Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Riflessi parassiti su MAK
Dopo che è tornato dalla manutenzione il MAK 127/1900 presenta nelle fotografie un nettissimo riflesso in un angolo
Allegato 42721
che si riverbera nell'angolo opposto (ho esagerato con lo stretch per farli vedere bene).
Non si vedono però nei flat. In visuale non si vede (o non me ne sono accorto).
Da cosa può dipendere? Secondo voi devo rimandarlo in assistenza? L'ultima volta ci ha messo tre mesi per tornare...
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
E' successo diverse volte anche a me con il MAK90, anche con il paraluce.
Per esempio sistematicamente con M109.
La più logica causa che ho individuato è una stella alquanto luminosa pochi gradi fuori campo.
Nel mio caso Phecda, nel tuo magari Alnitak o una delle sue vicine.
Forse si può fare qualcosa con annerimenti interni, ma io ho lasciato perdere: se ci riesco elimino in postproduzione, altrimenti uso un altro telescopio.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Avete esaminato il menisco?
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Prova a guardare di giorno se si vede qualcosa di strano
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Per quello che posso vedere mi sembra a posto, di sicuro non ci metto le mani.
L'intervento è stato fatto in Germania
"regolazione del supporto dello specchio, ingrassaggio delle guide, telescopio controllato e collimato, test ottico eseguito e controllato"
@Huniseth
di giorno e in visuale non vedo niente di strano, Stasera provo foto sulle antenne della montagna di fronte.
-
Allegati: 1
Re: Riflessi parassiti su MAK
Questa cosa mi da discretamente fastidio...
Allegato 42722
Sembra che ci sia un'astronave che spara i raggi della morte :mad:
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
la foto è fatta in proiezione dell'oculare?magari è quello.....
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
alquanto bizzarra come cosa, non ne avevo mai vista ma quelli immagini in alto a destra e in basso a sinistra non mi piacciono proprio!
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Io ho visto qualcosa del genere solo in visuale per colpa dell'oculare.
Cosa hai usato per la foto?
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Canon 1D MKIII, fuoco diretto, collegata con adattatore T2 con il suo naso.
Non credo che entri luce dal "naso" dell'adattatore.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
In effetti, è estremamente improbabile.
Il medesimo fenomeno si presenta anche in visuale? O con altri mezzi di ripresa?
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
In visuale non mi sono accorto di niente.
Stasera provo delle foto alle luci dell'antenna sulla montagna di fronte. Magari rispolvero anche la vecchia Canon 30, cosi verifico.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Oppure posso vendere la foto ai produttori di Star Trek, spacciandola per l'Enterprise
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Citazione:
Non credo che entri luce dal "naso" dell'adattatore.
Però nel dubbio, prova a fare una foto coprendo con un telo nero la macchina fotografica/raccordo/focheggiatore, così da escludere eventuali flessioni e luci parassite.
p.s.: comunque è venuta bene l'Enterprise :biggrin:
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Viene coperto il mirino ottico del pentaprisma?
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Hai provato a ruotare il T2+Camera nel focheggiatore e verificare se il riflesso cambia direzione?
Hai provato a fotografare delle stelle in tutt'altra direzione del cielo e valutare se i riflessi spariscono o cambiano direzione rispetto agli angoli del campo ripreso dal sensore?
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Aggiornamento dopo test serali.
Niente stelle, nuvoloso, ho puntato sulle luci del paese di fronte, alle pendici della montagna, circa 5 km.
Mirino ottico coperto o scoperto, rotazione T2+Camera, panno nero per evitare infiltrazioni... provato tutto, non influisce.
Succede che quando metto luci negli angoli è praticamente sicuro che ottengo riflessi vari. Domani ne farò un collage da inviare al venditore.
MA.
Questo succede con la 1D MKIII, sensore APS-H (fattore di crop 1,3).
Quando ho provato con la 30D, sensore APS-C (fattore di crop 1,6) riprodurre i riflessi è stato molto più difficile. Con luci negli angoli il problema non si manifestava.
Sono riuscito comunque a generare riflessi analoghi, ma in pochi casi e non ho capito in base a che regola.
Ecco qualcosa a cui pensare stanotte...
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Se hai già il paraluce non so proprio a cosa pensare
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
È un po' come visitare un paziente al telefono e azzeccare la diagnosi...
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Io proverei a diaframmare l'obbiettivo, magari di uno o due cm. puntando la stessa zona di cielo, se sparisce il riflesso forse si tratta del trattamento non perfettamente eseguito sul menisco in quella zona.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Ieri sera ho raccolto una collezione di riflessi che ho riassunto qui, anche a beneficio dell'eventuale assistenza.
http://www.aldodanti.it/astro/riflessi.html
Le stelle non erano disponibili quindi ho ripiegato sulle luci di paese, so che non é la stessa cosa ma era per riprodurre comodamente il fenomeno.
Si verificano principalmente in presenza di luci negli angoli o poco fuori dall'inquadratura, in misura molto maggiore sulla reflex con il sensore più grande.
Mi sono allora ricordato che in fotografia esistevano obiettivi "sconsigliati" per le full-frame perché la resa ai bordi era scarsa, ma utilizzabili senza problemi sui sensori "croppati", tipo APS-C, che sfruttavano di fatto solo la parte centrale dell'ottica.
Questo spiegherebbe perché il fenomeno è molto più evidente sulla 1D: gli angoli del sensore più grande si "avvicinano" di più al bordo dell'immagine generata dall'ottica, che forse ha dei problemi. Se avessi una full-frame cosa succederebbe?
Comunque non mi meraviglia tanto il risultato fotografando dei lampioni (per quanto distanti la luce è forte), quanto quello che è successo con M42.
Stasera riprovo il tutto con un paraluce (anche se credo che dovrebbe proteggere da luci laterali più o meno vicine e non avere influenza su quelle di fronte a 5 km) e vediamo cosa succede.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Potresti anche osservare bene il menisco in luce radente se non ci siano zone con imperfezioni nel vetro o di inuguale riflettivita' del trattamento.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Salve, infatti secondo me è colpa di una imperfezione del mensico, magari una piccola scheggiatura ai bordi... ho visto cose simili in obbiettivi fotografici con lenti ammaccate, tensionate o scheggiate...
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Col senno di poi.. era proprio da revisionare?
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
infatti poi magari con la spedizione il tubo si è ri-scollimato e forrse addirittura danneggiato... io personalmente non manderei mai il mio tubo a far revisionare chissà dove... soprattutto se ha lenti...:biggrin:. gli specchi si muovono e si scollimano, ma le lenti dato che sono fisse o quasi, si possono scheggiare mooolto facilmente...
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Boh! Se proprio c'è bisogno di una revisione, la faccio da me...
Fosse un rifrattore con 9 viti per collimare le lenti, non me lo sognerei nemmeno; ma un telescopio riflettore, o catadiottrico, è un altro paio di maniche...
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Col senno di poi.. era proprio da revisionare?
Purtroppo si, mettendo a fuoco si spostava l'oggetto inquadrato e una volta messo a fuoco lentamente tornava tutto sfuocato.
Probabilmente l'accoppiamento manopolina di messa a fuoco-specchio primario era da sistemare.
È tornato dalla casa madre, collimato bene, quindi tenderei a fidarmi.
Sul fai da te... ho sempre avuto paura di fare danni, poi dopo aver letto questa recensione
https://www.dark-star.it/astronomia-...-mak-127-1900/
neanche per sogno.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Difficile, o complicato, non significa impossibile... 😉
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Il più è smontarlo, poi una volta che è disassemblato.... ecco, a quel punto si può mandare in assistenza senza avere ripensamenti.....
Se il lavoro è fatto in garanzia... passi..... :biggrin:
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Fugati gli ultimi dubbi. Anche con paraluce, riflessi immediati al test "luci di paese".
