Visualizzazione Stampabile
-
Telescopio konus
Buongiorno a tutti, sinceramente vi dico che sono sempre stato affascinato dai rifrattori, mi è capitato di imbattermi in un usato e lo comprato subito, con l'intenzione di usarlo sul solo planetario e farci anche qualche ripresa.
Il tubo in questione è il konus asterion 90 focale1000 mm , di conseguenza dovrebbe essere un f 10, ma sull'etichetta riporta f9, qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo, io ho cercato in rete ma non si trova niente.
Mi sapreste dire se si tratta di modello cinese ho giapponese, sugli oculari e sulle Barlow vi sono degli adesivi con scritto Japan, tutti gli accessori sono da 24,5 mm.
-
Re: Telescopio konus
ho un vecchio catalogo originale Konus, quando torno a casa ti ci guardo!
-
Re: Telescopio konus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Free
Il tubo in questione è il konus asterion 90 focale1000 mm , di conseguenza dovrebbe essere un f 10, ma sull'etichetta riporta f9, qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo, io ho cercato in rete ma non si trova niente.
C'è un'incongruenza tra i dati, Se è un 90 mm di obiettivo per 1000 mm di focale è un f/11,1, ma se c'è scritto sull'etichetta f/9, le cose sono due, se l'obiettivo è effettivamente un 90 mm, deve avere una focale di 810 mm (o comunque "circa" 800 mm), se invece è veramente un 1000 mm di focale, il diametro deve essere di circa 110 mm.
E' anche possibile che l'etichetta sia sbagliata (magari posticcia?) e allora i dati di targa potrebbero essere ancora diversi; la prima cosa che puoi fare facilmente è misurare il diametro dell'obiettivo e la lunghezza del tubo col focheggiatore tutto estratto (la cosa è comunque approssimativa, ma indicativa), così per capire di cosa stiamo parlando.
Per caso il tubo dello strumento è di colore giallo?
-
Re: Telescopio konus
@Angelo_C anche io mi ero accorto che un 1000mm di focale è un f/11 no un f/10 che colore è il tubo leggi la matricola se vuoi sapere se è made in japan quelli prima degli anni 80 sono tutti made in japan
-
Re: Telescopio konus
Mi correggo, ho sbagliato a scrivere, sull'etichetta c'è scritto D90 F1000, il che darebbe un fattore di f11, 1 un po' più sotto riporta la scritta f9, il tubo è di colore arancione.
-
Re: Telescopio konus
Ho dato una misurata:
Diametro 90 mm lunghezza, da obbiettivo fino alla parte più esterna del focheggiatore in posizione tutta estratta misura circa 1040 mm.
-
Re: Telescopio konus
Per @Capitano, era proprio quello che volevo sapere, se era cinese ho giapponese, non so di che anno sia, sugli oculari c'era l'adesivo con scritto Japan sul tubo non riporta niente.
-
Allegati: 1
Re: Telescopio konus
Allegato 36871
Questa è la targhetta.
-
Re: Telescopio konus
Dai una occhiata il tuo non C'E' forse la targhetta non è veritiera o fose e di un catadiotrico
w.specola.altervista.org/alterpages/files/CatalogoTelescopiKONUS1986.pdfww
-
Re: Telescopio konus
Scusa @Capitano,perche dici che la targhetta è di un catadriottico, se sulla stessa c'è scritto type refractor.
-
Re: Telescopio konus
L asterion 90mm è produzione konus 1997 credo proprio
sia un cinese synta. I made in japan hanno la scritta
e un simbolo con una lettera in un cerchio. I primi konus
sono ottica Mizar e Towa e il catadiottrico
Tansutzu.
-
Re: Telescopio konus
@halpanweton mi sapresti dire quale la giusta focale grazie.
-
Re: Telescopio konus
È un f11. Cella non collimabile. controlla se il doppietto ha
Il solito spaziatore a cerchio sistemato bene.
Di solito li montavano approssimativamente.
Sistemato a puntino è un buon rifrattore.
