Visualizzazione Stampabile
-
Non Proprio il primo..
Mi sono iscritto oggi dopo aver letto un po' di utili contenuti sul portale. Ho deciso di investire su un nuovo telescopio (quello vecchio lo vendero') e cerco da voi qualche buon consiglio. Vorrei un oggetto che si serva sia per visuale che in futuro per fare un po' di fotografia sia ai pianeti che Deep sky. Vado bene per un Apocromatico con montatura equatoriale? Visto che me lo terrò a vita ci metterei circa 5.000 euro almeno per iniziare.
Se qualcuno vuole darmi qualche dritta gli sarei grato.
Grazie
Giovanni
-
Re: Non Proprio il primo..
Per il Deep almeno un 127mm f7,5 se vuoi anche fare visuale, poi una montatura eq6 sarebbe appena la sufficienza...
-
Re: Non Proprio il primo..
Hai un budget importante e sarebbe un peccato fare una spesa avventata. Per consigliarti in modo più saggio e consapevole servirebbe avere da te qualche informazione in più.
Prova a rispondere alle domande del seguente questionario:
https://www.astronomia.com/forum/sho...rimo-strumento
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Non Proprio il primo..
Ok, mi sembra giusto rispondere a tutte le domande del questionario. Ecco le risposte e grazie per il supporto.
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
intorno ai € 5.000
-
Re: Non Proprio il primo..
Tecnicismi a parte, concettualmente trovare un compromesso per il visuale e la fotografia non è semplice, sono due attività che non vanno mai di pari passo.. L'apo per quanto possa essere pregiato sarà sempre un diametro che può andare bene da una parte e poi meno dall'altra, personalmente sarei più propenso a queste tipologie:
https://www.astroshop.it/telescopi/c...x-goto/p,33055
Alla fine tra accessori per il visuale e per la fotografia il budget te lo giochi...
-
Re: Non Proprio il primo..
Mettiamo per ipotesi che questo può essere un limite per l'apocromatico cosa si ottiene di più?
https://www.bresser.de/it/Astronomia...BoCA1YQAvD_BwE
-
Re: Non Proprio il primo..
Il problema è il budget, con 5000 euro non si può fare più di tanto. Seguendo il tuo questionario ci vorrebbe una Iptron cem70 minimo, poi un Taka da 128mm per la fotografia e un C11 Ota per non andare troppo su con i costi e un C11 OTA per il deep. Non consiglio un tuttofare perche poi diventa un nientefare. Quindi dovresti darci indicazione su quale strumentazione vuoi ripiegare per stare in budget.
-
Re: Non Proprio il primo..
Diciamo che vorrei acquistare un unico strumento, magari faccio uno sforzo economico ma sempre 1. Quindi sicuramente quasi 2000 se ne vanno per la montatura, e 3000/3500 per telescopio OTA. Gli altri componenti per la fotografia li prenderò con il tempo. Forse questo aiuta ad avere ulteriori contributi. Intanto Grazie
-
Re: Non Proprio il primo..
Io invece farei il contrario, 3000 per la montatura che in fotografia è importantissima e i restanti 2000 per l'OTA.
Ma poi la camera, il telescopio guida e la camera di guida, barre e supporti, correttori e filtri, li compri con un budget a parte?
Comunque se hai l'entusiasmo di buttarti nell'astrofotografia mi concentrerei in quella direzione, poi ogni tanto una sbirciatina con un oculare si può dare sempre. E se in visuale rimarrai insoddisfatto, in futuro potrai aggiungere un dobson con poche centinaia di euro.
Ma ritornando all'astrofotografia, è un mondo vasto e idealmente a seconda di ciò che vuoi riprendere ti servirebbero obbiettivi (telescopi) diversi.
Se vuoi optare per un solo strumento, dovrai decidere una accoppiata focale-sensore che più o meno determinerà l'ampiezza di campo di tutte le tue riprese.
Cosa ti interessa di più? pianeti, piccole galassie e nebulose planetarie? nebulose e galassie medio-grandi? grandi campi stellari?
Ad es. personalmente se un giorno dovessi buttarmi nell'astrofotografia preferirei un RC da circa 1300 di focale, con un sensore di media grandezza, conscio di non riuscire eventualmente a fotografare per intero oggetti molto grandi (come la galassia di Andromeda per intenderci).
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Non Proprio il primo..
APM 140mm, trovi una recensione sul forum!
-
Re: Non Proprio il primo..
Un unico strumento preclude i rifrattori apo, sono troppo piccoli per un deep soddisfacente - Bisogna ripiegare sugli SC o Newton - proporrei un C9,15 su eq6 pro
-
Re: Non Proprio il primo..
