Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
Puntamento passivo Dobson
Ciao a tutti
Visto il tempaccio mi sono dedicato a dotare il mio Dobson SW 200/1200 di puntamento passivo. Per quanto riguarda l'altezza, come ho visto in altre discussioni, un inclinometro risolve accuratamente il problema. Momentaneamente utilizzo l'app "Clinometer" su Android che funziona molto bene facendomi trovare nel campo gli oggetti a 48x (oculare 25mm). Il limite è che il display è troppo luminoso, cosi ho ordinato un inclinometro senza retroilluminazione che doterò di un piccolo led a luce rossa per la lettura al buio.
Per ciò che riguarda l'az. ho fatto stampare su carta adesiva un cerchio graduato a misura della base del Dob e ovviamente ho installato un puntatore (molto rustico per ora) per raggiungere nel modo più preciso possibile le coordinate dei vari oggetti. La scorsa notte finalmente c'è stato un po' di sereno ed ho potuto effettuare alcuni test.
Dopo aver settato precisamente lo zero (virgola qualcosa come indicato da Stellarium) ho puntato m31 e diverse stelle (sempre seguendo le coordinate alt/az di stellarium) trovando sempre l'oggetto nel campo del 25mm. Dopo alcuni piccoli aggiustamenti sono riuscito ad inquadrare gli oggetti effettuando l'operazione con l'oculare 10mm.
Il tutto è estremamente semplice da usare. Ovviamente richiede un pc o un palmare che indichi continuamente le coordinate degli oggetti, ma in fondo anche il Push to (tipo Intelliscope) prevede comunque un display luminoso che richiede la digitazione del nome di un oggetto su un display luminoso.
Costi e materiali:
inclinometro digitale 23 euro
Stampa cerchio graduato a misura su carta adesiva 10 euro
Biadesivo, una vite e una lastrina di metallo
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Geniale... complimenti!!! una valida alternativa allo star hopping.
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Manca solo di montare un paio di led rossi per illuminare i riferimenti dei cerchi graduati...
Ottimo lavoro, complimenti!
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Manca solo di montare un paio di led rossi per illuminare i riferimenti dei cerchi graduati...
Ottimo lavoro, complimenti!
Acuta osservazione. Il fatto di non averlo previsto ha complicato le prove nonostante siano state fatte dalla terrazza di casa dove un po' di luce arriva sempre. D'altra parte non ho ancora avuto occasione di osservare sotto un cielo scuro, quindi suppongo di non avere ancora un bagaglio tale da poter considerare tutto...
Chissà se l'inventore della bicicletta la prima volta che l'ha provata aveva pensato all'esigenza di dover frenare...:shock:
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Infatti non lo aveva previsto e consumava la suola degli stivali quando non si fermava con un capitombolo...:biggrin:
-
Re: Puntamento passivo Dobson
idea semplice e per questo motivo ancor più geniale..... e funzionale tra l'altro!
complimenti....
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Complimenti @lallo !
Ancora due chiarimenti a beneficio di tutti: in attesa del nuovo inclinometro, avevi fissato in qualche modo lo smartphone sul tubo ? io avevo provato ma mi sembra ricordare che l'App funzionasse solo con il cell messo di taglio e non a piatto, come avrei voluto (fissato con velcro sul dorso del Telrad..per rapida consultazione di Stellarium sullo stesso smartphone...)
Il cerchio graduato lo hai trovato sul web ? e poi ? basta portare il file in una stamperia ?
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
PHIL53
Complimenti @
lallo !
Ancora due chiarimenti a beneficio di tutti: in attesa del nuovo inclinometro, avevi fissato in qualche modo lo smartphone sul tubo ? io avevo provato ma mi sembra ricordare che l'App funzionasse solo con il cell messo di taglio e non a piatto, come avrei voluto (fissato con velcro sul dorso del Telrad..per rapida consultazione di Stellarium sullo stesso smartphone...)
Il cerchio graduato lo hai trovato sul web ? e poi ? basta portare il file in una stamperia ?
E' esattamente così, l'app funziona solo mettendo il cell di taglio, quindi con l'app aperta e coordinate alla mano lo adagio nella fessura nella parte bassa del tubo in modo che sia perfettamente parallelo al tubo e dia l'inclinazione reale. Poi lo metto in tasca e seguo l'altra coordinata. L'inclinazione non subisce alcuno scostamento, complice forse la non eccessiva fluidità dello sw...
Più ci si allontana dalla Polare ovviamente e più bisogna fare in fretta visto il variare delle coordinate, ma stabilito che si impiegheranno non piu' di 15 secondi per la ricerca, fare una piccola stima delle coordinate non è difficile.
Il cerchio l'ho trovato sul web, basta portarlo in tipografia e rivedono la misura. In questo caso vanno valutate 2 problematiche.
La prima è che la carta adesiva è una sorta di plastichina sottile, che bisogna attaccare con estrema attenzione e soprattutto la plastica se la tiri un po' di piu' si allunga e la misura iniziale va a farsi friggere. Cosi ho effettuato un taglio per poterla attaccare passo passo e all'ultimo nel momento in cui ho ricongiunto l'estremità alla parte iniziale ho dovuto sovrapporla di poco meno di mezzo grado che così è andato perso.
Il tempo mi dirà se l'errore sia stato nella misurazione o nello stendere. Al momento la cosa sembra non incidere ma forse perché la magagna è in un punto specifico o da un punto specifico in poi.
La soluzione è stampare su un cerchio rigido e creare dei punti di incastro sui quali il cerchio si va a infilare una volta installato restando perfettamente immobile.
Il plus invece è che stampare il cerchio così grande rende ampio lo spazio tra un grado e l'altro ed è quindi facile puntare a mezzo grado piuttosto che un quarto etc...
-
Allegati: 1
Re: Puntamento passivo Dobson
Posto la foto del cerchio che ho trovato sul webAllegato 9223
Inserendo la foto sul sito viene ridimensionata quindi se a qualcuno dovesse essere utile posso spedirla via email
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Complimenti, davvero un ottimo lavoro.
Potresti descrivere più in dettaglio la procedura di stazionamento?
Come procedi per "settare lo zero"?
Hai previsto qualche sistema per livellare lo strumento, tipo piedini regolabili o altro?
Ti ringrazio per ogni risposta che vorrai darci.
Ciao
Graziano
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Beh, lo scopo è quello di condividere. In genere poi alcuni commenti mi illuminano su dettagli che non considero durante la realizzazione.
L'allineamento alla polare lo effettuo in modo un po "rustico". Si posiziona a occhio il tele in direzione della polare facendo attenzione che il punto zero sul disco graduato rimanga in posizione comodamente visibile. Poi inquadro la polare col cercatore centrandola in altezza. A questo punto prendo la base di peso e la sposto quel tanto che basta per averla al centro esatto del cercatore. Ovviamente la polare non è zero preciso ma ma zero virgola qualcosa. Così la partenza della serata osservativa vedrà il puntatore sull'esatta coordinata della polare e non su zero. L'altezza invece non necessita di settaggio, ci pensa l'inclinometro.
La terrazza di casa è mediamente livellata quindi non è difficile trovare un punto piano.
Certo su una superficie sconnessa ci sarà bisogno di livellamento. Piedini regolabili potrebbe essere la parola magica. Però cerco sempre di non modificare le parti originali perché conoscendomi da qui a un po di tempo potrebbe venirmi voglia di cambiarlo...
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Dove si trovano le coordinate alt az degli astri? Solo su stellarium? Si potrebbe fare una tabella di accomodamento per non portarsi fuori il PC
-
Re: Puntamento passivo Dobson
C'e' l'app di stellarium per smartphone, così eviti di portare il pc.
