Visualizzazione Stampabile
-
Fotocamera
Salve a tutti, faccio gli auguri a tutti voi per questo nuovo anno sperando che porti pace e serenità.
Questa è la mia domanda: posseggo un c8 su montatura heq5 mi piacerebbe poter immortalare qualche pianeta ma non vorrei portarmi dietro PC cavi e quant'altro esiste qualche fotocamera che si possa controllare tramite telefono grazie.
-
Re: Fotocamera
DSLR intendi ? suppongo tutte quelle che hanno il wireless fra le loro caratteristiche (non molte mi sembra).
ti conviene fare una ricerca ad ampio spettro.
ad ogni modo, se vuoi usare una reflex è sufficiente lo scatto remoto o IR a mio avviso.
-
Re: Fotocamera
Mi sono espresso male ,mi riferivo a una camera ccd economica da poter collegare al cellulare
-
Re: Fotocamera
Per planetario serve webcam o camera planetaria
La reflex non va bene
Le Asi planetary (tipo 224, 290..)hanno la possibilità di gestirle da cellulare via cavo
Contro:
consumano la batteria del cell molto velocemente
La app c’è solo per Android
La app (che non uso da 2 anni) presentava il watermark Asicap nell’angolo. Non so registrando non avi va via.
Comunque poi sono passato ad Asiair che per i filmati planetario ha sempre limiti di framerate 640x480 arriva a 80-90 fps)
Adesso ho provato via pc e raggiunge il framerate massimo
-
Re: Fotocamera
Grazie per la risposta, come avrai capito sono a digiuno in materia di ripresa astronomica ,quindi se ho ben capito con una delle 2 web camera che mi hai consigliato e possibile gestirle tramite android con con applicazione asiair quale delle due mi consigli .
-
Re: Fotocamera
La scelta della camera determina il campionamento che deve allinearsi allo strumento
C’è questo articolo che spiega come si fotografa il deep space è come si filma il planetario o la luna
http://blog.teleskop-express.it/tag/campionamento/
-
Re: Fotocamera
Grazie ho letto l'articolo e mi sono tolto molti dubbi che avevo come dicevo sopra sono interessato solo a fotografare pianeti non conoscendo i vari sensori sapresti indicarmi una camera planetaria da usare con il c8
-
Re: Fotocamera
scegliere una camera non è semplicissimo. a mio avviso, è opportuno conoscere le caratteristiche principali da "accordare" col proprio setup.
nei prossimi giorni metterò on line un video dedicato proprio a quest'argomento.
se non hai fretta e vuoi capirci qualcosa di più, il link del mio canale è quello in firma.
-
Re: Fotocamera
@Serafix, ma che carino lo SHORT sulle lune di Saturno sul tuo profilo!
Per la camera planetaria con il c8...FREE...
Non impazzire con il campionamento perché è un concetto che offre vantaggi solo quando si è molto avanti e si lavora a risoluzione molto elevata.
Preoccupati solamente di non sottocampionare.
Una barlow 2x e una QUALSIASI camera planetaria di ultima generazione con memoria buffer integrata, trasferimento in usb 3.0 o superiore.
Meglio a colori, a parte per la Luna, nella maggioranza dei casi con un giltro uv/ir cut da 20 euro aggiuntivo.
Ricorda solo che il framerate deve essere alto ma senza esagerare con il gain.
Per il resto tieni a bada il tempo di rotazione di Giove in particolare.
Paolo
-
Re: Fotocamera
Grazie per le vostre risposte serafix terrò d'occhio il tuo canale ,grazie cherubino sei stato molto esplicito
-
Re: Fotocamera
grazie mille per i complimenti, @cherubino :)
ne ho altri in cantiere; se saranno di gradimento magari svilupperò meglio l'idea ;)
ne approfitto per chiederti una cortesia:
nel thread qui di seguito
https://www.astronomia.com/forum/sho...n-bordo-bianco
è esposto un problema su un artefatto che si evidenzia nelle riprese lunari.
a me è capitato con un piccolo rifrattore apo.
se hai un attimo di tempo potresti dargli un occhio ? mi interesserebbe un tuo parere. grazie mille ;)
-
Re: Fotocamera
La fotografia planetaria si effettua registrando dei video, non scattando. Lo si fa con CCD o CMOS planetari. Questi oggetti non hanno memoria interna e necessitano cavo e PC per un motivo molto semplice: scrivono una mole di dati mostruosa (una singola ripresa di pochi minuti può occupare anche 50 GB!). Quindi non ti serve solo un PC, ma anche un disco fisso a stato solido (meglio NVME) bello capiente...
