Visualizzazione Stampabile
-
Il mio primo strumento
Buongiorno a tutti! :)
Prima di rispondere alle domande del "Questionario sulla scelta del primo strumento", rimando la mia presentazione sul thread dedicato (QUI), sottolineando il fatto che fino ad ora sono stato più "teorico" che "pratico". Non ho mai osservato, e i miei studi - oltre a quelli recenti - mi hanno portato ad approfondire più ciò che mi aspetto di vedere che l'osserazione in sé.
Mi sono informato su binocoli, telescopi e cannocchiali, e forse per iniziare vedo più sensato un binocolo, ma sono aperto a tutte le proposte. Ho pensato al binocolo perché facile da trasportare, e mi permetterebbe di mettere in pratica i primi insegnamenti su come leggere la volta celeste, che ho trovato anche sul nostro sito. :thinking:
Premessa fatta, rispondo alle domande:
- Cosa voglio osservare principalmente: Luna e pianeti;
- Uso del telescopio: Solo visuale (per iniziare);
- La cosa più importante per me è: Un compromesso tra funzionalità e diametro;
- Osservo più spesso: Dal balcone (ma penso di spostarmi per osservare meglio);
- Il cielo da dove osservo generalmente è: Cielo di città;
- Quando mi sposto: Non ho problemi di spazio in macchina;
- Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto: Devo scendere piani senza ascensore;
- Posso trasportare facilmente: 20 kg;
- Messa a punto: Non ne voglio sentir parlare! (sto cominciando, poi si vedrà);
- Quando sono sul posto: Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata;
- Per trovare il bersaglio: So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico;
- Quando ho trovato l'oggetto: Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio;
- Per lo strumento senza accessori, posso spendere: € 200 (per iniziare penso non abbia senso porsi un budget troppo alto).
Ringrazio in anticipo tutti e tutte per il prezioso aiuto!
JPaoh
-
Re: Il mio primo strumento
un binocolo serve sempre, credo che tutti noi possessori di telescopi ne abbiamo sempre uno pronto all'uso, detto questo il binocolo è complementare al telescopio ma se hai 200€ di budget non prenderai mai nessun telescopio degno di questo nome, quindi bene partire col binocolo.
-
Re: Il mio primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
un binocolo serve sempre, credo che tutti noi possessori di telescopi ne abbiamo sempre uno pronto all'uso, detto questo il binocolo è complementare al telescopio ma se hai 200€ di budget non prenderai mai nessun telescopio degno di questo nome, quindi bene partire col binocolo.
Grazie @etruscastro per il consiglio! C’è qualche modello o marca di binocolo che mi consiglieresti considerate le mie risposte al questionario??
-
Re: Il mio primo strumento
Credo che sul forum ci sia un consumatore seriale di binocoli che ti può aiutare, è @Huniseth un utente esperto da quello che ho letto.
Magari attendi una sua risposta.
-
Re: Il mio primo strumento
Se il batget è quello che hai scritto io ti consiglio è questo
L'ho provato da un amico è ottimo è ancora gestibile a mano , siccome vuoi portalo con te è una buona idea però ti consiglio di comprarti un cavalletto per non stancarti se visualizzi più tempo
Nikon Action EX CF 12X50 Binocolo, Ingrandimento: 12x, Nero : Amazon.it: Elettronica
-
Re: Il mio primo strumento
Come ha detto @etruscastro, tutti abbiamo un binocolo.
Io uso con soddisfazione un Ibis 15x70 ED, ottimo rapporto qualità/prezzo e il diametro di notte fa la differenza.
-
Re: Il mio primo strumento
se compra un cavalle il 15X70ED va bene ma se lo deve usare solo a mano non va bene è un pò pesantuccio
-
Re: Il mio primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando31
Citazione:
Originariamente Scritto da
giulio786
Come ha detto @
etruscastro, tutti abbiamo un binocolo.
Io uso con soddisfazione un Ibis 15x70 ED, ottimo rapporto qualità/prezzo e il diametro di notte fa la differenza.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando31
se compra un cavalle il 15X70ED va bene ma se lo deve usare solo a mano non va bene è un pò pesantuccio
Grazie davvero @Armando31 e @giulio786 per i consigli! ;)
L’idea era di comprare appunto qualcosa per cominciare, ma non spendendo tipo €20 che poi lì dentro ci devo mettere gli occhi (che già funzionano poco :mad: ). Quindi magari un Nikon Action 12x50 può essere una buona soluzione?