Ti consiglio di ispezionare il fiancheggiatore se
allineato alle ottiche ciao.
-
Re: Telescopio konus
-
Re: Telescopio konus
Ok ti ringrazio, quindi c'era qualche cosa di sbagliato nell'etichetta
-
Re: Telescopio konus
Il telescopio Konus Asterion è 91mm f 1000 è stata fatta anche una versione con oculari 1,25"..
-
Re: Telescopio konus
Altra cosetta. Può essere che trovi il focheggiatore con una lente inserita oppure diaframma esageratamente.
Sarà da sostituire se è così.
-
Re: Telescopio konus
Allora, il focheggiatore mi sono accorto da subito che aveva parecchio lasco, dopo averlo smontato ho visto che a guidare il fok erano tre striscette di velluto nero, ma queste non davono la giusta tenuta, essendo pratico del tornio ho montato la parte dove si inserisce il fok nel mandrino del tornio e ciò dato una passata, poi ho costruito una boccola in teflon e l'o inserita al posto delle striscette di tessuto adesso non ha più gioco ed il movimento è molto fluido.
All'interno del tubo fok non c'è nessuna lente, vi sono solo (non ricordo bene il numero) dei piccoli diaframmi.
-
Re: Telescopio konus
Vedrai che andrà bene..;)
-
Re: Telescopio konus
-
Re: Telescopio konus
Se i diaframmi sono troppo stretti (e può essere) dovrai
allargarli leggermente con una Lima.
Ma potrebbero essere giusti.per saperlo devi guardare
Nel focheggiatore logicamente senza oculare inserito, se vedi tutto l obiettivo è ok.
-
Re: Telescopio konus
Ok, farò una prova, vorrei sostituire anche gli accessori, al momento può alloggiare oculari da 24,5 ma io vorrei usare i miei da 31,8 la cosa si può fare ho crea vignettatura.
-
Re: Telescopio konus
Non credo il problema sia la vignettatura, quanto la messa a fuoco con adattatore 1.25/0.96 .dipende dalla corsa del focheggiatore che se e meno di 63 mm da problemi.
-
Re: Telescopio konus
Ho misurato la corsa in questo momento, siamo a 130 mm.
-
Re: Telescopio konus
Quindi non hai problemi con l adattatore standard
A pochi euro lo trovi sui siti di vendita online
-
Re: Telescopio konus
Come detto da halpanweton (ho fatto la ricerca utilizzando "model 1018") è un modello dei primi anni '90, quindi di produzione cinese, la targhetta è la sua originale (ma i cinesi l'avevano sbagliata) i dati giusti sono il diametro e la focale, mentre il rapporto focale (l'f/9) è sbagliato.
Visto che questo era un modello di transizione (infatti il progetto di base era giapponese, ma la produzione cinese), esiste la possibilità (ma non ne sono sicuro) che sul tubo del focheggiatore ci possa essere la filettatura Vixen, era una filettatura (M 36,4 x 1 mm) che costituiva lo standard dei telescopi giapponesi del tempo.
Puoi verificarlo provando a vedere se il protaoculari (la parte terminale nera dove si inseriscono gli oculari) si svita dal tubo del focheggiatore, in caso positivo, vedi se la filettatura è di quella misura (usa un calibro). In caso positivo esistono adattatori (come questo ad esempio ► https://www.teleskop-express.de/shop...mm-thread.html) che avvitati al tubo del focheggiatore (tramite detta filettatura) lo trasformano nell'attuale standard da 31,8 mm.
-
Re: Telescopio konus
Con la solita fortuna che ho, il portaoculari originale Vixen tolto al VMC110L per prova, non si avvita né allo Stein Optik 77/910, né all'80/1200...:mad:
Se ti capita la stessa cosa, non strapparti i capelli!
-
Re: Telescopio konus
Ti confermo @Angelo_C che il tubo focheggiatore ha la parte terminale filettata, il passo mi sembra di quelli sottili, domani ci do una misurata.
