Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Ciao!
Riporto qui sotto alcuni pezzi di un interessante articolo tratto dal mensile "Nuovo Orione" di questo mese.
--------------------------
La Cina non si ferma alle missioni con i suoi taikonauti e prepara nuove sfide interplanetarie. Pechino si prepara a alanciare la sua terza missione robotica lunare, Chang'e 3. Questa missione prevede l'atterraggio di un lander e di un rover. Il lancio è previsto per dicembre 2013 con un razzo vettore Lunga Marcia 3B. Chang'e 3 sarà composta da due sezioni: un modulo di servizio e un veicolo di atterraggio, con una massa totale di circa 3800 kg.
All'inizio il veicolo spaziale verrà parcheggiato su un'orbita lunare di 100 km di altezza; dopo la separazione dal modulo di servizio, il veicolo di atterraggio scenderà su un'orbita ellittica di 100x15 km, inclinata di 45°.
Una volta raggiunto il perigeo di 15 km, il veicolo accenderà i motori e ridurrà la sua velocità scendendo fino a circa 100 m di altezza sulla superficie lunare e rimarrà sospeso a quest'altezza.
Scenderà poi ulteriormente fino a 4 m di altezza: qui il motore verrà spento e andrà in caduta libera verso la superficie lunare, probabilmente nella regione del Sinus Iridium.
Una volta "allunato" , il veicolo deporrà un rover per esplorare la superficie lunare, alimentato da pannelli solari e dotato di sei ruote.
Fra le apparecchiature di bordo c'è un radar per scandagliare sotto la superficie, una telecamera per riprendere immagini della zona e raccoglitore di campioni di suolo lunare per analisi.
Allegato 4395
--------------------------
Spero vi sia stato interessante quanto a me! :biggrin:
A presto e cieli sereni.
Fonti: Nuovo Orione Settembre 2013
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Speriamo solo che la qualità dell'elettronica non sia Made in China :biggrin:
Ciao
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
anche i cinesi , se viene pagata quello che vale, l'elettronica la sanno fare bene.
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
CapitanFred
La Cina non si ferma alle missioni con i suoi taikonauti e prepara nuove sfide interplanetarie.
I soliti esagerati. Adesso andare fino alla Luna significa intraprendere un viaggio interplanetario. Quando la Cina manderà le sue prime sonde su altri pianeti si parlerà di viaggi interstellari? :)
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Endeavour
I soliti esagerati. Adesso andare fino alla Luna significa intraprendere un viaggio interplanetario. Quando la Cina manderà le sue prime sonde su altri pianeti si parlerà di viaggi interstellari? :)
Come matter of fact andare sulla Luna è un viaggio interplanetario (anche se la Luna ovviamente non è un pianeta) dato che manca una definizione di 'viaggio' tra corpi celesti come tra un pianeta e il suo satellite ;)
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giuseppe Petricca
Come matter of fact andare sulla Luna è un viaggio interplanetario (anche se la Luna ovviamente non è un pianeta) dato che manca una definizione di 'viaggio' tra corpi celesti come tra un pianeta e il suo satellite ;)
Dovrebbe chiamarsi viaggio "intersatellitare" :D:D:D
Inviato dal mio GT-I8160 con Tapatalk 2
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Tecnicamente non andrebbe bene neanche intersatellitare.
Se un viaggio interplanetario presuppone il viaggio da un pianeta a un altro, intersatellitare significherebbe un viaggio da un satellite ad un altro.
Io opterei per viaggio trans-lunare.
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Un carabiniere legge sul giornale "ogni 5 bambini nati nel mondo uno è cinese". Il carabiniere rivolgendosi alla moglie : "sandra, siamo stati fortunati, abbiamo avuto otto figli è nessuno di loro è cinese!! :biggrin:
Ciao
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Endeavour
Io opterei per viaggio trans-lunare.
Chi è il capitano...Marrazzo??? :biggrin:
Basta giuro che è l'ultima!
Ciao
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Endeavour
Tecnicamente non andrebbe bene neanche intersatellitare.
Se un viaggio interplanetario presuppone il viaggio da un pianeta a un altro, intersatellitare significherebbe un viaggio da un satellite ad un altro.
Io opterei per viaggio trans-lunare.
Se andiamo proprio di stretta semantica neanche translunare andrebbe bene, dato che starebbe a significare un viaggio che va 'oltre' la Luna, raggiungendola o meno.
Diciamo che la definizione a mio avviso più corretta sarebbe viaggio inter-corpi celesti, ma suona proprio male :D
Rimango su viaggio interplanetario, come da convenzione, adottando la definizione che riprende la parola dalle sue origini greche, dove la parola planēt- letterlamente significava vagabondo dal verbo planasthai, che significa errare,vagabondare ;) Penso che sia la più significativa e rappresentativa della situazione :)
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Chi è il capitano...Marrazzo??? :biggrin:
Basta giuro che è l'ultima!
