Ho provato a fare la collimazione , ed ho notato che lo specchio secondario non è ben fisso e normale?
Posto una foto ditemi se cosi e collimato per favoreAllegato 39179
Visualizzazione Stampabile
Ho provato a fare la collimazione , ed ho notato che lo specchio secondario non è ben fisso e normale?
Posto una foto ditemi se cosi e collimato per favoreAllegato 39179
Lo specchio secondario (quello piccolo) poggia sulla vite centrale, poi le tre esterne lo tengono in posizione, per questo sembra sempre in bilico, quando lo regoli devi tenerlo con la mano da dietro senza toccare lo specchio, puntare la vite centrale e poi puntare le tre esterne che siano ben accostate in modo da bloccare tutto, vedrai che dopo non si muove più...
A vedere così la foto sei scollimato, guarda la parte grande del disco di luce, è il primario, vedi che in alto si vede bene il supporto rettangolare nero dentro al bordo luminoso, gli altri due supporti sono appena accennati, devi vederli uguali tutti e tre, allora centra prima il secondario con il tubo del focheggiatore da vederlo bello rotondo e non ovale, poi sblocchi le viti di blocco del primario e fai in modo da vedere uguali tutti e tre supporti esterni, il risultato finale sarà il tuo occhio centrato allo specchio piccolo e lo specchio grande centrato a tutto.. poi passi allo star test, stella luminosa alti ingrandimenti, vai appena fuori fuoco piano fino a quando non vedi dei cerchi neri uno dentro l'altro al disco di luce, questi devono essere concentrici senza sbavature da un lato o l'altro, se vedi che da un lato sono più distanti e dall'altro meno, sblocca il primario e regola direttamente sulla stella, tienila in centro al campo visivo e fai piccole correzioni allo specchio, vai ogni tanto fuori fuoco di molto e guarda il riflesso ombra della crociera di supporto del secondario che sia centrata al disco di luce, poi torni vicino al fuoco e controlli i cerchi come si spostano per centrare tutto..
Ho centrato le specchio primario ma non riesco a far vedere tutti e 3 i supporti , qualsiasi modo lo metto
Coosa stai usando?
io ho fatto un foro da 1mm a un tappo da 31,8mm ho comprato tre manopoline su amazon , ho imparato a collimare in 5minuti:biggrin:
Quando non riesci a vedere tutti i supporti è perché il secondario è troppo orientato verso l'esterno del tubo e meno verso il primario allora non arriva a vederlo per intero, qui si fa un passo indietro, invece di portare il primario a centrarsi con il secondario vai al contrario, molla le tre vitine esterne anteriori una per volta, quando allenti una avviti un altra per fare toccare quella che hai mollato e ti orienti il secondario a vedere il primario per intero, quando hai guadagnato un buon margine, ti rifai tutto da capo, prima secondario centrato al fok e poi primario al secondario..
Comunque e complicato non poco , mi servirebbe vederlo una volta da uno pratico. Ho chiesto ad alcuni negozi su roma ma non lo fa nessuno
Direttamente dal vademecum:
http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
Per forza! La prima fase, ossia l'allineamento delle superfici ottiche nella luce del focheggiatore, si esegue di giorno; la collimazionevvera e propria, si esegue di notte.
La prima fase si fa una volta e ben raramente si dovrà metterci mano di nuovo.
Di quando in quando, è la collimazione fine a dover essere verificata ed eventualmente corretta; anche in caso di smontaggio dello specchio primario per operazioni di pulizia.
Oltre alla difficoltà iniziale a comprendere il tutto, che poi una volta fatta si comprende anche di quale facilità sia, ha il problema che ha un F4 e appena si sposta male di un decimo sembra che sia scollimato di brutto, quindi deve fare la parte grossolana iniziale quanto più precisa possibile per vedere il traguardo che lo aiuta a capire che è vicino alla corretta collimazione, se non vede centrato tutto anche grossolanamente non sa mai quando si sta muovendo per il verso giusto...
Collimare il secondario e risultato molto semplice, il primario ancora non riesco a capirlo bene.
Cosa comunque buona e che ora riesco ad avere un immagine nitida , ieri sera ho osservato Saturno a 190x circa e vedevo molto bene l anello
Sei sulla buona strada.
Se hai usato un tappo forato il primario si collima allentando 1/4 di giro alla volta le tre vite grosse alentando le tre vite piccole sino a quando i tre supporti risultano uguali , guardando nel tappino
ho imparato bene, prima di prenderlo il newton leggendo in rete avevo paura.:biggrin:
Nella foto postata (nei limiti di quanto se ne possa giudicare) quello in alto, più che una delle tre staffe del primario, a me pare la parte inferiore del focheggiatore.
Nel caso, prova ad estrarlo e vedere se la terza staffa diventi visibile...
E la bordatura interna del tubo la vedo anche senza primario
Io ti consiglierei, come ti è stato detto, di collimare all'inizio di giorno, puntando il cielo o una finestra, e mettendo davanti al tubo un foglio bianco per avere uno sfondo uniforme.
Poi guardando nel focheggiatore senza oculare mettendoci un portarullini da foto con un foro da 5mm. devi orientare prima il secondario in modo da vedere il primario con i tre supporti con il bordo interno del tubo.
Per farlo bisogna regolare le tre viti del secondario.
Fatto questo se il primario non è concentrico al bordo del tubo bisogna regolare le tre viti di spinta del primario stesso fino ad ottenere la centratura, e poi stringere le viti di blocco.
Qui si conclude la prima fase di colimazione che richiede poi una ulteriore regolazione con lo star test notturno.
In ogni caso guardando Saturno si dovrebbero vedere sì gli anelli ma generalmente anche la divisione di Cassini se la collimazione è ottimale, e naturalmente il seeing è buono, con telescopi di apertura da circa 150 mm.
Quoto @Zacpi ;)
Ho fatto tutto , e vedo molto meglio di prima , unica cosa che vedo all interno del tubo non un cerchio ma un ellisse
Non ho capito di che telescopio stiamo parlando.
Se si tratta di un f/4 barlowato con specchi sferici , non potrai mai è poi mai collimarlo a dovere ci sono passato:twisted:
È un 114/500 nativo, se vede un ellisse come in foto al primo esempio, non ha ancora centrato nessuno dei due specchi..
@frignanoit ti risulta che gli f/4 con specchi sferici sono impossibili a collimarli di precisione?
Lo specchio sferico porta il fascio di luce a ruotare nell'oculare in base all'inclinazione dell'oggetto rispetto all'asse ottico, ma non è perché i due specchi non si allineano, si collima anche con gli specchi sferici, se si fa la collimazione del primario dopo aver centrato il secondario direttamente su una stella tenendo il disco di luce centrato all'oculare si collima lo specchio con tutto l'asse ottico, il 130/650 ha specchi sferici e si collima, un F4 richiede più precisione per la vicinanza dei due specchi ma si collima allo stesso modo, era stato già scritto che deve collimare sulla stella o quanto meno una artificiale..
La foto che vedo come se ondaruo e la 3 il problema e che il bianco non è tondo ma eclittico
Se quello che vedi ti risulta l'esempio 3, prova a spostare solo il secondario, alto basso oppure destra sinistra, per ogni regolazione controlla se cambia la figura e come cambia, la figura finale dev'essere quella 3 come la vedi senza se e senza ma, poi affini su una stella luminosa il centraggio del riflesso della crociera del secondario con il disco di luce centrato all'oculare solo dal primario..
Sulla stella a grandi ingrandimenti , 190x sfuocandola vedo la crociera al centro
Segui questo https://m.youtube.com/watch?v=hvlVzz-a_s0 guarda come cambia la figura in base alle regolazioni.. sulla stella!
Probabilmente mi esprimo male il cerchio con la crociera al centro e tondo e la crociera e perfettamente al centro , poi lo sfondo bianco dietro e centrato ma non è tondo , e più un eclisse
Ecco, qui mi piacerebbe capire cosa si intende per cerchio e cosa per sfondo bianco, di cerchi se ne devono vedere due (luminosi) che sono i due specchi, uno piccolo centrale (il secondario) e uno grande che racchiude il piccolo (il primario) adesso lo sfondo bianco a cosa si riferisce?
Io vedo un cerchio grande che prende tutto il tubo ed e ellittico , poi al centro ho un cerchietto piccolo tondo da dove partono i 3 raggi delle crociera perfettamente al centro del tubo.
Ho fatto le 2 prove
1 di giorno la crociera e centrata ma non vedo i 3 fermi , dove iniziano i raggi sulla parete del tubo
2 di notte su una stella andando fuori focus , diventa grande e semitrasparente con la crociera al centro
A noi interessa questo, lo dobbiamo vedere così, se non è così c'è qualcosa che non torna..
Allegato 39241
Se metti dentro il tubo un cartoncino bianco in modo da nascondere il primario, devi vedere il secondario circolare, non ellittico, altrimenti vuol dire che è storto.
Ti puoi aiutare fotografando con il cellulare, poi guardi l'immagine e appoggi sullo schermo un tappino per oculari come riferimento, così riesci a fare un allineamento molto fine.https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3bf6bd3f28.jpg
Lo avevo immaginato ma anche svitandole non cambia nulla
... aspettiamo di essere sicuri che il secondario sia perfettamente centrato nel focheggiatore prima di pensare al primario.
Perché mi risulta strano che il primario possa essere così storto da sembrare ellittico.
1 con cartoncino bianco ho un bel cerchio bianco
2 senza toccare il primario e tutto serrato a fine corsa vedo nel tappo forato 3 raggi equidistanti fra loro ( non vedo le basi però anche spostando tutto) con al centro l specchio piccolo centrato con il mio occhio riflesso..
Il cartone l ho messo dentro il tubo davanti il focheggiatore ed e rotondo ,
Ora a forza di smanettare vedo 2 piedi delle raggiera, ma anche un pezzo di focheggiatore.
Mi sto innervosendo sono 4 ore che che provo non trovo risultati , spero di trovare un anima pia in zona da me che mi fa vedere almeno una volta.
Il dobson e più facile?
Una cosa così facile la stai facendo diventare una tragedia, togli tutti i cartoncini che hai sbagliato a mettere davanti al focheggiatore, armati di una chiave a brucola o cacciavite a croce , inserisci il tappo forato nel focheggiatore. mettici l'occhio i tre supporti si devono vedere di uguale misura se non li vedi come ho detto con la chiave a brucola agisci sul secondario sulle tre brucoline muovendole 1/4 di giro quando vedi i tre supporti di eguale misura passa al primario centrandolo per bene segui questo
https://www.telescopi-artesky.it/blo...io-newton.html