Visualizzazione Stampabile
-
Cometa cometina...
.. Pensavo di averla vista, poi ho avuto il dubbio che fosse M101, dalle mappe però M101 è molto vicina alla barra del g.carro mentre quella che ho visto è più in giù, alla distanza dove dovrebbe essere la cometa .. boh... la nebulosa si vede molto bene con un 8x40?
-
Re: Cometa cometina...
sposto in -sistema solare-
da me, tanto per cambiare piove!
-
Re: Cometa cometina...
A chi lo dici ieri grandine vento :twisted:
-
Allegati: 1
Re: Cometa cometina...
Qui l'ultima nuvola è passata l'anno scorso... freddo secco e sereno.
Dicevo.. foto ne ho viste ma osservazioni dirette? Cosa si vede ad occhio? Cosa si vede con un binocolo medio? Quella che ho visto è la galassia m101 oppure la cometa si presenta come un piccola nebulosità ben distinta?
Allegato 50202
-
Re: Cometa cometina...
Io non ti posso aiutare qui le stelle non si vedono da mesi il cielo sempre coperto :twisted:
-
Allegati: 2
Re: Cometa cometina...
A occhio nudo non si vede almeno per ora, forse rintracciabile sotto un cielo abbastanza buio, tale da far vedere M13 a occhio nudo... Allora forse.
Per ora vista solo al binocolo, classica forma di cometa con coda corta, leggevo rinforzo di luminosità verso la zona del nucleo.
Il binocolo é un 12x50 tenuto a mano. Ho fatto qualche sera fa uno scatto dal telefono, con la cometa ancora bassa e immersa tra la foschia e l' inquinamento luminoso, si intravede appena appena, comunque quella stessa sera individuata al binocolo, era salvata, meglio aspettare quando é ben alta in cielo. ;)
Allegato 50205Allegato 50206
-
Re: Cometa cometina...
Vista due volte la scorsa settimana, il 17 ed il 20, di mattina presto vicino allo Zenith, con modestissimo 7x21.
Appare chiaramente non stellare, con nucleo ovale e coda corta (con visione distolta, lunghezza stimata tra 30' e 1 grado). Luminosita' lievemente minore di M13, che pero' e'piu'concentrato
-
Re: Cometa cometina...
Eppure.. la posizione è esattamente quella indicata nella foto al cellulare, stessa distanza dal braccio dell'Orsa M., ma io lì vedo una piccola nebulosità, non distinguo il nucleo dalla coda - osservazione con binocolo 8x40 e 20x80 - altitudine 550m - cielo sereno
-
Re: Cometa cometina...
Strano, direi che con quell'apertura dovrebbe essere una passeggiata.
A giudicare dall'immagine che hai postato non era altissima. Saranno state le 01:30 e 40 gradi di altitudine piu' o meno, giusto?
Domattina alle 6.30 sta a 70 gradi. Qua e'nuvoloso, ma se hai sereno metti la sveglia, dai. siamo tutti con te :)
-
Re: Cometa cometina...
Nella mia foto era il 19 Gennaio poco prima delle 23:00, adesso ovviamente si é spostata. La visione più agevole lo si ha in tarda nottata quando é ben alta, su stacca meglio apparendo più contrastata.
-
Re: Cometa cometina...
Aggiornamento cometario .. vado a cercare la galassia/cometa e non la trovo.. ricontrollo la mappa .. si è spostata, la ritrovo con il Saratoga 8x40 e poi con il 20x80 ... effettivamente ha cambiato posto - non mi risulta che M101 si sposti .. quindi potrebbe essere la cometa, che visivamente non ha per niente l'aspetto di una cometa ma di una piccola nebulosità - forse se non avessi i lampioni della strada potrei vederla ad occhio nudo. Riprovo fra qualche giorno per vedere se si è mossa ancora.
-
Re: Cometa cometina...
E pur si muove :biggrin:. Dovrebbe essere lei, difficile sia M101 anche perché oltre ad essere sempre li, e se la scorgi al binocolo significa che il cielo da cui osservi é buono(M101 é ostica) , la cometa si é trovata sempre in altra posizione.
-
Allegati: 1
Re: Cometa cometina...
Adesso è qui:
Allegato 50232
-
Allegati: 2
Re: Cometa cometina...
Ciao a tutti i "cometari" muniti di binocolo.
