Visualizzazione Stampabile
-
Consigli acquisto telescopio
Buonasera,da anni sono appassionato di astonomia, fino ad oggi ho sempre osservato con un vecchio binocolo e da un po' di tempo ormai mi sarei deciso a dotarmi di un telescopio. Mi sono isritto al forum perchè la scelta non è facile,ed io sono arrivato ad un punto in cui non so che pesci prendere.
La mia situazione è la seguente:
Osservo prevalentemente da casa situata in paese, da balcone ben esposto, ma ma la visione è chiaramente disturbata da luci cittadine.
Ho la possibiltà (ma la voglia non sempre) di spostarmi ed in pochi minuti sarei in campagna, con una situazione migliore.
Mi piacerebbe osservare i pianeti ma anche un po' di deep sky.
NON sono interessato a fare astrofotografia.
Ultimamente mi sono documentato molto e mi sono fatto un'idea su quello che penso possa essere il prodotto che almeno inizialmente risponde maggiormente alle mie esigenze.
Avrei scartato i newton ed i dobson perchè penso che osservando da un balcone di circa 1 metro di profondità potrei avere problemi di spazio, inoltre i newton su equatoriale li ritengo scomodi e sarei indirizzato su un Mak o uno SC.
La mia idea sarebbe di partire con un 150mm, magari su montatura sovradimensionata HEQ5 o EQ6 (Così da non metterci più le mani) e con Goto per facilitare l'individuazione dei corpi celesti sotto cieli non ottimali. Questo mi consentirebbe di togliermi diverse soddisfazioni e un domani, volendo, di dotarmi di uno strumnto più grande (200-235) senza dover cambiare anche la montatura. Inoltre le ridotte dimensioni del tubo mi permetterebbero di portarlo con me in vacanza.
Spulcindo in rete avrei individuato questo (ma è solo un'idea): Skywatcher Telescopio Maksutov MC 150/1800 SkyMax EQ6 Pro SynScan GoTo - Prezzo sui 2350€. Lo stesso prodotto è inoltre disponibile su montatura HEQ5 e mi farebbe risparmiare sui 400€, ma pensate che un domani questa possa sostenere un 200mm o 235mm?
On line si trovano anche SC 200 a quei prezzi ed anche a meno, presumo su montature più scarse.
Voi Che ne pensate? A quella cifra posso trovare un prodotto migliore? Portando un 150mm sotto un cielo buio si può cominciare a fare deep sky?
Grazie.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
"NON sono interessato a fare astrofotografia"
Ma allora la scelta è facile, con quel budget niente di meglio di un dobson da 12 pollici, e ci avanzi anche qualcosa per un buon telrad e un paio di oculari buoni.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Non so, penso che utilizzando un telescopio di quelle dimensioni in uno spazio ristretto come quello di cui dispongo, finirei per picchiare da tutte le parti, non potrei puntare oggetti sotto un certo angolo perchè colpirei il muretto del balcone, inoltre perderei la possibilità di trasportarlo. Non credi?
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Riguardo allo spazio a disposizione meglio evitare il dobson. Riguardo alla trasportabilità non pensare che scarrozzare una heq5 o peggio eq6 con telescopio sia molto più comodo; forse qualche chilo ed un po' di volume in meno, ma di certo non meno impegnativo.
Vada di mak 150 con heq5 e non avrai rimpianti, ma se puoi permettertelo è meglio che il tubo sia un 8" , SC o Cassegrain più accessori, in previsione di uscite sotto cieli più bui.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Heq5 arriva tranquillamente a portare in visuale un sc 200
Rispetto al Dobson il tutto si smonta in più parti ma non pesa meno
Comunque penso che appena vedi le prestazioni del telescopio ti viene la voglia di spostarti
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Confesso di non aver mai visto una montatura del genere, in estate avevo preso contatto con una associazione di astrofili per farmi un'idea più chiara sull'attrezzatura, ma il covid mi ha impedito di partecipare alle loro uscite. Comunque più che il peso(non lo porterei a certo a spalle) il problema del dobson è l'ingombro che secondo me lo renderebbe inutilizzabile dal mio balcone. Su astroshop non hanno SC200 della Skywatcher,almeno per adesso, e la montatura heq5 viene dta in dotazione solo con questa marca. Quindi o cambio marca anche della montatura o la acquisto separatamente. Acquistando il tubo di altre marche si può montare comodamente sulla heq5 o sarebbe necessario un riduttore?