Poi magari provo e mi prendo pure un cavalletto, ma per adesso preferisco qualcosa di più “trasportabile” e “portatile”. L’Ibis 15x70 ED pesa così tanto??
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Credo che sul forum ci sia un consumatore seriale di binocoli che ti può aiutare, è @
Huniseth un utente esperto da quello che ho letto.
Magari attendi una sua risposta.
Eh non sarebbe male avere un’opinione da un consumatore seriale! @Huniseth ti attendo con ansia :D
-
Re: Il mio primo strumento
Quindi dal balcone di casa in città. Luna col binocolo si la vedi, pianeti col binocolo no vedi solo un dischetto se osservi Giove e una cosa poco allungata se vedi Saturno. . Poi basta direi.Se vai in zone buie vedi m42 m31 qualche ammasso in Auriga . Tralasciamo il resto qualche ammasso un pò noti ma molto elusivo.
-
Re: Il mio primo strumento
Il binocolo per i neofiti va bene per ammassi aperti e quando ce ne sono pure per le comete, per il resto serve molta passione ed esperienza.
-
Re: Il mio primo strumento
è giusta la considerazione da fare sul peso, secondo me oltre i 12x occorre necessariamente un cavalletto per non stancarsi certamente ma anche per non perdere dettaglio con dei micro-mossi durante l'osservazione.
-
Re: Il mio primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aldir
Quindi dal balcone di casa in città. Luna col binocolo si la vedi, pianeti col binocolo no vedi solo un dischetto se osservi Giove e una cosa poco allungata se vedi Saturno. . Poi basta direi.Se vai in zone buie vedi m42 m31 qualche ammasso in Auriga . Tralasciamo il resto qualche ammasso un pò noti ma molto elusivo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Il binocolo per i neofiti va bene per ammassi aperti e quando ce ne sono pure per le comete, per il resto serve molta passione ed esperienza.
Grazie davvero @Aldir e @Zoroastro !
Immagino che rimanendo a casa l’osservazione sarà un po’ limitata. Forse proprio per questo seguirei i vostri consigli e mi concentrerei sul binocolo che mi avete consigliato, che da come mi avete detto può servire per “farsi i muscoli” e cominciare le prime osservazioni. Essendo trasportabile magari posso provare ad andare in qualche collina qua intorno casa e allenarmi con una visuale migliore.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
è giusta la considerazione da fare sul peso, secondo me oltre i 12x occorre necessariamente un cavalletto per non stancarsi certamente ma anche per non perdere dettaglio con dei micro-mossi durante l'osservazione.
Grazie @etruscastro !
In effetti un cavalletto può fare al caso mio. Serve un attacco specifico per il cavalletto immagino, il Nikon Action 12x50 c’è l’ha?
-
Re: Il mio primo strumento
Il 15x70ed pesa 1,5kg, ma più che il peso contano la posizione (che stanca perché stai sempre con le braccia in alto) e i piccoli movimenti che il 15x esalta.
Io lo uso di solito appoggiandomi a qualcosa o con il cavalletto fotografico.
-
Re: Il mio primo strumento
Se opti per il 12x50 è necessario uno stativo, a mano libera sul cielo vedrai solo delle lucine impazzite che saltano da una parte all'altra del campo del binocolo.
Io posseggo un 16x50 simile (sempre nikon) e lo utilizzo il più delle volte su monopiede con testa a cloche (in pratica una testa a sfera con impugnatura), se il tuo budget è limitato, puoi vedere su amazon dei monopiedi con testa a sfera, con 50/60 € dovresti trovare qualcosa di decente.
Questo ad esempio è discretamente alto (175 cm, col binocolo montato si arriva a circa 180 cm) ► https://www.amazon.it/koolehaoda-Mon...s%2C121&sr=8-6
-
Re: Il mio primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
giulio786
Il 15x70ed pesa 1,5kg, ma più che il peso contano la posizione (che stanca perché stai sempre con le braccia in alto) e i piccoli movimenti che il 15x esalta.