Nelle serate dell'11 e 15 Febbraio dovrebbero esserci bei passaggi della C/2022 E3 (ZTF) in prossimita', rispettivamente, di Marte e delle Iadi. La magnitudine stimata da SkySafari e' intorno a 7.
Per giunta, in orari serali decenti e con luna ancora assente. Allora, confidiamo nel meteo clemente e puntiamo verso SW :)
Il cerchio nelle immagini corrisponde ad un campo visivo di 7.5 gradi (e le Pleiadi stanno poco piu'in la')
Segniamoci le date e buon fine settimana!
Allegato 50236
Allegato 50237
-
Re: Cometa cometina...
M101 una volta l'ho vista a occhio nudo in campagna ma le condizioni erano veramente buone. Lo menzionai anche un report qui. Questa ☄️ la vorrei proprio vedere appena le nuvole danno tregua.
-
Re: Cometa cometina...
Quindi il dubbio rimane, devo solo vedere se si sposta...
Il mio cielo è buono, nitido e buio verso Nord - praticamente direzione Cervino, disgraziatamente ci sono i lampioni della strada, in pratica una barriera luminosa profonda una 50ina di metri.... E spostati direte voi... seee... -5C° e rischio inzannata da cinghiali .. o sbranamento da lupi o incornata da cervo... o fucilata da montanaro sospettoso....
-
Re: Cometa cometina...
-
Re: Cometa cometina...
Huniseth, trova l'armadio elettrico dei lampioni, sul retro c'è un foro. Lì dietro c'è il crepuscolare, basta illuminarlo e spegni tutti i lampioni per una mezz'oretta.
Ciao!
-
Re: Cometa cometina...
Dopo innumerevoli giorni di nuvolo, oggi mi sono dedicato un pò alla cometa, usando un binocolo comprato appositamente per l'evento qualche settimana fa. (10 x 50)
Devo dire che non sono sicuro di averla vista, o meglio l'ho sicuramente beccata, ma non ho notato differenze rispetto le stelle lungo il prolungamento del segmento Pherkad-Kochab. Non ho notato nebulosità, ne scie. Domani riproverò, se ho un pò di tempo, col telescopio.
Ad ogni modo ho girato un pò per il cielo col binocolo, e devo dire che avevate ragione tutti, è uno strumentino molto pratico e versatile, ho visto M42 come non credevo fosse possibile osservare tramite un binocolo da pochi euro, una sensazione molto più immersiva. WoW
-
Re: Cometa cometina...
Ri-aggiornamento ... allora, la cosa si è di nuovo spostata, sempre dove indica Stellarium, a questo punto presumo che sia la cometa di Neander - la vedo come un mini ammasso con lo Swift Saratoga 8x40, che è un nitidissimo grandangolare, una volta capito dove si trova vado con il 20x80 e si vede molto più estesa e a forma di triangolo troncato, sempre in stile andromeda - Non vedo ne coda ne nucleo, forse ci
Se proprio andiamo indietro, anche la Hale-Bopp, che era una vera cometa visuale, la vedevo a forma di triangolo troncato - all'epoca non avevo usato il binocolo, il visuale bastava e avanzava.
-
Allegati: 3
Re: Cometa cometina...
Ieri dopo settimane di nuvole finalmente uno squarcio di sereno. Avevo voglia di vedere la cometa al telescopio, la montatura stava già stazionata nella posizione da giorni. Preparo telescopio e 31mm da 82° ( 30x e poco più di 2,5 ° di CR). Finalmente, subito trovata al cercatore, più luminosa delle ultime osservazioni malgrado la Falce di Luna non poco distante. Bella con nucleo luminoso e a tratti quasi puntiforme, avvolto da Chioma, la coda difficile da identificare. La parte più luminosa della cometa stimata in circa 0.7-0.8 °.
Ah dimenticavo, visione solo al cercatore 8x50 con crocicchio, purtroppo la soletta del balcone copriva l'obbiettivo del telescopio:ninja:.
Ho fatto un disegno come ricordo e qualche scatto al cellulare.
Ore circa 22:30
Allegato 50261
Allegato 50262
Allegato 50263
-
Re: Cometa cometina...
Oggi, finalmente le maledette nuvole basse danno un po' di tregua.
Osservata alle 19.00 con binocolo 8x42 (nuovo nuovo arrivato stamattina, prima luce con cometa, quasi non ci credo :)). A 10° "a destra" della Polare. Posizione ideale, perché il versante nord è quello con meno IL. La cometa è evidente ed appare come descritta sopra da @Salvatore, chioma triangolare ed accenno di coda troncato lungo quasi un grado, a spanne. Io prossimità di un asterismo a forma di parallelogramma, dominato da HR 3751, che tra l'altro è una bella gigante rossa, di colore arancio scuro. Frequenti passaggi di satelliti a coppie, da nord a sud. Sono gli Starlink di Elon Musk.
Tiro fuori rapidamente anche l'ed80. A bassi ingrandimenti, con oculare 32mm non guadagno niente rispetto alla visione binocolare. Invece con il 18mm, a 31x il nucleo appare "granulare", come se fosse spezzato in due. Non saprei però dire se è una caratteristica del nucleo o magari è un effetto prodotto da una stella sovrapposta. Passando al 10mm (56x) il tutto diventa troppo scuro.
Dopo cena, alle 22.00 riscendo in giardino, ma solo con il binocolo. Il cielo è più terso e la coda mi sembra meglio percepibile, con visione distolta. Peccato per la presenza della luna.
Preso dall'entusiasmo, faccio lo '"sborone" e provo anche C/2020 V2 ZTF. Non si vede, ma è bellissimo perdersi nei campi stellari di Cassiopeia e vado a letto contento.
-
Re: Cometa cometina...
Ieri sera ci ho riprovato anche io con il binocolo ma niente. Ho tentato poi con il telescopio, dobson 200mm. Verso le 18:30 ma era fisicamente impossibile, dato che era troppo presto e faticavo a vedere anche le stelle dell'orsa minore, ho lasciato il tele al freddo e ci ho riprovato verso le 21, senza risultati. Infine verso mezzanotte ci ho riprovato e finalmente sono riuscito a vederla. Non me l'aspettavo cosi fioca, pensavo che con magnitudine 5-6, col il 200 millimetri fosse più luminosa. Ad ogni modo si vedeva abbastanza chiaramente un nucleo centrale avvolto da una sorte di nube perfettamente in accordo col disegno di @Salvatore, non sono riuscito a vedere nessuna scia. Forse più tardi nella nottata a Luna tramontata si potrebbe vedere un pò meglio. Ad ogni modo non mi aspettavo fosse cosi evanescente, probabilmente il mio cielo è piu fetido di quello che pensavo. Comunque grande soddisfazione per essere la mia prima cometa mai vista.
-
Re: Cometa cometina...
Eh.. comete come la Hale-Bopp non se ne vedono più, bella grande che sberluccicava più della stella cometa dei Re Magi. Tranquilli... la rivedremo fra un 2000 annetti .. cerchiamo di esserci... ;)
-
Re: Cometa cometina...
Sicuramente per la coda occorre un fondo cielo bello scuro, e magari assenza di lampioni nelle vicinanze che generano i adattamento al buio e riflessi nello strumento che si utilizza.
Bravi ad entrambi, adesso si avvicina il periodo migliore per l'osservazione della cometa, da me é nuovamente nuvolo :meh:.
Al telescopio c'è poco da vedere, anche se dipende magari scorgere qualche dettaglio, il binocolo resta la "via" migliore per inglobare tutto l'oggetto con un bel po' di fondo cielo intorno.
Concordo non é la Bopp, ma comunque piacevole da contemplare e seguire.
-
Re: Cometa cometina...
Io ho provato a dargli un'occhiata domenica sera. Non avevo grandi aspettative, in fin dei conti ero dentro Roma. E in più gli 0.5° di FOV del mio C8 penso siano un po' pochi per apprezzare un'eventuale coda.
Per fortuna mi ha aiutato il goto anche se ho dovuto digitare le coordinate a mano perchè ovviamente la cometa non è tra gli oggetti nel database della pulsantiera :razz:.
Vedevo un oggetto apparentemente stellare con una nuvolosità intorno, nulla più.
Per essere certo di quello che stavo osservando ho sostituito l'oculare con la mia camera planetaria e ho fatto un live-stacking di alcuni minuti. Si vedeva chiaramente la strisciata del nucleo mentre il resto delle stelle erano belle ferme! Era proprio lei
-
Re: Cometa cometina...
Io credo di "giocare le mie carte" il weekend 14-15 Feb cercando un posto buio della periferia romana. Magari, per i romani, potremmo organizzare un piccolo cometa-party meteo permettendo, che ne dite?
-
Re: Cometa cometina...
Dunque.. per il 13-14 mi sembra che prevedano neve a bassa quota.....
Se non fosse per la posizione e il freddo una mezza foto la facevo, gusto per vedere sta coda.
Pensavo che col C8 si vedesse bene, per me una cometa che si vede solo in foto non è una cometa... o visuale o niente. :wtf:
-
Re: Cometa cometina...
Un'ora fa mentre tornavo da lavoro, vedo il cielo terso fino all'orizzonte, quindi mi fermo in una zona buia di una stradina di campagna (un pezzo di strada in mezzo ai campi del parco agricolo sud, appena fuori dal comune di Milano), prendo dal cassetto dell'auto il mio 8x25 (un vortex vanquish che stà fisso in auto), punto a 12/13° a est della polare e la becco subito, un batuffolino evanescente senza dettagli, ma si vede che non è un oggetto stellare.
Arrivo a casa, prendo il canoncino 10x30 pensando che la stabilizzazione e i 5 mm i più, mi diano maggior soddisfazione e invece no, la mancanza di luce diretta della stradina di campagna era il PLUS, mentre dal balcone di casa mia vedo un fantasma che so essere la cometa solo perché so che è lì.
Preso al volo il nikon 16x50 (siamo sempre intorno ai 3 mm di P.U. che oggettivamente, sotto cieli fetenti come il mio, sono quasi l'optimum) e anche se con qualche difficoltà di puntamento, finalmente riesco a vederla più o meno come la vedevo nell'8x25 (ma con ingrandimento e diametro doppi, che danni non fà la luce).
Ora ho apparecchiato il 30x80 e lo lascio lì (anche qui quasi 3 mm di P.U.), dopo cena si sarà acclimatato e la cometa sarà salita di qualche grado, vediamo come si mostrerà, nonostante la Luna.
EDIT delle 22:10
Finito da qualche minuto l'osservazione.
Nel 30x80 cometa facile, nonostante la Luna, visibile una chioma triangolare estesa poco più di 20' (per confronto, un po meno della Luna), la cometa fungeva da uno dei vertici (condensazione abbastanza pronunciata) e puntava grossolanamente a Nord-Ovest, mentre gli estremi del "ventaglio" (aperto di circa 100/110°) puntavano rispettivamente a Sud e ad Est-Nord-Est.
Bisognerebbe riprovare tra un paio di settimane, con la Luna fuori dalle scatole, l'ingrandimento e lo scurimento del fondocielo mi hanno aiutato a definire meglio la chioma, ma il nostro satellite disturba parecchio..
-
Re: Cometa cometina...
Anche questa sera da ritorno dal lavoro, stessa stradina di campagna e sempre l'8x25 l'ho vista abbastanza agevolmente.
Ora giusto per confronto ho montato il 22x70 (comunque sul cielo gli preferisco il 30x80), per vedere se la P.U. un po più grande (2,7 vs 3,2 mm) migliora o peggiora le cose (Luna con fase un po più grande ma di alcuni gradi più lontana dalla cometa), in ogni caso dubito che la maggior correzione cromatica del WO rispetto al Vx, possa fare una minima differenza su oggetti tanto evanescenti, se vi saranno differenze, sarà per la diversa P.U.
Dopo cena, mi sono dedicato (per poco, 10/15 minuti al max) alla cometa col WO 22x70, come preventivato il (fetente) fondo cielo (stesse condizioni del giorno precedente) era un po più chiaro e la cometa meno contrastata.
Facendo le opportune proprorzioni con i 3° di campo del binocolo, la chioma visibile si è ridotta dai 20' abbondanti visti col Vx 30x80 a 15' abbondanti; per trovarla facilmente ho atteso che passasse al meridiano, puntato polaris e alzato di circa 20° e beccata al primo colpo.
Per sincerarmi che non fosse un'impressione, ho puntato poi M42-M43 e anche qui ho ricevuto conferma, della minore estensione della nebulosità rispetto al 30x80, il 22x70 si è riscattato quando ho puntato le Pleiadi, qui la migliore correzione cromatica e la maggior puntiformità, ha fatto la differenza.
-
Re: Cometa cometina...
Ormai la cometa è confermata, trovata nella posizione prevista stasera - passaggio a strascico in zona con il saratoga 8x40 - 9,1° - non trovata - ripassato dopo qualche minuto con il nuovo bimbo misterioso 7x50 8° e trovata al primo colpo - si è già guadagnato i suoi 38 euro di costo ....
-
Re: Cometa cometina...
Bene il bimbo, ma non potrebbe essere che nel frattempo gli occhi si erano abituati al buio? :cool:
-
Re: Cometa cometina...
In parte, ma un minuto di differenza non è granchè. La luminosità del newbino è ben marcata anche osservando in terrestre notturno - provato tetè a tetè col saratoga e il jenoptem 8x30 (sarà anche Zeiss ma con 30mm non ha speranza)
-
Re: Cometa cometina...
Stasera la cometa era in mezzo ai "capretti" dell'Auriga: Epsilon, Eta e Zeta. Alle 19.00 malgrado la Luna piena (ma ancora relativamente bassa) si vedeva bene con l'8x42. Sempre lunghezza stimata di 3/4 di grado, ma stavolta visibili coda e anche anticoda, mi è sembrato, In direzione E-W. Sicuramente più luminosa che nei giorni passati.
Alle 19.00 era esattamente al centro delle tre stelle. Alle 22.30 già spostata di quasi un grado verso Eta e Zeta, ma quasi cancellata dalla Luna alta (non sembrerebbe neanche una cometa) con il solo nucleo visibile.
-
Re: Cometa cometina...
Buongiorno a tutti, tra il cielo coperto e pioggia dei giorni scorsi e le nevicate di queste ultime ore ancora non ho avuto la possibilità di provare a vedere la cometa. Per il resto della settimana il meteo non promette nulla di buono, sapete dirmi fin quando sarà possibile osservare la cometa?
-
Re: Cometa cometina...
Fino al 24/25 Febbraio secondo me dovrebbe essere ancora visibile, tempo permettendo. Il post #14 ti puo' essere utile.
Dopo, pero', SkySafari comincia a stimarla sotto mag. 8.3 e la Luna dara' parecchio fastidio, almeno fino al 6/7 Marzo.
Dopodiche' sara' gia' arrivata sotto Mag 9 e credo che a quel punto i giochi siano fatti, almeno per averne una visione accettabile.
-
Re: Cometa cometina...
Se i magi pensavano di seguire questa cometa, oro incenso e mirra erano ancora da consegnare....:shock:
-
Re: Cometa cometina...
Questa sera ho deciso di fare un tentativo con della strumentazione estremamente sofisticata, in particolare:
Nikon D5300 (non modificata)
Nikkor 70-200mm (200mm)
Cavalletto da 15,84€ preso su Amazon quattro anni fa
Intervallometro
La cometa era quasi esattamente a metà strada tra Marte e Capella.
Ho ripreso 50 scatti da 10'', con relativi dark e bias, e ho fatto uno stacking con DSS.
Sia chiaro, era la PRIMISSIMA volta che tentavo astrofotografia, l'ho fatto più che altro per lo sfizio di vedere cosa ne sarebbe venuto fuori con tutti i limiti del caso. Non mi aspettavo risultati, non prendetemi in giro :D
A occhio nudo non ero mai riuscito a vederla, almeno così potrò dire di averla osservata (LINK) almeno una volta! :razz:
-
Re: Cometa cometina...
Ieri solita uscita con binocolo tra le 19 e le 20.
Cielo serenissimo, umidità in linea con la sera precedente e leggermente meno luna, ma risultati molto peggiori sulla cometa. Si vede solo una leggera nebulosità in corrispondenza del nucleo, attaccata a Omega Aurigae. Niente forma allungata, coda, etc. Al confronto si vedono meglio M36, M37, M38 e i Magi si sarebbero persi anche con il binocolo :)
Va tenuto conto però che la coda era completamente sovrapposta alla Via Lattea e probabilmente questo ha ridotto il contrasto rispetto ai giorni prima. Qualcun altro ha avuto la stessa esperienza?
Comunque la cometa di sposta verso il Toro e già a partire da Giovedi sera la coda dovrebbe essere “fuori” dalla Via Lattea. A meno di voler guardare Sanremo :biggrin:
-
Re: Cometa cometina...
@Giovanni1971 grazie per l'informazione. Per il resto si, avevo letto il post 14 e mi ero segnato le due date... ma per come va il meteo credo che sarò poco fortunato.