-
Consiglio oculare 8mm per planetario.
Ho un dobson 150/1200 vorrei arrivare ai 150 ingrandimenti, da qui l'esigenza di un 8mm.
Le priorità sono due:
1 contrasto e nitidezza
2 estrazione pupillare generosa (da 18mm su)
E, magari il campo che sia possibilmente dai 58 ai 72 gradi, ma per me non è una priorità, quindi mi potrebbero andare bene anche 50 gradi.
Grazie in anticipo!
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Massimo 250 euro, ma preferirei stare sui 100/150.
Mi piacerebbe che ci sia tipo una classifica dal migliore in giù, così mi faccio un'idea anche sulla qualità.
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
18 millimetri di estrazione pupillare è un "botto" che potrebbe portare anche ad un effetto parallasse.
io ti consiglio non in classifica Explorer Scientific e Baader Morpheus tanto per rimanere su delle garanzie, non ti cito i Televue perché vai oltre al budget
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Se il campo è stretto, l'ep può scendere a 16mm.
Cosa mi dici dell'Hyperion o simili (Omegon redline, TS expanse, ecc) o Planetary ED, Vixen SLV, celestron x cel LX, omegon LE.
Quale mi consigli, ho tanta confusione..
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
io ti consiglio quelli che ti ho citato, i newton già non hanno un campo totalmente corretto di loro e se non prendi oculari di qualità non sfrutti in pieno il campo apparente e, dato che hai un 150mm non ti consiglio neanche l'uso di un correttore di campo.
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Se vuoi 8mm precisi c’è solo il Baader, che è un 68° con estrazione pupillare di 20mm
Altrimenti ci sono gli ottimi ES 82° ma trovi o 8,8 o 6,7mm.
io ho l’8,8 e ne sono molto soddisfatto è uno di quelli che uso di più.
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Io sul mio di Dobson (stessa focale) uso gli ES 82° nei formati 6,7 - 8,8 e 11 mm, gli 82° di campo apparente sono favolosi sul deep ma anche sul planetario, specie nell'osservazione della Luna e di Giove con i satelliti galileiani.
Nonostante lo schema ottico più elaborato, nitidezza e contrasto sono gli stessi di un oculare a 4 lenti.
L'estrazione pupillare è confortevole e soprattutto sono completamente esenti da parallasse.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Ho ordinato il Morpheus 9mm, dopo un lungo periodo di riflessione, e grazie a una promozione.
Sono soddisfatto, penso che diventerà l'oculare più utilizzato.
Grazie a tutti.
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Col Morpheus bisogna adattarsi alla parallasse, all'inizio può dare fastidio.
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Io ho preso un ortoscopico da 10 mm dela Baeder che per il planetario è fantastico
Certo l'estrazione pupillare non si può dire che sia comodissima ma la vita come sempre è una questione di compromessi.
in termini di qualità io sono contentissimo ma so che non piacciono a molti
Il modello che ho io è il Baeder Clasic Orho 10 mm (ma preso da una follia irrefrenabile ho preso anche il 6 mm)
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Il 6mm è un oculare “difficile” ma il 10mm è otticamente buono e più che sufficientemente comodo.
Provalo anche su qualche DSO. Al netto del campo limitato (comunque pari ad un plossl) può rivelare molti dettagli.
-
Allegati: 3
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Ottimi acquisti, sono oculari davvero comodi, ergonomici, un piacere usarli.
Oddio.. comodi ... oddio .. ergonomici .. poi vi interrogo su quali particolari in più riuscite a vedere rispetto al planetary ed
Allegato 51042 Allegato 51043 Allegato 51044
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Guarda, mi fai cosi' divertire che mi viene voglia di regalarteli :biggrin:
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Ci stavo pensando anch'io, 30 euro a testa e gli facciamo un pacchetto regalo col 10mm, così la pianta con questa crociata senza senso :D
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Ho visto su Aliexpress un bel cercatore 5 x 24 a poco meno di 15€, gli piacerà senz'altro, se non disturbo mi aggrego così si fa un unico pacchetto regalo.
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
torniamo in tema ragazzi! ;)
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Troppo disturbo ragazzi .... allegate anche una scatola di Mon Cheri che sono goloso, vi ringrazio per il pensiero - per ricambiare vi manderò una lente d'ingrandimento per trovare più facilmente il pertuso in cui guardare........ ;)
Chiudo chiudo..... https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.pnghttps://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Oculare arrivato e provato in diurno, la parallasse c'è, dovrò provarlo la sera per farmi un'opinione migliore.
Comunque sapevo che c'era parallasse, d'altronde non si può avere tutto (e.p. generosa con campo grandangolare su una focale corta) senza inconvenienti.
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
[QUOTE=Huniseth;433982]Ottimi acquisti, sono oculari davvero comodi, ergonomici, un piacere usarli.
Oddio.. comodi ... oddio .. ergonomici .. poi vi interrogo su quali particolari in più riuscite a vedere rispetto al planetary ed.../QUOTE]
No no, io li ho presi li riprenderei però proprio comodi comodi..... uhmmmm
Però non so cosa dirti, non posso fare il confornto ma questi mi piacciono proprio :-)
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni1971
Il 6mm è un oculare “difficile” ma il 10mm è otticamente buono e più che sufficientemente comodo.
Provalo anche su qualche DSO. Al netto del campo limitato (comunque pari ad un plossl) può rivelare molti dettagli.
Secondo te su quale DSO potrei provare considerato il (limitato) campo ?
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
la domanda è posta male, perché poche nebulose diffuse o pochi ammassi aperti hanno una dimensione apparente da non poterci stare dentro, tutto il resto è alla sua portata, il discorso è: quale pupilla di uscita mi rilascia?
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Come dice Etruscastro, il fattore limitante non è l’ampiezza degli oggetti. Generalizzando, molte galassie, nebulose planetarie e ammassi globulari (non troppo grandi) sono alla portata. Il BCO ha 50 gradi di campo apparente, quindi come un Plossl.
Per quanto riguarda la PU, col tuo telescopio ed il BCO 10mm avresti 1.25mm il che non è molto per DSO, ma a mio avviso ancora fattibile. Io lo uso a volte sul c8, dove la PU è 1mm, per tirare fuori qualche dettaglio in più su galassie e planetarie che non viene mostrato da oculari con più lenti e molto spesso il trucco funziona.
Dato che la questione ortoscopico si / ortoscopico no è molto dibattuta, dico subito a scanso di equivoci:
1. Lo considero un oculare complementare e non necessariamente sostitutivo di altri a campo più ampio.
2. Si tratta di miglioramenti marginali (ma alla fine “tutto fa”, giusto?)
3. La questione comodità è molto soggettiva, e quindi ci possono essere opinioni discordanti.
4. Non escludo che anche altri schemi ottici a poche lenti possano sortire lo stesso effetto, es. Plossl. Il costo è comunque comparabile.
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
la domanda è posta male, perché poche nebulose diffuse o pochi ammassi aperti hanno una dimensione apparente da non poterci stare dentro, tutto il resto è alla sua portata, il discorso è: quale pupilla di uscita mi rilascia?
Hai ragione, a questo non avevo pensato. :-)
Provo a fare 2 calcoli :-)
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni1971
Come dice Etruscastro, il fattore limitante non è l’ampiezza degli oggetti. Generalizzando, molte galassie, nebulose planetarie e ammassi globulari (non troppo grandi) sono alla portata. Il BCO ha 50 gradi di campo apparente, quindi come un Plossl....
Scusami, forse sbaglio io a fare i calcoli che purtroppo non collimano con i tuoi.
Vorrei capire solo dove sbaglio
Il mio fattore di ingrandimento con il BCO da 10 mm è pari a 180
Il diametro del mio tubo è 150 mm
La PU non dovrebbe essere 150/180=0.83 ?
Forse un po pochinio per un DSO .,..
Però si potrebbe rimediare con un oculare con focale piu lunga giusto?
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
.. @John Koenig sopra ho detto erroneamente P=1.25mm ma mi sono confuso con il telescopio di GiovanniZ che aveva detto di avere un 150/1200 all'inzio del thread :angel:
Se la tua focale e'1800 (hai un mak?) allora la PU e'effettivamente 0.83 e si, e' bassina. Dovrebbe comunque rendere bene sulle nebulose planetarie.
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Si ho un Mak 150
Generalizzando il discorso (cerco di capire più cose possibili) potremmo dire che una PU bassa (diciamo al di sotto di 1 mm) potrebbe essere accettabile per il planetario ma decisamente insufficiente per un DSO?
Il problema dovrebbe essere la perdita del dettaglio?
Se non ho scritto baggianate direi che me lo aspettavo perche comunque, quando ho scelto il mio tubo , la mia intenzione principale era la visione planetaria.
Adesso se con questo set-up riuscissi a fare qualcosina diciamo "in omaggio" allora tutto di guadagnato.
Detto questo con una PU intorno a 1 mm cosa potrei provare a cercare?
Comunque grazie ragazzi!
Con ogni singolo post imparo ogni giorno un concetto nuovo!
Questo posto è una fonte inesauribile :-)
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
A grandi linee - a parita' di telescopio - piu'aumenti gli ingrandimenti e piu' la PU si abbassa. Una PU piu'bassa corrisponde ad un'immagine piu "scura".
Come sempre, le opinioni possono variare, ma secondo me grossomodo:
PU alte intorno a 3 e superiori sono interessanti per nebulose estese e sopra al 3 per utilizzare filtri da nebulosa tipo UHC e Oiii (che di loro tendono a scurire il cielo)
PU medie tra 3 e 1.5 vanno generalmente bene per galassie ed ammassi stellari
PU basse intorno ad 1 (e sotto), pianeti, nebulose planetarie e stelle doppie. Soprattutto con queste ultime puoi spingere anche sotto 0.5 se il seeing lo consente.
Poi, sperimenta perche' non ci sono regole fisse e tutto questo dipende dal tuo occhio, dalle condizioni atmosferiche e da tuo cielo. Per esempio, le PU alte le puoi usare bene se hai cieli scuri, ma se sei sotto cieli inquinati come Bortle 6 e superiori, PU sopra il 4 possono dare immagini troppo "slavate".
In ogni caso, non temere di provare soluzioni non "ortodosse", troverai un tuo optimum con il tempo e l'esperienza. Come detto sopra, dopo averle osservate a minori ingrandimenti, io a volte do' il "colpo di grazia" alle galassie a PU=1 e mi dice bene... Tanto non lo sanno con quale PU le stai guardando :)
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
La PU è semplicemente il diametro del cilindro di luce che arriva all’occhio.
La massima PU sfruttabile corrisponde quindi alla massima apertura della pupilla del tuo occhio che varia genericamente da 7 a 5mm al crescere dell’età anagrafica.
Al variare della PU non variano i dettagli ma la quantità di luce raccolta dall’occhio, per farla breve: il fondo cielo passa da chiaro a scuro al diminuire della PU. Da qui capisci perché piccole PU vanno bene su oggetti molto luminosi.
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Grazie!
tutto chiarissimo!!!
E la parte finale del messaggio è ancora piu chiara!
"Tanto le galassie non lo sanno,,,"
Da incorniciare!!!:awesome::awesome::awesome:
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Pieno così di nebulose planetarie ;) .... sbucano fuori ovunque ... ohhppppss perdonate, erano i moscerini in controluce. Comunque sono gli oggetti più facili da trovare con inseguimento manuale. :wub: - O no?
Oggetti deep con ingrandimenti oltre 150x sono fantasie ..... ci vuole almeno un 180-200mm per cavarci qualcosa. Leggo persino di orto 6mm ...... mamma mia....:ninja:
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Ma come si fa a giudicare senza avere esperienza con altri oculari? Io dovendo partire da zero non prenderei gli orto. Magari successivamente per applicazioni particolari oppure per mangiarsi il fegato per aver preso oculari doppioni e scomodi e rimetterli nel cassetto ad eternum.
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Pieno così di nebulose planetarie ;) .... sbucano fuori ovunque ... ohhppppss perdonate, erano i moscerini in controluce.
https://www.astroleague.org/al/obscl...lanetneb1.html
https://www.astroleague.org/files/ob...ula%20List.pdf
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ma come si fa a giudicare senza avere esperienza con altri oculari?
Infatti non si puo'. Chi e' che lo ha fatto?
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Ma infatti la situazione è tragicomica. Una mezza dozzina di persone hanno provato (e posseggono) sia i planetary ed che i Baader, parlano benissimo dei secondi e in modo non esaltante dei primi.
Lui è l'unico che ha provato solo i primi, e muove questo genere di osservazione. Mah...
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Io ho provato sia i planetary ED e sia i Baader mi piacciono i planetary ED per la loro nitidezza il colore giallino dei Baader non mi piace
Non mi piace il costo dei Baader:surprised:
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
I Baader costano meno dei planetary.....ti piace spendere di più?
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Stiamo parlando dei Classic Ortho. 59 euro.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consiglio oculare 8mm per planetario.
Qualcuno ha parlato male dei Baader? Otticamente - ?? - ?? - ?? - ?? - ??
L'italiano dev'essere una lingua morta
Dico semplicemente che sono oculari scomodi e almeno io non sono più interessato ad osservare con gli ortoscopici e oso anche dire che quasi nessuno fra i neofiti - semi neofiti è in grado di distinguere le differenze osservative con altri tipi di oculari. Ci lascia un pò condizionare dal marchio, dalle recensioni sui forum e dall'aspetto estetico. Poi guai a toccare certi marchi.. vilipendiooooooo. Alla mia età non credo più alle favole, dovete scusarmi.