Io lo uso di solito appoggiandomi a qualcosa o con il cavalletto fotografico.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Se opti per il 12x50 è necessario uno stativo, a mano libera sul cielo vedrai solo delle lucine impazzite che saltano da una parte all'altra del campo del binocolo.
Io posseggo un 16x50 simile (sempre nikon) e lo utilizzo il più delle volte su monopiede con testa a cloche (in pratica una testa a sfera con impugnatura), se il tuo budget è limitato, puoi vedere su amazon dei monopiedi con testa a sfera, con 50/60 € dovresti trovare qualcosa di decente.
Questo ad esempio è discretamente alto (175 cm, col binocolo montato si arriva a circa 180 cm) ►
https://www.amazon.it/koolehaoda-Mon...s%2C121&sr=8-6
Ecco, immaginavo che un supporto mi sarebbe stato utile. Grazie @Angelo_C per il link, lo aggiungerò al carrello :)
-
Re: Il mio primo strumento
Ho un sacco di binocoli ma dire che sono un esperto... ce ne passa. - Ma una cosa mi è chiara... il binocolo non è un telescopio.
200 euro... vediamo.... un telescopio acro da 80-100mm più una equatoriale eq2 con movimenti micrometrici - e un paio di oculari - e la postazione semi fissa da osservazione è belle che fatta. Il tutto usato, ovviamente - Se avanza qualcosa... un bel bino Zomz 12x40 e va meglio del Nikon cinese (è russo ma tanto li hanno portati qui gli ucraini...così la coscienza è a posto)
-
Re: Il mio primo strumento
Concordo con Huniseth. Cercare un usato sicuro,acromatico da 100mm o un newton da 130 con montature e qualche oculare da usare in giardino, oppure portarlo in collina ti darà soddisfazione anche su luna, pianeti, doppie e ammassi, galassie alla portata dell' apertura comprese.
-
Re: Il mio primo strumento
I binocoli sono strumenti non sotituibili ai telescopi , si selgono solo per la loro praticita e la loro comodita a visualizzare con due occhi, se dovvessi prendere un telescopio acro da 100mm , prenderei un binocolo 20X80 questo
Binocolo Bresser Astro 20x80 con prismi a porro : Amazon.it: Elettronica
costa poco ,lo trasportavo io che sono un invalido nella sua borsa , ottimo sul deep portato sotto cieli scuri , poi per i pianeti prenderei un bel mak 102/1350 achesso super trasportabile in un zainetto ,
come montatura lascerei stare le EQ prenderei questa
Amazon Basics - Treppiedi con testa con impugnatura a pistola, con borsa, 177 cm : Amazon.it: Elettronica
Regge bene un binocolo fino a 5Kg la pistola se non piace si puo montare una testa fluida o una testa a sfera io uso la pistola e mi trovo benissimo
il tutto il binocolo nel sua borsa antiurta e il cavalletto a tracolla totale del peso 6,5kg
N.B. visulizzare con un binocolo da 80mm è come visualizzare in un telescopio da 100mm non affatica come il telescopio , il cervello preferisce la visione bino.
-
Re: Il mio primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ho un sacco di binocoli ma dire che sono un esperto... ce ne passa. - Ma una cosa mi è chiara... il binocolo non è un telescopio.