In effetti stavo valutando APM 140. Non trovo pero' la recensione nel sito. Non e' che qualche buon anima mi manda il link? Grazie
:D
-
Re: Non Proprio il primo..
-
Re: Non Proprio il primo..
Credo sia questo:
https://www.astronomia.com/forum/sho...-Apm-140-sd-f7
@etruscastro i nostri link sono arrivati insieme, puoi cancellare il mio, così alleggeriamo...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Non Proprio il primo..
Beh con 140mm non ostruito e un cielo buio qualcosa di Deep Sky si può fare, forse non ci sta con il budget se deve prendere la iOptron cem70, si arriverà intorno a 6000€.. la fotografia porta sempre a dei compromessi e pure costosi purtroppo, questo può essere uno buono, se si vuol spendere tanto non si ha proprio poco...
-
Re: Non Proprio il primo..
e ora viene fuori che non bastano nemmeno 5000... :D ragionando così potremmo dire alla NASA che dovevano spendere qualche dollaro in più per progettare un WST più performante... :D
Ma sì, che ben venga il compromesso!
A mio giudizio piuttosto che aumentare la spesa o la classe della montatura ripiegherei, temporaneamente, su un tubo meno costoso come il C9,25 menzionato da Huniseth, che potrà essere proficuamente utilizzato anche in visuale
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Non Proprio il primo..
Direi che leggendo la recensione di Dark Star, APM 140 mi sembra un buon telescopio.
Ho visto che a poche centinaia di euro di range, e con rapporto focale tra 7 e 8, ve ne sono 3 (https://www.astroshop.it/telescopi/10/m,APM)
1) APM Rifrattore Apocromatico AP 140/980 SD 140 F7 OTA a 2890
2) APM Rifrattore Apocromatico AP 152/1200 ED 2.5"-OAZ OTA a 2990
3) APM Rifrattore Apocromatico AP 152/1200 ED 3.7"-OAZ OTA a 3.290
Quale consigliereste?
In alternativa, ascoltando l'opinione di chi suggerisce il Celestron 925, andrebbe capito se e' meglio in versione HD o normale (sono piu' di 1.000 euro di differenza.
Grazie
-
Re: Non Proprio il primo..
Posso chiedere cosa hai usato fino ad oggi per osservare e/o fotografare?
-
Re: Non Proprio il primo..
Finora ho usato un celestron Nexstar 102 SLT come base e poi un Celestron 8" SC XLT di un amico.
-
Re: Non Proprio il primo..
Tieni conto dei pesi e della leva, a parte il rapporto focale dove ti andrebbe meglio il 130/780 f6, ma ci stiamo con il 140/980 f7 se basta la iOptron cem70, dopo non basta più neanche quella, il 1200mm scordatelo...
Diciamo che dal C8 non noterai differenze abissali, su alcuni oggetti magari si e in altri meno, poi dipende sempre dal cielo...
-
Re: Non Proprio il primo..
Per il C9,25 non ho esperienza, tra quello normale e quello HD sulla carta l'ottica è identica e le differenze dovrebbero essere di tipo meccanico; non avevo considerato la differenza di prezzo tra le due versioni, che comunque considero poco giustificata.
A questo punto le differenze con il rifrattore si assottigliano, inoltre se hai già il C8 non faresti un grosso salto di diametro.
Se proprio vuoi considerare una alternativa agli apm, potresti considerare un astrografo come lo sharpstar f2.8, ma entriamo in un campo in cui ne so meno di zero, quindi prendi questa proposta con le pinze :D
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Non Proprio il primo..
Tra un sct normale ed hd ci son varie differenze
Hd ha un treno di lenti nella culatta per garantire un campo spianato fino al full frame che uno normale non ha (non penso arrivi neanche ad aps)
Ha il blocco dello specchio primario per evitare i problemi di spostamento specchio e messa fuoco
Il problema è che ha una focale lunga e poca luminosità di base (f10) quindi serve guidare bene per lunghi tempi (montatura valida)
Si può portare a focale minore con il suo riduttore che costa un bel po’
Per la fotografia come ti hanno già detto devi aver chiaro che oggetti vuoi inquadrare perché definisce focale e camera da accoppiare
Impossibile trovare un tele tuttofare
Io direi di trovare un tele per fotografare, un apo come dici tu e poi pensare ad altro per visuale in futuro
-
Re: Non Proprio il primo..
Penso sia meglio rivedere gli obiettivi.
Un c9 andrà anche bene in visuale ma in fotografia a lunga posa non è da principiante, sinceramente anche l'apo da 140 o addirittura il 150/1200 che è un cannone.. ci vuole una montatura di altra classe probabilmente. Insomma nulla da principiante mi sembra :)
E poi si considerano due tele abbastanza diversi, scegliere l'uno o l'altro per fare tutto mi pare un approccio poco saggio
Concordo con stevesp non esiste il tele tuttofare.
