Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio oculari a grande campo
Ciao a tutti gli amici del forum, scrivo con la speranza che qualcuno possa aiutarmi a risolvere i miei dubbi.
Ho acquistato finalmente un dobson da 10 che mi arriverà domani, preso usato per risparmiare. Il tele è in ottime condizioni ma non ha nessun oculare in dotazione, ed avendo solo un 25mm kellner in dotazione al telescopio precedente per i bassi ingrandimenti, mi sono deciso a comprare qualcosa di più consono. (la restante dotazione sono un xcel lx 12mm e un plossl omni 9 con barlow).
L'idea è puntare su qualcosa di qualità che possa usare per un po' di anni prima di cambiare, da usare sia come oculare cercatore sia per osservare oggetti estesi (quindi coma ridotta per quanto possibile su un f5 e focale lunga ma non sopra i 30). budget sui 150 euro...ho già adocchiato qualcosa e mi farebbe molto piacere aver qualche riscontro da chi li possiede o li ha provati.
-Explore scientific 24 mm 68 gradi, lo prenderei circa a 80 euro quindi ne rimarrebbero un po' per altro (uhc? un altro oculare?).
-maxvisiOn 24mm 82 gradi, il clone e.s di aliexpress, non mi fido molto ad acquistarlo e se qualcuno sapesse dirmi com'è la serie sarebbe di grande aiuto, sui 160 euro (in alternativa il 24mm es 82 ma devo trovarlo usato)
- baader aspheric 31mm...anche questo dovrei cercalo usato, mi spaventa un po' la resa ai bordi
-xcel lx 25mm...trovato a 60 euro, meno campo e qualche problema con la polvere e parallasse però costo davvero basso
-marche varie e soliti oculari di circa 30mm e 70 gradi di campo, se ne avete da consigliare.
Altrimenti qualsiasi considerazione su altri oculari o accessori è molto gradita, consigli vari e opinioni sull'ipotetica spesa.
Grazie mille a tutti per il tempo che mi dedicherete
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Magari uno alla volta, ma da 82º; e te lo dice uno che li ha da 70...
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Grazie Angelo, nel frattempo aspetto che qualcuno che ha gli oculari in questione o simili dica la sua...sta sera tutti molto timidi:whistling:
-
Allegati: 1
Re: Consiglio oculari a grande campo
Ho questo, marchiato Meade 24mm, penso sia quello che intendi tu...(vedi moneta da € 1 per dimensioni)
Allegato 42525
Un buon oculare a grande campo, un po' impegnativo nella manipolazione notturna per via delle dimensioni e peso (siamo oltre gli 800 gr.) però ti permette il doppio di Perseo oppure la coppia M81-M82 ed è per me un ottimo step intermedio tra il cercatore ottico e il 14mm che uso più spesso.
Lo userei probabilmente di più se non avessi in valigia anche il 18mm da 2" Expl. Scientific che, seppur con campo visivo più ridotto, è più leggero e non ti sembra una bomba a mano ! ;)
-
Allegati: 1
Re: Consiglio oculari a grande campo
In effetti, gli oculari da 2" hanno come minimo le dimensioni di una SRCM.
I miei sembrano lattine da bibita e siamo sui 450g.
Allegato 42526
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
su un dobson a 50x non sono gli 82° a fare la differenza... anzi... escono fuori proprio le inevitabili magagne ottico/geometriche tipiche degli UWA.
la ES nella serie da 68° ha trovato la perfezione, lo dico avendo il 34mm, se lo trovi alla cifra che dici è un affare e ti rimangono soldi in tasca per ulteriori acquisti.
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Parli proprio tu, che hai un 100º?🤣
Va bene, è di corta focale...
Dipende da cosa si vuole. Un oculare 30-31mm da 82º sfrutta tutto il campo reale massimo del Dobson 250.
La coma è ovviamente abbastanza accentuata e ci vorrebbe un correttore di coma, se tale oculare si usa per l'osservazione, ma non indispensabile se andrà a fare da oculare cercatore.
Il guaio è che costano un fottìo...
Personalmente, tutto quel nero intorno al campo visivo degli oculari da 70º dà fastidio.
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
io ho un tecnosky da 2" 30mm UFF 75° e devo dire che sia sui rifrattori 120/600 che sul 102/1000 mi ha soddisfatto parecchio, certo che dalla correzione geometrica forse mi aspettavo di più anche se scrivono che nasca per i rapporti veloci...come oculare cercatore direi che possa andare bene, certo che il prezzo adesso è €189
https://www.tecnosky.eu/index.php/pr...d-30mm-75.html
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Parli proprio tu, che hai un 100º
ma io ho un rifrattore e un SCT, mica un newton... ;)
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Grazie mille ragazzi, ho visto che il 28mm 68 explore scientific sarebbe ottimo, però esendo da 2 mi limiterebbe in futuro a comprare solo filtri da 2 e spendere molto di più...sono molto indirizzato sul 24mm 68 ma 1,3 gradi di campo non sono moltissimi.
Riguardo il correttore di come ci ho anche pensato ma valuterò tra qualche anno quando farò il prossimo step di diametro
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Citazione:
Originariamente Scritto da
PHIL53
Ho questo, marchiato Meade 24mm, penso sia quello che intendi tu...(vedi moneta da € 1 per dimensioni)...
Ciao phil, molto bello quel 24mm avevo letto anche qualche recensione...se trovassi il modello in questione valuterei l'acquisto.
Però nel primo commento mi riferivo alla serie maxvisiOn nuova (penso sia la stessa marca, ma da cloni dei meade sono passati a fare cloni es e li vendono solo su aliexpress). All'apparenza sembra il nuovo 24mm 82 es ma non è riempito ad argon, dicono che l'antiriflesso sia diverso, pesa meno ma ha la stessa identica forma (quindi qualcosa dentro cambia)...i prezzi sono vantaggiosi ma le recensioni pochissime e si rischia di prendere una ciofeca.
è questo https://it.aliexpress.com/item/40008...archweb201603_
il venditore è affidabile, ho già comprato da lui altre cose, farei anche da cavia a prenderlo...ma non avendo provato l'originale o simili non avrei le conoscenze per capire se è un buon oculare o se la qualità non vale il prezzo
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Prima dei meade da 100° avevo 3 ES da 68° (28-20-16), ma ho provato anche altre focali, e 3 focali da 82° (11-8,8-6,7) , gli 82 li ho rivenduti dopo una stagione, sia sui rifrattori sia sugli SC non mi piaceva il decadimento verso il bordo già verso i 75° e anche la resa cromatica sugli oggetti più luminosi non mi piaceva. Ho sostituito gli ES con i Meade da 100° ma anche quelli sono durati poco e al loro posto ho preso dei Masuyama da 85° di cui sono estremamente soddisfatto. Gli ES da 68° erano molto belli, se li trovi nell'usato te li consiglio, se devi acquistarli nuovi no, secondo me il 25 mm celestron xcel-lx non ha niente da invidiare al 24 ES e costa un terzo.
Purtroppo io sono molto ansioso e mi preoccupo molto quando porto in giro i miei strumenti, i vixen e i masuyama li uso da casa o da postazioni sicure, quando vado in giro in luoghi semisconosciuti o estremamente isolati da quando li ho mi porto solo gli Xcel. Nessuno teme i malintenzionati? Solo io faccio sempre strani incontri per il mondo?
:thinking:
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Ciao fabio, io osservo la maggior parte delle volte dal tetto di casa, però salvo covid e imprevisti una volta ogni due mesi mi sposto in montagna...più che dei malintenzionati dalle mie parti ho paura di lupi e cinghiali, perché nel raggio di decine di km non c'è altro, magari qualche pastore in alpeggio con le vacche:D
Eh si gli xcel costano poco, su aliexpress troverei dallo stesso venditore il 25mm a 60 euro e il 24 explore scientific a 80...sono sempre per il risparmio, però ho paura che i 1,2 gradi che mi offrirebbero i celestron sarebbero davvero troppo pochi:thinking: e la parallasse che li affligge mi da molto fastidio sul 12 mm che possiedo, però per il resto hanno una resa ottima.