200 euro... vediamo.... un telescopio acro da 80-100mm più una equatoriale eq2 con movimenti micrometrici - e un paio di oculari - e la postazione semi fissa da osservazione è belle che fatta. Il tutto usato, ovviamente - Se avanza qualcosa... un bel bino Zomz 12x40 e va meglio del Nikon cinese (è russo ma tanto li hanno portati qui gli ucraini...così la coscienza è a posto)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aldir
Concordo con Huniseth. Cercare un usato sicuro,acromatico da 100mm o un newton da 130 con montature e qualche oculare da usare in giardino, oppure portarlo in collina ti darà soddisfazione anche su luna, pianeti, doppie e ammassi, galassie alla portata dell' apertura comprese.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando31
I binocoli sono strumenti non sotituibili ai telescopi , si selgono solo per la loro praticita e la loro comodita a visualizzare con due occhi, se dovvessi prendere un telescopio acro da 100mm , prenderei un binocolo 20X80 questo
Binocolo Bresser Astro 20x80 con prismi a porro : Amazon.it: Elettronica
costa poco ,lo trasportavo io che sono un invalido nella sua borsa , ottimo sul deep portato sotto cieli scuri , poi per i pianeti prenderei un bel mak 102/1350 achesso super trasportabile in un zainetto ,
come montatura lascerei stare le EQ prenderei questa
Amazon Basics - Treppiedi con testa con impugnatura a pistola, con borsa, 177 cm : Amazon.it: Elettronica
Regge bene un binocolo fino a 5Kg la pistola se non piace si puo montare una testa fluida o una testa a sfera io uso la pistola e mi trovo benissimo
il tutto il binocolo nel sua borsa antiurta e il cavalletto a tracolla totale del peso 6,5kg
N.B. visulizzare con un binocolo da 80mm è come visualizzare in un telescopio da 100mm non affatica come il telescopio , il cervello preferisce la visione bino.
Grazie @Huniseth e @Aldir per i consigli sui “telescopi acro”, tuttavia non so cosa siano. Purtroppo per me questi termini sono “tecnicismi” di cui non sono ancora a conoscenza :sad:
Come ha ben detto @Armando31 io avrei optato per un binocolo principalmente per la sua portabilità. Cercò un primo approccio all’osservazione che mi permetta di portarmelo a giro, considerando che da dove vivo ho un inquinamento luminoso non indifferente. Per il modello e la marca mi affido completamente a voi. Di Nikon mi fiderei principalmente per il nome blasonato.
Chiaramente tutto usato, per risparmiare un po’ (che non fa mai male).
PS: ho riso per la battuta sulla coscienza a posto :D
EDIT: ho visto cosa sono i telescopi acromatici, ma non conosco modelli per neofita. Me ne sapreste consigliare qualcuno da “paragonare” (con le dovute virgolette e le dovute distanze tra i due tipi di prodotto) con i binocoli Bresser 20x80 e Nikon 12x50??
Grazie davvero!!
-
Re: Il mio primo strumento
Tutto dipende da cosa uno vuole fare.Vuoi osservare? ti prendi un telescopio ,vuoi visionare il cielo ti prendi un binocolo. La differenza tra un umile acromatico telecopio rifrattore per intenderci da 100mm di apertura e un binocolo è che con il tele osserverai la luna anche a 150 ingrandimenti o più, Stessa cosa per i pianeti, stelle doppie ammassi galassie alla sua portata. Invece nel binocolo osserverai la luna ma a 20x qualche nebulosa oltre m 42 ma sicuramente molto meno definita data la poca apertura e i pochi ingrandimenti.Niente stelle doppie i globulari saranno piccolissimi e le galassie a parte m31 vedrai con difficoltà alcune.come piccole macchiette Osserverai qualche ammasso in Auriga certamente ma se li osserverai al telescopio la differenza sarà notevole.Poi a ogni uno la sua scelta.
-
Re: Il mio primo strumento
Non discuto che Armando si trovi bene con quella cosa, ma a mio parere non va bene, e nemmeno va bene il treppiede con testa fluida, per esperienza posso dire che col telescopio a medi ingrandimenti diventa scattosa e poco regolabile. La eq2, pur nella sua limitatezza, consente un inseguimento facile grazie alle manopole micrometriche e discreta stabilità con tele piccoli. Ovvio una eq3 va meglio ma costa di più.- Poi fate voi, prendetevi quello che vi pare, io parlo solo per la mia esperienza.
ps - i makkini vanno anche bene, danno più ingrandimenti a parità di oculare, ma anche un campo ristretto poco godibile e un onesto acromatico da un'immagine migliore - tanto oltre i 50x in terrestre si deteriora troppo.
-
Allegati: 3
Re: Il mio primo strumento
Caro @Huniseth
Dimentichi che il richiedente consiglio vuole un set up trasportabile! tu metteresti una Eq3 nello zainetto?
alcune volte bisogna credere a chi prova le cose se ho scritto che il cavalletto da me provato è che uso con soddisfazione è verò , va benissimo anche con un 100/500 acro se a te non piace la pistola puoi montarci anche questa è una testa fluida idraulica con frizione è ritorno regolando il peso l'ho usata molto anche motato su un binocolone 100HD lo reggeva da DIO comunque il cavalletto che ho indicato prima è ottimo mi prendo la responsabilità se non piace e solo questione di gusti.
@JPaoh nessuno regala niente i rifrattori acro son dei telescopi economici a parita degli apo con stesse aperture , di pro hanno il prezzo ma hanno un limite ,una delle quali Aberazione cromatica non anno la terza lente che raddrizza le frequenze ottiche quando visualizzi un oggetto luminoso come la luna o vega vedrai dei arcobaleni di colori, quello che non succede ai rifrattori Apo muniti della terza lente ,non posto gli schemi se non sbaglio su questo forum esistono dei trend per quello che scrivo.
Se ho scritto , personalmente preferisco un binocolo 20X80 ED a un telescopio 100/500 Acro costatando che visualizzando con due occhi stanca molto meno che con un occhio solo , lo stesso binocolo portato sotto cieli bui un 20x ti fa vedere parecchio leggi qui la prova sul campo
Binocolo20x80 - Salvatore Albano
Allegato 47720Allegato 47721Allegato 47722
-
Re: Il mio primo strumento
Grazie @Aldir per la comparazione a prova di …me :D Ho capito, e adesso forse devo rivalutare un po’ ciò che intendo farne. Mi stimola molto un’osservazione più pulita come con un telescopio, ma allo stesso tempo cerco una facilità d’uso e una portabilità che (immagino) solo un binocolo può darmi. Devo studiare entrambi, e forse andare in qualche negozio di ottica che mi permetta di percepire la differenza proprio coi miei occhi.
@Huniseth e @Armando31 vi rispondo insieme. Intanto ci tengo a ringraziarvi per il tempo che state spendendo in questa discussione molto interessante.
Dopo di che, ieri sera ho ritrovato un vecchio binocolo, per uso principalmente terrestre, nulla di che sono sincero, che niente ha a che vedere con i modelli che mi avete citato voi, e ho provato ad osservare la luna. Facendo diversi tentativi e provando a rimanere fermo il più possibile, è chiaro che c’è un po’ di scattosità che immagino un supporto stabile a terra (come un treppiede) può risolvere. Solo che giustamente la vostra esperienza è superiore alla mia e mi affido completamente ai vostri messaggi, quindi rimango un po’ in dubbio su cosa sto cercando.
La prova sul campo che mi hai linkato è molto chiara, e in effetti per cominciare può essere ottimo un binocolo 20x80, ma giustamente mi state facendo valutare tutti i pro e i contro. Un MAK, considerato il campo di visuale limitato, può essere una buona via di mezzo? Peso più contenuto di un telescopio e zoom migliore del binocolo (vero?). :confused:
Come avete detto da principio, non si può sostituire un binocolo con un telescopio, e viceversa.
Mh, devo valutare. Grazie comunque ad entrambi per le spiegazioni, ora molte cose mi sono molto più chiare.
-
Re: Il mio primo strumento
Cerca di non quotare i messaggi per interò è vietato , puoi rispondre senza quotare basta inserire @ prima del nik l'interessato ricevera una notifica della tua risposta. mi scuso con gli amm. se ho osato l'avvertimento;)
-
Re: Il mio primo strumento
Grazie @Armando31 , chiedo scusa a voi e ai moderatori. Mi ero perso questa regola :(
-
Re: Il mio primo strumento
Ciao, ho preso pochi mesi fa un RxOptix 20X80 (2,4/2,5 kg), che monto su un Cavalletto fotografico scarso ma su cui ho montato una testa fluida e, a parte non andare allo zenith, mi ci trovo bene, bene Saturno (ovale senza grande distinzione degli anelli ma era bassissimo), bene Giove (lune godibilissime), bene M42 (Nebulosa di Orione) anche sotto un cielo cittadino (bortle 8?) ottimo sulle pleiadi dove il campo più largo rispetto al mio telescopio le esalta nella loro magnificenza (sempre sotto cieli cittadini).
Spesa per binocolo usato, testa fluida nuova, perfettamente nel budget che ti sei dato, nel caso ti stufassi o non facesse per te, considera che rivendi il tutto con una perdita di valore contenibile o nulla.
Sto valutando se per ingrandimenti optare per un apocromatico corto, sfruttando il set di oculari che ho già per il mio telescopio.
-
Re: Il mio primo strumento
Aggiungimi anche di considerare la discreta a scomodità delle osservazioni al binocolo dove la visione dritta ti costringe a pose impegnative per gli oggetti molto alti nel cielo, problema Che un rifrattore con diagonale non ha.
Per contro il binocolone su treppiede è valido anche per l’osservazione della natura.
L’alternativa astronomica è l’ibis che il buon @Armando31 ha postato in una delle sue foto ma sei assolutamente fuori budget.
Cerca nell’usato e Se hai qualche astrofilo vicino, fatti assistere nell’acquisto da lui.
Cieli sereni
-
Re: Il mio primo strumento
Grazie mille @Czamba per il tuo contributo alla discussione! :)
Sicuramente andrei per l’usato, a prescindere dall’oggetto che deciderò di acquistare. Se mi dici che ti sei trovato bene con un binocolo 20x80 con un supporto, questo mi rende felice, e allora tornerei sul Bresser che il caro @Armando31 mi ha consigliato qualche post fa. Altrimenti sto prendendo in seria considerazione un MAK per l’osservazione di pianeti, per i motivi detti precedentemente. Anche se uno buono non so quale possa essere e quanto ci andrei a spendere. Fuori budget? Mh. :thinking:
Sicuramente un astrofilo qui lo trovo, e di certo mi saprà consigliare bene!
-
Re: Il mio primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Czamba
Ciao, ho preso pochi mesi fa un RxOptix 20X80 (2,4/2,5 kg), che monto su un Cavalletto fotografico scarso ma su cui ho montato una testa fluida e, a parte non andare allo zenith, ...
Se si vuole andare allo zenit con una testa fluida, è sufficiente (ammesso di avere uno stativo abbastanza alto da posizionarcisi comodamente sotto) utilizzarla al contrario. ;)
-
Re: Il mio primo strumento
La mia personale scelta .Mai un binocolo al posto di un telescopio se voglio osservare Saturno e la divisione di Cassini, bande di Giove, disco colorato di Urano e Nettuno, stelle doppie ,galassie varie ,ammassi globulari, Luna vista a 20x e osservata a 200x sono due cose diverse. Mi sono ripetuto quasi rispetto al mio commento più addietro. Ma osservare è una cosa visionare altra cosa. Anche io ho 2 binocoli piccoli un 12x50 e un 15x70 ma li uso per gite in montagna non per osservare il cielo. Ma non perche voglio per forza sminuirli ,ma perche avendo telescopi questi vengono lasciati nell armadio. Ripeto questa e la mia scelta che ovviamente poi uno ha le proprie.
-
Re: Il mio primo strumento
@JPaoh, il mak (127) è stato il mio primo strumento, venduto (e oggi me ne pento) per prendere il nexstar 8" SE (più che altro per non discutere con la moglie).
Strumento favoloso su doppie e pianeti, portatile e maneggevole. Quello te lo consiglio caldamente, la montatura slt la stabilizzi con poco anche non ci farei astrofotografia.
Cieli sereni.
-
Re: Il mio primo strumento
@Angelo_C effettivamente ho fatto un’analisi prova montando la testafluida al contrario ma dovrei osservare da sdraiato e adesso il clima non è il più favorevole per star sdraiati nei prati di notte, almeno dalle mie parti (nord-ovest) e le mie ossa dicono di no... comunque grazie del suggerimento!
-
Re: Il mio primo strumento
Grazie @Aldir . Resta il fatto che un telescopio lì è e lì resta. Nel senso. Come ho spiegato nel post iniziale, facendo osservazioni principalmente da casa, le mie intenzioni sarebbero di spostarmi di tanto in tanto, avendo quindi come primo oggetto qualcosa che mi permetta di “imparare il cielo”. Per questo anche il budget basso. In futuro poi non ho problemi a prendermi un telescopio e aumentate il budget di conseguenza. Sono sempre dell’idea che uno “più spende e meno spende”, ma con le dovute precauzioni. Chissà se in futuro questa passione scemerà o troverò altri interessi che mi faranno rivendere questi oggetti. Un binocolo resta versatile per osservazioni del cielo più “tranquille”, senza troppo impegno. Che ne pensi?
@Czamba grazie davvero. Guardando un po’ su internet però il Mak che mi hai citato aumenta di molto il mio budget. Pensi che sotto i €200 si possa optare per qualcosa di sensato, o meglio tornare sui nostri passi e vedere di un binocolo?
-
Re: Il mio primo strumento
Intervengo per l'ultima volta ti consiglio questo per il tuo batget
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 90/1250 SkyMax EQ-1 (astroshop.it)
se hai gia il cavalletto costa non lo prendere costa il solo tubo 209€ vedrai tutti i pianeti e qualche dso luminoso tipo m42 m45 m31
oppure ti consiglio questo
Skywatcher Telescopio AC 102/500 Startravel EQ-1 (astroshop.it)
Molto più luminoso sul deep
Con il tuo batget 3 sono le opizioni un binocolo bresser più cavalletto un mak 90 o un rifrattore 102/500 tutti e 3 sono super trasportabili
sotto questo batget sono giocattoli plasticosi
-
Re: Il mio primo strumento
si era partiti bene con un buon binocolo e ora si scivola verso l'insulso dei telescopi, chiariamoci, < i 200€ non si prende nulla di decente.
-
Re: Il mio primo strumento
Solo perchè si vuole roba nuova... pagate pagate.... fior di soldoni per usare un telescopio solo qualche volta.
-
Re: Il mio primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
si era partiti bene con un buon binocolo e ora si scivola verso l'insulso dei telescopi, chiariamoci, < i 200€ non si prende nulla di decente.
é proprio ciò che volevo intendere con 200€ non si prende niente di serio! se si vuole qualcosa di serio se non si ha la possibilità o si aspetta quando il porcellino si riempe sino a quando si arriva alla somma, l'altra possibilità si prende subito un binocolo per fare le ossa poi se la passione persiste si trovano i soldi per un telescopio serio;);)
Lo dice chi ha buttato migliaia e migliaia di €.
-
Re: Il mio primo strumento
ciao mi permetto
per esperienza personale, con quel budget andrei su un usato. se ne trovano parecchi.
io con 250 ho preso un omegon 150/750 eq4 completo di 3 oculari.
ovvio ci vuole un pò di fortuna e magari un pò di pazienza.
vado per deduzione (ma potrei sbagliarmi alla grande) basandomi sulle tue risposte non hai ancora deciso se sarà una vera passione (di quelle che ti portano a spendere cifre importanti e a cercare continuamente upgrade e a studiare mappe, siti ecc ecc) per questo il mio unico dubbio è che se osservi tramite binocolo (anche buono che sia) forse non avrai le stesse soddisfazioni di un telescopio, anche 'giocattolo' come quello che avevo io prima e cioè un 70/900 che però ti permetteva di apprezzare senz'altro luna giove e saturno e il budget per questo era ampiamente sotto i €200.
spero ti sia utile
D.
-
Re: Il mio primo strumento
E' davvero fantastico osservare i satelliti di Giove con un binocolo fino ai 20x ... vale proprio spendere 200-300 solo per quello. Certo, non si vedono le fasce di Giove, certo non si vedono colori, certo la Cassini la si guarda sulle riviste, Marte poi è un meraviglioso puntino forse arancio, e la Luna .. è bellissima.. certo, non si vedono granchè i crateri... ma che importa? Il binocolo è per sempre... si, per sempre nel cassetto. :biggrin:
Se si vuole vedere qualcosa ci vuole un telescopio, bene quelli citati ma si trova qualcosa anche di meglio con poco di più.
ps - il mak 90 è uno spottino per tiro a segno.. bene per vedere dove vanno le freccette.... è più l'ostruzione che lo specchio.
-
Re: Il mio primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
si era partiti bene con un buon binocolo e ora si scivola verso l'insulso dei telescopi, chiariamoci, < i 200€ non si prende nulla di decente.
Per cortesia nessuna abbreviazione stile SMS, grazie.
:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin: