Visualizzazione Stampabile
-
Stagione planetaria 2020
Vorrei sbilanciarmi, se siete tutti d'accordo, a dichiarare ufficialmente aperta la stagione planetaria 2020.
Perché non farlo attraverso un 3D dedicato ai nostri contributi di fotografia e imaging planetario?
Naturalmente ben vengano anche altri 3D singoli e isolati anche sullo stesso argomento!
Semplicemente chi vuole può arricchire questa discussione e/o approfittarne per condividere o commentare le proprie o altrui esperienze fotografiche su soggetti planetari.
-
Allegati: 1
Re: Stagione planetaria 2020
Per aprire le danze inizierei io con una carrellata dei classici Marte-Giove-Saturno.
Ieri notte ho puntato la sveglia stuzzicato dalla coincidenza tra previsioni di seeing ottimo, e previsione del transito della GMR nel momento di massima altezza di Giove.
Il seeing non era ottimo, guastato da un fresco venticello che spazzava via la calura della giornata. Il venticello inoltre schiaffeggiava la mia "solidissima" eq2...
Eppure:
Allegato 38967
N114/910, fuoco indiretto su or.7mm, 3 o 4 min di video per ciascun pianeta, frame da 1/30s, iso1600, faccio un filmatino simile anche per i dark, classicissima postproduzione con PIPP, AS e Registax.
Ho aggiunto all'immagine anche un confronto con Giove di due giorni prima, con seeing decisamente migliore, a riprova dei miracoli della postproduzione.
Mi ha sbalordito la resa di Registax su Saturno, non lo credevo possibile, soprattutto per scatti fatti con quel seeing e con uno strumento "entry level"
-
Re: Stagione planetaria 2020
Citazione:
3 o 4 min di video per ciascun pianeta
Video fatti con? La tua 2000D o webcam?
Saturno notevole, concordo.
-
Re: Stagione planetaria 2020
Ottime riprese , anche in virtù della strumentalizzazione usata ;)
-
Re: Stagione planetaria 2020
@gianluca74 i video sono fatti con la reflex 2000D, ha il limite che non permette frame più lunghi di 1/30 sec, ma per il planetario ho visto che quei tempi sono ancora decenti, se non aumento troppo l'ingrandimento. Di sicuro la webcam avrebbe permesso un settaggio ancora migliore avrei portato ancora più al limite le potenzialità della strumentazione.
Poi però tempi lunghi e lucky image non vanno d'accordo
-
Re: Stagione planetaria 2020
Si si ero solo curioso perchè i tuoi risultati con la reflex (io ho un 7D2 ma il concetto non cambia) sono tanto migliori dei miei, quindi vuol dire che posso spremerla di più :)
Citazione:
non permette frame più lunghi di 1/30 sec
Eh si, i video sono fatti a 25 fotogrammi al secondo (a meno che non ci siano altre modalità) quindi non ti permette di andare oltre 1/30
La mia può riprendere anche a 50 fotogrammi al secondo e in quel caso non mi permette di andare oltre 1/60
Però se il seeing lo permette si può ridurre (1/50, 1/80) e congelare un po' di più l'immagine.
Ma ancora non ci sono riuscito, per cui è tutto da dimostrare :biggrin:
-
Allegati: 2
Re: Stagione planetaria 2020
Nella nottata altro passaggio della GMR, ma Giove presentava un'aspetto leggermente differente.
Qualità invariata (strumentazione+seeing simili alle foto precedenti).
Perdonatemi se non ho resistito alla tentazione di fare l'unione tra il post processing di Giove e un singolo scatto delle lune ad massima luminosità.
orario approssimativo: 2.00 - seeing 5/10 (rilevato tramite star test).
Setup: N. 114/910, solita e ben collaudata proiezione oculare (OR.7mm) su Canon EOS 2000D
- per Giove: 4222 frames 1/30s ISO 1600 elaborati con PIPP, AS, Registax
- per Io, Europa, Ganimede, Callisto: singolo scatto 1/16s ISO 12800
Post-Produzione con GIMP solo per rendere più contrastate le lune e per allineare/integrare ad esse l'immagine del pianeta.
Foto orientata approssimativamente parallela al piano equatoriale
Allegato 39006
Stessa foto con descrizione
Allegato 39007
-
Re: Stagione planetaria 2020
Purtroppo fino ad ora, per quanto riguarda il visuale da queste parti, non sono neancora riuscito a scendere sotto il 6,5mm (192X) degli anni passati, causa seeing. Spero in qualcosa di meglio, per quanto riguarda Giove, a quando sarà abbastanza alto al tramonto.:weeabooface:
-
Allegati: 1
Re: Stagione planetaria 2020
Hai ragione, ma se il lavoro non mi costringe ad alzarmi presto la mattina, mi piace vedere l'evoluzione dei pianeti nell'arco dei giorni, e non bado al seeing della serata. Attendo però l'orario di massima altezza sull'orizzonte, per le turbolenze mi affido alla sorte.
Quasi sempre mi limito al 7mm (130x), poi vado a 5.5 (165x), ma alla fine ritorno al 7mm anche perché è un portento di ortoscopico.
La scorsa notte ho tentato anche l'ortoscopico da 4mm (227x) ma solo in fotografia, perché in visuale non si vedeva nulla; il lucky imaging ha fatto il suo sporco lavoro e direi che mi ha rivelato particolari che non ero mai riuscito a vedere: le tonalità verdi/blu dei festoni; pensa che quando vedevo le foto degli altri pensavo che avessero esagerato con Photoshop. Finita la sessione con Giove ho provato a centrare Saturno… inutilmente; mi sa che mi serve un telescopio guida… e una eq5... e una ASI... e un tele più grande… Insomma mi sono arreso e ho intascato il risultato della serata.
Allegato 39076
PS: Poi mi sono accorto di due brutte macchie sull'ortoscopico e ho tentato di pulirlo delicatamente, ma essendo maledettamente piccolo ho solo finito di sporcarlo bene bene :rolleyes: dovrò smontarlo e non l'ho mai fatto... (brivido!:oops:)
-
Re: Stagione planetaria 2020
Per la pulizia degli oculari mi son fatto una miscela fatta dal 40% di alcol isopropilico, 60% di acqua distillata con l'aggiunta di una goccia di Svelto. Ne bagno un lato di un cottonfioc, lo passo sulla lente e poi asciugo con l'altro lato o con un panno in microfibra, il tutto dopo una certa quantità di soffiatine con la pompetta ad aria. Però non mi sono mai cimentato con una lentina di un ortho.:wtf:
-
Allegati: 1
Re: Stagione planetaria 2020
Marte
Seeing 8/10
I dettagli del setup sono già inclusi nella foto.
Allegato 40027
Questo il mio nuovo lavoro fresco fresco per testare le potenzialità di un piccolo, misero, umile N 114.
Ormai credo di aver spremuto lo strumento al suo limite, a parte comprare una buona barlow: gli effetti della cinesata da 12 euro si vedono in corrispondenza del bordo del pianeta, ammorbato da una tremendissima aberrazione cromatica (anche al centro del campo inquadrato dalla telecamera!)
-
Re: Stagione planetaria 2020
Devi rivedere l'allineamento colori.
Anche se detto da un daltonico!
Poi procurati una webcam anche base base per il planetario.
-
Re: Stagione planetaria 2020
Il problema dei colori si verifica solo in una sottile regione lungo uno dei bordi, e in corrispondenza di quel bordo l'aberrazione cromatica è molto evidente in visuale.
Si verifica solo quando uso la barlow, e soprattutto con Marte (su Giove e Saturno è sempre trascurabile); se correggessi l'allineamento dei colori immagino che modificherei non solo il colore del bordo, ma anche quello del resto della superficie del pianeta. Comunque appena riesco provo a vedere se si può correggere.
Per la webcam ci penserò, magari con quella riuscirei ad evitare di usare la barlow...
-
Re: Stagione planetaria 2020
Secondo me hai fatto un lavoro egregio.
Marte non è Saturno e neppure Giove, direbbe il compianto Catalano...insomma, con i giganti gassosi qualcosa di decente in genere si riesce comunque a tirar fuori... Marte è diverso, la possibilità di ottenere una specie di uovo sodo rossastro ed informe è sempre incombente.
Ripeto, buon lavoro ;)
-
Allegati: 1
Re: Stagione planetaria 2020
Aggiornamento setup: finora ero solito utilizzare la proiezione oculare congiuntamente ad una barlow (pur se di scarsa qualità) perché ero convinto di non poter "pescare" il fuoco troppo interno.
Poi accadde che qualche giorno fa dimenticai di avvitare la barlow ma andai a fuoco ugualmente. Inoltre dai calcoli con l'uso della barlow ero in chiaro regime di sovracampionamento, ma senza barlow questo problema si risolve, inoltre l'immagine è molto più luminosa e mi permette di eseguire più facilmente le riprese, anche abbassando i tempi dei fotogrammi.
Quindi nella notte tra il 12 e il 13 settembre mi sono dedicato a riprendere nuovamente Giove, Saturno e Marte.
In attesa di elaborare tutte le riprese (ne ho fatte diverse variando i tempi dei fotogrammi e il formato video) vi posto un assaggio di Giove, con Ganimede e la sua ombra sul pianeta.
A prima impressione mi sembra di qualità molto simile ai lavori precedenti (quelli affetti da sovracampionamento), e la cosa mi stupisce un po'; ma attendo di finire di elaborare i restanti filmati, soprattutto quelli del più "ostico" Marte.
Allegato 40227
12 settembre 2020 21:51
Seeing 6-7/10
Celestron 114/910 + Takahashi MC OR.7mm
proiezione oculare a fuoco indiretto su Canon EOS2000D
1920p 25fps 1/30s 3200 ISO
-
Re: Stagione planetaria 2020
-
Allegati: 1
Re: Stagione planetaria 2020
Saturno foto fatta con cellulare senza inseguimento con bresser 127-l 1200mm proiezione oculare processata con pipp e registax
-
Re: Stagione planetaria 2020
Saturno non è facile soprattutto se fotografato con un cellulare, ma hai ottenuto un buon risultato con una netta divisione di Cassini. Hai usato le classiche elaborazioni?
-
Re: Stagione planetaria 2020
Grazie. Ma cosa intendi per classiche elaborazioni.?
-
Re: Stagione planetaria 2020
Sei partito da un video in fullHD? A metà tra Pipp e registax hai fatto una passata di stacking anche Autostakkers?
-
Re: Stagione planetaria 2020
Non credo che il video fosse in HD comunque l'ho processato con piip e poi con registax poi immagina me la sono rispedita sul cellulare e l'ho messa in bianco e nero
-
Allegati: 1
Re: Stagione planetaria 2020
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Aggiornamento setup: finora ero solito utilizzare la proiezione oculare congiuntamente ad una barlow (pur se di scarsa qualità) perché ero convinto di non poter "pescare" il fuoco troppo interno...
Contrordineeeeeee!!! Stavo sbagliando tutto! A posteriori mi sorprendo che riprendendo Giove quel giorno non sia venuto una ciofeca!
Infatti ho provato ad elaborare gli altri video con il nuovo setup, ma il risultato è stato sempre deludente. Ragionando di questo fatto con @Giova84 è venuto fuori che i miei calcoli per il campionamento ottimale non andavano bene con i pianeti (al massimo per foto deep sky che io non faccio mai). Soluzione: si torna al solito setup (proiezione oculare barlow+7mm, focale risultante di circa 7800mm) e si ritenta, e ho voluto fare un test nonostante un seeing particolarmente avverso; Giove e Saturno hanno sofferto particolarmente la mancanza di buon seeing e la lontananza dall'oppozizione; Marte invece ha dato soddisfazione. Ho usato per la prima volta una maschera di Bahtinov (autocostruita con cartoncino e un vecchio contenitore di cd) .
Allegato 40426
-
Allegati: 2
Re: Stagione planetaria 2020
Di seguito Giove e Saturno elaborati in modo simile (solo ad ISO maggiore, 6400)
Allegato 40427 Allegato 40428
-
Re: Stagione planetaria 2020
Le immagini sono buone in relazione al setup impiegato, ovviamente non in termini assoluti.https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
-
Re: Stagione planetaria 2020
Ovviamente!
Lo faccio solo per fare esperienza; i risultati spero servano a far conoscere i limiti e le difficoltà di un piccolo strumento.
Già i mak 127, pur avendo solo poco diametro in più, sfornano immagini ben migliori.
Anche gli oculari elettronici planetari hanno prestazioni migliori della mia reflex.
Spero vivamente di riescire a cambiare setup entro la prossima estate!
-
Re: Stagione planetaria 2020
-
Allegati: 1
Re: Stagione planetaria 2020
Marte con. Oculare 7.5 mm e cellulare hawei rifrattore 127 diaframmato 100 senza inseguimento. Pippe registax
-
Re: Stagione planetaria 2020
Con un 127 Marte, sebbene sempre ostico per i pochi contrasti, si dovrebbe vedere meglio. Saturno ti era venuto decisamente bene.
Perché hai diaframmato? avevi aberrazione centrica? hai provato a fare una ripresa un pelino meno luminosa? Con il 7,5mm ingrandivi a 160x, in base al parco oculari e alle condizioni di seeing avresti potuto tentare un ingrandimento maggiore?
Puoi fornire tutti i dati tecnici del setup e delle impostazioni di ripresa?
-
Re: Stagione planetaria 2020
, Hai ragione sarebbe dovuto uscire meglio stasera ci riprovo il problema che ho sono le immagini troppo luminosa pensa che per avere quell'immagine ho dovuto accendere le luci altrimenti la fotocamera mi dava un pallino bianco rossastro
-
Re: Stagione planetaria 2020
non hai nello smartphone una funzione pro dove puoi scegliere gli iso e tutto il resto in modo manuale?
-
Re: Stagione planetaria 2020
Ti crediamo sulla fiducia, che sia Marte...
Qualcosa non è andato per il verso giusto.. bravo comunque a sperimentare.
-
Re: Stagione planetaria 2020
Purtroppo anche utilizzando versione pro marte è molto luminoso
-
Re: Stagione planetaria 2020
lo so, lo smartphone purtroppo ha una grande apertura di rapporto focale e prende più luce... in modalità pro puoi però controllare i tempi, man mano che diminuisci i tempi fai uno scatto di prova finché non raggiungi una luminosità moderata.
Gli iso non lasciarli in automatico, inizia ad impostarli al minimo, se poi ti servirà li alzerai manualmente, ma mai in automatico.
-
Re: Stagione planetaria 2020
Ti ringrazio per i consigli Considera però che io non ho l'inseguimento motorizzato la montatura e manuale dici che viene fuori qualcosa lo stesso? Sino ad oggi avevo fatto riprese con la telecamera
-
Re: Stagione planetaria 2020
Il sistema di inseguimento motorizzato è indispensabile per le foto deepsky, ma per i pianeti rappresenta solo una comodità opzionale.
Io ho la montatura manuale, e dirai "ecco perché ti vengono certe schifezze" :D
ma la scarsa qualità delle mie foto è più dovuta all'ottica e alla reflex. La mancanza di una montatura molto solida con inseguimento mi fa solo perdere pochi frame in più nei momenti in cui devo ricentrare l'oggetto.
Il tuo limite casomai è lo smartphone, più che la montatura; ma Saturno era venuto benino tutto sommato, e il tuo telescopio si presta bene alle riprese dei pianeti.
Non so cosa intendi per "telecamera", comunque per i pianeti la soluzione migliore è l'uso della ripresa a fuoco diretto con una specie di webcam, delle telecamere planetarie ad esempio ASI120 o ASI224, che hanno sensori performanti in frame rate (fps) e in dimensioni dei pixel (3micron o anche meno), e mantengono la dimensione dei pixel anche nei video (cioè non fanno "pixel binning").
Nota: il pixel binning si ha quando la risoluzione video è inferiore a quella fotografica; succede in molti smartphone e in alcune reflex, che fanno foto in 4K ma poi i video sono in FullHD, il che significa che 2x2 pixel vengono fusi in un pixel solo. Nelle foto astronomiche planetarie non è importante avere molta risoluzione, può bastare addirittura 640x480, ma è importante che venga rispettata la dimensione dei pixel anche nei video e che questa dimensione sia piccola, altrimenti sarai costretto come me a trovare soluzioni più o meno esagerate e poco consigliate per aumentare la focale risultante (barlow 5x o proiezione oculare).
-
Re: Stagione planetaria 2020
Grazie per la disponibilità veddiamo cosa riesco a fare appena fa bello
-
Re: Stagione planetaria 2020
Mi piace tanto l'approccio che @cesarelia adotta sia nella fotografia astronomica, sia in visuale (in quest'ultimo caso parlo per confronti avuti personalmente). Ha uno strumento che molti giudicherebbero inadeguato e invece lo sta spremendo alla grande, ottenendo in entrambi i campi risultati insperati. Bravo!
Tra l'altro gli scambi avuti con lui sulle riprese planetarie sono state molto proficue anche per me, per giocare un po' a non fare il visualista puro che sono...
-
Re: Stagione planetaria 2020
-
Re: Stagione planetaria 2020
Grazie @Giova84 e @Joe77 cerco di imparare il più possibile e di usare il mio strumento attuale come nave scuola, in attesa di poter fare un upgrade. Ma devo ancora imparare molto e a volte devo correggere mie convinzioni sbagliate e per questo sto assorbendo il più possibile dalla conoscenza e dall'esperienza di tutti gli utenti di questo forum :)
-
Re: Stagione planetaria 2020
Ricorda solo che dopo un po di tempo l'accanimento terapeutico non porta da nessuna parte, il telescopio è piccolo, fai la pratica ma non intestardirti con quello per ricavare lo zero virgola di miglioramento.