Visualizzazione Stampabile
-
Collimazione secondario
Salve a tutti, ho riscontrato un problema nella collimazione del secondario del mio dob 10" skywatcher.
Infatti avendo collimato solo in primario in precedenza ho riscontrato un certo fastidio nella messa a fuoco durante l'osservazione. Allora mi è stata consigliata la collimazione del secondario. Vado per girare le viti sul secondario e niente... Non si muovono di un millimetro. Le razze dello spider si contorcono, mi si sballa la centratura della crociera e me ne accorgo dal fatto che quei segni sui bordi del primario, alcuni, scompaiono proprio e si nota ancora di più la scollimazione.
Essendo un nabbo, ed essendo la prima collimazione, ho pensato: ma fa che devo svitare quella vite centrale a stella che si trova al centro del secondario? Ci Provo ma niente di niente non si svita neanche per pietà...
Venitemi in soccorso perché temo di fare qualche cazzata colossale.
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
Senza andare a fiuto, avresti potuto fare una ricerca su Internet, o chiedere al forum.
Ci sono 3 viti a 120º per regolare l'inclinazione della cella del secondario.
Il vitone centrale serve per tegolare l'altezza e l'orientamento della cella stessa.
Prima di operare, è buona misura precauzionale proteggere lo specchio primario dall'eventuale caduta del secondario, o di attrezzi.
Queste 4 viti servono a far sì che il secondario sia centrato nella luce del focheggiatore e appaia circolare.
Se le viti sono bloccate, applicare una goccia di sbloccante e attendere finché non si sbloccano; l'attesa può essere molto lunga.
Se non si sbloccano, son dolori e ci vuole un avvitatore con estrattore (e tanta fortuna.
-
Re: Collimazione secondario
Non ho capito, ma le viti hai provato a muoverle così, giusto per, oppure hai prima verificato che il secondario fosse realmente scollimato?
In ogni caso la vite centrale si allenta solo dopo aver allentato le tre brugole di collimazione.
Consiglio: imparare a collimare è cosa buona e giusta, ma prima leggi come e cosa fare
La rete è piena di ottimi e chiarissimi tutorial
-
Re: Collimazione secondario
Si saranno bloccate se non le hai mai toccate, ma appena se ne allenta una le altre due si smollano subito
Al massimo le sostituisci
-
Re: Collimazione secondario
Allora,a parte che ho visto 4 guide e tutte dicevano di operare sulle tre viti E nessuna faceva cenno alla vite centrale, ne prima né dopo. Dal momento in cui le tre viti non facevano cenno di movimento alcuno mi sono chiesto se la vite centrale centrasse qualcosa.
Comunque le tre viti credo non siano mai state toccate perche il tipo da cuoi l' ho comprato disse che non aveva bisogno di collimazione perché non si era mai scollimato in 5 anni.
Quindi applico un po' di sbloccante e prego?
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
Eventualmente fare anche una bella processione con il santo patrono.........
Cioè, si prende un dobson da 10" e non si sanno nemmeno le basi elementari. Non parliamo di quello che non l'ha collimato per 5 anni, chissà quanto avrà speso per cambiare gli occhiali che non andavano mai bene.
-
Re: Collimazione secondario
@Huniseth ma sei in pensione?
No perché noto con molto fastidio che rispondi immancabilmente ad ogni post sul forum con modi "garbati" e dolci. Guarda davvero la cosa incomincia davvero ad urtare il sistema nervoso e mi meraviglio che nessuno ti abbia mai mandato a quel paese ma si limitino per lo più ad ignorare le tue risposte acide.
Meravigliati di uno che compra un 10" e non lo sa collimare almeno ti do ancora motivo di sorprenderti nella tua completa e immensa saggezza.
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
A costo di essere ripetitivo, hai verificato che effettivamente il secondario sia scollimato?
E se sì, come lo hai verificato?
Occhio a buttare spray sulle viti, è un attimo che ti coli sullo specchio
-
Re: Collimazione secondario
Allora, tramite la guida del collimatore reego ho visto che il riflesso non era concentrico a ovale, anche se il riflesso del collimatore si vedeva tutto
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
Questo è più o meno quello che vedo io dal collimatorehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...283b219ccf.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mattia Pierri
@
Huniseth come solo le donne ore ciclo sanno fare...
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
Capisco il fastidio per una risposta sgarbata e con poco senso, ma evitiamo considerazioni e battute da medioevo...
-
Re: Collimazione secondario
Lo so mi rendo conto di aver detto un amenità ma fidati quello che volevo dire in realtà era molto peggio e quando si toccano le divinità poi si rischia sempre il ban...
Chiedo scusa comunque
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
In effetti, non sono importanti le cose che dici, quanto il come le dici.
Huni si è espresso sgarbatamente, ma ha sostanzialmente ragione: la stragrande maggioranza di quelli che comprano un telescopio sono profondamente ignoranti in materia, perché trascurano il semplice fatto di informarsi un pochino.
La scusante di essere un neofita non regge: la rete è strapiena d'informazioni e non è difficile farsi un minimo di cultura, almeno quanto basta per avere cognizione di causa.
L'astronomia è una scienza complessa e il telescopio è uno strumento di precisione.
Molti astrofili hanno dato e continuano a dare un contributo significativo alla ricerca.
-
Re: Collimazione secondario
Veniamo a noi: hai verificato che lo specchio secondario sia perfettamente al centro della luce del focheggiatore?
Con l'occhio!
-
Re: Collimazione secondario
@Matteo Pierri ti invito a modificare il tuo post sessista e di rivolgerti alla moderazione se qualcosa non va e di chiudere qua ogni post polemico.
in questo thread di risposte sgarbate ne vedo molte da parti di utenti diversi, finiamola qua, se volete aiutare fatelo per tutto il resto astenetevi dallo scrivere.
il prossimo post che non rispecchia le direttive dello STAFF verrà chiuso il thread e saranno presi provvedimenti immediati, quindi occhio.
-
Re: Collimazione secondario
va bene ok, avete ragione, sicuramente partiamo tutti nella totale ignoranza... io posso anche informarmi quanto volete voi poi strumento alla mano le cose risultano sempre differenti. Nel mio caso il dob era usato, mai collimato e anche bloccato a quanto pare. Poi gli articoli sulla collimazione più la guida del reego li ho letti ma ho incominciato a preoccuparmi quando ho visto i raggi dello spider contorcersi... Ad occhio senza collimatore non ho visto. Ho notato, attraverso il collimatore, che di quei 6/7 ''supporti'' del primario che stanno intorno al bordo solo 3 se ne vedevano. cercando in rete ho visto che era una questione di centratura del secondario, da regolare attraverso le viti dello spider e l'ho fatto... Ci ho messo solo due ore ma l'ho fatto xD
P.s. Chiedo umilmente scusa per la frase pronunciata pero sto tipo veramente è di un acidità assurda. Nessuno lo mette mai in causa e lui puntualmente risponde con la sua gentilezza serpentina... Io sono su questo forum per imparare e condividere e spero un giorno di poter dare anche il mio contributo con le conoscenze acquisite poichè è questo lo scopo di un forum... Non come lo usa il tipo che mi sembra più da haters di facebook sotto i post della ferragni.
Chiedo scusa a tutte le donne!
-
Re: Collimazione secondario
non ti preoccupare che Huniseth ha più di un avvertimento ricevuto in privato, un giorno, quando farà la cosa meno grave del suo solito, starà fuori da Astronomia.com per un lunghissimo periodo.
-
Re: Collimazione secondario
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
@
Matteo Pierri ti invito a modificare il tuo post sessista e di rivolgerti alla moderazione se qualcosa non va e di chiudere qua ogni post polemico.
in questo thread di risposte sgarbate ne vedo molte da parti di utenti diversi, finiamola qua, se volete aiutare fatelo per tutto il resto astenetevi dallo scrivere.
il prossimo post che non rispecchia le direttive dello STAFF verrà chiuso il thread e saranno presi provvedimenti immediati, quindi occhio.
Post modificato e mi scuso. Però quando è troppo è troppo...
Chiedo scudo!
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
Se riesci, prova a scattare una foto dal focheggiatore con specchio primario oscurato da un foglio interposto appena sotto il fok.
Non sarà precisissimo ma almeno avremo una idea di massima sullo stato del secondario
-
Re: Collimazione secondario
Le razze di supporto del secondario, se non sono state smanettate dal precedente proprietario, non vanno toccate! MAI!
L'unica eccezione si presenta nel caso ci sia necessità di traslare lateralmente il secondario perché disassato.
Ci sarebbe anche la registrazione dell'offset, non necessaria nei Newton commerciali perché preimpostata in fabbrica, o perché viene utilizzato uno specchio sovradimensionato.
La procedura di collimazione prevede innanzitutto di verificare l'ortogonalità del focheggiatore, poi la regolazione del secondario e infine la collimazione del primario.
NB: io non uso collimatori, nemmeno quando rimonto gli specchi dopo averli smontati per manutenzione. Non è difficile.
-
Re: Collimazione secondario
Per aiutarti a centrarlo al fok costruisciti un oscurante bicolor come ha fatto @PHIL53:
https://www.astronomia.com/forum/sho...l+collimazione
La collimazione fine del secondario è cosa pigra: lo centri e concentri al focheggiatore e poi non è più centrato al primario; lo centri al primario e poi non è più concentrico o centrato al focheggiatore. Bisogna continuare a regolare prima uno e poi l'altro lavorando con le tre viti laterali e con quella centrale fino a quando non si trova la collimazione perfetta. Bisogna avere pazienza.
Riguardo alle viti, con una mano tieni fermo il supporto e con l'altra gli dai olio di gomito, sperando che non siano talmente inchiodate da rompersi...
-
Allegati: 3
Re: Collimazione secondario
Tre sono i passaggi, assumendo che il focheggiatore sia ortogonale:
1- centrare il secondario nella luce del focheggiatore.
2- centrare nel secondario il riflesso del primario.
Allegato 43172Allegato 43173
3- centrare nel primario il riflesso del secondario.
Allegato 43174
Non c'è niente da alternare.
-
Re: Collimazione secondario
Pensavo anch'io che fosse così... Ma una volta che ho preso il concenter mi sono accorto che una volta fatto il punto 2 il punto 1 non era più ok (un ovalizazione minima ma presente). Poi ho capito il perché in certe guide dicono di alternare punto 1 e punto 2 durante la collimazione. Poi, certo, è propio voler andare a cercare il pelo nell' uovo...:wtf:
-
Re: Collimazione secondario
È proprio così infatti
Centri il secondario nel drawtube, orienti verso il primario, e...:wtf::twisted: ma porcazza...non è più bello sferico né perfettamente centrato:biggrin:
Sospetto che possa dipendere da una non perfetta ortogonalità del focheggiatore, personalmente cerco una soluzione di compromesso con aggiustamenti minimi...alla fine, parliamo pur sempre di strumenti commerciali, con giochi e tolleranze meccaniche che rendono probabilmente superflue le nostre psicosupercazzole
-
Re: Collimazione secondario
Il focheggiatore è da 2", se metti una riduzione sballi. Se proprio si vuole usare un collimatore, che sia da 2".
Inoltre, il focheggiatore potrebbe non essere ortogonale e anche questo fa sballare.
La cosa importante, tuttavia, è che lo star test sia perfetto.
Per una volta, sono riuscito a vedere gli anelli di diffrazione: a 600x!
-
Re: Collimazione secondario
Allora in serata, appena avrò abbattuto lo spirito e l'energia di mio figlio prendo il tele e faccio qualche foto del secondario e del fochegfiatore
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
Ti puoi risparmiare la fatica, è comprovato che da una foto si deduce tutto e il contrario di tutto...
-
Re: Collimazione secondario
E ma me le hanno chieste. Comunque verifico ad occhio l'ortogonalità del secondario e mi faccio sentire
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
Io faticavo con la collimazione del secondario...devo dire che dopo aver preso il concenter da 2" mi trovo molto meglio, l'unica pecca è che effettivamente il costo è un po' alto
-
Re: Collimazione secondario
(Foto 1) visione ottimale dal fuocheggiatore
(Foto 2) è quella che vedevo io prima di leggere su internet di dover manovrare gli spider e centrare tutto il secondariohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...7b8e34bfea.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...5c436b7846.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
Tanto per comunicazione lo sbloccante ha fatto effetto. Ho controllato al volo e adesso si svitano
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
Ora ci metterei tante belle vitine d'acciaio inox. O di ottone.
-
Re: Collimazione secondario
Bob's knobs no? Ma pensi si ribloccano?
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
I Bob's Knob costano uno stonfo: comprarli è una fesseria!
Le viti M3 e M4 con la manopola costano pochi spiccioli.
-
Re: Collimazione secondario
Quindi diciamo e solo un vezzo la Bob's knobs si può tranquillamente sopperire con delle "semplici" viti
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
https://www.amazon.it/dp/B07XLTG621/...PFNX3N4EWN8V5N
Queste andrebbero bene?
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
In ferramenta per due Euro, no?
-
Re: Collimazione secondario
Eh ma le ho già comprate per usarle come viti di collimazione per il supporto laser autocostruito e non è che mi piacciono.proprio così tanto... Ma se dici che vanno bene anche quelle figurati sono anche più contento xD
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione secondario
Capisco cambiare le viti del primario, ma quelle del secondario...:confused:. Una volta che lo hai posizionato correttamente poi stai altri 5 anni senza toccarlo.
-
Re: Collimazione secondario
Pensi non ne valga la pena di cambiare le viti del primario?
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk