Visualizzazione Stampabile
-
Consigli su cosa acquistare
Buonasera, credo che questo sia l'ennesimo post che leggete a riguardo.
So che prima di acquistare un telescopio si dovrebbe studiare sui libri, poi studiare il cielo ad occhio nudo ed infine studiare il telescopio in modo da saperlo sfruttare per bene!
Per mancanza di tempo non posso fare tutto ciò per cui mi piacerebbe acquistare un telescopio che mi permetta di poter osservare luna, pianeti e deepsky con un sistema di ricerca ed inseguimento avendo un budget di max €600!
Lo so, cerco troppo! So che devo rinunciare ad un po' di ottica per dare spazio al computerizzato: mi sta bene!
Che cosa mi consigliate di acquistare?
Grazie
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare!
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
11) Per trovare il bersaglio:
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 600
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Per prima cosa, leggiti bene le guide in questa sezione e rispondi al questionario (meglio se fai un copia - incolla di domande e tue risposte ).;)
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Date le specifiche, non c'è molto da scegliere: Mak 127 Skywatcher o Celestron, forniti con montatura altazimutale computerizzata.
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Per prima cosa, leggiti bene le guide in questa sezione e rispondi al questionario (meglio se fai un copia - incolla di domande e tue risposte ).;)
fatto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Date le specifiche, non c'è molto da scegliere: Mak 127 Skywatcher o Celestron, forniti con montatura altazimutale computerizzata.
Era quello a cui pensavo. Cosa riesco a vedere con questo?
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Dipende molto dal cielo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Mi hanno consigliato di prendere un tubo ottico acromatico Bresser da 5" con una montatura non inferiore a eq5. Ma noto che saliamo di costi..
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Se vuoi montare il telescopio in poco tempo e iniziare ad osservare quasi subito, ti consiglierei un dobson...ma con questo tipo di telescopio l'inseguimento è esclusivamente manuale, e devi possedere già una certa dimestichezza nell'individuare "a occhio" gli oggetti del cielo;)
Se non vuoi rinunciare all'inseguimento motorizzato e computerizzato, e considerato anche il budget, forse il mak 127 skywatcher potrebbe essere la soluzione ideale, purché metta in conto che solo l'allestimento della montatura richiede un certo tempo e che occorre lasciar acclimatare bene il tubo ottico prima di poter iniziare ad osservare.
Potrei consigliarti un buon compromesso....a circa 100€ in più ti porti a casa un buon Newton 150/750 skywatcher su montatura equatoriale motorizzata....l'allestimento della montatura è sempre un po' laborioso ( niente di tragico comunque sia :biggrin: ), ma almeno il tubo ottico è aperto, e questo ti farà risparmiare tempo riguardo l'acclimatamento delle ottiche :whistling:
Al mio tubone ad esempio sono sufficienti, mediamente, 30 minuti circa per acclimatarsi....in genere i telescopi chiusi ( quindi rifrattori e vari catadiottrici ) impiegano anche alcune ore ( dipende dai casi )....l'acclimatamento consiste nel portare la temperatura dell'aria interna al tubo ottico del telescopio a valori uguali, o il più possibile simili,'alla temperatura esterna del luogo di osservazione. Per permettere ciò, si lascia il telescopio all'aperto per un tempo variabile prima di iniziare a osservare....questa fase è importante, altrimenti la differenza di temperatura tra l'aria esterna e quella interna al tubo ottico produrrà delle "turbolenze" in grado di alterare sensibilmente la qualità delle immagini...
Non esiste il telescopio perfetto a canoni assoluti...ma piuttosto esiste il telescopio perfetto (o quasi :biggrin: ) per le proprie esigenze, e per ciò che intendiamo osservare maggiormente;)
E comunque, non avere fretta! Questo è un hobby che richiede lentezza, perseveranza e moooooolta pazienza! Te ne accorgerai in futuro!:biggrin:
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Anche se non è del tutto automatico, con questo la tecnologia ti può essere d'aiuto, potendo raggiungere il massimo diametro nei limiti del budget:
https://www.astroshop.it/telescopi/o...b_bar_1_select
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shaula87
Potrei consigliarti un buon compromesso....a circa 100€ in più ti porti a casa un buon Newton 150/750 skywatcher su montatura equatoriale motorizzata....l'allestimento della montatura è sempre un po' laborioso
Grazie per la risposta. Hai modo di potermi linkare quel Newton da 150?
Anche se avevo dato uno sguardo ma il mio timore è di non saper montare e usare una eq
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Avevo visto tempo fa questo ma non insegue e perderei in un secondo quello che trovato
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Non è vero! Non perderesti proprio un bel niente!
A meno che tu non sia monco e sguercio.
Dobson ce l'ho (300mm), Newton ce l'ho (150mm), Mak ce l'ho (127 e 110mm), montature goto ce l'ho (due) e altazimutali, perché odio cordialmente le montature equatoriali; tanto sono visualista e una testa altazimutale sta in un borsello.
Ho pure il terrazzo: Mak 127 con montatura altazimutale goto: non c'è altra soluzione, per quel prezzo.
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Mak 127 con montatura altazimutale goto: non c'è altra soluzione, per quel prezzo.
Cosa mi consiglieresti tra questi due?
https://apuliaottiche.com/catadiottr...7-az-goto.html
https://apuliaottiche.com/catadiottr...r-127-slt.html
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Il Celestron SLT per il software più intituitivo (a detta di chi lo usa).
Per tutto il resto, i due sono fratellastri. Figli di Synta entrambi, medesimo tubo ottico.
Io ho una Skywatcher AZ-GTi e una iOptron Cube Pro, che sono tutta un'altra cosa.
-
Re: Consigli su cosa acquistare
@Daniele Spa per rispondere non citare l'intero ultimo messaggio (vietato dal regolamento!) ma utilizza il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
per inciso sposo in pieno il consiglio di Angeloma, utilizzare un software come il nexstar si impiega cinque minuti, la metà della metà del tempo che un neofita impiega ad allineare una montatura equatoriale!
-
Re: Consigli su cosa acquistare
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,20298
Questo è il link del Newton SW....sono leggermente "ciompa" con l'informatica, spero di aver messo il link giusto:biggrin:
-
Re: Consigli su cosa acquistare
-
Re: Consigli su cosa acquistare
La mia perenne preoccupazione è di non riuscire a gestire un montatura eq5 in quanto mai preso in mano un telescopio in vita mia :blush:
Per questo optavo per strumenti che sono autonomi tipo quelli che linkato.
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Prendendo un Mak con montatura altazimuntale è possibile riuscire a veder oggi del profondo cielo?
-
Re: Consigli su cosa acquistare
non hai un'associazione di astrofili nel tuo paese o limitrofa?
se sì seguili una sera e vedi con i tuoi occhi e tocca con mano gli strumenti, i pesi, gli ingombri e il loro utilizzo.
ogni telescopio poi ha delle sue "potenzialità" fisiche determinate dal diametro dell'apertura, questo "valore" è finito e può solo abbassarsi con la qualità del cielo, la collimazione non ottimale, la non termostatazione dello strumento ed altre cose, quindi un mak 127mm fa vedere tutto quello che il suo cielo e il suo utilizzatore saranno in grado di fargli fare.
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Dovresti provare diversi telescopi e toccare con mano, per capire quale possa essere quello che fa al caso tuo....quindi se nelle tue vicinanze c'è un qualche astrofilo o meglio, un'associazione, mettitici in contatto e partecipa a qualche eventuale serata osservativa;)
Ti accorgerai che ogni telescopio è diverso, idem per le montature. La scelta di un telescopio dipende essenzialmente da:
-cosa osserverò maggiormente?
-voglio fare fotografia, visuale, o entrambi?
-il cielo della mia zona è pulito oppure presenta molto inquinamento luminoso?
Poi:
-quanto posso o voglio spendere?
-quale peso massimo sono in grado di trasportare?
Di consigli se ne possono dare tanti, però nel tuo caso forse è meglio provare con mano qualche telescopio per chiarirti meglio le idee;)
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Purtroppo il gruppo più vicino a me (cercando su internet) è a 100 km da casa mia 😅
Credo che andrò sul Mak, se l’ambiente mi attira magari procederò con l’acquisto di strumenti più concreti
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Il mak non l'ho mai provato ma in giro si leggono parecchie recensioni positive! ;)
-
Re: Consigli su cosa acquistare
È proprio vero: Vox populi, Vox Dei.
Io l'ho comprato dopo il Dobson 300. È lo strumento più usato e ne sono entusiasta.
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Ne vale la pena acquistare degli oculari da 8mm tipo https://apuliaottiche.com/oculari/17...i-n-ed-ts.html o https://apuliaottiche.com/oculari/43...21-mm-125.html ?
In dotazione con il mak ci stanno un oculare da 25mm uno da 10mm e la barlow x2
-
Re: Consigli su cosa acquistare
No, non ne vale la pena.
Lo zoom solo per le osservazioni terrestri. Io ce l'ho, proprio quello lì: non lo uso mai.
Comincia con quelli che hai in dotazione, poi si vedrà.
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Grazie. Una domanda un po' OT dalla discussione.
Ho trovato un post su questo forum sull'E.P.. C'è un post dedicato agli oculari in modo da apprendere qualche altra cosa?
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daniele Spa
Prendendo un Mak con montatura altazimuntale è possibile riuscire a veder oggi del profondo cielo?
Dipende da che mak , il profondo cielo lo si vede con l'apertura , risulta che il mak massimo fanno il 180/2700mm
ho un mak 150 una scheggia sui pianeti e Luna , se voglio fare il profondo cielo lo devo portare sotto cieli scuri usare oculari che mi danno pupille d'uscita minimo da 2mm
Non farti illusioni se vorrai fare deep con i mak 90/105 e sei al limite con il 127mm , parlo perché ho possedutiè lo possego
i mak hanno un difetto cosi si voglia definirli ,hanno un campo reale molto stretto per arrivare a 1° devi sudare 7 camicie
con questo si classificani i mak prettamente adatti per il planetario
La P.U. e la nostra possibilità di dilatare la pupilla affinché possa vedere anche nel profondo cielo luci fioche che arrivano da milioni e milioni luce.
Un umano riesce al massimo a dilatare la pupilla di 7mm quando e giovane
Personalmente non riesco ad andare su i 5mm ho 70 anni.fatto test con "Pupillometria" chi è portatore di occhiali sa cosa significa di cosa stò parlando , quando si è sottoposto a visita oculistica gli hanno messo il collirio per dilatare la pupilla. proprio l'altra sera mi sono sottoposto a visita oculistica sono uscito alle 18 circa avevo la pupilla ancora dilatata ho alzato lo sguardo , le stelle le vedevo benissimo come mai non viste anche a occhio nudo la mia pupilla era dilatata + di 7mm , l'unico inconveniente era che vedevo molto lattiginoso quando inquadravo gli oggetti vicino:biggrin:
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Citazione:
Cosa mi consiglieresti tra questi due?
Se hai optato per il mak, ci sarebbe un terzo, che a detta di molti è migliore come montatura:
https://www.firstlightoptics.com/sky...27-az-gti.html
-
Allegati: 1
Re: Consigli su cosa acquistare
Il Maksutow viene sempre un po considerato uno strumento di prova fino a quando non ci si accorge che e' una delle configurazioni piu' pratiche ed efficaci che ci siano a patto di usarlo per quello per cui e' progettato. Vero poi che sotto un bel cielo ci si puo' sbizzarrire con il deep sky, ma appunto, la lunghissima focale limita parecchio gli oggetti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Capitano
, risulta che il mak massimo fanno il 180/2700mm
Qui da me si trova il bellissimo (esteticamente parlando, non ho ancora avuto piacere di provarlo sotto il cielo) Bosma 200 mm focale 2400 (f12).
Allegato 36286
Mi piacerebbe tanto sostituire il mio attuale 150 mm con questo ma e' una spesa troppa grossa al momento...pero'.....e proprio bello...:biggrin:
-
Re: Consigli su cosa acquistare
-
Re: Consigli su cosa acquistare
https://it.aliexpress.com/item/40001...chweb201603_52
Attualmente in offerta a 900 euro di meno.... :rolleyes:
-
Re: Consigli su cosa acquistare
@Capitano
OTA 14400 RMB =circa 1850 Euro Ma qui in Cina...
In Europa non saprei, bisognerebbe cercare...
Nessun oculare a corredo solo il cercatore
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Coco
Attualmente in offerta a 900 euro di meno.... :rolleyes:
Che differenza...quasi 1000 euro se non ci fosse lo sconto ....
pero' vedo che ha due oculari a corredo ...mi sembra una buona opzione con lo sconto....
-
Re: Consigli su cosa acquistare
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daniele Spa
Purtroppo il gruppo più vicino a me (cercando su internet) è a 100 km da casa mia
fidati, mettere un po' di gasolio o benzina per farsi quei 200km a/r saranno un ottimo investimento, io fossi in te lo farei!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daniele Spa
Grazie. Una domanda un po' OT dalla discussione.
Ho trovato un post su questo forum sull'E.P.. C'è un post dedicato agli oculari in modo da apprendere qualche altra cosa?
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Vediamo di puntualizzare.
Si fa osservazione di oggetti dello spazio profondo con qualsiasi strumento che raccolga più luce di quanto non faccia l'occhio.
Si fa anche a occhio nudo, se il cielo è trasparente e la pupilla è adattata al buio.
Cominciai con un rifrattore da 77mm e un binocolo 15x50. Con questo, spazzolando a caso, individuai M27 e M33 per la prima volta. Non nomino M31, perché tuttoggi la individuo a occhio nudo; ma è una questione di allenamento.
Col rifrattore non avevo difficoltà a vedere perfino M1 e tutta una serie di galassie fra Orsa Maggiore e Cani da Caccia.
Col Mak 127 sono riuscito a individuare M97 con un cielo abbastanza buono e l'occhio non adattato al buio. Non è poca cosa, perché questa nebulosa ha una luminosità superficiale piuttosto bassa e non è così scontata neanche col 300mm.
Probabilmente ho gli occhi piuttosto sensibili, dal momento che osservo tranquillamente con una pupilla d'uscita di soli 0,2mm, benché io abbia compiuto i 62 anni.
Il punto è che tutto dipende dalle aspettative. Altrimenti, il diametro non basterebbe mai.
Anche il campo ridotto è un "non problema". Per vedere certi oggetti molto estesi, servono innanzitutto un cielo che permetta di osservarli per intero e poi uno strumento di apertura adeguata con un campo reale di alcuni gradi. Chissà perché, si fanno dei Dobson (anche binoscopi) di mezzo metro aperti a f2,8... che comunque non bastano, con il loro campo reale di "appena" 1,86°.
@iaco78
Hai pensato a un Cassegrain puro GSO da 200mm, per sostituire il Bosma 150?
-
Re: Consigli su cosa acquistare
@Angelomaio la differenza la sto vedendo tra il mak 150 e il newton 150
Le prove le sto facendo da casa , con un cielo super inquinato
per portalo alla stessa focale , sul mak ho usato un oculare da 25mm, sul newton da10mm ,72X circa con la stessa pupilla , 2mm
La mia sensazione è il newton e piu luminoso
Beato te che a 62 anni riesci a vedere con pupille di 0.2mm io con quelle pupille solo sui pianeti
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Un esempio che ricordo bene: Mak 127, M13 e oculare Plössl 4mm a 385x: PU 0,33; oculare Planetary ED 3,2mm a 481x: PU 0,26mm. Anche per la planetaria Occhio di Gatto.
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Dove abiti sul Everest?:biggrin: 481X con un Mak 127:biggrin:
-
Re: Consigli su cosa acquistare
Se volessi scattare qualche ricordo della serata con il mio smartphone, quale m potrebbe essere un adattatore idoneo per il Mak?
-
Re: Consigli su cosa acquistare
https://www.amazon.it/Libershine-Ada...4260784&sr=8-4
io ne uno che non uso mandami un massaggio privato te lo regalo