Visualizzazione Stampabile
-
collimazione newton f6
Salve
Possiedo un 150/900 f6
L'ho collimato col tappo forato ma il collimatore laser non concorda.
Vi chiedo se secondo voi come collimazione ci sono, essendo un telescopio nuovo non lo conosco benissimo
Allego foto fatta col telefono dal tappo forato
https://i.postimg.cc/C555CzmD/IMG20211207195456.jpg
Grazie
-
Re: collimazione newton f6
Da una foto è difficile giudicare la collimazione; l'unico banco di prova per capire veramente se è collimato oppure no, è lo star test.
Per quanto riguarda il discorso che la collimazione con il tappo forato e quello con il laser non coincidono può dipendere anche dal fatto che il laser stesso non è collimato.
-
Re: collimazione newton f6
Purtroppo il seeing era terribile, la polare ribolliva tutta.
Sono riuscito a intravedere un intrafocale corretta e un extra focale leggermente disassata
A circa 300x
-
Re: collimazione newton f6
Devono essere entrambe corrette, se è corretto in intrafocale e in extra no, è probabile che quando vai fuori con il fok il drawe tube del fok si disallinea rispetto al secondario, può essere per effetto del peso dell'oculare oppure perché ha molto gioco, devi collimare con l'oculare montato e direttamente sulla stella, ci vuole un po' di pazienza, prova prima solo dal primario e ad ogni regolazione controlli le due fasi quale migliora e quale peggiora, se peggiora anche in Intra devi regolare prima il secondario e poi il primario..
-
Re: collimazione newton f6
ma soprattutto fate la collimazione con lo strumento in temperatura e con buon seeing
-
Re: collimazione newton f6
È impossibile collimare il secondario di notte con un ingrandimento a 300x, almeno per me
-
Re: collimazione newton f6
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Devono essere entrambe corrette, se è corretto in intrafocale e in extra no, è probabile che quando vai fuori con il fok il drawe tube del fok si disallinea rispetto al secondario, può essere per effetto del peso dell'oculare oppure perché ha molto gioco, devi collimare con l'oculare montato e direttamente sulla stella, ci vuole un po' di pazienza, prova prima solo dal primario e ad ogni regolazione controlli le due fasi quale migliora e quale peggiora, se peggiora anche in Intra devi regolare prima il secondario e poi il primario..
Ho collimato col tappo forato col fok tirato fuori all'altezza della messa a fuoco
Esiste un modo per simulare in casa una stella?
-
Re: collimazione newton f6
In casa la stella la puoi simulare con una torcia led a distanza, ma puoi basarti solo sul disco di luce senza vedere gli anelli di diffrazione, comunque quando hai centrato bene il disco alla crociera di riflesso del secondario hai già una buona collimazione, poi con uno star test ritocchi.. la cosa più importante è vedere il secondario centrato con il fok, il tuo occhio centrato al secondario senza oculare in partenza e che centra la crociera, poi regoli il primario sulla stella artificiale..
-
Re: collimazione newton f6
Il disco si centra solo agendo sullo specchio secondario giusto?
-
Re: collimazione newton f6
No! Te lo spiego passo passo..
Guarda prima senza oculare dentro al fok, devi vedere il secondario centrato al tubo del fok, anche alto basso destra sinistra e questo si regola dalle tre vitine anteriori, se lo vedi ovale non è centrato, devi vederlo rotondo..
Poi dal primario centri il riflesso della crociera con il secondario fino a quando non vedi i tre supporti del primario uguali e la crociera centrata al secondario tenendo il tuo occhio al centro del secondario che spacca la crociera centrata con l'occhio...
Fatto ciò vai con la stella artificiale e verifichi con l'oculare il centraggio del disco di luce con il riflesso della crociera, se non lo è agisci solo sul primario per centrarla.. allo star test su una stella con gli ingrandimenti più alti che puoi vai appena fuori fuoco per vedere in Intra e extra i cerchi di diffrazione se sono concentrici, se non lo sono ancora fai piccole correzioni sul primario e verifichi ogni volta se sono centrati..
