Visualizzazione Stampabile
-
Primo telescopio
Buona sera a tutti,
mi sono iscritto da pochi giorni e sono un novizio nel campo dell'osservazione del cielo. Sono arrivato nel cruciale momento della scelta del primo telescopio, innanzi tutto i miei scopi sarebbero osservazione del planetario e iniziare a muovere i primi passi nel campo dell'astro fotografia per planetario e se possibile provare qualcosina del deep. Abitando in Liguria ho la possibilità di spostarmi sui monti alle nostre spalle quindi non vorrei qualcosa di troppo pesante, vorrei cercare di rimanere intorno ai 15kg (tubo + montatura). Ora nota dolente è il budget, la cifra che posso spendere al momento si aggira tra i 500 e 700 euro, essendo ben conscio che è poco pensavo di guardare anche all'usato. Ora chiedo a voi che avete più esperienza di me su quali telescopi potrei orientarmi.
Grazie a tutti.
Ciaooo
-
Re: Primo telescopio
ci sono diverse opzioni, le solite visto il budget, ma forse conviene che compili il questionario in rilievo a questa sezione del forum...
-
Re: Primo telescopio
Certo lo farò prima possibile...!
-
Re: Primo telescopio
Ecco il modulo, sicuramente più chiaro!
1) Cosa voglio osservare principalmente
Planetario e provare Cielo Profondo
2) Uso del telescopio
Visuale e provare a muovere i primi passi in astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente
Tra i 10 e i 20kg
9) Messa a punto:
Con un cacciavite me la cavo, devo imparare a collimare ma non credo che avrò difficoltà
10) Quando sono sul posto:
Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
Preferirei una montatura con inseguimento per provare qualche scatto con la reflex
12) Quando ho trovato l'oggetto:
Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile per essere compatibile alla fotografia
3) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
Tra i € 500 e 700€ l.
Aspetto qualche vostro consiglio, grazie in anticipo!
-
Re: Primo telescopio
Letta la premessa ed il questionario, l'ideale potrebbe essere questo (budget a parte, ma non precludendosi di fare qualcosa nel deep con un futuro rifrattorino ED):
https://www.teleskop-express.it/tele...kywatcher.html
Ma per non sforare la cifra, avendo comunque la possibilità di solo immaging planetario:
https://www.astrottica.it/catadiottr...539195003.html
-
Re: Primo telescopio
Avevo pensato anche io a queste 2 versioni del mak, ho letto che la skywatcher ha fatto un SW per trasformare la montatura azgti in equatoriale aggiungendo lo snodo, secondo te è affidabile? O qualcuno l'ha provata?
Se no comprare il tubo nuovo e cercare una montatura usata potrebbe essere una soluzione per rimanere nel budget?
Grazie
-
Re: Primo telescopio
o un 150/750 venduta con eq 3.2 o meglio la eq5!
-
Re: Primo telescopio
Secondo voi ha senso prendere un mak 127 con una eq3-2 o eq5 usata e magari motorizzarla successivamente?
-
Re: Primo telescopio
@Fragagge sì ha senso. Io ho fatto proprio così.
-
Re: Primo telescopio
la montatura ti verrebbe a costare molto di più attrezzarla in futuro...
-
Re: Primo telescopio
Il Mak 127 utilizzato in visuale o con fotocamere planetarie viene sorretto benissimo da una EQ3.2 ed è un piccoletto che toglie molte soddisfazioni. Nel questionario parli di reflex e la faccenda si complica e dipende dal livello di foto che vuoi fare e in generale sarebbe meglio allora la EQ5. Se dovessi optare per una EQ3.2 o EQ5, per il kit di motorizzazione suggerisco quello con la pulsantiera rossa che ha l'inseguimento solare e lunare oltre al siderale più altre funzioni. La vecchia pulsantiera nera ha solo l'inseguimento siderale.
L'unico neo, IMHO, del Mak 127 è il campo che non supera 1° e alcuni oggetti estesi (per esempio le Pleiadi) non sono osservabili per intero.
-
Re: Primo telescopio
Ci sono molti che hanno una reflex, presumo buona, e prendono il telescopio per sfruttarla. Errore concettuale, le reflex si possono usare con un minimo di profitto sul deepsky previo attrezzatura adeguata, da eq5 in su, motorizzate e meglio se col goto. Per Luna e Pianeti sono solo un ingombro grande e pesante senza molto costrutto.