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Checco Lauro
...ho visto che il 28mm 68 explore scientific sarebbe ottimo, però esendo da 2 mi limiterebbe in futuro a comprare solo filtri da 2 e spendere molto di più...
per completezza di informazione devi però considerare che, vero che i filtri da 2" sono più costosi, ma hanno un (eventuale) vantaggio: verifica la parte inferiore del tuo focheggiatore (quella che entra nel tubo, per capirci..), è molto probabile che sia filettata con la possibilità di avvitarci il filtro da 2" che a questo punto, con le dovute precauzioni per la lunghezza degli oculari all'interno del focheggiatore, potrai usare anche con gli oculari da 1,25"...:whistling:
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Il 28 mm da 82 per esperienza personale è il top degli oculari a largo campo .
Una vera goduria osservare i vari ammassi .
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Citazione:
Originariamente Scritto da
H7-25
Prima dei meade da 100° avevo 3 ES da 68° (28-20-16), ma ho provato anche altre focali, e 3 focali da 82° (11-8,8-6,7) , gli 82 li ho rivenduti dopo una stagione, sia sui rifrattori sia sugli SC non mi piaceva il decadimento verso il bordo già verso i 75° e anche la resa cromatica sugli oggetti più luminosi non mi piaceva. Ho sostituito gli ES con i Meade da 100° ma anche quelli sono durati poco e al loro posto ho preso dei Masuyama da 85° di cui sono estremamente soddisfatto. Gli ES da 68° erano molto belli, se li trovi nell'usato te li consiglio, se devi acquistarli nuovi no, secondo me il 25 mm celestron xcel-lx non ha niente da invidiare al 24 ES e costa un terzo.
Purtroppo io sono molto ansioso e mi preoccupo molto quando porto in giro i miei strumenti, i vixen e i masuyama li uso da casa o da postazioni sicure, quando vado in giro in luoghi semisconosciuti o estremamente isolati da quando li ho mi porto solo gli Xcel. Nessuno teme i malintenzionati? Solo io faccio sempre strani incontri per il mondo?
:thinking:
Sotto cieli bui i tuoi gioielli farebbero sfracelli 😍😍😍
Dimmi quando li porterai con te
Così ti aspetto al varco 🤣🤣🤣
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Grazie ancora a tutti...se trovo un 28 68° usato allora lo prendo, altrimenti 24 68°...anche perché ho davvero paura che con un 24 82° non riuscirei a bilanciare il tubo
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Citazione:
Originariamente Scritto da
H7-25
Prima dei meade da 100° avevo 3 ES da 68° ...
esperienze diametralmente opposte alle mie, avevo i baader, gli FF, i Planetary e compagnia bella, presi una volta gli ES da 82° da usare proprio su uno SCT (e rifrattore) e me ne sono innamorato, non ho mai notato il decadimento al 75% del campo, mai, neanche nei 100°, ma solo nell'estremo bordo (cosa che non riscontro nei rifrattori ad esempio), personalmente la resa cromatica degli ES la trovo la più naturale possibile, solo la serie da 70° non la consiglio, per tutto il resto valgono tutti gli € che chiedono!
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Citazione:
ho davvero paura che con un 24 82° non riuscirei a bilanciare il tubo
E chi monta una torretta, che ha due oculari, come fa? 🤣
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
esperienze diametralmente opposte alle mie, avevo i baader, gli FF, i Planetary e compagnia bella, presi una volta gli ES da 82° da usare proprio su uno SCT (e rifrattore) e me ne sono innamorato, non ho mai notato il decadimento al 75% del campo, mai, neanche nei 100°, ma solo nell'estremo bordo (cosa che non riscontro nei rifrattori ad esempio), personalmente la resa cromatica degli ES la trovo la più naturale possibile, solo la serie da 70° non la consiglio, per tutto il resto valgono tutti gli € che chiedono!
a molte persone piacciono gli ES da 82°, non a me, forse sarà stato a causa delle "corte focali" per me tutto quello che è sotto i 12/14 mm sono corte focali. I peggiori oculari che ho mai acquistato sono i TV Radian, anche su oggetti non troppo luminosi si crea un alone giallognolo già a 50° insopportabile. Li ho rivenduti per disperazione, eppure c'è chi li consiglia come ottimi oculari per Luna e pianeti, per me sono solo uno spreco di vetro, alluminio e tempo per costruirli.
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Ciao a tutti vi scrivo per aggiornavi...i vostri consigli sono stati come al solito preziosi, e grazie anche al parere di due utenti che possiedono i maxvisiOn mi sono deciso per il clone explore scientific da 24mm e 82°. Preso su aliexpress a 170 euro, tra qualche settimana scoprirò se ho risparmiato un bel centone o sprecato il budget per una ciofeca:rolleyes: In ogni caso appena arriva farò una bella recensione, anche per aiutare chi in futuro avrà i miei stessi dubbi riguardo quest'oculare. Cieli bui!
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
170 euro un oculareeeeeeeeeee :wub::shock: - ma io rifacevo il setup completo con quella cifra.... :awesome:
Ho dei 25mm ploss che sono ottimi ... mai sentita la necessità di prendere campi larghi - poi se uno osserva a bassi ingrandimenti e senza inseguimento magari gli possono servire.
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Hai ragione Huni, alla fine i plossl offrono tanto per quello che costano, e spesso si spende di più di ciò che realmente servirebbe...ma almeno per i campi larghi volevo togliermi lo sfizio ora che ho un tubone da portare sotto cieli davvero bui:awesome:
-
Allegati: 2
Re: Consiglio oculari a grande campo
Sai come ti divertiresti, con il Dobson e un Plössl 25mm, magari con un campo apparente di 41º? 🤣
Vedresti le Pleiadi cosi:
Allegato 42638
Anziché così:
Allegato 42639
Pensa un po' se fosse da 6,5mm, o addirittura da 4mm! Già ti ci vedo, affannato a rincorrere qualsiasi cosa tu abbia puntato... 🤣
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Con un 4 sarebbe tragico...per spingere con gli x infatti ho solo un 9 omni+ barlow e sarà il prossimo oculare a raggiungere il cassetto appena il budget lo permetterà
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Non è impossibile e neanche particolarmente difficile, ma servono movimenti fluidi e tanto allenamento.
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Eh..eh..eh... mi fai vedere una cosa con campo 40 gradi e 25mm ..... dovrebbe essere 24mm e campo 50-55 ........ che poi se anche fosse un 30mm non ti cambierebbe l'esistenza e le inquadri tutte...
E quanti sono gli oggetti estesi come le Pleiadi?
Comunque sui newtoni ho detto che hanno la loro utilità.
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Sì, però ho tre 25mm e un 26mm da 50-55º, più 50 che 55.
Se passi da quello con CA di 41º a uno di questi, noti la differenza e non mi riferisco al campo visivo...
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Con gli strumenti manuali (dobson o qualsiasi tubo su altazimutale) non è un problema di estensione degli oggetti (o meglio, si lo è, ma per i soliti quattro o cinque oggetti), il problema è la comodità osservativa, con un maggior campo l'oggetto è più facile da inquadrare e stà più tempo nell'oculare, prima di dover muovere il tubo per mantenerlo nell'inquadratura.
Con un dob 250/1200 e un abbe da 6 mm, puoi tranquillamente puntare M57, ma stargli dietro è tutt'altro discorso, mentre con un omologo UWA da 82°, avresti di fatto il doppio del tempo a disposizione.
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Si esatto,avere un ampio campo semplifica non poco lo star hopping...e puntare più velocemente un soggetto significa osservarlo più a lungo oppure durante la stessa serata avere più tempo per osservare più soggetti, questo mi premeva molto. I soggetti davvero estesi come dite voi si contano sulle dita di una mano, e spesso regalano più soddisfazioni con un binocolo che con un telescopio, vedasi nord america, m45 m31 etc
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Ma tu l'hai mai vista, la Nebulosa Nord America, o la California? Ed M31 tutta intera?
Prova a guardare M45 e il Doppio Ammasso di Perseo col tuo Dobson e un oculare da 30mm e 68º, poi passa al binocolo e misuriamo a quale distanza lo lanci... 🤣
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Hai ragione prima devo sfruttare bene il dobson, per ora ha assaggiato solo il cielo del terrazzo. Ma con il 130 che avevo prima ho fatto qualche prova, da cieli mediocri ha sempre vinto il telescopio contro il mio 20x50, da cieli davvero bui che permettevano di sfruttare bene anche il binocolo, su certi oggetti (pochi) talvolta ho preferito la visione con quest'ultimo.
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Non ho presente un buon 20x50 ...... posso dire del Tento 20x60 e del Wega 15x70 ...... in cielo buio sono ..notevoli.
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
:D:D 82° tutta la vita!!!!:D:D:D
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
io ho avuto un william optics uwa 28mm 82° un unitron widescan 30mm 84° ed un explore 30mm 82° ed un... mi pare ts 30mm 68° restituito subito al negozio perchè faceva pena. il mio preferito è rimasto il 30 explore
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
avevo rimosso quell'oculare ...tipo trauma... era un paragon ed 30mm 70° che per me 70 non era, si vedeva subito il diaframma di campo, pessima correzzione, pessima trasparenza, pessima...:vomit: niente... ho rimosso...:vomit: anzi rimesso...:biggrin:
comunque 30mm 82° ottimo per oggetti estesi, ottimo per cercare, ottimo per star hopping ed ottimo per spazzolare il cielo a casaccio solo per il gusto di avere la testa fra le stelle!:awesome:
buone osservazioni:D
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Grazie mille, buone osservazioni anche a te e cieli bui! Il 30 Explore scientific è il mio sogno insieme al 31 nagler... c'è anche il 30mm 100° e.s. da 3", dev'essere qualcosa di impressionante
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Citazione:
Originariamente Scritto da
H7-25
Nessuno teme i malintenzionati? Solo io faccio sempre strani incontri per il mondo?
:thinking:
ciao, io mi porto appresso una mazza da baseball, e la tengo a portata di mano:D comunque alle 2 di notte in montagna, posto isolato, si fermò un tipo, fece un pò il vago e poi mi chiese se poteva avvicinarsi:surprised: (anomalo), io gli dissi: " aoh guarda che ciò na mazza da baseball ..n mano , che VVoii!!! il tizio mi risponde che voleva solo vedere come funzionava il tele, io gli dissi che poteva avvicinarsi senza toccare niente e che comunque la mazza non la posavo:biggrin:
poi se ne è andato tranquillamente.... ma il punto è: ma stai fuori di testa! io non lo avrei fatto mai, alle 2 di notte non andrei mai a disturbare uno che sta dasolo nel niente! però il tizio lo ha fatto...che ti devo dire??!!
cieli sereni con estranei inquietanti:biggrin:
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
esperienze diametralmente opposte alle mie, avevo i baader, gli FF, i Planetary e compagnia bella, presi una volta gli ES da 82° da usare proprio su uno SCT (e rifrattore) e me ne sono innamorato, non ho mai notato il decadimento al 75% del campo, mai, neanche nei 100°, ma solo nell'estremo bordo (cosa che non riscontro nei rifrattori ad esempio), personalmente la resa cromatica degli ES la trovo la più naturale possibile, solo la serie da 70° non la consiglio, per tutto il resto valgono tutti gli € che chiedono!
Salve sig. Etrucastro, penso che un buon 80% - 85% di colpa sia la Sua se ora ho quasi solo explore scientific da 82°:D:D un saluto!:D
-
Re: Consiglio oculari a grande campo
l'importante è che tu ne sia soddisfatto..... ;)