-
Quale apo da balcone per il confinamento?
Salve,
Come già previsto da altri qui il nuovo confinamento rischia di costringerci all'osservazione da finestre balconi e terrazzi. Da tempo quindi medito sul mio quarto strumento e vorrei provare qualcosa di pratico e poco ingombrante, adatto alla messa in marcia rapida.
Sono da sempre attratto dai rifrattori e quindi pensavo a un buon tripletto apocromatico con diametro sui 100 mm. Deve avere focheggiatore robusto per i miei oculari 2" da 1.2 kg, qualità e prezzo max sui 2.000 euro.
Un 130/900 vi sembra troppo ingombrante?
Una buona altazimutale potrebbe essere il complemento ideale, sempre con la priorità a portabilità e leggerezza.
Sono gradite esperienze di balconisti!!!
Grazie e ciao.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
se non fai foto lascia stare un APO e pensa a un ED doppietto, va in temperatura prima, è più leggero, e in visuale è più che soddisfacente.
il tuo dubbio era il mio stesso di qualche anno fa, poi mi sono orientato sul 110/770mm della TS, trovi la mia recensione sul forum...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Senza fare il mutuo:biggrin:
https://www.teleskop-express.de/shop...larauszug.html
Se non devi fare foto ti consiglio il 120/600 acro costa la meta sul deep è ottimo se non superi i 100X se poi devi sdoppiare quello che ti ha consigliato @etruscastro o quello che ti ho linkato
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Se non ti spaventa quasi 1 metro di lunghezza con il paraluce retratto (il concetto qualcosa di pratico e poco ingombrante è molto personale...) io trovo assai intrigante questo ED F/11.
Certo dipende molto dai gusti personali e da cosa si vuol guardare (anche l'esposizione del balcone e l'I.L. contano non poco...) essendo un F/11 particolarmente vocato al planetario, Luna e stelle doppie.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Anche io solo per visuale consiglio un bel doppietto, più leggero, più economico e va prima in temperatura.
Prova magari a guardare i vixen (sono di parte), io ho il tripletto e non il doppietto ma ne parlano comunque bene ottimamente.
Cè il 115 un po fuori budget e il 10cm che costa un po meno, ovvio se vuoi stare su quel prezzo e sui 13 cm di diametro guarda altro. Sicuramente per il visuale trovi qualcosa.
Cieli sereni
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ciao, sono certamente un “balconista” e mi trovo molto bene con Mak 127/1500 su eq3-2 quando voglio osservare velocemente (mezz’oretta ed è in temperatura se lo sbalzo termico è di una quindicina di gradi). Ho poi il CPC 800 per osservazioni lunari mozzafiato, e buone osservazioni planetarie. Se uso il CPC 800 lo metto fuori però tre ore prima.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
da 10 a 11 cm ci passa più differenza di quanto si pensi, almeno sul planetario.
io un rifrattore lungo oltre un metro non lo prenderei mai, se si osserva in zona zenitale si osserva da sdraiati in terra e non è una bella cosa...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Se l'interesse prevalente fosse il planetario e Luna (ci metto dentro anche il Sole) un tubo lungo anche un metro non è poi così scomodo se punta nei pressi dell'eclittica.
Un ED f/11 in fondo credo nasca con questa vocazione e la focale lunga dovrebbe tollerare meglio le varie aberrazioni (specie la sferica) di un ED non di alto lignaggio.
Che 110 è meglio di 100 non ce ne piove.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Dico la mia, ma non conta. Siccome sono stato veramente confinato per ben 5 settimane in una stanza ( e sì, il Covid19 l'ho preso), e di telescopi da balcone ne ho da scegliere, con quello che mi sono divertito di più, anche di giorno era un 152/1200 acromatico della bresser. Costa poco, le ottiche sono belle e siccome è un diametro generoso, non dico che sia un apo, però potrebbe stupire quanto si avvicina ad un ed. Il perché non lo so, quindi lascio agli ottici il posto per le spiegazioni.