Stellarium ti consente di prendere appuntamento con gli oggetti celesti. Dopo aver sincronizzato perfettamente gli orologi potresti fare un programma di visualizzazione su carta segnandoti le coordinate degli oggetti che vuoi osservare a determinati orari.
Queste sono le uniche soluzioni che so proporti
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Dove si trovano le coordinate alt az degli astri? Solo su stellarium? Si potrebbe fare una tabella di accomodamento per non portarsi fuori il PC
Potresti usare questo e, stampato il PDF, in un solo colpo avresti programma della serata con coordinate di ciascuno dei bersagli proposti....
-
Re: Puntamento passivo Dobson
mmmm mi conosco troppo bene non lo farei mai. Preferisco studiarmi a memoria qui sei sette oggetti e cercarli con il telrad e star hopping. Oppure prendermi un GoTo
Comunque bellissima idea
-
Re: Puntamento passivo Dobson
al posto del cerchio graduato è possibile usare una bussola elettronica?
-
Re: Puntamento passivo Dobson
L'azimut è 360°. In teoria qualsiasi dispositivo che consente di gestire le coordinate in rotazione può andare bene.
Le caratteristiche negative che vedo al momento sono queste:
- Bisognerebbe combattere molto per piazzarlo in modo che sia funzionante e funzionale
- Avresti un display da gestire a livello di luminosità
- Costo presumibilmente più elevato
Per il resto se ne hai già una potresti fare qualche test ed esporci i risultati
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Oltre alle obiezioni sollevate da @lallo, aggiungerei:
1) le bussole elettroniche sono insensibili alle masse metalliche del telescopio ? (penso ovviamente al mio tubone di lamiera, ma tra montatura e treppiede immagino qualsiasi telescopio possa influenzare una bussola)
2) quale precisione offre ? ad esempio questa di Amazon pensata per le passeggiate "vanta" una approssimazione di 8° che per i nostri scopi non sarebbe accettabile...
-
Allegati: 3
Re: Puntamento passivo Dobson
Proseguendo la ricerca per fissare lo smartphone inclinometro, sono per il momento arrivato a questa soluzione ancora da testare sul campo:
Allegato 10402Allegato 10403Allegato 10404 a base di materiale di recupero (fondi del cassetto "nonsisamai") e precisamente:
1) placchetta divisoria di valigetta portaoculari Amazon
2) similpolistirolo imballaggio oculare E.S. 20mm (il "fungo")
3) strisce velcro biadesivo
4) fascetta elastica fermacapelli come sicurezza antiscivolo quando puntamento allo zenith
Penso che settando luminosità al minimo e spegnimento automatico 30"-60" il tutto dovrebbe funzionare (tanto più che questa App ha la possibilità di calibrazione...)
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Ci sarebbe anche l'app SkyEye, che se mantiene quello che promette...
-
Allegati: 2
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Manca solo di montare un paio di led rossi per illuminare i riferimenti dei cerchi graduati...
E anche a questo suggerimento, una soluzione si trova: staffa metallica (con biadesivo da fissare una volta puntata la polare) e lucina posteriore sottosella da bicicletta..
Allegato 10405Allegato 10406
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Di gran lunga non mantiene...
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Due vitine per legno 2x20mm ed è fatta
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Ops volevo dire 2x10 sto scrivendo da cellulare! !!
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Non mantiene era riferito a skyeye, non mantiene quello che promette...
-
Allegati: 4
Re: Puntamento passivo Dobson
allora ragazzi, grazie all'aiuto di Lallo mi sono deciso a provare anche io questo nuovo sistema. Ho creato un puntatore grazie ad un reggi-saldatore, una fascetta ed una luce per bicicletta. Mi sono fatto stampare il cerchio da una tipografica su carta adesiva da esterno (dovrebbe resistere ad acqua e umido).
Circa l'indicatore nulla da aggiungere a quanto già detto da Lallo e Phil. Qualcosa ho però da dire sul metodo con cui si può attaccare l'adesivo.
Personalmente ho scelto quello dell'acqua e sapone, rifinendo con il phon. Vorrei spiegarvelo perché mi sembra il più facile e quello con cui è impossibile sbagliare.
Ecco i passi:
1) Fatevi fare il vostro cerchio, adagiatelo alla base, fissatelo momentaneamente con del nastro da carrozziere (ma va bene anche del comune nastro adesivo, basta che non sia molto forte e che non rovini l'adesivo).
2) Premete con il dito la zona centrale ed individuate il centro esatto della base sotto l'adesivo, a quel punto forate con un giravite elettrico o manuale. Rifinite il buco inserendo il perno della base, così da perfezionare il buco ed aver trovato il centro esatto del cerchio adesivo. Una foto:
Allegato 10813
3) Togliete il nastro adesivo, togliete il cerchio graduato e, prima di andare oltre, date uno sguardo a questo video di youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=_l7ABCchwHc
È un metodo che potete adoperare anche voi e che vi renderà semplicissimo mettere l'adesivo che si potrà spostare, centrare e montare senza la benché minima bolla.
Ecco cosa fare:
1) Pulite la base con uno sgrassatore e poi usate un po' d'acqua pulita per togliere i residui dello stesso grassatore.
2) Con uno spruzzino spruzzate un composto di acqua e sapone liquido (ne basta una "dosata" per mezzo litro d'acqua) sulla base, mettendone senza problemi (il video è più che esplicativo).
3) Adagiate il cerchio graduato sopra la base di legno con la faccia rivolta verso il basso e centratelo nel perno (non preoccupatevi, l'adesivo non si rovinerà ma diventerà più morbido).
4) Togliete la carta che protegge il lato adesivo e spruzzate il lato adesivo del vostro cerchio graduato con il composto di cui sopra (continuate a guardare il video su youtube per chiarimenti)
5) Ora, finalmente, girate l'adesivo e mettetelo in posizione. L'acqua e sapone non farà aderire la colla e potrete spostarlo più e più volte, centrandolo correttamente sul perno e facendolo ruotare quanto vi serve.
6) Con un panno asciutto cominciate a stendere bene l'adesivo facendo una pressione omogenea e movimenti seguendo i raggi del cerchio, dal centro verso l'esterno. Continuate qualche minuto e piano piano l'adesivo aderirà perfettamente (non appena avrete fatto uscire l'acqua sotto di esso) e si asciugherà.
7) Prendete un phon e riscaldate lo spigolo esterno della base: bastano due secondi, poi con il panno fate nuovamente il movimento dal centro verso l'esterno e avrete il cerchio graduato che aderirà perfettamente al bordo, in maniera molto più forte di prima. Questo passaggio non è necessario se avete un cerchio di qualche millimetro più piccolo della base, ma diventa fondamentale se, come me, avete fatto un cerchio di un paio di millimetri più grande.
Anche il metodo di Lallo, quello di limarlo dopo, va bene, ma con questo metodo andrete a fare aderire l'adesivo alla curva della base senza problemi ed in maniera forte e duratura.
------------------------------------------------
Un appunto su dove mettere il punto 0 del cerchio. Saggiamente Lallo vi ha fatto vedere dove lui ha messo il suo, molto comodo per guardare la maggior parte degli oggetti ma... il mio consiglio è di metterlo dove conviene a voi, in base alle vostre più comuni esigenze. Mi spiego.
Io come sito osservativo, il più delle volte utilizzo il mio giardino che ha cielo libero solo nella zona sud/sud-overs. Ho piazzato lo zero sotto il porta oculari della base, così, quando sono in giardino, l'indicatore mi finisce esattamente sotto dove punta il dobson, posizione che ho ritenuto, per me (e non in assoluto), essere ottimale.
Non vi sto dicendo che è la migliore posizione (molto meglio metterla dove l'ha messa Lallo ;)), ma vi invito a pensare a quale posizione voi preferite in base alle vostre individuali necessità (alla fine funziona ovunque, è solo questione di comodità).
Se avete domande resto a disposizione... intanto ecco le foto finali:
Allegato 10814Allegato 10815Allegato 10816
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Ottimo lavoro. Aspettiamo risultati della prova sul campo.
Pensavo alla questione di dove posizionare il punto zero. Alla fine di tanto scervellarmi sono giunto ad una conclusione che probabilmente metterà fine alle varie teorie. Effettivamente in qualsiasi punto si metta lo zero ci saranno settori di osservazione dove il puntatore resterà addirittura sotto il tubo. Roba da esaurimento nervoso... basterà però stampare in rosso un'altra serie di gradi e affiancarli ai gradi già esistenti. Così il punto zero nero coincidera con il punto 180 rosso, e magari con il punto 90 verde. Così si avrà il punto zero in ogni lato e basterà decidere il colore e quindi la posizione migliore per ogni seduta osservativa
-
Re: Puntamento passivo Dobson
ci stavo pensando pure io a fare un doppio sistema di gradi, ma devo capire come fare senza andare più a toccare il lavoro fatto, al più incollando qualcosa sopra...mmm
-
Allegati: 6
Re: Puntamento passivo Dobson
Allora ragazzi, ho fatto qualche piccola modifica al puntatore e vi spiego le ragioni..
Messo il puntatore con il nastro a strappo, diventava difficile fare modifiche "fini" al puntamento. Ho allora pensato ad un sistema a calamita.
Sotto la luce ho attaccato con del biadesivo una calamita (tirata fuori da una delle calamite per sportelli che si trovano in qualsiasi bricocenter).
Allegato 10831
Fatto questo ho adoperato un piccolo accessorio per tende (che non è fondamentale, in quanto potete usare un qualsiasi oggetto metallico) che adopererò come puntatore (sarà tenuto unicamente dalla calamita).
Allegato 10832
Fissata la luce con il nastro a strappo alla base, il puntatore sarà libero di muoversi sulla calamita, coprendo uno spazio di circa 10 gradi e permettendomi una semplice regolazione fine al millimetro.
Ecco il risultato finale:
Allegato 10833
A quel punto, visto che mi trovavo, ho usato un'altra di quelle calamite per sportelli per creare una base per lo smartphone (da usare come inclinometro).
Presa la calamita gli ho fissato delle lastrine di metallo (quelle forate, ma va bene qualsiasi lastrina abbiate in casa). Ho ricoperto tutto con nastro isolante (serve solo a migliorare la presa) ed ho attaccato del nastro a strappo sulla superficie del supporto:
Allegato 10834
Utilizzando quindi la cover di plastica del mio telefonino (presa da un cinese per 3 euro), ho incollato sulla superficie posteriore l'altro nastro a strappo:
Allegato 10835
Così facendo ho un supporto al cellulare che si attacca al dobson con calamita (facilmente spostabile in qualsiasi posizione e rimovibile) ed lo smartphone che ci si attacca sopra in un secondo, senza avere alcun elemento fra lui e il tubo (salvo la cover), così da migliorare enormemente la precisione. Inoltre presenta lo schermo totalmente libero. Si può altresì mettere lo smartphone nel verso opposto ed usarlo come una sorta di cercatore (tramite mappe stellari): mi ripropongo finalmente di provare la precisione del puntamento dell'app SkEye
Allegato 10836
Ho effettuato anche delle misurazioni sul funzionamento dell'inclinometro tramite livella ed un'altro inclinometro digitale (con scarto di mezzo grado) ed il risultato è stato praticamente perfetto.
Spero di esservi stato utile. Io sono molto soddisfatto, ma se avete altri consigli sono tutto orecchie... :biggrin:
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Probabilmente dovrai rivedere il discorso illuminazione.
Quello che si evince dalle foto è che la lampada che dovrebbe illuminare il puntatore spara la luce verso l'alto. Probabilmente così un po' di luce arriverà anche sul punto che ti serve ma otterrai un effetto giorno a danno della tua pupilla rischiando anche di scatenare l'ira dei tuoi compagni di osservazione.
Il consiglio è quello di ridurre al minimo la fonte di luce e di direzionarla solo sul punto esatto.
Stesso discorso per lo smartphone, che va bene per fare prove o al limite gestirlo come inclinometro in serate in cui deciderai di osservare solo oggetti luminosi, perdendo comunque dettagli.
La calamita invece mi sembra un'ottima soluzione.
Il puntatore piuttosto che stondato lo farei più appuntito possibile.
-
Allegati: 2
Re: Puntamento passivo Dobson
Ottimi consigli ;)
Circa l'illuminazione è da ieri che faccio il tuo stesso pensiero, anche se è inclinata verso la base (dalla foto non si vede). Avevo comunque pensato di fare un riflettore (tipo lampada) ma non ho avuto tempo di pensare a come. :razz:
Non ho voglia di smontare la luce perché è riutilizzabile all'occorrenza per la bici...:biggrin:
Per il puntatore, avevo quello in casa e lo sto adoperando, ma hai ragione: serve qualcosa con una grande base che faccia aderenza bene alla calamita (pena spostamento durante lo scorrimento del tubo) ed appuntita dalla parte opposta. :thinking:
Una vite non va bene perché ha una base piccola, pensavo più ad una qualche lastrina a cui piegare la punta...mmm
Devo fare un giro in un bricocenter...
Sul cellulare non lo so, nel senso che il problema sia più l'applicazione clinometer che è luminosa, se ne trovassi una con "visione notturna" il problema non credo si porrebbe più di tanto. Ma anche questa come ben sai è una soluzione temporanea. Prima dell'inclinometro voglio verificare quanto è preciso questo metodo e quanto la userei, mi serve quando sto dando di matto e non di routine :sowsuser:
Edit: Per la serie le cose più semplici sono sempre le soluzioni migliori...
Ho creato un paraluce temporaneo con del cartone coperto (temporaneamente per l'umidità) da del nastro isolante e funziona: ora non devo fare altro che costruire lo stesso di altro materiale non sensibile all'acqua.
Il discorso puntatore appuntito l'ho risolto in maniera ancora più semplice. Ho eliminato l'inclinazione della luce verso la base ed ho adoperato una piccola vite "aiutata"... più avanti cerco qualcosa di più "professionale"...
Allegato 10839Allegato 10840
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
lallo
Probabilmente dovrai rivedere il discorso illuminazione.
Probabilmente così un po' di luce arriverà anche sul punto che ti serve ma otterrai un effetto giorno a danno della tua pupilla rischiando anche di scatenare l'ira dei tuoi compagni di osservazione.
Il consiglio è quello di ridurre al minimo la fonte di luce e di direzionarla solo sul punto esatto.
cito lallo ma mi riferisco a marco:
per riflettere meglio la luce rossa solo sul puntatore, creati un cupolino con un po di carta alluminio e il gioco è fatto ;) e volendo potresti avvolgere il tutto così che ti fa da isolante per l'umidità!
comunque sto lavorando pure io su quest'idea...vediamo che ne esce!!!
-
Re: Puntamento passivo Dobson
La mia soluzione ha tenuto bene, ma hai ragione. Appena viene via l'adesivo vado di alluminio. Non ci avevo proprio pensato. Grazie ;)
-
Allegati: 2
Re: Puntamento passivo Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
lallo
Pensavo alla questione di dove posizionare il punto zero. Alla fine di tanto scervellarmi sono giunto ad una conclusione che probabilmente metterà fine alle varie teorie. Effettivamente in qualsiasi punto si metta lo zero ci saranno settori di osservazione dove il puntatore resterà addirittura sotto il tubo. Roba da esaurimento nervoso... basterà però stampare in rosso un'altra serie di gradi e affiancarli ai gradi già esistenti. Così il punto zero nero coincidera con il punto 180 rosso, e magari con il punto 90 verde. Così si avrà il punto zero in ogni lato e basterà decidere il colore e quindi la posizione migliore per ogni seduta osservativa
in merito a questo commento, essendomi fatto inviare già tempo fa l'immagine del cerchio graduato da lallo, ho voluto fare un'esperimento...vi allego di seguito 2 immagini sono praticamente le stesse; cambia, per una questione di praticità, la dimensione dei cerchi concentrici interni dove ho eliminato la parte graduata esterna così che nel montaggio la rocher box non tagli via troppo cerchio...ditemi se ho interpretato in maniera corretta il commento che ho citato, e ditemi quale dei due secondo voi è migliore...io devo ancora stampare ma in attesa che mi arrivi il tele ne approfitto per curare i dettagli così da non avere ulteriori complicazioni :)
dimenticavo..inutile dire che se sono corretti, e se piacciono, basta mandare un messaggio privato con email e io invio! qui l'immagine è compressa...
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Hai capito il senso della discussione e sei stato anche piuttosto bravo. ;)
Andrebbe usata la seconda, quella con i numeri più vicini, perché non hai tutto questo spazio prima che la base vera e propria copra il cerchio.
Detto questo, ci ho pensato e trovo questa idea solo relativamente utile.
Quando porto fuori il tubo, guardo tutto quello che posso guardare, da tutte le parti, e diventa troppo noioso spostare l'indicatore ogni due per tre. Questo senza contare che anche se l'indicatore va sotto il tubo, ci si piega un attimo, si guarda, e poi si muove in altezza. Alla fine non è che il movimento di rotazione terrestre sia così veloce...
Ovvio che se fate sedute osservative mirate, Lallo ha completamente ragione. ;)
-
Re: Puntamento passivo Dobson
quindi per si e per no mi consigli di stamparmi quest'ultima che ho fatto? tanto se mi serve l'ho, se poi vedo che non serve molto la uso normalmente...che dici?
-
Re: Puntamento passivo Dobson
si certo.. male non fa avere una doppia o tripla gradazione. ;)
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Ciao.
Ti rispondo qui visto che hai la casella piena e non puoi ricevere i messaggi.
Ho visto il cerchio che hai pubblicato e mi sembra molto ben fatto oltre a seguire la logica di cui parlavo nel forum.
Devi calcolare però che la luce del puntatore deve essere molto debole e in questo modo non sarebbe in grado di illuminare il secondo e il terzo cerchio se non aumentando la luce a discapito dell'osservazione.
Avere 3 o addirittura 4 cerchi graduati ti consente più o meno di fare il puntamento di qualsiasi oggetto stando seduto. Quando lo avrai sotto le mani capirai di che parlo.
A proposito, ma quando arriva il tuo dobson?
-
Re: Puntamento passivo Dobson
quindi mi consigli anche tu di stamparmi questo cerchio? potresti dirmi su che materiale devo farmelo stampare? quello della luce non è un problema ho già in mente un'idea che non dovrebbe disturbare molto in termini di quantità luminosa..
comunque il telescopio sarebbe dovuto arrivare già sabato scorso...ma essendo della provincia di palermo e dovendolo andare a prendere a catania, sono rimasto bloccato dall'autostrada che non so se hai sentito al tg ma sta per crollare sotto una frana..quindi niente telescopio..spero per la prossima settimana di convincere i miei e andare a catania facendo il giro da messina..boh vedremo!!! alla fine sto prendendo un 12" GSO deluxe di seconda mano, ma praticamente nuovo..bella bestiolina per essere il mio primo e credo unico telescopio!! almeno per un bel po di anni :) ti terrò informato...comunque sto progettando anche di farmi una tavola equatoriale..credo mi sarà utile per il deep..
-
Re: Puntamento passivo Dobson
Devi farlo stampare su plastichina adesiva ma una stampa così a colori credo che te la facciano pagare parecchio