Visualizzazione Stampabile
-
Primo telescopio per me e mio figlio
Alla fine ho deciso di aprire un nuovo topic per non "sporcare" le discussioni degli altri utenti.
Io e mio figlio ci siamo molto appassionati all'astronomia e diamo spesso un'occhiata alle stelle ed ai pianeti ad occhio nudo. Però noto che mio figlio (ha 4 anni) a) non riesce ad individuare bene le differenze tra gli oggetti del cielo; b) vorrebbe un riscontro più chiaro alle nostre osservazioni: che so vedere gli anelli di saturno, il rosso di marte, i crateri lunari, etc.
Io non mi sento prontissimo all'acquisto di un telescopio, tuttavia vorrei approfittare delle splendide serate primaverili/estive che abbiamo qui in Sicilia e della campagna di mio padre, con un cielo aperto spettacolare!
Non essendo ferratissimo e considerato che lo strumento lo userei insieme a mio figlio, non vorrei spendere tanto, ed ho trovato una buona offerta per questo telescopio: http://www.ziel.it/product.php?lang=...1278&id_pro=31 che già di suo non costa uno sproposito.
Lo useremmo naturalmente per vedere la luna ed i pianeti, principalmente, anche se a me non dispiacerebbe poi adoperarlo anche per qualche utilizzo più approfondito.
Lo cito perché so già che è stato consigliato ad altri, anche se come budget saliamo un po' troppo per il momento: rispetto a questo: http://www.ziel.it/product.php?lang=...1278&id_pro=34 il primo citato è molto peggio?
Grazie :)
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
io con un 60x900 ci ho fatto 20 anni di fidate osservazioni, quel diametro ti permette di osservare tranquillamente i vari pianeti (almeno fino alla distanza di Saturno), Luna e stelle doppie.
credo che sia un buon primo step per entrambi, costi limitati e strumento non troppo impegnativo..... certo il 90ino darebbe qualcosina in più... ;)
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
io con un 60x900 ci ho fatto 20 anni di fidate osservazioni, quel diametro ti permette di osservare tranquillamente i vari pianeti (almeno fino alla distanza di Saturno), Luna e stelle doppie.
credo che sia un buon primo step per entrambi, costi limitati e strumento non troppo impegnativo..... certo il 90ino darebbe qualcosina in più... ;)
Mi sa che alla fine mi oriento per il cosmo 1, considerato che lo prenderei on-line a € 265,00 credo senza spese di spedizione.
In realtà come primo telescopio avrei cercato un riflettore, in base a qualcosa che avevo letto in giro...
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Il primo scartiamolo subito, il cosmo1 invece lo consiglio come primo telescopio, viene utile anche come secondo telescopio, più avanti, per un uso veloce.
L'unico problema dei rifrattori lunghi è che più si guarda verso le zenit (in alto) e più diventa scomodo, per ovvi motivi.
Forse uno più corto (di diametro sempre sui 90mm) è più pratico, anche se sarà soggetto a maggiore cromatismo.
Potrei consigliare un Mak 127 su montatura eq3,2 - costo totale sui 500 euro, forse di meno, guarda sui siti tipo Ottica san Marco, Miotti, Tecnosky per il più conveniente.
Se il badget è limitato cerca un 700 di lunghezza focale. Il bambino mi sembra u pochino piccolo, il mio consiglio riguarda te come neofita, altrimenti anche il bresser Lidl 70/700 a meno di 80 euro da già discrete soddisfazioni. (ce l'ho pure io)
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Mi sa che alla fine mi oriento per il cosmo 1, considerato che lo prenderei on-line a € 265,00 credo senza spese di spedizione.
In realtà come primo telescopio avrei cercato un riflettore, in base a qualcosa che avevo letto in giro...
il problema del primo è che costa troppo, non per le caratteristiche "tecniche".
probabilmente avrai letto in giro che un riflettore a parità di costi prendi un diametro maggiore dovuto al minor costo di produzione..... leggi qua:
http://www.astronomia.com/forum/show...pio-riflettore
http://www.astronomia.com/forum/show...-c-è-da-sapere
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Grazie dei consigli...visto che hai sottolineato il problema della lunghezza, che ne dici di questo: http://www.ziel.it/product.php?lang=...1278&id_pro=32
Costerebbe anche meno del Cosmo 1, l'unico dubbio è che non ci sono i pianeti tra gli oggetti per cui è consigliato.
Per quanto riguarda mio figlio conterei di cercare gli oggetti e poi di farglieli osservare, non certo di fargli fare ricerche autonome, o il problema è un altro?
Grazie :)
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Si, i tuoi articoli li avevo letti :) Ne avevo letto un altro ancora in cui si sottolineava che il riflettore è ideale per osservazioni di luna e pianeti, ma non so se ricordo bene.
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Eheh, il problema è che i telescopi Ziel sono in offerta su una di quelle vendite (Buyvip, Privalia, Saldi Privati, etc.), quindi approfitterei del fatto che mia moglie è iscritta e che non abbiamo mai avuto problemi.
Quindi il mio imbarazzo a questo punto è tra il Cosmo 1 (€ 265,00) e l'Orbiter 35 (€ 249,00). L'Orbiter ha un diametro maggiore ed è più corto rispetto al Cosmo 1, quindi darebbe meno problemi nell'osserrare oggetti con angoli prossimi allo zenith (magari ho detto una castroneria), però non è consigliato per vedere i pianeti (per quello che questo può contare).
P.S.: anche se vedo che quello linkato da te è ora in promozione.
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
fai come credi meglio ;)
io per 270€ + s.s. andrei sul 130/900, tutta un'altra cosa...... IMHO
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
fai come credi meglio ;)
io per 270€ + s.s. andrei sul 130/900, tutta un'altra cosa...... IMHO
Mi metti una pulce nell'orecchio. Anche se non sono chiare le spese di spedizione...non vorrei arrivare oltre i € 300,00 :hm:
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Leggendo in giro sembra un ottimo telescopio penalizzato da una montatura traballante, tuttavia mi sto informando circa il peso e le spese di spedizione.
Speriamo rispondano presto alla mail.
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Questa storia dei pianeti non la capisco. Una focale di 900mm è uguale ad un'altra focale da 900mm, quindi da gli stessi ingrandimenti a parità di oculare con qualsiasi altro telescopio. E poi la raccolta luce di un 130mm è decisamente superiore ad un 90 rifrattore.
Però il newton ha l'oculare in cima al tubo, il rifrattore in fondo, quindi dovresti togliere la parola "e mio figlio (di 4 anni) dal titolo della discussione.
Fra il cosmo1 e il rifrattore? Mantenendo la motorizzazione entrambi.. direi il newton. (ma occhio alla collimazione, da non dimenticare)
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Questa storia dei pianeti non la capisco. Una focale di 900mm è uguale ad un'altra focale da 900mm, quindi da gli stessi ingrandimenti a parità di oculare con qualsiasi altro telescopio. E poi la raccolta luce di un 130mm è decisamente superiore ad un 90 rifrattore.
Infatti, nonostante la mia scarsa competenza, mi rendo conto che non ha senso ed è un particolare cui non dare troppo peso come ho fatto io :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Però il newton ha l'oculare in cima al tubo, il rifrattore in fondo, quindi dovresti togliere la parola "e mio figlio (di 4 anni) dal titolo della discussione.
Adesso è chiarissimo, grazie. Cercheremo di arrangiarci con una sedia o uno sgabellino :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Fra il cosmo1 e il rifrattore? Mantenendo la motorizzazione entrambi.. direi il newton. (ma occhio alla collimazione, da non dimenticare)
Ok, grazie dei consigli, adesso ho contattato Staroptics per maggiori info sulla spedizione di quello consigliatomi da etruscastro, quindi decido.
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Una cosa (tra le altre) non mi è molto chiara ancora: "go to" e "cercatore" di cui alle schede tecniche dei telescopi di cui parliamo sono la stessa cosa? E cosa vuol dire: Cercatore 6X24 o 6X30 o 5X24?
Inoltre a me piacerebbe provare a orientarmi autonomamente nel cielo (nel cielo visibile quantomeno) e quindi vorrei evitare il go to, almeno all'inizio. Se "go to" e "cercatore" sono la stessa cosa, è possibile evitare di usarlo oppure non si può usare il telescopio "manualmente"?
Grazie :)
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Una cosa (tra le altre) non mi è molto chiara ancora: "go to" e "cercatore" di cui alle schede tecniche dei telescopi di cui parliamo sono la stessa cosa? E cosa vuol dire: Cercatore 6X24 o 6X30 o 5X24?
Inoltre a me piacerebbe provare a orientarmi autonomamente nel cielo (nel cielo visibile quantomeno) e quindi vorrei evitare il go to, almeno all'inizio. Se "go to" e "cercatore" sono la stessa cosa, è possibile evitare di usarlo oppure non si può usare il telescopio "manualmente"?
Grazie :)
no, il cercatore è una cosa ed il GoTo è un'altra....
1- il cercatore lo hanno tutti i telescopi, che esso sia ottico o a led, se no non potresti puntare nulla... i 6x24 o 6x30 o 5x24 fa riferimento agli ingrandimenti e all'apertura del cercatore ( 6x24= 6 ingrandimenti su 24mm di apertura).
2-il GoTo è un software che, tramite un puntamento iniziale del telescopio per "mappare" il cielo nelle determinate ore di osservazione, ti trova autonomamente gli oggetti da te selezionati, o quanto meno quelli che il software ha in memoria.
Ovviamente i telescopi dotati di GoTo costano molto ma molto di più, a volte è anche controproducente acquistarli in telescopi "piccoli" dato che costerebbe più l'elettronica che il telescopio tutto.... ;)
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
no, il cercatore è una cosa ed il GoTo è un'altra....
1- il cercatore lo hanno tutti i telescopi, che esso sia ottico o a led, se no non potresti puntare nulla... i 6x24 o 6x30 o 5x24 fa riferimento agli ingrandimenti e all'apertura del cercatore ( 6x24= 6 ingrandimenti su 24mm di apertura).
2-il GoTo è un software che, tramite un puntamento iniziale del telescopio per "mappare" il cielo nelle determinate ore di osservazione, ti trova autonomamente gli oggetti da te selezionati, o quanto meno quelli che il software ha in memoria.
Ovviamente i telescopi dotati di GoTo costano molto ma molto di più, a volte è anche controproducente acquistarli in telescopi "piccoli" dato che costerebbe più l'elettronica che il telescopio tutto.... ;)
Ok. Ho mandato un' e-mail a Staroptics, ma mi sa che è tornata indietro. Hai esperienza con le loro spese di spedizione, hai idea di quanto potrebbero venire per lo SKYWATCHER 130 EQ 2 e quanto pesa?
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
etruscastro, ma questo è uguale a quello che mi hai indicato tu? http://www.astroshop.eu/skywatcher-t...er-eq-2/p,5013
E questo com'è rispetto allo Skywatcher, considerato che ha un diametro di 150 mm, quindi maggiore?
http://www.astroshop.eu/omegon-teles...b_bar_1_select
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Ok. Ho mandato un' e-mail a Staroptics, ma mi sa che è tornata indietro. Hai esperienza con le loro spese di spedizione, hai idea di quanto potrebbero venire per lo SKYWATCHER 130 EQ 2 e quanto pesa?
Staroptics è un'azienda serissima, io ci ho acquistato praticamente tutto..... le s.s. ti dovrebbero venire intorno ai 30€.... prendi con il beneficio del dubbio.....
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
il 130 si è uguale.... il 150 ovvio che sarebbe meglio... però io questa marca non la conosco proprio... :hm:
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Resta sul 130/900 motorizzato o sul rifrattore da 90mm. Il 150 è più impegnativo ed ha una montatura ridicola per la sua stazza.
Pensa piuttosto ad assicurarti di avere il cercatore punto rosso, il reddot, se non vuoi passare il tempo a cercare quello che ti interessa con il cosetto ottico.
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Resta sul 130/900 motorizzato o sul rifrattore da 90mm. Il 150 è più impegnativo ed ha una montatura ridicola per la sua stazza.
Pensa piuttosto ad assicurarti di avere il cercatore punto rosso, il reddot, se non vuoi passare il tempo a cercare quello che ti interessa con il cosetto ottico.
Ok, lo Skywatch 130/900 ha il red dot finder ed ormai sono orientato su quello, anche se mi spaventa un po' il peso (22Kg!!!). Meno male che ho una buona terrazza, anche se qualche gita in campagna ce la farò.
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Ok, lo Skywatch 130/900 ha il red dot finder ed ormai sono orientato su quello, anche se mi spaventa un po' il peso (22Kg!!!). Meno male che ho una buona terrazza, anche se qualche gita in campagna ce la farò.
allora buon divertimento!!!! goditelo! ho seguito la discussine ma mi anticipavano sempre per le risposte!!!
e io pagherei oro per avere mio figlio che guarda con me le stelle! e poi..... Ragione in piu per tenerlo in braccio vicino a te per guardare assieme nell'oculare!!!
W i bambini fosse per me tutti al governo!!!!:biggrin:
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
allora buon divertimento!!!! goditelo! ho seguito la discussine ma mi anticipavano sempre per le risposte!!!
e io pagherei oro per avere mio figlio che guarda con me le stelle! e poi..... Ragione in piu per tenerlo in braccio vicino a te per guardare assieme nell'oculare!!!
W i bambini fosse per me tutti al governo!!!!:biggrin:
;)
Vi faccio sapere quando lo ordino e quando arriva.
'notte :)
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
;)
Vi faccio sapere quando lo ordino e quando arriva.
'notte :)
notte!:biggrin:
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Ok, lo Skywatch 130/900 ha il red dot finder ed ormai sono orientato su quello, anche se mi spaventa un po' il peso (22Kg!!!). Meno male che ho una buona terrazza, anche se qualche gita in campagna ce la farò.
forse mi sbaglio... ma lo SW 130/900 non ha il cercatore ottico 6x24? :confused:
e poi mi sembra eccessivo i 22kg di peso che dichiari..... ci puoi confermare il tutto?
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
forse mi sbaglio... ma lo SW 130/900 non ha il cercatore ottico 6x24? :confused:
e poi mi sembra eccessivo i 22kg di peso che dichiari..... ci puoi confermare il tutto?
Stavo giusto per postare il dubbio dell'ultimo momento :O
Allora: riguardo il red dot finder è dichiarato nelle specifiche di Astroshop:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-t...b_bar_1_select
Mentre le specifiche di Staroptics parlano di cercatore 6*24:
http://www.staroptics.it/astronomia/...er_130_eq2.htm
Chi ha ragione? Sono due versioni diverse? Boh?
Riguardo al peso è sempre dichiarato nelle specifiche di Astroshop, ma probabilmente si riferiscono a tutta la confezione, non al peso esatto del telescopio.
Il mio dubbio invece riguarda la motorizzazione del telescopio: forse quello venduto da Astroshop non è motorizzato, mentre quello di Staroptics si? Su Astroshop parlano di Gear rack (sempre nelle specifiche), mentre su Staroptics non mi sembra se ne faccia cenno, ma nell'immagine si vede quella strumentazione alla base del treppiede che nell'immagine di Astroshop non si vede.
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
un'altra utente di questo forum ha il 130 in questione.... ed ha il cercatore ottico.
penso che lo SW sia motorizzabile.... questo significa che viene venduto con le manopoline per l'inseguimento manuale, ed opzionale si può aggiungere il motore d'inseguimento (dovrebbe costare un centinaio di euro!).
come ripeto...quello venduto su astroshop non lo conosco e quindi non mi esprimo....
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
un'altra utente di questo forum ha il 130 in questione.... ed ha il cercatore ottico.
penso che lo SW sia motorizzabile.... questo significa che viene venduto con le manopoline per l'inseguimento manuale, ed opzionale si può aggiungere il motore d'inseguimento (dovrebbe costare un centinaio di euro!).
come ripeto...quello venduto su astroshop non lo conosco e quindi non mi esprimo....
Ho letto alcune recensioni del telescopio in questione su Amazon.uk ed anche lì parlano di red dot finder. Il problema è che ho letto la discussione sui cercatori (http://www.astronomia.com/forum/show...PI-i-cercatori) e penso che avrei più soddisfazione con uno ottico, nella dotazione del telescopio di Staroptics.
E' che il prezzo di Astroshop è troppo invitante...dubbio amletico :thinking:
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
probabilmente il mercato tedesco offre lo SW 130 con il red dot mentre quello italiano ha il ceratore ottico, anche per questo magari risparmiano 20€ ed è contento pure Huniseth che "sponsorizza" il red dot :biggrin:;)
astroshop insieme a Teleskope service sono molto precisi, almeno da quello che leggo in rete, io, ma questa è una congettura puramente personale, acquisto solo da rivenditori italiani.... :whistling:
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
probabilmente il mercato tedesco offre lo SW 130 con il red dot mentre quello italiano ha il ceratore ottico, anche per questo magari risparmiano 20€ ed è contento pure Huniseth che "sponsorizza" il red dot :biggrin:;)
astroshop insieme a Teleskope service sono molto precisi, almeno da quello che leggo in rete, io, ma questa è una congettura puramente personale, acquisto solo da rivenditori italiani.... :whistling:
Si, da un lato vorrei prenderlo dal rivenditore italiano, tuttavia la differenza di prezzo è abbastanza importante. Avere uno strumento decente ad un prezzo competitivo, per iniziare, mi sembra una buona cosa, non mi sveno e se il mio interesse dovesse scemare (ma non credo :D) piangerei con un occhio solo.
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Non è per far contento Huniseth... io stesso uso sempre il reddot, quando sono sull'oggetto vado col cercatore ottico (ma un 6x50, non un giocattolino)
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
dato che mi sembri orientato ad acquistare all'estero, ti do solo un'ultimo consiglio..... chiedi CHIARAMENTE E SPECIFICATAMENTE che lo strumento sia SUBITO pronta vendita...... non sarebbe la prima volta che chi acquista all'estero, nonostante il sito o le varie mail di conferma vendita, diano lo strumento disponibile poi ci si accorge che si aspetta un mese o più per averlo, e, dato che non si paga in contrassegno ma con carta di credito, e quindi i soldi li pigliano subito, e meglio fare una o due domande in più... ;)
p.s. Huniseth.. si fà per scherzare eh... ;):razz:
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Leggendo un po' in giro mi sembra di capire che sarebbe importante, per una proficua osservazione della luna, disporre di un filtro lunare che ne attenui la lumionosità (utile anche, se non sbaglio, per ridurre l'inquinamento luminoso).
Visto che tale filtro non è in dotazione dello Skywatcher dovrei acquistarlo a parte.
Intanto vorrei capire se il filtro si applica all'oculare oppure al "mirino" cui si poggia l'occhio. Se è la seconda (come credo) dovrei prendere un filtro da 1,25 (pollici?) che è il diametro (se non capisco male) dell'"eyepiece connection" dello Skywatcher (http://www.astroshop.eu/skywatcher-t...b_bar_1_select).
Qui (http://www.astroshop.eu/telescope-ac...ters/15_15_10#) ce ne sono vari per marca a e modello, con prezzi che variano dai € 15 per superare i € 70.
Opterei per uno entry level, tipo il Celestron da € 14, o l'Orion da € 20 oppure il Baader Planetarium da € 22.
Potrei montarli tranquillamente sullo Skywatcher, pur essendo di marche diverse?
Voi che mi consigliate?
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Leggendo un po' in giro mi sembra di capire che sarebbe importante, per una proficua osservazione della luna, disporre di un filtro lunare che ne attenui la lumionosità (utile anche, se non sbaglio, per ridurre l'inquinamento luminoso).
Visto che tale filtro non è in dotazione dello Skywatcher dovrei acquistarlo a parte.
Intanto vorrei capire se il filtro si applica all'oculare oppure al "mirino" cui si poggia l'occhio. Se è la seconda (come credo) dovrei prendere un filtro da 1,25 (pollici?) che è il diametro (se non capisco male) dell'"eyepiece connection" dello Skywatcher (
http://www.astroshop.eu/skywatcher-t...b_bar_1_select).
Qui (
http://www.astroshop.eu/telescope-ac...ters/15_15_10#) ce ne sono vari per marca a e modello, con prezzi che variano dai € 15 per superare i € 70.
Opterei per uno entry level, tipo il Celestron da € 14, o l'Orion da € 20 oppure il Baader Planetarium da € 22.
Potrei montarli tranquillamente sullo Skywatcher, pur essendo di marche diverse?
Voi che mi consigliate?
il filtro lunare è utile ma non indispensabile, attenua si un pò di inquinamento luminoso, ma non fà miracoli.
i filtri sono venduti nei diametri da 31,8 e 50,8 mm che sono i diametri universalmente riconosciuti, quindi in pratica li puoi usare su ogni tipo di oculare. Normalmente sono i più diffusi gli oculari da 31,8mm e i filtri vanno avvitati all'oculare... indipendentemente dalla marca quali sono.
io sono del parere (ma è solo un parere strettamente personale) che quando si acquistano oculari e filtri è sempre bene acquistarli di ottima fattura, anche spendendo qualcosina di più.... a volte i telescopi vengono rivenduti a discapito di altri più prestazionali, mentre l'equipaggiamento rimane....quindi è bene avere strumenti ottimi! p.s. io ho solo i filtri della baader.....
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Ci siamo! Dopo varie peripezie, fax ed ordini cancellati (non dire "te l'avevo detto" etruscastro ;)) ho finalmente ordinato lo Skywatcher 130/900 da Astroshop. Ora vediamo quando l'articolo è in shipment.
Non vedo l'ora :awesome:
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
il filtro lunare è utile ma non indispensabile, attenua si un pò di inquinamento luminoso, ma non fà miracoli.
i filtri sono venduti nei diametri da 31,8 e 50,8 mm che sono i diametri universalmente riconosciuti, quindi in pratica li puoi usare su ogni tipo di oculare. Normalmente sono i più diffusi gli oculari da 31,8mm e i filtri vanno avvitati all'oculare... indipendentemente dalla marca quali sono.
io sono del parere (ma è solo un parere strettamente personale) che quando si acquistano oculari e filtri è sempre bene acquistarli di ottima fattura, anche spendendo qualcosina di più.... a volte i telescopi vengono rivenduti a discapito di altri più prestazionali, mentre l'equipaggiamento rimane....quindi è bene avere strumenti ottimi! p.s. io ho solo i filtri della baader.....
Grazie delle indicazioni. Avevo confuso l'oculare con la lente del telescopio, invece l'oculare è il "mirino" cui si poggia l'orecchio, che nabbo, speriamo che la mia ignoranza non mi sia fatale quando arriva il telescopio :)
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Avevo confuso l'oculare con la lente del telescopio, invece l'oculare è il "mirino" cui si poggia l'orecchio, che nabbo, speriamo che la mia ignoranza non mi sia fatale quando arriva il telescopio :)
Quelli sono gli auricolari! :biggrin:
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Ci siamo! Dopo varie peripezie, fax ed ordini cancellati (non dire "te l'avevo detto" etruscastro) ho finalmente ordinato lo Skywatcher 130/900 da Astroshop. Ora vediamo quando l'articolo è in shipment.
Non vedo l'ora
Grazie delle indicazioni. Avevo confuso l'oculare con la lente del telescopio, invece l'oculare è il "mirino" cui si poggia l'orecchio, che nabbo, speriamo che la mia ignoranza non mi sia fatale quando arriva il telescopio
innanzi tutto COMPLIMENTONI per l'acquisto.....
invece l'oculare è il "mirino" cui si poggia l'orecchio,
:confused: spero tu stia scherzando?!:sowsuser::biggrin:
1-tendenzialmente il "mirino" come lo chiami tu..... dovrebbe essere il cercatore, che nulla ha che fare con i filtri....
2-sempre tendenzialmente io uso gli occhi e non l'orecchio :razz:
p.s. sicuramente ti arriveranno l'istruzioni in inglese e/o tedesco....
se vuoi avvantaggiarti scaricati il manuale in italiano dalla Sky Watcher Italia o da Auriga
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Quelli sono gli auricolari! :biggrin:
:shock:
Correggo subito, ma constato che invecchio troppo velocemente!!! :biggrin:
-
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
innanzi tutto COMPLIMENTONI per l'acquisto.....
Grazie mille.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
invece l'oculare è il "mirino" cui si poggia l'orecchio,
:confused: spero tu stia scherzando?!:sowsuser::biggrin:
No è che sto invecchiando e mi escono dalla bocca e dalla tastiera castronerie indicibili.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
1-tendenzialmente il "mirino" come lo chiami tu..... dovrebbe essere il cercatore, che nulla ha che fare con i filtri....
2-sempre tendenzialmente io uso gli occhi e non l'orecchio :razz:
Vado ad ubriacarmi per dimenticare.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
p.s. sicuramente ti arriveranno l'istruzioni in inglese e/o tedesco....
se vuoi avvantaggiarti scaricati il manuale in italiano dalla Sky Watcher Italia o da Auriga
Grazie del suggerimento circa il manuale, ci avevo pensato ma ora provvedo (dopo aver smaltito la sbornia).