Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio per primo telescopio
Ciao a tutti, sono nuovo del forum... Negli ultimi mesi mi sono avvicinato all'astronomia osservando il cielo ad occhi nudo e imparando a riconoscere alcune costellazioni con l'aiuto di skymap... Ora vorrei prendere un telescopio... Leggendo discussioni e articoli vari su internet e volendo prendere uno strumento che possa fare un po' di tutto (anche se come idea sarei più interessato alla deep sky rispetto all'osservazione dei pianeti) sarei orientato su uno strumento newtoniano equatoriale sui 130-150mm... Come prezzo massimo direi 500€ tutto compreso, aggiungo che non abito in città e che mi piacerebbe un telescopio non troppo difficile da trasportare. Ho visto alcuni modelli di marca Orion , Celestron, Skywatcher... Cosa ne pensate? Grazie in anticipo dei consigli 😊
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Ciaooo
Ti consiglio di aspettare consigli da più esperti. Ero nella tua stessa situazione e con quel budget puoi optare per un dobson 200 e risparmi anche 100 euro.
Cmq ti consiglieranno anche di compilare il questionario per poterti dare un miglior consiglio.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Integro con le risposte al questionario in rilievo:
1- voglio osservare principalmente il cielo profondo ma anche i pianeti
2- solo visuale (per ora 😀)
3- un compromesso fra funzionalità e diametro
4- posso spostarmi
5- direi cielo di sobborgo o cielo rurale
6- non ho problemi di spazio in macchina
7- ho un breve tragitto
8- direi tra 10 e 20 kg
9- con un cacciavite me la cavo
10- non vorrei sia troppo complicata la "messa a punto"
11- mi piace studiare una mappa ma qualcosa che aiuta non guasta 😀
12- sono disposto a girare una ghiera per seguirlo
13- €500 compresa montatura e cavalletto
Spero di aver risposto in modo corretto 😀
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
RyoSarba87
Ciaooo
Ti consiglio di aspettare consigli da più esperti. Ero nella tua stessa situazione e con quel budget puoi optare per un dobson 200 e risparmi anche 100 euro.
Cmq ti consiglieranno anche di compilare il questionario per poterti dare un miglior consiglio.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Grazie mille... Nel frattempo ho compilato il questionario... Per la montatura sarei orientato su un'equatoriale
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Per fare Deep Sky ci vuole un minimo di diametro e il Dobson 200 già citato nel budget ci sta, per altre configurazioni devi optare per un diametro minore..
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Se sei disposto ad alzare il budget e fare un po' meno deep Sky:
https://www.teleskop-express.it/tele...nuale-gso.html
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Grazie Mulder... Se riesco vorrei spendere qualcosina meno... Di questi cosa mi dite:
-celestron astromaster 130/659
-omegon 150/750 eq3
-omegon advanced 150/750 eq320
-skywatcher 150/750 explorer bd eq3-2
Qualcuno di questi è consigliato? C'è molta differenza con quello consigliato da Mulder?
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
E con montatura eq3? È troppo "leggera"?
https://www.teleskop-express.it/tele...0-eq3-gso.html
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Aggiungo che prenderei un telescopio che abbia la possibilità di avere accessori di buona qualità
-
Re: Consiglio per primo telescopio
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Se non ci pensa il Covid ci pensate voi a far fallire tutti i costruttori di Sc, di Mak, di rifrattori, di rumak e di ogni genere di montatura e treppiede.
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Vorrei una montatura equatoriale perché da quello che ho capito è più "tecnica" e si può "imparare meglio" a usare il telescopio... Poi dovrebbe essere più facile seguire manualmente ciò che si sta osservando, un domani potrei motorizzarla e magari provare a fare qualche fotografia...
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Citazione:
un domani potrei motorizzarla e magari provare a fare qualche fotografia...
Visto... Hai già detto tutto... Per "provare" a fare astrofotografia è meglio avere la eq5. La eq3.2 è già al limite per il visuale con i tubi da 150. I vari telescopi che hai menzionato sono tutti allo stesso livello; forse il Gso ha un focheggiatore con più backfocus per l'uso di fotocamere ma non sembra che abbia il micrometrico. Per avere anche quello bisognerebbe orientarsi verso i PDS skywatcher.
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aries78
Non capisco come fanno a venderlo insieme.
La eq3 ha una portata massima di 5kg e il tubo dice che ne pesa 6kg :confused:
-
Re: Consiglio per primo telescopio
In due scatole separate
A te la sorpresa di metterli assieme
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
RyoSarba87
Cmq
no parole stile sms
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Se dovessi decidere per questo ho visto che si può avere nel prezzo una coppia di oculari a scelta tra questi:
- oculare super plossl da 25mm con lente di Barlow 2x
- oculare super plossl da 20mm e oculare super plossl da 9mm
- oculare super plossl da 15mm e oculare super plossl da 6mm
Quale di queste coppie sarebbe meglio prendere? In cosa si impiegano meglio i vari oculari di diversa misura?
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Visto... Hai già detto tutto... Per "provare" a fare astrofotografia è meglio avere la eq5. La eq3.2 è già al limite per il visuale con i tubi da 150. I vari telescopi che hai menzionato sono tutti allo stesso livello; forse il Gso ha un focheggiatore con più backfocus per l'uso di fotocamere ma non sembra che abbia il micrometrico. Per avere anche quello bisognerebbe orientarsi verso i PDS skywatcher.
Il gso che intendi è quello che mi hai consigliato?
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Questi sono quelli che dicevo prima:
Soluzione più economica
https://www.astroshop.it/telescopi/o...0-eq-4/p,22465 c'è anche con eq3 a 40€ meno
https://www.astroshop.it/telescopi/o...eq-320/p,61021
https://www.astroshop.it/telescopi/s...-eq3-2/p,15330
Eventualmente ho trovato anche questo sul prezzo del gso che consiglia Mulder
https://www.teleskop-express.it/tele...celestron.html
Il "migliore" anche come rapporto qualità - prezzo rimane il gso che mi ha consigliato Mulder?
Un'altra domanda: la "semplicità" (o difficoltà 😄) di utilizzo è per tutti la stessa oppure qualcuno di questi è più facile /immediato da usare?
Ancora grazie a tutti e scusate per le tante domande magari banali
Qualsiasi consiglio è ben accetto 😄
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Il Newton in equatoriale é da sconsigliare per l' uso visuale. Si può certo fare, ma occorre un piano osservativa studiato, altrimenti si gira a zonzo per il cielo trovando poi la posizione dell' oculare una volta a monte e una volta a valle (assumendo posizioni al quanto scomode).
Ecco perché chi ha esperienza in base al budget ti ha suggerito il Dobson da 200.
Lo so di questi tempi I Dobson vanno di moda. :wub:
-
Re: Consiglio per primo telescopio
A parte che sembra chiaro il budget, si potrebbe pensare anche al Newton su equatoriale se poi come detto si vuole tentare la fotografia, non basterebbe un semplice 150/750 su EQ3, quindi o che si parte dalla fotografia con un sistema adeguato allo scopo, oppure si va sul solo visuale e qui non ci scappa che se vuoi vedere ci vuole uno specchio più grande che si riesce a prendere..
Mi spiace per Huniset, tutti possiamo valutare un Mak, un SC, ma poi costa il triplo, se ci scrivono che vogliono spendere 500€ max, è meglio dire prendi un Mak 90 solo perché è una configurazione che sembra meglio di quella Newton? il Deep Sky quale? la fotografia futura quale? Giove la Luna e Saturno? mettiamoci nei panni degli altri a vedere cosa vogliono, già è difficile vedere qualcosa, si vuole il cielo profondo con 500€, non si scappa, ti puoi comprare solo uno specchio in configurazione Newton da 200mm e fare quello che si può, non ci sta neanche il 150/750 su equatoriale, allora Dobson per forza o alzi il budget...
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Se guardiamo al rapporto costo-diametro e "semplicità" è indubbio che il dobson sia conveniente. MA: il neofita monta il tubone sulla base, ci infila un oculare e ci guarda dentro. E cosa vede? Niente. Allora comincia a muoverlo alla carlona di qua e di là sperando di incappare in qualche enorme nebulosa o galassia, a colori ovviamente: Niente - allora prova a centrare con il cercatore, ottico perchè il reddot ai guroprofessionisti non piace, e il neofita centra una qualche stelal che non sa in che zona del cielo si trova, poi passa all'oculare e si rimira la sua stellina, è un punto, allora la rimira a 1000x - è sempre un punto. Poi finalmente trova la Luna.. ohhhhhh vabbè si vedrà bene, non dubito.. ma che succede... si muove !!! Aiutoooo bisogna stargli dietro e se la perde azzzz bisogna ritrovarla. non parliamo dei pianeti.. scappano ancora di più!!! E le galassie? con un po fortuna si trova Andromeda e Orione.. e dopo una decina di uscite siamo sempre ad Orione ed Andromeda. Non si imparerà mai niente con poche uscite.
Telescopi su equatoriale? Con un bel reddot si punta l'oggetto interessato, difficilmente si sbaglia, ah M42è sotto la cintura di Orione, si punta la cintura col reddot, si da una regolatina con le manopole alla posizione, e M42 se ne sta li quasi ferma a farsi guardare, cambiamo oculare? Nessun problema, M42 è ancora al suo posto.
Ecc.. ecc..
Capito la differenza? E poi i newton li hanno sempre venduti su equatoriale e nessuno si è mai lamentato, anzi, li vendevano solo così.
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Ragazzi, io sono il primo che di solito consiglia il dobson (che non è così tragico da usare, basta imparare ad usarlo, in fondo siamo stati tutti neofiti), ma le premesse sono queste:
Citazione:
Per la montatura sarei orientato su un'equatoriale
Citazione:
un domani potrei motorizzarla e magari provare a fare qualche fotografia
E per questo ho proposto un'alternativa, con conseguente aumento del budget, e per fare ciò che richiesto ci vuole "minimo" una eq5, con una motorizzazione futura,per "sperimentare" l'astrofotografia, ed un telescopio minimo per fare qualcosa nel deep tenendo presente
Citazione:
5- direi cielo di sobborgo o cielo rurale
, che non è così malaccio.
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
...Capito la differenza? E poi i newton li hanno sempre venduti su equatoriale e nessuno si è mai lamentato, anzi, li vendevano solo così.
Grazie Huniseth, è quello che pensavo... Mi piacerebbe "capire" dove sto guardando, avere la possibilità di seguire ciò che vedo... Per questo ero orientato su una montatura equatoriale... Per il momento vorrei poter osservare nel miglior modo possibile "quello che riesco" in base al mio budget... Se non riuscirò a vedere galassie e nebulose lontanissime... Pazienza! Vorrei avere una buona qualità per fare osservazione, uno strumento che sia magari abbastanza semplice da usare che abbia un "puntatore" (sarebbe il reddot giusto?) anche qui abbastanza intuitivo e che funzioni bene, come dicevo magari provare a fare qualche fotografia ma non è una priorità... Scusate se non sono stato preciso nei termini ma spero di essermi fatto capire
-
Re: Consiglio per primo telescopio
E' così, partire per "vedere col diametro più grande possibile" non porta lontano, meglio un setup leggermente più complesso (treppiede, montatura, eventuale motorizzazione, telescopio) e cercare di capire cosa si sta guardando, dove, perchè, a costo di sacrificare un pò il diametro.
I principianti partono sparati per vedere chissà cosa pensando che ci sia una differenza abissale fra un 100mm e un 200mm - C'è differenza, è ovvio, ma non come viene spacciata. Le galassie sono batuffoli grigi leggermente piu estesi, le nebulose sono leggermente piu nebulose, e via dicendo, col forte rischio che il 100 a volte veda meglio del 200. E poi, ci sono più probabilità che un domani qualcuno riprenda in mano gli strumenti e ci dia un'occhiatina, se è su un a equatoriale è molto più "interessante", mentre col dobson.. bè, se lasciato in disparte c'e la possibilità di trovarci dentro qualche ombrello....https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
Ragazzi, comprate quello che volete, ma abbiate bene le idee chiare su cosa volete fare.
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Il Newton in equatoriale é da sconsigliare per l' uso visuale. Si può certo fare, ma occorre un piano osservativa studiato, altrimenti si gira a zonzo per il cielo trovando poi la posizione dell' oculare una volta a monte e una volta a valle (assumendo posizioni al quanto scomode).
Condivido integralmente!!! È una gran scocciatura il Newton su equatoriale.
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
...Capito la differenza? E poi i newton li hanno sempre venduti su equatoriale e nessuno si è mai lamentato, anzi, li vendevano solo così.
Ottimo il Red dot, anche su dobson. Va bene anche un diametro minore su montatura eq, più comoda negli inseguimenti, e naturalmente più adatta alla fotografia ( a partire da eq5). Per il visuale , alla fine si vede lo stesso film, sia al cinema sia col televisore...
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Se lasciassi perdere la fotografia di questo che mi dite? È un 130 e quindi immagino che vedrei meno cose (o le vedrei più piccole) ... Ma chiedo... La qualità visuale di quello che andrei ad osservare sarebbe paragonabile? Essendo un 130 dovrebbe pesare meno di un 150 e la montatura eq3 in questo caso andrebbe bene? Pensavo che sarebbe anche più comodo da gestire...
https://www.teleskop-express.it/tele...ts-optics.html
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Ti consiglio questo
https://www.teleskop-express.it/newt...kywatcher.html
Va bene per il visuale e anche per foto , ha la demoltiplica, non hai bisogno di prolunghe varie per fotografare con la reflex è ottimizzato per le foto Deep come montatura prendi minimo una Eq5 in previsione di fare foto una eq3,2 e sottodimensionata,
lascia perdere il 130/650 , ho fatto lo stesso sbaglio , ho costatato che non era adatto al deep.
Ti conviene aspettare, altrimenti spenderai di più ;)
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Citazione:
Se lasciassi perdere la fotografia
:thinking:... Dobson da 200mm, senza se e senza ma...;)
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Il problema è che l'amico vuole una montatura equatoriale perché, più tecnica e l'idea del Dobson non gli piace molto, nonostante questa configurazione è l'unica che permette di stare in budget con un diametro discreto, era stato già scritto all'inizio che per altre configurazioni devi rinunciare a questo elemento importante, allora parti al contrario, cioè dalla montatura con uno strumento più piccolo, ma poi hai una montatura che sarà la base minima del tuo progetto, quando potrai spenderci qualcosa o fai la motorizzazione per fotografare con lo strumento, oppure ci metti sopra un Newton 150/750 o 200/1000 per il visuale, lo strumento attuale lo puoi montare sopra come cercatore oppure come guida se avrai un setup per la fotografia, intanto parti con una base per le tue idee...
https://www.bresser.de/it/Astronomia...OS-2-EQ-5.html
-
Re: Consiglio per primo telescopio
@frignanoit l'amico a dichiarato subito che in futuro vorrà fare foto!
con questo gli ho consigliato il 150/750 ottimo in fotografia/Visuale deep io ne sono rimasto soddisfatto.
ho consigliato di mettere soldi da parte per non partire male ,sotto Natale si fanno i regali, o si fanno piccole rate :biggrin:
Ho visto un Giove con un planetaryED da 8mm + barlow 2,5X a 235X approfittando di un seeing buono in foto non ho provato perchè non sono capace , da recensioni si parla bene!
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Non discuto che vada bene o meno il 150/750 consigliato, resta il fatto che per fare un buon setup di partenza serve una EQ5 (minimo) e lui così è fuori budget, con meno di 500€ che è il suo budget di partenza si compra una EQ5, può partire dal rifrattore corto che gli può servire anche dopo e intanto parte con qualcosa, ma almeno ha una montatura giusta, poi ci può mettere sopra quello che vuole per completare il setup quando è più pronto...
-
Re: Consiglio per primo telescopio
ho capito!
pero bisogna vedere se lui si accontenta di un 90mm acro? mi sembra di ritornare alle solite :biggrin:
-
Re: Consiglio per primo telescopio
OT:
Ma questo è un F5,5 cinese, assolutamente inadeguato...:rolleyes:
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Non vorrei si facesse delle illusioni, le cose hanno un loro scopo e un loro costo. Se l'idea è di prendere una eq5 e poi motorizzarla per fare foto siamo fuori strada. sia perchè non è la montatura adatta e sia perchè il costo della motorizzazione sarebbe eccessivo. Si parte subito con eq5 motorizzata con ingresso st4, goto e synscan lasciamoli alle Heq5 e superiori.
Fare le nozze coi fichi secchi non vengono bene. - Con pretese più basse niente foto ma almeno la eq5 manuale come base molte soddisfazioni le da comunque, ma niente upgrade, si usa così.
Per i consigliatori di dobson, che si facciano un giro nei siti di compro-vendo e ne troveranno a bizzeffe. Chissà perchè.
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Forse perché hanno capito che il visuale non fa per loro e passano all' astofotografia, oppure prendono un Dobson più grande :biggrin:
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Direi la seconda...:biggrin:
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Opto anch'io per la seconda, perchè quando si accorgono che il loro dobsonone non vede le galassie a colori danno colpa al diametro che è ancora troppo piccolo..... però questi sono una minima parte, perchè non mi risulta che ci sia la fila a comprare dobson da 40cm...... :biggrin:
-
Re: Consiglio per primo telescopio
Io io io, quando ne avrò la possibilità, anche se dubito che venderò il 250...:wub: