-
Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Natale si avvicina ed è tempo di pensare al regalone da farmi :D
Dopo aver acquistato il c8 questa estate, purtroppo con un solo oculare baader da 5mm, che è troppo per un c8, e un 25mm dato in dotazione, è arrivato il momento di comprare un po di accessori!
Mettete in conto che questa estate ho usato quasi sempre il 25mm per osservazioni sia Deep che planetarie, non avevo altri oculari :sad:
Iniziamo dagli oculari...
Avevo pensato di comprare un 30/35mm, per visuali a campo aperto e un 10/8mm per visuali più "dettagliate"
Voi quali misure consigliate? Sempre della Baader o di che altra marca?
Avevo pensato anche di comprare una Barlow 2,5x o 3x voi la consigliate? Marca?
Per ultima cosa, visto che uso il diagonale che danno in dotazione con il C8, pensavo di cambiare diagonale per avere un po più di luce soprattutto in osservazioni Deep... Avevo pensato a " Diagonale SC Starbright XLT ". Conviene fare questa spesa o lascio quello che ho? :confused:
Avrei un budget complessivo di 500/600€ per prendere il tutto
Vi ringrazio in anticipo!
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Come oculari prenderei lo zoom 8-24 della baader (è davvero ottimo) e un hyperion aspheric da 36 per i grandi campi. (Toh, guarda caso li ho presi pure io:biggrin:)
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Come oculari prenderei lo zoom 8-24 della baader (è davvero ottimo) e un hyperion aspheric da 36 per i grandi campi. (Toh, guarda caso li ho presi pure io:biggrin:)
......ma guarda che combinazione. ...:D:D
inviato dal cellulare
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
il diagonale che la Celestron da in dotazione è alquanto scarsina, il problema secondo me è un'altro:
puoi mettere tutti gli oculari buoni che vorrai, ma se la diagonale "strozza" le potenzialità dello strumento con la sua scarsa riflettività stiamo al punto daccapo.
la diagonale da te individuata non è affatto male, ma se vuoi una delle migliori (a prezzi ancora ragionevoli) vai su questa che avevo recensita qualche tempo fa.
secondo me acquisti come la diagonale dovrebbero essere definitivi nel set up dell'astrofilo.
per gli oculari il consiglio di Tony è ottimo.... io ho avuto questo set up con magnifiche soddisfazioni proprio quando ebbi il c8, al limite, ci son degli ottimi oculari 70° di c.a. dell'Explorer Scientific ad un prezzo davvero invitante.....
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
io con il budget che hai ti consiglio gli stessi oculari che ti ha segnalato Tony ma visto che avanza qualcosa, comprati un focheggiatore crayford esterno: con gli SC è uno dei migliori acquisti che puoi fare....
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
però Marco il c8 (almeno dalle mie esperienza) ha un fok tutto sommato buono, quello del mio ex cpc800 era addirittura invidiabile.....
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
il mio NO :twisted:... almeno per i miei gusti.....
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Intanto grassie 1000 a tutti per le risposte!
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Come oculari prenderei lo zoom 8-24 della baader (è davvero ottimo) e un hyperion aspheric da 36 per i grandi campi. (Toh, guarda caso li ho presi pure io)
Fammi capire bene... il baader 8-24 è un oculare che ti da degli zoom che vanno da un oculare di 8mm a un oculare di 24mm? Non conoscevo l'esistenza di una tale figata!
Con quell'oculare poi potrei non comprare la fascia di oculare che sta tra gli 8 e 24mm, o è una spesa che poi dovrei fare comunque?
Il prezzo intorno a quanto si aggira? Cercando su google ho visto che va dai 250€ ai 280€, che sommato ai 250€ del diagonale e ai 150/180€dell'aspheric mi portano fuori budget di più di 100€ :cry:
Per sicurezza puoi postarmi un sito affidabile dove vedere i prezzi? Ancora non ne conosco tantissimi e quelli che conosco non li hanno :mad:
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
il diagonale che la Celestron da in dotazione è alquanto scarsina, il problema secondo me è un'altro.....