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Prendere separatamente montatura e tubo ottico può essere più oneroso che acquistare il corredo completo, magari approfittando di un'offerta conveniente.
Limitatamente all'osservazione visuale, una heq5, o magari una AZ-EQ5, è una buona scelta se il peso di trasporto è un parametro importante.
Non so per l'eq6, ma l'equivalente Celestron, la CGEM, pesa un accidente; tuttavia è ben più maneggevole del tubo del mio Dobson 300/1500 da 19Kg, per non parlare dei 60cm per 18Kg della base, che non sai mai come agguantarla.
Premesso che un Dobson fino al 250/1250 monolitico su un balcone di un metro ci sta eccome, con un minimo d'inventiva logica, questa è una soluzione in economia: poca spesa, tanta resa.
Una montatura goto con un buon tubone sopra è una scelta ineccepibile, ma sul balcone da un metro, la vedo dura. Forse, il treppiede basso con colonna della AZ-EQ5 può essere avvantaggiato.
Non esistono solo i C6 e i C8, o il Mak 150, o 180.
Ci sono anche gli Schmidt-Cassegrain di casa Meade, i Maksutov 8" Vixen e i Cassegrain puri GSO da 6" e 8".
Ogni configurazione ha le sue peculiarità, i suoi pro e i suoi contro.
Bisogna partire con le idee chiare fin da subito.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Non credo che il muretto potrebbe intralciare l’attrezzatura.
Perché La montatura supera abbondantemente il metro di altezza che di solito è la stessa altezza del muretto di un normale balcone casalingo .
A quel punto il telescopio sarà libero da qualsiasi movimento.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
nicola66
Non credo che il muretto potrebbe intralciare l’attrezzatura.
Perché La montatura supera abbondantemente il metro di altezza che di solito è la stessa altezza del muretto di un normale balcone casalingo .
A quel punto il telescopio sarà libero da qualsiasi movimento.
Io mi riferivo al dobson
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
-Daniele-
Portando un 150mm sotto un cielo buio si può cominciare a fare deep sky?
Grazie.
Ciao Daniele, mi permetto una piccola digressione per rispondere a questa domanda e spero per toglierti qualche dubbio;) Per la mia esperienza personale posso dirti che 150 mm sotto un cielo buio non ti permettono solo di cominciare a fare deepsky, possono toglierti soddisfazioni per qualche anno! Chiaramente più è buio il cielo, più ha senso la mia risposta...c'è molta differenza tra un cielo nero di alta montagna ed uno di campagna ma pur sempre non molto lontano dalle città.
Poi subentra anche una sensazione di qualità delle osservazioni in rapporto allo strumento, per questo motivo se dovessi scegliere di osservare ad esempio il catalogo di messier con il mio 70ino dalla montagna, o gli stessi soggetti con il mio dobson da 250 dal mio paese, sarei sicuro della prima opzione.
Detto ciò, dato che in luoghi bui avrai soddisfazioni in ogni caso, per le osservazioni casalinghe ti consiglierei di prediligere uno strumento che possa garantirti assoluta comodità durante l'atto stesso di osservare, altrimenti un piacere si trasforma in una sofferenza un po' masochista:biggrin: il tutto senza rinunciare a nulla, se prendi bene le misure, guardi lo strumento dal vivo e ti rendi conto che potresti trovarti bene anche con uno strumento grande come un dobson o con una montatura ingombrante come una eq6 allora potrebbero pure essere scelte valide
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
...Ogni configurazione ha le sue peculiarità, i suoi pro e i suoi contro.
