ciao avrei necessità di alimentazione da campo per il netstar 127 slt
potete indicarmi dei link dei singoli materiali da acquistare, per farmelo da me? pacco batteria e alimentatore con relative caratteristiche.
grazie mille!
Visualizzazione Stampabile
ciao avrei necessità di alimentazione da campo per il netstar 127 slt
potete indicarmi dei link dei singoli materiali da acquistare, per farmelo da me? pacco batteria e alimentatore con relative caratteristiche.
grazie mille!
cerca qua:
https://www.astronomia.com/forum/for...utocostruzione
c'è di tutto!
Visto ma non ho trovato nulla di specifico per il mio
Modello…
Tutte le auto a benzina si alimentano con la benzina.
Tutte le montature a corrente continua si alimentano con la corrente continua che, di solito, è compresa in un intervallo che va da 7V a 15V per una richiesta nominale di 12V con polo positivo al centro, come nel caso della SLT.
Tutto quello che sforna una tensione intorno ai 12V con 5-7Ah almeno va bene. Per scrupolo, magari, si inserisce un fusibile sul polo positivo del cavetto.
12 di tensione ma quale? Nominale ingresso o uscita?
Questa potrebbe andare?
https://it.folkbattery.com/liitokala...RoCJhgQAvD_BwE
Bisogna aggiungere un circuito per la stabilizzazione?
Interessante anche per me questa discussione, ho da poco acquistato una exos2 goto e mi serve una batteria da campo.
Ho visto una discussione di @Zoroastro in cui si parlava di batteria e regolatore step-up. Ho una domanda a riguardo, ma se la batteria dà 12v in uscita, a cosa serve il regolatore? A mio parere una qualsiasi batteria con la necessaria corrente di spunto e tensione 12v dovrebbe essere adeguata. Nel caso della mia montatura, che funziona con un alimentatore da 12v/3A, dovrebbe essere sufficiente una batteria da 12v e 3A di spunto. Non saprei quantificare gli Ah, lascio la parola a chi ha provato, e può consigliare per esperienza diretta.
Bisognerebbe anche capire a quanto deve ammontare la corrente di carica…
La corrente di carica non ha nessuna rilevanza, la batteria si carica a casa, dalla presa della rete elettrica, i dati utili per capire se può alimentare la montatura sono quelli di uscita.
E questa potrebbe andare bene quindi?
https://it.folkbattery.com/liitokala...xoCUo8QAvD_BwE
O meglio ancora questa da 300 grammi?
https://it.folkbattery.com/household...a-charger.html
I dati dichiarati sono sempre molto ottimistici. Una batteria da 6,8 Ah , probabilmente non ne regge più di 4. Considerando un ipotetico 1Ah per il funzionamento della montatura , e valutando il calo di tensione fisiologico della batteria quando è in uso, suppongo che per 2, forse 3 ore dovrebbe funzionare. Ma non sono sicuro riguardo all'assorbimento della tua ( e della mia) montatura, per questo ci servirebbe l'esperienza diretta di qualcuno che ha provato sul campo. Se non risponde nessuno, per sicurezza io starei su quella da 10Ah. Comunque rileggendo le risposte, ti è già stata consigliata una batteria da 5/7Ah, quindi il mio calcolo non dovrebbe essere troppo azzardato.
consiglio spassionato, le batterie al litio cinesi tipo quelle linkate lasciatele lì dove stanno....ne avevo una anche io e andava bene fino a quando poi non mi è esplosa, per fortuna non mentre la stavo usando o ricaricando, ma quando non ero in casa....ora ne uso una di quelle che si mettono negli impianti antifurto, mai avuto problemi
tipo queste qui
https://www.ebay.it/itm/252316280196...Cclp%3A2334524
la slt utilizza la massimo delle prestazioni, ovvero con entrambi i motori che girano al massimo della velocità, circa 700mA, quindi una batteria da 7Ah è sufficiente per far funzionare la montatura teoricamente per 10 ore, in pratica 4 o 5, dopo la tensione inizia a diventare troppo bassa, al di sotto dei 10v è troppo poco
Al piombo? Ma quanto pesa??
peserà circa 1 chilo e mezzo
https://www.astronomia.com/forum/sho...tura-SLT/page3
qui parlavo della batteria che avevo....
Attenzione - concordo sul discorso delle batterie cinesi ma se optate per le batterie al piombo (gel o tradizionali) vanno evitate le batterie "tampone" e le classiche da moto/auto. Le performance saranno senz'altro buone inizialmente ma queste batterie non tollerano cicli di carica/scarica completi e ripetuti e finiscono per avere vita breve: il mestiere delle batterie citate è infatti fornire alte correnti di spunto per brevi periodi e non scaricarsi mai completamente. Quindi ALTA CORRENTE/BASSA CAPACITÀ a parità di peso.
Le batterie giuste sono le "deep-cycle" che sono progettate per fornire corrente costante per lunghi periodi (veicoli elettrici, golf-cart, accumulatori solari) e cicli di carica/scarica quotidiani senza deteriorarsi. Hanno MAGGIORE CAPACITÀ e MINORE CORRENTE DI PICCO delle batterie al piombo normali a parità di peso.
Come soluzione ideale per le nostre esigenze quindi
a) deep-cycle al piombo sia wet che gel, oppure
b) LiFePo4, Litio/fosfato di ferro. Costano carucce ma hanno scarica bassissima e peso/capacità molto inferiore alle Pb (circa un terzo di peso a parità di capacità in Ah) e sopportano migliaia di cicli di scarica completa.
Un progetto simpatico che ho in cantiere è una LiFePo4 da 20 Ah dentro una ammo box da 50 cal. con pannellini per voltmetro, fusibili, prese accendisigari e USB. Semplice, leggero e longevo.
Allegato 43962
Ciao!
Io vado avanti da circa 10 anni con un volgarissimo avviatore booster per auto, sia con il nextar che con il dobson.
No la capacità di una batteria è quella nominale (salvo ottimismo commerciale), quindi 3Ah sono 3Ah. Ma una LifePO4 pesa un terzo A PARITÀ di CAPACITÀ.
Ciao!
La batteria linkata non solo non scoppia ma dopo qualche tempo diventa molto sicura perchè raggiunge la pace dei sensi e non respira più. :biggrin:
Ma questa invece?
Non sono pochi 30wh?
Skyrich HJTZ7S-FP Batteria di avviamento, Multicolore, 8.5 x 11 x 7 cm https://www.amazon.it/dp/B07CGTWNBG/...ES8SXNSZAV33KV
@thenax presta attenzione al quote dei messaggi, riporta all'attenzione, se proprio devi, solo una parte del messaggio, quella tecnica e non riproporre tutto a maggior ragione se il post citato è molto lungo.
i tuoi precedenti due messaggi li ho modificati io.
Grazie
Ma è ioni di litio cinese, il contrario dei consigli dati.Capacità ridicola perché serve solo ad avviare un veicolo, 'na botta e via.
Cerca "batteria agm deep-cycle", direi su 7Ah per il tuo telescopio. Le trovi sui 20 euro. Poi dovrai provvedere a un box e ai connettori giusti.
Ancora meglio: ho usato un "miniUPS 12V Shanqiu" consigliatomi qui, lo trovi a 45 euro su Amazon.
Su una equatoriale Celestron CG5 vado avanti ore (anche due uscite) senza problemi. E ha già i jack giusti 5.5x2.1mm.
Ciao.
Il mini ups è questo?
Gruppo di continuità Mini UPS per WiFi, Router, Modem, Telecamera di Sorveglianza con Batteria 10000mAH Ingresso 100~240V AC Uscita 5V USB 9V/12V DC 24V/48V POE https://www.amazon.it/dp/B07PHQNLFY/...ing=UTF8&psc=1
Io ho questa
Ottimo, preso!
Scusate, ma le pile che ci sono dentro mi sembrano le solite 18650, e sono in numero di 4. In più c'è il circuito di ricarica e di funzionamento UPS integrato. Allora andavano bene anche le pile cinesi in confezione da 6, tanto per la montatura è sufficiente avere la 12v, e si avrebbe anche più autonomia ad un costo nettamente inferiore. Certo bisogna adattare lo spinotto e mancherebbe la presa USB...
In effetti…🧐
Si ma è un oggetto collaudato e usato da diversi qui (me incluso) con soddisfazione. Inoltre adattare spinotto etc non è a costo zero.
Ciao!
Fa niente, fa niente... Non ci pensare...
occhio che lo "spunto" delle ricaricabili non è lo stesso delle batterie "classiche" ma più basso, e basta un leggero calo della carica che saltano tutti i conti fatti...
io sconsiglio sempre le ricaricabili!
Mi son fidato di chi già lo usa senza problemi
Casomai lo restituisco
L'alimentazione richiesta dalle montature è generalmente compresa in un intervallo il cui livello minimo non è superiore ai 10V, spesso inferiore.
è lo spunto del movimento dei motori che incide!
Non in modo significativo, però le stilo ricaricabili sono da evitare con quelle montature la cui tensione minima è di 10V, mentre altre richiedono tensioni minime fino a 7V.
L'assorbimento massimo dichiarato è di 750-1000mAh, quello di esercizio può scendere fino a 500mAh.
Sono montature leggere che muovono masse modeste.
Confermo che uso il mini UPS senza problemi su AS-GT / CG5 equatoriale. Regge una serata di osservazione scendendo di una o due tacche al massimo su quattro. Etru ha ragione sullo spunto in generale, la corrente di picco è bassa per le LiIon ed alta per le Pb.
Ciao!
Angelo tu hai questa batteria LiIon, più o meno simile al MiniUPS Shanqiu ... come va?
https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post312936
Ciao!
Non la uso spesso, ma l'autonomia è più che sufficiente.
Essendo un UPS ha uno spunto adeguato, perché si trova a dover sopportare carichi improvvisi di un paio di Ampere, se non di più.
Allora potrebbe essere il circuito UPS a garantire lo spunto necessario che forse le batterie da sole non hanno... @Zoroastro , la tua montatura è paragonabile ad un' eq5 goto come assorbimento?
Lorenzo non conosco la eq5 ma l'assorbimento dipende sì dai motori e dalla massa delle parti mobili della montatura ma anche da coppie esterne e attriti interni: stato della lubrificazione, peso della strumentazione e suo bilanciamento. Considera che l'AS-GT la uso solo con un C200/1000 che credo pesi 6.5 kg, quindi 7.5-8 kg con accessori e oculare, e che l'ho pulita registrata e lubrificata accuratamente.
Quindi a occhio tutte le montature della classe della CG5, ben lubrificate e registrate e con carichi di 7-8 kg dovrebbero avere suppergiù lo stesso assorbimento, 50mA più o meno.
Ciò detto credo che il mio mini-UPS Shanqiu sul forum la usino in diversi, a quanto ricordo.
Ciao!