Eh appunto! Questa estate, prima di comprare il telescopio, avevo letto che uno dei difetti dei telescopi appena comprati, oltre agli oculare scadenti, erano anche i diagonali che "ciucciavano" troppa luce! Per questo ho da subito pensato di cambiare diagonale e prenderne uno con riflettività da 95% o 99%
Il prezzo di quello che hai postato tu si aggira sempre intorno a quello che avevo visto io, in più se lo hai comprato e dici che è uno dei migliori, essendo ancora inesperto nel campo, mi affido nelle tue mani :D
Però nel sito che hai postato non è disponibile!
Ho letto anche che non ha l'adattatore a 1.25", quello dove lo dovrei comprare?
Come ho chiesto a Tony prima, qualche altro sito affidabile dove comprarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
io con il budget che hai ti consiglio gli stessi oculari che ti ha segnalato Tony ma visto che avanza qualcosa, comprati un focheggiatore crayford esterno: con gli SC è uno dei migliori acquisti che puoi fare....
Il focheggiatore è un'altra cosa che volevo cambiare! Solo che come budget sono ristretto, come scritto sopra massimo 600€
Purtroppo essendo studente e non lavorando, racimolo soldi con qualche scommessina di calcio o qualche spicciolo messo da parte e non posso sforare il budget! :D
In estate, sempre soldi permettendo dovrei fare un'altra spesata, sempre sui 600€, così poi penso di aver quasi tutto per godermi il telescopio, se non al 100% ma almeno al 95%, e il focheggiatore rientra in quella spesata! Ma poi ne riparleremo verso maggio/giugno!
Ho visto che mi avete consigliato sia come oculari che come diagonali, ma non avete menzionato le Barlow! Dite che è una spesata che posso evitare al momento??
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
ci sono delle diagonali che sono addirittura migliori di quella proposta da me, ma il prezzo sale esponenzialmente....
effettivamente al maxbright devi poi metterci il riduttore (30/35€) anche se ci pensi bene lo zoom baader 8-24mm lo puoi usare sia con il 2" che con il 1,25", anche eventualmente un 30/36mm solitamente li trovi con il barilotto da 2".
la Barlow non la abbiamo consigliata anche perchè il c8 ha già 2032mm di focale, che, con l'8mm stai già a 254x che raramente userai con profitto.
per i siti i più seri in Italia sono:
Unitronitalia
staroptics
Miotti
OtticaSanMarco
MimasLab
....
all'estero TeleskopeService......
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Con quel Budget stai dentro con questa tipologia di acquisto:
- Focheggiatore Moonlite da 2" motorizzato DC Servo $ 200.00
- Oculare Plossl 82° ES da 14mm ( sarà il tuo tuttofare ) $ 99.99
- Oculare Orthoscopico da 9mm Hutech $ 109.00
- Oculare ES 68° da 20mm $ 99.99 ( sinceramente con 24mm dovresti avere un cielo ottimo per scorgene le potenzialità )
- Diagonale William Optics Dielettrico ( usato a € 80.00 )
Con tutti i costi anche di spedizione IVA e Dazi ci stai dentro!
Lo zoom Baader non è male ma francamente a 24mm ha un Afov troppo stretta per arrivare comunque nella migliore situazione a non più di 68° ma sei a 8mm :rolleyes:
Mi sono permesso di consigliare l'Estero perchè con tutto il rispetto parlando, NON MI FACCIO più spellare in ITALIA !
Se non fai riprese la Barlow per adesso lasciala a casa ;)
Ciao
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
per quello che ho potuto vedere io, nell'unica esperienza con un diagonale W.O. c'era da mettersi a piangere per la costruzione ottica/meccanica...
ma si sà, un episodio non fa statistica..... :rolleyes:
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ci sono delle diagonali che sono addirittura migliori di quella proposta da me, ma il prezzo sale esponenzialmente....