-
Re: Primo telescopio
Vi ringrazio tutti per i preziosi consigli, ad ogni modo vi chiedo un ultimo suggerimento, sapete indicarmi qualche sito o piattaforma per il nuovo e per l'usato o qualche negozio (Liguria Piemonte Lombardia toscana). Mi orienterò come tubo su un mak 127 nuovo per iniziare ad imparare e fare un po di esperienza, come montatura cercherò o una eq3-2 motorizzata con goto e magari cercando ho una botta di fortuna e trovo una eq5 con goto senza sforare il budget...grazie davvero a tutti!
-
Re: Primo telescopio
Singolari gli astrofili... mettete in vendita strumentazione a prezzi ridicoli e non vi fila nessuno, e poi spendono cifrone per oggetti nuovi.
-
Re: Primo telescopio
Scusa non ho capito se il tuo discorso era riferito a quello che ho scritto...
-
Re: Primo telescopio
Voglio dire che per esperienza diretta metto in vendita strumenti in buono stato e non li fila nessuno, poi gli stessi li comprano nuovi a prezzi quintupli. Parlo in generale.
-
Re: Primo telescopio
Beh probabilmente hai ragione ma dal mio punto di vista, di novizio dell'osservazione astronomica, preferisco un tubo nuovo perché non saprei giudicare se sto comprando un pacco o no quindi per andare sul sicuro preferisco spendere un po di più che non dover spendere 2 volte. Per le montature invece essendo che lavoro con elettronica e meccanica anche se ci fosse qualche problema avrei meno difficoltà ad accorgeme e al limite a risolvere il problema. Comunque se hai qualcosa di interessante da vendere ne possiamo parlare
-
Re: Primo telescopio
Io metto in vendita su Astrosell quando voglio vendere qualcosa, ma i telescopi e le montature li consegno solo a mano, solo che gli astrofili ultimamente scarseggiano e sono pieno di roba.
Giusto ragionamento il nuovo, ma un neofita se ne accorge se arriva una ciabatta nuova? :whistling:
-
Re: Primo telescopio
Beh no, però se compro da un negozio ho una garanzia di 2 anni e se c'è qualcosa posso riportarlo, se compro da un privato non ho nessuna garanzia se non la sua parola e il mio giudizio quando vado a prendere l'oggetto
-
Re: Primo telescopio
Non sto consigliando di non comprare nuovo, ci sono le tue ottime ragioni, diciamo che guardare un po nell'usato male non fa, se presi gli oggetti di persona i rischi sono minimi, specie per le ottiche, se non hanno i vetri rotti molto altro non c'è. Sulle cose elettroniche il rischio è maggiore, certo.
-
Re: Primo telescopio
Grazie per il consiglio, oltre ad astrosell consigli altri siti?
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fragagge
Comunque se hai qualcosa di interessante da vendere ne possiamo parlare
questo tipo di messaggi sono vietati dal regolamento, leggetelo bene prima di trovarvi con un ban sulle spalle. :mad:
-
Re: Primo telescopio
-
Re: Primo telescopio
Buona sera ho trovato un celestron mak 127 slt con sistema goto usato a buon prezzo, volevo sapere da qualcuno di più esperto se è un telescopio valido per iniziare e se è possibile convertirlo in eq.
Grazie a tutti
-
Re: Primo telescopio
Ma certamente si può convertire in eq, basta staccarlo da dove si trova e metterlo su una eq.....:shock:
-
Re: Primo telescopio
Forse mi sono espresso male, intendevo dire se è possibile convertire la sua montatura base goto az in eq un po come la AZ-gti della skywatcher
-
Re: Primo telescopio
Ci si può autocostruire qualcosa:
https://theskysearchers.com/viewtopic.php?t=3129
Un'opzione: si.
Una soluzione: secondo me, assolutamente no.
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fragagge
Buona sera ho trovato un celestron mak 127 slt con sistema goto usato a buon prezzo, volevo sapere da qualcuno di più esperto se è un telescopio valido per iniziare
Il telescopio certamente si, è validissimo e versatile.
La montatura, fa quello che promette di fare, per funzionare funziona, ma meccanicamente è costruita con standard da giocattolo.
-
Re: Primo telescopio
Ti sei spiegato bene, e ho dato la soluzione possibile :whistling:
Tutti pensano che io abbia in antipatia i dobson.. errore !!! Quelli vengono solo secondi, in cima alla lista ci sono le montature (montature??) monobraccio.
Conviene sfruttarla per quello che è.
-
Allegati: 2
Re: Primo telescopio
Questa la condividiamo.
Se mi chiudete dentro una stanza da cui non posso uscire insieme a questo "signor" Celestron 9.25 malamente tenuto "inpizzoinpizzo" da quella terrificante :shock: monobraccio, io pur di essere liberato vi racconto la combinazione della cassaforte ricolma di dollàri, il pin del Bancomat e pure quello della Postepay
Allegato 40815
Toglietemi tutto, ma non il mio Breil... Allegato 40816 Ma portate via quella monobraccio :cry:
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
:mad:
:oops: Lo so, lo so, la foto della ragazza l'ho già tagliata tanto !!!
-
Re: Primo telescopio
:surprised::surprised:
Etru è più per gli Swatch
-
Re: Primo telescopio
a me va bene tutto in quel campo! :cool::biggrin:
-
Re: Primo telescopio
Sono di nuovo a chiedere consiglio a voi, mi sono imbattuto in celestron c5 spotting scope montato su eq3 con goto. Ora la mia domanda è la seguente, io ho letto che l'ota in questione viene utilizzata specialmente per osservare la natura ma secondo voi è possibile usarla anche osservazione astronomica?
Grazie a tutti
-
Re: Primo telescopio
Un'ostruzione con un pò di vetro intorno.. mi chiedo come facciano a definirlo uno spotting scope.... come telescopio non è male.
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fragagge
è possibile usarla anche osservazione astronomica?
E' possibile usarla. Certo. E non fa certo schifo.
Ma non puoi aspettarti ad esempio nell'osservazione planetaria un livello di dettaglio paragonabile a quello di strumenti più specializzati, anche piccoli. Un Mak da 127 offre la stessa luminosità e in realtà qualcosina in più, più dettagli più contrasto ma meno campo massimo a bassi ingrandimenti. E permette di spingersi oltre, volendolo, come ingrandimento.
Un C6, strumento sempre assai piccolo e leggero, è la prima alternativa "SC invece che Mak" a un Mak127.
-
Re: Primo telescopio
-
Re: Primo telescopio
Buongiorno a tutti,
avrei nuovamente bisogno del vostro sapere, vorrei conoscere le vostre opinioni in base a 2 telescopi:
- skymaster 1309 con eq3 synscan (620€)
- skymaster 150/1400 eq3 synscan (880€)
Secondo il vostro parere sono mediamente discreti o non sono neanche da prendere in considerazione? E come prezzi siamo allineati alla norma?
Vi ringrazio
-
Re: Primo telescopio
Il 130/900 è considerato da molti un ottimo telescopio ( in rapporto al diametro e al prezzo), su eq3 dovrebbe essere comodo per un uso visuale. Il 150/1400 è sicuramente un barlowato, quindi meglio il primo.
-
Re: Primo telescopio
fragagge io ho il 130/900 in questione...nulla da dire, è sicuramente uno strumento entry level con molti limiti, ma il suo onesto lavoro lo fa. Già da un cielo urbano riesco ad osservare i messier più luminosi, i pianeti e la luna con discreto profitto (le ottiche non sono malaccio). Il tubo non è ingombrante, molto solido e tiene la collimazione, va giusto ritoccata ogni tanto ma è un'operazione semplice. Poi posso affermarti con sicurezza che sotto un cielo di montagna puoi osservarci centinaia di oggetti del cielo profondo, ovviamente come piccoli batuffoli avari di dettagli (ma in questo campo bisogna andare sopra i 200mm di diametro) ma puoi utilizzare il 130 per anni senza stufarti.
Note dolenti il cercatore che puoi rimpiazzare con pochi euro, la montatura (io ho l'eq2 ed è disastrosa, fossi in te punterei su almeno una eq3, anche manuale per risparmiare un po') e gli oculari in corredo, anche in questo caso con una spesa non eccessiva puoi comprarne di migliori (unica cosa, oculari troppo pesanti possono mettere a dura prova il focheggiatore che è un po' leggerino).
Comunque...visto il tuo budget di circa 6/700 euro io considererei anche un bel dobson da 8 o 10 pollici di diametro: resa sicuramente migliore del newton 130, comodità della montatura altazimutale e avresti uno strumento di cui non ti stuferesti per molto tempo...ed è appunto il tipo di telescopio che ho intenzione di acquistare ora in sostituzione del mio che ormai ha già 8 anni di onorato servizio