Visualizzazione Stampabile
-
Telescopio per un bambino...
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Chiara e il mese prossimo mio nipote farà la prima comunione. Essendo molto appassionato di scienza ho pensato di regalargli un bel telescopio, così che magari possa iniziare ad avvicinarsi a questa nuova passione...
Io purtroppo di telescopi non ne so nulla! Ho provato a guardare su eBay ma non ho le competenze necessarie. Quindi ho pensato di chiedere un aiuto a voi.
Le mie domande saranno sicuramente molto banali e di questo mi scuso in anticipo.
Vi dico subito che il budget è indicativamente sui 400 euro e mi piacerebbe prendergli un telescopio che possa durargli nel tempo, non un "giocattolo" diciamo.
Ma cosa riuscirà a vedere realmente? Ci sono immagini su google che posso darmi un'idea? Giusto per evitare che possa rimanere deluso. Quali competenze sono necessarie perchè possa usare un telescopio? Sarà possibile usare questo telescopio anche per vedere oggetti sulla terra, per esempio paesaggi in montagna?
Vi dico subito che vivo in un paesino in montagna quindi c'è poca luce. Oltre a questo abbiamo una casa in montagna dove non vi è illuminazione pubblica.
Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto.
Un saluto.
Chiara.
-
Re: Telescopio per un bambino...
Lascio ai più esperti rispondere alle varie domande, ma intanto di suggerisco di dare un'occhiata a questi ottimi disegni fatti da un appassionato astrofilo, usando un binocolo da 15 ingrandimenti (con lenti da 70mm).
Rappresentano in maniera molto accurata e veritiera nebulose e ammassi di stelle che con un telescopio si vedranno certamente un poco meglio.
Un altro discorso saranno le osservazioni di Luna e pianeti (soprattutto Giove e Saturno) che danno sicuramente più soddisfazioni immediate.
Dimentica assolutamente le belle foto colorate che trovi sul web, quelle sono appunto foto realizzate con lunghe e ripetute esposizioni, capaci di catturare dettagli che l'occhio non ha il tempo di accumulare.
Per il resto, complimenti per la scelta del regalo
-
Re: Telescopio per un bambino...
Grazie mille per la segnalazione. Questa sera guarderò con calma le immagini...
:cool:
-
Re: Telescopio per un bambino...
Forse, 400 euro sono un budget persino eccessivo per iniziare. Quanti anni ha il fanciullo? Sei condizionata a dover comprare per forza tutto nuovo, o un usato indistinguibile dal nuovo (rapporto investimento/quello che ci vedrà mooolto superiore) sarebbe socialmente accettato? Parlo ovviamente di oggetti che nemmeno l'invitata più pettegola e propensa alla malalingua potrebbe identificare come "non nuovo appena preso in negozio".
-
Re: Telescopio per un bambino...
Beh, si tratta del budget massimo. Se con 200 euro posso prendere qualcosa di buono, ovviamente va benissimo.
Per il resto, preferirei che fosse nuovo...
-
Re: Telescopio per un bambino...
Un bambino così piccolo credo che abbia nell'immaginario un bel rifrattore e poi inizialmente osserverà luna e pianeti (TI PREGO IMPEDISCILI DI OSSERVARE IL SOLE NE VA DELLA SUA SALUTE E DEI SUOI OCCHI PER SEMPRE) quindi un rifrattore lunghetto tipo un 80/900 o un 90/1000.
http://www.teleskop-express.de/shop/...telescope.html
ma nulla vieta di osare cose più complesse o grosse o makkini o newton
-
Re: Telescopio per un bambino...
Grazie della risposta.
Si, mio nipote compirà dieci anni a Settembre. Immagino che voglia vedere proprio quello che conosce: luna, pianeti, cose del genere. Ma cosa si vedrà esattamente? Le stelle più lontane si vedranno?
Detto questo, vedo che il telescopio che mi segnali è stretto e lungo. Finora su eBay avevo visto solo telescopi corti e larghi. Scusate per il gergo da scuola elementare. Ma che differenza c'è tra i due diversi tipi?
Grazie in anticipo.
-
Re: Telescopio per un bambino...
Un bimbo di dieci anni, vuole...vedere subito e maneggiare lo strumento da solo, senza interferenze tipo " questo lo giro io, non toccare questo, non fare quello..."
Il tubo proposta da Medved è perfetto, magari con una montatura altazimutale...che ha dei movimenti su giu, destra sinistra, molto più intuitivi.
-
Re: Telescopio per un bambino...
-
Re: Telescopio per un bambino...
Un piccolo Mak da 102 anche su una EQ2 va alla grande, la proposta di Huniseth è equilibratissima.
E sulla EQ2 un corpo ottico tanto corto e compatto non "soffre" del fatto che la montatura è piccina. Il momento di inerzia angolare rispetto al baricentro è MOLTO più ridotto che con un rifrattore.
Certo, sull'usato/nuovo ci scappava con la stessa cifra un 127/1540 su EQ3.1 (o Astro 3) motorizzata in AR, che lo regge benissimo. Però capisco che per tanti l'idea di rompere il cellophane su una scatola influisca.
-
Re: Telescopio per un bambino...
Se davvero sei disposta a spendere quasi 400€ questo è, credo, il meglio in assoluto che tu possa trovare. Il telescopio è composto da due parti: l'ottica (quella a cui tutti guardano) e il sostegno dell'ottica chiamata montatura. Una montatura scadente significa che vibra tutto quando osservi. Infine per modificare gli ingrandimenti si cambiano gli oculari.
http://www.astroshop.it/bresser-mc-1...escope/p,43999
Bresser MC 100/1400 su Mon-1. La montatura Mon-1 è molto più stabile della Eq-2 e l'ottica è sempre un buon Maksutov.
Ho guardato il contenuto della scatola. Devi aggiungere almeno un altro oculare (c'è solo l'oculare da 26mm, cioè 53 ingrandimenti). 8mm sarebbe l'ideale, significano 175 ingrandimenti. Dallo stesso sito ti consiglio, a 34€, questo:
http://www.astroshop.it/vixen-npl8mm/p,23602
-
Re: Telescopio per un bambino...
Della proposta di Huniseth condivido il primo (molto) e il secondo link non il terzo che è un po' troppo limitativo sia per diametro che per focale. Anche l'idea di Adriano di una montatura AZ è condivisibile ma io in giro non ho trovato set up con montature AZ almeno discrete.
Il telescopio consigliato da Huniseth (http://www.telescopi.eu/it/SkyWatche...elescopio.html) e da Riccardo 1 (http://www.astroshop.it/bresser-mc-1...escope/p,43999) praticamente si equivalgono. Il primo è preferibile perchè ha una focale un po' più corta (1200) e quindi più facile da gestire come ingrandimenti il secondo mi par abbia una montatura più stabile. Sul secondo è necessario come giustamente indicato prendere anche qualche oculare ( un 15mm o un 10mm o entrambi) ma io consiglio invece questo sito che attualmente ha dei prezzi incredibili: http://www.salmoiraghievigano.it/str...0mm-50577.html
-
Re: Telescopio per un bambino...
Come si può vedere, la prima mia proposta, il Mak102, ha di serie il reddot come cercatore. Accessorio assolutamente indispensabile per un ragazzino, altrimenti con i cercatorini ottici da 30mm non troverà mai un accidente di niente e qualunque telescopio finirà nello scatolone per i posteri.
-
Re: Telescopio per un bambino...
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Della proposta di Huniseth condivido il primo (molto)
Senz'altro è un'ottima idea
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
La Mon-1 è come una EQ3.2 migliorata dall'asse contrappesi retrattile e, delle due, persino più robusta. Io non esiterei a scegliere quella, e la focale di F/14 rende solo un poco più limitato lo strumento ai BASSI ingrandimenti; in compenso, a parità di lavorazione, dovrebbe essere anche un briciolo meno ostruito. Il rapporto prezzo/qualità è incredibile. Ci avviciniamo parecchio a quel che si riesce a fare con l'usato, ma fra la Mon-1 e la EQ2 c'è il Tirreno, non il Garda. E il cavalletto è circa classe EQ5.
Non basta. il ragazzo un domani può dotarla (Salmoiraghi&Vigano' probabilmente) di cannocchiale polare e motore in AR di categoria superiore a quello della EQ2.
Quanto al sito Salmoiraghi&Vigano', è importante ricordare di comprare online, pagare online (Postepay o carta di credito o bonifico) e indicare il negozio più vicino a casa propria (lo si trova col sito) in cui si vuole ritirare la merce: non pagherai le spese di corriere, che su acquisti piccoli incidono troppo. :)
-
Re: Telescopio per un bambino...
secondo me un ragazzo di 10 anni si immagina il "TELESCOPIO", quindi rifrattore.....
non voglio pubblicizzare sempre la stessa azienda, ma trovo questa serie di strumenti davvero ad un'ottimo prezzo e, se non si vuole rischiare si acquista in Italia:
http://www.astrottica.it/Starscope90...l#.U2IV2_l_tTY
;)
-
Re: Telescopio per un bambino...
Era lo stesso principio su cui mi ero basato anche io nel mio consiglio di rifrattore. Ed in effetti senza spendere moltissimo si può già dare uno strumento più che discreto e certamente non un giocattolo. L'unico dubbio che avevo, ed è per questo che ho ben accolto il consiglio di Huniseth, è che telescopi così grandini vengono gestiti in modo non efficacissimo dalle montature in dotazione. Ma è anche vero che con qualche accorgimento e un po' di pazienza si usano bene comunque
-
Re: Telescopio per un bambino...
Ragazzi, scusatemi ma parlate troppo difficile. Partiamo dal fatto che io non so nemmeno cos'è un rifrattore, quindi gli altri termini tecnici sono buio totale.
Ho letto però che per un bambino é indispensabile il Mak102, cos'è esattamente?
Inoltre, vedo che le proposte sono molto diverse. Da un telescopio lungo e sottile fino ad uno più corto ma grosso, che tra l'altro mi sembra il più quotato. Ma qual é esattamente la differenza?
Grazie mille.
-
Re: Telescopio per un bambino...
-
Re: Telescopio per un bambino...
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
secondo me un ragazzo di 10 anni si immagina il "TELESCOPIO", quindi rifrattore...
Psicologicamente, vero.
Ma noi non gli stiamo regalando il kit in plastica da centurione romano, bensì un qualcosa che può essere la base di un percorso formativo culturalmente importante, formativo per un approccio scientifico alle cose, non un "giocattolo didattico".
Una cosa è regalare la piccola collezione di minerali col libriccino che li spiega, una cosa un martello da geologo, una carta della zona e un libro sui minerali.
10 anni è un'età spaventosamente recettiva per chi non sia stato già rimbambito da altro genere di zie che gli regalano le Playstation e i giocattoli con le pile che fanno tutto da soli e tu guardi inebetito mentre fanno.
Aspetto pratico. Poi il telescopio deve trovare un posto nella sua camera oppure in salotto, e se è un tubo da 80-90 cm ingombra molto di più... poi mamma a un certo punto te lo fa smontare e ti dice "vabbé, facciamo che si monta quando lo usi... " e poi il salto qualitativo con la solidissima Mon-1 gli lascia un "margine di evoluzione" (cannocchiale polare e motore AR con pulsantiera) impensabile con le altre soluzioni.
Insisto a fare il tifo per il 100/1400 su Mon-1, che - oltretutto - con un cavallettino da tavolo si può portare anche in vacanza in una borsa fotografica.
E su quel cavalletto tubolare in acciaio nonostante la focale bella lunga NON traballa, come avesse uno strumento MOLTO più serio. Se lo godrà davvero.
E' corto e tozzo? Basta spiegargli perché, e perché lo schema Maksutov è un a gran furbata. Son qui! :biggrin:
-
Re: Telescopio per un bambino...
Si mi state convincendo tutti quanti non so più a chi dare ragione. Comunque i consigli fin qui giunti sono tutti molto validi e caschi sempre in piedi. Diciamo che il Mak 102/1400 o il 100/1200 sono strumenti più "seri" che potrà usare sempre proprio in virtù della montatura. Tra l'altro non è impossibile che qualche adulto o fratello maggiore con la scusa di aiutare il bambino non si appassioni anche lui e questi strumenti soddisfano completamente ogni palato. L'unico limite dei rifrattori (quelli lunghi e sottili) è data dalla montatura su cui vengono venduti e dal fatto che proprio perchè lunghi sono più soggetti a tremare. Non ultima la trasportabilità, pensa che molti astrofili navigati si prendono proprio un Mak 102 come tele da vacanza. Certo la spesa è molto più importante ma questo è un argomento che non riguarda noi.
-
Re: Telescopio per un bambino...
Quindi il primo suggerimento di Huniseth (che ringrazio) sembra essere il più quotato.
Ma poi come gara a trovare i pianeti? Cos'è questo oggetto o meccanismo incluso che lo aiuterà nella ricerca?
-
Re: Telescopio per un bambino...
Il telescopio è uno strumento, il cielo è il fine ma la conoscenza del cielo è il mezzo. Non ci sono scorciatoie bisogna studiare il cielo e informarsi sulla posizione dei pianeti e di altri oggetti. Oggi il compito per il neofita è molto semplificato da Internet ma lo studio è imprescindibile.
...non è vero esiste uno strumento che costa dei soldini che può fare il lavoro di cercare l'oggetto ma io neppure lo voglio nominare per un neofita e per i pianeti poi!
-
Re: Telescopio per un bambino...
Voto anch'io per il Mak...
-
Re: Telescopio per un bambino...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doc.Brown
Quindi il primo suggerimento di Huniseth (che ringrazio) sembra essere il più quotato.
Come concetto si, ma dovendo scegliere, per la nettissima migliore qualità della montatura io senza esitazioni (fosse mio figlio) prenderei questo:
http://www.astroshop.it/bresser-mc-1...escope/p,43999
che è un consiglio ...una variante di quanto ti propone Huniseth, ma più desiderabile.
Sai perché suggerisco la Mon-1? Perché grazie ad uno scambio con un astrofilo ne ho una, ed è (grazie all'asse del contrappeso retrattile come trovi sulla NEQ6 da oltre 1200 euro) la mia attuale montatura portatile. Va alla grande, ben bilanciata, anche col Mak 150/1800... ed entra TUTTA, contrappeso compreso, in una valigetta Sacar di alluminio da 27x37x15 cm, 10 kg totali. L'ideale per le trasferte non impegnative.
-
Re: Telescopio per un bambino...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doc.Brown
Ma poi come gara a trovare i pianeti? Cos'è questo oggetto o meccanismo incluso che lo aiuterà nella ricerca?
I pianeti si puntano al volo, sono visibili (quasi tutti) ad occhio nudo...una volta capito dove trovarli; quindi mi permetto di consigliarti oltre allo strumento da acquistare (mak o rifrattore, entrambi validi) un bel libro...molto meglio del marasma di informazioni ravanabili sul web.
Omniconprensivo ed adatto all'età del ragazzo http://www.hoepli.it/libro/astronomi...841828366.html
-
Re: Telescopio per un bambino...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adriano
...molto meglio del marasma di informazioni ravanabili sul web.
Tu vavanevai sul web, noi con gvande vaffinatezza assaggiamo, centelliniamo con gavbo e sapiente pvudenza cvitica e appvocciamo le infovmazioni nondimeno con estvema eleganza e leggiadvia :cool:
Io, per esempio, GIAMMAI andrei a leggere le baggianate che scrivo :biggrin:
-
Re: Telescopio per un bambino...
Anche io ho preso da poco il mio primo telescopio. Più per ristrettezza di budget che altro ho rinunciato ai motori elettrici e al computer che puntano in automatico il telescopio verso l'oggetto che si vuole osservare.
Quindi guarda parli con uno che sarà due mesi che osserva il cielo (e neanche troppo a lungo che non ho tantissimo tempo purtroppo) e lo fa senza puntamento automatico.
Guarda i pianeti sono facilissimi da trovare. Di sera alza gli occhi. La "stella" più luminosa che vedrai in prima serata verso ovest è Giove. Di tanto più luminosa eh, svetta proprio nel cielo. Fai passare un poco di tempo e verso le undici vedrai una stella arancione, anche in questo caso la più luminosa della sua zona verso sud. Quella è marte. Se hai pazienza di aspettare un poco vedrai anche Saturno verso sud-est (con tutti i suoi anelli). Sono tutti oggetti visibili ad occhio nudo anche se c'è tanta luce/inquinamento luminoso e di grande soddisfazione. Lasciamo poi stare la luna, che è sempre bellissima.
Più difficili da trovare sono i cosiddetti oggetti del profondo cielo, cioè nebulose o "ammassi" di stelle, cioè tantissime stelline concentrate in un punto molto ristretto e di grande effetto scenografico. Esiste un programma completamente gratuito, si chiama Stellarium (cercalo su google), che riproduce il cielo che osservi in un dato posto ad una data ora e con sopra segnata la posizione di tutti gli oggetti che vuoi vedere. Poi basta una bussola (che serve anche per orientare la montatura, da puntare verso nord).
Quello che ti ho consigliato (il Mak 100/1400 su Mon-1) è uno strumento serio, non un giocattolo. Se al bimbo piace questa passione se lo godrà per tanti anni. Ed ha anche il grande vantaggio di essere uno strumento compatto (e non un tubo lungo un metro) e che non richiede manutenzione.
-
Re: Telescopio per un bambino...
Non solo, ma un domani - dopo anni di esperienza - se vorrà potrà pure, per ipotesi, rivendersi la sola ottica e mettercene sopra una più potente (nei limiti di carico della montatura).
La Mon-1 sostiene anche il 150/1800.
Riccardo_1 ti ha dato un'OTTIMA dritta, davvero.
-
Re: Telescopio per un bambino...
ciao
anch'io condivido l'idea del mak anche se ho regalato un piccolo rifrattore a mio nipote (8 anni) e devo dire che si appassiona ogni notte di più.
Ogni volta che osserva scopre dettagli diversi che lo fa appassionare ancora di più.
Un bellissimo regalo il tuo :cool:
Andrea
-
Re: Telescopio per un bambino...
Attenzione.. un bambino di 10 anni come maneggia un telescopio lungo più di un metro? Se punta in alto deve fare un buco nel pavimento per osservare, quindi i rifrattori da 900 mm secondo me sono troppo lunghi.
-
Re: Telescopio per un bambino...
Appunto un bel makkino come hai suggerito tu è istintivo (si guarda da dietro come in un rifrattore) e ben gestibile essendo corto maneggevole. Solo che mi piace di più del tuo, quello si Mon-1, 100 invece di 102 cambia nulla.
E con 1400 di focale i 175X con un 8 mm ED secondo me più in là li gestisce ancora benino.
-
Re: Telescopio per un bambino...
In quanto ex bambino che ricevette un telescopio a quell'età dico che avrei preferito allora una dotazione di oculari (ALMENO 2, che mi consentisse di ingrandire tanto e poco rispettivamente); e una focale relativamente lunga. (tipo quella del mak)
Del motore veramente... chi se ne frega. A quali ingrandimenti pensate di andare?
-
Re: Telescopio per un bambino...
Secondo me 175x li tiene (quindi 8mm). E ci sono i Plossl della Vixen a 34€. Insomma uno strumento così lo si usa per guardare i pianeti. Però per essere proprio certi la signora potrebbe acquistare un 9mm (155x) che credo lo potrà usare sempre, con ogni condizione. Meno ingrandimenti direi no. Se no che senso ha il makkino?
PS: caspita 1400mm di focale sono anche più dei 1250mm del mio C5!
PS2: per la Signora. Il massimo di ingrandimenti raggiungibili senza rovinare l'immagine dipende dallo strumento usato ma anche dalle condizioni del cielo. Teoricamente, con condizioni perfette, si può arrivare a due volte il diametro dello strumento (cioè 200x) ma molte volte le condizioni sono tutto tranne che perfette e i 200x diventano inutilizzabili
Ecco questo costa poco (29€): http://www.astroshop.it/ts-optics-oc...b_bar_1_select
Se può spendere qualcosa in più (molto più comodo da usare) http://www.astroshop.it/ts-optics-oc...m-1-25-/p,6168
-
Re: Telescopio per un bambino...
Beh io all'età di 12 anni (1985) ricevetti il Konus Vega 114/900 su EQ e tentai insieme ad un amico (più piccolo) e a due signore del mio paese di mettere in piedi un CLUB Astrofili affiliato a quello di rozzano. Il tentativo fallì (anche per colpa mia) e il ricordo più amaro che conservo fu quello relativo all'ultima riunione a casa di una delle "sciure" alla fine del quale la padrona di casa mi salutò dicendo: "Che delusione pensavo fossi un ragazzino più determinato e più appassionato".
Questo per dire due cose: 1) Un bambino di 10 anni non va sottovalutato è perfettamente in grado di capire e usare un telescopio e la montatura EQ 2) Aveva ragione la sciura se non diamo mai responsabilità ai giovani mai saranno in grado di prendersele.
-
Re: Telescopio per un bambino...
Buongiorno a tutti,
innanzitutto mi scuso per l'assenza ma purtroppo sono stata un po' occupata.
Al di là dei discorsi molto tecnici mi pare di aver capito che i due più quotati sono questi:
http://www.telescopi.eu/it/SkyWatche...elescopio.html
http://www.astroshop.it/bresser-mc-1...b_bar_3_select
Mi pare di aver capito che i due si equivalgono e che, in generale, il primo può contare su uno "strumento" di ricerca molto valido che potrà facilitargli il compito. In secondo invece ha un appoggio più stabile. Salvo poi dover aggiungere altri accessori.
Quindi, su cosa devo orientarmi?
Ah, grazie anche per il libro che acquisterò sicuramente.
Ancora una volta grazie a tutti.
PS: ho 29 anni… il "Signora" lasciamolo ad altre… :-)
-
Re: Telescopio per un bambino...
Io prenderei quello postato sul 2° link, la montatura sembra più stabile
il primo se non sbaglio e montato su una Eq2.
-
Re: Telescopio per un bambino...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doc.Brown
Vostra munificienza, come già detto, stante che otticamente i due strumenti che vi son sopra riteniamo tutti si equivalgano, io insisto nel suggerirle il secondo, avendo il primo, in più, solo un oculare da 10 mm di qualità a noi nota e mediamente assai modesta (mentre il 25 mm è notoriamente decoroso anche se economico).
La piccola differenza di prezzo è AMPIAMENTE compensata dalla presenza di una montatura nettamente superiore alla EQ2: del livello, con addirittura un dettaglio qualificante in più, della EQ3.2 che è il "gradino" successivo a salire rispetto alla non malvagia ma ben più esile EQ2.
Inoltre il cavalletto della seconda opzione (che a scanso equivoci ri-linko) è drasticamente più stabile, permettendo al pargolo future osservazioni vieppù gratificanti anche se vi sarà un minimo di vento.
Controcorrente (ma io vado sempre controcorrente... :biggrin: ) io aggiungerei all'inizio non un oculare "per tirare il collo all'ingrandimento", che il fortunato fanciullo agli esordi potrebbe avere qualche difficoltà a gestire, (fortunato ad avere cotanta lungimirante zia che addirittura si iscrive ad un forum per poter selezionare il miglior acquisto invece di farsi appioppare da inavveduto e imberbe commesso di centro commerciale un giocattolo di plasticaccia... ma dotato di GoTo), bensì uno "intermedio", ma ancora ben gestibile senza impazzirsi troppo precocemente a cercar di centrar le cose in cielo: un 12-12,5 mm, che renderebbegli sui 116-112X con una buona visione planetaria... ma non impossibile per un giovanissimo neofita.
Nel confermarLe pertanto con convinzione il mio indegno parere, porgo alla augusta Signoria Vostra
i più deferenti segni della mia considerazione.
(e mi scusi ancora, non sapevo fosse così anagraficamente autorevole, quasi canuta, la credevo più giovane, :blush: non vorrei essermi preso troppa confidenza).
-
Re: Telescopio per un bambino...
A parte il trattato scritto da Valerio Ricciardi
preferisco il 2° link per questi motivi:
La montatura Mon1 corrisponde a una Eq3.2
Se si prendono dei motorini per l'inseguimento ,sono di facile montaggio" basta fare un controllo sulle due foto,
l'altra cosa importante , ha la predisposizione per un cannocchiale polare, utilissimo per un preciso stazionamento.
-
Re: Telescopio per un bambino...
Anche io voto il secondo per la montatura e il treppiedi molto più "tosto" del primo. Anche perchè come indicato da me medesimo qui presente da salmoiraghi&viganò (VD link indicato poco sopra) trovi discreti oculari aggiuntivi a prezzi stracciati e perchè l'eventuale red dot (il sistema di puntamento che accompagna il primo telescopio) oggettivamente più intuitivo può essere acquistato a parte per 20 euro qualora il normale cercatore, che comunque tutti noi abbiamo usato quando eravamo alle prime armi, dovesse essere di reale ostacolo.
-
Re: Telescopio per un bambino...
Ma no, che ostacolo volete che sia un cercatore da 30mm per un bambino di 9/10 anni? Semplicemente dopo qualche tentativo senza trovare niente lo lascerà perdere e si limiterà a guardare la Luna, c'est plus facile...