Il problema non è tanto quei 30/35€ per il riduttore ma quanto quei 100 e passa euro oltre il mio budget :cry:
Quella dello zoom 8-24 potrebbe essere una spesa che potrei fare in futuro. Al momento mi accontenterei di un oculare singolo da 8mm in questo modo avrei uno da 5mm, uno da 8mm, uno da 25mm(dato in dotazione ma che comunquefa il suo lavoro) e uno da 30/36mm
Appena ho 2 minuti vedo i siti che mi hai passato e faccio due conti! Magari trovo qualche mega offerta e rientro nel budget! :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Con quel Budget stai dentro con questa tipologia di acquisto:
Ho notato anche io che nei siti esteri costa tutto molto di meno, ma sinceramente, vista la "fragilità" degli oggetti, meno viaggio fanno più mi sento tranquillo! Se casomai dovesse arrivare danneggiato o rotto poi è una palla spedire tutto indietro e aspettare settimane e settimane!
Per questo motivo mi affido a siti italiani o nelle vicinanze!
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Del materiale che riceve sollecitazione è una GRANDE leggenda metropolitana.
Soprattutto per il materiale nuovo poichè giunge dalla China non immagini i giri che fa, questo comporta che i materiali siano TUTTI imballati con scrupolo.
Il materiale che arriva in Italia passa pr il 90% dei casi prima dalla China poi USA e poi Germania e successivamente, Importatore Italiano e poi con i corrieri ULTRA ECONOMICI nelle mani del Negoziante, poi se acquisti on line tutto spedito con quel bel SDA ( alias servizio a livello postale...)
Poi ovviamente ognuno decide come spendere i propri soldi, se ti piace pagare caro...non discuto ;)
Ti allego il link di una foto, materiale " leggermente " ( 185Kg ) ingombrante spedito dagli USA...chissà forse ti faccio ripensare :biggrin:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/.../Parallax2.jpg
Ciao
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
per quello che ho potuto vedere io, nell'unica esperienza con un diagonale W.O. c'era da mettersi a piangere per la costruzione ottica/meccanica...
ma si sà, un episodio non fa statistica..... :rolleyes:
A chi lo dici...io uso solo questo, è vero che è caro ma la spesa si fa solo una volta e dura per sempre con i diagonali!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...3/SetZeiss.jpg
Ciao
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Del materiale che riceve sollecitazione è una GRANDE leggenda metropolitana.
Ciao
Come dissi nel topic in cui chiedevo che telescopio comprare, ordino in italia, anche se all'estero costa di meno, perchè ok che i pacchi vengono trattati bene, ma in italia, con i nostri corrieri, non è assolutamente così! Ho anche testimonianze di amici che lavoravano per Bartolini o SDA e mi dicevano come alcuni dipendenti trattavano i pacchi, soprattutto quelli piccoli...
Ora il problema sorge quando, arrivato il pacco in mano a Bartolini o SDA, se viene danneggiato o altro, poi tocca a me rispedirlo in America, o inghilterra o altrove, a spese mie, che non sono basse :hm:, per chiedere il cambio o il reso.
Inoltre metti che sono studente fuori sede, a Bologna, e il telescopio, e i pacchi del telescopio, li faccio arrivare a Siracusa, dove scendo 1 mese in estate, 3 settimane a natale e 1 a pasqua, quindi spedendo un pacco all'estero i tempi sono molto lunghi, e se non sono a Siracusa sono cavoli amari poi!
Per queste ragioni, anche se spendo di più, preferisco comprare in italia :hm:
Detto ciò, ho visto un po i siti che mi ha scritto etruscastro, purtroppo nessuno ha sia il diagonale che il 36mm, dovrei fare due ordini e quindi più spese di spedizioni, che vorrei evitare! Inoltre han tutti il Baader Maxbright 2" che non è come quello della recensione, è tutto nero... non so se è lo stesso ma costa dai 310€ in su!
Ho fatto un giro su Astroshop.it e ho trovato sia il Baader Maxbright 2" Click-lock, a 225€, sia l' Hyperion aspherics da 36mm a 185€
Metto i link così potete dare un occhiata anche voi!
Hyperion Aspheric 36mm
Baader Maxbright 2" Click-lock
Facendo un calcolo mi resterebbero 190€ per comprare un oculare da 8mm (lo zoom 8-24mm non ce la faccio a comprarlo al momento) e l'adattatore per il diagonale
Come vi sembrano? che consigliate?
Altra domanda importante!
Con questi oculari, un domani, comprando un adattatore fotografico per Reflex, sono già muniti di bordo filettato per agganciarlo?
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
fotografia in proiezione dunque... da quello che sò i Baader ( non so se tutti ma alcuni si ) hanno, togliendo la conchiglia in gomma, una filettatura che tramite un adattatore ti mette a disposizione una seconda filettatura T2 quindi potresti attaccarci la fotocamera....
mi permetto però di farti notare che lo Zoom Baader da solo ti popre con continuità e qualità tutte le focali dagli 8 mm ai 20 mm ( a 24 mm il campo inquadrato precipita ) quindi non ha molto senso dire che prima acquisti questi oculari e poi un domani comprerai lo Zoom: per come la vedo io sono alternativi.
io avrei fatto così: zoom Baader con barlow 2,25X dedicata, visual back da 2", diagonale da 2" onesto ( tanto per i nostri strumenti non cambia nulla... diciamo quello intermedio della TS ) e oculare a largo campo chessò da 25/26 o attorno ai 30mm ( 300 + 30 + 109 + 100(?) = 539 a cui devi aggiungere le spese di spedizione )
Lo zoom baader ha per certo la filettatura di cui sopra. comunque visto che hai un C8 forse io rinuncerei alla Barlow e magari prenderei un focheggiatore esterno.... e se poi vuoi usare il c8 per l'Hi Res planetario, sarebbe meglio una barlow 3x televue...
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Mio modesto e personalissimo punto di vista, sei parecchio confuso con le scelte e continuo anche a ribadire che il famoso concetto, un mio amico mi ha detto che, è una grande prova di confusione.
Quando accetterai che un oculare NON si rompe se spedito e che acquistare da un qualsivoglia negozio ( addirittura ci parli di astroshop che è in germania ) la cosa NON cambia risparmierai un pò di soldini...ovviamente come detto prima rispetto il tuo modo di spendere di più :biggrin:
Sarò ancora più diretto così eviti spese folli, lascia stare gli Hyperion di Baader hanno solo il marchio oramai nel settore Oculari la Baader non ha più niente di DECENTE, con la fine della storia Genuine Ortho oramai è tutta roba standard, tanto vale andare sul prodotto OEM, non credi?
Ciao
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
guarda.... secondo me potresti pensare di fare così:
diagonale da 2" con riduttore a 1,25", 149€
zoom baader 8-24 209€
totale 358 + s.s
oppure stesso diagonale con oculari a focale fissa come:
35mm 70° 79/95€
15mm 70° 50€
10mm 70° 37/45€
totale 339€
:rolleyes:
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Domanda per gli espertissimi.
Qualità costruttiva a parte (non dello specchio naturalmente), tra una diagonale che costa 100 euro circa, e un'altra che costa 3 volte tanto (o anche parecchio di più), entrambe dichiarate con riflessione al 99% e trattamento 1/10 lambda (ma che significa questa cosa? ho cercato spiegazioni ma non trovo) ecc. ecc., c'è differenza di prestazioni???? Se si perché????
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Domanda per gli espertissimi.
Qualità costruttiva a parte (non dello specchio naturalmente), tra una diagonale che costa 100 euro circa, e un'altra che costa 3 volte tanto (o anche parecchio di più), entrambe dichiarate con riflessione al 99% e trattamento 1/10 lambda (ma che significa questa cosa? ho cercato spiegazioni ma non trovo) ecc. ecc., c'è differenza di prestazioni???? Se si perché????
per la nostra fascia di strumenti.... MASTURBATIO MENTIS .....
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
NON sono d'accordo...
Ciao
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
NON sono d'accordo...
Ciao
Perchè?
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Il punto è che TROPPO spesso ci si focalizza sul messaggio che proviene dalle case costruttrici.
NESSUN settore ne è indenne e perciò nemmeno quello dell'astronomia amatoriale.