-
Re: collimazione newton f6
Aspetta
Quando sfochi una stella e vedi il cerchio nero al centro, quella non è l'ombra del secondario? E quella di muove solo agendo appunto sullo specchio secondario, cioè la metti al centro così, o sbaglio?
-
Re: collimazione newton f6
La crociera del supporto del secondario divide a mo' di torta in quattro parti il disco di luce, la parte centrale rotonda nera è l'ostruzione del secondario, questo riflesso si muove sia che sposti il primario che il secondario, ma se hai centrato bene il secondario con il fok questo non lo devi spostare più, devi solo orientare il primario a centrare la crociera, in questo modo stai orientando il fascio di luce del primario a centrare il tuo occhio e lo vedi dalla crociera sul disco, quando ha centrato l'ostruzione del secondario al disco e vedi tutte e quattro le parti uguali con i tre supporti del primario sei collimato, il centraggio dei cerchi di diffrazione è una finezza per ottenere più precisione sugli alti ingrandimenti.. più sono concentrici i cerchi di diffrazione e più avrai una migliore messa a fuoco con maggiori dettagli fini..
-
Re: collimazione newton f6
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
La crociera del supporto del secondario divide a mo' di torta in quattro parti il disco di luce...
I cerchi li fai diventare concentrici solo agendo sul primario?
-
Re: collimazione newton f6
Si, se hai fatto bene la prima parte della collimazione, quindi centrando il secondario al fok, vedrai che i cerchi di diffrazione in intrafocale saranno centrati, quindi va bene, in extra focale se il primario non centra l'asse ottico del fok e quindi l'oculare saranno decentrati perché? "il secondario l'abbiamo già centrato il primario no" il secondario fa solo da tramite e riflette il fascio di luce del primario verso l'oculare, quindi è sul primario che interveniamo per proiettare il fascio al secondario che, essendo fisso perché lo abbiamo centrato bloccato deve solo riflettere il fascio di luce in base all'orientamento del primario.. fai conto che hai lo specchietto della macchina di destra fisso e tu orienti quello di sinistra per vederti in quello di destra...
-
Re: collimazione newton f6
Si, mi sfugge solo il motivo per cui in intrafocale sono ok e in extra no.
Se vado a spostare il primario non sballo anche la collimazione in intrafocale?
Immagino debba fare una via di mezzo
-
Re: collimazione newton f6
Non la fai perché quando hai centrato l'asse ottico con il secondario la direzione del fascio di luce del secondario verso l'oculare è già corretta, si vede in extra focale perché il piano focale si allontana e inquadri la diffrazione del primario, i due specchi per orientare il fascio verso un obiettivo si devono mettere d'accordo, uno sta fermo e l'altro si orienta, se si spostano insieme non si cava un ragno dal buco, è per questo che il secondario si mette in asse prima, per avere una base su cui partire e registrare il primario, tu prova a muovere entrambi gli specchi e vedrai che non ci salti mai fuori, invece se allinei prima uno, hai modo di allineare l'altro...
Il tuo laser non concorda con il tappo forato perché il laser va collimato a sua volta prima di essere usato, probabilmente la tua collimazione va già bene è solo da affinare e dal primario la fai...
-
Re: collimazione newton f6
Quindi se in intrafocale sono ok significa che il secondario è collimato
-
Re: collimazione newton f6
Si perché quando vai in Intra ti avvicini con il piano focale sempre di più al secondario e il cono di luce si restringe su esso, se vai in extra il piano si allontana e il cono di luce si allarga inquadrando anche il primario, noterai che la parte centrale della diffrazione è centrata, mentre i cerchi esterni si estendono solo da un lato e si restringono dall'altro lato, spostando il primario lo vedi subito lo spostamento dei cerchi, una volta che li hai fatti concentrici ti accorgi se il secondario non è perfettamente centrato solo se si sposta anche la parte centrale, allora come dici tu si che devi fare una via di mezzo..
-
Re: collimazione newton f6
Appena mi arriva l'oculare da 40mm faccio la prova in casa con stella artificiale.
Prendo una stagnola, gli faccio un buco con lo spillo e piazzo dietro una torcia, viene uguale a una stella vera
-
Re: collimazione newton f6
Preferibile farlo su una stella, avendo un seeing decente e facendo acclimatare il tubo come detto. Devi inoltre iniziare da ingrandimedi medi ed arrivare ad alti ingrandimenti. nel tuo caso sui 300x almeno. La stella deve essere al centro dell'oculare, se vedi la polare puoi utilizzare quella che si muove poco. Per controllare i cerchi di diffrazione devi andare poco fuori fuoco sia intra sia extra. Non c'è una via di mezzo. Devi avere cerchi concentrici in intra ed extra.
-
Re: collimazione newton f6
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Preferibile farlo su una stella, avendo un seeing decente e facendo acclimatare il tubo come detto. Devi inoltre iniziare da ingrandimedi medi ed arrivare ad alti ingrandimenti. nel tuo caso sui 300x almeno. La stella deve essere al centro dell'oculare, se vedi la polare puoi utilizzare quella che si muove poco. Per controllare i cerchi di diffrazione devi andare poco fuori fuoco sia intra sia extra. Non c'è una via di mezzo. Devi avere cerchi concentrici in intra ed extra.
Il problema è agire sulle viti di collimazione con a 300x di notte con una montatura un po' ballerina come la mia
Diciamo che perdo facilmente la stella a quegli ingrandimenti
-
Re: collimazione newton f6
Non è solo un problema tuo, fai la regolazione di poco e poi punti la stella, verifichi e ritorni a regolare, poi la ripunti.. impara intanto a fare una buona collimazione da fermo vedrai che dovrai ritoccare poco..
-
Re: collimazione newton f6
@newtoniano84 non abusare del quote per rispondere all'ultimo messaggio, è vietato dal regolamento!
-
Allegati: 1
Re: collimazione newton f6
in questo caso per abbassare leggermente lo SS su quali viti devo agire?
muovendo le viti di collimazione sposto solamente il riflesso del primario sballando la collimazione
Allegato 45981
mi viene da pensare che devo agire sulle viti che fissano le razze di supporto del secondario per muovere lo specchio giù o su
grazie
-
Re: collimazione newton f6
Assolutamente no! Non devi toccare le razze se non per motivi di deformazione del tubo da urti, vedrai sempre lo specchietto leggermente spostato verso sinistra, lo regoli alto basso dalle vitine di collimazione, se è troppo e non riesci, allenti quella centrale, con la mano sposti alto o basso il cilindro senza toccare lo specchio poi lo punti con la centrale e dalle esterne lo centri al tubo del fok..
-
Re: collimazione newton f6
allentando la vite centrale posso solo ruotare lo specchio secondario su se stesso, non fargli fare su e giù
forse devo allentare la centrale e usare le viti di collimazione per spingere in un senso o nell'altro in modo da spostarlo
ho capito bene?
a me lo specchio sembra abbastanza centrato, servirebbe solo abbassarlo proprio un pelo
-
Re: collimazione newton f6
Si! Potrebbe succedere che dalle esterne non è sufficiente, allora allentando la centrale riesci a fare ruotare su e giù il cilindro in modo da prendere più spazio verso l'alto, poi la ripunti e dalle esterne lo orienti per vederlo rotondo, non devi vedere nessun lato del cilindro solo lo specchietto, non preoccuparti della sua posizione dopo lo segui con il primario per centrare la crociera al secondario..
-
Re: collimazione newton f6
quando ho ricevuto il telescopio mi sono accorto che lo SS era troppo verso destra, cioè troppo verso l'interno del tubo
quello che ho fatto per tirarlo verso fuori è stato allentare le viti di collimazione e avvitare la vite centrale per tirarlo un po', in questo caso muoverlo verso sinistra
operazione corretta?
-
Allegati: 2
Re: collimazione newton f6
Non del tutto, ci sono dei parametri precisi della distanza tra il primario e il decentramento del secondario, si chiama offset, serve per indirizzare il fascio di luce nel fok compensando la posizione a 45º dello specchietto,
Allegato 45982 Allegato 45983
Con la tua operazione hai modificato questo parametro, adesso vedi se riesci a collimare, altrimenti torni indietro e lo rimetti circa com'era...
-
Re: collimazione newton f6
mi sfuggono due cose
1) lo specchio era verso destra, a quanto ho capito l'offset è verso sinistra rispetto al fok
2) come primo passo della collimazione attraverso tappo forato c'è da verificare l'esatto centraggio dello SS nel fok
ma se c'è l'offset come si fa a centrare lo SS?
-
Re: collimazione newton f6
Nel Newton quello che vedi è invertito dall'immagine specchiata, su giù dx sx, a parte questo, se noti nel grafico lo specchio S. non è centrato al fok, ma è centrato il fascio di luce, nonostante il suo decentramento il fascio di luce centra il fok, quindi lo centri poi con l'orientamento dello specchio, il laser perché non concorda? va a prendere il centro del primario, poi arriva al secondario e deve prendere una parte decentrata rispetto al centro dello specchietto per centrare il fok, se va prima o dopo questo parametro non lo centra mai... la conseguenza è che il fascio di luce ricevente non centra l'oculare e perdi una parte..
-
Re: collimazione newton f6
io ho seguito la guida pdf telescope doctor.
la prima cosa che fa fare è piazzare un cartocino bianco davanti lo specchio secondario e lo fa centrare perfettamente senza calcolare alcun offset
parla di decentramento dello SS solo sotto F6
per questo il passaggio mi sfuggiva
oltretutto la stessa guida dice che per muovere lo SS su e giù bisogna agire sulle viti del ragno
lui lo chiama destra sinistra perché lo osserva ruotato di 90°
http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
-
Re: collimazione newton f6
Per costruzione i Newton arrivano già collimati e tutte le regolazioni e impostazioni sono già state fatte in fabbrica, può spostarsi la collimazione per gli scossoni durante il trasporto, ma di certo non si svitato le razze e tantomeno si sposta l'offset impostato, ritorniamo alla base e partiamo con il piede giusto..
-
Re: collimazione newton f6
il problema è che adesso devo andarci a occhio
devo decentrarlo leggermente sulla destra, cioè verso lo specchio primario
comunque il riflesso del primario lo vedo interamente quindi immagino di avere uno SS sovradimensionato
-
Re: collimazione newton f6
Può essere, dopo ti mando la formula per registrare l'offset, è rapportata alla focale del telescopio, non è un dramma, anche a occhio qualche millimetro non sarà una tragedia..
-
Re: collimazione newton f6
Qui siamo più o meno precisi..
La formula approssimata:
Offset=D.sec/(4*RF) dove D.sec è il diametro del secondario e RF è il rapporto focale del primario. Ad esempio, su un ottica ostruita al 25% di un newton 200 f/5 si avrà: 25/100*200/4/5 = 2,5mm
-
Re: collimazione newton f6
ok grazie
materialmente come faccio a prendere la misura di 2,5mm?
misurando dallo spider allo specchio secondario?
cioè metto esattamente al centro come adesso e sposto verso il basso (verso il primario) della misura risultante dalla formula
considerando nel mio una ostruzione del 30% mi viene così
45mm / 4x6 = 1,875
devo misurare il secondario con accuratezza
edit. ho guardato le specifiche e il mio SS è 46mm quindi il calcolo è corretto
per la precisione 46 / 4x6 = 1,91
circa 2 mm
-
Re: collimazione newton f6
Devi misurare il centro del secondario e metterlo al centro del fok, poi ti sposti di 2mm verso il primario, non essere fiscale basta quel tanto che sia spostato..
-
Re: collimazione newton f6
non capisco dove prendere le misure e soprattutto come centrarlo nel fok se non a vista dal tappo forato
perdonami, mancanza mia
-
Re: collimazione newton f6
Fai un cartoncino e infilalo nel fok che sia concentrico al tubo, hai la misura dello specchietto e quella del diametro del fok, dividi il centro per 2 e fai lo scarto che ti rimane tra il diametro del fok con quello dello specchio, dividi lo stato in due parti di quello che resta fuori dal tubo del fok, poi entri verso il primario di 2mm.. la parte esterna verso la crociera la puoi misurare per sapere quando è centrato, se il fok è 31,8mm lo specchietto 45mm hai uno scarto di 13,2mm, dividendoli sono 6,6mm a metterlo in centro, lo devi mettere a 4,3mm dal bordo esterno verso la crociera dal tubo di cartoncino nel fok...