Visualizzazione Stampabile
-
Primo Strumento
Salve a tutti,
eccomi qui a chiedere aiuto.
Partiamo dal fatto che sono ignorante in materia, ma ho la curiosità di iniziare a scoprire un qualcosa insieme a mia figlia di 6 anni e ho pensato di guardare il cielo.
(senza offesa per nessuno non sto sotto valutando perché la ritengo complicata e meravigliosa)
Sto iniziando a vedere video e leggere qualcosa on line.
Volevo chiedervi se ci sono e conoscete dei libri adatti per bambini da leggere insieme, non tanto descrittivi ma storie che vanno a stuzzicare anche la curiosità della ricerca e dell'esplorazione.
Poi consigli su un telescopio da usare in maniera semplice in modo da dare una parvenza di "indipendenza", con adulto vicino, dello strumento alla bambina.
Ho due balconcini e la possibilita in situazioni parricolari di utilizzare il terrazzo del palazzo e un parco vicino casa.
Ho visto che ci sono dei telescopi Celestron 127 di diametro che sono anche abbastanza corti come il powerseeker ma soprattutto lo Starsense per la montatura Az. Che ne pensate o casa mi suggerite?
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo. (se ci riesco)
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300
Grazie a tutti...
Sam
-
Re: Primo Strumento
per i libri prova a guardare qua: https://www.astronomia.com/forum/for...-di-Astronomia
per il telescopio... 300€ sono pochini, ma dato che osserverai da casa il più delle volte con un cielo limitante, punta a un 130/650
-
Re: Primo Strumento
Credo che il consiglio sia più precisamente per un newton 130/650.
Puoi anche valutare un rifrattore da 90mm per quel prezzo, come ad esempio uno Sky-Watcher Evostar-90. Ha la comodità di avere l'oculare in fondo al tubo rispetto al newton quindi rende la visione più comoda considerato che hai una figlia di 6 anni. Utilizza una montatura az con micromanopole per inseguimento.
-
Re: Primo Strumento
Il Celestron 127 L. Starsense è praticamente un giocattolo in tutta la sua costruzione, montatura a forcella di costruzione ridicola considerando che un ottica a determinati ingrandimenti risalta ogni minima vibrazione.. un ottica con apertura 127mm, 1000mm di lunghezza focale e il tubo 45cm, già abbiamo a che fare con un catadiottrico che adotta una lente di Barlow interna per rendere la focale di 1000mm altrimenti sarebbe stata 500, queste lenti sono sempre scarse..
La proposta per il Newton 130/650 è giustamente data dal fatto che almeno è di lunghezza focale nativa, tubo corto e un diametro parimenti, sarebbe una soluzione valida, altrimenti un Macckino AZ, tipo:
https://apuliaottiche.com/catadiottr...EaApz7EALw_wcB
-
Re: Primo Strumento
Ma @Alby68a, a 6 anni si può già manovrare con estrema facilità un piccolo dobson 130/650, senza dover ammattire con montature e cavalletti, e le prestazioni di un diametro 130 sono nettamente superiori ad un 90. Con il dobson potrà facilmente e in completa autonomia abbracciare il tubo per puntare qualsiasi porzione di cielo e qualsiasi oggetto, e l'oculare si troverà all'incirca già all'altezza dell'occhio.
L'unico neo è che quasi certamente l'adulto dovrà provvedere ad una precisa collimazione (il dobson è un f/5), mentre il rifrattore non ne ha bisogno.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
In tutti i casi una bambina sarebbe limitata a puntare qualsiasi altro oggetto che non siano i pianeti visibili a occhio nudo, se parliamo di mettere l'occhio all'oculare e andare in giro ok! Ma non parliamo di oggetti, dovrebbe sempre e comunque fare la ricerca il papà per primo.. Il mini/Dobson 130/650 può essere valido per gli ingombri, ma per facilità d'uso non direi, altri utenti hanno già pensato a quale montatura montare il tubo per disfarsi della basetta Dobson, come ottica la vedo bene perché può sfruttare meno ingrandimenti del Maksutov e avere più campo visivo anche se gira in cielo da sola..
-
Re: Primo Strumento
Osservando da cielo con forte IL oltre a luna e pianeti diventa difficile vedere molto di più
-
Re: Primo Strumento
Anche Pleiadi, Iadi e stelle doppie. M13 ed il nucleo di andromeda. Ammassi aperti come quello del peseo, del cancro o dei Gemelli. Di cose ce ne sono anche per diametri di queste dimesioni.
@cesarelia non ho mai utilizzato un dobson e non so quanto sia facile inseguire o puntare. Ritenevo che @etruscastro di riferisse al classico newton entry level tipo quello della Celestron.
Pensavo (forse erroneamente) che con un AZ si fosse facilitati nel puntare un oggetto piuttosto che iniziare con la EQ. In fondo anche il dob è un AZ.
-
Re: Primo Strumento
Grazie a tutti.
Un Newton 130/650 ho visto che viene sempre offerto con una montatura Eq, presumo per un fattore di stabilità. Ecco perché mi indirizzavo per un starsense, leggevo uno dei diametri più grandi a tubo corto con una montatura AZ e dalla mia inesperienza mi sembra più accessibile ad un bambino. Avevo letto di questa lente che veniva vista in maniera negativa, però pensavo negativa per chi me facesse un utilizzo da più esperti e che non influisse molto negli utilizzi degli inesperti.
Lo skywacker 90 è più lungo del 650? Io non l'avevo preso in considerazione perché ho dei balconcini con profondità 80.
Il Dobson mi dà senso di pesantezza e ingombro ma vedo che ne parlate in maniera opposta da quello che pensavo, devo rivederlo.
Dalla mia bimba mi aspetto che provi a puntare la luna, che per fortuna l'abbiamo davanti al nostro balconcino e ho la sensazione che con un AZ sia più facile, con un EQ ho paura che non riesca a fare neanche quello. Questo non significa che io sia in grado di farlo AHAHAH.
Vi ringrazio vivente a tutti
-
Re: Primo Strumento
Per mini/Dobson si intende questo non il classico Dobson a base alta e tubo lungo...
https://www.bresser.de/it/Astronomia...AaAt0bEALw_wcB
Il rifrattore 90 è lungo circa 1,20mt con focheggiatore estratto, tieni conto che più della metà è verso la parte anteriore della montatura per bilanciamento, quindi verso l'osservatore, sul balconcino sarebbe scomodo, comunque il Newton 130 c'è anche su montatura AZ/EQ o solo AZ..
https://www.otticatelescopio.com/it/...EaAkjLEALw_wcB
-
Re: Primo Strumento
Sono un fermo sostenitore dei mini dobson a partire dai 6 anni per il fatto che sono altazimutali, che c'è un contatto diretto con il tubo, che sono molto stabili e perché si appoggiano a terra e quindi risultano più raggiungibili da chi ha una bassa statura.
Nonostante ciò se hai solo un balconcino non è assolutamente la scelta più adatta: i pianeti a volte sono un po' più bassi, e un dobson poggiato a terra rischierebbe di vedersi sbarrata la visuale dalla ringhiera o peggio dal muretto del balconcino.
Sei quindi più o meno costretto a scegliere una montatura con treppiede; concordo con gli altri che ti hanno consigliato di evitare le EQ, perché a quell'età è complicato comprendere i movimenti rispetto all'asse polare.
Veniamo al discorso profondità del balconcino. Il mio balcone è profondo 87cm, e il mio telescopio è esattamente della stessa lunghezza o poco più, ma non è un problema perché tanto lo inclino per osservare solitamente oggetti con almeno 20 gradi sopra l'orizzonte, e inoltre il treppiede, sollevando il telescopio, permette che la parte frontale sporga di poco oltre il muretto del balcone.
Nonostante lo spazio sia sufficiente, se avessi un rifrattore sarebbe proibitivo dovermi posizionare all'oculare, perché dietro il tubo non rimane molto spazio né per stare seduti né in piedi; nemmeno se il tubo fosse più corto.
Invece il newton ha l'oculare di lato, quindi sfrutto la lunghezza del balcone e mi metto ad osservare comodamente di fianco, e posso anche scegliere a mio piacimento il fianco destro o sinistro, perché allentando le viti degli anelli di supporto posso ruotare il tubo per portare l'oculare a destra o a sinistra.
Tutti questi ragionamenti mi portano ad appoggiare il precedente post di @frignanoit, che consigliava il newton su montatura AZ-EQ Avant.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
Io invece sono un fermamente contrario ai minidobson per qualunque utente, specialmente neofiti e bambini. Non ci vedranno mai niente se non guidati da un adulto minimamente esperto, poi il telescopio nell'immaginario è il classico rifrattore su montatura quale vi pare, e non servono come osservazione terrestre. Se volete interessare un bambino, o un neofita totale, prendete un bel rifrattorino 80-100mm. Naturalmente degustibus, liberi di prendere quello che volete, io ve l'ho detto.
-
Re: Primo Strumento
Anche io ho iniziato con il rifrattorino, e non è male per iniziare. Che poi a proposito di mettersi dietro al tubo o di lato, anche i rifrattori lo permettono, ruotando il diagonale a piacimento.
Solo ho paura che il minor diametro dia meno soddisfazioni e diventi l'ennesimo giocattolo da accantonare in un angolo della stanzetta.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
Se osserva dalla città non ha molti target da scegliere
-
Re: Primo Strumento
Senza offesa per nessuno, è sempre una mia opinione personale in base alla mia esperienza, un rifrattore lo si può anche dimenticare in un baule e chiunque lo ritrovi saprà cos'è ed è pronto a qualunque uso, un minidobson se capita in mano a qualcuno pensa che è uno strano tubo della stufa e lo butta. Al che, non avrei niente da rimproverargli.... ;)
Ah sì.. si può girare il diagonale... a parte che non avrebbe molto senso, il buono dei focheggiatori in culatta è che si punta in modo molto più intuitivo, cioè, si punta come si osserva normalmente, non è la stessa cosa di guardare a mò di periscopio lateralmente.
-
Re: Primo Strumento
Un rifrattore corto ?
https://www.astroshop.it/telescopi/o...0-az-3/p,33133
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
Siamo arrivati alle solite considerazioni e gusti personali, per come posso interpretare io il tread, si sta parlando di un cielo cittadino da balcone neanche tanto grande.. se vogliamo essere obiettivi, i targhet osservativi sono Luna, Giove, Saturno, (Marte) e qualche nebulosa come la grande di Orione, la galassia di Andromeda, Pleiadi e ammassi noti come il doppio del Perseo, M13, M3 e i più luminosi che comunque non può trovare la bambina di 6 anni da sola, il papà che dice di sapere meno che meno dovrà farsi carico di studio e poi trasmettere alla bimba come è giusto che sia..
Adesso viene il bello "quale strumento" sarebbero tutti validi entro il costo di budget, non sono pochi, rifrattore 90/100, riflettore 130, Dobson 150, ne abbiamo.. ma il vero uso per questa bambina senza il papà che sta dietro, dove lui stesso si pone che lei stessa dovrebbe avere una personale didattica e l'uso dello strumento attraverso libri e il telescopio e la sua supervisione..
Parliamo di uno strumento che dovrebbe interessare la bimba per prima non noi con le nostre esperienze, cosa si può fare per fare il massimo? Il Newton è complicato per la collimazione e il fok laterale, per diametro e ingombri il 130 proposto dall'inizio da Etru era per me l'unico che poteva andare bene rapportato anche al budget, campo visivo, speravo che in questa direzione si continuasse a discutere.. invece come sempre i gusti personali.. c'è poco da fare, il rifrattore sarà più intuitivo e ha poco diametro se pur il minimo sufficiente ed è scomodo dal balconcino limitato per metratura, il Dobson non ne parliamo, il mini/Dobson sappiamo gli handicap, allora cosa resta? il classico Maksutov nel budget 102/1300, oppure il Newton 130/650 che per ovvie caratteristiche sia per ingombri e diametro, budget, caratteristiche d'uso, campo visivo, Etru aveva già azzeccato il modello più idoneo.. inutile giocarci intorno con le proprie preferenze..
-
Re: Primo Strumento
io parlavo di un newton e non un mini-dobson da 130/650
-
Re: Primo Strumento
Esiste qualcosa che non derivi da opinioni personali? Sono sempre opinioni personali, se si va da due medici ti danno due cure diverse e così per tutto.
Avete mai visto su un libro di scuola un dobson? Sempre rifrattori, e quando qualcuno pensa al telescopio è quasi sicuro che immagina un rifrattore. Ben che vada il C8 che è un altro telescopio nell'immaginario ma già per persone informate. Quindi se si vuole regalare un telescopio è molto più gradito un rifrattore di qualunque dimensione, poi quando uno vuole comprarsi il telescopio che più gli aggrada ben vengano le considerazioni sul rapporto costo-diametro e tutto il resto.
-
Re: Primo Strumento
Sono d'accordo che una scelta può derivare da opinioni personali, ci mancherebbe, ma se sui libri di scuola si rappresenta il telescopio con un rifrattore è probabilmente perché nella storia si parte dal celebre rifrattore Galileiano e non da quello di Newton, anche perché siamo in Italia e non solo per questo..
Ciò non vuol dire che il rifrattore di 1,20mt su un cavalletto sia la soluzione migliore per una bambina, forse anche se limitato quello corto, un 90/500...
Ci vedo nel mio immaginario invece un Macckino per la bambina, compatto ma con campo visivo limitato, quindi meno intuitivo e funzionale, il budget non permette tanto sul diametro che è anche quello che si sta cercando e il Newton 130/650 mi pare l'alternativa valida, poi il papà in tutti i casi dovrà fare il professore su qualsiasi strumento che non sia sul libro che farà leggere..
-
Re: Primo Strumento
Discussione solo per pour parler senza voler influenzare nessuno, una bambina di 6 anni l'ultima cosa di cui si interessa più di due volte è tutto fuorchè un telescopio. Se interessa al papà allora si facciano tutte le considerazioni che si vogliano ma lasciamo la la bambina o il bambino alle cose più semplici e più adatte. Chi parla di di tele da 1200mm? Un bel rifrattore 80/400 fa al felicità di grandi e piccoli e senza tanti trastulli mentali.
-
Re: Primo Strumento
Grazie a tutti
Siete stati grandi, apprezzo molto tutto quello che avete scritto, trasmettete la vostra passione per come esprimete le vostre idee anche se diverse l'una dall'altra, e ognuno di voi mi ha dato dei punti di vista diversi su cosa indirizzarmi...
Effettivamente lo skywacher avant sembra il più bello come strumento ,ma poi mi viene il dubbio, in un balconcino così starei sempre a dire, "stai attenta", tra poco spazio, montatura e i pesi del bilanciamento. ( Ma quando si usa la parte AZ i pesi rimangono in basso?)
Per portarlo servirà un bel borsone? Si riesce a fare il prendi e vai? Però da quello che ho capito è quello che da più soddisfazioni a livello ottico. Che non so se una bambina sa apprezzare...
Quei Newton che seguivo 127/500 che diventano 1000 montati su AZ mi sembravano ottimi come possibile utilizzo e dimensioni ma a livello ottico me lo sconsigliate per la presenza di quella lente montata internamente che raddoppia la focale.
Un rifrattore 80/400? Che differenza porta? Diametro più piccolo e focale più piccola quindi in città vedo meno? Cosa si vede di diverso?
Però sembra piccolo da mettere in uno zaino e portare con sé dove si vuole.
Ho visto anche questo modello Skywatcher N 114/500 Skyhawk-1145PS AZ-Pronto.
Intanto ho preso il libro "tutto comincia dalle Stelle"
Di nuovo grazie...
-
Re: Primo Strumento
Il rifrattore 80/400 non te lo consiglio perchè non puoi osservare i pianeti come si deve, nè i crateri lunari nel dettaglio. E' un telescopio per larghi campi che può essere utile sotto cieli molto bui per avere una visione d'insieme di spazi ampi. Se alzi un po' gli ingrandimenti emerge il cromatismo.
-
Re: Primo Strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Un rifrattore corto ?
Concordo con @Richard1, che sconsiglia un 80/400 perché dalla città si fa quasi esclusivamente osservazione planetaria, e i telescopi con rapporto focale aperto (f/5) sono meno adatti all'osservazione (nitida) dei pianeti per i quali sarebbe meglio un rapporto f/10. Anche il rifrattore consigliato da @Alby68a non è esente da tale problema ma potrebbe essere un compromesso (102/660 f/6,5).
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Parliamo di uno strumento che dovrebbe interessare la bimba per prima non noi con le nostre esperienze, cosa si può fare per fare il massimo?
Questo è il punto del discorso, unito allo svantaggio di un balcone che sarebbe meglio avesse 10cm in più.
Dopo tanti discorsi mi sembra che rimangono in piedi solo le seguenti opzioni: - newton 130/650 (non minidobson!), magari su montatura az-eq avant, performante ma un po' ingombrante;
- un rifrattore non molto lungo, accettando di avere o meno diametro (ad es. 70/700) oppure meno affinità con l'osservazione planetaria (ad.es. 80/400), o un compromesso tra i due (ad es. 102/660).
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam7
Intanto ho preso il libro "tutto comincia dalle Stelle"
Ed è proprio vero, la passione non comincia dal telescopio, ma dalla curiosità verso il cielo!
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
Rinuncio... se vedo qualcuno di 6 anni che va di notte in giro per campi per osservare con un piccolo newton, o anche solo a mezzanotte dal balcone, accompagnato ovvio, mi faccio il giro del mondo camminando all'indietro.
-
Re: Primo Strumento
@Huniseth in generale hai ragione, ma ho letto alcune (poche) testimonianze positive di bambini dobsonisti.
Nel caso specifico di @Sam7 il newton su az o peggio su eq porterebbe ad un supporto genitoriale costante, quindi si stava iniziando a propendere maggiormente per un rifrattore come da te consigliato (magari solo con qualche dubbio sui rapporti focali più bassi).
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
il problema è che i consigli sono legati a doppio filo dal budget, dal poco spazio sul balcone, e dall'opportunità di avere tra le mani un telescopio che possa regalare soddisfazioni, non è facile a pensarci bene coniugare tutto e fare le cose fatte bene!
-
Re: Primo Strumento
Non voglio convincere nessuno, mi limito alla mia esperienza, mio figlio voleva il telescopio, come molti bambini-ragazzi chiedono per emulazione il più delle volte, allora seguendo il ragionamento costo-diametro ho finito per prendere il mitico 114/1000 barlowato (capito dopo) e eq2 - costato all'epoca parecchio, e quando ha aperto la scatola ho capito subito che non era quello che pensava, difatti non l'ha mai usato da solo e poi mi sono interessato io - complice non solo la stranezza del tipo di telescopio (per lui) ma anche che non abbiamo visto una bella cippa quando lo usavamo, sia per la difficoltà del puntamento a 90 gradi e sia per la totale sconoscenza del cielo e di quello che si pensava di vedere. Fosse stato il classico rifrattore, e al massimo potevo prendere un 60-70mm, avrei fatto un figurone e magari lo usava pure. Io dico: lasciamo i ragionamenti qualità prezzo diametro e quant'altro si voglia a chi è in grado di decidere da solo cosa vuole e prendiamo quello che ci piace, tanto gli omini verdi su Marte non li vediamo di sicuro.
-
Re: Primo Strumento
Huniseth ha le sue ragioni, non bisogna sottovalutare l'aspetto psicologico, e la sensazione che lo strumento sia più suo che del padre, in quanto commisurato in peso e ingombro alla sua statura. Del resto quanti di noi da bambini hanno passato le serate a meravigliarsi dei pianeti e della Luna con diametri da 70? che oggi si trovano di buona qualità con un budget anche inferiore a quello di Sam7.
In soli due anni sua figlia crescerà di statura, curiosità e interesse verso il cielo e sarà pronta per un upgrade (del balcone, dello strumento o di entrambi...).
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
Direi che hai colto nel segno !!!
Magari non prendere il prodotto perfetto ottico ma un telescopio, che non sia una chiavica, che sia all'altezza delle aspettative di un bambino. La forma, la facilità, il senso di portarlo con sé... Mah questo poi è uno studio psicologico. Ma l'importante e stimolare la curiosità.
Comunque ancora non so...
Ma perché parlate male di questa Barlow interna, cosa porta all'osservazione che non va bene?
-
Re: Primo Strumento
sono spesso di bassa qualità e ogni lente inserita tra il fascio ottico può solo peggiorare la qualità finale, anche in accessori quali oculari o Barlow di eccellente qualità!
-
Re: Primo Strumento
La barlow non deve essere imposta in modo tassativo. Immagina di fabbricare un 130/650 e venderlo con una barlow esterna che può essere messa e tolta a piacimento. Poi un giorno decidi di mettere una barlow molto economica fissata all'interno, in modo che non potrà più essere disinstallata solo per spacciare lo stesso identico telescopio come un 130/1300. (che poi 650 avevano anche un loro perché e una loro utilità).
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
Buongiorno a tutti,
stavo vedendo da vostro suggerimento i 130/650, ma quello che mi fermava è uno dei punti forza di questi telescopi cioè la montatura Eq perché secondo me difficile da gestire ad una bambina.
Questo modello qui:
Telescopio N 130/650 Starquest EQ, ha la possibilità di essere utilizzato liberamente?
-
Re: Primo Strumento
-
Re: Primo Strumento
Continuo a non capire perchè proporre dei newton ai bambini. Non hanno una passione ma solo l'interesse occasionale perchè hanno visto qualche telescopio - rifrattore - a scuola o in tv o nei centri commerciali (che il Signore ci scampi..). (salvo rari casi.. forse Margherita Hack da piccola usava un newton..) -
-
Re: Primo Strumento
Concordo con @Huniseth, strano :biggrin::biggrin::biggrin:
Valuterie, oltre al piccolo rifrattore già linkato anche questo mak:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...pronto/p,69301
Uno strumento che puoi facilmente rimettere sul mercato dell'usato se in futuro vorrete fare un upgrade. Non necessita di collimazioni, puoi trasportarlo facilmente senza scollimare le ottiche, ha una focale lunga quindi indicato per pianeti, stelle, piccole ammassi ecc.ecc. Tutti oggetti che osservi da un cielo di città.
Non ricordo se hai già detto quale punto cardinale vedi dal tuo balcone.
-
Re: Primo Strumento
Ciao a tutti
Oggi vado in un negozio e vediamo cosa succederà.
Ho due balconcini ma sono piccoli con profondità c.a. 80 cm uno verso est e l'altro ad ovest, poi ho una terrazza del palazzo all'ottavo piano e a 100 metri un grande parco.
Mu è stato suggerito un telescopio all'ultimo momento
Celestron 130/650 astromaster, com'è? Dicono che dovrebbe entrare nel mio balcone, ma mi sa che sia più adatto a me che per una bambina di 6 anni.
-
Re: Primo Strumento
il 130/650 te l'ho consigliato io ed è lo strumento che ti permettere di ottimizzare meglio il budget, in parole povere è il miglior telescopio che puoi ricavare dal tuo budget.
potrebbe non piacere a tua figlia...? sì
è un telescopio e non un giocattolo? .... sì
-
Re: Primo Strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Segnalo che lo stesso modello "Skywatcher Maksutov MC 102/1300 Skymax-102S AZ-Pronto" è in offerta a 40€ in meno da Apulia Ottiche:
https://apuliaottiche.com/catadiottr...nto-skywatcher
Naturalmente bisogna sempre sincerarsi con il venditore sui tempi di consegna.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Strumento
Ciao...
Grazie dell'info
Questo mi alletta tantissimo dal fatto che è piccolo e mi dà l'idea di prenderlo e portalo in giro, poi anche di montare e guardare senza troppi intoppi. Che per la bambina è meglio.
La luna si vede così?
https://youtu.be/ZBidnhiKCSU
Qualche pianeta si vede ?
Non riesco e rendermi conto come si vedono questi strumenti e già il dire se si vede meglio o peggio o più grande o più piccolo di un 130/650 non ha neanche senso. Perché non ho la più pallida idea di cosa si vede su un telescopio.
Come dite voi la cosa migliore era frequentare prima un centro astrofili per vedere e provare ma queste idee vengono sempre prima di Natale con giorni contati.
Ieri sono stato in negozio e stavo per poi prendere un 130/650 astromaster ma non è disponibile fino al 11/12
Quindi se avete qualche link di foto e video di come si vedono questi due per avere un idea...Magariiii
Ciao e grazie tante....