-
Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Ciao a tutti!
Ho vinto l'esitazione e qualche giorno fa mi sono deciso a intraprendere i miei primi passi nella ripresa planetaria,
a fuoco diretto e in proiezione oculare.
Sinora mi sono sempre definito un visualista integralista, ma stimolato dalle splendide realizzazioni degli iscritti che denotano un'altissima padronanza delle svariate tecniche di ripresa ed elaborazione delle immagini, ho rotto gli indugi e ho fatto qualche prova con setup "economico" con la mia Nikon d5100 e telextender +oculare 12.5 ortho su c11xlt.
Il risultato è stato come previsto, cioè scarso, in quanto il problema è che registax 6, anche con il tutorial è per me un "Alieno".
Vi posto il mio primo saturno ottenuto da una ripresa di un minuto a 640x424.
Si, lo so quello che pensate... ma tant'è!:oops:
A richiesta, se qualche buontempone si vuole divertire, posso fornire il filmato integrale.
Ciao.
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
guarda, che come prima foto, non è per niente male
prova a fare video più lunghi ed usare autostakkert per allineare e poi registax per i wavelet
ciao
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Grazie per l'incoraggiamento, ma quello che per me rappresenta la difficoltà maggiore non è tanto la ripresa in se, quanto l'elaborazione del filmato ottenuto!
Ho fatto quattro riprese di Saturno adottando formati diversi, dal 1920x1080 al 640x424, passando per il 1280x720.
Ho provato a variare anche il tiraggio, ottenendo sempre dei filmati decenti, ma la difficoltà rincipale per me è l'eleborazione del file. D'altro conto leggendo nel forum mi pare di capire che non sono l'unico a non capirci "tanto" di Wawelet maschere ecc.
Qui sotto trovi l'immagine risultante dalla somma di 270 frames, fatta con registax e senza ulteriori elaborazioni, e una seconda mia elaborazione della prima foto postata.Allegato 7344Allegato 7345
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
non so com'e' il seeing li' da te, ma con un c11 xlt DEVI spremerti e fare qualcosina di piu'...ci puoi riuscire dai ;)
Se il problema e' registax posso provare a elaborarlo io, ormai qualcosina l'ho capita.
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Se vuoi, posso tentare una elaborazione pure io. Manda un pvt e ti giro l' indirizzo mail da utilizzare con Wetransfer.
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Premmetto in anticipo che come prima foto è ottima
Però un c11 con 2800mm di focale è una semplice ASI 120 da 150€ tira fuori pianeti da favola
la proiezione oculare più l'obbiettivo della Compatta, non riescono a darti di più di quello che ha postato ciclociano
per di più castrando il potere in HI RES che ha un Catadiotrico da 2800mm di focale e 280mm di apertura
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Non demordere , anzi non demordiamo perché mi aggiungo pure io .
da buoni visualisti che siamo , tirare fuori delle foto (vedi pure la mia ) abbiamo fatto veramente un grosso passo .
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Nicola Perdonami il mio OT
Ora mettiti dalla parte di un astrofilo che ha un telescopio da 280/2800mm nato per l'HI RES poi ci metti in treno la ASI 120 C da 150€ nuova,chi astrofilo con un po di esperienza non li vengono i dolori di pancia a leggere delle proiezioni con l'oculare.
Weee! questo discorso lo sto facendo per far capire cosa significa un C11 in Hi RES solo questo
Credo che non è presunzione la mia, ma cercare di far crescere chi ignorà "non ignorante"
Scusate.
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
martino
Nicola Perdonami il mio OT
Ora mettiti dalla parte di un astrofilo che ha un telescopio da 280/2800mm nato per l'HI RES poi ci metti in treno la ASI 120 C da 150€ nuova,chi astrofilo con un po di esperienza non li vengono i dolori di pancia a leggere delle proiezioni con l'oculare.
Weee! questo discorso lo sto facendo per far capire cosa significa un C11 in Hi RES solo questo
Credo che non è presunzione la mia, ma cercare di far crescere chi ignorà "non ignorante"
Scusate.
Ciao Martino ci mancherebbe , i tuoi consigli sono e saranno ( spero ) utilissimi per tutti noi ignoranti in materia fotografica ,.
Il mio pensiero era solo di far capire che e già tanto essere arrivati a questo punto in cosi poco tempo , e soprattutto lo ripeto grazie a tutti voi .