Cieli sereni
-
Re: Non Proprio il primo..
La situazione si sta chiarendo, se è indirizzato all'apm 140 vuol dire che non è interessato ne alla fotografia ne alla visuale deep. Non dico che non possa fare le due cose ma le farà sicuramente in modo scomodo o insufficiente. E' una sua scelta se preferisce un rifrattorone, se ne accorgerà quando osserverà a fianco del C8.
-
Re: Non Proprio il primo..
Non sono ancora indirizzato verso un APM 140 ma ci sto pensando seriamente.
Ora, dopo aver letto con attenzione la recensione pubblicata su Dark Star su APM 140 mm (di cui riporto uno stralcio) mi chiedo (anzi chiedo agli esperti).
Per poter apprezzare in modo decente galassie, nebulose planetarie e altri oggetti deep sky potrebbe essere una soluzione acquistare un riduttore di focale?
Se neanche questa soluzione funziona, datemi un idea di uno strumento (telescopio) adeguato per la visione Deep sky. Grazie
Tratto da recensione su APM 140/910 "Il diametro a disposizione è sufficiente ad una vita di osservazione di sistemi planetari, non fa rimpiangere nulla nella visione planetaria o lunare, permette una gratificazione significativa nel bighellonare a basso ingrandimento tra le plaghe del cielo profondo alla ricerca di ammassi stellari e rappresenta un ottimo compromesso per gli osservatori del Sole in abbinamento ai filtri adatti o ad un prisma di Herschel.
In compenso, i nostri 14 super corretti cm. sono ben poco adeguati alla stragrande maggior parte delle galassie, delle nebulose planetarie, o per la “seria” fotografia degli oggetti del sistema solare dove a contare è soprattutto il diametro (almeno entro certi limiti). Anche nella osservazione degli ammassi globulari, escludendo i più grandi e luminosi, le soddisfazioni risultano modeste."
-
Re: Non Proprio il primo..
Hai usato un C8 da 203mm, cosa pensi di vedere con un 140mm?
-
Re: Non Proprio il primo..
Partiamo da un concetto, la risoluzione..
Un telescopio per avere potere di risoluzione deve avere diametro di apertura, più è ampio e più potere ha..
Se nella prova del rifrattore 140mm è stato riscontrato che con un f7 non ci sono stati tanti problemi per il planetario probabilmente è perché questo strumento è abbastanza corretto nello spettro dei colori secondario...
Poi andiamo sul profondo cielo e qui può essere prevedibile la carenza del fattore fondamentale che è il diametro di apertura, dove su oggetti più luminosi rende e quelli meno luminosi non rende a sufficienza, sempre perché se si osserva in diametri superiori le differenze anche se sono peculiari un occhio esperto le vede..
Parliamo di oggetti che possono essere più estesi dove la magnitudine superficiale (quella esterna rispetto all'insieme dell'oggetto) è più debole rispetto a tutto l'insieme.. (nel forum c'è una guida a riguardo)..
Chiaro che nella fotografia puoi avere il vantaggio dei sensori CCD e anche certe soddisfazioni dal vetro apocromatico, ma poi nel visuale a parte la qualità delle immagini in generale (contrasto) il resto è affidato al tipo di cielo e il diametro di apertura.
Qui non si scappa, dove c'è diametro ci sono anche più dettagli, quindi tra un ottica che può essere da certosino come quella che vuoi tu e una meno certosina, ma che offre un diametro maggiore è una scelta individuale che alla fine porta al compromesso...
Senza contare poi la fotografia dove per la scelta di uno strumento unico devi poi combattere con le focali di seguito rapportate agli strumenti che, possono andare bene per un verso e rimediare nell'altro..
-
Re: Non Proprio il primo..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astrofurla
Tratto da recensione su APM 140/910...
In compenso, i nostri 14 super corretti cm. sono ben poco adeguati alla stragrande maggior parte delle galassie, delle nebulose planetarie, o per la “seria” fotografia degli oggetti del sistema solare dove a contare è soprattutto il diametro (almeno entro certi limiti). Anche nella osservazione degli ammassi globulari, escludendo i più grandi e luminosi, le soddisfazioni risultano modeste."
Più chiaro di così.
Citazione:
un idea di uno strumento adeguato per la visione Deep sky
Il cielo nero in primis, poi il diametro, il più grande che ci si può permettere, "fisicamente" ed economicamente.
-
Re: Non Proprio il primo..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astrofurla
Per poter apprezzare in modo decente galassie, nebulose planetarie e altri oggetti deep sky potrebbe essere una soluzione acquistare un riduttore di focale?
