-
Fastar:opinioni,consigli?
Salve a tutti,
Apro questa discussione per avere alcune informazioni sul sistema fastar/Hyperstar che per vari motivi mi incuriosisce molto.
Come ho gia detto in un altra discussione questo sistema si rifa alla camera di Scmhidt.Lo strumento di ripresa aquisisce la immaggini direttamente dal fuoco primario riducendo drasticamente i tempi di esposizione.
Smontando lo specchio secondario dal suo supporto,si inserisce il Fastar o Hyperstar.A questo punto si inserisce la camera di ripresa.
grazie alla ridotta lunghezza focale si ha la possibilita di poter riprendere grandi campi.
Inoltre e' Cosa saputa che non occore un perfetto allineamento polare e non si necessita una camera guida.
Abbiamo anche detto che potrebbero esserci alcuni intoppi,come la messa a fuoco,o la fragilita della lastra corretrice,o l'impossibilita di montare filtri perche il treno ottico e' corto,o l'ostruzione(ma qui parliamo di cielo profondo e non di pianeti)che per il mio caso(un C11) non credo sia un vero problema,ma penso anche per un c8 per esempio.
Ritengo questo ogetto un poteziale aquisto per il prossimo anno abbinato ad una CCD(che deve essere dedicata)
Purtroppo questo strumento non e' di moda,e io non capisco il perche?
Ho visto che come me qualcuno si interessa pure......
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
secondo me usare un Hyperstar occorre già una certa esperienza acquisita, è come iniziare ad usare una webcam per le riprese planetarie e poi passare ad una reflex, e poi dalle reflex passare ad una CCD, nulla di impossibile da imparare ma il passo da una step all'altro non è breve.
mettici anche i prezzi che in Europa sono altini, peso del set up e non ultimo trovare una collimazione perfetta su uno strumento che va a lavorare a f2 non è per niente facile e scontato.
se in Celestron hanno provato ad immettere sul mercato un SCT in configurazione fotografica un motivo ci sarà, penso!
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Certo cavoli,non ci avevo pensato!
C'e' anche il problema di collimare un ottica a F/2,e chissa come si fa?Credo attraverso la camera di ripresa?:colbert:
Etruscastro,Certo hai perfettamente Ragione,e' un grosso Salto,questo lo so,ma sarebbe difficile riprendere anche con una focale di 2800..o anche con riduttore..almeno che opterei per il rifrattorino,ma poi siamo sempre li sulla questiome Peso,c'e da pensarci su,credo che dovrei farmi un attento esame di autocoscienza e vedere fino a che punto possano spingersi le mie capacita e pazienza.
Sapete Cosa penso ,per adesso mi applico sui pianeti con la neximage5 e vediamo Cosa ne esce fuori e poi facciamo il passo successivo.
Comunque siccome rimango lo stesso curioso del Fastar spero che qualcun altro possa dare il suo contributo a questa discussione per saperne piu...
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Ciao..
Ho letto ancora moltissima roba sul sistema hyperstar della starizona...il fastar credo che la celestron non lo produce piu.
Rimane il fatto che questo aggeggio ha un grandissimo potenziale molto alto...
Molti pero lo sottovalutano e altri ancora ne parlano male..be io ho tratto le mie conclusioni:
secondo me e' solo una questione di costi elevati.Con un Piccolo rifrattore si possono ottenere li stessi (quasi risultati)ovviamente i tempi di esposizione piu lunghi.
Poi ci aggiungiamo la paura di mettere un accessorio che pesa piu di un kg con CCD incluso e la storia e' fatta.
Comunque volevo solo aggiungere ovunque ho letto non ho trovato da nessuna parte di come si collima questo Hyperstar..Ho anche letto che non occore..Possibile?
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Più che altro come si fa a mettere a fuoco?
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Questa è la foto di M42 che ho fatto l'anno scorso con una semplice reflex Canon 40D
Sono l'integrazione di Pose da 60 Sec cadauna fina ad un minimo di 5 secondi per il nucleo centrale a 800ISO
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...aborazione.jpg
Integrazione totale di 8'30" senza Bias senza Flat
Il problema della collimazione c'è se hai il Celestron con la lastra/tubo storto.
Si succede e succede anche spessissimo ma con il fattore F/10-11 o F/7 la cosa è contenuta ma ad F/2 o F/1.9 nel caso del C14 Edge HD no.
Detto questo un altro problema è il formato di piena luce, con l'APS-C già vignetti di parecchio, con un KAF-8300 invece è perfetto.
La messa a fuoco avviane da primario come sempre.
L'Hyperstar non è altro che l'emulazione di una camera Schimdt
A me come sistema piace moltissimo però con una CCD ed usato per la banda stretta H-Alpha!
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Conte, se metti ste foto mi costringi a comprarlo!:sbav:
Davvero un immagine bellissima!!!:surprised:
Ma secondo te non è proprio il caso di usarlo con una dsrl? magari una fullframe?
Mi sto informando molto sul sistema hyperstar, ma voglio andarci cauto per non fare una spesa inutile!
Tu lo consigli anche a chi è digiuno di astrofotografia?
Sai, io non amo molto le montature equatoriali!:disgusted:
Conosci magari qualche guida o sito internet, anche in inglese, che parla dell'hyperstar? Grazie mille!!
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Il sito di riferimento è quello di Starizone che ne è il produttore.
No Full Frame non è possibile perchè il campo illuminato non è adeguato.
Puoi andare al massimo con un APS-C oltre avresti solo vignettatura e niente altro.
Se lo consiglierei a chi è digiuno?
Beh il punto è moltop diverso.
Tanti si creano il problema, in astrofotografia, delle riprese trascurando che la parte più difficile NOn è assolutamente l'acquisizione ma l'elaborazione.
L'acquisizione in se è una fase, si importante, ma abbastanza elementare al contrari dell'elaborazione che invece è la fase più complicata.
L'Hyperstar lavorando con un rapporto focale velocissimo consente l'abolizione di molti minuti di integrazione e soprattutto la quantità di segnale è nettamente superiore ad uno schema più " lento ".
nel caso dell'H-Alpha vanno anche considerati i Filtri per rapporti di questo tipo
Attenzione però all'inquinamento luminoso, non è il caso della banda stretta, questo va domato in modo categorico.
Ciao
-
Fastar:opinioni,consigli?
Purtroppo il sito di Starizona sono mesi che non funziona!
Come mai un sensore Full frame non è adatto all'hyperstar? Perché raccoglie troppa luce rispetto un Aps-c?
Per domare l'inquinamento luminoso, a parte cercare luoghi più bui, dici di usare filtri tipo uhc?
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Il sito Starizona funziona, ho dimenticato di dirti che dall'Italia con alcuni provider l'accesso è filtrato, l'ho già scritto molte volte ma pare che a loro non freghi!
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Perchè il campo di piena luce è inferiore alla grandezza del sensore Full Frame ;)
Con un buon UHC o similari riuscirai a contenere l'IL non in modo definitivo ma apprezzabile.
Quella foto è stata scattata dalla città di Napoli che è la terza città Italiana come abitanti perciò di IL ce ne in abbondanza
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Quindi con una full frame potrebbe vignettare?
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Detto questo un altro problema è il formato di piena luce, con l'APS-C già vignetti di parecchio, con un KAF-8300 invece è perfetto.
Ciao
Si come già detto ;)
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
A quanto vedo nuove informazioni.
Si puo correggere ilcaso della torsione del tubo,applicando per esempio una barra all'estremo superiore del tubo?
Io sto raccogliendo i fondi,e a fine anno avrei l'obbiettivo di prendere il Hypester e una ccd dedicata,spero di ricevere qualche tip utile.
Nelmio caso,sono indirizzato al Fastar per il motivo dell' accorciamento die tempi e per la focale molto corta.
Quindi evitare un telescopio guida.Anche se gia Hanno detto in molti che il Salto e molto alto da fare.
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Due barre ADM una sopra e l'altra sotto creano un sistema più solido.
La barra originale è davvero sottodimensionata
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
In realtà la foto è discutibile perchè manca comunque di elaborazione sul fondo cielo però la cosa interessante, dove prestare la giusta attenzione, è l'integrazione, 8 minuti sono davvero NIENTE per ottenere un segnale del genere da una città con alto IL
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
2 barre ADM?Dove posso vederle per farmi un idea?
Poi Ho visto anche qualcuno che lo USA con una CCd Atik ma non so il modello.
Come va questa CCD?La nightscape 3000.. non ci vorrei cascare piu con la celestron.
Secondo me e' un bel risultato,sicuramente piacevole da guardare,poi hai detto che non ci sono bias e dark... quindi.. poi il tutto era abbastanza collimato.
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
I dark ci sono sono i Flat e i Bias a non esserci.
Una buona camera per il Fastar è la Atik 490EX ha un pixel da 3.69 µM perciò non satura facilmente
Per le barre ADM eccole
http://www.firstlightoptics.com/adm-...cal-tubes.html
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Bellino il sistema...ma sinceramente cosa credo? Con gli stessi soldo prendo un Apo,camera di ripresa ecc... Hai già l'equatoriale e sei apposto. Mi terrei il c11 per visuale e riprese planetarie e l'apo per fotografare il deep. Senza tanti sbattimenti ;)
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
In realtà la foto è discutibile perchè manca comunque di elaborazione sul fondo cielo però la cosa interessante, dove prestare la giusta attenzione, è l'integrazione, 8 minuti sono davvero NIENTE per ottenere un segnale del genere da una città con alto IL
Ciao
Sarò io che non ci capisco di astrofoto, ma a me la tua foto fa sbavare!!! :sbav:
Per curiosità, quanto ci hai messo per elaborarla? e come?
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Però sono due concetti diversi.
Due modi diversi di approcciare l'astrofotografia e due metodologie differenti.
Definire l'Hyperstar " carino " è riduttivo ed al contempo se giudicato in questo modo andrebbe PRIMA usato e poi valutato.
Il limite dell'Hyperstar è quello descritto in precedenza il resto sono solo vantaggi che si traducono in SVANTAGGI per chi VENDE perché con un solo oggetto si ottiene ciò che invece costa molto caro.
Un Takahashi Epsilon ED180 costa 5 volte un Hyperstar.
Non discuto sulla qualità ma restano sempre 180mm, eccellenti per chi fa l'itinerante ma pochi per chi invece riprende da postazione fissa.
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea86
Bellino il sistema...ma sinceramente cosa credo? Con gli stessi soldo prendo un Apo,camera di ripresa ecc... Hai già l'equatoriale e sei apposto. Mi terrei il c11 per visuale e riprese planetarie e l'apo per fotografare il deep. Senza tanti sbattimenti ;)
Andrea, non credo che con 1000 si riesce a prendere un Apo e una ccd! nemmeno tra l'usato!
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Tempo di elaborazione circa 3 ore frammentate in più giorni.
Software usato Photoshop
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Mi auguro che per setup concorrente all'Hyperstar non si intenda uno Skywatcher ED80 ed una Reflex
Ripeto sono mondi e dinamiche diverse
Dipende da gusti esigenze e volontà
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea86
Bellino il sistema...ma sinceramente cosa credo? Con gli stessi soldo prendo un Apo,camera di ripresa ecc... Hai già l'equatoriale e sei apposto. Mi terrei il c11 per visuale e riprese planetarie e l'apo per fotografare il deep. Senza tanti sbattimenti ;)
Ovviamente sarebbe anche una buona scelta,pero poi HDche ho preso sarebbe una spesa invana.
E poi immaggina uno specchio da 280 per riprese deep.
Gia la foto del Conte dice tutto!
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Una precisazione però.
Nel caso si usasse il sistema Fastar l'otticca dell'Edge HD si comporterà allo stesso modo di un'ottica XLT standard perché il sistema lavora sul primo fuoco e perciò lo " spianatore " posto nel backfocus NON verrà più interessato.
Sarà poi l'Hyperstar a gestire la planarita' del campo.
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Su un sito tedesco,Hypestar per C11 Sui mille e rotti,piu il sensore Ccd Sui 1500...
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Infatti non è una spesa da poco....poi. Certo bisogna provare per giudicare. Io penso sempre da itinerante perché non ho la postazione fissa...in caso opposto cambierebbe logicamente. Certo che non paragono con un ed tipo lo sw 80....
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Se prendi l'Hyperstar NON andare subito sul CCD ma passa dalla Reflex.
Non credere che bastino gli strumenti per ottenere risultati.
L'esperienza è comunque necessaria altrimenti rischi di spendere solo soldi senza riceverne risultati.
Un Hyperstar III ed una Canon 40d o 50d e' un ottima accopiata
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Una precisazione però.
Nel caso si usasse il sistema Fastar l'otticca dell'Edge HD si comporterà allo stesso modo di un'ottica XLT standard perché il sistema lavora sul primo fuoco e perciò lo " spianatore " posto nel backfocus NON verrà più interessato.
Sarà poi l'Hyperstar a gestire la planarita' del campo.
Ciao
Hai ragione,dimenticavo e non ci ho pensato minimamente che lo spianatore fosse escluso dal gioco.
Vuol dire che poi pensero alla guida fuori asse,ma dopo,molto dopo.
Il dovere mi chiama buon pomeriggio.
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Se userai l'Hyperstar non c'è bisogno di guida
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Conte te l'avevo detto che come gruppo astrofili abbiamo da poco il rowe ackermann? :)
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Azz non lo sapevo.
Lo avete già provato?
Ciao
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Certo, con qhy10....strabiliante
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
@contedracula intendevo senza Fastar..
Io preferirei direttamente il CCD,ma apprezzo il tuo consiglio.
@Andrea Vanoni,mi piacerebbe vedere qualche immaggine,se possibile?
Aprendo una parentesi,lo strumento di ripresa si pone anche davanti la lastra usando ilfuoco primario?
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Visto che ci sono pongo anche questa domanda.
Ho visto la Atik 490 EX,azz ma Costa un occhio della testa,anche l usato potrebbe interessarmi.
Comunque la domanda... Sul sito c'e ' scritto che si possono riprendere i DSO e anche i pianeti.Cosa vuol dire questo,che prestazioni si hannosul planetario?
@contedracula se saresti ancora cosi gentile,prego illuminami.
Ormai sei diventato il mio prof:biggrin:
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Era da tempo che non andavo in questa discussione.
In questo tempo ho riflettuto molto.
Come detto in precedenza,pensavo di comprare l'Hyperstar insieme ad una buona CCD,cercando di aquistare bene e spendere una sola volta,poi pero da un po mi suona in testa il Pallino della Reflex.
Sotto suggerimento di Contedracula,ho capito che mi perderei alcuni passaggi,se andrei di sensore(ccd)
Hiperstar e Reflex potrei aquistarli gia ora.Cosa mi consigliate,procedo con l'aquisto o aspetto ancora e vado di CCD?E quale CCD mi consigliate che non sia Fullframe?
Di mio so che la Atik 490 è buona,ma Costa una cifra,la NightScape 8300.. ,ma non ci sono solo queste e quindi chedo a gente piu esperta di me.
Che differenze ci sono Tra un immagine fatta con Reflex e CCD?
Le CCD vedo che aquisicono molto segnale e Hanno meno rumore,detto questo Cosa c'é ancora da sapere?
Grazie;)
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Perdonate la fretta,ma nessuno che mi consiglia....o forse é scappato troppo in fretta l'ultimo post?
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
credo che su questo accessorio meglio di @contedracula non ti può consigliare nessuno!
-
Re: Fastar:opinioni,consigli?
Credo hai ragione,lo contatto in MP.
Penso è meglio.