Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Per testare personalmente le capacità fotografiche del CN-212 in configurazione cassegrain sulla Luna mi sono ritagliato una quindicina di minuti in una sera di seeing purtroppo mediocre e con un velo leggero di nuvolosità in movimento davanti al nostro satellite.
La “finestra” utile, data la modesta altezza sull’orizzonte del nostro setellite poco dopo il primo quarto, era molto limitata dalla presneza di alberi ad alto fusto che hanno consentito una visibilità non superiore ai 20 minuti.
In questo lasso di tempo ho potuto eseguire solamente tre riprese al fuoco diretto (il tempo di settaggio della camera di ripresa e di ottenimento del fuoco apparentemente migliore - il seeing non era propizio - hanno occupato la maggior parte dei minuti disponibili) ma ritengo che i risultati siano incoraggianti.
Per ovviare alle condizioni di umidità e nuvolosità del cielo e migliorare un poco le riprese ho utilizzato una camera ASI 120MM monocromatica accoppiata a un filtro IR-PASS della Baader.
Ho potuto riprendere filmati da 2000 frames di cui ho ne ho salvati solamente il 25% (ma a guardare avrei dovuto operare un taglio ancora più drastico se non fosse che non avrei avuto più abbastanza segnale per una immagine finale decente).
Le riprese hanno riguardato soggetti classici e facilmente confrontabili: la regione della Vallis Alpes e del cratere Plato (che testimoniano bene le non favorevoli condizioni di ripresa), il cratere Copernico, e una zona del lembo lunare in prossimità del terminatore.
qui il test in via di realizzazione:
http://www.dark-star.it/astronomia-a...ahashi-cn-212/
Allegato 8631Allegato 8632Allegato 8633
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Se il seeing era mediocre beh... voglio vedere quando ci saranno le condizioni ideali! Sulle prime due foto mi sembra che ci sia comunque parecchio dettaglio, la terza lascia purtroppo trasparire le condizioni non eccellenti. Per essere un 2630mm di focale con apertura di 212mm sembra un tubo piuttosto "veloce" con il suo f12,4, sembra anche che offra una risoluzione ottima. Attendo quindi altri risultati fotografici, sono sicuro che questo strumento può lasciare a bocca aperta! ;)
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Ottime immagini Paolo,certo se il seeing ti aiutava potevi sperare di inserire una barlow,andhe se non so' se con la asi cosa potevi mettere:rolleyes:
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
;)
un complimento da Giovanni Fidone è un notevole stimolo!
Stanotte ho usato anche la barlow (non ho ancora aperto i filmati, lo farò più tardi in uno scampolo di tempo).
Il seeing non era meglio ma quantomeno le nuvolaglie non velavano la Luna.
Non so cosa sia saltato fuori, certo che la mia finestra di 20 minuti scarsi di Luna non aiuta...
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
complimenti Paolo,
veramente notevole la resa
-
Allegati: 2
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Come dicevo ieri sera, in un altro breve scampolo di Luna, ho provato un paio di nuove riprese su Gassendi in un momento di illuminazione "mezzo-radente" (situazione che mi piace molto sui crateri poiché li rende profondi e misteriosi).
Stessi dati delle prime, quindi telescopio Takahashi CN-212 in configurazione cassegrain usato al fuoco diretto e con interposta barlow 2x 8come da didascalie foto). Camera di ripresa la piccola ASI 120MM accoppiata a un filtro IR-PASS della Baader.
Il seeing era mediocre, ho provato anche una fugace osservazione visuale del cratere ripreso (devo dire che, nonostante l'atmosfera un poco ballerina, il CN-212 è un vero portento quanto a incisione, lontano chilometri dai vari S-C da 20 e 23 cm. tradizionali) e ho stimato il seeing in circa 6/10 o poco meno.
Ammetto di avere avuto notevoli difficoltà di messa a fuoco e non sono affatto certo che quello con cui ho ripreso fosse il "fuoco migliore". Sicuramente era "vicino" al punto più favorevole ma sono certo che si potesse fare meglio, in questo un focheggiatore elettrico di retrofit aiuterebbe molto.
Questi i primi due risultati:
Allegato 8647Allegato 8648
Paolo
P.S.: qui ci sono valenti astroimager che conoscono i trucchi del mestiere. Mi piacerebbe che mettessero del loro nella critica alle immagini.
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Preferisco quella a focale nativa,in quella con la barlow si vede che il seeing non era ottimale,comunque continua cosi' io adoro i tuoi test,e ogni volta che ne fai uno me lo vado a leggere almeno conosco altri strumenti che per me' sono out..........sei un grande e ti stimo tantissimo;)
-
Allegati: 1
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
ecco, questa è l'ultima eseguita ieri.
Grazie, Giovanni, per le belle parole
Allegato 8649
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Paolo se abbassi il livello del contrasto è aumenti la Luminosità la foto acquista molta qualità.
Non so se è la ASI ma anche nelle foto di Vanoni la Luna è molto scura perchè pare che con questa Camera sia difficile tenere a bada al terminatore i picchi di albedo sui crateri, anche se quelli della luna sono modesti.
Con la IDS non ho avuto minimamente questi problemi ma devo ammettere che con gli sporadici usi fatti con la ASI ho notato questa tendenza, certo è che la IDS ha un sensore NIR che è ben altra cosa.
Ciao
-
Allegati: 1
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
dici così?
io credo che il problema stia proprio nei settari di acquisizione.
Non sono un gran fotografo, obiettivamente. :oops:
Paolo
Allegato 8656
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
stavo per chiederti anche io perché non aumenti un po' la luminosita', sono davvero belle, complimenti.
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
mah sai, …
io sono abituato (come tutti gli angeli del paradiso, ad essere attorniato da una gran luce così, nelle foto, amo l'effetto "tenebroso"…
ahahaha
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Beh, allora non vale, da li' hai pure una vista e un seeing migliore del nostro !!
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
già… ma anche tanto inquinamento luminoso..
l'ho detto al Capo ma ritiene che costi troppo sostituire le lampade con quelle anti inquinamento…
Sai, la crisi…
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Paolo , quelle camerine, vanno bene per giocare.... oppure devi avere apertursa per abbassare il gain . Sono anche ingegnerizzate a pene di segugio il case non dissipa il calore del sensore , che comunque , essendo un cmos... è quello che è . Comunque , non sono affatto male...
Mio modesto parere ;)
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Sulla Luna IDS 3240 NIR provata con altre e non ha rivali ma ha anche un costo elevatissimo
Secondo me per ottenere dei buoni risultati bisogna non eccedere in Focale, si perde risoluzione ma si ottiene un S/N migliore
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
quindi dimmi un po'… sempre la mia solita domanda.
vendo la QHY5L-II e la ASI 120 e… cosa compro?
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
attualmente .. Basler aca 1300 ccd sony 445 e la piloti con Genika , utilizzi il roi per i pianeti , e aumenti i fps. Poi se il tuo pc è dotato di usb 3.0 , meglio .
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Paolo ti è arrivato il mio MP giorni addietro?
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Ciao, Gianluca.
ti rispondo qui perché hai la posta "esaurita".
Sì, mi è arrivato il tuo messaggio.
L'amico Manu Capo suggerisce questa:
http://www.edmundoptics.com/imaging/...cameras/68-463
che mi sembrerebbe una buona camera.
Tu invece propendi per Point Grey che però ha un sensore diverso e più piccolo (che mi sembra davvero claustrofobico).
Siccome siete molto bravi entrambi (campo dove le mie lacune sono profonde...) chiedo a Voi un suggerimento.
Lo strumento di ripresa, almeno per un po', sarà il CN-212 in configurazione cassegrain, con le sue qualità e i suoi difetti (tra i quali: soli 21 cm. di apertura, ostruzione centrale del 34%). Però è un ottimo strumento, almeno riesco ad usarlo con facilità gestionale.
Il problema è dove acquistarle. Da EDMUND direttamente?
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
P.S.: mi perdonino i moderatori, non ricordo se sia possibile lineare un rivenditore, ma è straniero e mi risultava comodo per capirci e darci consigli.
Se ho sbagliato spengo l'aureola per 10 minuti in segno di punizione... ;)
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
il vero dubbio, camera a parte, è sul "colore sì colore no".
Vedo che si ottiene di più con il bianco e nero ma è un o peccato perdere i colori dei pianeti...
E' anche vero che per i prossimi anni di pianeti, escludendo Urano, Nettuno, Venere, non se se faranno molti.
La Luna rende molto meglio in bianco e nero con un filtro IR-PASS
Forse forse meglio prenderla in bianco e nero e tenere la QHYL5 per il colore una tantum?
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Fai come o fatto io Paolo una color per non andare fuori di testa sui pianeti (anche se meno sensibili)ed una mono per luna e sole :biggrin:
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
grazie, Giovanni.
Concordo.
E' per questo che acquistai la ASI 120MM (B/N) e la QHY5L-II (colori).
Ma non sembrano eccezionalmente performanti, però forse mi sbaglio.
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Il Mio punto di vista : camera mono con ruota porta filtri . La sensibilità di una mono è nettamente superiore ad una color .
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Io presi a suo tempo la neximage5, e' una 5mp a colori, versatile e semplice, e, soprattutto, molto economica.
Dovendo ipotizzare un upgrade, esiste qualcosa che non costi 3 o 4 volte tanto ?
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Ciao Paolo,
Il tema è delicato per due motivi, principalmente.
Il mercato sfrutta il MOMENTO e ZWO l'ha fatto in modo intelligente, questo non lo si può nascondere.
I sensori CMOS hanno da parte loro una grande capacità in sensibilità ma hanno ANCHE altissimi valori di " lettura Rumore " e soprattutto l'inaffidabilità Rolling Shutter, che a me NON piace.
Pare ovvio che si entri in perfezionismo ma prova a mettere una camera del genere nella banda del Metano ADESSO ed una con CCD...
Vero è che gli astrofili cercano solo una cosa, UNA BELLA FOTO, come sappiamo Vedovato " bastona " ( si fa per dire ) gli astrofili che postano immagini all'UAI con super make UP :biggrin:
Una camera deve PRIMA DI TUTTO immagazzinare i dati REALI poi viene il resto se si vuole riprendere un'immagine coerente alla realtà, ma dato che lo studio scientifico non è, per la maggior parte di noi, il motivo di quest'hobby le ASI e QHY la fanno da padrona.
Con un modesto diametro ed un buon Seeing quasi tutte le camere VANNO BENE, con cattivo seeing le cose cambiano drasticamente ed il Global Shutter inizia a farsi sentire, anche nella banda stretta dell'H-Apla NON c'è speranza per il Rolling Shutter, deve farsi necessariamente DA PARTE!
La mia versione te l'ho detta, se vorrai fare Luna ad ALTO LIVELLo la strada è abbastanza a senso unico.
Tiziano Olivetti mi ha contattato il mese scorso ed ha acquistato la mia IDS ( ad un prezzo d'affare ) ma per il semplice motivo che attualmente PER LA LUNA la reputiamo in tanti LA MIGLIORE camera con un costo ANCORA contenuto ( l'ho venduta a €700 ) con un sensore GENEROSO in dimensioni e potentissimo nell'Infrarosso.
Ho fatto riprese a 40/50 Fps a pieno formato CMOS ma questo è un CMOS di qualità.
La Basler ha di suo il vantaggio del prezzo la Point Grey ha un elettronica eccezionale.
Quale prenderei adesso?
Se dovessi spendere €700 nuova per una Basler 1300 per farci LUNA attenderei un pò e prenderei la IDS 3240 NIR a €950, perchè l'ho venduta? Dovevo prendere un oculare nuovo :biggrin:
Per i Pianeti è un mondo a parte.
La lettura di QE dei CMOS ( ASI e famiglia ) è alto nel BLU e le aziende di distribuzione hanno SUBITO fatto leva su questo aspetto.
Ma se vuoi riprendere a Colori i Pianeti, vai di ICX618 o 693, quest'ultimo lo paghi il giusto ti campiona BENE con la focale del tuo Cassegrain e non ti preoccupi del rumore.
Io HO la ASI120MM la sto usando anche in USA e la definisco un buon ( buono ho detto ) compromesso, ma dai risultati un pò " strani " sulla Luna, francamente.
Gli ho piazzato una peltier dietro ma non ne vuole sapere di scendere con la temperatura.
Ciao
P.S. Dimenticavo, eclissi di Luna ovviamente vista dietro spesse nuvole...!
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
ottimo. capito.
Siccome non so dove andare a prenderla.. questa IDS 3240… facciamo una cosa.
Scrivimi in privato alla mia mail di DARK STAR.
Thanks!
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Questa invece non va bene?
è la SKYRIS...
CARATTERISTICHE
Tipo sensore Sony ICX274AL Monochrome CCD
Risoluzione 1600×1200, pixel da 4.4 micron
Conversione A/D 12 bit
Dimensioni sensore 8.5 mm x 6.8 mm (diagonale 10.9mm)
Frame Rate fino a 20 FPS (in base alla risoluzione)
Tempi di esposizione da 1/10000 a 30 secondi
Interfaccia USB 3.0 High Speed
Temperatura di
funzionamento da +40°C a -40°C
Software compatibili iCap, IC Capture, DirectShow,
FireCapture
Modalità Subframe selezionabile
Modalità binning selezionabile
Raccordo meccanico tipo C, fornito naso 31.8 mm
Compatibilità Windows XP, Vista, 7, 8
DOTAZIONE
Cavo USB 3.0 3 metri
Software CD-ROM con driver
programma iCap, Registax 6.0
Raccordo 31.8 mm
O anche questa che ha il sensore un po' più piccolino..
CARATTERISTICHE
Tipo sensore Sony ICX445ALA Monochrome CCD
Risoluzione 1280×960, pixel da 3.75 micron
Conversione A/D 12 bit
Dimensioni sensore 6.26mm x 5.01mm (diagonale 8mm)
Frame Rate fino a 30 FPS (in base alla risoluzione)
Tempi di esposizione da 1/10000 a 30 secondi
Interfaccia USB 3.0 High Speed
Temperatura di
funzionamento da +40°C a -40°C
Software compatibili iCap, IC Capture, DirectShow,
FireCapture
Modalità Subframe selezionabile
Modalità binning selezionabile
Raccordo meccanico tipo C, fornito naso 31.8 mm
Compatibilità Win XP, Vista, 7, 8
DOTAZIONE
Cavo USB 3.0 3 metri
Software CD-ROM con driver
programma iCap, Registax 6.0
Raccordo 31.8 mm
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Su Celestron Maurizio potrà darti tutte le info poichè le ha usate ma non mi pare con grande risultato.
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Paolo i prezzi sono:
IDS-UI-3360CP-NIR €1800
Questa ha il CMV2000 2048X1088 meno sensibile della 3240 ma probabilmente con una gestione della corrente con bassa luminosità migliore.
IDS-UI-3240CP-NIR €950/1000
Questa ha il e2V EV76C661ABT 1280X1024 sensibilità impressionante ma non mi sento di consigliarla per i pianeti
C'è da dire che per entrambe FireCapture non è stabile ancora
questo è ciò che mi scrisse Torsten ( Firecapture )
"Hi Gianluca,
It's difficult for me to help because I don't have a 3240 to test...
Please first send me all files from the \log and \profile subfolder.
Does the camera works at full framerate in uEye Cookpit ?
In FireCapture try reducing the fps a bit. Maybe it can't deliver the full 60fps.
Regarding max gain there is nothing I can do because the range comes from the IDS SDK.
Noise depends also from the shutter mode. Don't know if the 3240 supports it but the 1240 support global and rolling shutter and noise in rolling shutter mode is much lower. Don't know which mode Genica uses but you can believe me I don't add any extra noise in FC
Regards,
Torsten"
Perciò se si volesse usare Fire Capture bisogna sapere che in acquisizione Planetaria le cose non vanno bene col software
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Quindi, in buona sostanza, o si spendono 1800 euro (che francamente mi sembrano un poco tantini) o si rimane su quale altro prodotto?
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
mi sono spiegato male.
Concordo sulle 2 telecamere/CCD.
Una MONOCROMATICA per la Luna e una a COLORI per i pianeti.
Ora siamo "sulla Luna", quindi cosa compriamo? :sneaky:
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Mantenendosi su cifre umane se non si vuole arrivare ai quasi €1000 della IDS, Basler 1300 gm versione Ethernet così la piloti anche da lontano ( con un bel cavo di rete ) senza PC vicino.
Secondo me ovviamente
Ciao
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
ok, per la Basler.
Dove la si compra?
Se non si può dire qui (santa cleopatra, andiamo...) scrivimi una mail!
Paolo
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Opzione 2 )
UNA camera mono Basler aca 1300 USB3 ( viaggia 5gb sec. ) se possiedi un pc con tale porta . Tanto non puoi pensare di pilotare in remoto ,dovrai essere vicino al telescopio ... dovrai fucheggiare , almeno che non hai una postazione già in remoto con tutto quello che serve.
Una ruota porta filtri ( io ho la Starlight Xpress USB )
Filtri LRGB ... quelli che vuoi . Io ho i Baader che sono " quasi " parafocali .
Software di acquisizione Genika . Non è free , ma a pagamento...mi sembra 70 euro , ma è fatto veramente bene ed è fatto per astronomia . Pilota tutte le migliori camere ,Basler compresa . Puoi anche lanciare una ripresa con un unico start , non prima di avergli messo alcuni parametri da inserire in una tabella apposita come exp ,gain ecc... per ogni canale .
Detto questo , ritengo inutile le due camere . Una , ma buona !!... all'occorrenza ,per i Pianeti, lavori con i filtri e sfrutti le potenzialità superiori del sensore mono . Per me risparmi anche ... il che ,non è affatto male .
Mi sembra di non aver dimenticato nulla ...
Ciao
Maurizio
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
Da tenere sott'occhio anche la nuova acA1920-155um
http://www.baslerweb.com/products/ace.html?model=441
Ho visto i primi lavori in giro sul Sole, chissà come si comporta sulla Luna.
Genika Astro non è semplice ma è potentissimo, ma si sa quest'hobby oggi chiede " comodità " da parte degli astrofili.
Ciao
P.S. A proposito nessuno ancora in possesso del DVD di Damian Peach?, dai che questa volta ci dice come fa...seeeeeee ahahahahah :biggrin:
-
Re: LUNA prime prove CN-212 Takahashi
questa mi piace MOLTO...!!
Dare soldi a Peach?
AHAHAHA
Ciao...
Paolo