Ciao
:biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Ieri, giovedì 12 settembre, i componenti della missione Chang'e-3 sono stati trasferiti da Pechino al centro di lancio di Xichang, nella provincia sud occidentale di Sichuan.
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Speriamo solo che la qualità dell'elettronica non sia Made in China :biggrin:
Ciao
Mi associo a garmau, c'è "made in cina" e "made in cina" ;)
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Il rover cinese (del peso di circa 140 kg) ha ora un nome, Yutu. A questo punto aspettiamo solo la data del lancio, previsto entro un paio di settimane.
-
Allegati: 1
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Il lancio avverrà domenica 1 dicembre (non so a che ora).
Questa la traiettoria.
Allegato 5181
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Il lancio è fissato per le 18:30 ora italiana.
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Il lancio è avvenuto in perfetto orario e senza alcun inconveniente. Ora la sonda è già in viaggio verso la Luna, dove entrerà in orbita venerdì prossimo, 6 dicembre.
Video del lancio: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=lgZslWEQZHY
Bellissima animazione che mostra come si svolgerà la missione: http://www.youtube.com/watch?feature...&v=hUW0ippVNL4
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Inter-planetario per me va bene, stante che il rapporto di 1/81 fra le masse della Terra e quella della Luna fa sì che il centro di massa sia sì ancora entro la Terra, ma solo circa 1840 km sotto la superficie terrestre (cito a memoria, spero di non ricordare male).
Perciò per il sistema Terra/Luna mancava poco per dover parlare formalmente di sistema doppio, non di sistema pianeta/satellite (come invece accade vistosamente per Marte e parimenti anche per Giove malgrado Ganimede sia addirittura più grande di Mercurio: ma ha una densità molto più bassa, fra 2 e 3 - sempre se la memoria non mi falta).
Non basta: il rapporto fra durata della rivoluzione terrestre attorno al Sole e durata della rivoluzione apparente della Luna attorno alla Terra è tale, che il moto lunare attorno al Sole non mostra mai una convessità verso quest'ultimo.
Terra e Luna percorrono la loro orbita circumsolare passando una volta la Luna "dentro" e la Terra "fuori", due settimane dopo la Luna "all'esterno" e la Terra "all'interno", solo che per i rapporti di massa la Terra devia di molto meno che la Luna rispetto all'ellisse regolare descritta dal loro centro di massa comune.
E' veramente un "quasi-sistema doppio", per cui viaggio interplanetario oltre a non avere alternative lessicali non cacofoniche mi pare ragionevolissimo.
A proposito: Yu-tu letteralmente vuol dire "coniglio di giada", non è che l'idea c'entri molto con un Rover semiautomatico e in parte teleguidato, avrà a che vedere con la nota prolificità dei cinesi? :biggrin:
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Ieri, alle 10:47 ora italiana, la sonda cinese ha acceso i suoi motori per circa 6 minuti immettendosi in orbita attorno alla Luna a 100 km di altezza. Ora comincia il bello. Fra pochi giorni Chang'e 3 abbasserà la sua orbita fino ad arrivare a 15 km dalla superficie da dove sabato prossimo 14 dicembre verrà tentato l'atterraggio sul nostro satellite, il primo atterraggio morbido degli ultimi 37 anni!
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Ma allunaggio è sdoganato, ormai... sta pure sul Devoto Oli... ;)
Accidenti, 37 anni! Non avevo focalizzato fosse passato tanto tempo.
Che strana l'umanità.
L'operazione Chang'e 3 ha evidenti fini anche propagandistici e "promozionali" della tecnologia e delle possibilità ingegneristiche cinesi... ma tanto di cappello lo stesso.
Qualcosa mi dice che i primi prossimi uomini sulla Luna saranno davvero cinesi.
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Ma allunaggio è sdoganato, ormai... sta pure sul Devoto Oli... ;)
E gli atterraggi su Venere come li chiama il Devoto Oli? :thinking:
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Avveneraggi? ..... Logicamente scherzo, comunque il termine allunaggio è quello più adatto per definire la presa di contatto con il suolo lunare per quanto il termine atterraggio non sia sbagliato.
inviato dal cellulare
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Endeavour
E gli atterraggi su Venere come li chiama il Devoto Oli?
Ehm.... :angel: ottime acchiappate?
No, così direi che è francamente vernacolare... vediamo... :rolleyes:
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
il termine allunaggio è quello più adatto per definire la presa di contatto con il suolo lunare per quanto il termine atterraggio non sia sbagliato.
Il termine atterraggio non significa posarsi sul pianeta Terra, ma bensì posarsi sulla terra intesa come terreno. Sul nostro pianeta si può atterrare o ammarare. Sulla Luna ovviamente si può solamente atterrare, perciò dire che sulla Luna si alluna lo vedo proprio come una sgangherata traduzione italiana (purtroppo ormai entrata nel gergo comune) del termine Moon landing. Chissà perché invece i lander marziani atterrano su Marte e non ammartano.
Secondo me quindi il termine atterraggio è il solo adatto per definire la presa di contatto con il suolo lunare per quanto il termine allunaggio entrando nel parlare comune italiano sia ormai tollerato.
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Ieri alle 14:20 (in Italia) la sonda ha effettuato un'accensione di circa 4 minuti posizionandosi su un'orbita di 100 x 15 km. Tutto è quindi pronto per il tentativo di atterraggio di sabato, quando con un'accensione di 10 minuti il lander si porterà da 15.000 a soli 100 metri dalla superficie. Seguirà una manovra di 100 secondi per trovare un punto senza troppi ostacoli dove posarsi. Se tutto andrà per il verso giusto la sonda toccherà terra alle 16:35 circa ora italiana. Più o meno 6 ore dopo il piccolo rover Yutu metterà le sue ruote sul suolo selenico.
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
Tranquillity Base here, the Eagle is moonded. :biggrin:
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Endeavour
Tranquillity Base here, the Eagle is moonded. :biggrin:
Dai fai un ultimo sforzo.... Traduci :D:D
inviato dal cellulare
-
Allegati: 1
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
L'atterraggio è stato anticipato di un'orbita ed avverrà quindi quando in Italia saranno le 14:40.
Ecco uno schema di come avverrà la discesa.
Allegato 5341
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Curioso. Perché lo hanno anticipato?
PS/ lo schema ricalca pari pari quello dei LEM, solo presumo teleguidato stante che la Luna è a poco più di un secondo/luce dalla Terra, e due secondi e mezzo circa di sfasamento fra andata-e-ritorno dei segnali radio mi sembrano ben gestibili.
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Curioso. Perché lo hanno anticipato?
PS/ lo schema ricalca pari pari quello dei LEM, solo presumo teleguidato stante che la Luna è a poco più di un secondo/luce dalla Terra, e due secondi e mezzo circa di sfasamento fra andata-e-ritorno dei segnali radio mi sembrano ben gestibili.
Non si sa perché lo hanno anticipato. Non si esclude una precedente comunicazione sbagliata o un fraintendimento dei media.
Assolutamente esclusa la teleguida da Terra.
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Quindi il SW dovrà fare tutto da solo, come sulle sonde per pianeti lontani!
Buon segno di livello tecnologico, direi.
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Quindi il SW dovrà fare tutto da solo, come sulle sonde per pianeti lontani!
Buon segno di livello tecnologico, direi.
Esatto. Uno degli scopi principali della missione è proprio quello di testare queste tecnologie.
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Il Lander è sulla Luna! 37 anni dopo una sonda terrestre arriva nuovamente sul suolo Lunare!!
Per chi se lo fosse perso, qui può trovare un 'recap' di tutti i momenti salienti ;)
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Chang'e 3 ha toccato terra alle 14:11:18 ora italiana, alle coordinate di 19.51 gradi ovest e 44.12 gradi nord. L'operazione di dispiegamento del rover comincerà stasera alle 22.
Qui una GIF animata dell'atterraggio: http://imgur.com/KLN2zut
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Chapeaux. :cool:
Immagino che i giornali di domani daranno il massimo risalto alle prospettive di eventuale sostituzione dell'attuale allenatore del Milan, o a una dichiarazione farneticante di qualche grillino.
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Chapeaux. :cool:
Immagino che i giornali di domani daranno il massimo risalto alle prospettive di eventuale sostituzione dell'attuale allenatore del Milan, o a una dichiarazione farneticante di qualche grillino.
O magari diranno che entro pochi anni la Cina manderà anche degli uomini sulla Luna, e a quel punto avremmo preferito che avessero parlato di calcio. :)
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Primissima immagine in assoluto dal suolo lunare, ad opera della sonda Chang'e-3, insieme alla precisa 'location' di atterraggio:
https://pbs.twimg.com/media/BbdF2JtCEAAQ9Rt.jpg:large
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Ci avrei scommesso che la coloravano di rosso questi cinesi. :biggrin:
-
Re: La Cina sulla Luna con Chang'e 3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Endeavour
Ci avrei scommesso che la coloravano di rosso questi cinesi. :biggrin:
Allora basta che gli Americani mandino su un nuovo rover con vernice bianca... che dipinga la scritta 'Coca Cola' sulla superficie ormai rossa!! :biggrin: