Ciao
Ho un nexstar 127 slt
Avendo già una canon 5d full frame e una GoPro, ha senso comprare una ASI 224 MC?
Nel caso come si collegano al telescopio gli apparecchi che ho già ?
Visualizzazione Stampabile
Ciao
Ho un nexstar 127 slt
Avendo già una canon 5d full frame e una GoPro, ha senso comprare una ASI 224 MC?
Nel caso come si collegano al telescopio gli apparecchi che ho già ?
il mak è votato al planetario che si fa registrando video e poi estrapolando i frame migliori, quindi la asi ci vuole, per collegarlo basta metterla al posto dell'oculare o al massimo con una barlow 2x.
E viene qualcosa di decente?
Secondo me visto che hai già una reflex ti conviene collegarla al telescopio, provare a fare qualche scatto, vedere come va, se ti piace, se ritieni che sia una cosa che ti può interessare, poi valuti se fare altri acquisti, anche perchè la reflex la monti sul tele e hai finito, la asi ti ci vuole il computer...alimentatori....cavi...indubbiamente si ottengono risultati migliori, ma prima cerca di capire cosa ti piacerebbe fare
Che adattatore ci vuole per montare una canon eos 5d?
Una DSLR full frame vignetta a bestia, col Mak 127. Vignetta già una APS-C.
Inevitabile una camera planetaria; se hai uno smartphone di fascia alta la cui fotocamera supporta le API 2.0, puoi acquisire foto e filmati anche in formato RAW attraverso un cavetto adattatore OTG collegato alla camerina, usando l'app ASICAP. Non è necessario avere un PC sul campo.
Non saprei
Ho un iPhone 8
Ma poi la webcam si innesta a un oculare o direttamente al telescopio senza oculare?
la camera planetaria si innesta al posto dell'oculare, direttamente al fuoco del telescopio!
Ah! E a che ingrandimento si vedrebbe su un mak 127 / 1500 ?
focale/diagonale del sensore
Cioè 1500/6 ?
Quando si tratta di camere non si parla più di ingrandimento, ma di campionamento che è la dimensione angolare catturata da un singolo pixel del sensore, ogni accoppiamento camera/telescopio ne ha uno ottimale, mentre per collegare la reflex al tele basta un adattatore che si innesta al posto dell'obiettivo della macchina e dall'altra parte nel tele dove si inserisce l'oculare.
comunque ribadisco il consiglio, se non hai mai fatto delle foto col telescopio, collega quello che hai già, che non è poco, e fai degli esperimenti
Quindi prendo un adattatore…capire quale per il mio telescopio e canon 5d
https://electropapa.com/it/anello-ad...ocamere-reflex
Questo qui o similari
Anche questi quindi?
https://www.amazon.it/dp/B07ZFWSNVD/...ing=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/dp/B01LWJ2Z3Y/...KGXPH168C5X5RE (Con prolunga per infilarci dentro un oculare ma non capisco bene a cosa serva!)
Con la reflex dovresti usare una lente di Barlow con un fattore da 2x a 7x, a seconda di cosa vuoi fotografare. Per ogni fattore di moltiplicazione +1x si deve raddoppiare il tempo di esposizione, o la sensibilità ISO per lasciare inalterato il tempo.
Per esempio, se a focale nativa il tempo di esposizione è di 1sec, con Barlow 2x diventa di 2sec, con Barlow 3x diventa di 4sec e così via.
Siamo d'accordo che si dovrebbe parlare di campionamento per pixel, ma un novellino (e pure io) cosa capisce?
Perciò, se la diagonale del sensore FF è di 43mm e dico che l'immagine sarà simile a quella osservabile con un oculare da 43mm (35x) il concetto diventa d'immediata comprensione a chiunque. Pertanto, con una camera planetaria con diagonale di sensore pari a 6mm, sarà approssimativamente come osservare con un oculare da 6mm (256x).
Con una diagonale di 43 per arrivare a un ingrandimento di 200 che Barlow dovrei usare?
Oltre 200 no perché il nexstar 127 non li regge
Serve per fare foto per proiezione dell'oculare con oculari che possano essere contenuti all'interno dell'adattatore; aumentando la lunghezza dell'adattatore, se regolabile, aumenta anche l'ingrandimento. La qualità dell'immagine non è paragonabile a quella ottenibile a fuoco diretto. Un po' come fotografare appoggiando il cellulare all'oculare.Citazione:
Con prolunga per infilarci dentro un oculare ma non capisco bene a cosa serva!
Ho osservato un M13 fenomenale a 385x e un ottimo Giove a 300x. Luna a 480x, seeing eccellente (600x col Dobson 300).Citazione:
che Barlow dovrei usare?
Oltre 200 no perché il nexstar 127 non li regge
Ok la mia reflex comunque regge bene i 3200 iso ma per avere un ingrandimento 300x mi pare ci vogliano tempi di esposizione enormi
Infatti è meglio se usi la reflex per fare foto a grande campo, sostituendola al tubo ottico con l'apposita barretta Vixen con vite di passo fotografico. Moltissime foto con esposizione breve e successivamente integrarle. Se poi hai un teleobiettivo, usalo.
Che barretta? Si ho un 100 macro
Non ho capito alla fine cosa mi serve in piu per usare reflex più macro 100
Credo che @Angeloma intendesse questo:
Allegato 43983
quella con la scritta Omegon è la barretta Vixen che avviti alla reflex (o in questo caso all'anello dell'obiettivo) con la vite a passo fotografico (che generalmente viene fornita).
Con la barra Vixen puoi montare la reflex + obiettivo direttamente sulla montatura.
Io ho un telescopio Mak 127 (che ho usato per provare qualche foto), ma la maggior parte delle foto le faccio con reflex + obiettivo 200 mm. (a volte duplicato a 400mm.)
Ti garantisco che per iniziare, imparare e impratichirsi nell'astrofotografia è più che sufficiente. Una volta che padroneggi al meglio quello che hai puoi evolvere, ma sempre per gradi.
Una cosa che ho imparato (come credo tutti, a mie spese, nonostante i consigli del forum) è che per spendere soldi in attrezzatura c'è sempre tempo ;)
Puoi farlo lo stesso, la reflex ha sicuramente il filetto della vite sul fondo
Ok quindi quello del treppiedi
Ma non capisco come piazzare reflex su montatura e come si punta sull oculare
Ripeto, per non fare confusione:
@Angeloma consigliava "Infatti è meglio se usi la reflex per fare foto a grande campo, sostituendola al tubo ottico"
Quindi SE ho capito bene si parla di sola reflex + obiettivo, niente telescopio, niente oculare. Per fotografare il cielo ci sono diversi modi, le foto puoi farle anche cosi.
Presumo che tu abbia il Nexstar sulla montatura altazimutale monobraccio. Non so come si colleghi il telescopio alla montatura, sulle equatoriali generalmente c'è un morsetto che stringe la barra Vixen (o altro tipo di barra). Immagino che sia un meccanismo simile, ma non ho mai visto nel dettaglio la montatura.
Dovrai quindi fissare le reflex ad una "barra" che possa essere accettata dalla montatura (non so se Vixen o altro), quindi reflex al posto del telescopio.
Le foto a largo campo le puoi fare anche col semplice cavalletto della fotocamera senza montarla sulla montatura, facendo un po' di prove ti accorgerai subito delle limitazioni e dei vari inconvenienti che noterai, mente se decidessi di prendere un adattatore per la reflex e il telescopio potresti fare qualche foto alla luna con singoli scatti e vedere come va senza addentrarsi subito in cose più complesse con frame da video ecc...sulle quali potrai sicuramente cimentarti più avanti,
Anche per capire bene quali sono i limiti e le capacità degli strumenti
Ma reflex più obiettivo senza telescopio anche no! Ne ho già centinaia 😅
Allora collega la reflex al telescopio con un adattatore come quelli che ti hanno già consigliato e prova.
Tutto si può tentare, ma se parliamo di foto con reflex, telescopio f11.8 a 1500mm e montatura altazimutale senza guida... per ottenere un risultato accettabile mi viene in mente solo la Luna.
Qualche globulare luminoso con tante pose brevi per evitare la rotazione di campo e poi da integrare
Se vuoi inizia a cercare di capire fotografia deep e planetario qui
http://blog.teleskop-express.it/camp...onomica/<br />
IL problema delle reflex è che una volta esauriti i matrimoni, i battesimi, le cresime e le vacanze.... non si sa più per cosa usarle, sempre ammesso che le foto delle occasioni precedenti interessino a qualcuno, e quindi si tenta la strada dell'astronomia.... consiglio mio, a parte foto deep che con un 127 non sono il massimo, si usino le camerine astronomiche, che costano pure una piccola frazione di una reflex blasonata e vanno meglio.
Cioè... uno si prende una reflex e suppongo il contorno di accessori e comunque deve far transitare le foto su un pc, e ci si fa il problemino di un cavetto usb che di solito fa pure da alimentatore.
@thenax l'IL in cui ti trovi non ti permette di avere un cielo abbastanza buio per osservare o fotografare il cielo profondo.
Per questo ti consigliammo un mak 127 che per Luna/pianeti è ottimo e, come ti hanno detto, non vanno fotografati ma filmati in raw, con un sensore che abbia frame rate più alto possibile, e pixel più piccoli possibile (pixel pitch). I filmati vanno poi elaborati per condensarli in un'unica immagine.
Le reflex di solito hanno pixel troppo grandi; inoltre il loro peso, unito all'uso dei raccordi, può creare secondo me delle leve indesiderate sulla struttura asse ottico + montatura.
Invece già una comune webcam a 30fps e pixel da 3 micron (o poco più) è adatta allo scopo; ma le camere astronomiche planetarie hanno anche meno rumore elettronico e hanno già il "naso" per essere infilate al posto dell'oculare.
Può essere che serva una barlow, dipende dalla dimensione dei pixel del sensore; ad occhio direi che ci vorrebbe una 3x ma andrebbe fatto un calcolo più preciso quando sceglierai il sensore da usare.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Ma poi stavo pensando
Ha senso prendere una webcam con sensore da 6mm quando sono in procinto di acquistare anche un Fujiyama 7mm ?
Non si vedrebbero le stesse cose?
Santo cielo!
Metti sullo stesso piano l'osservazione visuale e la registrazione delle immagini? Cosa te ne fai, della Canon 5D, quando hai già gli occhi? 🤔
:shock::confused:Citazione:
Ha senso prendere una webcam con sensore da 6mm quando sono in procinto di acquistare anche un Fujiyama 7mm ?
Ma anche, al contrario, perché incontrare di persona una bella donna se ti ha già inviato un sua foto? :D :D :D
@thenax il sensore della camera astronomica e l'oculare fanno due cose diverse.
Solitamente il sensore non lo si usa per osservare - non ci puoi "guardare dentro"; inoltre l'immagine creata e proiettata su uno schermo in tempo reale è sempre peggiore di quella che vedresti con l'oculare. Alcuni lo fanno pure perché d'inverno mettono il telescopio sul terrazzo al freddo e guardano le immagini dal calduccio del loro salotto (in live stacking), e preferiscono un'immagine bruttina invece che congelare in terrazzo.
Solitamente però un sensore serve per conservare una foto dell'oggetto celeste, e magari anche per condividerla con chi quella sera non ha avuto la fortuna come te di mettere il proprio occhio dentro l'oculare.
L'occhio+oculare ha alcuni vantaggi (alta fedeltà dell'immagine, alta gamma dinamica, una eccellente elaborazione immediata fatta dal cervello), mentre il sensore ne ha altri (lunghezze d'onda oltre il visibile, possibilità di acquisire e memorizzare migliaia di immagini in un solo minuto, con possibilità di elaborarle in differita).
C'è chi preferisce fare solo osservazioni visuali e non compra nessun sensore, o chi fa soltanto riprese e usa gli occhi solo inizialmente per mettere a punto lo strumento...
Io di solito preferisco fare una ripresa di 5 minuti e poi continuare osservando con gli oculari (quindi con i miei occhi)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Nella migliore delle ipotesi mi sembra abbastanza confuso.
Ecco
Credevo si potesse guardare in tempo reale e che l’immagine fosse identica a quella dell’oculare
Te l'hanno già detto: si può. Anche perché devi mettere a fuoco.
Praticamente è come guardare il Liveview della fotocamera, o lo schermo di una videocamera.
Saresti limitato dalla diagonale del sensore e dalla focale del telescopio, tuttavia è possibile cambiare l'ingrandimento (ossia il campo inquadrato) mediante l'uso di riduttori di focale e lenti di Barlow.