Comunque divertentissimo!!!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Caspita, un bel tubone... Lo usavi su eq6? Ma non è un po' scomodo per la lunghezza e soprattutto dal balcone?
Riguardo alle immagini, immagino siano più che buone, io ho da poco acquistato un 152/900 , e la prima impressione è decisamente buona. Sicuramente il prossimo strumento che acquisterò , sarà ottimizzato per i pianeti, anche in previsione di un utilizzo più 'leggero'...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Sta a vedere che vengono buoni i miei makkini, il 127 e il 180 stanno comodi anche sui minibalconi... :biggrin::biggrin:
Ma scherziamo? Roba da 1200 sui balconi e terrazzi? Se siete disposti a coricarvi per terra per guardare appena più su della Luna accomodatevi...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Grazie per i suggerimenti, tutti apprezzati.
In effetti l'altezza minima da terra non dovrebbe essere inferiore a 1.2-1.3 m, quindi un tubo da 900-1000 massimo ipotizzando un'altezza massima di 1.800 dell'oculare. A 1.200-1300 mmm con diagonale e torretta binoculare l'ergonomia non dovrebbe soffrirne troppo.
Credo quindi che il massimo diametro tra i rifrattori sia 120-130 sempre con f/7 come ipotesi base. Dico bene?
Sono incuriosito dal treppiede video, ho un Manfrotto in carbonio con testa rotula video, ma temo che caricarlo con 10-12 kg sia pretendere troppo ... Che treppiede video si deve usare?
Ciao!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Il mio cent sulla discussione.
Mi rendo conto di essere fortunato avando un cortile abbastanza buio e praticamente privato e perchè è in comune con mio fratello e i miei genitori,
ma non ho il balcone.
Dal cortile ho una buona visuale ad Est e Ovest, a Nord ho Milano con le suo luci (40Km) a Sud ho la mia casa e vedo bene dai 60° allo zenit
La mia scelta è caduta su un acro SW 120/1000 su eq5,
mi dovrebbe arrivare a giorni
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Niente... il telescopio è solo rifrattore o al più newton, le altre configurazioni sono sconosciute. Un 120/1000 non è malvagio, ma è lungoooo, meno di un 1200 ma è lungooooo. :shock:
Il mak 127 se lo mangia in un boccone, diametro simile ed è apooooooooo, (quasi) - Punta Giove con un acro e ti diverti.. :biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Cos'è la testa rotula video ???
Lascia perdere comunque, le teste video non hanno il contrappeso, se caricate vanno a scatti, non si bloccano dove vorresti perchè si spostano e perdi l'inquadratura, se il tele è lungo la leva è corta... ho messo il mak180 su una Manfrotto 503, lo regge ma ad altissimo rischio di ribaltamento, il treppiede 144 flette paurosamente.... Va bene col mak127.
Ci ho messo anche il GEHit 150/900 ... da pauraaaaaaaaaaaaaa. O prendi treppiedi e teste molto superiori, ma a che pro?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Infatti il treppiede video non mi convince molto ... Mettere mille o 2mila cocuzze su un trabiccolo che regge 2.5 kg al massimo non funziona.
All'inizio della discussione avevo in mente un tripletto 130/900, con due svantaggi: 11 kg e 2.500 euro ...
Francamente acro lungo no grazie, doppietto ED perché no, anche se il tripletto ha un suo fascino ...
Ciao!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rombaball
Il mio cent sulla discussione.
Mi rendo conto di essere fortunato avando un cortile abbastanza buio e praticamente privato e perchè è in comune con mio fratello e i miei genitori,
ma non ho il balcone.
Dal cortile ho una buona visuale ad Est e Ovest, a Nord ho Milano con le suo luci (40Km) a Sud ho la mia casa e vedo bene dai 60° allo zenit
La mia scelta è caduta su un acro SW 120/1000 su eq5,
mi dovrebbe arrivare a giorni
Ottima scelta un f/8,3 ti darà soddisfazioni sui i pianeti è sul deep;)
@Huniseth hanno capito tutti che ami i mak, però non tutti fanno planetario, i mak con il suo C.R. massimo 1° preclude il deep dovuto al misero foro in culatta, per aumentare la P.U. si devono usare oculari a lunghissima focale ,immancabilmente vignetteranno dovuto all'interruzione di campo dell'oculare verso il misero foro in culatta !
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
@Huniseth
I MAK sono delle bellissime "macchine da guerra" ma hanno anche loro dei limiti,
come giustamente ha fatto notare @Scorza ,
come dei limiti hanno anche i rifrattori acro.
Non si può avere tutto, bisogna sciegliere quali limiti avere e sopportare.
Io come tele da città (e per quello che voglio, riesco a vedere io) ho preferito i limiti degli acro, tu dei mak,
non vedo dove stà il problema.
Ciao, Rombaball
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Quello che fa uno non fa l'altro, e viceversa, anche se il rifrattore esige una montatura ben più solida. L'ideale sarebbe avere entrambi...:whistling:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Personalmente credo che non sia un buon criterio di scelta optare per un acro o apo corti solo perché così stanno bene sul balcone angusto, non ho visto buoni risultati con quei strumenti; a quel punto sono migliori i mak o gli SC o forse anche meglio il VMC200L, più compatti e anche più leggeri in caso del VMC, non richiedenti montature esuberanti.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
un rifrattore deve essere almeno f7 e tendete a sottovalutare una cosa... il peso...
prendetelo un 152/1200, poi ne riparliamo, così come con altri tubi simili!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
@Scorza a me invece sembra che quella di @Huniseth sia una giusta considerazione. Qui si parla di strumenti da balcone. Se il balcone è sotto cielo urbano (come immagino che sia) significa che si osservano Luna, pianeti e stelle doppie. Non certo deep.
Quindi o rifrattori o mak. I rifrattori acro sono davvero molto ingombranti e pesanti, e necessitano di montature molto stabili e pesanti. I rifrattori apocromatici sono molto cari. I maksutov sono invece la scelta più azzeccata.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rombaball
@
Huniseth
I MAK sono delle bellissime "macchine da guerra" ma hanno anche loro dei limiti,
come giustamente ha fatto notare @
Scorza ,
come dei limiti hanno anche i rifrattori acro.
Non si può avere tutto, bisogna sciegliere quali limiti avere e sopportare.
Io come tele da città (e per quello che voglio, riesco a vedere io) ho preferito i limiti degli acro, tu dei mak,
non vedo dove stà il problema.
Ciao, Rombaball
@Rombaball il tuo f/8.3 il cromatismo e minimo , soffrirà di sferica, hai preso una Montatura che lo supporta bene ,solo che devi allungare le gambe , la lunghezza non importa non hai impedimenti di visualizzare allo zenit "visualizzerai dal cortile";););)
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Allora, non è che amo i mak, ho avuto il newton 114/1000, l'80ED, il 70/700, il 150/1200, il 120/900ED, attualmente ho il 70/474ED, il 70/400, un 60/700, il super Tasco 80/1200 ... direi una bella gamma no? Sbagliando ho venduto l'80ed che mi mangio ancora le dita, ma il 120ed nuovissimo è partito dopo pochi mesi per totale inutilità, non reggeva il mak180 e tribulava col 127 e perdeva con l'acrone sul deep.
Esperienza da strumenti avuti e tante volte testati, non parole in base a teorie. Mettete il mak127 sul balconcino o persino sul davanzale della finestra e potete guardare il 95 per cento degli oggetti alla portata del cielo standard. E senza cromatismo. Il deeppino guardatelo con un buon binocolo che è meglio. Per guardare nei rifrattoroni dovevo alzare al massimo il treppiede e mettermi quasi per terra. e con la montatura manuale non arrivavo a girare le manopole nemmeno con le prolunghe flessibili. :wub:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Sperando di non andare in OT
Io non la penso come @Huniseth , tasca permettendo quando potrò mi farò un ED minimo da 115/120 , mi piace vedere le stelle a capocchia di spillo, l'ho provato a casa di un'amico @Huniseth, per me non esiste mak o sct che tenga il confronto:biggrin:a parità di apertura.
sul Planetario i mak sono imbattibili;)
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
@Huniseth, un ed 120/900 i o personalmente lo reputavo un buon strumento, anche sul planetario, anche se ho visto parecchi report osservative che indicavano più che altro gli apo Takahashi come i migliori planetari.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Volendo spendere un tantino, penso che l'Esprit 80/400 apocromatico della Skywatcher in un un balcone ci stia in ogni caso, certo che quasi 1500 euro è dinero .....; il semiapocromatico Evolux 82 ED (82/530, sempre della Skywatcher) ha un prezzo più abbordabile, sui 750 euro. Per me bisogna tenere presente anche poter spostare lo strumento da una parte all'altra della casa per "cambiare balcone" senza problemi. Io col mio acromatico 80/400 montato su un treppiede fotografico lo facevo tranquillamente, coll'acromatico 120/600 neanche ci provo, lo sfrutto dal balcone del salotto e stop. Sicuramente un piccolo Maksutov per usarlo in città dal balcone di casa è preferibile, coll'inquinamento luminoso di oggetti del cielo profondo non se ne vedono tanti e per giunta male, ma se uno ama anche vedere quel po' di panorama che si vede dal balcone di casa allora è meglio un piccolo apocromatico (o un acromatico a cortissimo fuoco se non si ha voglia di spendere).
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Io non capisco se le considerazioni vengono fate per esperienza diretta o per sentito dire. Premesso che io mi sono interessato di astronomia per vedere le stelle a capocchia di spillo (:biggrin::biggrin::biggrin:;).. ma per piacere...) ecco, per trovare differenze sulla Luna e su Giove fra il 120ed primaluce, quindi molto ben intubato, e il mak127 ci ho messo diverse sere e non sono ancora convinto del risultato, col mak180 mi bastava guardare un secondo negli oculari e il 120Ed lo coprivo per non far prendere freddo ai 1800euro di costo.....
Poi certamente le stelle non saranno capocchie di spillo (o forse vi confondete con le palline da tennis dei C8), ma a me interessa vedere i dettagli lunari e planetari, sinceramente, delle capocchie.... Per fare fotografia invece non va, cioè, volendo va, ma non è da prendere per quello, meglio roba piu piccola e corta. E riguardo al deep.. confrontateli con un acromaticone da 150 da 900 o 1200mm e il 120 ed .. copritelo per non fargli prendere freddo.....:biggrin:
Un 80/480... 1500 euro?? Ma scherzate vero... e lo confrontate con un mak127? Che ho pagato usato 200 euro. E cosa ci fate? Fotografia con una heq5 goto minimo, non certo per visuale.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
E va bene che sono un neofita:biggrin: non abusare troppo:biggrin: non voglio andare in OT
Secondo te! dicevo che il rifrattore mostra le stelle a capocchia di spillo senza averlo costatato mettendo occhio?
ho capito una cosa di te, almeno io non interverrò più nelle tue discussioni .
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Scusa, non ho mica detto quello, certo che si vede molto bene, i rifrattori a partire dagli acro in su mostrano stelle molto puntiformi, c'è un qui pro quo, voglio dire che personalmente non sono un adoratore dei campi stellari e nemmeno degli "ammassi aperti" che sono la stessa cosa, io preferisco vedere qualcosa che mostri dettagli e che non siano sempre gli stessi - pianeti e Luna appunto. Col goto posso vedere senza fatica le galassiette ng345tor4xx, ma sinceramente le lascio a chi le studia. Posso avere le mie preferenze? https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Un 80/480... 1500 euro?? Ma scherzate vero... e lo confrontate con un mak127? Che ho pagato usato 200 euro. E cosa ci fate? Fotografia con una heq5 goto minimo, non certo per visuale.
@Huniseth Ho consigliato l'apocromatico 80/400 per restare perfettamente in tema coll'argomento ("Quale apo da balcone per il confinamento", si sta parlando di apo e non di altri tipi di ottiche). E' vero che gli apocromatici sono strumenti divini con immagini superbe ma, e qui sta il ma, costano "solo" un occhio della testa, e sto parlando di un apo Skywatcher di fabbricazione cinese, figuriamoci se, a parità di diametro e focale, andiamo in casa Vixen o peggio (per i prezzi) Takahashi ed Astrophisics, forse questi ultimi due a uno non gli vendono per quel prezzo neanche la vernice del tubo! Anche io sono d'accordo con te, un apocromatico è un apocromatico ma con 1500 cocuzze :biggrin: ci compro un qualcosa con cui vedo/fotografo moooolto di più, ma, come ho già detto, il tema non riguarda altri strumenti. 700 euro per un semiapocromatico ED da 80 mm è un discorso più ragionevole, anche se con qualche "ma" (con 700 sesterzi :biggrin: ci compro un bel newtoniano 200/1000 ma non è più uno strumento da balcone, tranne pochi "balconi", è più da "bel terrazzo"). Però sapete, "de gustibus non est disputandum" (o "sputacchiandum" :biggrin::biggrin::biggrin: in latino maccheronico)!!!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Si, capisco cosa intendevi, io ho avuto l'80/600ed, che si trova a prezzi ragionevoli, è un ottimo telescopio con una focale leggermente più lunga del tripletto, piu usabile anche in visuale, per me, per me, non vale la spesa a meno di fare appunto le foto, con tutto quello che ne consegue.
Ecco, come alternativa al mak127 è da considerare. Io sconsiglio i tele lunghi a partire dal 900mm, ce ne sono di buoni dai 660mm agli 800mm.
Parliamo sempre di strumenti da usare in tempi di confinamento, anche meteo, perchè non è il caso di andare in giro a prendersi freddo, e nemmeno strumenti definitivi perchè si spera che la situazione prima o poi migliorerà.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Sicuramente l'80/600 ED è più universale di un Maksutov che è specializzato per Luna e pianeti anche per un uso non astronomico come guardare i panorami e specialmente quel po' di panorama che si vede dal balcone in previsione di un nuovo lockdown. Da noi pare che il governatore della Sardegna Solinas stia meditando un'altra serrata totale per 15 giorni (poi a vedere se saranno solo 15 .......), meglio attrezzarsi con qualcosa di micro da usare comodamente nel poco spazio di un balcone o (sigh!) da una finestra!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ecco 80/600 mi pare proprio un buon balconoscopio!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Questo gioiellino TS 115 f/7 apo è in offerta, solo 6.5 kg ...
https://www.teleskop-express.de/shop...larauszug.html
Che ne pensate?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Costicchia, e non è precisamente da davanzale..... un triplet ha 3 lenti frontali
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Sì costicchia ma mi pare abbastanza compatto e leggero, in balcone può starci dai ;-) ... come qualità sembra decente, che te ne pare?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Penso che per un apocromatico di quel tipo sia un buon prezzo. Mi sorprende che la Skywatcher ne venda uno di 80 mm a quasi 1500 euro!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Ecco 80/600 mi pare proprio un buon balconoscopio!
il problema di questo tipo di telescopi è il cielo, Gonariu ha a disposizione l'eccellente cielo sardo e non se ne lamenta (a ben fare!) ma se lo si utilizza sotto un cielo fetente darà immagini fetenti e si penserà poi che sarà il telescopio ad essere fetente.
ragazzi, lo ripeto allo sfinimento, il problema non sono i telescopi ma gli astrofili e il cielo sotto a cui vivono....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
è il miglior rifrattore della categoria umanamente acquistabile, più volte sono stato tentato di cedere il mio 110/770 per questo, ma poi, oramai sono diversi mesi che non osservo quasi più...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
@Zoroastro veloce a decidere che tra poco bloccano tutto e il telescopio ti serve
A parte le battute, l’offerta rifrattori è veramente molto ampia ma il balcone/cielo rischia di ridurre molto le prestazioni del telescopio.