Visualizzazione Stampabile
-
Allineamento prima esperienza
Ciao, mi trovo a scrivervi reduce di una serata andata male (anzi forse mai iniziata).
Ho acquistato un mak127 montatura az con sistema goto.
Praticamente non riesco a fare l’allineamento in quanto non riesco a trovare nessuna stella.
La procedura che attuo è:
Posizioni il tele verso sud-ovest (perché il mio balcone dai li) Accendo, metto tutte le info per l’inizializzazione, scelgo come metodo di allineamento stella più luminosa, scelgo la regione e non mi trova nessuna stella in quella regione.
Ovviamente sbaglio qualcosa, ditemi voi cosa 😬
-
Re: Allineamento prima esperienza
stiamo parlando di Celestron o altre marche?
sicuro di aver inserito il formato della data in maniera corretta, cioè anglosassone e di aver inserito l'ora invernale?
detto questo spiegaci nel dettaglio cosa fai di preciso.
intanto sposto la discussione e ti invito a leggere questo:
https://www.astronomia.com/forum/sho...lcm-slt-se-cpc
-
Re: Allineamento prima esperienza
Ho letto il post.
Faccio quello che c’è scritto li: tramite l’uso di app inserisco le coordinate, l’altezza, data ora e fuso orario.
Utilizzo uno Skywatcher, quindi fatto ciò mi chiede di procedere all’allineamento (scelgo stella più luminosa perché mi sembra la più semplice), inquadro la stella che mi trovo davanti (facendo attenzione al cercatore e tubo che sia al centro), inserisco la regione (che nel mio caso è sud ovest) e premo enter: il risultato è che mi propone una stella che non è quella che vedo con il tele (perché tramite l’app Sky view noto che si trova molto più in basso rispetto a dove punto io).
Una domanda stupida: durante la fase di inserimento dei dati, quindi di inizializzazione, il tubo deve avere una posizione precisa?
Come bilancio il tubo per bene? Cioè come capisco che sia bilanciato in maniera corretta visto che è senza contrappesi con una montatura az?
Queste batterie vanno bene? (PACCHETTO DI 8) Batterie al litio ad alta potenza AA Nice Power 3000mah 1,5V Capacità Fotocamera digitale per batteria da gioco Xbox Stilo Pile https://www.amazon.it/dp/B07T326VVR/ref=cm_sw_r_cp_api_i_3hI4DbPHBPX14
-
Re: Allineamento prima esperienza
Se ho ben capito da quello che hai scritto penso che sbagli il puntamento alla stella.
Una volta messo in bolla la montatura, messi tutti i dati richiesti corretti (data, luogo, orario....) arriva il momento del puntamento alla stella per l'allineamento: la pulsantiera ti dice la stella che devi puntare e te con la pulsantiera porti il telescopio sulla stella selezionata dal palmare e infine premi enter.
-
Re: Allineamento prima esperienza
Non solo! Scrivi che punti il tele verso SW perché il tuo balcone è orientato in questa direzione, devi comunque orientarlo per partire verso Nord anche se non punti nulla, poi scegli una stella dal menu che puoi puntare e che sia quella giusta, se lo punti a sud e scegli la stella più luminosa, il software non può sapere che tu hai puntato a sud... si parte sempre dal nord "Polo Celeste" puoi anche sbagliarlo che poi ti correggi puntando la stella giusta ma devi partire da nord...
-
Re: Allineamento prima esperienza
Quanto in allegato è ciò che suggerisce il software SynScan Pro, che presumo tu utilizzi per il tuo SkyWatcher.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...de9353e840.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Allineamento prima esperienza
io utilizzo la Nexstar che in questo è un passo avanti alla SW, se hai l'altazimutale non c'è bisogno di mettere il tubo a nord (ma parlo delle Celestron!), a me non torna questo passaggio:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daniele Spa
mi chiede di procedere all’allineamento (scelgo stella più luminosa perché mi sembra la più semplice), inquadro la stella che mi trovo davanti (facendo attenzione al cercatore e tubo che sia al centro), inserisco la regione (che nel mio caso è sud ovest) e premo enter
cosa significa?
comunque controlla sempre le batterie, un calo di tensione porta effettivamente a degli errori del software...
-
Re: Allineamento prima esperienza
Riprendo in mano la discussione.
Ho appena tentato di allineare la montatura su due stelle: Deneb e Markab (ho cercato di puntare a due stelle che potevo traguardare senza problemi, nel mio affaccio ad Ovest).
Selezionate sul software, puntata la prima (Enter), puntata la seconda (Enter). Messaggio di allineamento riuscito.
Tanto per verificare come poteva funzionare la ricerca automatica degli oggetti, ho selezionato M57 (ancora nel mio campo visivo, perfettamente conscio che difficilmente avrei potuto scorgerla); al comando “Punta”, il telescopio ha iniziato a muoversi, andando a fermarsi però in una zona di cielo completamente fuori dalla posizione di M57.
Non riesco a cogliere la logica di questo software... mi fa impazzire.
Prossimo step: cercare di eseguire un allineamento a tre stelle. Più di così, non saprei che fare...
-
Re: Allineamento prima esperienza
Se non ci dici che montatura hai non possiamo aiutarti
-
Re: Allineamento prima esperienza
Cose fondamentali per quasi tutti
Accensione con tubo a nord (e latitudine meccanica regolata per montatura equatoriale)
Posizione gps corretta (basta la città vicina nel database se non hai le coordinate dalla bussola del cellulare)
Data e ora corretti
Eventuale zona fuso orario
Ora solare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Allineamento prima esperienza
Scusatemi, perdonate l'inesperienza...
La montatura è altazimutale, una AZ GTi Wi-Fi.
La posizione GPS, data, orario, ecc. vengono "acquisiti" automaticamente dal celllulare/tablet sul quale il software SynScan Pro è installato.
Non è obbligatorio, che io sappia, orientare il tubo a Nord.
Mi sto arrovellando cercando di capire COME ragioni tale sistema, ma non riesco a capire perchè mi dia l'ok sul corretto allineamento e poi se ne torni a farfalle. :confused:
Ho cercato anche di connettere la montatura con Sky Safari Pro (che RILEVA esattamente il tipo di montatura e software associato), ma nulla anche qui. Tenta di effettuare la connessione ma mi ripropina sempre il messaggio (Impossibile connettersi. Immettere correttamente l'indirizzo IP, ecc ecc)
Ho la testa dura, ma onestamente mi ci perdo un po'...
Grazie a chi vorrà/potrà aiutarmi.
p.s. - comunque non mi pare male, il "piccoletto". Stelle ben definite, e puntiformi (a patto di NON sfiorare nemmeno la montatura...)
-
Re: Allineamento prima esperienza
-
Re: Allineamento prima esperienza
Grazie, etruscastro.
Leggendo la discussione non ho in realtà trovato nulla al riguardo della “strana” bizza di ricerca oggetti DOPO l’allineamento.
Guarderò invece il video nella speranza che risolva qualche cavolaia che magari io possa aver fatto durante la procedura.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Allineamento prima esperienza
Prova partendo da nord e poi facci sapere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Allineamento prima esperienza
Porta pazienza, stevesp, spiegami leggermente meglio.
Devo orientare verso Nord il tubo?
Non ho nessun riferimento a tal proposito sul software.
In altre parole, non capisco come fare ad “indicare” al software che il tubo è allineato a Nord...
-
Re: Allineamento prima esperienza
Esistono le Bussole
è un gatget dei smartphon ;)
-
Re: Allineamento prima esperienza
Ciao, se usi una sw, e usi la procedura di allineamento con le stelle luminose, devi innanzitutto, saper che stella guardi.-
Esempio, se il synscan(APP o pulsantiera) ti propongono ad esempio venere (perché in questa modalità ti propone anche i pianeti), dai ok, con la pulsantiera vai tu su Venere (perchè tu sai quale è Venere senza dubbi), lo centri nel oculare, (magari con il crocicchio), dai ok e confermi, dopodiché sei allineato.
Devi comunque, mettere correttamente data ora posizione .-
-
Re: Allineamento prima esperienza
Procedo sempre con SkySafari per le stelle "minori" che dal mio balcone non è semplicissimo "inquadrare", quindi sì, sono sicuro di ciò che vado a puntare.
Non ho mai utilizzato un pianeta, nè penso lo farò mai (nel possibile).
Unica prova che non ho mai fatto, è quella di settare il tubo livellato ed a Nord (come suggerito da più parti).
Ripeto, non ne capisco il motivo (visto che il punto lo fa sulle coordinate del cellulare che corrisponde alla posizione del telescopio); conseguentemente, andando manualmente sulle due stelle selezionate e confermando la loro posizione, ciò dovrebbe essere sufficiente al sistema per poter riallineare il tutto.
Vi terrò sicuramente aggiornati sul risultato, non appena le condizioni meteo mi permetteranno di mettere nuovamente la testa fuori (da domani pare che si rimetterà al brutto...)
Grazie ancora!
-
Re: Allineamento prima esperienza
Un buon, se non ottimo, livellamento con una bolla della montatura è fondamentale in una altazimutale.
-
Re: Allineamento prima esperienza
Quello che ancora non si è compreso è l'importanza di partire con il tubo orientato verso nord, le coordinate altoazimutali si basano su una griglia immaginaria verticale e orizzontale, i due riferimenti di base (quelli di partenza) sono 0° ALT e 0° AZIMUT, questi fanno riferimento al polo celeste, la stella polare, puntando il nord magnetico il sistema riesce a correggere lo.scarto durante l'allineamento perché gli dai le stelle, ma se punti un meridiano qualsiasi non può sapere che giro hai fatto per raggiungere le stelle selezionate, se gli dai Sirio lui parte a contare i gradi azimut e altezza da nord e se tu avevi il tele puntato a ovest il sistema lo porta in un quadrante dove crede che sia l'oggetto partendo da nord, usa un applicazione che ti segna il nord (una mappa) e parti con il tele verso nord, poi se livelli bene è meglio, vedrai che si allinea...
-
Re: Allineamento prima esperienza
Grazie anche a te, frignanoit.
Ora, secondo quanto hai detto, il perchè dell'allineamento a Nord in partenza mi è più chiaro.
Farò quest'ultimo tentativo, "quasi" certo della sua correttezza. Vi darò conferma del risultato non appena il cielo lo consentirà.
Grazie ancora!
-
Re: Allineamento prima esperienza
il CPC ad esempio non ha nessun bisogno di partire con la posizione del tubo a nord, tra gps e allineamento stellare (1-2-3 stelle ma non conviene inserire i pianeti per una questione di precisione) mappa il cielo in automatico.
essere in bolla quello sì, è importante.
-
Re: Allineamento prima esperienza
Ma infatti a te non deve interessare nulla di dove sia il nord. Se hai una montatura altazimutale computerizzata con gps il tuo unico problema deve essere mettere bene in bolla il treppiede. Accendi e si allinea a due o tre stelle. Io con il CPC 800 mi trovo benissimo. In meno di due minuti ho stazionato il telescopio e sono pronto, mentre quelli che hanno le montature equatoriali sono ancora lì a cercare la Polare.
-
Re: Allineamento prima esperienza
Buon giorno a tutti!
Torno nuovamente alla discussione con le ultime news al riguardo.
Ho provveduto ad aggiornare all'ultima revisione possibile il firmware e, soprattutto, ad installare il firmware montatura "right arm" (posizionamento del tubo a destra del supporto, in direzione della visuale).
Devo dire che le cose sono andate senza dubbio meglio. Ossia, la procedura di allineamento fra le due stelle visibili (nel mio caso ad Ovest, Vega e Markab). Il tutto si è concluso positivamente e, a differenza delle precedenti volte, cercando qualche oggetto deep in posizioni del cielo note (ho provato anche con altre stelle), questa volta il tubo andava a posizionarsi nella zona corretta.
Ciò che invece ancora non funziona, è il puntamento corretto. Mi spiego meglio: ho provato a "cercare" una delle due stelle sulle quali pochi minuti prima avevo effettuato l'allineamento e non la "centrava" più, quasi avesse perso l'allineamento...
Sottolineo che, come da manuale, gli ULTIMI due spostamenti manuali del tubo, prima della conferma su ogni stella, erano UP e RIGHT come specificato da Sky Watcher.
Brancolo nuovamente nel buio (in senso figurato... ;) ).
Onestamente non riesco ad afferrare quale passaggio, magari un'inezia!, io non esegua correttamente...
Ringrazio tutti per i suggerimenti e/o le idee che potranno seguire.
Buone Feste a Tutti Voi!
Alberto
-
Re: Allineamento prima esperienza
-
Re: Allineamento prima esperienza
Sì, controllata quanto meglio possibile sia con bolla sul treppiede che con quella sulla montatura.
Consideriamo che si tratta pur sempre di strumenti che (presumo), lasciano il tempo che trovano; comunque, sì, controllato tutto e confermo che l'insieme era in bolla.
Altro dettaglio, prima non accennato, è che a seguito della ricerca stelle/deep, lo strumento si va a piazzare nel punto (secondo lui) corretto, e dalla montatura si sentono continui piccoli assestamenti dei motori. Non ho dato il comando "punta ed insegui", ma solamente "punta".
Mi rendo conto dello stress di tutte queste mie domande, ma sono sempre più convinto che mi sto avvicinando alla "soluzione", non riuscendo a capire quale cretinata io continui a commettere...
Grazie!
A
-
Re: Allineamento prima esperienza
Di quanto lo trovi lo scarto sulla stella quando il telescopio la punta sbagliandola?
-
Re: Allineamento prima esperienza
Non ho modo di confermare in fatto di gradi.
Diciamo che, con pulsantiera su smartphone, devo comunque aggiustare la posizione con dei leggeri spostamenti (oculare da 25 mm, completamente fuori campo quando il tele si ferma dove la stella dovrebbe trovarsi).
-
Re: Allineamento prima esperienza
Citazione:
Originariamente Scritto da
VerixOne
ho provato a "cercare" una delle due stelle sulle quali pochi minuti prima avevo effettuato l'allineamento e non la "centrava" più, quasi avesse perso l'allineamento..
Non credo che ha perso l'allineamento, solo non sei stato preciso nel puntare le stelle di riferimento secondo me....
Che oculare usi per l'allineamento? Hai un oculare con reticolo? E' fondamentale per un GoTo preciso...
E poi credo che valga lo stesso discorso delle equatoriali , bisognerebbe sempre fare la calibrazione su 3 stelle a meno che non si e' sicuri di avere il tele nella stessa posizione della calibrazione precedente ( in pratica se lo si lascia montato su una postazione fissa....)
-
Re: Allineamento prima esperienza
Mi inserisco anchio
Uso Skysafari plus pr allineare alle stelle
Dopo aver messo in bolla la montatura è stazionato . da skysafari scego le stelle di allineamento ,faccio partire il Go To centata la prima stella premo su allinea. go to su la seconda stella centro e ripremo su allinea. ora punto l'oggetto che desidero ,la montatura me lo centra, , tutto qui , N.B uso un adattatore USB/SER , la montatura in oggetto a di serie il WI FI occorre settare bene la porta e l'ip su skysafari nelle impostazioni
Segui questo video
https://www.youtube.com/watch?v=rnGALhpFL2g
-
Re: Allineamento prima esperienza
Grazie a iaco78 ed a Capitano per le gentili risposte.
@iaco78 - NON uso oculari dotati di reticolo. Utilizzo per ora materiale ricevuto in dotazione base (quindi il 25 mm). Non pretendo di avere il centraggio al decimo di millimetro, ma, credi, ho occhio abbastanza preciso "causa" lavoro. E' obbligatorio l'oculare con reticolo? @Capitano - magari ce la facessi ad utilizzare SkySafari. Ho la versione PRO, ma ogni qualvolta io cerchi di connettere il telescopio alla montatura, mi becco un errore di rete wi-fi e raccomandazione di utilizzare corretti indirizzi di porta ed affini. Che, evidentemente, non sapendo bene cosa fare, non mi azzardo a toccare...
Da quel che ho potuto leggere, il software ha problemi a connettersi alla montatura se questa è già connessa ad altro software (nel mio caso SynScan). Ho provato anche a non utilizzare quest'ultimo ed a connettere SkySafari ma senza successo... Non sai la rabbia...
Penso anch'io che potendo utilizzare SkySafari potrebbe essere tutto più semplice.
Grazie ancora!
-
Re: Allineamento prima esperienza
Se vuoi un GoTo che ti mette al centro dell'oculare gli oggetti si....ti serve un oculare con reticolo...
Perlomeno non il 25mm... chi non usa il reticolo utilizza focali da 11-9 mm....ma anche li non e' una calibrazione precisa...
-
Re: Allineamento prima esperienza
Con cosa alimenti la montatura?
-
Allegati: 2
Re: Allineamento prima esperienza
Devi andare su impostazioni WI FI del tuo smartphon leggi bene l'IP e la porta ,dovrebbero essere uno dei due
apri skysafari da impostazioni inserisci uno dei due è vedrai che skisafari si connette.
Allegato 36534Allegato 36535
-
Re: Allineamento prima esperienza
Avevo problemi anche io con il puntamento, usavo un oculare da 25mm, poi sono passato a uno da 12,5mm con reticolo e i problemi sono finiti.
-
Re: Allineamento prima esperienza
@Coco Alimento il tutto con le 8 stilo previste all’interno dello scomparto. Non ho ancora reperito l’alimentatore ideale...
Proverò ad eseguire l’allineamento cercando due stelle maggiormente “aperte” fra loro, limitando così al massimo errori imputabili alla vicinanza delle due utilizzate durante l’ultimo tentativo. Va da sè che tutto ciò non potrò testarlo dal famigerato balcone di casa...
-
Re: Allineamento prima esperienza
Le batterie stilo non vanno bene per alimentare la montatura. Una alimentazione insufficiente può portare ad un inseguimento/puntamento errato.
Devi procurarti una batteria adatta oppure se hai la possibilità, in base a dove osservi, un alimentatore stabilizzato da attaccare alla presa di casa.
-
Re: Allineamento prima esperienza
Sì. Sto cercando un alimentatore che possa fare al caso mio. Spero veramente che parte dell’insuccesso possa essere imputabile all’alimentazione. Ormai sta diventando una fissa.
-
Re: Allineamento prima esperienza
Vai in un Negozio di elettronica e compra un alimentatore a 220ac /12v cc per quando usi il telescopio da casa e se lo usi fuori di casa ho preso questa riesco a fare una serata senza problemi ora ne ho presa un'altra pre collegare la ASIAIR
https://www.amazon.it/XTPower%C2%AE-...JPHPEMVNTQKNDX
-
Re: Allineamento prima esperienza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Avevo problemi anche io con il puntamento, usavo un oculare da 25mm, poi sono passato a uno da 12,5mm con reticolo e i problemi sono finiti.
Io direi di farti prestare un oculare a focale più corta, anche senza reticolo e provare a vedere l’impatto così ti fai un’idea