Visualizzazione Stampabile
-
Scelta oculari adatti
Salve a tutti,
Avrei bisogno di informazioni e consigli per la acquisto di almeno un oculare prestante rispetto ai miei 25 mm e 6,5 mm in dotazione,ho anche una Barlow 2x non apo.
Posseggo un omegon 150/750 eq3 e fino ad ora ( 2 giorni di studio e pratica) sono riuscito a vedere marte molto piccolo e sfocato ( presumo si stata colpa dello strumento scollimato dato il seeing buono)
Il mio dubbio è se riuscirò a vedere anche i dettagli di marte o se con questo strumento non posso spingermi oltre.
Grazie mille per la aiuto!
Alessandro
-
Re: Scelta oculari adatti
Potresti vedere qualcosa di più, purtroppo la barlow non sarà delle migliori e il 6,5 nemmeno. Per vedere qualcosa di decente su Marte, in questo periodo, ci vuole un setup di qualità migliore migliore e comunque non c'è da aspettarsi molto. Sistema la collimazione e rimedia un oculare buono da 5mm tipo planetary, anche sull'usato di Astrosell, per la barlow ne riparliamo dopo.
Ovviamente anche con 150x il pianeta resta piccolo ma almeno più definito - raddoppiare a 300x con buona barlow si può fare, non garantisco il risultato col tuo telescopio.
-
Re: Scelta oculari adatti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Potresti vedere qualcosa di più, purtroppo la barlow non sarà delle migliori e il 6,5 nemmeno...
Ieri sera dopo aver osservato, mi sono accorto che la collimazione era andata a quel paese, credo di aver sistemato la situazione ma chiedo conferma per sicurezza. Lo specchio secondario e' al centro del primario e il pallino nero (credo del primario) e' al centro, ho eseguito tutto correttamente? potrei aver visto marte sfocato anche per la scollimazione?
Per l'oculare avevo visto un 10mm dell hyperion andrei a 75x o 150x con la barlow, ho paura di andare a togliere piu' luce con piu ingrandimenti, cosa posso aspettarmi?
-
Re: Scelta oculari adatti
Al momento non è un buon periodo per i pianeti, Giove, Saturno Venere e Mercurio non sono visibili poiché troppo vicini al Sole (insomma al momento sono "diurni" e Nettuno (comunque sempre piccolissimo) tramonta presto.
Gli unici due pianeti visibili di sera/notte sono Marte e Urano, il primo ormai è ben oltre l'opposizione e il suo diametro è molto piccolo (7,5", quasi 1/250mo della Luna piena) e il secondo è ancora più piccolo (meno della metà di Marte).
Quindi per osservare qualcosa, dovrai necessariamente "pompare" gli ingrandimenti (per quanto possibile).
-
Re: Scelta oculari adatti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Al momento non è un buon periodo per i pianeti, Giove, Saturno Venere e Mercurio non sono visibili poiché troppo vicini al Sole (insomma al momento sono "diurni" e Nettuno (comunque sempre piccolissimo) tramonta presto...
Quindi il problema non e' lo strumento o gli oculari, ma il periodo, mi converrebbe optare per il deep sky quindi? Se si, cosa potrei osservare da un balcone di casa in periferia?
-
Re: Scelta oculari adatti
Da cieli cittadini, direi i gli oggetti più "facili", come ammassi aperti, nebulose luminose e qualche globulare, giusto per fare una lista veloce (e NON esaustiva).
Tanto per cominciare alle 21 hai in meridiano la costellazione di Orione (tra le più belle del cielo) e l'omonima nebulosa la M42 (se il cielo è terso, come nelle serate ventose) visibile abbastanza facilmente nel tuo 150 agli ingrandimenti più bassi possibili (ma è bella da osservare tutta la "Spada di Orione".
Appena più ad est di Orione hai la Nebulosa Rosetta (un po difficilotta, ma se il cielo è terso...), mentre più ad ovest hai la costellazione del Toro e questo vuol dire il grande ammasso aperto delle Iadi (bello "scrigno di gioielli" tra cui anche la luminosa Aldebaran) e soprattutto le Pleiadi (M45).
Andando verso ovest trovi prima M31 (la grande Nebulosa di Andromeda) che però è oggetto abbastanza "bastardo" sotto cieli non particolarmente bui, ma comunque (sempre condizioni permettendo) dovresti percepire il bulge centrale come un macchiolina ovale diffusa e ancora più ad ovest, becchi la costellazioni di Cassiopea e a nord della grande "W" puoi ammirare il doppio ammasso nel Perseo (indicati negli atlanti come NGC884 e NGC869) anche questo un gran bell'oggetto.
-
Re: Scelta oculari adatti
@Harsotck ho spostato la discussione nella sezione consona.
per rispondere soprattutto all'ultimo messaggio non usare il -quote- che è vietato dal regolamento e appesantisce la lettura del forum, ma usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla discussione-
-
Re: Scelta oculari adatti
Ciao,
se ti può aiutare,
anche io ho cominciato con un 150/750 (che secondo me è un buon tuttofare per chi inizia ad osservare)
ti consiglio un buon oculare a bassi ingrandimenti tipo un 28mm o 30mm a 68° per cercare gli oggetti deepsky, uno la metà, tipo un 15mm/18mm ed uno tra i 5mm ed i 6mm per i pianeti volendo più barlow, ma quella in dotazione penso che la dovrai scartare subito.
personalmente col 150 marte non lo ho mai visto "bene" , con un 200/1000 a circa 400x in tarda notte un pò di mesi fà riuscii a vedere qualche dettaglio,
ma non ci sono più riuscito, quelle condizioni di cielo non le ho più avute!
Come ti hanno già detto Marte già è difficile in più questo non è il momento giusto.
Un saluto:)
-
Scelta accessori 150/750
Salve a tutti, sono un neofita del mondo dell' osservazione ma ho già mosso i primi passi, avrei bisogno di consigli per quanto riguarda la scelta degli accessori che completino il mio set up 😁
Osservo principalmente da balcone di periferia ma ho la possibilità di spostarmi altrove
Per adesso quello che ho è:
Omegon 150/750
Oculare plossl da 25
Oculare plossl da 6,5
Barlow 2x (non apocromatica)
Con il plossl da 25 mi trovo molto bene ,ha un bel campo mentre con il 6,5 ho difficoltà in quanto l estrazione pupillare è molto ridotta e in più credo che il mio telescopio non sia sufficientemente spinto per quegli ingrandimenti.
Mi interesserebbe fare sia Deep Sky che planetaria😊
Scusate l eventuale omissione di dettagli ma non sono ancora addentrato a pieno in questo mondo, se avete bisogno di altro ,chiedete!
Grazie in anticipo a chi risponderà 😁
-
Re: Scelta oculari adatti
@Harsotck ti ho unito la tue discussioni praticamente identiche!
-
Re: Scelta oculari adatti
Grazie mille, aspetto comunque qualche altro parere :)
-
Re: Scelta oculari adatti
@Harsotck , guarda come considerazione puramente geometrica potresti spingerti fino a circa 190 come ingrandimento con un oculare da 4mm, il tuo problema col 6,5 non penso dipenda dal fatto che il tuo telescopio non si spinge fino a quella focale di oculare.
-
Re: Scelta oculari adatti
Ciao, marte è ostico, secondo me non ti conviene usarlo come parametro di qualità del tuo telescopio!
aspetta che giove e saturno diventino osservabili...poi vedrai che soddisfazione!:D
per il deep sfrutta bene il 25mm. comunque ti servirebbe un 15mm per smezzare tra i due che già hai.
poi se vuoi acquistare altri oculari è un altro conto, facci sapere!:D
-
Re: Scelta oculari adatti
Ero infatti indeciso tra un 10 mm o qualcosina di più ( tipo il 15 ) mi consigliate qualche marca in particolare? Ovviamente sarebbe meglio un campo ampio tipo dal 75 gradi in poi giusto?