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
-
Re: Fotocamera
Sono un po confuso, poco sopra mi è stato detto che era possibile utilizzare il telefono ,per quanto riguarda la capacità di archiviazione potrei usare una scheda di memoria o mi sbaglio?
-
Re: Fotocamera
per chiarezza e completezza: puoi usare una DSLR che supporti il wifi e comandarla da smartphone o con telecomando IR. la cosa più ragionevole è che tu, con essa, riprenda dei filmati. con questo metodo però raggiungerai dei risultati abbastanza modesti, ma se si tratta dell'hardware che hai disponibile al momento puoi "farti le ossa" praticando questo primo metodo.
anche una vecchia webcam (come la vesta o la toucam pro di vent'anni fa) danno risultati già migliori.
come ti ha consigliato faggio, il metodo che dà risultati migliori è acquistare una camera planetaria dedicata e preposta a questo genere di riprese. non dico nulla sulla gestione di questo dispositivo da smartphone o altre eventuali alternative in quanto io l'ho sempre fatto da notebook.
concordo poi sulla quantità di dati scritti e scaricati su pc. per la ripresa dei soli pianeti te la cavi con pochi gB, ma su soggetti come la Luna è un bagno di sangue: un'acquisizione in RGB a risoluzione piena mi "costa" diverse decine di gB di spazio.
se pensi di acquistare una camera puoi guardare inizialmente all'usato in modo da risparmiare qualcosa.
-
Re: Fotocamera
Stavo verificando adesso e Asicap non è più in Google play
L’usavo due anni fa o più e come ho scritto aveva delle controindicazioni
Non so se esistono altre app per smartphone che gestiscono video capture con camere esterne usb possibilmente in raw
Quindi ti rimane l’opzione pc. Non serve un mostro ma uno con porta usb3 è un po’ di spazio su disco
Con un pc puoi far andare ogni marca di camera
Lascerei perdere Asiair perché ha limiti di framerate e funziona solo con le camere ASI Zwo e gestisce meglio le sessioni deep
-
Re: Fotocamera
Grazie a tutti per I vostri suggerimenti volevo evitare il PC solo per evitare di portare altra roba in giro .
-
Re: Fotocamera
Il sistema più semplice per non portarsi dietro il notebook è utilizzare l'asiair, che è una sorta di minipc, ma con un bel po' di limiti.
Che poi una DSLR che è? un sensore collegato ad una scheda madre con un processore e delle interfacce verso memoria, schermo e tasti: praticamente una specie di minipc.
Allora perché non collegare le camere planetarie ad un vero minipc performante con interfacce wifi e USB3, e con un capiente SSD? L'assenza di tastiera e di schermo renderà il dispositivo più leggero, più compatto e più trasportabile di un notebook; e potrebbe essere comandato dallo smartphone via wifi, magari in desktop remoto. È solo un po' laborioso ma fattibile
-
Re: Fotocamera
Per me Asiair per planetario è una soluzione di ripiego
Io l’ho presa per deep e ci ho fatto anche planetario ma con i limiti di framerate
Avendo portatile Mac non è facile trovare sempre Sw che servono
Comunque adesso con Firecapture il Mac riesce ad ottenere le massime prestazioni dalla camera
-
Re: Fotocamera
Io insisto a dire che ci vuole un laptop bello potente per fare planetario. Anche perchè il mini-pc poi non va bene per ripassare i video coi vari software, devi trasferire i files su un pc adatto all'elaborazione. A questo punto tanto vale usare un solo oggetto per fare tutto.
Io uso un Clevo da 15.6" configurato da me, processore i7 12 cores, 64gb di ram e 2 tb di disco NVME. Quando vado a derotare una ripresa di 4 minuti di Giove con Winjupos ci vogliono 10 minuti saturando ram e processore, poi altri 8-10 minuti per fare stacking con 4 output incrementali. Prendi una serata "prolifica" con qualche dozzina di riprese effettuate: con un pc potente ci vogliono comunque molte ore di elaborazione, con un pc "normale" ci vogliono giorni per elaborare una serata. A me, nonostante tutto, è capitato di fare le nottate (o le domeniche da mattina a sera) a elaborare per poter liberare spazio su disco in vista della serata successiva, specie in situazioni tipo elongazioni di Venere o fasi lunari incrementali dove non è che puoi aspettare una settimana o due fra una serata di riprese e la successiva... l'alternativa è un disco esterno estremamente capiente o un cloud a cui appoggiarsi, ma rimane il fatto che SER accumulati = lavoro arretrato :D
-
Re: Fotocamera
Con il telefonino si può fare MOLTISSIMO a livello di foto planetarie.
Ho scritto, anni fa, una serie di articoli su questo che puoi ritrovare qui:
https://www.dark-star.it/fotografia-con-il-cellulare/
Paolo
-
Allegati: 4
Re: Fotocamera
E' meglio se leggi gli articoli per capure, detto questo ti posto alcuni esempi:
VENERE:
Allegato 50051Allegato 50050Allegato 50049Allegato 50048
-
Allegati: 1
Re: Fotocamera
-
Allegati: 1
Re: Fotocamera
GIOVE:
fatto con un rifrattore acromatico autocostruito da 7 cm.
Allegato 50053
-
Allegati: 1
Re: Fotocamera
-
Allegati: 1
Re: Fotocamera
-
Allegati: 1
Re: Fotocamera
-
Allegati: 6
Re: Fotocamera
-
Allegati: 4
Re: Fotocamera
-
Allegati: 1
Re: Fotocamera
avevo fatto anche una "MINERAL MOON" (sempre con il telefonino):
Allegato 50067
-
Re: Fotocamera
Sono tutte foto vecchie di anni (circa 6 o 7), quindi eseguite con telefoni meno prestanti di quelli attuali.
Paolo
-
Re: Fotocamera
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
l'articolo di Gasparri è interessante però , come ho già fatto notare in un altro thread, porterebbe a concludere che i CCD/CMOS disponibili sul mercato hanno pixel troppo piccoli
Sembrerebbe che i costruttori ritengano che in fotografia deep sky si usino solo piccoli rifrattori
stando alla indicazioni di Gasparri non esistono sul mercato camere adatte per SCT o RC o persino newton
-
Re: Fotocamera
Per il deep i pixel grandi sono meglio all’aumentare della focale
Esiste il binning
Altrimenti si va sui ccd con il Kodak Kaf che costano un botto e hanno pixel grandi
Oppure si sovracampiona e si fa la riduzione stelle in post processing
I costruttori di camere astronomiche usano volumi ridicoli di sensori e quindi prendono quello che offre il mercato
I numeri consumer del mercato li fanno smartphone e camere sorveglianza e poi reflex
-
Re: Fotocamera
@cherubino avevo già letto i tuoi articoli e molte volte ho usato quella tecnica ,io chiedevo semplicemente se era possibile collegare una fotocamera planetaria ad un telefonino magari facendo uso di una scheda di memoria tanto da salvare il filmato e poi con calma elabolarlo al PC così da avere qualche foto da mostrare a qualcuno .
-
Re: Fotocamera
Mi “imbuco” nella discussione. Paolo, chiedo a te e prendo spunto dalle immagini che hai postato. Nella didascalia scrivi “xxx frame su yyyy”, sono i frame che hai selezionato per l’immagine finale? Sono alle prime armi, uso Autostakkert, tutto l’avi lo do in pasto a quest’ultimo, dove posso vedere nelle impostazioni di in e output il risultato che tu citi? Grazie
-
Re: Fotocamera
Per Antonello66:
Sì, esattamente come con una camera planetaria qualunque.
Si registra un video con il telefono, lo si importa sul PC, lo si da in pasto ad Autostakkert, si fa la scelta dei frame "migliori" e si esegue lo stacking.
Paolo
-
Re: Fotocamera
Ecco, mi manca la scelta dei frame migliori. Ho giusto un paio di video fatti ieri sera alla luna per smanettare un po’ e capire meglio (dopo settimane, qualche ora di sereno).
Le foto fatte con il telefonino sono incredibili. Con una camera planetaria o si impara a cavarci il meglio oppure i risultati sono frustranti e con il telefonino si ottiene paradossalmente di più. A cominciare dalla messa a fuoco che in afocale non presenta la minima difficoltà.
-
Re: Fotocamera
Non esageriamo, coi telefonini si possono ottenere risultati che definirei carini. Un CCD planetario è tutto meno che frustrante da usare, basta imparare a usare 4-5 funzionalità dei programmi ad hoc (se non si ha voglia di studiare su testi specifici ci sono dozzine di tutorial su YouTube) e i risultati sono di un ordine di grandezza superiori....
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
-
Re: Fotocamera
Buongiorno, qualcuno conosce questa camera ; Svbony sv 105, costa poco e tra le specifiche dice che è possibile collegarla tramite applicazione al cellulare per acquisizione planetarie può essere un buono acquisto per acquisire qualche immaggine planetaria o è una ciofeca.
-
Re: Fotocamera
Qualcuno sa dirmi se è a colori o monocromatica?
-
Re: Fotocamera
È a colori. L’hai trovata usata? Sono l’ultimo che può darti consigli qua dentro, ma con un centinaio di euro, trovi usate le ZWO ASI 120MC o simili. Camere di tutto rispetto (rivendibili, nel caso…) Con un po’ di pazienza e studio potrai avere ottimi risultati. Io ci sto provando.