Se neanche questa soluzione funziona, datemi un idea di uno strumento (telescopio) adeguato per la visione Deep sky. Grazie
Un riduttore di focale serve per la fotografia, se hai un telescopio a focale lunga come può essere il C8, il riduttore in base al proprio fattore di riduzione accorcia la lunghezza focale del telescopio rendendola più veloce e agevolare i tempi delle pose.. in visuale il riduttore non ha senso perché se con una focale di 2000mm e un oculare di 10mm ottieni 200x (ingrandimenti), con un riduttore al 50% la focale del telescopio diventa 1000mm e con un oculare da 10mm ottieni 100x... Sembra chiaro ormai che per fare un Deep Sky soddisfacente in visuale i 140mm apo non sono sufficienti abbastanza, quindi per renderti la vita meno complicata dovrai rinunciare al vetro pregiato e prendere uno specchio grande, torniamo alla tipologia dei primi post, che sia in versione HD già predisposto e accessoriato di riduttore di focale o meno, ma con un diametro adeguato all'osservazione del cielo profondo.. resta tra il tuo budget scegliere il diametro e una montatura adeguata... le idee del telescopio in alternativa al rifrattore apo ti sono già state date...
Se poi non vuoi rinunciare al rifrattore apo, ti prendi un ottica Newton 200/1000 che spendi poco e quando vuoi fare visuale e non fare foto la fai con questo...
-
Re: Non Proprio il primo..
Io consiglio di contattare una associazione astrofili della zona e vedere se qualcuno fotografa così si iniziano a vedere sul campo alcuni setup e farsi un’idea di target, lunghezza focale, sensore e risultato
Visto il budget per un setup definitivo ci andrei piano con le decisioni
-
Re: Non Proprio il primo..
Anche nel sensore si apre un mondo: reflex, reflex modificata, ccd, cmos, colori o mono….
-
Re: Non Proprio il primo..
quando si parla di fotografia deep bisogna sempre chiarirci bene, perché un 8" o un 9,25" anche ridotti portano con se una bella focale che va gestita sulla montatura, nell'inseguimento e nella scelta degli oggetti da fotografare, il tutto al netto della qualità del cielo.
HD o XLT cambia il campo corretto nei grossi sensori di ripresa ma la differenza di prezzo non è poca.
-
Re: Non Proprio il primo..
Posto che sembra che la mia idea di avere un unico strumento proprio non vada bene, allora provo a cambiare la domanda nella speranza che si possa avere una risposta piu' semplice.
Ipotizziamo di prendere una buona montatura tipo Celestron CGEM II ( o simili), quali Tubi OTA potrei montare per avere una buona visione del sistema solare + Deep Sky?
Quindi sto chiedendo di fatto 2 ottiche diverse da dedicare a 2 usi diversi. Con questa soluzione spero di sentirmi un amatore appagato:D
E' vero che all'inizio faro principlamente visuale pero' voglio arrivare a fare foto con telecamerina dedicata.
Sempre grazie a chi dedica il suo tempo a fornire un contributo. E' ovvio che cogliero' lo spunto di collegarmi a qualche associazioni di astrofili vicina.
-
Re: Non Proprio il primo..
Sempre stando nel budget un C9 e per le foto un rifrattore 100 ED corto..
-
Re: Non Proprio il primo..
Quindi uno SC tipo 9,25 Celestron per la visuale.
Consigli specifici invece per il rifrattore da 100 corto?
se poi avete qualche link di recensione allo strumento ben venga.
-
Re: Non Proprio il primo..
-
Re: Non Proprio il primo..
A volte non so se sono io che sono strano o che altro, molti richiedono a noi di cercare su internet quello che potrebbero con più profitto cercare loro.
-
Re: Non Proprio il primo..
Ma non è meglio fare una cosa alla volta partendo da una montatura che puoi poi sfruttare sia in visuale che in fotografia e con calma vedi come procedere ? :)
-
Re: Non Proprio il primo..
Sicuramente andro' verso una montatura tipo Celestron CGEMII (o simili ) e quindi partiamo con quasi 2500 euro. E questo e' il primo passo ma poi che ci metto sopra? Rifrattore Apo 140/980 cosi' vedo e fotografo entro certi limiti o C925 + Rifrattore da 100mm. O ci sono altre alternative interessanti non valutate?
-
Re: Non Proprio il primo..
Mi pare che tu sia proprio attratto dall' apertura 140 che anche se apo ,di deep vedi poco. Come ti hanno già detto, tra un c8 e un apo 140 sul deep il c8 e superiore raccoglie il doppio in più di luce rispetto al 140. Anche sul planetario se la serata e favorevole vedrai più dettagli nel c8 osservando i pianeti.