Poi volevo sapere se mi conveniva prendere anche qualche filtro ( ho letto che potrei osservare meglio oggetti del Deep, ma ammetto di non aver studiato altro in merito😥)
Per quanto riguarda Marte, era un post vecchio, di quando avevo appena iniziato, grazie alle risposte qui,ho capito che non è periodo 😊
-
Re: Scelta oculari adatti
:) l'11mm 82° explore scientific è un ottimo oculare, per il 15mm ti direi anche un svbony 68° ho avuto tutta la serie (6/9/15/20) ed il 15mm era il migliore!
poi dipende quanto puoi spendere! purtroppo è il portafogli dire l'ultima parola....e vince sempre lui!:biggrin:
-
Re: Scelta oculari adatti
per i filtri, quelli diciamo obbligatori sono l'uhc e oIII, ma qui si và sul personale, io ho un uhc 2", un cls 1,25" ed un oIII 1,25", quello che uso di più è.....niente!:biggrin:
per farti un esempio con l' uhc ci ho visto la velo che altrimenti.... nisba!:D
-
Re: Scelta oculari adatti
Grazie mille per i consigli:weeabooface:, mi è più semplice capire i vari termini tecnici sugli oculari piuttosto che sui filtri! A cosa serve l' uhc, cls e oIII? scusate le troppe domande!:cry:
-
Re: Scelta oculari adatti
Hai un 25mm da 30x e un 6,5mm da 115x; ti serve davvero, un 15mm da 50x?
-
Re: Scelta oculari adatti
non sono un tecnico, però in grandi linee ti posso dire che i filtri :biggrin: filtrano!:biggrin:
lasciano passare solo una parte della luce emessa dagli oggetti che si và ad osservare.
scuriscono il fondo cielo e le stelle le vedi verdine (almeno con il mio).
l'uhc è quello più comune per uso visuale, elimina parte dell'inquinamento luminoso ed aiuta a vedere alcuni oggetti dso.
l'oIII è ancora più scuro e và bene per meno dso, quindi ne puoi rimandare l'acquisto.
il cls cè chi dice sia inutile, ma secondo me su oculari a forti ingrandimenti scurisce un pò meno.....
-
Re: Scelta oculari adatti
Citazione:
l'uhc è quello più comune per uso visuale, elimina parte dell'inquinamento luminoso ed aiuta a vedere alcuni oggetti dso.
l'oIII è ancora più scuro e và bene per meno dso, quindi ne puoi rimandare l'acquisto
Le cose non stanno così. Alcuni oggetti risaltano meglio con un filtro e altri con l'altro: siamo sul fifty-fifty.
Il CLS non mi pare molto utile, ma tant'è...
Ad alti ingrandimenti il contrasto aumenta e i filtri interferenziali di questo tipo non danno un vantaggio decisivo.
-
Re: Scelta oculari adatti
Allora credo opterò per un 10 mm, così arrivo a 75x e con la Barlow a 150x, il problema è che il 6,5mm lo uso poco in quanto purtroppo i vicini hanno la luce in giardino accecante e fissa, la mia pupilla fa fatica! Inoltre, ha un campo ridottissimo e faccio fatica a gustare l osservazione!
-
Re: Scelta oculari adatti
Avevo visto un Celestron 10mm luminos, cosa ne pensate?
-
Re: Scelta oculari adatti
-
Re: Scelta oculari adatti
-
Re: Scelta oculari adatti
L 11mm è fuori budget purtroppo 😭 il 10mm Celestron sta a poco meno di 100 euro su amazon che è anche il mio massimo 😁
Invece per il filtro uhc e oIII c è una marca in particolare o va bene quale prendo prendo?
-
Re: Scelta oculari adatti
ok, sotto i cento ci puoi stare seondo me,
per i filtri non sò che dirti, io ho gli explore, prima di quelli avevo gli svbony e sinceramente non ho trovato differenza tra gli uni e gli altri, a parte il costo:D
-
Re: Scelta oculari adatti
Con un 150mm, se non vai sotto un cielo buio, credo che i filtri servano a poco.
-
Re: Scelta oculari adatti
Il Luminos non è adatto per i telescopi di basso rapporto focale: sono studiati per gli SC a f10.
Al di là del fatto che uno può anche comprarsi un oculare per ogni lunghezza focale esistente, è importante che il campo apparente sia ampio.
Personalmente (non è una norma universale) uso 40, 50, 75 e 90x inizialmente, a seconda del telescopio usato; poi passo di schianto a 120x come minimo, o addirittura a 187x.
Citazione:
Con un 150mm, se non vai sotto un cielo buio, credo che i filtri servano a poco
Ho visto che funzionano anche con un settantino. Certo, sono più efficaci se il cielo è buono.
-
Re: Scelta oculari adatti
Quindi dovrei prendere un 10 mm ma non Celestron luminos? Cosa trovo di buono intorno ai 100 euro?
-
Re: Scelta oculari adatti
-
Re: Scelta oculari adatti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harsotck
Quindi dovrei prendere un 10 mm ma non Celestron luminos?
Preso e reso di recente,anche io attirato dal prezzo e il grande campo. Come ti han detto è studiato per rapporti alti, sul mio f6 era terribile, con l'f9 era giá meglio, ma avevo aspettative troppo alte e mi ha deluso cosí tanto che ho deciso di renderlo e passare all'atro estremo comprando un ortoscopico bader, sempre da 10mm(che per essere un ortoscopico è un millimetraggio ancora comodo e mi regge bene la Barlow lolli da 2,5x che possiedo.
Gli svbony wa citati precedentemente li ho anche io e sono oggettini onesti per il loro prezzo, abbastanza comodi e ti aiutano a capire dove investire maggiormente (focale, correttezza, campo apparente),quindi vanno benissimo per tappare provvisoriamente un buco nel parco degli oculari .. L'unico che non ho ancora sostituito con altro è il 20mm perché per quello che lo uso ( oculare intermedio tra quello cercatore e gli ingrandimenti importanti) mi soddisfa.
-
Re: Scelta oculari adatti
... il problema degli ES in alcune focali è che fatichi a trovarli al momento.
Nel tuo caso io ho preso un Baader Classi Ortho da 10mm che con la sua buona qbarlow (a doppio uso 2.25x o 1.3x) fornisce 75x, 98x e 169x ingrandimenti. Con plossl o ortho non andrei sotto i 10mm perché, come hai notato, l'estrazione pupillare è troppo scomoda. Ma alla fine, come in tante cose, è questione di gusti...
-
Re: Scelta oculari adatti
Interessante il baader, soprattutto per il prezzo 😁😁😁 scherzi a parte, non è poco 8mm di estrazione pupillare?
-
Re: Scelta oculari adatti
Se non osservi con gli occhiali per me è accettabile, da evitare in ogni caso il rimmel ;)
-
Re: Scelta oculari adatti
Se ti preoccupa così tanto l'estrazione pupillare, anziché comprare un oculare, ti compri una camera ZWO ASI usb3 e la colleghi al cellulare con un cavo OTG.
-
Re: Scelta oculari adatti
Dicevo solo perché sono abituato al plossl da 6,5 che ha un estrazione non so esattamente di quanto, ma davvero piccola, anche non portando gli occhiali, faccio fatica a mantenere l immagine "godibile"😭
Ho paura che 8mm mi dia lo stesso risultato, è una paura giustificata?
-
Re: Scelta oculari adatti
Torno a suggerire di nuovo la camera ASI.
Sembra una scemata, però restituisce l'ingrandimento di un oculare da 6,5mm su uno schermo della misura che vuoi; se ci metti una Q-Barlow di Baader, avrai a disposizione du ulteriori ingrandimenti.
Almeno per la Luna, i pianeti e le stelle doppie siete a posto e tutta la famiglia si gode lo spettacolo in prima fila.
In sottofondo, la colonna sonora di 2001: Odissea nello spazio...
-
Re: Scelta oculari adatti
Volendo si trovano anche le fotografie già fatte....
Non mi sembra esattamente la stessa cosa usare una camera o guardare all'oculare.
-
Re: Scelta oculari adatti
Ahahah! Bellissimo odissea nello spazio!
Allora, mi devo informare su quest' accessorio che mi stai consigliando, non conosco nulla oltre gli accessori base 😭 scusatemi!
Anche non avendo un portatile credi sia funzionale? La mia paura è che osservando attraverso uno schermo, piuttosto che dall oculare, si perda la "magia" 😁
-
Re: Scelta oculari adatti
Citazione:
Non mi sembra esattamente la stessa cosa usare una camera o guardare all'oculare
È evidente, che non lo è! Diceva La Palisse...
Citazione:
La mia paura è che osservando attraverso uno schermo, piuttosto che dall oculare, si perda la "magia"
Allora, accetta l'idea di piantarti un oculare nell'occhio. 🤣