Bisogna partire con le idee chiare fin da subito.
Ho guardato anche alcuni Meade/Celestron, ma vorrei sapere se sono predisposti per il montaggio su HEQ5/EQ6 oppure se necessitano di un adattore?
Scusate se faccio domande che a voi risultano scontate, ma per un neofita come me non lo sono assolutamente.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
La connessione del tubo alla testa della montatura avviene mediante una barra a coda di rondine che può essere di standard Vixen (stretta) o Losmandy (larga); ovviamente la seconda è più stabile. Le montature Skywatcher hanno un morsetto compatibile con entrambi gli standard.
Gli SC Meade ACF implementano le caratteristiche della serie Celestron EDGE HD: blocco del primario e campo spianato. Pertanto devono essere confrontati con questi.
A favore dei Celestron, va detto che sono compatibili col sistema Hyperstar di Starizona, che trasforma un lento f10 in un veloce astrografo f2!
L'inconveniente è il costo, di un'entità paragonabile a un tripletto apocromatico di un'ottantina di millimetri; 1200€ per un C8, 1000€ per un C6.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Un pensierino allo Schmidt-Cassegrain da 8" in versione CPC.
Ha come Pro che si hanno soltanto due pezzi, forcella e OTA e treppiedi. Schema compatto che non richiede particolare attenzione allo stazionamento.
Fuoco posteriore graniticità e compattezza. Questi i suoi punti forti oltre al buon diametro.
Tra i lati negativi, cé da tenere in considerazione il delta termico che in queste configurazioni ottiche richiede più tempo, il possibile appannamento della lastra in condizioni proibitive e il peso della forcella più tubo che potrebbe essere un ostacolo, o forse no. Secondo me ancora gestibilissimo con molta facilità da una sola persona.
Un Newton su equatoriale é da sconsigliare, sia per uso prettamente visuale e sia da un piccolo balcone di un metro di profondità, come anche la configurazione Dobson.
Il budget é un po' oltre il limite, ma lo suggerisco ugualmente.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Il CPC800 è un gran bel pezzo, come tutti gli SC con montatura a forcella.
Ma c'è un "ma" di mezzo: nasce e muore così com'è, perché su quella montatura non si possono utilizzare altri telescopi... È accettabile?
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Sarà, ma io consiglio un bel dobson da 12" visto che non fa fotografia, dal balcone un 1500mm è alto abbastanza.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
La connessione del tubo alla testa della montatura avviene mediante una barra a coda di rondine che può essere di standard Vixen (stretta) o Losmandy (larga); ovviamente la seconda è più stabile. Le montature Skywatcher hanno un morsetto compatibile con entrambi gli standard.
Gli SC Meade ACF implementano le caratteristiche della serie Celestron EDGE HD: blocco del primario e campo spianato. Pertanto devono essere confrontati con questi.
A favore dei Celestron, va detto che sono compatibili col sistema Hyperstar di Starizona, che trasforma un lento f10 in un veloce astrografo f2!
L'inconveniente è il costo, di un'entità paragonabile a un tripletto apocromatico di un'ottantina di millimetri; 1200€ per un C8, 1000€ per un C6.
Si ma con scappellamento a destra o a sinistra?:D
A parte gli scherzi, ho capito solo la prima parte ed ho capito anche che è meglio se prendo tutto insieme
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Terapia tapioco, come fosse antani! 👍
Oh beh, si dà per scontato che ci sia un minimo di cultura di base... 😄
Cosa c'è da illustrare nel dettaglio? 🙂
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Terapia tapioco, come fosse antani! 👍
Oh beh, si dà per scontato che ci sia un minimo di cultura di base... 😄
Cosa c'è da illustrare nel dettaglio? 🙂
Grazie, ho colmato le mie lacune cercando online.
Comunque sono sempre più convinto di risparmiare un po' sul tubo, prendere un Mak 150mm e non fare economia sulla montatura, per evitare di doverne comprare un 'altra quando e se il Mak dovesse andarmi stretto. L'unico dubbio che mi assilla è se prendere l'HEQ5 o la EQ6. Secondo voi, un domani, volendo sostituire il mak con un telescopio più grande, utilizzando una HEQ5, quanto posso spingermi in su con il diametro considerando che la utilizzerei solo in visuale?
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Prima ci dici cosa intendi per telescopio più grande e poi ti diamo una opinione.:colbert:
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Catadiottrico fino a 20cm, heq5.
Catadiottrico >20cm=eq6.
Catadiottrico >=30cm, eq8
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Grazie Angeloma...stavolta ho capito perfino io...e penso che opterò per un EQ6...ultima domanda, qualche sito da consigliarmi?...su astroshop non lo avranno disponibile fino a maggio.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Io ti consiglio una Heq5. Presenta il giusto compromesso tra peso, trasportabilità e portabilità. Pesa (mi pare) 9 kg e, in visuale, ne porta in teoria fino a 15 (con tubi corti). La eq6 è molto meglio, ma pesa un accidente e portarla in giro diventa un problema, ti fa passare la voglia.
E poi, in visuale, voglio vederti caricare da solo sulla montatura un strumento che non ci sta su una heq5 e ha bisogno di una eq6, siamo oltre i 15 kg, non credo sia proprio fattibile.
Io ho usato con profitto la heq5 con un Mak 180, un C8 e un Newton 200/1000.
Ti consiglio anche di prendere un treppiedi da eq6 con flangia adattatrice (che puoi farti fare da qualche artigiano per 30/40 euro), molto più stabile del treppiedi di serie della heq5.
Facci sapere!
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Se gran parte delle osservazioni verrà fatta dal terrazzo di un metro, penso che sia più indicato il treppiede della AZEQ5 o AZEQ6 con la colonna.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Se gran parte delle osservazioni verrà fatta dal terrazzo di un metro, penso che sia più indicato il treppiede della AZEQ5 o AZEQ6 con la colonna.
Se ho capito bene mi stai consigliando solo il treppiede della AZEQ5 o AZEQ6 sul quale potrei montare una HEQ5 o EQ6 il vantaggio sarebbe che le gambe del treppiede sono meno ingombranti per utilizzo da balcone giusto?
-
Allegati: 2
Re: Consigli acquisto telescopio
A quel punto, magari puoi valutare direttamente la montatura completa.
Avresti il vantaggio di poter usare contemporaneamente due strumenti ottici. Limitatamente alla sola osservazione visuale, non si presenta la necessità di ripetere l'allineamento per passare da un telescopio all'altro.
Allegato 42793Allegato 42794
Può essere che l'ingombro sia il medesimo.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Mi è forse sfuggito un passaggio.. ma allora vuole fare astrofotografia? Perchè diversamente non capisco l'utilità di spendere un capitale per eq6-heq5 -
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Mi è forse sfuggito un passaggio.. ma allora vuole fare astrofotografia? Perchè diversamente non capisco l'utilità di spendere un capitale per eq6-heq5 -
No, non voglio fare astrofotografia...la mia idea iniziale era quella di prendere un telescopio con un diametro più grande.....200 e anche qualcosa in più...visto che mi piacerebbe utilizzarlo anche dal balcone di casa, per questioni di praticità e di spazio avrei optato per un SC. Visto però il costo elevato avrei pensato di investire intanto su una bella montatura, iniziare con un telescopio più piccolo e un domani, disponendo già di montatura e accessori passare al telescopio più grande.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
.. In questo caso ti consiglio di vedere da vicino una eq6, specialmente se per molto tempo ci metti sopra roba piccola.
Una heq5 regge "quasi" fotograficamente un 200mm di qualsiasi genere, mi riferisco a C8, newton, mak180 -
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Salve ragazzi, mi sono quasi convinto, ma vi faccio ancora qualche domandina.
-Secondo voi tra un mak 150 ed un c8 quale mi darebbe maggiori soddisfazioni da cielo cittadino considerando il seeing non ottimale?
-Nonostante l'apertura più piccola il mak offre comunque immagini più contrastate oppure questo vale solo a parità di diametro?
-Osservando prevalente da balcone dal quale non vedo il nord e non essendo interessato all'astrofotografia avrei scrtato l'idea della equatoriale, ma secondo voi una AZ totalmente manuale è pensata male?
Economica, immediata, leggera, se vado in giro non devo portare batterie cavi ecc....è solo un'idea eh....col binocolo in fondo mi sono sempre divertito a cercare i corpi celesti. Fino a quanti ingrandimenti si può seguire in manuale senza compromettere l'osservazione?
-
Re: Consigli acquisto telescopio
se fai solo visuale con prevalenza planetario non è una cattiva idea, per tutto il resto un c8 gli è superiore (checchè se ne dica bene sui mak), e trovare un oggetto a mano a 2000mm di focale non è sempre facile, questo per valutare l'ausilio di un goto se il cielo non è propriamente buio.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Quindi un SC da 200mm sarebbe superiore ad un mak 150 anche come contrasto?
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Vendono pure Maksutov-Cassegrain da 200mm...
-
Re: Consigli acquisto telescopio
il contrasto è "figlio" del diametro, c'è poco da fare, la matematica e la fisica parlano chiaro, 150mm contro 203mm, fai conti su un'area al quadrato...
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Buongiorno ragazzi, sono in trattativa per un C8 HD, nei prossimi giorni dovrei andare a vederlo, dalle foto sembra in perfetto stato. Che differenza c'è tra la versione HD e quella normale? Io ne avrei dei benefici consistenti o questi sono limitati più che altro all'astrofotografia?
-
Re: Consigli acquisto telescopio
la versione HD ha il campo spianato e il blocco specchio che aiutano la fotografia
In visuale non penso sia necessario
Io ho la HD
-
Re: Consigli acquisto telescopio
confermo, la serie HD a qualche miglioria come le feritoie laterali per migliorare l'acclimatamento, un jack dell'interruttore pensato meglio dopo l'esperienza della serie XLT ma quest'ultima lavora comunque alla grande, infatti la ho!
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Ok vi ringrazio. Il prezzo comunque non sarebbe male anche se con la montatura sarei oltre il budget che mi ero prefisso. Lui ha già venduto la sua separatamente, se ne trovo una AZ con goto usata a buon mercato bene altrimeti vado di mak 150 nuovo o usato e la chiudo lì.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Per un SCT va bene anche una montatura equatoriale, l’oculare è dietro alla culatta quindi ruoti il diagonale e vedi sempre in posizione abbastanza comoda
Per un C8 in visuale penso basti eq5
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Potendo scegliere preferei una AZ, mi hanno convinto alcuni di voi ed ha influito anche il fatto che i miei balconi non guardano verso nord. Poi è chiaro che nell'usato prenderei quello che trovo a condizioni migliori. Come EQ potrebbe bastare una EQ5 giusto?
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Io ho un eq5 (exos2) e con il c8 va benone, considera che pesa meno di 6kg.
Avevo una situazione simile alla tua, puoi leggere qui: https://www.astronomia.com/forum/sho...-scelta-giusta
Citazione:
Originariamente Scritto da
-Daniele-
altrimeti vado di mak 150 nuovo o usato e la chiudo lì.
... ogni telescopio sa dare soddisfazione! Non apprezzerei i 200mm se non avessi avuto prima un newton 150mm e prima ancora un rifrattorino.