Visualizzazione Stampabile
-
Nuovo telescopio
Immagino che la discussione sia già stata stata affrontata più volte per cui chiedo in anticipo scusa se mi ripeto. Ma ogni anno escono nuovi modelli per cui vorrei non spendere soldi invano. Sono un appassionato dell'universo in tutte le sue forme. Ma purtroppo solo a livello teorico. Amerei iniziare ad osservare quello che conosco solo sui libri. Budget diciamo sui 2000 euro. Amo molto il deep sky, e per ora sarebbe solo osservazione. Sto seguendo dei celestron nexstar 8se. Potere darmi qualche consiglio? Grazie in anticipo.
-
Re: Nuovo telescopio
Per deep sky serve cielo scuro, quindi come è il tuo cielo? Se c’è inquinamento luminoso, sei disposto a spostarti?
Adesso che forse ci leviamo le restrizioni io ti consiglierei di contattare una associazione astrofili dalle tue parti, così se riesci a fare un’uscita con loro ti rendi conto delle prestazioni dei telescopi
Gli SCT sono un buon tuttofare
Hanno il campo max a 1° quindi qualche oggetto deep non entra completamente nel campo inquadrato
-
Re: Nuovo telescopio
Abito in piena campagna, nell'oscurità del cuneese... 😅. 2 lampioni sulla strada, pochi metri e già vedo la scia della via Lattea a occhio nudo. Grazie della risposta, credi che la scelta del telescopio potrebbe andare bene?
-
Re: Nuovo telescopio
Quello che fa il C8, questo lo fa meglio:
https://www.teleskop-express.it/tele...kywatcher.html
Molto meglio.
-
Re: Nuovo telescopio
@Zaukeronos76 , forse è meglio se leggi le guide in questa sezione e poi rispondi al questionario...:sneaky:
-
Re: Nuovo telescopio
È quello che ho fatto. Ma non con la dovuta attenzione probabilmente. Grazie del consiglio!
-
Re: Nuovo telescopio
) Cosa voglio osservare principalmente
b- Cielo Profondo
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
c- Un grande diametro e qualità
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 1.500 /2500
-
Re: Nuovo telescopio
Ti ha già detto tutto @Angeloma.
-
Allegati: 1
Re: Nuovo telescopio
Angeloma è sempre per i setup minimali .. consiglio questo, è solo un 400 e quindi non è grossissimo ma ben fatto e rende molto bene sul deep.
Allegato 43625
-
Re: Nuovo telescopio
Non è goto. Hai letto le specifiche richieste?
Citazione:
11) Per trovare il bersaglio
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
-
Re: Nuovo telescopio
Se vuole automatismi e inseguimento meglio goto invece di Dobson manuale
Purtroppo gli automatismi costano oltre 8” anche tanto, quindi vedi tu
Per deep sky comanda il diametro maggiore raccolta di luce, maggiori dettagli
Il Dobson è lo schema che offre il maggiore diametro a pari spesa ma è tutto manuale, rispetto a un SCT con montatura goto
-
Re: Nuovo telescopio
L’unico appunto è la montatura mono braccio che leggendo in giro non è il massimo, ma un cpc costa e pesa molto di più
-
Re: Nuovo telescopio
Citazione:
Il Dobson è lo schema che offre il maggiore diametro a pari spesa ma è tutto manuale, rispetto a un SCT con montatura goto
Il Newton altazimutale GOTO (alias Dobson goto) a parità di apertura, costa meno di un SCT e non di poco.
-
Re: Nuovo telescopio
Grazie delle risposte. Da cosa capisco il celestron 8se a cui puntavo non credo sia la scelta adatta.
-
Re: Nuovo telescopio
È un prodotto che corrisponde alle tue esigenze
-
Re: Nuovo telescopio
Perché?
Meglio 20cm, o 30cm?
-
Re: Nuovo telescopio
Dos is meglio di one..... :biggrin: facciamo minimo 300 allora
Lo consiglio anch'io, d'accordo, lo userà 3 volte e poi si stufa, ma vuoi mettere l'ebbrezza del tubone? - Avviso: non esporre all'aperto, i satelliti israeliani potrebbero scambiarlo per un lanciarazzi di Hamas.....
Ha due possibilità, un medio setup fino a 200mm su equatoriale goto col quale sbizzarrirsi a fare un po di tutto - dico equatoriale perchè non mi piacciono le monobraccio, oppure sfidare i cieli neri col tubone e bon.
-
Re: Nuovo telescopio
La solita filosofia castrante da Telementor (è uno Zeiss!) ☹️
-
Re: Nuovo telescopio
Grazie mille per i consigli.
A questo punto, come avete detto, due le alternative.
A)Dobson,tipo uno SkyWatcher 203/1200 SKYLINER goto
B) Setup medio fino a 200 su equatoriale. Su questa opzione sapete indicarmi dei modelli?
Grazie ancora ra
-
Re: Nuovo telescopio
Lo dico spassionatamente ... una heq5 con sopra un C8 va per sempre, quando hai tempo e quando non hai tempo, quando sei in forma e quando lo sei di meno, il dobson ha dei vantaggi apparenti e relativi (ma semi prendi un 200mm allora sei fuori dalla strade di Angeloma...) - Poi se hai intenzione di scandagliare il cielo e fare concorrenza alla buonanima della Margherita Hack va tutto bene.
-
Re: Nuovo telescopio
@Huniseth. Come dici tu meglio qualcosa da usare in modo più versatile e comodo, ovviamente rinunciando a della qualità credo.
Mi consigli un telescopio "completo" o é più conveniente acquistare i singoli componenti. A questo punto ritorna al primo posto il nexstar 8se..
-
Re: Nuovo telescopio
il nexstar non ha niente che non va se non vuoi fare fotografia, inizia con quello poi con il tempo e con esperienza fatta cambi la montatura, un c8 è per sempre.
-
Re: Nuovo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zaukeronos76
Abito in piena campagna, nell'oscurità del cuneese... ��. 2 lampioni sulla strada, pochi metri e già vedo la scia della via Lattea a occhio nudo. Grazie della risposta, credi che la scelta del telescopio potrebbe andare bene?
Ciao, io sono Saluzzese quindi dovremmo essere abbastanza vicini;) purtroppo per quanto possa sembrarti scuro, il cielo delle nostre campagne è comunque abbastanza inquinato...non come quello di un cielo cittadino ma è comunque compromesso.
Ma c'è una buona notizia! Le nostre montagne sono tra gli angoli più bui d'Italia e d'Europa, quindi con uno spostamento di un'ora di macchina si trova un cielo sotto cui vale davvero la pena fare osservazioni del deepsky.
Proprio per questo un grande diametro nelle nostre zone è "la morte sua"...solo che un grande diametro almeno inzialmente è di difficile gestione per un neofita. Gli Astrofili della Bisalta da quanto so organizzano serate di osservazione (questo prima del covid, speriamo si possa riprendere quest'estate) aggregandoti a loro puoi iniziare a capire come si usa un telescopio e capire pregi e difetti di ogni configurazione.
Proprio perché possiedi un ottimo budget penso che sia fondamentale che tu possa osservare dal vivo e tastare con mano ogni possibile soluzione prima di investirlo del tutto, anche per rendersi conto di cosa sia effettivamente l'osservazione dei DSO.
Comunque, tu chiedi qualcosa di automatico e in effetti un dobson con il goto potrebbe essere una buona soluzione...così come anche un C8 che è pure più versatile e gestibile. Il GOTO è comodissimo e semplifica la vita, ma costa...e quando porti il telescopio sotto un cielo nero ti rendi conto che il diametro non è mai abbastanza e che il puntamento così come l'inseguimento sono invece cose che si possono fare benissimo manualmente.
Dal mio punto di vista ti dico che non guasterebbe un po' di allenamento con un telescopio manuale, non troppo grande e costoso: conoscere il cielo è sempre importante...poi se ti rendi conto che è troppo scomodo puoi sempre passare agli automatismi. Ma non partirei con l'idea per forza di avere il goto. Se l'interesse è meramente per il deepsky poi quando hai il C8 rimpiangi di non avere un dobson da 16":whistling:
-
Re: Nuovo telescopio
@Checco Lauro. Grazie per i consigli. Ho già fatto richiesta all'associazione di cui parlavo e per il momento le attività sono sospese.
Cambiando prospettiva, come dici tu,e tralasciando un sistema Go to per fare la giusta gavetta e forse capire meglio cosa "voglio fare da grande". Senza andare su qualcosa di troppo grande e costoso e senza Go to che modello consiglieresti?
Poi appunto investire la somma importante in qualcosa di certo. Grazie
-
Re: Nuovo telescopio
Dobson Skywatcher Skyliner 150p (150/1200).
Esempio:
https://www.telescopi-artesky.it/it/...539194327.html
-
Re: Nuovo telescopio
Ecco quello che ha linkato Angelo potrebbe essere un'ottima idea, volendo anche il 200. Comunque con 3/400 euro puoi portarti a casa uno strumento già performante che ti può insegnare un sacco di cose, lo usi da casa dove il cielo è comunque più che sufficiente e qualche volta te lo porti in montagna quest'estate...poi se vuoi fare l'upgrade e salire di diametro o cambiare configurazione, questi dobson si vendono molto facilmente senza che si deprezzino più di tanto.
Io questa la vedo come una saggia e possibile soluzione.. poi se invece riesci a buttare l'occhio subito in uno strumento "definitivo" e decidi di comprarlo non è un problema, ti porti a casa un telescopio di valore e pian piano imparerai come sfruttarlo al meglio;)
-
Re: Nuovo telescopio
@Checcolauro @Angeloma
Siete fantastici! Grazie ragazzi mi state facendo scoprire un mondo nuovo. Mi rimane ancora ancora un dubbio, dal totale neofita quale sono.
Ho rivisto i miei progetti grazie ai consigli del forum. A livello di portabilità e puntamento mi sembra che i dobson siano più scomodi. È solo una mia impressione?
-
Re: Nuovo telescopio
Trovami un telescopio senza goto che non sia scomodo da puntare.
-
Re: Nuovo telescopio
A livello di portabilità a tubo chiuso non ci sono grossi problemi, il mio dobson da 10 lo carico su una Y.
Certo un maksutov o uno SC sono molto più comodi e compatti. Sopra i 12" per un dobson a meno che non hai un furgone serve per forza qualcosa di truss molto trasportabile.
A livello di puntamento il dobson è davvero comodo invece, intuitivo e stabile. Ci vuole un po' di allenamento per osservare ad alti ingrandimenti ma niente che non si impara in fretta
-
Re: Nuovo telescopio
A parte la montatura il C8 SE non ha niente che non va.... Non so più come dirlo, lasciateli perdere sti SE.
Qualcosa da usare per imparare senza il GoTo? Un bel binocolone.
-
Re: Nuovo telescopio
Citazione:
Un bel binocolone
Per fare cosa? Guardare le barchette a vela al mare e i camosci in montagna?
-
Re: Nuovo telescopio
@Huniseth
No hai perfettamente ragione. Ma sentendo diverse opinioni ho riflettuto.Visto che già amo osservare a occhio nudo il cielo per ore, perché non partire da qualcosa di semplice per imparare, ad esempio senza un go to, cosa a cui effettivamente non avevo pensato,e poi investire magari avendo coscienza dell'acquisto. Oggi, purtroppo, non ne ho. I vostri confronti sono monlto utile per chi, come me, si sta affacciano al mondo dell'osservazione! . A 44 anni di età e dopo molti anni di lavoro ho la fortuna di poter spendere qualche soldino in una passione che ho da sempre. Nello stesso tempo mi infastidisce buttarli senza consapevolezza. Grazie
-
Re: Nuovo telescopio
Ancira una domanda, perdonatemiti! 😅
Confro ttra un Omegon Telescopio Advanced 150/750 EQ-32p
E un dobson 200, ad esempio.
Il primo è facilmente trasportabile, meno adatto al deep ma comunque può dare soddisfazioni sugli oggetti più importanti.
Il secondo migliore inquanto a qualità di osservazione, ma più complicato da spostare/muovere.
Per entrambi il sistema di ricerca, ovviamente manuale, è equivalente?
Grazie ancora...
-
Re: Nuovo telescopio
Secondo me il dobson è più comodo e intuitivo del Newton su equatoriale...almeno io con i miei telescopi ho notato questo. C'è anche da dire che il mio Newton 130/900 mi ha fatto dannare molto perché la eq2 è troppo ballerina. Il binocolo non è un'idea così pessima, soprattutto per chi non ha mai posseduto nessun telescopio...a patto che sia almeno un 15x70 con cui si può esercitare almeno a puntare i DSO più luminosi. Poi il binocolo rimane per sempre al di là di altri acquisti, anche se il tele piccolo che funge da "nave scuola" lo trovo più istruttivo. Però il discorso è sempre quello, prima di spendere 2000€ in un telescopio preferirei provare e riprovare diverse soluzioni per capire cosa mi aggrada di più, soprattutto se è il primo strumento...ma è un parere del tutto personale!
Comunque l'ingrediente principale è sempre il cielo buio, se sali in valle da noi ti innamori di qualsiasi telescopio ci porti, che sia piccolo o grande. Ho ancora in mente una visione della galassia di Andromeda che mi ha fatto cadere la mandibola dalla val Maira. E da allora mi sono innamorato del deepsky e ciò mi ha portato a comprare un dobson
-
Re: Nuovo telescopio
Finora nessuno ha proposto un Newton con una montatura equatoriale: ti suggerisce niente? Con quella montatura, poi!
Citazione:
investire magari avendo coscienza dell'acquisto
Ecco, bravo! Prima è meglio che tu ti schiarisca le idee... Vedo troppa incertezza.
Vuoi osservare gli oggetti dello spazio profondo? Ci vuole il telescopio con l'apertura più grande che ti puoi permettere e con grande campo reale.
Vuoi osservare Luna e pianeti?
Ci vuole un telescopio di lunga focale e che assicuri la massima nitidezza.
Vuoi osservare grandi campi stellari?
Ci vuole un telescopio di corta focale e apertura moderata, a grande campo.
Ogni telescopio offre la possibilità di fare tutto, ma alcune cose le fa bene e altre meno bene.
-
Re: Nuovo telescopio
Esatto. È proprio per questo che sto scrivendo in questo forum. Purtroppo per chi si avvicina per la prima volta in questo mondo le idee non sono molto chiare. Sono partito da idee che ho trovato in rete. Comodità, go to... Etcetera. Poi le vostre proposte mi hanno fatto cambiare idea, in meglio. Non credo che investire molto, per un neofita dell'osservazione sia la cosa ideale. Credo che un approccio più modedto sia la cosa ideale.
-
Re: Nuovo telescopio
Sono un appassionato di astronomia. Conosco la fisica, le stelle, la loro vita e la loro morte. So come nascono e come moriranno probabilmente. Quasar, pulsar, magnetar.. Stelle doppie,Laniakea, buchi neri, galassie e quant'altro... Ma mai ho provato ad osservare da vicino il cielo se non a occhio nudo...Betelgeuse si è nascosto la scorsa estate.. Rigel viaggia sicuro, per ora.. Canis non saprei dove trovarla (emisfero sud?)
Scusate la digressione. Ma adoro quello che c'è la fuori!
-
Re: Nuovo telescopio
Bene, sai tante cose sulle stelle e l'universo... ecco, appena metterai l'occhio in qualunque telescopio ..scordatele, non è quello che vedi, salvo pianeti e Luna.
150-200-250-300 ... la minestra è quella, la maggior parte sono batuffolini più o meno evidenti. Fai astronomia per studio? Allora vai in un osservatorio, non certo da casa o in val Maira. Ha qualche senso cominciare con un setup limitato e manuale? Nessun senso, se hai 2000 cucuzzi da spendere in un hobby non vedo perchè spenderne 500, sarai sempre col dubbio di non aver speso il giusto e intanto butti i 500 euro.
Dopodichè, libera scelta tua su cosa comprerai, l'importante è sapere cosa vuoi vedere ma soprattutto "cosa e quanto" realmente vedrai.. e sarà comunque molto poco e vai incontro a delusioni, specie se non segui i miei consigli..:biggrin::wub::shock:
-
Re: Nuovo telescopio
Huniset, è molto duro, ma probabilmente ha ragione. Io sono un neofita, mi sono potuto permettere un telescopio usato perché le finanze sono quello che sono, nonostante questo ho avuto la fortuna di prendere un diametro superiore a quello che immaginavo (un 10 ") ebbene mi sono accorto che da casa mia vedo molto poco (anche se M13 ed M92 li ho visti bene e ci ho goduto ad osservarli) quindi anche se pensavo di vedere chissà cosa, mi dovrò spostare..... e non sto in città. Quindi mio consiglio :magari pensa all'usato, ma compra qualcosa con più apertura possibile, magari con go to (è molto più facile trovare gli oggetti, anche se sicuramente si impara meno, molto meno), sotto cielo bui, non te ne pentirai.
Dopo il telescopio entrerai nella "giungla" degli oculari, perché si, il telescopio è un bel dilemma, ma anche gli oculari.... nel senso, che se puoi spendere non hai problemi, in caso contrario ci si deve destreggiare un po' poi magari in seguito fare esperienza, magari uscire insieme a qualcuno che ha oculari migliori, e vedere le differenze.
-
Re: Nuovo telescopio
@Huniseth
.. specie se non segui i miei consigli..
🤣🤣🤣🤣🤣Severo ma giusto!