Visualizzazione Stampabile
-
Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Buongiorno a tutti, sto valutando l'acquisto del telescopio skywatcher newton 114 eq1m. Premetto che è il mio primissimo telescopio e sono totalmente ignorante in materia. Il telescopio è usato del 2011 al prezzo di 80 euro. È un valido acquisto? So che la montatura è molto ballerina ma a parte questo ?un'ultima domanda : è possibile valutare lo stato del telescopio ad occhio nudo(usura di qualche componente) oppure devo fidarmi del fatto che sia funzionante? Grazie a tutti!
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Se non sei disposto a spendere più di 80€ allora va anche bene.
Va controllato lo stato di conservazione dello specchio che non deve essere opaco ma perfettamente riflettente.
Puoi esaminarlo dall'imboccatura frontale del tubo, o meglio estraendo la culatta su cui alloggia lo specchio. La culatta è fissata al bordo del tubo da alcune piccole viti, svitandole si può sfilare delicatamente la culatta.
C'è anche uno specchio più piccolo ma se sei alle prime armi ti sconsiglio di smontarlo per visionarlo, dagli giusto un'occhiata dall'imboccatura del tubo focheggiatore.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Se pensi però di poter investire qualche soldo in più, ti consiglio di non partire da diametri inferiori a 130
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Se ha la focale di 1000 mm con il tubo corto te lo sconsiglio in ogni caso. Hanno di solito uno specchio sferico, una barlow correttrice e che raddoppia la focale. Difficili da collimare se non impossibili per cui sempre affetti da un coma marcato.
Passerei oltre. Ciao
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
quei modello Skywatcher credo che non sia a tubo corto, quindi dovrebbe essere simile a quello che ho io, quindi specchio sferico f/8 ma senza barlow interna, senza infamia e senza lode, solo un tubo di quella lunghezza avrebbe bisogno di almeno una montatura eq2 con un solido treppiede.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Se fosse simile otticamente al tuo telescopio non sarebbe malaccio a 80 euro.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Il problema è la vera utilità, il cielo da dove si osserva, se sei in una Città puoi osservare solo Luna e pianeti, a questo punto gli 80€ sono anche spesi bene (l'ottica confermo che è 910mm nativa) quello che spendi è il costo di un oculare medio/economico...
Essendo alle prime osservazioni ti puoi divertire, anche con il Planetario.. se poi hai la possibilità di osservare da un cielo medio/buio puoi cominciare a osservare anche ammassi aperti, i globulari più luminosi, planetarie e stelle doppie, qui di inutile troviamo il cercatore più che la montatura, un 6x24 che va bene solo per puntare oggetti appunto come i pianeti principali, questo quantomeno andrebbe sostituito, come anche gli oculari se sono quelli di serie con alcuni un po' più validi..
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
@Tribulus , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Grazie a tutti per le risposte. Considerate che per me state parlando Arabo, molte cose sono andato a cercarle per capire 😅 il fattore della spesa è che è il mio primissimo telescopio e non so se possa diventare una vera passione , anche se lo spero. Lo userei principalmente in città, e sinceramente l'unica cosa che al momento riuscirei ad osservare sono la luna ed i pianeti ( e per questi ultimi avrei sicuro molta difficoltà).volevo postare una foto del libretto per farvi vedere il modello ma non so come si fa.
-
Allegati: 1
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Ok abbiamo appurato che ha il tubo corto, dunque è il classico barlowato, che costa poco perché vale poco. Non ti dico di evitarlo, ma se puoi punta a qualcosa di meglio.
Se desideri un consiglio puoi darci un'idea di cosa vorresti rispondendo al questionario in evidenza nella sezione "Primo strumento"
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 2
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Nota le differenze, questo è quello che vuoi comprare tu, una lunghezza focale dettata da una lente verso lo specchio secondario del telescopio, rende il tubo più corto con specchi sferici, la lente è correttrice per ridurre le aberrazioni ottiche date da un progetto più economico..
Allegato 45803
Questo invece è una lunghezza focale prodotta da entrambi gli specchi uno concavo e uno piano, quindi con primario parabolico, senza la lente, puoi vedere che il tubo è più lungo. Questo tipo di ottica è una classica e più corretta...
Allegato 45804
A questo punto direi che gli 80€ non sono spesi bene a maggior ragione per il fatto che osserverai dalla città dove i pianeti sono gli oggetti principali da osservare e dove quel telescopio va peggio..
Vedi nell'usato se trovi un rifrattore 80/900 oppure 90/900 spenderai poco di più e andrai meglio..
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Citazione:
Considerate che per me state parlando Arabo, molte cose sono andato a cercarle per capire
Non serve andare lontano:
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
Leggi almeno 5 volte tutte le sezioni, le sottosezioni ed i vari commenti ai thread prima di postare di nuovo.;):biggrin:
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Nota le differenze, questo è quello che vuoi comprare tu, una lunghezza focale dettata da una lente verso lo specchio secondario del telescopio, rende il tubo più corto con specchi sferici, la lente è correttrice per ridurre le aberrazioni ottiche date da un progetto più economico.....
Grazie per la spiegazione. Quindi il problema è che potrei vedere sfocato anche puntando a pianeti relativamente vicini? Sapresti consigliarmi un sito dove vendono usato? Ho provato a cercare i modelli che mi hai consigliato ma partono da 250 euro minimo. Nel frattempo comunque trattando sono sceso a 60 euro per il telescopio in questione. Ero così felice ma sentendo voi ci sto seriamente ripensando ��
EDIT :
Che poi stavo cercando di capire perchè questo più corto è indicato che ha una lunghezza focale di 1000mm mentre quello più lungo di 900mm. E se non sbaglio in realtà quello più corto ha la lunghezza focale di 500mm ma con la lente di barlow x2 viene considerato 1000mm. Giusto? Quindi è come se fossero un artefatto quei 1000mm?
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Ok abbiamo appurato che ha il tubo corto, dunque è il classico barlowato, che costa poco perché vale poco. Non ti dico di evitarlo, ma se puoi punta a qualcosa di meglio.
Se desideri un consiglio puoi darci un'idea di cosa vorresti rispondendo al questionario in evidenza nella sezione "Primo strumento"
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Il fatto è che potrei salire di prezzo ma massimo intorno ai 150 euro. E mi sembra di capire che a quel prezzo acquisterei comunque una mezza ciofega ( nel frattempo sono riuscito a scendere a 60 euro per questo usato). Io come inizio sarei sicuramente felice di vedere saturno con i suoi anelli, giove e qualche stella.Compilerò il questionario appena riesco, grazie mille!
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Il problema non è vedere sfocato solo, il telescopio in questione con sistema ottico Newton necessità di collimazione degli specchi per funzionare correttamente, una regolazione, con la lente davanti che si trova dentro al focheggiatore questa regolazione si rende difficile, già non sei abbastanza pratico... Oltre ciò i pianeti richiedono un certo numero di ingrandimenti, adesso ci mettiamo una non precisa collimazione degli specchi più una lente che non dovrebbe esserci e facciamo la frittata.. lascialo perdere, va su Emout, Astrosell, Subito, eBay, scrivi nella ricerca "rifrattore 80/900" oppure 90/900, se non lo trovi metti annunci "cerco" ma non credo che non trovi uno..
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tribulus
Il fatto è che potrei salire di prezzo ma massimo intorno ai 150 euro. E mi sembra di capire che a quel prezzo acquisterei comunque una mezza ciofega
Non prendersti una mezza ciofeca, prenderesti un telescopio che vale quello che costa, un rifrattore 80/90mm è l'unico strumento con budget limitato che ti permette di puntare e osservare, intanto fai esperienza, se studi e poi non riesci ad usare lo strumento perchè più complesso e/o fatto male ti passa la voglia e spendi soldi per niente..
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Non prendersti una mezza ciofeca, prenderesti un telescopio che vale quello che costa, un rifrattore 80/90mm è l'unico strumento con budget limitato che ti permette di puntare e osservare, intanto fai esperienza, se studi e poi non riesci ad usare lo strumento perchè più complesso e/o fatto male ti passa la voglia e spendi soldi per niente..
Ti credo, ma usati non ce ne sono, ce ne sono migliori al di sopra dei 250 euro. Credo che per 60 euro rischierò con questo. Quanto è difficile eventualmente fare la collimazione? Premetto che smanettare mi piace assai 😄
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Non quotare il messaggio che ti precede, non serve, usa il pulsante di sinistra..
Ti piace questo tipo di telescopio perché lo vedi un telescopio, ma sono tali anche gli altri, come i rifrattori e i riflettori Maksutov e Schmidts.. il Newton su montatura equatoriale già di suo non è semplice da usare, la montatura va allineata per seguire gli oggetti e compensare la rotazione terrestre, il tubo ruota attorno al suo asse di ascenzione retta di conseguenza segue la montatura, il focheggiatore è in posizione laterale e ruota insieme all'asse, se non sei pratico ti farà fare il contorsionista per andargli dietro... Il resto per quanto riguarda il modello specifico tuo l'ho già spiegato, non vale la pena, spendi qualcosa in più ma almeno per qualcosa di funzionale..
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Prendi un rifrattore 80-100mm usato ed è la cosa migliore, con una montaturina eq1-2 o AZ. Nessun problema e buona visione, i lcosto è equivalente, perchè tribulare con un tubo pieno di grane.
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tribulus
EDIT :
Che poi stavo cercando di capire perchè questo più corto è indicato che ha una lunghezza focale di 1000mm mentre quello più lungo di 900mm. E se non sbaglio in realtà quello più corto ha la lunghezza focale di 500mm ma con la lente di barlow x2 viene considerato 1000mm. Giusto? Quindi è come se fossero un artefatto quei 1000mm?
Hai centrato tutto, quei 1000mm sono artificiali prodotti dalla lente e il telescopio è f500..
Le lenti di Barlow esistono anche per telescopi di corta focale e si usano per aumentare la stessa, anche se sono più indicate per la fotografia si possono usare in visuale per aumentare gli ingrandimenti, queste servono di buona qualità per non compromettere la qualità dell'immagine.. su questo tipo di telescopio l'hanno messa perché hanno montato degli specchi di scarsa lavorazione con corto fuoco, per migliorare il tutto la Barlow integrata che non è neanche di buona qualità perché il tutto è economico.. fa scena e spesso questi vengono forniti di tanti ingrandimenti (oculari) per incentivare l'acquirente, ma di serio non c'è nulla..
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Aggiungo solo che purtroppo le montature eq-1 con rifrattori lunghi 80 o 90 cm fanno passare la voglia di osservare. Tutto traballa, difficile puntare, mettere a fuoco, osservare. Capisco il vincolo di budget ma starei su una Eq3.
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Grazie a tutti per i consigli, veramente!! Detto ciò mi sto orientando verso altro. Però vorrei capire una cosa, me lo sconsigliate perchè non vale nulla oppure perchè è troppo complicato da usare per me che sono uno alle primissime armi? Mi spiego meglio, non è che acquisto un rifrattore 80/900 adesso, mi trovo bene e sento il bisogno di passare ad altro di più prestante, e l'altro più prestante sarebbe poi questo 114 eq1 ?
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Citazione:
l'altro più prestante sarebbe poi questo 114 eq1 ?
:shock:
Di quello di Galileo, forse... :whistling:
Probabilmente è difficile trovare qualcosa di meno prestante.:awesome:
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Fatti un po' di ossa con il rifrattore, studia i tecnicismi del telescopio in generale dalla guida che ti abbiamo dato e impara a conoscere meglio il cielo, poi quando sarà ora di cambiare strumento lo saprai da solo cosa può essere più prestante e che va bene per te... Adesso serve partire!
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Faccio una considerazione contro corrente. Anche se io stesso sconsigliavo in qualche post prima.
60 euro per un 114 anche se barlowrato può valere la spesa. Se si è consapevoli che non avrai mai una collimazione perfetta degli specchi. Che vedrai sempre le stelle con un leggero coma (ossia con una codina da rondine). Il diametro è comunque interessante.
Prima dell'attuale ho avuto lo stesso modello di telescopio, quindi ne conosco bene i difetti ma ho apprezzato anche i vantaggi (in particolare un tubo corto e leggero e trasportabile).
Il mio era su una eq2 e le vibrazioni si sentivano. Su una eq1 sarà uguale se non peggio.
La visione della Luna piuttosto che dei pianeti (Giove e Saturno) sono state per me appaganti. L'ho utilizzato per la visione di stelle doppie. Del resto vedevo poco sotto un cielo bortle 8 (quando era buono).
Però mi è servito per imparare a guidare un telescopio in AR, fare lo stazionamento e l'allineamento polare. Fare la collimazione (anche se ci ho perso ore), ecc.ecc.
Ho fatto foto a Luna e pianeti, alcune per nulla male...
Però ci vuole tanta volgia di imparare con uno strumento simile e tanta pazienza...
Piuttosto vista l'età andrebbe verificato se la meccanica è ancora valida (scorrimento del focheggiatore, fissaggio delle specchio primario alla cella, alluminatura, viti di serraggio del secondario, giochi nei movimenti della montatura...).
Oppure caro @Tribulus pazienti per un buon usato o viri per un prodotto del genere:https://www.amazon.it/dp/B0017GXFXU?...osi&th=1&psc=1
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Un 70mm è veramente poco, stiamo puntando ad un 80/90 che può essere una buona partenza, le montature si sa che sono EQ1/2, ma questo si supera, si ci adegua alle vibrazioni e si aspetta il momento per osservare..
Io ho usato per un po' di anni L'Astromaster 90/1000 e per imparare è stato un buon strumento più del Newton 76/900 precedente, i pianeti si possono già osservare discretamente e anche gli oggetti più luminosi del profondo cielo.. il N. 114 è un buon diametro si, ma il targhet di osservazione non cambia fino al 130mm, si può considerare un buon salto al 150mm.. è vero che 60€ volendo non si considerano per avere uno strumento consapevoli delle scarse qualità, però è anche vero che quando si prende in mano un telescopio si pretende molto, si pensa subito agli ingrandimenti e alle prestazioni, la didattica passa in secondo piano.. il rifrattore su EQ per la didattica va bene per imparare ad allineare il telescopio e puntare oggetti planetari all'inizio, il resto può venire anche dopo.. imparare a fare una collimazione degli specchi dove la collimazione non rende la fatica e il tempo perso credo che sia controproducente, a questo proposito un Newton 130/650 fa già la differenza anche sul diametro ed è di focale nativa se proprio interessa il Newton, i 150€ credo che ormai siano il budget minimo, a cercare nell'usato si trovano..
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
anche se aborro quello strumento io per 60€ tenterei....
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Sto cercando un rifrattore 80-90/900 usato, ma veramente dopo aver contatto diverse persone Tra chi non ti manda foto, chi non spedisce e chi proprio non ti risponde sto perdendo le speranze 🥲 pare sparito anche il venditore del famoso 114 eq1m tanto bisfrattato, quindi non so più dove sbattere la testa. Se qualcuno ha qualche dritta o conosce qualcuno che vende glie ne sarei eternamente grato
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Purtroppo non é come andare a comprare le sigarette. Devi cercare finché non ti capita l'occasione. Possono passare giorni o settimane prima che ti trovate lo strumento giusto.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Il problema è il budget troppo limitato, qualche candidato usato in rete lo supera, con 200€ su Telescopy.pl si accede al nuovo per un 80/900 EQ e siamo fuori comunque, su eBay c'è un Newton Konus 114/900 vintage, montatura EQ con treppiede in legno, è all'asta 149.00€ base di partenza, prova a fare una proposta diretta al venditore, la spedizione è dall'Italia, l'oggetto mi pare in buono stato..
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Ciao @Tribulus, penso che sia meglio che il tipo che ti voleva vendere il 114/1000 sia sparito sia per i problemi che tale tipo di ottica ha sia perché il detto che "nessuno regala niente" vale soprattutto in campo ottico anche se ciò che ti vogliono vendere è un usato, 60 euro sono troppo pochi per aspettarsi qualcosa di serio. Ho letto che stai cominciando, allora prima di comprare un telescopio prima di tutto impara a riconoscere le costellazioni ad occhio nudo, una volta fatto questo puoi pensare a comprare un telescopio o magari un binocolo come tappa intermedia (va bene in questo caso un 10X50) che si può usare anche per altro e questo nel caso se tu scoprissi che l'astronomia non ti interessa. Nel frattempo che fai questo metti da parte i soldi per comprarti un buon strumento e leggi un po' di roba di astronomia (libri, il materiale messo in questo forum per chi comincia) in maniera tale che il primo impatto col telescopio che acquisterai non ti lasci completamente spaesato.
-
Allegati: 1
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Secondo voi questa lente anteriore può essere pulita? O è irrimediabilmente compromessa? È di un annuncio trovato online.Allegato 45818
EDIT: niente ho rinunciato, ho capito da me che era inutilizzabile.
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Difficile pronunciarsi, a me dà l'idea che sia sporca, e anche tanto!
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Chi non si cura nemmeno di spolverare un oggetto prima di fargli una foto per venderlo, non oso pensare come lo abbia trattato negli anni precendenti (ci avrà fatto crescere la muffa?)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Chi non si cura nemmeno di spolverare un oggetto prima di fargli una foto per venderlo, non oso pensare come lo abbia trattato negli anni precendenti (ci avrà fatto crescere la muffa?)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Di fatti è questo che mi ha fatto desistere, a parte che zoomando pare ci siano dei funghi o muffe o qualcosa del genere.
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Continua a guardarti intorno e non avere fretta!
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Il mercato dell'usato è come il surf, bisogna attendere l'onda giusta e saperla cavalcare al volo quando passa :)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Diciamo che ci vuole anche un po' di fortuna, comunque come già detto lasciare perdere i telescopi venduti a prezzi troppo bassi che possono sembrare un affare. Ho comprato un paio di ottiche usate su un notissimo mercatino on line, due sono buone o decenti (il Konus Vista - 80 che adoro ed il Vixen 102 - M che mi ha fatto una buona impressione sulla Luna e Giove) ed una che è un bidone (un acromatico vintage 60/900 della Stein Optik che mi è stato venduto a 75 euro e che mi è arrivato col doppietto acromatico completamente fuori posto; o riesco a metterlo a posto o non lo so, o lo rivendo al mercatino delle pulci o lo rottamo in parte riutilizzando i pezzi a posto, devo decidere ......).
-
Re: Consigli skywatcher newton 114 eq1m
Buonasera a tutti, eccomi di nuovo con un'altra domanda. Effettuando ricerche a tappeto su qualsiasi sito di vendite praticamente disponibile , mi imbatto spesso in telescopi skywatcher o celestron 70/900. Avevo intenzione di partire da un 80-90/900 come consigliato, ma mi domandavo: quanta differenza c'è? Informandomi ho visto che anche gli oculari fanno una grande differenza, quindi mi chiedevo comprando un 70/900 e spingendolo al massimo magari acquistando in futuro oculari più perfomanti potrebbe avere senso?