Visualizzazione Stampabile
-
Primo Telescopio
Ciao a tutti,
è da parecchio tempo che ho voglia di comprare un telescopio. Fin'ora mi sono accontentato dei miei occhi ma credo sia arrivato il momento di passare a uno strumento.
Ho quindi iniziato a documentarmi un po' in generale ma non saprei cosa scegliere.
Innanzitutto che uso ne farei. Principalmente Luna e pianeti e se possibile qualche oggetto dello spazio profondo. Non sono interessato dalla fotografia professionale quindi non è una prerogativa.
Riguardo l'uso che vorrei farne, ho una domanda. Ho visto in giro che i rifrattori permettono di vedere oggetti vicini e molto luminosi come pianeti e luna in modo più contrastato e forse appagante, tuttavia non permetterebbero la visione di ammassi globulari, nebulose, ecc. Con i riflettori invece i satelliti si vedono in modo decente lo stesso? Magari con l'acquisto di un oculare aggiuntivo?
Avrei un budget limitato, direi intorno ai 300/400 euro.
Vivo vicino Torino, quindi il cielo è abbastanza inquinato, ma potrei andare in posti vicini con un discreto buio, quindi se lo strumento fosse trasportabile semplicemente sarebbe meglio.
Vi elenco alcuni modelli che ho trovato in rete, di marche skywatcher e Celestron che ho visto essere le più diffuse.
- Inspire 100AZ - Rifrattore Diam. 100 mm, Focale 660 mm € 379
- Astromaster 130EQ MD - Newton Con motore su un asse € 338,00
- Starsense Explorer LT 127 AZ - Newton Diam. 127 mm, Focale 1000 mm, tubo corto € 275,00
- AZ-EQ Avant 130 - Newton Diam. 130mm, Focale 650mm€ 330,00
Per quest'ultimo se ne valesse davvero la pena potrei considerare anche il fratello maggiore
- AZ-EQ Avant 102 - Maksutov Diam. 102mm, Focale 1300mm € 384,00
-
Re: Primo Telescopio
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Ho letto la guida del secondo link. C'è molta differenza tra Dobson e lo skywatcher newton 130? Perchè vedo che il dobson non ha il treppiede e sarebbe dunque molto basso. Da balcone non so quanto sarebbe possibile osservare.
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
b- Cielo Profondo
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
b- Solo astrofotografia
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
c- Un grande diametro e qualità
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali. Meglio di quello in piena città, ma comunque inquinato
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
e- Cielo buio di media/alta montagna; la Via Lattea fa luce, in Visione Distolta si vede M31-M33-M44
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
c- Ho poco spazio in macchina ..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
c- Ho postazione fissa
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
b- 20 kg
c- 30 kg
9) Messa a punto:
a- Non ne voglio sentir parlare!
b- Con un cacciavite me la cavo … (non so cosa sia ma posso imparare)
c- Sono capace di collimare il telescopio
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 100
€ 200
€ 300
€ 500
€ 1.000
€ 1.500
oltre € 2.000
-
Re: Primo Telescopio
iniziamo da una info basilare, quanto è ampio il tuo balcone?
larghezza per lunghezza?
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
iniziamo da una info basilare, quanto è ampio il tuo balcone?
larghezza per lunghezza?
Direi sui 4x2 metri. (lunghezzaxlarghezza)
Preciso che è a livello con il tetto quindi la parte di cielo direttamente non è coperta da altri balconi
-
Re: Primo Telescopio
i problemi sono di vario ordine:
1-il poco spazio del balcone, 4x2 metri sono pochi per dei tubi lunghi circa 1 metro, quindi ipotizzando o un dobson o un rifrattore, quindi dobbiamo puntare su uno strumento compatto come i mak
2-diverse risposte del questionario cozzano tra loro, per prima cosa l'inseguimento automatico unito al basso budget.
io ti avrei consigliato di primo acchitto un dobson da 150mm per avere un buon compresso nel diametro, ottimo per quando andrai sotto cieli bui ma non adatto al tuo balcone.
solo per rispettare il tuo budget mi viene in mente un mak 102mm su altazimutale manuale
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
solo per rispettare il tuo budget mi viene in mente un mak 102mm su altazimutale manuale
Il problema della dimensione lo tralascerei per il momento, anche perché credo ci possa stare.
Vorrei giusto farmi un idea di qualche modello che mi permetta di vedere pianeti e magari qualche oggetto dello spazio profondo senza spendere troppo.
-
Re: Primo Telescopio
Rapporto diametro prezzo, il Dobson batte tutti
Con quel budget c’è 150f8
Magari cerca di incontrare una associazione astrofili dalle tue parti per vedere anche gli strumenti in opera
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Rapporto diametro prezzo, il Dobson batte tutti
Con quel budget c’è 150f8
Magari cerca di incontrare una associazione astrofili dalle tue parti per vedere anche gli strumenti in opera
Sono andato da poco nel centro della mia città e non so se sia il periodo o cosa ma c'era poca gente e avevano dei bestioni assurdi che non mi potrei permettere.
Tornando al dobson, ne esistono con il treppiedi? Perché potrebbe risultare troppo basso dal balcone
-
Re: Primo Telescopio
Puoi sempre mettere sotto la base un qualcosa di abbastanza massiccio per alzarlo.
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Puoi sempre mettere sotto la base un qualcosa di abbastanza massiccio per alzarlo.
Ci può stare. In alternativa non esistono treppiedi adatti a questo tipo di strumenti?
-
Primo Telescopio
Il Dobson non me ha bisogno perché è incernierato verso lo specchio primario (dove c’è la maggior parte del peso) e questo supporto va su una tavola rotante, così hai i due movimenti
Basta mettere un rialzo solido per alzare la base e avere una altezza utilizzabile quando si punta basso verso l’orizzonte e ho la ringhiera o il parapetto del balcone tra i piedi
Il rialzo deve essere solido altrimenti traballa tutto e non si riesce a guardare
Altro problema è che puntando basso, il tubo dello strumento richiede spazio perché si sdraia e quindi un balcone profondo
È più facile vederlo in azione che spiegarlo a parole
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Il Dobson non me ha bisogno perché è incernierato verso lo specchio primario ...
OK, sei stato chiaro in realtà.
Correggimi se sbaglio, ma nel caso in cui lo portassi in esterna risulterebbe un po' scomodo, dovendo portare anche un rialzo importante che stia stabile anche per dire su un prato.
-
Re: Primo Telescopio
In esterna non serve il rialzo, al massimo uno sgabello per sedersi
Il dobson si smonta in due: tubo e base se vuoi spostarlo in parti più leggere
-
Re: Primo Telescopio
allora @Matpi per prima cosa è vietato dal regolamento usare il quote per rispondere all'ultimo messaggio, quasi tutti i tuoi messaggi li ho dovuti modificare io, usa il tasto in basso a sinistra per rispondere.
per tutto il resto, le dimensioni del balcone sono pressochè fondamentali, perché il dobson raramente lo userai perfettamente allo zenit, quindi in verticale, ed usare un tubo lungo 1200mm come un compasso su un balcone di 2 metri, è quasi impossibile anche perché deve rimanere lo spazio per te che osserverai.
altra soluzione, è pensare a un newton 130/650 o meglio a un 130/900...
-
Re: Primo Telescopio
Chiedo scusa per i quote.
Si effettivamente non stavo pensando che dovesse rimanere spazio anche per me sul balcone.
Per quanto riguarda i 130 rispetto al dobson come sono? L'esperienza che ne trarre vale i soldi spesi? Inoltre il 130/900 rispetto al 650 è molto meglio? Mi pare costi sui 60 euro in più appena sotto i 400
-
Re: Primo Telescopio
il dobson è un telescopio a specchi, come il 130/900, ciò che varia è la montatura, che nel 130 è una equatoriale (o si può usare anche in altazimutale con la dovuta montatura) e il dobson posa la sua forza tutto sul diametro, quindi una base poggiata a terra e movimenti semplici e intuitivi, niente fronzoli.
ma nel tuo caso prendere un telescopio che risulta difficoltoso osservarci o addirittura non hai lo spazio minimo di manovra, è un problema insormontabile, da questo dipende l'utilizzo o meno del telescopio a casa tua...
te l'ho detto, se andassi a osservare solo fuori ti direi dobson tutta la vita, ma dal balcone....
-
Re: Primo Telescopio
Ok capito.
Quindi la scelta finale ricadrebbe su uno tra il 130/650 e il 900. Il 900 vale la differenza di prezzo? Quali sarebbero le differenze pratiche tra i due?
E rispetto al dobson con diametro da 150?
Comunque uno di questi giorni vorrei andare in un negozio specializzato rivenditore ufficiale per farmi un'idea anche della dimensione.
I modelli Skywatcher andrebbero bene? Per il Dobson quale modello dovrei guardare?
-
Re: Primo Telescopio
se lo trovi, meglio il 900mm del 650mm, migliore sui pianeti e meno "critico" otticamente, più facile anche da collimare.
il dobson lo trovi da 150mm il "piccolino" e ovviamente ha più brio rispetto al 130mm ma non ti aspettare sfaceli, la vera differenza la farebbe direttamente un 200mm.
GSO deluxe è il migliore, poi tutti gli altri, tanto le mani che lo hanno costruito anche a marca differente, son le stesse.
-
Re: Primo Telescopio
Dopo qualche ricerca ho trovato che i dobson GSO deluxe è purtroppo off-budget.
Tuttavia ho realizzato che dal balcone da cui osserverei non utilizzerei mai la configurazione completamente orizzontale (parallela al pavimento) perchè c'è una casa davanti, quindi starei sui 25/30° approssimativamente avendo una lunghezza effettiva di 100/105 cm. Mi starei dunque indirizzando verso il Dobson 200mm, che sforerebbe leggermente il budget ma credo ne valga la pena. Cosa ne dite?
Sul listino prezzi SkyWatcher sta a 409 EUR
SKDOB8P 8032539194884 Dobson Skyliner 200 Classic Diam. 200mm, Focale 1200mm € 409,00
Navigando un po' su siti che li vendono ho visto che scendono anche sotto i 400.
Quali siti sono i migliori su cui acquistare? Relativamente a prezzi, spedizione, garanzia.
Un ultima domanda sui Dobson in generale, se dovessi metterlo durante un'esterna su un terreno erboso magari non molto regolare, resterebbe perfettamente fermo? Non so perchè ma la base piatta su cui poggia mi da un non so chè di instabile.
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Matpi
Tuttavia ho realizzato che dal balcone da cui osserverei non utilizzerei mai la configurazione completamente orizzontale (parallela al pavimento) perchè c'è una casa davanti, quindi starei sui 25/30° approssimativamente avendo una lunghezza effettiva di 100/105 cm.
sì, ma tu il dobson lo devi mettere al centro del balcone e se il balcone è largo 2 metri... mi spieghi se osservi nella parte stretta dove ti metti? :whistling:
Citazione:
Quali siti sono i migliori su cui acquistare? Relativamente a prezzi, spedizione, garanzia.
io non posso inserire link, ma vedrai che altri lo faranno, comunque oggi quasi la totalità dei rivenditori on line sono più che affidabili.
Citazione:
Un ultima domanda sui Dobson in generale, se dovessi metterlo durante un'esterna su un terreno erboso magari non molto regolare, resterebbe perfettamente fermo? Non so perchè ma la base piatta su cui poggia mi da un non so chè di instabile.
sì, anche perché il dobson ha delle frizioni su cui puoi regolare la fluidità dei movimenti.
-
Re: Primo Telescopio
Scusa l'ignoranza, ma il dobson come si dovrebbe usare?
Si guarda dal "sopra" giusto? Se io mi mettessi a guardarlo dal lato dovrebbe andare bene
-
Re: Primo Telescopio
Qui la spiegazione del nostro @Save:
https://youtu.be/5gEuALxTwg8
-
Re: Primo Telescopio
Per me il 6" in uno spazio 4x2 ci sta, al massimo lo sposti di qua o di là in base a dove vuoi osservare:
https://www.teleskop-express.it/tele...kywatcher.html
Se invece vuoi spingerti sull' 8", meglio il deluxe...
https://teleskopy.pl/product_info.ph...%20model%20680
...forse un po' più critico sul tuo terrazzo ma neanche più di tanto; tenendo conto che se fosse su altazimutale od equatoriale, con un newton avresti comunque il problema di girargli intorno per trovare il punto dove mettersi ad osservare. Sarebbe meglio un catadiottrico od un rifrattore, dove staresti dietro, ma per avere un discreto diametro sfori notevolmente il budget.
-
Re: Primo Telescopio
Si purtroppo ho un budget limitato, mi tocca accontentarmi.
6" e 8" sarebbero l'equivalente di 150 e 200 mm?
Il secondo link del 8" a 390 euro è un 200mm deluxe giusto? Cosa cambierebbe dalla versione non deluxe?
È lungo 115 cm quindi anche se al pelo dovrei starci in balcone.
Il sito è affidabile? Ci avete mai comprato?
Grazie del video, appena posso lo guardo
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
6" e 8" sarebbero l'equivalente di 150 e 200 mm?
Si.
Citazione:
Cosa cambierebbe dalla versione non deluxe?
A differenza dei scarsi oculari di solito in dotazione, ne ha almeno uno buono, il 30mm; ma soprattutto ha delle migliorie meccaniche rispetto alla versione base od altri marchi.
Citazione:
Il sito è affidabile?
Affidabile, ed uno dei più convenienti per la marca GSO. La spedizione dovrebbe aggirarsi sui 25€.
-
Re: Primo Telescopio
Perfetto grazie. Allora credo che andrò con il dobson 8" deluxe. In caso di necessità avresti altri siti affidabili da usare?
-
Re: Primo Telescopio
https://www.astroshop.it/telescopi/g...ersion/p,14189
https://www.teleskop-express.it/tele...eluxe-gso.html
https://apuliaottiche.com/dobsoniani...-8-deluxe.html
https://www.otticatelescopio.com/it/...ci-deluxe.html
https://www.hobby4men.com/pl/p/Teles...DO.GS680/17373
Tanto per fare qualche esempio, ma ce ne sono molti altri. Quello dell'ultimo link non lo conosco, ma sembra comunque un sito specializzato, però mi piaceva la versione in blu...:biggrin:
Se hai visto il video che ti avevo linkato, hai provato a fare una simulazione sul terrazzo?
-
Re: Primo Telescopio
Perfetto grazie dei link.
Si ho visto il video e ho cercato di figurarsi lo strumento sul mio terrazzo. A spanne credo ci stia e che rimanga spazio anche per me. Oggi prenderò le misure e farò qualcosa di più preciso
-
Re: Primo Telescopio
Oggi sono stato in un negozio specializzato della mia zona. Ho visto un Dobson 8" della Skywatcher. È un bel cannone ma dovrebbe starci sul balcone, considerando la parte di cielo disponibile da vedere. In caso comunque potrei spostarlo per i vari balconi della casa per avere una vista il più completa possibile.
Ora il dubbio è solo quale modello scegliere. Deluxe o non deluxe, e quale marca.
Considerando che non ho intenzione di acquistare dal sito polacco a 390. Troppo bello per essere vero. Probabile che mi appioppino il non deluxe o che il prezzo sia senza IVA.
Valgono la pena quei 100-150 euro? Sono principalmente di accessori(lenti, oculari,...).
Se optassi per la versione base quale sarebbe il migliore da prendere?
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
quale sarebbe il migliore da prendere?
Il GSO Deluxe dal sito polacco:biggrin:. Ci sono utenti del forum che hanno acquistato da lì e nessuna sorpresa di quelle che hai detto; solo i 25€ di spedizione che non sono tanto differenti che farselo spedire dalla Germania.
-
Re: Primo Telescopio
Mi sa che proverò dai polacchi, anche se con un po' di timore. La cosa che mi tranquillizza è che si può pagare con paypal.
Ci sono accessori consigliati per il Dobson? Ad esempio le lenti per "zoommare", per i pianeti. Non so il nome scusate.
-
Re: Primo Telescopio
guarda che i polacchi sono molto più precisi di tanti "nostrani"....
-
Re: Primo Telescopio
Ho scritto al sito polacco. Mi ha confermato che il prezzo è IVA inclusa e ha 2 anni di garanzia.
Anche che è il modello Deluxe compreso di oculari 30mm e 9mm.
Credo che comprerò da questo sito uno di questi giorni.
Mi sapreste consigliare oculari o lenti? In particolare volevo prendere quello che fanno vedere ad esempio i pianeti o la luna più grandi
-
Re: Primo Telescopio
al massimo prendi un 5mm ED
-
Re: Primo Telescopio
Ciao a tutti,
Volevo farvi sapere che alla fine ho preso il GSO Deluxe dai polacchi. Ci ha messo 6gg incluso il weekend.
Per ora non ho comprato alcun accessorio extra, sono fermo alla dotazione di partenza.
Il montaggio è stato più facile del previsto.
L'unico problema lo ho avuto con l'allineamento del finder, dato che abitando all'ultimo piano e avendo un muretto davanti non potevo allinearlo sui comignoli di altre case. Ci ho messo un poco di più ad allinearlo su una stella ma è andata.
Ieri ho visto per la prima volta Giove e Saturno con una Super Ploss 9mm. Spettacolare.
Forse su Giove non si riescono a distinguere molto bene le bande rosse, ma per ora va bene.
Vorrei comprare una lente Barlow magari 2x e un oculare da 6mm o lì vicino per avere qualche vista sui pianeti più zoommata, cosa ne dite?
-
Re: Primo Telescopio
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
alla fine ho preso il GSO Deluxe dai polacchi
Curiosità... La spedizione poi, è realmente 25€ tutto compreso?
-
Re: Primo Telescopio
No, non ho ancora controllato la collimazione. Sta sera magari guardo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Curiosità... La spedizione poi, è realmente 25€ tutto compreso?
Si. Ho pagato 415€ inclusa la spedizione GLS.
-
Re: Primo Telescopio
@etruscastro Ho provato a fare lo star test. Con il 30mm super view + il 35mm extension tube al minimo del focheggiatore è a fuoco, mentre al massimo si vede tipo una mezza luna che si allarga sempre di più allungando il focheggiatore. Senza estensione non è mai a fuoco. Parte da una mezzaluna grande per diventare più piccola al minimo dell'estensione del fok.
Scusate se mi sono espresso male ma non saprei descrivere altrimenti. Le foto nella guida per collimare non corrispondono alla mia.