Ho tolto la parte frontale e, visivamente, mi sembra tutto a posto, menisco, lastra, specchio, non vedo ammaccature, imperfezioni, scheggiature ecc.
Visto che in visuale non vedo problemi, forse non è un esemplare "difettoso" ma solo uno schema ottico poco adatto alla fotografia (al di la' che è un f15). Non ho esperienza per dirlo.
Non so quanto sia il caso di incaponirmi a livello fotografico, visto che ho comunque in programma l'acquisto di un Newton.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Hai acquistato direttamente dalla Bresser? Io un paio di volte ho dovuto chiedere assistenza e sono sempre stati impeccabili.
Una volta proprio con un mak 127/1900 che mi è arrivato con piccole irregolarità nell'alluminatura al margine esterno del primario (dovrebbe anche esserci una discussione qui sul forum). L'ho rimandato indietro e, a parte che sono stati rapidissimi (una ventina di giorni se non ricordo male comprese le spedizioni per e da Germania), mi hanno sostituito lo specchio senza batter ciglio.
Direi pertanto di fidarmi del loro "regolazione del supporto dello specchio, ingrassaggio delle guide, telescopio controllato e collimato, test ottico eseguito e controllato". Soprattutto se in visuale, magari provando con più configurazioni ottiche (vari oculari, con e senza diagonale ecc.) non noti nulla, potrebbe davvero essere un problema di compatibilità con la macchina.
In ogni caso chiedi a loro con annessa documentazione fotografica, credo potrai fidarti della risposta.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Citazione:
Una volta proprio con un mak 127/1900 che mi è arrivato con piccole irregolarità nell'alluminatura al margine esterno del primario (dovrebbe anche esserci una discussione qui sul forum)
Ricordo; si trattava di un "display item", che fu infine sostituito.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Sono passato attraverso il venditore, Ottica San Marco, che ha spedito poi a Bresser.
A parte i tempi biblici (forse anche causa pandemia) non ho di che lamentarmi.
Proverò a chiedere direttamente a Bresser.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Esatto @Angeloma, proprio quello. Credo però che abbiano sostituito lo specchio e non tutto lo strumento. In ogni caso è tornato perfetto.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Citazione:
Originariamente Scritto da
AldoD
forse non è un esemplare "difettoso" ma solo uno schema ottico poco adatto alla fotografia (al di la' che è un f15)...
ma scherziamo!!
uno strumento deve essere a posto, visualmente e fotograficamente, non è questione di rapporto focale, è questione che è tornato dalla manutenzione peggio di prima.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Qui è un problema di procedura di manutenzione che secondo me entra in gioco: quando mandiamo in manutenzione o verifica guasti un o strumento, loro devono stabilire dove risiede il problema; se riescono a farlo con certezza sostituiscono il pezzo, non lo riparano perché non gli conviene farlo in termini temporali, costerebbe di più, ma probabilmente a volte certi strumenti accumulano diversi problemi' in cascata' in fase di costruzione per cui il risultato finale è critico e difficilmente viene risolto con interventi di manutenzione, si ripara una cosa è se ne rompe un 'altra unica soluzione è la sostituzione.
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Domanda stupida: ma prima di mandarlo in manutenzione ci hai fotografato senza avere questi problemi?
-
Re: Riflessi parassiti su MAK
Vediamo... premesso che il tele arrivato sia quello spedito....
I riflessi ci sono con la reflex, con un sensore e con l'oculare? - In questo caso una attenta osservazione della parte ottica dovrebbe rivelare il problema - ma proprio attenta, facendo delle prove usando una torcia, o in controluce. Un punto delicato è il giusto posizionamento del cono paraluce. - Se invece è solo con la reflex si controlla bene se entrano riflessi, se il sensore è a posto, se non ci sono imperfezioni o sporco - Ultimo.... se si può, si segna bene la posizione della cella menisco e si toglie, e si gurda dintro se ci sono scheggiature o grasso. - Se anche così non cambia allora me lo spedisci e lo controllo io (mi manca un piccolino..) e nel giro di una decina d'anni te lo restituisco.........