Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 6
Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicata alle COMETE visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo nuovo appuntamento nella rubrica specifica di Astronomia.com dedicata alle comete visibili o fotografabili dai nostri cieli e alle nostre latitudini vedremo una piccola rivoluzione tra le comete proposte lasciandoci alle spalle definitivamente le "vecchie proposte" che ci hanno accompagnato in questo periodo di COVID19, e alle nostre latitudini si affacciano comete nuove, non facili ma probabilmente interessanti sotto l'aspetto della loro luminosità, fermo restando che le comete sono oggetti fin troppo spesso variabili e che sovente ci lasciano con l'amaro in bocca, abbandoneremo quindi la C/2019 Y1 ATLAS e la C/2020 F8 SWAN che rimarranno sì visibili ancora nei nostri cieli ma che andranno via via scomparendo.
La cometa più "luminosa" del mese rimane (al momento che scrivo l'articolo!) quindi la C/2017 T2 PANSTARRS con la sua magnitudine di +8.4 seguita dalla C/2019 U6 LEMMON a +6.8 e dalla C/2020 F3 NEOWISE a +7.5, quest'ultime due saranno visibili solo a partire dalla fine di luglio a una latitudine media per l'Italia di Roma.
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2017 T2 PANSTARRS
Scoperta come spesso accade dal sistema esplorativo astronomico Pan-Starrs (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) delle Hawaii la cometa ha un periodo enorme di oltre 624.650 anni ed ha raggiunto il perielio il 4 maggio 2020 a 1.52 Unità Astronomiche, dalla Terra il giorno di maggiore vicinanza è stato il 29 dicembre 2019.
Il 27 maggio Charles S. Morris l’ha osservata a +8.4 con un aumento di 0.1 magnitudini dall'ultimo mese ma si prevede possa arrivare a raggiungere i +8.3 in questi giorni.
Nei mesi di giugno/luglio la cometa transiterà tra le costellazioni dell'Orsa Maggiore e dei Cani da Caccia…
da segnalare che il 15 giugno la cometa transiterà a 0.2° dalla stella Phecda il 24 a meno di 1° da M106 e il 30 avrà una congiunzione strettissima con la galassia Bozzolo!
TRAIETTORIA APPARENTE
Allegato 38869
CURVA DI LUCE
Allegato 38870
C/2019 U6 LEMMON
La C/2019 U6 (Lemmon) è una cometa scoperta con il rifrattore da 60" del Mount Lemmon Survay il 31 ottobre 2019.
Raggiungerà il perielio il 18 giugno 2020 mentre alla Terra il 29 giugno a "soli" 123 milioni di km.
ha un periodo pazzesco di circa 10.000 anni
Il 11 giugno Marco Goiato l'ha osservata a +6.1 ma sarà visibile dall'Italia dalla fine di giugno quando arriverà all'incirca alla +5.5 magnitudine tra le costellazioni del Sestante del Leone.
TRAIETTORIA APPARENTE
Allegato 38871
CURVA DI LUCE
Allegato 38872
C/2020 F3 NEOWISE
Scoperta il 27 marzo 2020 dal telescopio spaziale a infrarossi NEOWISE si mostra come una cometa retrograda che avrà il perielio al Sole il 3 luglio 2020, ha un periodo orbitale di circa 5000 anni (i dati si stanno affinando e farsi via via più precise con il prolungarsi delle osservazioni)
Il 10 giugno Michael Mattiazzo l'ha osservata a +6.8 ma dovrebbe arrivare presumibilmente a una magnitudine di 4 per la metà di luglio quando sarà visibile anche dalle latitudine italiane.
TRAIETTORIA APPARENTE
Allegato 38873
CURVA DI LUCE
Allegato 38874
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
aggiunte le comete consigliate da Astronomia.com per i mesi di giugno e luglio 2020
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Buongiorno,
la 2020 F3 NEOWISE sembra stia dando spettacolo, almeno nei cieli della Spagna.
https://twitter.com/TiempoEstrellas/...01380155551744
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
è un piccolo grande capolavoro tenuta presenta la sua altezza sull'orizzonte! :shock:
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
L'autore ha detto che si vedeva a occhio nudo :confused:
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
sto guardando anche sui social che anche da Roma son riusciti a osservarla, anche a occhio nudo, quindi ragazzi... mettiamoci sotto... report e foto questo week end... :)
-
Allegati: 1
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Breve report del Segretario del GAV, gran tifoso di comete:
Allegato 39094
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Decisamente troppo bassa per il fetentissimo cielo milanese, ok, l'orizzonte libero può esserci anche da noi, ma qui si parla di altezze di 2/2,5°.
Peccato.
-
Allegati: 1
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Questa mattina mi sono svegliato tardi e vista l'elongazione ancora di 15 gradi dal Sole non ho tentato,se riesco tento questa settimana...;)
Le effemeridi calcolate di Milano in "cart du ciel" dicono che sarà visibile anche la sera nel mese di Luglio,ho riadattato le effemeridi in base alla magnitudine attuale.
Allegato 39096
-
Allegati: 2
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Immagine originale, crop dell'immagine. Canon 40D, obiettivo 135mm, 1,5s.
Allegato 39097Allegato 39098
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
-
Allegati: 1
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Decisamente troppo bassa per il fetentissimo cielo milanese, ok, l'orizzonte libero può esserci anche da noi, ma qui si parla di altezze di 2/2,5°.
Peccato.
Mica detto. Questa è stata fatta da Tradate (VA).
Allegato 39106
QUI l'articolo coi dettagli. Sotto a chi tocca...:sneaky:
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Beccata! Alle 5:20 di oggi.
Non a occhio nudo, come dicono gli amici spagnoli, ma col 20x60. Davvero bassa, meno di 10 gradi. Per individuarla mi sono aiutato con Capella (ho puntato lì e sono andato a scendere) e altre stelle di Auriga. E' davvero allucinante: sembra una scia di un aereo. Ovviamente nessun cromatismo. Tutta e solo bianca e la scia è sì, davvero lunga.
Una sorpresa!!!
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Alle 5:20 è quasi giorno...
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Sì Angelo. Un'ora prima sarebbe stato l'ideale.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 1
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Allegato 39109
Immagine ripresa da Michele Martellini, cometista del gruppo.
-
Allegati: 2
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
L'ho osservata anch'io da casa stamattina intorno alle 4:30. Purtroppo, il fatto che si trovasse sopra la foschia di Bergamo città e alcuni veli non mi hanno permesso di scorgerla ad occhio nudo, sebbene già nel cercatore 9x50 fosse ben evidente anche la coda.
Vi mostro una della immagini che ho scattato con una Canon EOS 1100D a fuoco diretto del mio Newton 200 f/5 e la stessa foto elaborata molto molto sommariamente in PixInsight per esaltarne il contrasto. A proposito, esiste qualche modo per allineare le immagini sulla cometa pur non avendo stelle di riferimento (DSS senza non funziona ad esempio)?
Allegato 39114Allegato 39113
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Mica detto. Questa è stata fatta da Tradate (VA).
Peccato che io non abiti a Tradate (praticamente alle pendici delle Alpi... anzi, delle prealpi), ma in quel catino di foschia che è la città di Milano.
Naturalmente non dico sia impossibile, ma solo molto difficile.
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
questa non me la voglio perdere! però ho un paio di domande da completo inesperto in questo settore, non essendomi mai realmente interessato alle comete:
-ho visto da Stellarium che verso fine mese questa cometa sarà visibile anche la sera, e sarà molto più alta (circa 27° il 27/7 alle 22.30 ora italiana). Dalla vostra esperienza, avendo raggiunto il picco di luminosità in questi giorni, c'è possibilità che per fine mese sia ancora ben visibile? Non dico a occhio nudo, ma almeno da un binocolo
-siccome ho più che una mezza idea di mettere la sveglia alle 3.30 sabato mattina per poterla osservare, faccio una domanda diretta a @FedeP01 visto che siamo vicini di paese: puoi dirmi più o meno a livello di "panorama" dove l'hai osservata? perchè a Nord c'è la Roncola, ed inoltre io ho qualche casa che mi copre un po' quella zona di cielo; non vorrei mettere la sveglia apposta e poi la cometa resta nascosta.
Grazie mille!!
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Secondo le effemeridi postate da @Cometduemila alcuni post più sopra, il 27/7 dovrebbe scendere dall'attuale mag 1 a mag 4,5.
Ps.: Ma l'attuale luminosità di questa cometa è effettivamente mag 1, chi l'ha osservata/ripresa può confermare?
Grazie
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
più che altro le comete sono oggetti abbastanza volubili, e spesso non rispettano le previsioni di stima della magnitudine, io, per non saper né leggere e né scrivere, farei un'alzataccia ora e al limite riguardarsela poi più avanti se la magnitudine regge...
-
Allegati: 1
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Citazione:
Originariamente Scritto da
therava
puoi dirmi più o meno a livello di "panorama" dove l'hai osservata?
Ciao, l'altezza dei rilievi non è un problema in quanto la cometa si trova quasi esattamente a NE. Come riferimento puoi sfruttare il fatto che al momento è collocata tra le verticali individuate da Capella e Menkalinan, forse le uniche due stelle visibili con facilità in quella zona durante il crepuscolo. Ti lascio anche un'immagine per orientarti meglio con i monti (la fascia delimitata dalle linee rosse indica approssimativamente la zona in cui l'ho vista, tieni conto che ora sarà poco più a N).
Allegato 39132
-
Allegati: 1
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Eccola dalle campagne di Assemini. La foto è fatta da un amico, Antonio, che peraltro è iscritto al forum. Allegato 39133
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Eccomi! Grazie Corrado!
Piccoli dettagli tecnici per gli interessati: la foto è uno scatto singolo dal sud Sardegna alle 4:55 con un teleobiettivo da 180 mm.
Crop ma non eccessivo (direi un quarto della larghezza del frame DX). Impostazioni di scatto 1s f/5.6 ISO 2000
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
stamane sveglia alle 4.20 per tentare la visione visuale della Neowise. Ho cercato a nordest orientandomi con le Pleiadi ed una bassissima Aldebaran, ma non sono riuscito a scorgerla, complice forse qualche nube bassissima sull'orizzonte.
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
più che altro le comete sono oggetti abbastanza volubili, e spesso non rispettano le previsioni di stima della magnitudine
eh appunto per quello chiedevo, mi sa proprio che farò l'alzataccia. Valuto con la foto che mi ha mandato Fede (sei un grande, molto precisa!) se stare in giardino a casa o se andare in un campo vicino in modo da avere la visuale libera.
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Secondo le effemeridi postate da @
Cometduemila alcuni post più sopra, il 27/7 dovrebbe scendere dall'attuale mag 1 a mag 4,5.
Ma l'attuale luminosità di questa cometa è effettivamente mag 1, chi l'ha osservata/ripresa può confermare?
Grazie
Questa mattina ho osservato la cometa già dal sorgere intorno alle 3.50,la sua luminosità è intorno alla 1,5 magnitudine ,tenendo come riferimento la stella theta AUR.
Per la luminosità nel planetario ho usato i numeri di Yoshida (http://www.aerith.net/comet/catalog/2020F3/2020F3.html), è solo un riferimento non una certezza.
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Ciao, ho appena consultato stellarium, e mi dice che domattina alle 5.05 ( Emilia Romagna), passerà anche la ISS, proprio in zona cometa, se ho capito bene. Una interessante coincidenza osservativa. Spero che a quell'ora non ci sia troppa luce...
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
io su stellarium non riesco a trovarla tramite la finestra di ricerca........forse mi manca qualche catalogo? il programma è aggiornato all'ultima versione.
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Citazione:
Originariamente Scritto da
maximo33
io su stellarium non riesco a trovarla..
Credo si debba scaricare, per chi sa farlo, qualche plugin...
Dico credo perché la mia propensione all'informatica lascia molto a desiderare:
Ho installato una versione arcaica di Stellarium (0.16.1), non l'ho mai aggiornata e nemmeno so cosa sono e come si usano i plugin!
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Per importare i dati della cometa su Stellarium: Configuration window/Plugins/Solar System Editor/Configure/Solar System/Import Orbital Elements in MPC Format/Comets/Online search
Dopodiché immetti nel campo di ricerca "C/2020 F3" + ENTER, selezioni la casella e poi 'Add objects'.
Spero di esserti stato utile.
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
@Topoz ci ho messo un pò,ma ce l'ho fatta:razz: grazie mille
-
Allegati: 1
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
presa anch'io da casa, semplice cell tenuto a mano:
Allegato 39167
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Questa mattina:
Alzataccia alle 4,30 (anticipata di poco su quella già programmata per altri impegni), caffè e breve sosta in bagno.
2 Km in auto per avere l'orizzonte sgombro.
Appena sotto Capella spessa coltre arancione che diventa via via sempre più chiara.
Provato ad occhio e con il binocolo dalle 5 alle 5,15 ma della cometa nemmeno l'ombra!
Tornato a casa un po' deluso, altro caffè e poi di nuovo in macchina per proseguire una giornata non facile iniziata non certo bene.
Chissà se domani ritento...
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Scusate la domanda, ma in che direzione devo guardare e per che ora? grazie
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
NE 4.30 circa, in verticale molto sotto Capella.
-
Allegati: 1
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Più o meno qui...
Allegato 39178
-
Allegati: 1
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Vista benissimo ieri mattina da Milano, il vento notturno ha ripulito il cielo dalla foschia e ne ho approfittato :weeabooface:
Allegato 39185
-
Re: Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2020
Bellissima. Ma sarà visibile ad orari più comodi?