Visualizzazione Stampabile
-
Cambio attrezzatura
Salve Ragazzi
Ho intenzione di cambiare la mia attrezzatura, di vendere il mio dobson e prendere qualcosa che sia piu portatile e immediato.
In questi anni ho usato il dobson veramente poco, forse due volte soltanto. Questo è dovuto al fatto che dove vivo c'è molto inquinamento luminoso, lo spostamento del Dob non è agevole sopratutto se si vuole organizzare qualcosa in famiglia e non in solitario.
Vedete la mia strumentazione in firma. Vorrei cambiarlo con qualcosa che mi permetta :
- Che sia compatto e facile da trasportare in auto.
- Che sia automatico, con go to e puntamento automatico.
- Mi piacerebbe comunque vedere sopratutto cielo profondo ma con possibilità di vedere anche pianeti.
Ho già degli oculari decenti, mi piacerebbe tenerli e se possibile utilizzarli per il nuovo , se possibile . Altrimenti sono disposto a cambiare tutto e ricominciare da zero.
Per quanto riguarda il mio budget, posso spingermi a 1000 euro + quello che recupererei dalla vendita.
Potete darmi qualche consiglio?
Grazie
-
Re: Cambio attrezzatura
:biggrin::biggrin: .. .. Dopo un dobson ci vuole qualcosa di rilassante, una bella tisana con infuso di C8 e addolcito con una eq5 goto ... con la heq5 che sarebbe il suo pane vai fuori budget .. ovviamente C8 usato, nel caso non fosse abbastanza rilassante provare con rifrattore ED da 100-120 ...
-
Re: Cambio attrezzatura
Nei 1000€ ci sta il mak127 con montatura az goto
-
Re: Cambio attrezzatura
Un C8 con eq5 o heq5 non praticissimo da portare. I 3 colli (testa, cavalletto e tubo) pesano svariati kg ognuno è richiedono il loro spazio
-
Re: Cambio attrezzatura
Temevo che il C8 non fosse abbastanza rilassante...:shock: ... andrei di newton max 150/750 - La collimatura non è un problema cosa vuoi che sia, si fa in un attimo col reego ... :wtf: .... alternativa sempre i rifrattori .. mi pare di capire che il problema non è il dobson ma gli spostamenti... lassa perdi il 127mak, per me è sopravvalutato, un tele che parte da 1500 di focale, con l'oculare più lungo che ho, il 40mm, sono già di base 38x, troppi.
... ok, il makkone di base fa 67x, ma quello è un'altra cosa.
-
Re: Cambio attrezzatura
Grazie Ragazzi
io scarterei un Newton, sarei orientato ad un telescopio Schmidt-Cassegrain o Mak..vi prego potete darmi dei suggerimenti per dei modelli?.
Prevedo di recuperare 40-500 dal dobson, quindi il mio budget totale potrebbe essere 1500-2000 euro per tele+montatura.
Vi ricordo che preferisco qualcosa che possa essere trasportato facilmente nel bagagliaio, I dobson e tutto il resto adesso si prende bagagliaio+ posti posteriori.
Inoltre vi chiedo un consiglio su oculari. Quelli che ho attualmente (8.8mm ES 82, 6.7mm ES 82) sarebbero utilizzabili o meglio venderli per prendere altro specifico per il nuovo tele?
Grazie
-
Re: Cambio attrezzatura
Se prendi un C8 su equatoriale (avx, heq5…) hai comunque un cavallettone, una testa in una borsa e un tubo di mezzo metro (in un altra borsa) da mettere in auto
Poi dipende che auto hai
Io riuscivo a far stare il tubo su un sedile posteriore (in direzione fronte marcia) e viaggiavamo in 3 con i bagagli (testa e cavalletto nel baule)
Per fotografare metto tutto nel baule e non avanza quasi più spazio)
-
Re: Cambio attrezzatura
Se invece del mak180 avessi presi un C8 ... probabilmente lo avrei ancora adesso.
-
Re: Cambio attrezzatura
Ma un c8 su azimutale? Tipo il SC 203/2032 NexStar 8 SE GoTo ..?
Dovrebbe essere piu compatto , no?
-
Re: Cambio attrezzatura
Ma prendete la classica equatoriale... basta che sia motorizzata.
-
Re: Cambio attrezzatura
Citazione:
Ho intenzione di cambiare la mia attrezzatura, di vendere il mio dobson e prendere qualcosa che sia piu portatile e immediato.
Tempo fa, per le serate mordi e fuggi, presi un cassegrain da 6" su exos2 (eq5) manuale da usare in alternativa al dobson da 10"... :thinking:...Il dob ce l'ho ancora, il resto l'ho venduto; perché alla fine, per quanto mi riguarda e previo l'acclimatamento, l' ho ritenuto molto più portatile ed immediato... De gustibus :awesome:
Forse un mak 127 su altazimutale, manuale o motorizzata, è l'unico strumento che può rientrare nei canoni di buona trasportabilità ed avere un minimo di presentazioni per fare un po' di tutto (visualmente parlando).
-
Re: Cambio attrezzatura
Grazie
Il effetti non sono cosi convinto di dar via il dob..magari lo tengo per le serate piu interessanti e aggiungo altro.
Non ho intenzione di fare astrofoto quindi mi serve solo per visuale.
Vivo in una zona con cielo piuttosto scarso salvo eccezzioni , pertanto mi serve qualcosa che sia trasportabile e di veloce installazione da usare con la famiglia. Il dob tra acclimamento e collimazione e dimensioni lo rende idoneo per serate in solitario dedicate all esplorazione .
Vorrei un tele che sia abbastanza versatile per planetario e deep sky.
Dai vostri suggerimenti ho capito che dovrei orientarmi su un mak 127 o un c8. Ma non riesco a capire tra i due pro e contro.
Riguardo la montatura vedo che un eq5 comporta notevole spazio e peso che pregiudicarebbe la trasportabilita.
Mi sembra che una montatura azimutale sia piu compatta , corretto? Perche quindi andare di eq5?
Scusate per le tante domande , spero di riuscire a sceglie il tele piu adatto.
-
Re: Cambio attrezzatura
Un C8 richiede tempo per acclimatarsi, più del mak127
Sono entrambi tubi chiusi
-
Re: Cambio attrezzatura
Ciao, se tieni il DOB (...ma hai allora intenzione di usarlo, giusto?) punterei su un setup alternativo che sia davvero mobile.
Come è gia’ stato detto il C8, per quanto trasportabile, ha bisogno di una montatura abbastanza grande, pesi, etc. Il tutto entra bene in una macchina di medie o grandi dimensioni, ma richiede comunque un po’ di “lavoro”...
Quindi resterebbe il MAK127.
Però, tanto per dare una prospettiva diversa, la butto là: perché non pensare and un rifrattore acro corto 102/500 o 120/600 su montatura alt-az manuale? Logica:
- trasportabile bene e setup velocissimo, niente allineamenti, pesi, collimazioni e non hai bisogno di batterie. Dato che è uno strumento a campo largo neanche devi portarti dietro un cercatore ottico, basta un red dot e un oculare a bassissimi ingrandimenti per lo star hopping.
- performa bene su nebulose, campi stellari ed altro deep sky, che sono i più ostici sotto IL.
- certo non è il massimo ad alti ingrandimenti sui pianeti e luna a causa del cromatismo, ma per quelli hai comunque il DOB e puoi vederli anche sotto IL.
- un rifrattore sarebbe un buon complemento ad uno strumento a specchio come il tuo DOB.
Il tutto, ancora, vale se tieni il DOB.
Per quanto riguarda i tuoi oculari sono ottimi, non darli via.
-
Re: Cambio attrezzatura
Eccezioni .. una sola zeta.
Concorderei sul rifrattore complementare.
-
Cambio attrezzatura
Riguardo al tempo per acclimatarsi dipende anche da dove tieni l’attrezzatura. Se è in casa è un conto, se è in garage o simile è pronta quasi subito
-
Re: Cambio attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
viort
Grazie
Vorrei un tele che sia abbastanza versatile per planetario e deep sky.
Secondo me ce l'hai già. Come sta emergendo dalle risposte, se rimani sullo stesso diametro l'unica alternativa al dobson è un C8, ma non credere che sia tanto più leggero e compatto del dob, cambia solo la "disposizione" dei pezzi in cui puoi scomporlo. Il C8 offre prestazioni analoghe al tuo dob, con due handicap in più: ha bisogno di più tempo per andare in temperatura e ha un FOV utile che è meno della metà del tuo dob.
Per farla breve: se vuoi alleggerire l'attrezzatura per renderla più portatile, preparati anche a "castrare" le prestazioni.
Se invece vuoi affiancare qualcosa di interessante e alternativo al Dob (secondo me la scelta migliore), concordo con chi ti consiglia un rifrattore. Un apo generoso (fra i 100 e i 120mm) è uno strumento che offre un modo diverso di osservare. Io acquistai il mio 102/660 quasi per gioco (formalmente è il telescopio di mia figlia) dopo il Mak e mi ritrovo sorprendentemente a usarlo molto spesso, nonostante sia quello col diametro minore dei tre, è bellissimo su stelle e ammassi (le stelle sono veramente puntiformi, niente coma, niente blooming) e se il seeing è quello giusto ho fatto osservazioni planetarie sorprendenti, quasi ai livelli del Mak.
-
Re: Cambio attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni1971
Ciao, se tieni il DOB (...ma hai allora intenzione di usarlo, giusto?) punterei su un setup alternativo che sia davvero mobile....
Ok valutiamo anche il rifrattore.
Cosa mi suggerite quindi con un budget 1500 -2000 , un acro apo? E che montatura automatica?
Mi indicate qualche modello ? Grazie
-
Re: Cambio attrezzatura
Ciao, (acro)matici e (apo)cromatici sono due tipologie differenti.
Io parlavo di acromatici, che sono più economici, dato che un possibile scenario è quello di tenere il DOB e quindi non avresti il ricavato della vendita.
Esempio con montatura motorizzata (la stessa la trovi sui mak della stessa marca):
https://www.astroshop.eu/telescopes/...o-wifi/p,60130
Stesso telescopio con due opzioni di montatura manuale (la seconda in bundle, ma a gusto mio preferirei la prima):
https://www.teleskop-express.de/shop...102-500mm.html
https://www.teleskop-express.de/shop...k-Release.html
https://www.teleskop-express.de/shop...uth-Mount.html
Ciao
...ps: e come ED, un po’ più caruccio, ci sarebbe questo:
https://www.teleskop-express.de/shop...P-focuser.html
Io ho il modello da 80mm (che vedi nell’avatar e mi trovo molto bene)
-
Re: Cambio attrezzatura
Grazie per i suggerimenti
Mi piace lidea e sopratutto le dimensioni del acro 102/500 su AZ-gte
Ma se prendessi un mak 127 sempre su az-gte?
Come differiscono le prestazioni?
Grazie
-
Re: Cambio attrezzatura
Sono due oggetti differenti.
Il Mak ha un RF elevatissimo, è molto chiuso, che significa maggiore contrasto ma anche minore pupilla di uscita. Il fondo cielo è molto scuro anche sotto cieli inquinati, tuttavia sul deep sky fatica un bel po', mentre sul planetario è il re degli schemi ottici.
L'acro è più "tuttofare", un 100/500 ti permette di fare rich field, ha il focheggiatore da 2", che significa poter scendere fino a 15 ingrandimenti con una PU di 6,5mm con un FOV di 5° e oltre (ci vuole un cielo scuro). Al contrario con gli oculari giusti puoi salire fino a 150-200x (seeing permettendo) per osservazioni planetarie. L'unica cosa che mi spaventa un po' a f/5 sono le aberrazioni cromatiche. Io ho un f/6.5 e sono evidenti ma non troppo fastidiose, poi quello delle aberrazioni è un capitolo a sè, poichè sono un difetto ottico che ciascun astrofilo percepisce in maniera più o meno fastidiosa.
Io ho sia il Mak 127 che un acro 102/660, oltre a un grosso dobson, e devo dire che li uso in egual misura, a seconda delle condizioni del cielo, cosa voglio osservare e quanta voglia di fare sollevamento pesi ho :D
-
Re: Cambio attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
faggio79
Sono due oggetti differenti...
Salve e grazie per i suggerimenti
Quindi se ho capito bene , un mak 127 è da prediligere su planerario mentre un acro corto sotto i 700 mm da 100 o 120 per il deep sky? Entrambi sarebbero complementari e permetterebbero di esssere trasportati facilmente, almeno rispetto al dobson.
Ma possono essere montati su un azimutale go to? Poiche questa montatura sembrerebbe darmi la trasportabilita che prediligo.
Facendo dunque una distinzione tra i due impieghi planetario e deep sky vorrei capire che prestazioni posso ottenere rispetto a quello che vedo adesso con il dob.
Un mak su azimutale go to che differenza comporta sul planetario rispetto al dob?
Un acro su azimutale go to che diferenza comporta sul deep sky rispetto al dob?
Magari sarebbe lecito pensare a due configurazioni come
Acro 120/600 su una montatura cube pro ioptron o similari
Max 127 sulla stessa montatura?
Grazie
-
Re: Cambio attrezzatura
Salve
qualcuno riesce a darmi un aiuto?
grazie
-
Re: Cambio attrezzatura
Da quello che hai scritto la prima volta io direi la comodità, sia per il goto sia per i pesi sia per l'ingombro. Non ho mai avuto un mak ma penso che 250 mm di specchio vincano in ogni caso su un mak 127 e su un acromatico 102/500.
-
Re: Cambio attrezzatura
Beh è proprio questo il motivo per cui cerco una soluzione light, proprio per la comodità. Ho deciso di tenere il dobs comunque e di aggiungere un secondo strumento.
Ora dovrei decidermi se andare di mak o acro.
Forse nel breve sarebbe più opportuno considerare un mak e usarlo per la maggiore nel planetario...magari un domani chissà se aggiungere un acro.
Ho visto che esiste un mak 127 della skywatcher su AZ-GTi. Che ne pensate di questa montatura?
Oppure avete qualche altro suggerimento per montatura azimutale go to?
-
Re: Cambio attrezzatura
Praticamente stai facendo il percorso inverso al mio, che sono passato da Mak+Acro al bestione (ma senza vendere i primi due) :D
Ma invece la butto lì: passare a un Dobson Goto? Magari leggermente più piccolo?
-
Re: Cambio attrezzatura
Se hai deciso di tenere il dobson (ottima decisione :sneaky:) io prenderei il mak 127, a naso lo preferirei rispetto ad un acromatico f5.
-
Re: Cambio attrezzatura
Che ne dite di questo
https://www.astroshop.it/telescopi/s...o-wifi/p,55179
Come si comportano gli oculare già in mio possesso con questo mak?
-
Re: Cambio attrezzatura
Hai degli ottimi oculari, e il mak "digerisce" molto bene un po' tutto gli schemi ottici degli oculari, quindi vai tranquillo.
-
Allegati: 1
Re: Cambio attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
viort
Ma un c8 su azimutale? Tipo il SC 203/2032 NexStar 8 SE GoTo ..?
Dovrebbe essere piu compatto , no?
Allegato 47037
Più o meno così...
Solo il treppiede è un pelo più piccolo
-
Re: Cambio attrezzatura
se ti tieni il dobson l'acro non ha motivo di esserci...
-
Re: Cambio attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
se ti tieni il dobson l'acro non ha motivo di esserci...
infatti il dob lo terrei per il deep sky. mentre il secondo strumento per planetario e poco deep sky (almeno per quello che consente)
Dunque si ritorna al mak 127 o al C6/C8,
che ne dite dei seguenti che essendo su az dovrebbero essere piu' compatti e trasportabili.
https://www.astroshop.it/telescopi/s...o-wifi/p,55179
https://www.astroshop.it/telescopi/c...t-goto/p,20041
oppure
https://www.astroshop.it/telescopi/c...e-goto/p,25107
e spingendosi oltre con le finanze
https://www.astroshop.it/telescopi/c...b_bar_1_select
-
Re: Cambio attrezzatura
non mi svenerei eccessivamente e mi orienterei sul mak, quali dei due? ... è indifferente... quello che trovi a meno.
-
Re: Cambio attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
non mi svenerei eccessivamente e mi orienterei sul mak, quali dei due? ... è indifferente... quello che trovi a meno.
Il C6 o Il C8 li cercherei usati, ho già trovato in zona alcuni venditori e con un 800 euro prenderei un C6 .
-
Re: Cambio attrezzatura
pensa che io, nel tuo caso specifico, non prenderei il c6 ma proprio il makkino proprio per un discorso di complementarità; anche perché secondo me un SCT dovrebbe partire da un 8"
-
Re: Cambio attrezzatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
pensa che io, nel tuo caso specifico, non prenderei il c6 ma proprio il makkino proprio per un discorso di complementarità; anche perché secondo me un SCT dovrebbe partire da un 8"
meglio cosi' risparmio pure. grazie
-
Re: Cambio attrezzatura
Ma riguardo i due Mak 127 che ho postato prima , devo prediligere una montatura rispetto all'atra ?
meglio az-gti o il nexstar ?
-
Re: Cambio attrezzatura
@viort per rispondere all'ultimo messaggio non usare il -quote- (vietato dal regolamento) ma usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
io ho sempre utilizzato la slt nexstar, la azgti è un poco più tecnologica ma alla fine dei conti stiamo lì, la cosa veramente importante è la stabilità e qua quasi che si equivalgono.
-
Re: Cambio attrezzatura
grazie e mi scuso per aver usato quote
-
Re: Cambio attrezzatura
Ho il Nextstar su SLT e il Synscan sul Dobson.
Il Nexstar ha un sistema di allineamento moooolto più user friendly. Il Synscan è un po' più rigido.
Sul database non sono sicuro se il Synscan che ho io abbia lo stesso numero di oggetti di quello proposto sul Mak, ma quello del Dobson ha molta più roba del Nexstar (sul quale, ad esempio, manca il catalogo IC).