-
Re: Telescopio konus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Con la solita fortuna che ho, il portaoculari originale Vixen tolto al VMC110L per prova, non si avvita né allo Stein Optik 77/910, né all'80/1200...:mad:
Se ti capita la stessa cosa, non strapparti i capelli!
Se è per questo possiamo anche prendere in considerazione prodotti nuovi, la barlow modulare Baader non avvita agli oculari della serie HR di nessun marchio e neanche alle serie Cinesi come Svbony, avvita invece sui Celestron Omni Plossl..
-
Re: Telescopio konus
Ho dato una misurata al raccordo che avvita dentro il tubo focheggiatore, il diametro del filetto è 41,3 mentre il passo è 1 mm.
All'interno di questo raccordo vi è un altra filettatura da 36,4 x1 proprio quella che indicava @Angelo_C.
-
Re: Telescopio konus
Secondo voi, per il tubo in questione quale potrebbe essere una montatura equatoriale adeguata, l'uso che dovrei farne e per il solo sistema solare mi piacerebbe cimentarmi nella fotografia di luna e pianeti, visto che posseggo una camera planetaria, avrei trovato una 3.2 potrebbe andare bene?
E possibile fare dei video ai pianeti e alla luna senza inseguimento?
-
Re: Telescopio konus
Per il solo planetario, una eq3.2 con un solo motorino per l'inseguimento è sufficiente. Basta che poi non ti venga il prurito di fare foto deep...
-
Re: Telescopio konus
Per quello se mi viene il pallino ho la neq6 con sopra il c8.
Scusa una domanda la 3. 2 a gli assi su cuscinetti ho gira nelle boccole.
-
Re: Telescopio konus
Onestamente un tubo di un metro di lunghezza, non lo metterei su nulla di meno di una EQ5 (et simila), le vibrazioni sarebbero eccessive anche per la ripresa planetaria.
Ho sia la "3" che la "5", sulla prima ci metto l'80/480 o il 60/700, e già quest'ultimo pur pesando 2,3 kg (operativo per la ripresa) mi vibra più dell'80ino (che pesa 4,2 kg operativo), solo per via del braccio di leva, un bestione come il konus (seppur leggero), secondo me farebbe ballare la tarantella alla EQ3.2 già in visuale, figurarsi in ripresa (anche se planetaria).
E poi, scusa, se hai la EQ6 + C8, per il planetario sei già a posto.;)
-
Re: Telescopio konus
Il c8 lo uso solo quando vado nella casa di campagna dove non c'è inquinamento luminoso, ho preso appunto questo rifrattore tanto da avere uno strumento più trasportabile e più facile da allestire da usare nel terrazzo di casa.
-
Re: Telescopio konus
Dopo qualche secondo, le vibrazioni si smorzano anche con una eq2 e pure con una eq1.
Con la speranza che non si alzi la brezza notturna.
La messa a fuoco sarà una bella seccatura, ma se si sta a vedere queste cose, basta non guardare le montature dalla classe eq6 (compresa) in giù...
-
Re: Telescopio konus
Qualcuno mi sa dire se la eq 3.2 monta cuscinetti su entrambi gli assi, oppure solo su l,'asse AR.
-
Re: Telescopio konus
E magari, pure la trazione a cinghia...:whistling::D
È una eq3.2!
Figurati che TS propone un 90/900 insieme a una eq2!
I Newton 114/900 e 114/1000 avevano spesso una meserrima eq1 a far da sostegno.
-
Re: Telescopio konus
Scusa @Angeloma, ma su astroshop nei dettagli della 3.2 indicano cuscinetti, quello che non ho capito è se i cuscinetti sono solo su l'asse di AR oppure su entrambi gli assi.
-
Re: Telescopio konus
State Calmi , la EQ3.2 ha i cuscinetti sull'asse ar su dec delle bronzine ne ho possedute 3 una la smontai tutta . Free non girare intorno non va bene per i rifrattori a lunga focale. trema tutta :biggrin::biggrin::biggrin: