare in alternativa al konus, che beh, di suo non si monta in modo complicato però credo di essermi spiegato abbastanza :)
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Serve il campo di osservazione, cielo di città, zona rurale, montagna, dove sei?
A Palermo quindi dalla Città? Non andare oltre un Dobson 200, poco ingombrante facile da montare, 10 minuti, sta in verticale in un angolo e risparmi un sacco di soldi...
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Serve il campo di osservazione, cielo di città, zona rurale, montagna, dove sei?
A Palermo quindi dalla Città? Non andare oltre un Dobson 200, poco ingombrante facile da montare, 10 minuti, sta in verticale in un angolo e risparmi un sacco di soldi...
Si Palermo città, sto in villeggiatura solo 2 mesi all'anno, d'estate. Dobson 200 sarebbe telescopio immagino, quindi 2 telescopi in casa avendo già il Mak? Vabò mo cerco in rete per farmi un'idea più approfondita, grazie
Dici qualcosa tipo questo?
https://www.telescopi-artesky.it/it/...kywatcher.html
ci vuole un sostegno immagino, no?
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Avrai due strumenti in casa comunque, sia con il rifrattore che con il binocolo, perché anche un binocolo 20x non lo usi senza cavalletto, puoi usare il Mak per i pianeti e le stelle doppie che hai anche il goto e le trovi, con il Dobson vai a spasso come con il binocolo, ma con 200mm quello che vedi lo vedi bene...
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Concordo, per le necessità che hai elencato, qualsiasi binocolo è lo strumento meno adatto (tanto più che osserveresti il più delle volte da un cielo cittadino).
Devi capire che anche un binocolone angolato con oculari intercambiabili, ha dei limiti, prima di tutto la collimazione (o meglio la collinearità tra i due tubi), maggiore è l'ingrandimento a cui lo si usa, più precisa deve esse la collimazione, questo comporta meccaniche precise, solide e ben fatte, che si traduce in un alto costo.
Ad esempio il classico nexus 100 (circa 1.000 € di costo) a 50x mostra già la corda, i nuovi apm vengono testati perlopiù a 60x (si dice che Ludes per un "extra" te lo collima fino a 100x), ma dubito si vada oltre e come ho detto, (secondo me) sotto i 120x non si fa nulla (o molto poco) sui pianeti.
Altra cosa importantissima, i binocoli solitamente hanno obiettivi con rapporto focale molto corto (da f/4,5 a f/5,5 solo raramente si arriva ad f/6 ed oltre), questo vuol dire che se sono normali acromatici, NON reggono alti ingrandimenti (sferica poco controllata) e gli ED o gli APO costano un botto.
Quanto sopra, per dirti che i binocoli non sono strumenti da alti ingrandimenti e quindi non sono strumenti da pianeti (salvo andare a spendere tanti soldi, o procurandosi un binoscopio che costa ancora di più).
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
OK, ragazzi, per adesso resto come sono, vi ringrazio vivamente dei consigli, peccato, avrei voluto un binocolo per pianeti e avere invece un altro telescopio, tipo appunto un dobson 200 non sarebbe male, ma rimando a più in là nel tempo questa scelta, non ho davvero spazio in casa
A presto
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
p.s. se comunque nel frattempo posso sapere le dimensioni dal telescopio Omegon Dobson Advanced 203 e se necessita di un cavalletto, vi ringrazio. vorrei anche sapere se le oculari del Mak le posso utilizzare anche su questo, ho speso anni fà una cifra tra oculari, barlow ecc.. come oculari ad esempio ho due televue di cui uno nagler
ciao!
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Scusate il triplo post consecutivo,
ho cercato di contattare astroshop.it per chiedere quale tra questi mi consiglierebbero:
https://www.astroshop.it/?sort=0&siz...son+203%2F1200
però cade la linea dopo un po' di attesa quindi non ho avuto notizie e domani son chiusi
vi chiedo gentilmente: i prodob hanno anche la funzione inseguimento? perché così mi pare di aver capito sul sito dell shop, anche se immagino sia una funzione diversa da un goto, cioè non trovi direttamente i pianeti..
e poi volevo chiedere loro sulla possibilità di montare oculari già in mio possesso come vi dicevo prima
cosa mi consigliereste tra quei 4?
grazie ancora
Salvo
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/o...3-1200/p,53802
È l'ultima versione Omegon, un ottima soluzione per i costi, gli oculari del Mak vanno bene, le focali sono simili, il telescopio è già corredato di un buon oculare cercatore, userai un altro oculare intermedio come un 10mm e uno per il planetario se vorrai anche fare i pianeti 6/8mm, tieni conto che è circa alto 1,20mt, la base sui 35/38cm², non necessita di cavalletto in quanto parte da terra come lo vedi e si usa da seduti su uno sgabello, su youtube ci sono molti video per farti un idea...
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Citazione:
i prodob hanno anche la funzione inseguimento?
Dotazioni a parte, così ad occhio quegli omegon mi sembrano non altro che una versione rimarchiata dei deluxe Gso.
Qui un esempio di dobson goto:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...b-goto/p,21050
E qui di uno con puntamento assistito:
https://www.astroshop.it/telescopi/o...pe-dob/p,33297
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Ci sono varie alternative a quanto vedo, non sapevo che ci fosse anche il dobson con goto, quella forse sarebbe la mia scelta preferenziale, l'unico problema che vi anticipavo è la mancanza di spazio in casa, ho un angolino di 28 cm di larghezza tra armadio e parete accanto al balcone della mia stanza. 28 cm non so se sono sufficienti per posizionare il telescopio quando non lo uso, devo vedere bene la base che larghezza ha, vi ringrazio come sempre ;)
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Peccato, mi sono documentato, la base misura 50,8 cm di diametro, motivo per cui non potrò collocare il dobson che vorrei acquistare nella mia stanza!
:hm::hm::hm::blush::cry:
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
No, no, no... non ci siamo.
Il binocolo non serve a un OTA ed è stato ben chiarito il perché.
Lo spazio a disposizione per lo stoccaggio del tubo posizionato in verticale è di 28cm alla base; metti un Dobson vicino alla porta d'ingresso e lo mimetizzi come portaombrelli, soprattutto se dal tubo corto come questo
E c'è pure qualcosa di più piccolo, ma sempre meglio d'un binocolone: https://www.astroshop.it/telescopi/m...30-dob/p,54287
Io però sono un tifoso del 150/1200. Ma è un portaombrelli per ombrelloni da spiaggia.
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
No, no, no... non ci siamo.
Il binocolo non serve a un OTA ed è stato ben chiarito il perché.
Lo spazio a disposizione per lo stoccaggio del tubo posizionato in verticale è di 28cm alla base; metti un Dobson vicino alla porta d'ingresso e lo mimetizzi come portaombrelli, soprattutto se dal tubo corto come
questo
E c'è pure qualcosa di più piccolo, ma sempre meglio d'un binocolone:
https://www.astroshop.it/telescopi/m...30-dob/p,54287
Io però sono un tifoso del 150/1200. Ma è un portaombrelli per ombrelloni da spiaggia.
Angelo, guarda che ho capito che il binocolo non fa al caso mio ormai, dai tanti messaggi che avete gentilmente mandato in risposta al mio quesito.
Purtroppo non abito da solo e come porta ombrelli devo lasciare all'ingresso quello che già ci sta.
Quello che volevo fare era posizionare il telescopio montato tutto in verticale (base + tubo) nei 28 cm che ho a disposizione nella mia stanza.
Non lo posso fare, pazienza, perché vorrei un 200.
Ti ringrazio comunque
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Visto che non hai molto da scegliere , un C5 o un mak 127 su una slt , piegandola otterai i 28cm
o prendi un cavalletto video su astrosell.
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Il C5 e il Mak127 non sono dei 200. Tanto vale divertirsi col novantino e risparmiare.
L'unico modo per conciliare grande apertura e dimensioni ridotte, è farsi un Dobson truss. Ma è una brutta gatta da pelare e si parte da 250mm.
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
All'ora è inutile dannarsi in 28 centimetri non ci stà nessun 200mm
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Ragazzi, se qualche video che ho visto su youtube non mi inganna mi pare che, una volta assemblato, in un Dobson 200 si possano facilmente separare i due pezzi, base e tubo.
Se è così potrei mettere la base in un angolo lontano dal balcone e il tubo nel famoso angolino di 28 cm vicino al balcone.
Ho visto su youtube di una tizia che trasporta la base come fosse una baguette (per modo di dire) e poi prende il tubo e lo incastra dentro in un batter d'occhio
Mi piacciono i goto, ora non ricordo chi me l'ha suggerito ma questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/o...pe-dob/p,33297
se si presta al gioco lo prendo, perché come potete intuire ormai m'è venuta la scimmia dell'upgrade rispetto al novantino :p
Fatemi sapere
una buona serata
Salvo
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Occhio, ché la base è in truciolato.
Il solo tubo del 200mm, tenuto in verticale, occupa un po' meno di 28cm.
Si trasporta agevolmente, una volta separati i due componenti.
Citazione:
Mi piacciono i goto
Anche a me. Peccato, che questo sia un "Push To": sposti il tubo a mano seguendo le frecce del display e non insegue perché non ci sono motori.
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Hai ragione Angelo, è con inseguimento assistito non goto, ma tu lo conosci questo telescopio? Consigli di prenderlo?
O per 750 circa troverei qualcos'altro che sia goto? Io non ne ho visti e non mi sento di spendere di più, al max comprerei una borsa porta telescopio come extra rispetto ai 750
EDIT:
azz, ho visto l'XT8g sempre della Orion e la scimmia è diventata gorilla.. :whistling:
https://www.astroshop.it/telescopi/o...b-goto/p,20126
sai se è richiesto un alimentatore a parte o le batterie, per il funzionamento motorizzato?
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Il Dobson è rigorosamente manuale.
Sono ammessi gli artifici per facilitare il puntamento.
Un Dobson GOTO non può essere definito "Dobson". Non è la struttura, ma il concetto che sta dietro di essa, a renderlo Dobson.
Se ha il puntamento computerizzato GOTO, non trattasi altro che di un telescopio Newton altazimutale.
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Concordo con @Angeloma, per me spendere soldi in tecnologia su un dobson sono soldi spesi male (telrad a parte), che piuttosto andrebbero meglio investiti in buoni oculari ad ampio campo. È faticoso solo all'inizio, finché non si fa pratica con lo star hoping, poi la comodità e semplicità di utilizzo è davvero impressionante.:wub:
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Ok ragazzi, credo che in base ai vostri consigli propenderò per l'Orion xt8 intelliscope con puntamento assistito
https://www.astroshop.it/telescopi/o...pe-dob/p,33297
Avevo pensato al goto perché una volta individuato un oggetto pensavo non fosse facile l'inseguimento a mano, col Makkino che ha il motorino è semplice ma mi state rassicurando dicendomi che dopo un po' di utilizzo la cosa viene abbastanza facile.
Gli oculari da parte li ho già, se mi date pareri positivo su questo che ho linkato qui, lo vado a prendere :)
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Scusate se vi annoio ma ancora una volta sono alle prese con un problema di misure.
Se la base dell'XT8i fosse 48 cm di diametro entrerebbe, stretta ma entrerebbe nell'altro angolo che ho nella stanza.
Ma se è di 50 cm raschierebbe i mobili... :shock:
Il fatto è che è difficile trovare le dimensioni del top base blate di questo telescopio. L'unica cosa che ho ho trovato è una risposta alla domanda su amazon.com che recita così:
"The base measures approximately 20" in diameter"
ecco, 20 pollici sono 50,8 cm, così non ce la faccio. approximately però lui dice quindi magari sono 19 pollici cioè 48,26 cm e lì ci starei..
Non è che qualcuno potrebbe darmi la misura esatta della base?
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Puoi anche mettere base e tubo in un armadio, la base da un lato e il tubo dall'altro, oppure il tubo nell'angolo dedicato e la base nell'armadio..
-
Allegati: 2
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Posso provare, frignanoit, ma voi che ne pensate della mia situazione dal punto di vista dell'osservazione (nell'ottica di dover spendere 700 e passa euro per un altro telescopio)?
Abito al 12° piano in città è ho un ottimo panorama ma la mia terrazza non è a giro, quindi non ho una visuale completa della volta celeste: essendoci un ultimo piano sopra di me vedo a 180 gradi lato stanza mia e altri 180 gradi lato cucina, anzi mi correggo non son proprio 180 perché mi manca lo spicchio più in alto, non visibile a meno che non mi metta sul tetto del palazzo naturalmente (cosa non fattibile :D)
Dite che ne vale la pena andare su questo dobson 200? O sarebbe poco sfruttato per via della mia visuale non completa, per lo meno in città? (dove sto 10 mesi all'anno)
Ecco 2 foto della mia visuale per capirci:
Lato terrazza mia stanza
Allegato 36138
Lato cucina
Allegato 36139
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Il fatto che tu abbia parti di cielo non visibili, ma comunque copri i quattro punti cardinali ti favorisce perché tra le varie stagioni e i vari orari quello che non vedi oggi lo vedrai domani in un orario o l'altro, la Città non ti favorisce nonostante i 200mm di apertura per quanto riguarda gli oggetti più deboli, però se prendi questo strumento goto sicuramente ti aiuta a puntare e non dovendo fare ricerca in manuale arrivi al punto e questo è un grosso vantaggio, cosa molto difficile in manuale senza riferimenti visivi a occhio nudo, naturalmente se ti sposterai per portarlo fuori in aree più buie sarà un altro strumento, considera che con il 90 che hai più di Luna e pianeti dal palazzo non li fai, qualche ammasso aperto e fine, ci sta tutto, peccato perché potevi risparmiare, ma se il palazzo è la postazione principale quel goto è obbligatorio..
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Grazie, penso di essere arrivato alla conclusione di farmi questo regalo =)
Che accessori mi consigli? A parte gli oculari che già possiedo
Collimatore? Uno in particolare?
Borsa per il tubo? se, una volta chiuso, la borsa riesce a comprimersi in quei 28 famosi cm?
Che altro?
Grazie ancora dei tuoi consigli ;)
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Se devi spostare spesso il telescopio per poter osservare, sappi che ogni volta che lo fai, dovrai ripetere la procedura di inizializzazione del telescopio.
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Si, lo sapevo, a meno che non voglia fare tutto a mano ma non credo proprio.
Che mi dici degli accessori che citavo? Il collimatore è necessario per questo telescopio?
Nel caso quale mi consiglieresti?
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
Gli oculari non te li consiglio perché li hai già, nonostante questo tipo di strumento si avvalora con oculari a largo campo, ma sarebbe una spesa troppo superflua andare dietro ad altri oculari quando già si possiedono e sono delle focali giuste, per gli accessori, il borsone lo vedo e non, perché comunque se ti sposti il tubo sarà come minimo sul sedile post dell'auto e già protetto, il collimatore invece può darti una mano, non è detto che servirà da subito ma prima o poi la collimazione dovrai farla, dovrai scegliere tra un laser, cheshire, oppure un Reego, quest'ultimo per quello che ho visto senza usarlo è abbastanza intuitivo, il laser dovrai collimarlo bene a sua volta per usarlo correttamente, il cheshire è quello più macchinoso anche se sembra il più semplice, io non uso nulla, collimo a occhio e poi rifinisco direttamente su una stella sfruttando la luce, con 1,20mt di tubo non è così semplice come con 700mm che ci arrivo dietro con la mano guardando nell'oculare...
-
Re: Consiglio binocolo astronomico da usare in alternativa a telescopio
E' fatta! :biggrin:
Poco fà lo sky quality meter mi ha segnato 18,16. Mi accontento, non vedo l'ora che arrivi il tuBBone :D