Partiamo dall'origine:
Una azienda sviluppa un prodotto, diretto o conto terzi, per guadagnarci!
Un'azienda destina una ENORME fetta dell'investimento globale sul messaggio da inviare PRIMA che il prodotto venga nemmeno progettato, vedi EQ8 ( ndr )
Un'azienda INTELLIGENTE parla il linguaggio del CLIENTE ! ( che non è dare ragione è un'altra cosa )
Quali sono le esigenze del mercato?????
Ma ovvio, quelle dei potenziali clienti, e allora? Allora accontentiamoli ! :biggrin:
Nel caso specifico;
Cosa vuol sapere il cliente?
- Il grado di rifflettività?
- Il grado di lavorazione dello specchio?
E poi??? Beh il prezzo!
Ecco mettete adesso insieme questi 3 ingredienti e datevi la risposta...
Dico la mia.
La lavorazione di uno specchio PIANO di pochi centimetri da porre a 45° è cosa davvero da PIVELLI!
Vi siete mai chiesti perchè uno specchio secondario arriva a lavorazioni anche di un 30imo di lambda ed il primario no?????? :confused:
Il prezzo di un Diagonale è dato da tantissimi aspetti:
Prismatico, costa perchè la lavorazione deve essere SUPERLATIVA altrimenti vedremo spettri di luce indesiderati
Un prismatico è praticamente ETERNO ma caro
Un Dielettrico lo potrebbe essere ma sicuro che un prodotto economico lo sia?
Ulteriore attenzione va fatta sulla compatibilità tra Prisma/Specchio Focale.
Un apocromatico " veloce " non sarà quasi mai compatibile con un Prisma, da qui nasce anche l'esigenza di voltare tendenza con lo specchio.
Ultimo fattore, che reputo PRICIPALE, è la qualità strutturale del diagonale.
Avere un telescopio collimatissimo e poi un diagonale rinchiuso in un involucro fatto a stampo con mille tensionamenti e sostegni precari...non so fino a che punto si tratti solo di Eccesso di Pignoleria degli astrofili.
Ciao
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
ok ma usare su uno strumento di fascia "media" come un C8 o un tripletto cinese come il mio un diagonale da 100 euro con riflettività DICHIARATA del 90% o uno da 1000 € con riflettività DICHIARATA ( magari per quel prezzo anche CERTIFICATA ) di 99% quarzo, Lambda, interni in pelle e vetri elettrici, sono certo che non sia possible apprezzarne le differenze se non strumentalmente e se comunque un occhio allenato e con esperienza le notasse, sarebbero talmente tanto esigue cha non credo che possa essere giustificato il maggior esborso.
parlo di questo caso specifico e di questo contesto.
perciò il mio consiglio è di puntare ad accessori di qualità ma senza perdersi necessariamente nell'area BRAND... altrimenti poi veramente si cade nel gioco che dice Conte...
insomma consiglio EQUILIBRIO....
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
insomma consiglio EQUILIBRIO....
straquoto!!!!
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
fotografia in proiezione dunque... da quello che sò i Baader ( non so se tutti ma alcuni si ) hanno, togliendo la conchiglia in gomma, una filettatura che tramite un adattatore ti mette a disposizione una
ah ok grassie per la dritta sui baader e gli adattatori fotografici! :weeabooface:
Cmq il focheggiatore è una spesa che farò a giugno, già la avevo calcolata ma per il momento do spazio agli oculari e diagonale!
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
guarda.... secondo me potresti pensare di fare così:
diagonale da 2" con riduttore a 1,25", 149€
zoom baader 8-24 209€
totale 358 + s.s
Dici che quegli oculari a 50€ sono buoni? :thinking:
Comunque alla fine ho visto che su astroshop, lo zoom 8-24mm costa 225€, anche se comprassi un diagonale da 225€ o minore mi rimarrebbero 150€ o più per un oculare da 36mm, che penso dovrebbero bastare, a parte per il hyperion aspherics!
Piano piano ci stiamo avvicinando alla soluzione finale!
Mi sa che mi avete convinto con lo zoom 8-24mm, alla fine è come se avessi 5 oculari ( 8/12/16/20/24 ) e non ho lo sbatti di cambiarli ogni volta!
Quello che ancora non ho ben capito cosa prendere è sia il diagonale che l'oculare da 36mm
Vorrei fare l'ordine entro metà mese, in modo tale che arrivi tutto prima di natale e posso provare tutto quando torno a Siracusa!
Purtroppo, come detto prima, ancora ne capisco poco di oculari e diagonali, quindi mi affido a voi e faccio tesoro di tutto quello che dite!
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
36mm se non ha una buona AFOV è come osservare in un tubo nero!
Continuo ad insistere che la scelta è molto confusionaria, mi permetto di replicare NON per convincerti ma per lasciar traccia a chi eventualmente si accinge a fare un acquisto ponderato.
Quando cercherai di osservare un campo esteso con 24mm e meno di 50°...me lo dirai :rolleyes: se osserverai poi attraverso un 24mm da 82° l'effetto sarà :shock: e rimpiangerai di non aver speso € 100 al cambio!
Sulla questione Diagonale, i prezzi non sono cosi eccessivamente distanti, avevo inizialmente consigliato un W.O., io l'ho avuto e faceva degnamente il suo lavoro poi l'ho rivenduto a €80 ca. perciò a quel prezzo preferirei il W.O. a quello di TecnoSky ( con tutto il rispetto ).
Ciao
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
C8 ed 8/24 sono una buona accoppiata, ma...il field stop fuori fuoco è (per me) cosa fastidiosissima.
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Citazione:
Originariamente Scritto da
Brisk
Dici che quegli oculari a 50€ sono buoni? :thinking:
parlo a ragion veduta dato che possiedo il 25mm......
sono oculari che fanno benissimo il loro lavoro e con un prezzo onesto ....
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Ancora lo zoom..
8-24 sostituisce 3 oculari, 8mm - 15mm - 24mm, ma questi tre oculari possono essere presi come uno gli pare, e di qualità equivalente, inoltre non ha un grandissimo campo, in più è grosso e pesa.
Consiglio di pensarci bene.
Barlow 3x per fare Hres con un C8? Oltre i 200x sono rarissime le occasioni di aumentare gli ingrandimenti, in pratica un 10mm già ci arriva, avrebbe senso una 3x con sopra un 20/30mm ? Mah..
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
36mm se non ha una buona AFOV è come osservare in un tubo nero!
Quindi, vediamo se ho ben capito, lo zoom 8-24 da una parte è vantaggioso, perchè con 225€ è come se prendi 5 oculari. Dall'altra parte pecca sul campo visivo, 68° a 8mm, man mano va a scendere fino a minimo di 50° a 24mm? :thinking:
Sto cercando di capirci qualcosa :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
parlo a ragion veduta dato che possiedo il 25mm......
sono oculari che fanno benissimo il loro lavoro e con un prezzo onesto ....
Allora visto che li usi, ho un altra domanda fondamentale!
Hanno la filettatura per attaccare l'adattatore fotografico? :thinking:
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
5 diversi ingrandimenti fra 6 e 24 mm sono inutili, diciamo 3 oculari. Io preferirei avere oculari singoli, se uno non mi piace lo cambio con un'altro, se non ti piace lo zoom te li tieni tutti. Possono dire quello che vogliono ma per me l'oculare singolo è sempre migliore. Poi se si vuole giocherellare con oculare cicciotto e pesante niente in contrario. Ho due zoom, in pratica due ottiche di telecamera e che vanno benissimo, ma ogni volta passo più tempo a smanettare gli ingrandimenti che ad osservare.
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ancora lo zoom..
8-24 sostituisce 3 oculari, 8mm - 15mm - 24mm, ma questi tre oculari possono essere presi come uno gli pare, e di qualità equivalente, inoltre non ha un grandissimo campo, in più è grosso e pesa.
Consiglio di pensarci bene.
Barlow 3x per fare Hres con un C8? Oltre i 200x sono rarissime le occasioni di aumentare gli ingrandimenti, in pratica un 10mm già ci arriva, avrebbe senso una 3x con sopra un 20/30mm ? Mah..
Lo zoom della baader fino alla focale di 20mm è favoloso e sostituisce TUTTE le focali possibili da 8 fino a 24 perché le posizioni non sono fisse, fa solo un leggero click in corrispondenza di quelle indicate. Ho un 10mm, un 14mm che non ho più usato! Il campo parte da 68 gradi a 8mm e diminuisce sensibilmente solo sopra i 20mm. Per quanto riguarda il peso è vero che pesicchia ma un FOK decente lo regge senza problemi. Inoltre zoommare gli oggetti per trovare l'ingrandimento più idoneo ruotando solo una ghiera è uno spasso. Appena ne mettono in vendita uno su astrosell, dopo 5 minuti è venduto, ci sarà un motivo???
Poi i gusti so' gusti!
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Tony, non sono molto pacato quando devo dare un giudizio contrario, premetto che OGNUNO deve spendere i soldi come gli pare, i nostri gusti sono tutti diversi e tutti abbiamo il legittimo dovere di dire ciò che pensiamo.
Perciò premesso questo, il mio è un giudizio evidentemente di parte, quella parte che preferisce SFORZARSI a guardare in un buco piccolo piccolo ma bene, che poi si vuole SEMPRE passare un Plossl o addirittura un ERFLE meglio di altri...beh andrebbe discussa ancora meglio la questione.
Tornando al baader Zoom, che ho provato in più occasioni, lo trovo assolutamente un ottimo oculare da Spotting Scope ma francamente con i prezzi di oggi ci son ben altri oculari che offrono prestazioni superiori per uso astronomico.
Quali sono queste prestazioni? IL CAMPO APPARENTE
Cosa se ne fa di 68° a 250X e invece MENO di 50° a 83X ?
Scusate mi sono perso io o pare che la cosa sia abbastanza incoerente con lo strumento?
Qui non si discute dell'oggetto in se ma, almeno io, trovo inadatta l'accoppiata di uno Zoom del genere su una focale da 2000mm
Ovvio che lo zoom è una pacchia, ma se ne vendono subito su Astrosell perchè NESSUNO vuole spendere tanto per gli oculari e questo è un errore che resterà SEMPRE nella memoria di quest'hobby!
Ho visto gente con Dobson da 50cm Ariete avere oculari di MERxxxx, portato il set da 100° di ES sembrava fosse un altro strumento! il giorno dopo hanno ordinato gli oculari in questione.
Si parlava di equilibrio, bene tutto ciò che ho letto mi pare avesse SOLO un equilibrio - economico - ma poco quanto niente invece con lo strumento.
Poi se comprerà o meno lo Zoom, sono fatti personali, ma che meno di 50° per osservazioni Deep Sky bastino...mah :rolleyes: de gustibus non disputandum est
Ciao
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Conte lo sai perché la pensiamo diversamente?
Io fino a poco tempo fa osservavo con i ploss della celestron, barlow non troppo scarsa con un newton 130/1000 (che porello mi ha tolto tante soddisfazioni) mentre ora mi ritrovo con un 150/1800 che sfrutto con lo zoom della baader per le focali più corte, ho il 28mm LET che anche se costa 40 euro col mio MAK si vede una bellezza e il baader aspheric d 36mm. Beh rispetto ai ploss col newton mi è sembrato di aver fatto un balzo in avanti incredibile (specialmente a livello di oculari)! Ora mi sono abbastanza abituato a questi oculari ed in diverse occasioni ho avuto anche la possibilità di provare oculari molto più performanti dei miei. Beh tanto di cappello, sono migliori ma non così tanto da stupirmi come mi sono stupito quando ho mollato i ploss.
Tu invece, da quello che leggo e beato te:biggrin: hai, per citare credo solo una piccola parte di quelli che possiedi, 3 serie complete di zeiss ortoscopici che per andarci ad osservare ti devi portare la scorta .......... e magari li usi un un newton da 60cm dove ti aspetteresti di trovarci sopra la sigla "NASA" (non oso immagina su quale mega montatura si possa montare un newton del genere:biggrin:)...................
È normale e sacrosanto che tu abbia la tua opinione che è pure giusta, ma tu sei su un altro pianeta!!:biggrin:
Magari fra qualche anno e chissà quanti euri la penserò come te!!!
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Guarda.... secondo me potresti pensare di fare così:
Diagonale da 2" attacco diretto SC e riduttore a 1,25", 149€ su TS (va più che bene)
Planetary ED 8 mm per il massimo ingrandimento e 60° che strabastano, 45-50 euro usato su Astrosell
Planetary ED 12 mm 60° 50-55 € usato su Astrosell
Scopos 18 mm 65° o Explore Scientific 20 mm 70° o TS-WA 70° (44 euro nuovo, ti consiglierei quest'ultimo così ti fanno una spedizione sola)
E per il massimo campo,
OSM SWA da 32 mm e 70° costa molto meno dell' Hyperion 36 mm (peraltro io casomai sceglierei il 31 mm con 2 m di focale... :rolleyes:) dovrebbe riuscire a rientrare nel campo inquadrabile senza troppa vignettatura dello strumento. Ma richiede cieli abbastanza bui.
Guarda questo test:
http://www.davidesigillo.eu/test_osm32.html
Avresti 2030/32 = 63,4X, 3.2 mm di pupilla di uscita, un campo inquadrato di circa 1° e 6', oltre due volte un diametro apparente della Luna o del Sole.
Io PERSONALMENTE ho guardato alcune volte nello zoom 8-24 Mark II della Baader, son rimasto assolutamente soddisfatto della qualità di immagine specie considerato che era uno zoom, lo considero molto soddisfacente in rapporto al prezzo, ma ho trovato assolutamente detestabile veder variare l'AFOV cambiando la focale. Ossia: non mi è piaciuto proprio in assoluto come funziona visivamente un oculare zoom, ancorché buono (ed il Baader per esser zoom lo è certamente!).
Ma è soggettivo. Come è soggettivo ed individuale caratteristica del sottoscritto non provare interesse per AFOV superiori a 70°, già al limite superiore di ciò che l'occhio riesce ad abbracciare -anche con la visione periferica.
I 254 X scarsi ottenibili con l'8 mm, per le caratteristiche che ha sono già un buon limite per un C8, considerato il tipo di schema "universale" non votato di suo all'altissima risoluzione. Anche ai 280-300 X potrebbe spingersi ben acclimatatato, collimatissimo e sotto cieli splendidi, ma quante volte capita tutto ciò contemporaneamente?
Se vuoi strumenti da spingere molto con l'ingrandimento, rifrattori a doppietto di Fraunhofer in f/15 o Maksutov-Gregory da F/12 in su. Per larghissimi campi e bassi ingrandimenti, rifrattori Ed da 100-127 mm, o SC aperti f/6,3. Lo Sc classico ad F/10 è fatto per ingrandimenti da bassi (non bassissimi) a medioalti, in quel range se sta a temperatura da' il meglio di sé e grandi soddisfazioni.
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Guarda.... secondo me potresti pensare di fare così:
Diagonale da 2" attacco diretto SC e riduttore a 1,25", 149€ su TS (va più che bene)
Planetary ED 8 mm per il massimo ingrandimento e 60° che strabastano, 45-50 euro usato su Astrosell
Grazie per le dritte! Ora do un occhiata anche a questi!
Per caso i planetary ED sono questi?
http://shop.tecnosky.it/articoli/tked.jpg
Comunque la domanda fondamentale rimane... Gli oculari da te citati hanno il bordo filettato per, un domani, attaccarci l'adattatore fotografico? :thinking:
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Buona fotografia astronomica si fa a fuoco diretto.
-
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Buona fotografia astronomica si fa a fuoco diretto.
Ah, la reflex si aggancia direttamente al focheggiatore tramite l'adattatore??? :surprised:
io pensavo che si attaccasse ai vari oculari per avere i vari ingrandimenti! :surprised:
Scusate la mia ignoranza! :blush: