Visualizzazione Stampabile
-
aiuto
Salve, qualcuno puó aiutarmi? ho un telescopio celestron astromaster eq114 è il mio primo telescopio. qualcuno puó spiegarmi come usarlo? o per lo meno perchè non vedo niente? l'ho montato cercando di seguire le istruzioni ho puntato ma non vedo nulla è completamente nero non so più che fare.
p.s. ho tolto il copri-lente
-
Re: aiuto
Non preoccuparti non vedi niente perché è quello che inquadri.....nulla. Non è mica semplice centrare un puntino luminoso nel cielo con un campo visivo che non è neanche di un grado. Tutti noi, nessuno escluso, abbiamo avuto questo problema. Più tardi ,se mi sveglio, cerco di rispondere più compiutamente.
inviato dal cellulare
-
Re: aiuto
Beh con questo tempo dubito che vedrai qualcosa:biggrin:
-
Re: aiuto
hai montato il cercatore? lo hai allineato? nel cercatore vedi gli oggetti che punti? e soprattutto: sicuro di aver completamente metabolizzato il cenone con annessi e connessi ? :biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: aiuto
il tappo dal tubo lo hai tolto? ti ho fatto questa domanda perchè a volte capita a chi ha in possesso il primo telescopio e si mette a guardare senza aver rimosso il tappo
-
Re: aiuto
buonasera, grazie per le tempestive risposte! ho tolto tutti i tappi credo! in pratica sulle istruzioni c erascritto che dovevo mettere le lenti da 20mm se no vedevo le cose al contrario allora nella confezione vedo questo tubetto con dentro due lenti e lo apro perche pensavo che dovevo estrarre una lente dal tubo e inserirla nell altro obbiettivo poi ho capito che il tubetto delle lenti da 20mm non era un tubetto ma un obbiettivo gia montato quindi spero di aver messo le lenti nel verso giusto ovvero con le parti ricurve faccia a faccia, giusto?
poi io questo cercatore non penso di averlo! o è quel mirino da cecchino posto in alto? se è quello, io ho schiacciato il pulsante per accendere il puntino rosso e ho puntato giove e sirio(o era un altra ora non ricordo) ma non vedevo niente! in oltre ci sono 3 rotelle con dei numeri 2 penso siano longitudine e latitudine ma l altro? e come si usano la longitudine e la latitudine? perche io giravo le rotelle ma non succedeva niente, cosa devo fare per vedere qualcosa?
ho provato a caricare un foto ma non me le carica, probabilmente perche mi collego da cellulare e prende la rete E se qualcuno ha bisogno di foto per capire se ho sbagliato a montare qualcosa pio contattarmi per email?
-
Re: aiuto
Ti consiglio per prima cosa, prima di fare danni al telescopio, di comprarti un libro sui telescopi e sull'astronomia!
-
Re: aiuto
appena potró li prenderó ma ho letto bene i vari libretti inclusi nella confezione che in pratica il mio telescopio proietta l immagine grazie alla luce che viene assorbita e specchiata fino all obbiettivo ma non sono riuscito a vedere niente! quando l ho provato era un po nuvoloso ma le stelle e i pianeti li vedevo ad occhio nudo abbastanza bene e quindi pensavo di riuscire a vedere meglio con il telescopio!
-
Re: aiuto
Per prima cosa devi allineare il cercatore al telescopio, sarebbe meglio farlo di giorno! Poi la sera quando rimonti controlli!
-
Re: aiuto
Allora il mirino da cecchino, carina questa:D, è il red dot, lo hai acceso bene se punti una stella dovresti con quello, vederla anche nell'oculare, fatto questo devi mettere a fuoco l'immagine, ora se hai smaltito la sbronza natalizia:biggrin: se la vedi bene ok altrimenti gira la manopola che trovi vicino all'oculare fino a vedere bene,una cosa hai tolto anche il tappo frontale? Poi controlla se la collimazione sia a posto sulle istruzioni c'è scritto come fare. Fai queste prove poi facci sapere.
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Allora il mirino da cecchino, carina questa:D, è il red dot, lo hai acceso bene se punti una stella dovresti con quello, vederla anche nell'oculare, fatto questo devi mettere a fuoco l'immagine, ora se hai smaltito la sbronza natalizia:biggrin: se la vedi bene ok altrimenti gira la manopola che trovi vicino all'oculare fino a vedere bene,una cosa hai tolto anche il tappo frontale? Poi controlla se la collimazione sia a posto sulle istruzioni c'è scritto come fare. Fai queste prove poi facci sapere.
ciao paperbike! allora il mirino era gia montato sul telescopio perche era quello in esposizione io l ho acceso e si è illuminato il pallino rosso ho puntato giove e una stella ma niente era sempre tutto nero anche muovendo varie rotelle! quindi questo red dot non è il cercatore?? è normale che non c era nella confezione o questo red dot sostituisce il cercatore?
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Allora il mirino da cecchino, carina questa:D, è il red dot, lo hai acceso bene se punti una stella dovresti con quello, vederla anche nell'oculare, fatto questo devi mettere a fuoco l'immagine, ora se hai smaltito la sbronza natalizia:biggrin: se la vedi bene ok altrimenti gira la manopola che trovi vicino all'oculare fino a vedere bene,una cosa hai tolto anche il tappo frontale? Poi controlla se la collimazione sia a posto sulle istruzioni c'è scritto come fare. Fai queste prove poi facci sapere.
ps ho visto la collimazione ma non capisco con che criterio devo muovere le viti! e poi le viti sarebbero quelle che devo stringere per tenere fermo l oculare?
-
Re: aiuto
il red dot è un cercatore, come avrai intuito serve per puntare l'oggetto che vuoi osservare e ritrovartelo nel campo dell'oculare: perchè funzioni però devi allinearlo ed è una cosa che farai di giorno - non che non si possa fare di notte, ma visto che pare che tu sia all'inizio è meglio far tutto con la luce diurna. Allineamento significa puntare un oggetto lontano ( alberi, campanile o altro) e verificare che sia al centro dell'oculare. La collimazione lasciala perdere, te ne occuperai solo quando avrai ben compreso cosa hai fra le mani e come si utilizza. Ora mi viene un dubbio, hai posizionato un oculare nel portaoculari? Se ne hai piu' di uno utilizza quello a minor ingrandimento ( è contrassegnato da un numero espresso in millimetri, utilizza quello col numero piu' alto). Le manopole da muovere per la corretta messa a fuoco sono quelle posizionate appena sotto l'oculare
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
il red dot è un cercatore, come avrai intuito serve per puntare l'oggetto che vuoi osservare e ritrovartelo nel campo dell'oculare: perchè funzioni però devi allinearlo ed è una cosa che farai di giorno - non che non si possa fare di notte, ma visto che pare che tu sia all'inizio è meglio far tutto con la luce diurna. Allineamento significa puntare un oggetto lontano ( alberi, campanile o altro) e verificare che sia al centro dell'oculare. La collimazione lasciala perdere, te ne occuperai solo quando avrai ben compreso cosa hai fra le mani e come si utilizza. Ora mi viene un dubbio, hai posizionato un oculare nel portaoculari? Se ne hai piu' di uno utilizza quello a minor ingrandimento ( è contrassegnato da un numero espresso in millimetri, utilizza quello col numero piu' alto). Le manopole da muovere per la corretta messa a fuoco sono quelle posizionate appena sotto l'oculare
ciao! grazie per gli aiuti! volevo che io ne ho uno da 10mm e uno da 20mm pero cè scritto che i newton con la lente da 10mm si vedono sottosopra e con quelle da 20mm si vede normale infatti se uso gli oculari come un monocolo si vede come descritto da 10mm al contrario e da 20mm normale il problema sussiste quando inserisco l oculare nel apposito tubo e cerco di scrutare ma vedo nero
-
Re: aiuto
Sicuramente perché non hai puntato nulla!
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
il red dot è un cercatore, come avrai intuito serve per puntare l'oggetto che vuoi osservare e ritrovartelo nel campo dell'oculare: perchè funzioni però devi allinearlo ed è una cosa che farai di giorno - non che non si possa fare di notte, ma visto che pare che tu sia all'inizio è meglio far tutto con la luce diurna. Allineamento significa puntare un oggetto lontano ( alberi, campanile o altro) e verificare che sia al centro dell'oculare. La collimazione lasciala perdere, te ne occuperai solo quando avrai ben compreso cosa hai fra le mani e come si utilizza. Ora mi viene un dubbio, hai posizionato un oculare nel portaoculari? Se ne hai piu' di uno utilizza quello a minor ingrandimento ( è contrassegnato da un numero espresso in millimetri, utilizza quello col numero piu' alto). Le manopole da muovere per la corretta messa a fuoco sono quelle posizionate appena sotto l'oculare
ad esempio ora ho puntato lo spicchio di luna con il red bot metto l occhio nell oculare ed è tutto nero! se punto un muro in casa è nero! se metto la lente da 10mm il muro me lo da biancastro se vado sul balcone e punto la luna sembra ci sia uno spiccio tutto ofuscato e messo al rovescio perche uso quella da 10mm ma penso sia piu un miraggio perche se metto la mano a coprire il tubo non cambia niente!
-
Re: aiuto
dite di aspettare una luna piena? sarà facile puntarla?
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfa Centauri
Sicuramente perché non hai puntato nulla!
se punto dal red bot vedo due puntini rossi io mi baso su quello "piu lontano" giusto?
-
Re: aiuto
Secondo me tu hai lo stesso problema che ho incontrato io quando presi il mio, e cioè una scollimazione da paura,ma non ti preoccopare tutto si risolve con un po' di pazienza, considera che i newton vanno collimati molto spesso quasi ogni volta che si osserva, se poi il tele re lo hanno spedito allora è quasi certo.
Non capisco però il discorso degli oculari qualunque cosa tu metti la devi vedere al contrario non uno si e l'altro no:confused:
-
Re: aiuto
Ma... hai ruotato la manopola del fuocheggiatore per mettere a fuoco? Il portaoculari scorre avanti e indietro? Può anche capitare di non riuscire ad allineare l'occhio con l'asse ottico del tele e non si vede un fico. A me succede e neanche di rado con qualsiasi strumento. Nel red dot si deve vedere un solo puntino. Fai queste prove di giorno, è meglio.
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Secondo me tu hai lo stesso problema che ho incontrato io quando presi il mio, e cioè una scollimazione da paura,ma non ti preoccopare tutto si risolve con un po' di pazienza, considera che i newton vanno collimati molto spesso quasi ogni volta che si osserva, se poi il tele re lo hanno spedito allora è quasi certo.
Non capisco però il discorso degli oculari qualunque cosa tu metti la devi vedere al contrario non uno si e l'altro no:confused:
come faccio a collimarlo? ho visto che devo muovermi dietro al tubo ma non ho capito come, devo svitare tutto? sia brucole che viti e lo devo smontare?
comunque per il fatto degli oculari cè scritto sul libretto che la lente da 10mm di newton si vede al rovescio e questo si risolve mettendo la lente da 20mm! pero ora pensandoci forse intendevano che devo smontare il 20mm estrarre una delle due lenti e sostituire quella da 10mm? comunque mi sto convincendo che il problema sia questa collimazione ma non capisco devo solo allentarr le viti o le brucole o devo smontare tutto e lavorare dentro al tubo? comunque per un attimo pensavo di avercela fatta con lo spicchio di luna e l oculare da 10mm e muovendo un po l occhio nell oculare alla ricerca di qualcosa e mi è sembrato di vedere lo spicchio proiettato al rovescio molto ofuscato ma ho messo la mano davanti al tubo e non cambiava l oscurazione quindi ho pensato che fosse un miraggio o un gioco di luce dovuto al movimento dell occhio attaccato all oculare. dici che un giorno riusciró a vedere saturno?
-
Re: aiuto
Saturno è ancora molto lontano, ora pensa a capire cosa non va,:hm:
fai un passo alla volta, metti il 10mm punta con il red dot qualcosa fuori e guarda nell'oculare, metti il tuo occhio quasi a toccare il bordo e poi dimmi cosa e come vedi, poi andiamo oltre.
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ma... hai ruotato la manopola del fuocheggiatore per mettere a fuoco? Il portaoculari scorre avanti e indietro? Può anche capitare di non riuscire ad allineare l'occhio con l'asse ottico del tele e non si vede un fico. A me succede e neanche di rado con qualsiasi strumento. Nel red dot si deve vedere un solo puntino. Fai queste prove di giorno, è meglio.
allora le manopole le muovo e l oculare si allunga e accorcia ma non cambia nulla! i due puntiti come faccio ad allinearli? ci sono due viti devo muovere quelle e cercare di allineare?
secondo te non è la collimazione come dice l altro utente?
per capire se è allineato giusto cosa punto di giorno? piu o meno a che distanza dovrà essere il soggetto da puntare?
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Saturno è ancora molto lontano, ora pensa a capire cosa non va,:hm:
fai un passo alla volta, metti il 10mm punta con il red dot qualcosa fuori e guarda nell'oculare, metti il tuo occhio quasi a toccare il bordo e poi dimmi cosa e come vedi, poi andiamo oltre.
ti faccio sapere subito la luna dalla mia postazione non la vedo piu. ora ad occhio nudo vedo molto bene giove e sirio provo con questi un attimo
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Saturno è ancora molto lontano, ora pensa a capire cosa non va,:hm:
fai un passo alla volta, metti il 10mm punta con il red dot qualcosa fuori e guarda nell'oculare, metti il tuo occhio quasi a toccare il bordo e poi dimmi cosa e come vedi, poi andiamo oltre.
ho visto sirioooo si illuminaaa vedooo!! ma ora per vedere meglio se metto la 20mm senza che tocco niente riusciró a vederla molto piu grande?
-
Re: aiuto
No, la vedi più piccola, ma potresti vederla meglio;)
-
Re: aiuto
Fai altre prove punta altre stelle e prova focheggiare vediamo che risultati hai.
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Saturno è ancora molto lontano, ora pensa a capire cosa non va,:hm:
fai un passo alla volta, metti il 10mm punta con il red dot qualcosa fuori e guarda nell'oculare, metti il tuo occhio quasi a toccare il bordo e poi dimmi cosa e come vedi, poi andiamo oltre.
sono riuscito a vedere sirio dopo 30secondi ho rimesso l occhio e non vedevo piu niente, l ho ripuntato ma ancora niente. cosa devo fare? in pratica vedevo sirio brillare! se muovevo le rotelle il luccichio diventava un cercio
-
Re: aiuto
Sirio è una delle stelle più belle da vedere perché molto vicina, ma sempre un puntino vedrai, se cambi fuoco cioè giri le rotelle ovvio che non vede più niente, però fai questa prova i cerchi che vedi sono concentrici o disallineati?
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Fai altre prove punta altre stelle e prova focheggiare vediamo che risultati hai.
nom vedo piu niente! questo vuol dire che è un problema di imparare a puntare? eppure non l ho mosso il telescopio dopo aver visto sirio sono entrato a scriverti ho riguardato e poi noente
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Sirio è una delle stelle più belle da vedere perché molto vicina, ma sempre un puntino vedrai, se cambi fuoco cioè giri le rotelle ovvio che non vede più niente, però fai questa prova i cerchi che vedi sono concentrici o disallineati?
vedevo solo un cerchio lineare! ma ora non vedo piu niente. ero cosi felice di avercela fatta
-
Re: aiuto
Credo che tu abbia bisogno anche di imparare cosa succede nel cielo, la terrra gira cosi come le stelle e tutto il firmamento, quindi quando osservi e punti un oggetto lo devi seguire facendo girare le manopole che hai in dotazione, perché dopo qualche secondo non lo vedi più nell'oculare perché si sposta.
Comunque vai nella sezione portale, guide, e leggiti un po di guide ti aiuteranno molto.
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Credo che tu abbia bisogno anche di imparare cosa succede nel cielo, la terrra gira cosi come le stelle e tutto il firmamento, quindi quando osservi e punti un oggetto lo devi seguire facendo girare le manopole che hai in dotazione, perché dopo qualche secondo non lo vedi più nell'oculare perché si sposta.
Comunque vai nella sezione portale, guide, e leggiti un po di guide ti aiuteranno molto.
l avevo intuito questo ma l ho ripuntato e niente! ho pensato che poteva essere la mia postura perche ad esempio prima di vedere sirio non vedevo nulla ma poi allontanando un po l occhio l ho visto! mettendo le coordinate giuste riuscirô a rivedere sirio?
-
Re: aiuto
Quali coordinate?
Tu hai un 114/....manuale o con go-to?
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Quali coordinate?
Tu hai un 114/....manuale o con go-to?
penso manuale! cos è go-to?? comunque pensavo di cercare le coordinate da un applicazione per cellulari penso sia possibile no?
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Quali coordinate?
Tu hai un 114/....manuale o con go-to?
esiste un go-to compatibile col mio telescopio?
-
Re: aiuto
Lascia perdere,
punta un oggetto, Siryo in questo caso, la trovi sotto la costellazione di Orione sai qual'è?,la metti nel red dot e poi la guardi nell'oculare, altto non puoi fare, o meglio scaricati Stellarium è un programma gratis così impari a conoscere il cielo, le coordinate non ti servono per ora,
-
Re: aiuto
Lascia perdere tutto. Dai tuoi messaggi si comprende che ti mancano le nozioni di base necessarie per comprendere le indicazioni e i suggerimenti degli utenti. Come ultimo suggerimento ti invito a leggere qualche manule cartaceo o elettronico, perché come stiamo andando ora non si riesce ad esserti d'aiuto.
-
Re: aiuto
-
Re: aiuto
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Hai idea di cosa sia?
si ho idea! sul libretto era chiamato motore penso! comunque ho letto che é un computerino che ti punta in automatico le cose comunque lasceró perdere questa tecnologia.
mi puoi dare dei consigli su come puntare? io allineo il mirino finche non vedo solo un punto e punto la stella avró fatto una ventina di puntate in due giorni e l ho beccata solo una volta! comunque di giorno posso puntare qualcosa che è sulla terra per allenarmi? ad esempio io abito in montagna se vado sul balcone vedo il lago e altre montagne all orizzonte puntando verso il lago o bo la funivia della montagna opposta alla mia riesco a vedere qualcosa? in alternativa aspetteró la luna piena. bo