Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio primo telescopio (Dobson)
Salve a tutti , mi sono appena iscritto al forum per chiedere consigli sull'acquisto del primo telescopio. Premetto che sono interessato più all'osservazione di pianeti ed oggetti deppsky(DSO) piuttosto che all'astrofografia. Ho gia guardato video,tutorial, siti web e tanto altro. Sono giunto all'idea di voler comprare un Dobson collassabile in modo da ridurre la lunghezza e migliorare la maneggevolezza. Lo userei da casa, in un paesino ai piedi di una montagna lontano dalle grandi citta, oppure da trasportare in campagna per osservare da cieli più bui. Sono un pò confuso nella scelta, adesso vi espongo tutti i miei dubbi e spero possiate aiutarmi. Il mio budjet si aggira sui 1000/1300.
Ho adocchiato dei dobson 300/1500, guardando sia la versione non motorizata sia quella Goto. Le mie domande sono le seguenti:
1. Qual è la marca migliore per un Dobson?
2. Quali differenze hanno le versione con e senza Goto'?(alimentazione, possibilità di passare da motorizz a manuale, a parte il fatto che si possono puntare gli oggetti in automatico)ne vale la pena il Goto?
3. E' migliore un Dobson 300/1500 Goto a 1800 euro o un Dobson 400/1850 senza motorizzazione allo stesso prezzo?
4. sono indeciso se prendere un Dobson senza Goto 300/1500 a circa 1300 euro o passare alla fascia di prezzo superiore come nei casi precedenti.
5. Questa tipologia di strumenti vengono già venduti con tutti gli accessori ideali per l'osservazione?(es buon focheggiatore,oculari ecc??)
6. Infine come fare un eventuale collimazione dello strumento? dovrei acquistare in automatico un collimatore laser? molti usano quelli cinesi a prezzi non troppo alti.
Scusate la lunghezza del messaggio e grazie in anticipo :D
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Qual è la marca migliore per un Dobson?
Obsession, Reginato, Zambuto e pochi altri...
Citazione:
E' migliore un Dobson 300/1500 Goto a 1800 euro o un Dobson 400/1850 senza motorizzazione allo stesso prezzo?
Se parliamo di Dobson, il 400mm e se parliamo di Newton altazimutali, ik 300mm.
Citazione:
Questa tipologia di strumenti vengono già venduti con tutti gli accessori ideali per l'osservazione?(es buon focheggiatore,oculari ecc??)
Ideali, no.
Citazione:
come fare un eventuale collimazione dello strumento? dovrei acquistare in automatico un collimatore laser? molti usano quelli cinesi a prezzi non troppo alti.
Io faccio solo lo star test e non uso nient'altro. Un Cheshire senza scalino può tornare utile per centrare lo specchio primario.
Per collimare lo specchio primario, sono parzialmente utili i collimatori laser autocentranti, molto utile il costoso collimatore Catseye.
Poco utili e inaffidabili tutti gli altri, perché la collimazione si conclude inevitabilmente con lo star test; tanto vale, allora, partire subito di star test.
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
@marc91 , è gradita una presentazione, prima di postare... :whistling:
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Obsession, Reginato, Zambuto e pochi altri...
Se parliamo di Dobson, il 400mm e se parliamo di Newton altazimutali, ik 300mm.
Ideali, no.
Io faccio solo lo star test e non uso nient'altro. Un Cheshire senza scalino può tornare utile per centrare lo specchio primario.
Per collimare lo specchio primario, sono parzialmente utili i collimatori laser autocentranti, molto utile il costoso collimatore Catseye.
Poco utili e inaffidabili tutti gli altri, perché la collimazione si conclude inevitabilmente con lo star test; tanto vale, allora, partire subito di star test.
Quando dicono GSO meglio di skywatcher ecc ecc sono dunque marchi economici/commerciali? Ho dato un'occhiata sul web, di quelli che mi hai detto non è che ci sia molta scelta, nel senso che io lo dovrei acquistare in Internet perché in zona non ci sono negozi specializzati.
Per il discorso del Goto? Cosa mi sai dire? Per la collimazione vado a cercare per capire meglio qualcosa su questo star test :)
Grazie per tutte le info
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
@
marc91 , è gradita una presentazione, prima di postare... :whistling:
Ook. Ho provato a modificare il post ma non posso perché superiore ai 600 caratteri. Mi chiamo Marcello, appassionato di natura, nel periodo adolescenziale mi sono avvicinato al mondo dell'astronomia , leggendo, seguendo video tutorial ecc.. Ho partecipato ad alcune serate di osservazione della mia città (Palermo) sia durante il liceo come progetti sia dopo. Pensavo già a quell'età di comprare un telescopio ma poi per impegni, università e budget ancora non altissimo ho lasciato. Adesso ho ricevuto come regalo da parte dei miei cari, sapendo di questo mio interesse, una bella somma da destinare all'acquisto del telescopio e mi trovo da un paio di giorni catapultato nel mondo dell'ottica astronomica. Ripeto, non ho mai avuto un tepescopio, solo osservazioni fatte con esperti. Parto quindi da principiante con qualche nozione tecnica già appresa :)
Piacere della conoscenza e spero possiate aiutarmi nella scelta :)
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Quando dicono GSO meglio di skywatcher ecc ecc sono dunque marchi economici/commerciali?
Sì. Ma ci sono anche Meade, Bresser, Orion, Explore Scientific, Geoptik...
Citazione:
Per il discorso del Goto? Cosa mi sai dire?
È una scelta. Più tecnologia equivale a minor apertura. Se c'è il goto, non lo si può definire "Dobson": è un Newton altazimutale. Il Dobson è rigorosamente manuale (John L. Dobson).
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Ciao, secondo me un 300 va più che bene per iniziare, è già un diametro importante...alla domanda "è meglio con il goto o senza" ti rispondo: dipende! il goto è comodo ma non indispensabile e i dobson sono nati e pensati come strumenti manuali che con la minima spesa offrono il massimo diametro. Con il goto punti più velocemente gli oggetti (e non è detto, può valere per un neofita ma con un po' di manualità si possono puntare moltissimi DSO con un semplice telrad, cercatore ottico e oculare a grande campo) e soprattutto l'inseguimento è automatico (anche qui niente di drammatico da fare a mano, nemmeno a 400x se si hanno oculari a largo campo). Io se proprio dovessi investire il budget prenderei un dobson manuale e qualche buon oculare tipo gli explore scientific da 82° o simili.
Il mio consiglio è sempre quello di aspettare quando si potrà, aggregarsi ad un gruppo di astrofili della propria zona e buttare l'occhio in diversi telescopi prima di comprarne uno, così da capire realmente cosa può fare per noi.
Tornando in tema, le marche commerciali sfornano telescopi praticamente identici per quanto riguarda la qualità ottica e dei materiali, le differenze sono soprattutto di pesi e ingombri:
A tubo chiuso spendi meno, 250mm sono ancora trasportabili, 300 un po' meno. Tu che sei interessato a qualcosa di più comodo puoi scegliere tra gli skywatcher truss, comodi ma la base rimane comunque larga, i meade lightbridge che sono ancora più comodi ma anch'essi si portano dietro una bella base e infine gli ultraleggeri di explore scientific che offrono grande trasportabilità
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Valuta bene il cielo da dove osservi
Dalle premesse sembra buono, ma ad occhio nudo cosa vedi?
I grandi diametri eccellono sotto cieli bui
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Se il 300 va bene per iniziare, qui si finisce con il VLT ;)
Scherzi a parte, secondo me iniziare con un dobson così grande è rischioso. Più grande è più è complesso da gestire e si rischia di utilizzarlo meno. Non dico di cominciare con un rifrattorino da 114 ma starei su i 200, già 250 è un azzardo. Poi se la passione cresce si valuta dove arrivare in base a quanto effettivamente uno si sposta e gli oggetti che piaccion di più.
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Checco Lauro
Ciao, secondo me un 300 va più che bene per iniziare, è già un diametro importante...[...]
Grazie per i consigli :) qualche osservazione l'ho fatta ma con telescopi Cassegrain di 2000/4000 euro , o Newton da 250 e rifrattori . La struttura Dobson è l'unica a non averla provata, ma da quello che ho letto e studiato , le caratteristiche mi sembrano ottime ed i prezzi abbordabili :) sicuramente opterò per un Truss. Darò un occhiata all'explore scientific.