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
martino
Premmetto in anticipo che come prima foto è ottima
Però un c11 con 2800mm di focale è una semplice ASI 120 da 150€ tira fuori pianeti da favola
la proiezione oculare più l'obbiettivo della Compatta, non riescono a darti di più di quello che ha postato ciclociano
per di più castrando il potere in HI RES che ha un Catadiotrico da 2800mm di focale e 280mm di apertura
Allora, innanzitutto grazie a tutti per i consigli e gli incoraggiamenti,
sono conscio che ho fatto appena il primo passo verso la vetta dell'alta risoluzione planetaria.
Per quanto riguarda la scelta della proiezione oculare, che a qualcuno sicuramente più esperto del sottoscritto sarà sembrata masochistica, questa è stata fatta di proposito, in quanto voglio percorrere delle strade alternative poco battute.
Mi sembra troppo facile e riduttivo prendere una Asi 120 su ebay e scimmiottare malamente quello che altri ottengono già da tempo, e con ottimi risultati.
Troppo facile, cari amici! Per aspera ad Astra!
Invece mi ritrovo con la mia fida Nikon d5100, che NON è una compatta ma una reflex DSLR di medio livello la quale sforna filmati a 24-25 fps in vai formati, dislay flip e live Wiew.
La stessa DSLR che ho intenzione di usare più avanti per il deep con c11 +l'Hyperstar.
Detto questo, vi sottopongo la mia ultima elaborazione di un filmato di 2 min fatto a 25fps ISO 100 al formato 1280X720 con c11 in proiez. oculare 12.5 fuijyama ortho, tiraggio 70mm- per una focale risultante di 12880. :shock:
E' la somma di 336/3025 frames, elaborate con Registax 6, di cui sono due giorni che studio le funzioni.
Ditemi cosa vi sembra, fuori dai denti..:biggrin:
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
KRK
Se vuoi, posso tentare una elaborazione pure io. Manda un pvt e ti giro l' indirizzo mail da utilizzare con Wetransfer.
Scuste l'ignoranza ma non sono tanto pratico dei forum...
Cosa significa l'acronimo pvt?:blush:
@KRK se mi dai le dritte sono lieto di condividere due o tre filmati integrali presi in giornate diverse.
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
ciclociano
Scuste l'ignoranza ma non sono tanto pratico dei forum...
Cosa significa l'acronimo pvt?:blush:
@
KRK se mi dai le dritte sono lieto di condividere due o tre filmati integrali presi in giornate diverse.
Pvt vuol dire messaggio privato. ;)
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Chiedo scusa di quello che ho scritto,
Ritorno a scimmiottare come tanti astroimager ,con una Camera che non ho preso sulla baia
Mi astengo a dare giudizi
Certo che i tempi cambiano prima chi iniziava li piaceva scimmiottare per acquisire padronanza, ora si battono strade diverse dai canoni ,buon divertimento
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
ciclociano
Ditemi cosa vi sembra, fuori dai denti..:biggrin:
pensa che io ieri lo inquadravo con l'oculare ed era li di fronte a me, bellissimo, nitido, divisione di cassini netta in barba alla luna piena, metto la cam e... :confused: ...tutto nero!
probabilmente è troppo poco luminoso, (eppure la mia cam "vede" anche sotto 1 lux...) oppure la luna interferiva eccome...bah, per me è bellissimo, provo a riprenderlo tra 14 giorni e lo confrontiamo
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
@Cagnaccio
Mi pare strano quello che scrivi... Che camera usi e con quale software?
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
uso la vesta 675 con il sensore ccd
software wxastrocapture
ho fatto 3 filmati aggiustando gamma, esposizione, gain, luminosità, bilanciamento del bianco e talmente tante cose che non ricordo, ma sono tutti neri, ho filmato solo LA NOTTE :D
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
@ciclociano
Concordo nella scelta di provare strade differenti dall'usuale, ma personalmente preferirei partire da una strada già conosciuta.
E poi permettimi di dire: siamo sicuri che la strada conosciuta siamo tutti in grado di percorrerla fino in fondo al primo colpo?
Io non ci sono riuscito ad esempio...
Diverso il discorso se invece mi rispondi che vuoi provare a fare hi-res con quello che hai a disposizione, senza voler per il momento spendere soldi. Lo capirei.
Però avere un bello strumento come un c11 e bypassare quello che potenzialmente può darti con le metodiche "usuali" è semplicemente un peccato...
Poi ripeto, io sono il primo a voler sperimentare.
Saluti
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cagnaccio
uso la vesta 675 con il sensore ccd
software wxastrocapture
ho fatto 3 filmati aggiustando gamma, esposizione, gain, luminosità, bilanciamento del bianco e talmente tante cose che non ricordo, ma sono tutti neri, ho filmato solo LA NOTTE :D
Non conosco wxastrocapture, ma da quello che dici probabilmente non sei riuscito a inquadrare il pianeta o a metterlo a fuoco... Non è facilissimo ai primi tentativi. Assicurati di centrare perfettamente il pianeta in un oculare ad alto ingrandimento, togli l'oculare e aggancia la webcam, dopodichè sicuramente farai fatica a vedere qualcosa in quanto la focheggiatura è completamente da riaggiustare.
Forse la via migliore è quella di fare prove sulla Luna, in modo tale da capire "in quale verso" girare la rotella del focheggiatore dopo aver tolto l'oculare e aver messo la vesta.
Fammi sapere...
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
@martino, Scusa forse mi sono espresso male, in quanto non intendevo minimamente offenderti!
Intendevo dire che non avendo esperienza di Hyres sarei IO quello a "scimmiottare" quelli con lunga esperienza.
Comunque, rispondendo a @cicciohouse possedendo un'ottima dslr e nessuna esperienza in materia, lo ribadisco sono visualista impenitente, ho iniziato questa strada che comunque mi pare diverga già all'inizio da quella "conosciuta".
Da quanto leggo sul forum, parecchi si addentrano nel mondo dell'astroimaging planetario seguendo canoni ritenuti "ortodossi", ottenendo vari livelli di risultato.
Bene, il mio intento è sperimentare, a prescindere dai risultati immediati che possono essere sottotono rispetto a quanto si ottiene, anche con poca spesa e fatica per esempio con la webcam.
Certo è che oramai questa strada è ben battuta, anche se e qui concordo con te, non si sa fino a che punto.
Ecco che una "Vecchia" tecnica come quella della proiezione oculare, abbinata a moderne dslr e programmi di elaborazione, può forse aprire nuovi scenari, almeno in Italia.
Il fatto è tutti sono appiattiti sulle stesse posizioni e sulle le stesse tecniche, ne abbiamo discusso in altro 3d, tarpando le ali a nuovi materiali e idee.
Tornando a Saturno, la difficoltà della messa a fuoco anche usando il monitor del pc si fa sentire!
Certo è che in visuale col c11 Saturno è mooolto più nitido.
Proverò con una maschera di Batinov.
Vi propongo altra elaborazione.
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Ciclo, mi sono addentrato nel discorso anche perché mi sto cimentando anch'io nelle riprese hi-res sia con webcam che con reflex (canon 50d) e ti segnalo che @KRK sta lavorando da poco tempo con dslr (canon 1000d) e barlow ottenendo fantastici risultati! Basta guardare i suoi post.
Nel tuo caso anziché anteporre una barlow alla reflex, stai lavorando in proiezione dell'oculare.
Le foto che hai postato mi paiono buone, ma Saturno é sicuramente sottocampionato rispetto al potere risolutivo del c11 e sensore dslr, ovvero troppo piccolo col 12.5 mm.
Il telextender lo hai usato al massimo tiraggio?
Effettivamente però il software per canon (EOS movie record) permette in aggiunta uno zoom 5x.
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
@cicciohouse
non m'interessa più di tanto, però dopo anni di miei tentativi ho capito che che per le Riprese Hi Res come quelle di Andrea
http://astrob.in/12760/0/rawthumb/gallery/get.jpg
le puoi avere solo con un sensore da HI res, le Dsrl sono per i larghi campi (DEEP)per ottenere una campionatura ottimale devi portare la focale risultante alle stelle, ma il nostro seeing non c'e' lo permette?
Poi ognuno puà sperimentare tutto quello che che li pare
Forse usando la reflex e una barlow
questultima prova l'ho cestinata perchè per avere un saturno con una grandezza accettabile dovevo usare la barlow 5X
sai cosa tiravo fuori ? una impastatura totale
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Secondo me,si può sperimentare ed ottenere buoni risultati anche con le DSLR, specie le piu nuove che hanno la modalità taglio alla ripresa video.
Non è il metodo piu comodo ma in primo fuoco secondo me si ottengono risultati simili alle piu comuni webcam.
Questa è una vecchissima foto di un utente di un altro forum "Forma 55" che all'epoca sperimentava proprio con la sua DSLR ed un apo da 155mm Focale 3400 circa:
http://img847.imageshack.us/img847/2...egistax1cr.png
Coppio ed incollo dal suo messaggio di allora:
Solito set-up.
Apo 155 f.7 stavolta con proiezione barlow 2x (più luminosa dell’oculare e di buona qualità) con tiraggio fino a feq 3400 circa, canon 550d funzione taglio a iso 1600 1/100 sec. somma di 900 fotogrammi elaborazione registax.
Insomma i settaggi non sono molto diversi da quelli di una comunissima Neximage o spc900N.
Secondo me con tempo e pazienza si può fare tutto.
Andrea Vanoni è vero riprende con camere specifiche (come giusto che sia ) ma riprende anche costantemente ed ha anche una certa esperienza per tirrare fuori certi risultati.
Non so se dopo anni che non faccio un filmato in high res se sarrei capace di tirrare fuori un risultato decente cosi a freddo anche con una Flea2 in mano
Cieli Sereni
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
@cicciohouse, le immagini postate sono quelle ottenute con tiraggio di 70 mm (circa, tra centro oculare e piano focale). Non ho ancora elaborato quelle fatte con coulare da 12.5 e tiraggio di 120mm, ma quanto prima le presento. Tieni conto che era la PRIMA volta in assoluto che attaccavo al tele una cosa diversa dall'occhio...:rolleyes:
A tutti, sono ancora nella fase di prova setup, soprattutto del telextender modulare 2" di Lolli, che a mio avviso ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile.
Eventualmente per aumentare il campionamento ho ancora una carta da giocare, ossia un oculare genuine ortho da 9mm.
Ho fatto anche un tentativo su marte e Saturno a fuoco diretto, ma come vedrete il risultato è lillipuzziano.
Ho aperto questa discussione proprio per cercare di capire qual'è la migliore configurazione per un campionamento almeno decente.
Mi sono letto il manuale di Gasparri, e tenuto conto che la mia Nikon 5100 ha i pixel da 4,9 micro, fatti quattro conti non dovrei essere distante da campionamento sufficiente.
Allego una elaborazione forse troppo spinta di Marte ripreso nella stessa maniera il 1° di giugno con un seeing pessimo, 3-4 decimi (in visuale letteralmente ribolliva e non si notava neanche la calotta polare).
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
@Michele Xintaris
Fonta le riprese le faceva con la 550D a fuoco diretto con barlow è tiraggio, non con proiezione dell'oculare non cambiamo le carte in tavola.
Hai menzionato che la 550D ha la possibilità di fare filmati a 640X480
Puoi provare anche tu ha riprendere con una DSRL a proiezione dell'oculare , poi riprendi con la stessa DSRL a fuoco diretto, confronta le immagini , credo che capirai da solo.
Tanti alle prime armi hanno sperimentato la proiezione dell'oculare o perchè non avevano set up adeguati dovuti allo scarso badget, o perchè ebeti in materia riprese HI RES
La presunzione di asserire che gente Come Andrea Vanoni o come tanti altri astroimager che usano Set up da Hi RES
"Scimmiottano"
Dai anni 80 si è capito che per riprese HI RES hai bisogno di di sensori con pixel adeguati e campi ristretti al solo pianeta.
Come lo hanno detto altri ,quando s'inizia puoi solo capire come funziona, puoi acquisire padronanza, non puoi sperimentare se prima non sei padrone di ciò che devi sperimentare.
Spero di aver chiarito il concetto.
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
ciclociano
@
cicciohouseAllego una elaborazione forse troppo spinta di Marte ripreso nella stessa maniera il 1° di giugno con un seeing pessimo, 3-4 decimi (in visuale letteralmente ribolliva e non si notava neanche la calotta polare).
ciclo, vedendo marte mi vengono su un paio di idee, innanzitutto paragonato con il signore degli anelli, devo dire che l'hai ripreso meglio, conta che marte viene male a tutti in genere, quindi, complice il seeing pessimo direi che sei sulla strada giusta, mi manca capire come mai saturno sia fuori fuoco, non vorrei che in questi giorni eviti di farsi riprendere :)
@cicciohouse
la luna la riprendo decentemente da un pò, tendenzialmente ho imparato che il focheggiatore va "svitato" per i pianeti ed "avvitato" per il satellite, ma ciò che non capisco è perchè non si veda almeno un dischetto tremolante da mettere a fuoco, marte dopo tutto lo inquadra al primo colpo anche sfuocato, uso l'oculare con la massima focale e lo centro al millimetro...ma sarà veramente che è troppo vicino alla luna e scompare a me come sfuoca a ciclociano?
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
martino
@
Michele Xintaris
Fonta le riprese le faceva con la 550D a fuoco diretto con barlow è tiraggio, non con proiezione dell'oculare non cambiamo le carte in tavola.
Hai menzionato che la 550D ha la possibilità di fare filmati a 640X480
Puoi provare anche tu ha riprendere con una DSRL a proiezione dell'oculare , poi riprendi con la stessa DSRL a fuoco diretto, confronta le immagini , credo che capirai da solo.
Tanti alle prime armi hanno sperimentato la proiezione dell'oculare o perchè non avevano set up adeguati dovuti allo scarso badget, o perchè ebeti in materia riprese HI RES
La presunzione di asserire che gente Come Andrea Vanoni o come tanti altri astroimager che usano Set up da Hi RES
"Scimmiottano"
Dai anni 80 si è capito che per riprese HI RES hai bisogno di di sensori con pixel adeguati e campi ristretti al solo pianeta.
Come lo hanno detto altri ,quando s'inizia puoi solo capire come funziona, puoi acquisire padronanza, non puoi sperimentare se prima non sei padrone di ciò che devi sperimentare.
Spero di aver chiarito il concetto.
Martino come tanti anch'io ho cominciato a riprendere con quel che avevo a disposizione all'inizio.
Quindi , come puoi immaginare mi sono fatto tutti i passaggi piu comuni che facciamo tutti all'inizio.
Partendo dalla semplice compatta in proiezione d'oculare per poi usare adattatori, per poi usare una Reflex ed una webcam ed infine CCD dedicati allo scopo. (per il deep nel mio caso).
Il discorso dei pixel e del sensore è giusto ma credo che si applica in entrambi i settori di astro-fotografia,sempre in relazione all'OTA che usiamo (Diametro-Focale).
Questa tua frase non l'ho capita perdonami: La presunzione di asserire che gente Come Andrea Vanoni o come tanti altri astroimager che usano Set up da Hi RES
"Scimmiottano"
Non ho mai detto che qualcuno scimmiotta. Ma magari non ho capito bene il senso.
Insomma quel che volevo dire non è assolutamente che la webcam non è lo strumento indicato per i pianeti ma che si può divertire anche con DSLR e che mentre il mezzo sicuramente gioca un ruolo importante,per un risultato buono gioca un ruolo altretanto importante l'esperienza che uno accumula nel tempo.
Tutto li.
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
@michele non mi riferivo al tuo discorso "scimmiottare"
Hai scritto parole vere ,non riesco a mettere a fuoco il nocciolo del discorso
Rileggiti tutto e tutti
Morale della favola per sperimentare devo essere un sperimentatore , a meno chè non mi chiamo Leonardo da Vinci
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Ok , allora avevo capito male come temevo ;)
Un saluto!
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Salve a tutti... vorrei intervenire in questa discussione, in quanto in parte mi sento incuriosito e un poco coinvolto visto che i modesti risultati ottenuti vengono tutti da riprese effettuate con il seguente treno ottico: DSLR > Barlow 2x > Mak 127/1500 f12 portato a 3000/f24.
Non voglio e non è mia intenzione scoraggiare nessuno nei propri intenti, ma sono fermamente convinto che una ripresa effettuata in proiezione di oculare non restituirà mai una immagine al pari di una ripresa effettuata a fuoco diretto con barlow ma nel caso dovessi sbagliarmi fornitemi delle prove valide e dopo averle appurate mi ricrederò all' istante, prometto...
Ho però constatato che molte acquisizioni e immagini finali eseguite tramite la tecnica di cui parlate, mancano di un campionamento adeguato, soffrono di parecchio rumore e di conseguenza ne escono prive dei dettagli fondamentali che sono appunto la ragione per cui gli astroimagers fanno fotografia Hi Res. Diverso è il discorso se vogliamo ottenere una forma più o meno definita del soggetto e ci accontentiamo dei risultati, ma personalmente se avessi tra le mani un C11 gli farei fare la stessa fine del mio Mak 127 ovvero ci salto sopra in piedi fino a spremere fuori l' ultimo dettaglio possibile per quel diametro e ritengo quindi che la proiezione oculare verrebbe da me bocciata a priori. Vada per la sperimentazione, ma mi riservo un paio di certezze per chi cercherà di spingersi al limite delle strumentazioni in possesso:
1) Sarete contenti (ed io con voi) di ciò che avrete ottenuto perchè in effetti non è argomento o materia talmente importante da diventare "ossessione del dettaglio a tutti i costi" nel peggiore dei casi, quindi perchè no va bene così.
2) Non soddisfatti passerete a fuoco diretto (da ignorante ritengo sia il canone odierno) con annessa barlow... e qui inizia una strada piena di grattacapi che non vi sto ad elencare, tuttalpiù vi descriverò la mia breve esperienza...
"Tento" di sfornare immagini da circa 3 mesi durante i quali ho allestito il mio primo setup: Mak 127 appunto,montatura ballerina Nexstar GoTo, barlow Celestron 2x, Canon EOS 1000D. Riprendo sempre con questo setup dato che al momento non ho modo di investire su cose più performanti... In questi 3 mesi ho ottenuto a mio modo di vedere le cose dei risultati pessimi e dei risultati buoni in funzione dell diametro e del mezzo di acquisizione utilizzato.
I problemi che si presentano riprendendo con una DSLR montata su un f12 portato a f24 sono diversi... Rumore, tanto rumore dovuto al fatto di utilizzare alte esposizioni, amplificato di conseguenza grazie allo zoom 5x del programma (l' unico per quanto ne so io) di acquisizione EOS Movie Record, in quanto trattasi di uno zoom digitale.
Se poi con un 127 a f24 utilizzate una camera planetaria dedicata a colori (sensore 618 della Dfk21AU) sarà ancora peggio in quanto vista la scarsa luminosità sarete costretti a riprendere al massimo a 7 Fps con gain a palla e gamma alzato per raggiungere almeno 180 ADU per canale... immaginate quindi quale sarà il rapporto segnale/rumore, e i santi che invocherete perchè l' immagine inquadrata tenderà a saturare inevitabilmente, nel mio caso sul rosso.
Mi chiedo quindi a questo punto che senso abbia utilizzare la tecnica all' oculare quando si dispone di diametri generosi che hanno tutte le caratteristiche per restituire immagini dettagliate sia vengano utilizzati con DSLR che con CCD. Sdrammatizzando il tutto, io mi voglio poco bene, ma mi sembra che qualcuno se ne voglia ancora meno :D.
Ad ogni modo, ciò che ho imparato e ottenuto fino ad ora esula dal mettere qualsiasi mezzo di ripresa al fianco di un oculare... mi è bastato provare una volta sulla Luna, ho capito immediatamente che non era la mia strada, ma c' e da dire una cosa: " De gustibus non disputandum est". Perciò vi saluto dopo aver espresso la mia opinione che poco conta e restando a disposizione per qualsiasi domanda e mi scuso se non sono stato molto chiaro ma sono piuttosto provato dagli antibiotici assunti questa settimana... concedetemi di saltare un pco qua e là suvvia, ma credo che il concetto lo abbiate afferrato.;)
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
ciclociano
Grazie per l'incoraggiamento,
Qui sotto trovi l'immagine risultante dalla somma di 270 frames, fatta con registax e senza ulteriori elaborazioni, e una seconda mia elaborazione della prima foto postata.
Allegato 7344Allegato 7345
270 sono pochi
prova a farne 3000 e prenderne 1000 e noterai la differenza
ciao
-
Allegati: 1
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Ho elaborato uno dei filmati di Ciclociano... la rogna di convertirli non ve la dico. Per fortuna Kraaikamp ha inventato "Castrator" per far digerire aluni video ad autostakkert. Va beh...
Non ho calcolato il numero di frames, ma ho eseguito la somma del 50% di quelli analizzati, il grafico risultante era buono ma il problema credo possiate immaginare quale sia.
Ho saltato il passaggio Registax perchè le wawelets sono troppo aggressive, quindi ho utilizzato solo le sfocature e maschere di contrasto di PS2, dando una regolatina veloce al livello di ogni canale e ho ricampionato un pelo l' immagine... Risultato:
Allegato 7378
Non mi piace solo per un motivo: la ripresa in proiezione di oculare non permette il giusto campionamento, pertanto ogni tentativo di esaltare qualsiasi dettaglio risulta sproporzionato. Mi spiego:
Se da una immagine grande quanto una moneta da 1 cent cerco di aumentare i vari fattori di contrasto e nitidezza, avrò un esponenziale aumento di rumore e artefatti che non riuscirò a contenere man mano li applico. In poche parole, in una immagine a bassa risoluzione non ho spazio di manovra in fase di elaborazione, ma questa è una cosa che avevo già sperimentato in una ripresa nella quale per sbaglio non avevo attivato lo zoom x5 di EOS movie rec.
Pertanto dico che un C11 utilizzato per fare Hi Res in proiezione oculare è totalmente castrato, anche se lo strumento che riprende è una DSLR o un CCD.
Sono spiacente Ciclociano, ci ho messo molto impegno ma non credo si possa andare oltre questo magro risultato. :)
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Ho cercato di farlo capire che la proiezione con l'oculare è una ciofeca, sprimentato da me ,senza erigermi a prof. non sono di primo pelo
con questo buon divertimento a chi può solo fare pose con proiezione dell'oculare
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Grazie per l'attenzione Beppe!
Che dire... qualche volta incamminarsi su un sentiero nuovo può condurre a piacevoli lidi, a volte si raddoppia la strada da fare, e volte bisogna fare dietro-front e ritornare sui propri passi! :biggrin:
Ho provato a fare questo esperimento con il minimo di attrezzatura foto a mia disposizione, il risultato come ho detto già dall'inizio è stato SCARSO ma mi sono divertito!
E questa è la cosa più importante perchè, almeno per il sottoscritto, questo è e deve restare un piacevole passatempo. :D
Comunque non getto ancora la spugna, ho visto in rete ottimi risultati sul planetario con la dslr, proverò a fare ulteriori tentativi variando la configurazione ottica.
Ah, a proposito della conversione dei file .mov in Avi chi ha bisogno può farlo con aTube Catcher, il programma free per scaricare filmati da youtube. Offre anche l'opzione conversione file in decine di formati!
Ciao!
-
Allegati: 1
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
ciclociano
Grazie per l'attenzione Beppe![...]Ciao!
Ciao, io non voglio dire che la tua intenzione sia sbagliata, intendo dire invece che a mio avviso non vale la pena utilizzare un C11 per fare riprese in proiezione di oculare perchè secondo me ne sprechi davvero le potenzialità. Daccordo invece se intendi riprendere con la DSLR a fuoco del C11 con Barlow interposta come faccio io con il Mak 127, si possono raggiungere risultati interessanti e per quanto mi riguarda credo anche di essere arrivato al limite delle possibilità del mio strumento per quanto riguarda il mezzo di acquisizione. Ora ho 2 strade da intraprendere: o passo dalla DSLR alla CCD monocromatica oppure continuo con la DSLR ma utilizzando il C8 e la Heq5 dell' associazione che frequento. Per farti un esempio, questo è un Saturno che ho rielaborato poco fa, risultato di un filmato da 3 minuti ripreso appunto con la DSLR e il mak 127:
Allegato 7382
A mio avviso non hanno nulla da invidiare a tanti pastrocchi che vedo in giro fatti con attrezzature di lunga superiori alla mia. Non vuole essere presunzione ma un fatto oggettivo.
Saluti.
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
@martino
nemmeno io ho molto compreso la parte sullo scimmiottare ma probabilmente non comprendo io.
Comunque sia, secondo me tra le Dsrl e le CCD/cmos per la ripresa planetario vi è un abisso. Ogni tanto provo a fare delle riprese con la 450D ma escono dei pastoni enormi anche col '12, causa rumore, sensibilità bassa, matrice e chi ne ha più ne metta.
Detto questo in mancanza di altro è comunque una soluzione che può togliere delle soddisfazioni, io ho iniziato con una semplice videocamera facendo filmati rumorosissimi.
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea Vanoni
@
martino
Comunque sia, secondo me tra le Dsrl e le CCD/cmos per la ripresa planetario vi è un abisso. Ogni tanto provo a fare delle riprese con la 450D ma escono dei pastoni enormi anche col '12, causa rumore, sensibilità bassa, matrice e chi ne ha più ne metta.
Detto questo in mancanza di altro è comunque una soluzione che può togliere delle soddisfazioni, io ho iniziato con una semplice videocamera facendo filmati rumorosissimi.
Sono daccordo con ciò che dici, ma concedimi di dire che in mancanza di una adeguata preparazione tecnica, molti aspiranti astroimagers hanno avuto tra le mani attrezzature di medio livello e ne hanno tratto risultati non adeguati al potenziale di questi setup con conseguente accantonamento del tutto, e qui riprendo un discorso fatto in altra sede: inutile esordire commentando "stupendo" oppure "bellissimo" solo per dare un contentino. Preferisco di gran lunga una critica negativa ma realmente costruttiva che possa darmi delle dritte per capire dove sbaglio e dove correggermi. E' anche vero che la ripresa con DSLR ha i suoi limiti ma credo che tutto funzioni anche in relazione alle capacità di chi si cimenta dietro, ovvero servono "oculus et manicus" ma per arrivare ad ottenerli uno deve essere disposto a fracassarsi le cosiddette e ricevere consigli adeguati. Questo vale per me e per tanti altri che sono agli esordi, nonostante ritengo che l' astronomia e l' astrofotografia debbano essere un piacere davanti ad ogni altra cosa. :)
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Ci tengo a riprecisare
In primis ammiro chi per questioni di finanze o per esperimenti usa tutti i mezzi a sua disposizione per vedere risultati del suo hobby
Non ammiro chi da novizio, invece di imparare capire come funziona una ripresa Hi RES usando canoni già collaudati
da tanti, da ebeti adottano canoni gia messi da parte da chi ha il pregio di tirar fuori HI RES da favola con setup dedicati
Il mio intervento era solo far capire che possedere un c11 è una semplice camerina da 150€ se il manico funziona le soddisfazioni arrivano "Hobbysticamente parlando" se quasi tutti usano le webcam un motivo c'e'?
@KRK sono il primo a consderare un hobby divertente l'astronomia e tale è per me anche se mi costa tantissimo
Però quando si parla tecnicamente bisogna mettere dei paletti, capire che un CMOS è rumoroso verso un CCD,bisogna capire che isaccare 4000X4000pixel su un sensore che ha dimensioni ridotte significa indurre rumore calore e sopraccarico
Non continuo perchè non sono tecnicamente preparato a spiegare
@Andrea Vanoni la parola scimmiottare non è mia era una risposta a chi l'aveva usata, rileggiti tutti i post e vedrai che non è mia
in fine, quando mi si chiede un parere se sono all'altezza di esprimerlo lo faccio anche se non concorde a chi lo chiede,posso anche sbagliarmi, ma devo dare il mio parere.
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Io, invece, ci tengo ad evitare "flame"..... Quindi, adesso che ci siamo chiariti, tutti tranquilli e sereni..... :whistling:
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
-
Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR
Citazione:
Originariamente Scritto da
KRK
Ciao, io non voglio dire che la tua intenzione sia sbagliata, intendo dire invece che a mio avviso non vale la pena utilizzare un C11 per fare riprese in proiezione di oculare perchè secondo me ne sprechi davvero le potenzialità. Daccordo invece se intendi riprendere con la DSLR a fuoco del C11 con Barlow interposta come faccio io con il Mak 127, si possono raggiungere risultati interessanti e per quanto mi riguarda credo anche di essere arrivato al limite delle possibilità del mio strumento per quanto riguarda il mezzo di acquisizione. Ora ho 2 strade da intraprendere: o passo dalla DSLR alla CCD monocromatica oppure continuo con la DSLR ma utilizzando il C8 e la Heq5 dell' associazione che frequento. Per farti un esempio, questo è un Saturno che ho rielaborato poco fa, risultato di un filmato da 3 minuti ripreso appunto con la DSLR e il mak 127:
Allegato 7382
A mio avviso non hanno nulla da invidiare a tanti pastrocchi che vedo in giro fatti con attrezzature di lunga superiori alla mia. Non vuole essere presunzione ma un fatto oggettivo.
Saluti.
Direi assolutamente che é un fatto oggettivo!
Mi sto facendo la seria convinzione che tu godi di un cielo niente male in fatto di seeing... Senza nulla togliere alla bravura che dimostri, questa constatazione la faccio perché in pochi mesi hai ottenuto ottimi risultati. Sottolineo: in pochi mesi. Statisticamente devi quindi avere un ottimo seeing...medio!
Di nuovo, complimenti!