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Valuta bene il cielo da dove osservi
Dalle premesse sembra buono, ma ad occhio nudo cosa vedi?
I grandi diametri eccellono sotto cieli bui
Ad occhio nudo vedo benissimo il piccolo carro, la via Lattea come un leggero velo, e molte altre costellazioni , es cigno.
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gspeed
Se il 300 va bene per iniziare, qui si finisce con il VLT ;)
Scherzi a parte, secondo me iniziare con un dobson così grande è rischioso. Più grande è più è complesso da gestire e si rischia di utilizzarlo meno. Non dico di cominciare con un rifrattorino da 114 ma starei su i 200, già 250 è un azzardo. Poi se la passione cresce si valuta dove arrivare in base a quanto effettivamente uno si
e gli oggetti che piaccion di più.
Più difficile da gestire in che senso? A parte le dimensioni.
Molti appassionati dicono che per comprare un bel telescopio non bisogna accontentarsi o avere un piccolo budget, piuttosto aspettare di avere più possibilità economica. Adesso che ho possibilità di prendere un 300 dovrei allentare la presa? 😂 ero tentato a prendere un 400mm ma forse esagero troppo dato che sarebbe il primo.😅
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Checco Lauro
Ciao, secondo me un 300 va più che bene per iniziare, è già un diametro importante...
Una domanda , se dovessi comprare il Dobson 300/1500 con Goto , come funziona? Scrivo le coordinate nella pulsantiera e mi punta gli , poi l'inseguimento lo fa in automatico? Inoltre se volessi passare da motorizzato a manuale, c'è la possibilità?
Infine che tipo di alimentazione richiede un Goto, rete elettrica o batterie specifiche ?
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
@marc91 è vietato abusare del quote nel forum, soprattutto se è l'ultimo messaggio.
evita di abusarne o se proprio devi cita solo una breve nota tecnica.
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
ok etruscastro ! Dal tel non capivo bene come funzionavano le citazioni di poche frasi anzichè l'intero messaggio.
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
ero tentato a prendere un 400mm ma forse esagero troppo
Io ho un 300 e alla luce del senno del poi, sono pentito di non aver scelto un 400, o addirittura un 500...
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Io ho un 300 e alla luce del senno del poi, sono pentito di non acer scelto un 400, o addirittura un 500...
Mi hanno detto che iniziare con un telescopio così grande risulterebbe controproducente e complesso. Immedesimati in un principiante, quali potrebbero essere le difficoltà legate ad uno strumento di così grande diametro?Saranno solo momentanee ? Considera che mi piacerebbe molto osservare pianeti e gli oggetti deepsky. Chiaramente con i rifrattori l'immagine dei pianeti sarebbe pù nitida ma con un dobson 300/400 riuscirei ad avere delle belle gratificazioni?
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Ti dico la mia, tra il mio 250 e il mio primo telescopio da 130 mm non ho trovato grosse differenze in termini di difficoltà di gestione. Un 300 è un po' più grande ma potrebbe ancora andare bene. Un 400 per un neofita è già molto più complicato e bisogna già saperci mettere le mani, senza contare che è una spesa importante come primo acquisto. Per le altre cose si, quello con goto puoi usarlo anche in manuale e per l'alimentazione ti serve un Power Tank.
Un Newton messo nelle condizioni di lavorare bene non performa peggio di un rifrattore sul planetario e sui dso il diametro vince a mani basse...poi per quanto riguarda le soddisfazioni quelle te le puoi togliere con qualsiasi strumento, a patto di un portarlo più che puoi sotto un cielo davvero buio ;)
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Non ti hanno forse detto di non quotare per intero post immediatamente precedente? 🤣
Io sono saltato da un 3" a un 12".
Ma che caspita! Potevo pure gestire meglio un 400 collassabile, o un 500 truss!
Qualcuno avrà da obiettare che un 300, un 400, o un 500 non lo sfrutterai mai appieno se non lo porti sotto cieli bui. Può essere, ma anche sotto cieli fententi, vedo che un 300 dà molto di più, in confronto a un 150, o a un 200.
Quando poi ti capiterà di andare sotto cieli degni, almeno avrai un 300 e non un 200.
Belko il goto e l'inseguimento, però poggio in terra la base del mio Dobson dove capita e sono pronto a iniziare.
La base di un GOTO va livellata con molta cura, poi metti il tubo ottico in posizione neutra: in genere parallelo al terreno e orientato a Nord, indi esegui la procedura di allineamento.
C'è una soluzione intermedia: il Dobson Push To. Si può ancora parlare di Dobson, perché il Push To è solo un ausilio passivo al puntamento.
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Quoto l'idea dobson push to, volendo con inclinometro e cerchi graduati come hanno fatto alcuni utenti del forum. Poca spesa tanta resa😉
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Grazie a tutti per le info. Questa versione push to non la conoscevo e devo dire che sarebbe un ottimo strumento dato che sono alle prime armi :)
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Checco Lauro
Io se proprio dovessi investire il budget prenderei un dobson manuale e qualche buon oculare tipo gli explore scientific da 82° o simili.
Sono quasi deciso di prendere il dobson della skywather Truss 300/1500, danno inclusi questi: Oculari ed accessori SP 26mm (57X) e SP 10mm (150X) diam. 31,8mm, cercatore 9×50.
Cercatore 9×50. Che differenza c'è tra il 31,8 mm della dotazione e quello da 82° della explore scientific che mi hai consiglaito?oppure con questo: Oculare Auriga Super Wide Angle (SWA) 15mm da 31,8mm, costa 1/3 di quello che mi hai detto (179 contro 59euro) Quali sono le differenze?
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Gli oculari "rifilati" a corredo di un telescopio sono quasi sempre scarsini; se si tratta di un Dobson, sono inadatti: l'unico passabile è il 30mm 2" da 68º fornito con i Dobson GSO (e cloni).
Se si dà un consiglio, di solito lo si dà per il miglior rapporto prezzo/qualità; poi ognuno è libero di scegliere quello che vuole.
I telescopi con rapporto focale inferiore a f5 sono piuttosto esigenti in fatto di oculari, tant'è che ce ne sono di espressamente progettati proprio per questa tipologia di strumento.
È un po' come montare pneumatici ricoperti su un'auto sportiva: a un certo punto fanno bum!
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
No, sono apertissimo ai consigli, più che altro volevo capire il perché dei 175 euro dell'oculare explorer scientific e che vantaggi da rispetto agli altri:)
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Per un uso dobson, dove il più delle volte si osserva lasciando transitare l'oggetto da un lato all'altro dell'oculare, il campo inquadrato assume una certa importanza, come altrettanto importante dovrà essere la definizione di quello che andrai ad osservare all'interno di questo campo disponibile. Per telescopi con rapporti focali bassi, gli ES sono tra gli oculari che offrono il minimo sindacale per avere entrambe queste qualità, fino ad arrivare a quelli studiati appositamente per quello:
https://www.astroshop.it/oculari/tel...-25-2-/p,15050
https://www.astroshop.it/oculari/tel...-1-25-/p,14224
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Di recente, è stato evidenziato che gli oculari Celestron Luminos non sono soddisfacenti con i telescopi dal rapporto focale aperto, mentre con gli Schmidt-Cassegrain chiusi a f10 sono ottimi (e pure costosi).
I Televue Nagler sono stati invece progettati per un loro utilizzo con Dobson molto aperti.
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Wow, oculari da 1000 euro, costano quasi quanto il telescopio. Chiaramente non ci spenderei così tanto. Facendo un sunto della situazione oltre al Dobson da 300 corredato dai suoi accessori, focheggiatore crayford 2" Incluso,
Quali altri accessori mi consigliate per partire senza problemi?
-Un buon oculare e questo l'ho capito.
-Un red dot o telrad per facilitare il puntamento oppure farlo semplicemente col metodo dello star test.
- Un collimatore laser
- i filtri colorati potrebbero servirmi per l'osservazione migliore dei pianeti?
-Il filtro solare? Alcuni siti non consigliano l'osservazione del sole almeno che non hai il filtro, altri invece lo sconsigliano direttamente.
Spero non manchi più nulla.:)
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Nell'ordine:
Telrad e cercatore ottico RACI.
Oculari.
Puoi fare a meno del collimatore laser. Uno parzialmente efficace costa più di un buon oculare e uno molto efficace costa quanto mezzo telescopio. Per la collimazione grossolana ci sono metodi a costo zero. Per la collimazione fine c'è lo star test, che è imprescindibile e inevitabile.
Al limite, ma non è indispensabile, un oculare Cheshire lungo e senza scalino per la regolazione dello specchio secondario.
I filtri colorati per osservazione planetaria sono utili per esaltare alcuni dettagli, ma proprio per questo, ci vogliono buoni e comunque non sono una priorità, se non si fa un uso prevalentemente planetario del telescopio.
Utilissimi invece i filtri nebulari O-III e UHC in primis; H Alfa e Beta a seguire, per pochi oggetti nebulari.
In genere si sconsiglia l'osservazione del Sole con telescopi di grande apertura perché troppo sensibili alle turbolenze atmosferiche diurne.
I telescopi prettamente solari hanno aperture relativamente modeste, soprattutto per il costo spaventoso, che va da un migliaio di Euro per un 40mm a oltre 14.000 Euro per un 152mm. Che in USA è approssimativamente il costo di un Dobson Obsession 22" goto: circa 14.000USD.
Il Sole si osserva preferibilmente di primo mattino perché la turbolenza atmosferica è accettabile E preferibilmente con rifrattori, ma nulla vieta di usare quello che c'è. A patto di usare un filtro Astrosolar a tutta apertura; o meglio ancora, diaframmare il riflettore e usare un filtro della misura adatta.
A questo scopo, si può usare il tappo del telescopio, che di solito ha un'apertura decentrata di 40-50mm.
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Inoltre direi di dare una bella ripassata alla teoria, perchè trovo molto difficile che lo star test aiuti il puntamento...:biggrin: :
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
Ps. Prendi i collimatori che vuoi(concenter, cheshire, reego, tappo forato, occhio centrato al focheggiatore), ma lascia perdere i laser, se non sono Perfetti sono molto più utili a scollimare che non a collimare...
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Hai proprio ragione ahah ho sbagliato alla grande .
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
:) ciao, per gli oculari ti consiglio anche io gli 82° o comunque non scendere sotto i 68°/70°,
avere un grande campo è comodo e ti dà un bell'effetto passeggiata nello spazio, poi per l'hi res per i pianeti vai di ortho:)
per la collimazione mi sono trovato bene con il reego, ma come ti hanno consigliato prima di mettere mano fai uno star test per verificare lo stato
del tele, non è detto che tu debba per forza collimare:)
cieli sereni
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Oggi ho studiato mattina e pomeriggio ho studiato e letto tantissime cose ma più leggevo e più mi venivano dubbi sull'acquisto ahah.
Volevo farvi alcune domande a proposito :
- alcuni consigliavano più io Dobson classico rispetto al Truss che necessità sempre la collimazione prima di ogni osservazione, è vero? Anche se tenessi il telescopio allungato e non lo accorciassi, rimane sempre lo stesso problema?
- vorrei comprare un oculare di 82° per come mi è stato consigliato. Ma quale scelgo in termini di mm? Ho letto di una classificazione a basso(per oggetti ampi), medio(per fare un po tutto) ed alto (per luna e pianeti)ingrandimento. Potete spiegarmi meglio a quali mm corrispondono e quale potrebbe essere un oculare buono e non troppo costoso per un Dobson da 300/1500?
- Anche per il filtro IIII o UCG, ho notato che costicchiano. Nel forum alcuni scrivevano che non ha senso comprare l'UHC ma piuttosto
optare per UHC-e perché a livello visuale non cambia molto, solo lunghezze d'onda impercettibili per l'occhio umano. UHC-e comunque costa molto di meno.
Infine conviene comprare questi accessori di seconda mano o essendo il telescopio nuovo meglio optare per l'acquisto di accessori nuovi?
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
ciao,
per usato o nuovo, dipende dalla tua disponibilità economica:D ... se quello che cerchi si trova nell'usato.... se ti và di aspettare l'occasione o se lo vuoi subito!:biggrin:
per i filtri... l'uhc e l'oIII ce l'abbiamo tutti credo, poi casomai non si usano sempre ma ci devono essere a corredo, forse non da subito...però....dipende sempre da quanto puoi spendere!:)
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Per gli oculari, un modo di sceglierli è basarsi sulla massima e minima pupilla di uscita per i due estremi, e poi prenderne uno in mezzo.
Mi ero segnato questo articolo, lo trovo molto completo:
https://agenaastro.com/articles/guid...telescope.html
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
per le focali degli oculari...non è facile consigliarti, và un pò sul personale.... io uso un 30,18,11 6,7 e 4,7...però cè chi ha ed usa anche tutte le focali in mezzo a questi.
potresti procurarti un 34mm 68° e 24mm 14mm 6,7 o 4,7 tutti 82° per esempio..:)
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
- alcuni consigliavano più io Dobson classico rispetto al Truss che necessità sempre la collimazione prima di ogni osservazione, è vero? Anche se tenessi il telescopio allungato e non lo accorciassi, rimane sempre lo stesso problema?
Il Dobson truss può richiedere una correzione della collimazione anche più volte durante l'osservazione, se salti da un capo all'altro del cielo.
Il punto critico è il 300/1500.
È offerto in configurazione monolitico, collassabile e truss.
Un 300 monolitico è lungo 145cm, è largo 35cm e pesa 19Kg.
Da 350 e 400mm è offerto collassabile e da 450mm in poi, solo truss.
Citazione:
- vorrei comprare un oculare di 82° per come mi è stato consigliato. Ma quale scelgo in termini di mm? Ho letto di una classificazione a basso(per oggetti ampi), medio(per fare un po tutto) ed alto (per luna e pianeti)ingrandimento. Potete spiegarmi meglio a quali mm corrispondono e quale potrebbe essere un oculare buono e non troppo costoso per un Dobson da 300/1500?
Buono e non troppo costoso è un concetto personale, pertanto non ne verrà tenuto conto; 30mm, 14mm, 8mm, 5mm.
Citazione:
- Anche per il filtro IIII o UCG, ho notato che costicchiano. Nel forum alcuni scrivevano che non ha senso comprare l'UHC ma piuttosto
optare per UHC-e perché a livello visuale non cambia molto, solo lunghezze d'onda impercettibili per l'occhio umano. UHC-e comunque costa molto di meno.
Filtri O-III e UHC; non UHC-E, non UHC-S.
Citazione:
Infine conviene comprare questi accessori di seconda mano o essendo il telescopio nuovo meglio optare per l'acquisto di accessori nuovi?
Scelta tua e responsabilità tua.
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Il Dobson truss può richiedere una correzione della collimazione anche più volte durante l'osservazione, se salti da un capo all'altro del cielo.
Nel monolitico da 300, la collimazione risulta meno frequente? Forse sono un po intimidito dal fatto che ancora non so collimare, e penso sia una pratica un po difficile e che potrebbe farmi perdere del tempo durante le osservazioni, forse sarà solo questione di pratica. Iinoltre considerando che partirò dagli oculari in dotazione da 25mm e 15mm , al momento non ho la disponibilità di acquistarne molti altri , penso ne prenderò uno discreto e poi valuterò. Quale potrei acquistare? uno con una lunghezza focale più bassa come inizio?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gspeed
Grazie, domani do un'occhiata.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Solovisualista
potresti procurarti un 34mm 68° e 24mm 14mm 6,7 o 4,7 tutti 82° per esempio..:)
Penso occorra un bel budget per acquistare tutti questi oculari, valuterò di volta in volta. Più che altro mi serviva sapere quale (uno soltanto al momento) potrei affiaccare agli oculari in dotazione in modo da avere maggiore sfruttabilità a vari campi.
-
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
quale potrebbe essere un oculare buono e non troppo costoso per un Dobson da 300/1500?
https://teleskopy.pl/product_info.ph...op%20MARK%20IV
Con la sua barlow dedicata saresti coperto su quasi ogni ingrandimento e restituisce immagini di buona qualità. Di contro il campo apparente non è molto ampio, soprattutto spostandosi verso i bassi ingrandimenti. Però, se ci si accontenta, ha le qualità per essere un oculare definitivo.
Oppure un unico oculare con un ingrandimento che può andar bene per qualsiasi occasione:
https://teleskopy.pl/product_info.ph...2082%20stopnie